l'onda regia di Dennis Gansel Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'onda (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ONDA

Titolo Originale: DIE WELLE

RegiaDennis Gansel

InterpretiJürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt, Jennifer Ulrich, Christiane Paul, Jacob Matschenz

Durata: h 1.41
NazionalitàGermania 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di Dennis Gansel

Trama del film L'onda

Rainer Wenger insegnante in un liceo tedesco, tiene un corso intensivo sull'autocrazia. Per scuotere lo scetticismo degli studenti che non credono possibile il ritorno di una dittatura in Germania, decide di inventare una sorta di gioco collettivo sperimentando direttamente in classe le forme del totalitarismo. Nasce cosi' un vero e proprio gruppo chiamato “L’onda”, provvisto di “divisa” e saluto riconoscibile. La situazione però sfugge di mano al professore e non tarderà a degenerare…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (162 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'onda, 162 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  02/11/2014 20:17:39
   5 / 10
Film mai credibile, sviluppato in maniera frettolosa e prevedibile dall'inizio alla fine, epilogo compreso; con ciò, pure quei due tre spunti sociologici presenti finiscono per sopperire alla catena di idiozie propinateci già dai primi minuti. Tensione men che nulla.

Poteva essere una risposta intelligente al più o meno analogo "The Experiment", ma niente da fare.

Ridicolo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2014 17.01.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  14/01/2013 23:35:37
   4 / 10
L'ho visto con due mie amiche; dopo dieci minuti avevo capito l'antifona e loro a dirmi "eddai non rompe, non fare l'esperto, stai zitto" ecc. ecc.
Alla fine mi han dato ragione che è una stronz.ata.
Film che non ritrae affatto la psicologia di un giovane liceale, piuttosto quella di un automa programmato per diventare stupido, a poco a poco.
Comportamenti irreali, deriva non credibile. Per di più, il saluto degli ondisti sembra un balletto delle Las ketchup e nessuno prenderebbe sul serio una cosa del genere.
Su un argomento diverso, ma con tematiche affini, guardare invece This is England.

10 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2013 20.19.13
Visualizza / Rispondi al commento
maitton  @  29/03/2011 23:30:06
   4½ / 10
raramente ho visto un film cosi'inverosimile in vita mia.
nello spoiler provo a spiegare con l'esempio piu lampante che mi e'balzato agli occhi.
peccato, perche mi e'piaciuta sia la regia, molto lineare, ed il cast che ho trovato molto molto positivo.
per il resto come gia'detto, il film e' troppo, ma davvero troppo inverosimile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

WildHorse  @  19/10/2010 00:14:05
   4 / 10
L'insegnante alternativo il cui progetto sfugge dalle mani per diventare la sua condanna: complimenti, idea davvero originale. Che gran bella sceneggiatura! Vogliamo parlare della recitazione? Nine!
Sconsigliato.

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2011 15.17.01
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  14/04/2010 04:34:55
   5 / 10
Per tutta la durata complessiva risulta monotono e dai flebili contenuti,poi nel finale c'è il botto.una scelta piuttosto ardua nel panorama cinematografico tedesco,ma anche curiosa nei suoi intenti.peccato che a fine visione rimanga molto poco.

DDJgirl  @  04/04/2010 22:00:13
   4 / 10
all'inizio può sembrare interessante, ma poi cade su tutta la linea

sestogrado  @  06/12/2009 17:00:24
   5½ / 10
ambiziosa pellicola tedesca sulla possibilità che poteri totalitari possano trovare terreno fertile ancora oggi come 80 anni fa. pellicola su cui riflettere. la scelta di ambientare la storia nella germania dei giorni nostri fa un po' troppo l'occhiolino al nazismo e al regime del führer. inoltre reputo mortificante l'idea di rappresentare una classe di studenti così facilmente permeabile al coinvolgimento politico-sociale. l'idea di fondo è comunque decisamente interessante anche se il progressivo isolamento del gruppo segue un climax ascendente che sfocia in un finale piuttosto scontato.

camifilm  @  27/08/2009 18:11:19
   5½ / 10
Anche a me non ha convinto molto sto film.
ritengo che lo sviluppo non annoia, ma è blando nella conclusione della tematica.
Il colpo di scena era prevedibile.

