luci del varieta' regia di Alberto Lattuada, Federico Fellini Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

luci del varieta' (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUCI DEL VARIETA'

Titolo Originale: LUCI DEL VARIETA'

RegiaAlberto Lattuada, Federico Fellini

InterpretiChecco Durante, Sophia Loren, Carlo Romano, Peppino De Filippo, Franca Valeri, Folco Lulli, Carla Del Poggio, John Kitzmiller, Giovanna Ralli, Vittorio Caprioli, Giulietta Masina, Alberto Lattuada

Durata: h 1.01
NazionalitàItalia 1951
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1951

•  Altri film di Alberto Lattuada
•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film Luci del varieta'

Il capocomico di una scalcinata compagnia d'avanspettacolo inganna la fidanzata con una nuova venuta e per lei abbandona anche la compagnia finché sarà, a sua volta, abbandonato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (15 voti)6,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Luci del varieta', 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  14/01/2025 22:37:35
   7½ / 10
Si fà presto a dire: "prima regia di Fellini"; in realtà la pellicola ha avuto una genesi travagliata e purtroppo fu un insuccesso commerciale decretando la fine del sodalizio tra il Fellini soggettista e sceneggiatore ed il regista Lattuada, tanto che la paternità vera e propria della direzione di questo film rimarrà incerta. Quello che ci rimane è comunque se non un ottimo, un buon esempio di cinema: una storia che ci porta direttamente nella vita dei teatrini di avanspettacolo che tanto andavano nella prima metà del secolo scorso, tra soubrette, cantanti, prestigiatori e ballerini più o meno dotati...spesso meno, ma tutta gente che si illudeva di vivere di arte, che campava alla giornata ed in realtà si arrangiava come poteva. Il tema sarà ripreso più di vent'anni dopo da Alberto Sordi con il suo "Polvere di stelle". Nella sceneggiatura mi pare di aver colto un vago riferimento all'opera di Luigi Pirandello "Lumie di Sicilia". La storia è drammatica ma riesce a non demoralizzare ed a rimanere sempre sul faceto. Un'opera piccola ma da non sottovalutare.

Sepuldeath  @  15/11/2020 21:33:25
   9 / 10
Bello bello bello, si intravede già il genio di Fellini

Filman  @  07/06/2019 00:25:59
   7 / 10
Pescare a piene mani dal neorealismo italico ha permesso lo slanciarsi di Federico Fellini nella produzione registica di film che col tempo diventeranno sempre più propri. LUCI DEL VARIETA' è una prima ma chiara versione di quello psicodramma onirico e magico che porterà la critica a coniare il termine "Felliniano": con l'innesto di attimi di improbabilità metropolitana e il materializzarsi in più forme della fantasia creata dal mondo dello spettacolo anche un melodramma basato sulla miseria umana può diventare una storia slegata dalla narrazione classica del cinema sonoro.

pak7  @  14/11/2016 13:17:33
   6 / 10
Pellicola ancora inedita in Italia, ed è incredibile nel 2016.
C'è da dire comunque che non è di quelle imprescindibili, è sicuramente interessante, ma si ferma a quello. Poche risate ma buon ritmo, regalano a questa pellicola una piena sufficienza.

