le regole dell'attrazione regia di Roger Avary USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le regole dell'attrazione (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE REGOLE DELL'ATTRAZIONE

Titolo Originale: THE RULES OF ATTRACTION

RegiaRoger Avary

InterpretiJames Van Der Beek, Ian Somerhalder, Shannyn Sossamon, Jessica Biel

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2002
Generecommedia
Tratto dal libro "Le regole dell'attrazione" di Bret Easton Ellis
Al cinema nel Marzo 2004

•  Altri film di Roger Avary

•  Link al sito di LE REGOLE DELL'ATTRAZIONE

Trama del film Le regole dell'attrazione

A Camden College, una piccola università del New England frequentata da giovani di buona famiglia, studiano (o fanno finta di farlo) Sean Bateman, un giovanotto molto attraente che ha solo contatti sporadici con le sue emozioni; Paul Dentonun giovane molto intelligente ma assai cinico e libertino, attratto dalla bellezza sia maschile che femminile e Lauren Hynde, una ragazza bella ma sempre più confusa, alla disperata ricerca di un legame che sembra essere sempre più rari. Intorno a loro una serie di 'carissimi amici'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,82 / 10 (85 voti)5,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le regole dell'attrazione, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LaCalamita  @  23/07/2017 22:39:09
   10 / 10
Questo film mi ricorda il grande peso che può avere tutta la componente soggettiva al cinema. Infatti con ogni probabilità si tratta di un film dalle tematiche sicuramente interessanti e con risvolti nichilisti e non per forza da lineare lieto fine, ma nel complesso non è un filmone.
Ma visto il tema ognuno può rapportarsi ad esso in base alle sue esperienze e vedere il film con occhi diversi.
A questo aggiungo il fatto che l'impostazione e il montaggio stesso ricorda lo stile tarantiniano : Le regole dell'attrazione è un collage di scene memorabili, con motivi estetici non da poco (basti vedere l'uso massiccio del rewind da parte di Avary. E che dire della scena cult del viaggio di Victor. E ancora, la scena del suicidio. E ancora (!) la scena al ristorante di Richard/Dick. E ce ne sono parecchie altre). Questo stile mi piace moltissimo, non si "sprecano" minuti di film giusto per inserire il dialogo che serve a mandare avanti il film.

Menzione a parte poi merita la colonna sonora. L'associazione tra canzoni e scene a mio parere è grandiosa. A parte la scena del suicidio con Without You versione di Harry Nilsson, il film è pieno zeppo di musiche che restano impresse proprio perchè sfruttate bene, migliorano per davvero il senso della scena.

Alcuni dialoghi sono ottimi, molti buoni e qualcuno carente.

Insomma nella sua imperfezione non dimenticherò questo Le regole dell'attrazione che mi ha dato certamente qualcosa, a dispetto di tanti tanti e tanti film passati inosservati ai miei occhi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/07/2017 19.56.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  11/05/2011 21:17:54
   6½ / 10
Ero convinto di averlo già commentato.
Quando lo vidi a scuola non nego che mi fece un certo effetto; ma rivisto in tempi recenti, devo dire che mi ha lasciato abbastanza indifferente.
Ho apprezzato molto lo stile frenetico, spinto e fuori dagli schemi di Avary nell'intrecciare le vicende dei tre bravi protagonisti principali (zoomate, rewind velocissimi, intrecci che si incastrano con altri, titoli di testa al contrario con tanto di "Stop" degli Erasure in sottofondo), ma le storie, per quanto affrontino con una certa cattiveria distaccata le problematiche ed inadeguatezze adolescienziali, risultano esagerate (tipo certi dialoghi) e approfondite in modo molto superficiale (specie quella dell'omosessuale). Certo, il film prende, su questo non c'è dubbio (ribadisco il fascino dal punto di vista tecnico); ma è anche vero che, a fine visione, a parte un senso di depressione mischiato a disgusto che svanisce subito (molto forti alcune scene esplicite e non di sesso, droga, suicidi ecc...) il film lascia davvero poco.
Eppure rimane il fatto che ti prende... e questo è un merito di certo non indifferente.
Mi trovo molto combattuto nel dargli un voto numerico, visto che da adolescente lo vidi in un modo, da adulto in un'altro... perciò, farò una media delle emozioni tra la prima visione da sedicenne e la seconda da ventiquattrenne.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/03/2014 12.31.12
Visualizza / Rispondi al commento
felym  @  19/01/2008 03:38:00
   10 / 10
Bè alziamo un pò la media a questo capolavoro forza !!

Allora, regia geniale, con inquadrature e "rewind" strepitosi, musiche da capogiro messe al punto giusto come solo i grandi sanno fare.

Dialoghi che difficilmente si dimenticano, attori molto bravi, trama poco articolata ma è un film atipico e per questo "unico".

Se l'avesse fatto Tarantino staremmo qua a fare ovazioni..ma credetemi mi ha dato la stessa sensazione di quando ho visto per la prima volta Pulp Fiction.. e poi avrete una voglia matta di rivederlo..dai votiamo tutti dobbiamo alzare la media a questo capolavoro !!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2018 08.11.39
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  27/05/2007 16:11:42
   6½ / 10
Credo sia davvero molto difficile fare un film da un romanzo di Ellis, personalmente mi sarebbe piaciuto molto di più una trasposizione di "Meno di zero" (prequel de "Le regole dell'attrazione").