Non me la sento di sconsigliarlo, mi rendo conto possa piacere. Io non l'ho trovato così drammatico, o magari meglio... non l'ho trovato così tanto di denuncia.
Consigliato si/no...

bulldog  @  25/08/2009 16:35:02
   3 / 10
Parte bene il film nella prima mezz'ora,originale e ambizioso.
Con il trascorrere dei minuti però diventa di una banalità imbarazzante,non credevo ai miei occhi.
Si vorrebbe descrivere lo sviluppo che subisce il totalitarismo presso la gente,e ciò viene fatto in una maniera davvero indecorosa.
Film di una mediocrità disarmante,uno scempio,senza parole.

JOKER1926  @  09/07/2009 02:45:40
   5 / 10
"L'onda" pellicola tedesca di Dennis Gansel risulta essere senza dubbio un particolare prodotto cinematografico recente, il regista propone al pubblico una storia caratteristica che, a Mio avviso, nasconde una clamorosa serie di pecche.

Il film potrebbe essere sintetizzato come una sorta di "prova del potere", ovvero il protagonista del film Rainer Wenger (professore in una scuola tedesca) cerca attraverso concetti di "ipnotizzare" la massa, ovviamente il docente non ha nessuna intenzione di creare un qualcosa di pericoloso e di discriminante, ma "L'onda" è travolgente, a volte un idea embrionale e vaga può essere interpretata in malo modo generando, di conseguenza, una sorta di domino (appunto l'onda) che devia, cambia le visioni dei ragazzi e crea dentro loro una carica esplosiva ma allo stesso abbastanza vaga e sempliciotta.
Insomma il film di Gansel si basa su una sceneggiatura abbastanza balorda, l'obbiettivo base della regia è (con pochissimi dubbi) quello di testare la mentalità dell'uomo, del cittadino europeo (in questo caso tedesco), in pratica bisogna "captare" la sua voglia di democrazia e soprattutto è indispensabile capire se è possibile (addirittura da concetti scolareschi!) creare un movimento sfociante in "dittatura"; in pratica in questo quadro teoretico della regia Noto una clamorosa dose di forzatura e di retorica.
"L'onda" è un film abbastanza furbo (e allo stesso tempo vuoto) che cerca attraverso un penoso panegirico di pseudo concetti sociali/politici di incollare, di "incantare" lo spettatore in un incredibile vortice di ideazioni astruse e assai banali sfocianti di conseguenza in episodi forzati (come quelli finali) e troppo improbabili.

Da salvare la fotografia (davvero curata), gli attori abbastanza "veri" e convincenti e poco altro…