topsecret  @  02/05/2015 14:26:07
   7 / 10
Per quello che ricordo è meno commedia di VITA DA CANI con Aldo Fabrizi, film antagonista di questo tribolato LUCI DEL VARIETA' che comportò non pochi guai a Lattuada, primo fra tutti la conclusione del sodalizio con Fellini, co-autore e co-regista del film. Nel film di Lattuada e Fellini si tenta più di evidenziare la carica emotiva di una vita grama di attorucoli e soubrettine di avanspettacolo, pronti a tutto pur di emergere ma soprattutto pronti a battagliare a suon di colpi bassi e di mancanze morali.
Il cast è capitanato dalla moglie di Lattuada, Carla Del Poggio e da un bravo ed intenso Peppino De Filippo che si cimenta in un ruolo marcatamente serio, anche se non rinuncia alla sua proverbiale mimica e simpatia per assestare qualche gag malinconicamente divertente. Il resto del cast, a cominciare dalla Masina, offre un apporto più che degno, accompagnando i protagonisti in questo viaggio tra un teatrino e l'altro dove regna il caos e la precarietà. Fanno parte del gruppo anche due allora sconosciute attrici: Giovanna Ralli e Sophia Loren, mentre per Franca Valeri e Vittorio Caprioli solo piccole parti.
Un film discretamente coinvolgente ed emozionante quanto basta per assicurare una visione godibile, anche grazie ad un ritmo e ad una narrazione degli eventi fluida e non senza colpi ad effetto, abilmente costruito dai due registi che tentano di dare la propria personale impronta, purtroppo poco premiata dagli incassi dell'epoca.
Nonostante tutto, un buon film che vale la pena vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/02/2015 14:32:33
   7 / 10
Un film diretto a quattro mani, probabilmente la regia è più di Lattuada che infonde una leggera carica melodrammatica, ma la poetica è di Fellini è si noterà nelle opere immediatamente successive come Lo sceicco bianco nel descrivere l'immaginario del mondo del varietà con la lente dello spettatore sognante ed il contrappunto di un dietro le quinte caotico e litigioso. Anche le sequenze della città deserta con il gruppo di artisti girovaghi nella notte. Molto, forse troppo ambivalente il personaggio della Del Poggio, ottimo come sempre Peppino De Filippo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  10/04/2014 16:07:40
   7 / 10
Ho visto e rivisto tutti i film di Fellini almeno (e ripeto almeno) due volte, escluso "Il bidone". Non avevo mai voluto vedere "Luci del varietà", ripromettendomi di farlo in futuro e rimandando in continuazione. Forse per i pregiudizi che avevo verso il film stesso, che sapevo non essere stimato granché dai critici dell'epoca e neanche di oggi.
Ma amando Fellini alla follia, considerandolo dopo meditate e continue visioni del suo cinema uno dei più grandi artisti del '900, era obbligatorio concludere perlomeno il suo percorso cinematografico da regista di cui ora non mi manca proprio nulla.
Ora solo alcune sceneggiature.

Luci del varietà promette la sua trama già dal titolo: è il momento delle ballerine dei comici delle compagnie di avanspettacolo. Il film è passato alla storia "solo" perché segna l'esordio alla regia di Federico Fellini, per quanto in mezzo vi sia un'annosa questione riguardo la co-regia con Lattuada: una regia a quattro mani che non inficia il risultato finale, difficile da comprendere però quali sono le influenze felliniane e dove si trovi Lattuada.
Alcune inquadrature, come quella della ballerina che sta per entrare in scena e scatarra mentre un ammiratore le manda un bacio guardandole le cosce e un macchinista in romanesco impreca, sono Fellini al mille percento. Però le fonti che vogliono Lattuada molto più incisivo ed impegnato sul set rispetto a Fellini sono molte di più, e lo stesso Fellini si contraddiceva dicendo a volte di averlo girato quasi tutto lui, in altre occasioni di essersi messo da parte rispetto a Lattuada.
Una cosa sicura c'è: fu un film fondamentale per la carriera di Fellini, il suo primo "mezzo" lavoro (quel "mezzo" è una cifra che diventerà fondamentale e indimenticabile).
Peppino De Filippo fu un grande attore sottovalutato e qui collabora per la prima volta con Fellini, prima di essere richiamato anni dopo per le Tentazioni di Anita Ekberg.
Giulietta Masina (moglie di Fellini) e Carla Del Poggio (moglie di Lattuada) si incrociano in modo curioso contendendoselo. Il film è uno spaccato disincantato sul mondo delle luci, dell'"arte", con un ottima chiusura ciclica.
Scena memorabile è quella in cui il protagonista vaga per la Roma notturna, trovando una compagnia di artisti e cantando con una brasiliana sotto la luna. Vorrei dire che qui c'è il Fellini più maturo ma potrei fare un grosso torto a Lattuada.
A suo modo è un film importantissimo.