Ad ogni modo l'ho visto con piacere, ma andrebbero letti i due romanzi di cui sopra per apprezzarlo bene ;)

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2007 16.00.21
Visualizza / Rispondi al commento
Diames  @  26/06/2006 23:44:21
   4 / 10
Questo film è talmente una boiata modaiola per teenagers americani che vorrebbero far festa invece che studiare ma purtroppo nella realtà devono farlo altrimenti papà si arrabbia e chi più ne ha più ne metta... dicevo: è talmente una boiata che sono riuscito a vederlo fino alla fine (date le grasse risate che mi sono fatto [Dawson über alles]), e per questo non sarei onesto a dargli meno di un 4... certo che, se io non fossi così "sensibile" alle "trashate", be', il voto scenderebbe ancora... tanto per darvi un'idea di che emerità schifezza sia questo "le regole dell'attrazione". E pensare che quell'infante in un corpo d'adulto di Ivory ancora se la tira per aver contribuito (e vorrei sapere come, nello specifico) alla sceneggiatura di "Pulp Fiction"... sarebbe da togliergli il diritto di parola... e alla "regia".

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/10/2006 10.42.11
Visualizza / Rispondi al commento
medea82  @  01/05/2006 16:57:03
   1 / 10
bruttissimo e stranissimo!!!da nn vedere proprio...

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2010 00.35.11
Visualizza / Rispondi al commento
testadilatta  @  07/01/2006 15:20:31
   9 / 10
Un film veramente stupendo! Aspettavo Roger Avary dopo il pulpissimo Killing Zoe. Bellissimo e originale il montaggio e la sceneggiatura, i protagonisti sono caratterizzati in maniera molto reale e le situazioni sono bizzarre quanto basta. Un grande film che apprezzeranno solo quelli che di cinema ci capiscono qualcosa, gli altri possono continuare a vedere Harry Potter e non azzardarsi a dare l'insufficienza a questo gioiello di film.

20 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2006 20.51.35
Visualizza / Rispondi al commento
squabs  @  18/12/2005 16:13:37
   1 / 10
l'unico film in tutta l mia vita che non sono riuscito a vedere intero, troppo brutto!!!
Peccato che meno di 1 non si può mettere.
Decente solo l'inizio!

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2006 13.22.46
Visualizza / Rispondi al commento
tati  @  08/11/2005 08:52:28
   2 / 10
un'indecenza....bisognerebbe intanto vietarlo ai minori ma non per le scene...qui e'normale che un adolescente conduca una tal vita....orribile sotto tutti i punti di vista.da dimenticare.

7 risposte al commento
Ultima risposta 08/09/2006 19.22.15
Visualizza / Rispondi al commento
beolina  @  10/09/2005 12:26:48
   4 / 10
lento e noioso.continuavo a guardare quanto mancava alla fine.qualche scena era carina ma nel complesso è un 4.e poi c'era il tipo di dawson creek...che brutto che è!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2005 16.59.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  19/06/2005 15:51:48
   4 / 10
ma siete matti? che è sta trafila di 10 per questo filmetto floscio ed incolore? Sì, vabbè, il regista (killing zoe) ha co-sceneggiato con tarantino l'episodio di pulp fiction con willi, ma allora? Un intrico di storie superficiali, che neanche alla fine trovano un approfondimento. come se qualcuno ci racontasse cose per sentito dire, senza che siano state vissute davvero. E con uno di quegli inizi irritanti, fatti per essere cool, ma che invece sono solo *****tti, vuoti e assolutamente inutili.
no, no, ma che è 'sta roba?

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2006 20.15.39
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Lord Arathom  @  21/02/2005 20:28:33
   10 / 10
Appena finito di vedere, caruccio, la victorstory in europa è veramente ben fatta, gli attori non fanno schifo, e non ha nulla a che fare con american pie...per il genere non si merita l'insufficienza...alziamo la media dai dai dai su su su

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2005 22.28.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  26/07/2004 15:46:08
   6 / 10
A me non è dispiaciuto.

Alla fine non ha molto senso, ma comunque è completamente fuori dagli schemi. Avary usa spleet screen e rompe la linearità. Nel complesso il regista, co - scieneggiatore di "pulp fiction", gira bene, come d'altra parte ci aveva fatto vedere nel suo primo film, l'ottimo "killing Zoe".
Dalla trama sembra il solito "america pie" o simili, però è tutt'altro.

In questo film , poi, ci sono Camei di feye Dunaway e sopratutto di Eric Stolts, che qui fa il professore, in killing zoe era il protagonista e in pulp fiction lo spacciatore dove Vincent va a comprare la roba.
Molto bella la sequenza del racconto del viaggio in Europa.
Forse meriterebbe mezzo punto in più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2004 15.51.37
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  03/04/2004 14:47:54
   8 / 10
merita 7 ma alzo 1 po' la media. è abb. coinvolgente come film e senza quel giochino di avanti e indietro cn le immagini l'8 pieno sarebbe meritato...e nn solo x alzare la media

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/06/2004 20.20.26
Visualizza / Rispondi al commento
auron84  @  31/03/2004 13:45:25
   5 / 10
se volevano rappresentare quelli che sono i comportamenti abituali dei giovani hanno completamente toppato.l'idea era buona ma è stata completamente rovinata

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/02/2005 20.30.19
Visualizza / Rispondi al commento
Kely  @  22/03/2004 12:36:58
   1 / 10
Credo di capire perchè eravamo solo in due in quella sala.......e soprattutto ci tengo a dire che non ho mai abbandonato la sala prima d'ora!!!!
Ragazzi evitatelo .. è veramente PESSIMO!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2005 16.24.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net