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2009 18.00.36
Visualizza / Rispondi al commento
air09  @  04/04/2009 15:13:51
   3½ / 10
tema impotante ma realizzato in maiera approssimativa, sembra realmente di partecipare ad un conrto realizzato da studenti, veramente pessimo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/04/2009 14.06.01
Visualizza / Rispondi al commento
Alexiel  @  19/03/2009 17:47:34
   1 / 10
Questa pellicola non è eccelsa tecnicamente, ma risulta comunque 'guardabile'. Il problema però riguarda soprattutto il messaggio che vuole dare ed il tema che affronta.
La superficialità con cui viene descritto e mostrato nel film il totalitarismo e lo sviluppo che subisce presso la gente è veramente indegno. Non si può pensare che milioni e milioni di persone solamente una sessantina di anni fa, si siano lasciate corrompere e raggirare da delle baggianate autoritarie promosse da un qualche capo che promuoveva in modo così stupido il proprio potere sul popolo. Snobbare in modo così inetto una questione complessa come la presa del totalitarismo e dei movimenti autocratici presso la gente è oltremoto distruttivo e controproducente per l'intento che ha lo stesso film, ossia mettere in guardia dalle scorie di certe ideologie e di certe forme politiche e sociali di potere.
Portare a credere che il totalitarismo sia un 'animale' così semplice da identificare, così stupido da visualizzare, significa non solo spianare la strada al riproporsi di idee sociali dispotiche che grazie alla loro complessità baipassano la comune linea di pericolo attraverso la quale la massa cerca di allontanarsi proprio da queste, ma il derivato ideologico che se ne avrebbe è ben più insano ed inverosimile dei totalitarismi stessi che la recente storia europea ci ha mostrato. Ed in questo riconosco - come dovrebbe fare ogni buon giudice rivolgendosi al passato - che non è tutto da bandire in ciò è stato, mentre è tutto marcio il crederlo semplice frutto di una 'follia' di gruppo.
Altro messaggio più sottile e poco valutato ma non meno negativo della pellicola, è l'estrema idiozia con cui viene proposto il mondo giovanile, fatto di s****ti che si aggrappano ai nuovi ideali per uscire dalla mediocrità, così come da perfetti bravi ragazzi che si lasciano invischiare dall'agire malsano solo per interesse, o perchè è un gioco, o perchè come ci mostra il film abbastanza chiaramente la massa è stupida e a parte qualche dissidente farselo mettere in quel posto da biechi poteri è piuttosto semplice.
Questo tema è assolutamene complesso ed è l'emblema assoluto dell'errore che riguarda il nostro tempo, ossia lo sterile ricordo degli sbagli e dei misfatti del passato che viene propugnato non attraverso la reale presa di coscienza, ma attraverso il dogma del giudizio insindacabile che li riguarda. Cosa che apre la strada a ben altri poteri, più nascosti e meno visibili ma non per questo meno pericolosi, proprio perchè in democrazia un potere ben visibile è un potere che diviene debole, ed incentrando il pericolo solo in ciò che si vede viene a mancare il giusto timore per quei poteri che operano nel silenzio.
L'unica cosa che apprezzo nel film, è la volontà del professore di interagire con gli studenti attraverso un'insegnamento diverso dal solito, meno arido e più coinvolgente. Questo secondo me è un pregio che manca all'istruzione ed alle capacità di molti insegnanti, pregio che qui viene valutato come errore madornale, e porta a considerare solamente il giusto che c'è nella mancanza di fiducia circa la mente e le capacità dei giovani.
E' un messaggio che non trovo condivisibile, e che volontariamente o meno traspare da tutta la vicenda raccontata.

Per questi motivi il voto che do al film è basso. Perchè nonostante una realizzazione tecnica che non è del tutto mediocre, ci si trova con la negazione dell'intento che il film stesso si propone, con la trattazione superficiale e inopportunamente popolare dei temi trattati, e con l'incedere scontato e banale accompagnato da messaggi sottili che trovo negativi e del tutto diseducativi. Cose che rendono questa pellicola di una pochezza dalla quale bisognerebbe mettere in guardia, e dalla quale bisognerebbe tenersi alla larga.

7 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2009 18.38.14
Visualizza / Rispondi al commento
The Legend  @  17/03/2009 23:44:46
   4½ / 10
Sono d'accordo con chi, sotto, ha messo 1 al film (d'accordo con la sua opinione, non con il suo voto eccessivamente mortificante).

L'onda sembra davvero fatto per il popolino, banalizza fenomeni sociali complessi, manca di qualsiasi spessore narrativo e autorale. Mio padre, presente con me in sala, mi ha detto che cose di questo genere si vedevano già 50 anni fa.

I tedeschi non sanno fare cinema: il soggetto c'era, manca l'arte.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2009 00.34.09
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  12/03/2009 13:48:40
   5 / 10
Trama interesante, ma realizzazione davvero carente e superficiale con personaggi molto stereotipati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2009 18.12.58
Visualizza / Rispondi al commento
tylerdurden80  @  08/03/2009 23:39:25
   4 / 10
si ok l'idea è originale ma davvero è un film inverosimile nel senso che è totalmente irreale e quindi poco credibile con delle forzature esagerate.oltretutto non è esente da errori da principianti come quello nello spoiler

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/03/2009 10.08.06
Visualizza / Rispondi al commento
marcodinamo  @  03/03/2009 16:41:28
   5 / 10
Inverosimile, irritante, troppo prevedibile. Come buttare alle ortiche un buon soggetto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net