Goldust  @  27/01/2014 11:06:44
   7 / 10
Buon esordio di Fellini alla regia, seppur in coabitazione con Alberto Lattuada, che pur mantenedosi nel registro comico descrive con dolcezza ed un pizzico di compassione il difficile mondo dello spettacolo di rivista. E coinvolge con lo strano traingolo amoroso/lavorativo che si forma tra il capocomico Checco, la sua fidanzata Melina e l'esuberante new entry Liliana.
Grande prova di Peppino De Filippo, quasi sempre ( ingiustamente ) ricordato solo come spalla comica di Totò.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  19/10/2012 22:37:47
   7½ / 10
Il varietà, quello vero, oramai non esiste più e LUCI DEL VARIETA' insieme a VITA DA CANI sono film imperdibili, che ci aiutano a non dimenticare quello che eravamo un tempo. E così Fellini inizia la sua carriera, con un film capolavoro, degno del suo stile e dei suoi temi non ancora, naturalmente, sviluppati appieno. Ma il giovane regista de LA DOLCE VITA non esordisce come tanti bravi registi di adesso con la modestia di essere davanti e dietro la cinepresa, no lui preferisce aspettare, preferisce la Gavetta e sceglie di esordire a fianco ad uno dei più grandi registi di allora, il regista che diventerà il pioniere di un determinato cinema che vede le giovani fanciulle protagoniste di principesche storie d'amore che hanno fatto sognare le ragazzine di un'intera generazione: Alberto Lattuada.
Il varietà di una volta aveva chiare e spietate leggi che a quello di oggi gli fa le pernacchie, un mondo in cui il talento era valutato e non finiva in uno scarno gioco di cabaret fra comici pidocchiosi di qualche tv pubblica/privata.
LUCI DEL VARIETA' può essere visto anche come prova, esercizio, artisticamente riuscito, del giovane Fellini che riprenderà uno dei suoi temi più cari, quello dello spettacolo, e a distanza di qualche anno, realizzerà un altro capolavoro del cinema italiano e perché no, mondiale: LA STRADA. In entrambi i film ritroveremo Giulietta Masina (qui Nastro d'Argento) che risulta efficace in entrambi, anche se a dire la verità in LA STRADA probabilmente, ha un'interpretazione da Oscar!Insieme alla Masina però il cast è formato da altri grandissimi attori (Peppino De Filippo, Del Poggio) che sembrano fare un pò l'occhiolino al mondo dell'avanspettacolo ma che in realtà è un malinconico ruffiano omaggio a quello che anche loro, in passato, erano stati. Ad affiancare il cast di prim'ordine ci sono, leggermente in ombra, ma pur sempre brave la Loren e la Ralli.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  26/12/2010 23:38:40
   7½ / 10
Buon esordio di Fellini(con l'aiuto di Lattuada)Ottimo Peppino De Filippo

DizionarioFilm  @  01/05/2010 01:15:02
   6 / 10
è il primo film di Fellini, girato insieme a Luttada. Si intravede già il tema tipicamente felliniano del mondo dello spettacolo, che verrà sviluppato in quelli che saranno i suoi capolavori. gradevole in alcuni punti, più banalotto in altri, tutto sommato ha anche un suo perchè; ma si tratta pur sempre di un film decisamente minore

Invia una mail all'autore del commento wega  @  31/12/2009 12:42:53
   6½ / 10
Da paragonare molto probabilmente a "Vita da Cani" dell' anno precedente, "Luci del Varietà" segna il 1/2 esordio di Fellini in co-regia con Lattuada, senza il quale non sarebbe mai venuto alla luce uno dei titoli più meravigliosi della storia del Cinema. "Ehi, l' hai visto 8 di Fellini?". Come nel film di Mario Monicelli viene descritta la modesta odissea del mondo dell' avanspettacolo, con personaggi ben riusciti (alla Dino Risi) e con quella caratteristica itinerante quasi picaresca che rispecchia il Fellini nel suo piccolo mondo privato, fatto di vagabondaggi extraurbani in scenari molto simili a quelli che si vedono nella pellicola.

Neu!  @  04/04/2009 12:13:36
   6 / 10
il primo film di Fellini, dove ancora non ha trovato una propria identità di regista (ed è anche comprensibile). Girato insieme a Luttada, c'è chi sostiene debba considerarsi più un film del secondo che di Fellini. assolutamente medio, dove può risultare comunque interessante nella descrizione dell'avanspettacolo.

paride_86  @  29/09/2008 00:41:19
   7 / 10
Esordio cinematografico di Federico Fellini in coppia con Alberto Lattuada. I due registi raccontano con leggerezza e onestà il mondo cinico e un po' ruffiano dei teatranti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/06/2007 20:51:14
   6½ / 10
Esordio a due mani di Fellini con il supporto di Lattuada, e non è facile stabiliere chi detenga il primato nella co-regia. I temi sono decisamente Felliniani, sviluppati però nell'ottica proprio dell'ottimo regista di "Il bandito" , col sapore acre del neorealismo (rosa o quasi). Al di là di alcuni momenti francamente patetici e un poco retorici, è un buon film, soprattutto grazie agli interpreti. Carla Del Poggio, in particolare, è bellissima

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net