l'uomo venuto dall'impossibile regia di Nicholas Meyer USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo venuto dall'impossibile (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO VENUTO DALL'IMPOSSIBILE

Titolo Originale: TIME AFTER TIME

RegiaNicholas Meyer

InterpretiMary Steenburgen, David Warner, Malcolm McDowell

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1979
Generefantasy
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Nicholas Meyer

Trama del film L'uomo venuto dall'impossibile

Dalla Londra vittoriana, Jack lo squartatore fugge nella moderna San Francisco usando la macchina del tempo di H.G.Wells. Lo scienziato-pensatore-scrittore lo insegue per neutralizzarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (16 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo venuto dall'impossibile, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  07/02/2025 05:56:44
   7½ / 10
Dai miei gusti personali, penso che non sia difficile capire perché il regista Nicholas Meyer (un Trekkiano doc) rimase affascinato dalle prime pagine (ancora in scrittura) del libro di Karl Alexander tanto da farne una sceneggiatura per il suo primo film. Io adoro la fantascienza e il gioco del se, questo film mette H. G. Wells all'inseguimento di Jack Lo Squartore (nel film chiamato anche Leslie John Stevenson, in onore probabilemnte di Robert Louis Stevenson autore di "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde") attraverso i flussi del tempo, in particolare cadendo nella progressista San Francisco di fine anni 70. Un mix interessante che mischia il thriller sui serial killer dell'epoca (Dirty Harry) con una tipica trama da episodio della serie "The Twilight Zone". Ottimi gli interpreti che rendono credibile tutta la storia: Malcolm McDowell stranamente nei panni di un intellettuale particolare come poteva esserlo il famoso scrittore è un fantastico pesce fuori d'acqua nel ventunesimo secolo (l'estremo di molto suoi ruoli), David Warner psicopatico nella vesti di Jack The Ripper che ha rubato a quelle di Mick Jagger e infine la deliziosa Mary Steenburgen (aggiunge un lato da commedia romantica, quasi Alleniana) che con la sua femminista anni 70 offre un personaggio molto simpatico e non fuori tono con l'impostazione atipica della storia. La violenza è quella del tempo di produzione, più scenica che efferata, ci sono ingenuità di copione ma che hanno un retrogusto molto ironico se si entra nella mentalità del periodo e con il quale i personaggi vivono il racconto. Buoni gli effetti speciali, tra le altre cose il film offre l'ultima colonna sonora composta dal veterano Miklós Rózsa. La fantascienza anni 70 non è mai da sottovalutare nella sua originalità, il protagonista e la nemesi riflettono i quattro modi di vedere passato e presente (caos & ordine) dai loro punti di vista e questa è una parte interessante nella loro caratterizzazione.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  24/08/2023 23:19:41
   7 / 10
Gioiellino di genere ancora oggi affascinante. Sconta una regia forse un po' piatterella, ma il buon Meyer aveva dalla sua un'idea davvero curiosa e originale e quindi onore al merito. McDowell e Steenburgen sono una coppia adorabile, lui è irresistibile nello straniamento d'epoca pur conservando un aplomb inglese impeccabile, lei sfoggia quell'aria ingenua e sognante che di li a poco la porterà all'Oscar. E anche Werner novello squartatore nella San Francisco di fine anni '70 lascia il segno. Effetti speciali teneramente rudimentali che fanno molto "Pomi d'ottone" della Disney. Sempre gradevolissimo da rivedere.

biagio82  @  05/07/2023 00:41:11
   7 / 10
una simpatica sorpresa questo film dei primi anni 70.
la trama ha del geniale ed è anche messa in scena più che degnamente, con ottimi risvolti ed anche una nota spiccata critica sociale, non per nulla in una delle lettere che lo stesso jack lo squartatore mando alla polizia disse che sarebbe stato il precursore del nuovo secolo.
bella anche l'intuizione di mettere come protagonisti sia H. G. Wells come costruttore della macchina del tempo dato che fu lui ad idearla nel mitico libro e Robert Louis Stevenson come jack lo squartatore, dato che lo scrittore di " Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde " venne davvero accusato di essere il killer, dato che aveva scritto un libro dove un uomo da libero sfogo agli istinti peggiori dell'inconscio umano.
altra nota che ho trovato simpatica, anche se probabilmente è solo un caso,Mary Steenburgen, che qui è l'interesse amoroso del protagonista (un sempre ottimo Malcolm MacDowell) sarà l'interesse amoroso di latro viaggiatore nel tempo in un altro film interpretando la maestra di cui si innamorerà Doc in ritorno al futuro 3.
in somma la storia funziona, gli spunti non mancano, nonostante magari risenta un po' del tempo merita una visione

DogDayAfternoon  @  30/12/2022 22:19:01
   6½ / 10
Curiosa l'idea di teletrasportare contemporaneamente Jack lo squartatore e H.G.Wells nel futuro, nella macchina ideata da quest'ultimo nel suo celebre racconto "La macchina del tempo". Come spesso accade nei film con protagonisti i viaggi nel tempo, ci sono una serie di incongruenze, oltre al solito problema che se si modifica il passato anche solo minimamente poi si scatenano effetti a catena che vanno a sconvolgere il futuro. Chiudendo più di un occhio il film risulta comunque scorrevole e avventuroso, e il trio di protagonisti è ben interpretato. I viaggi nel tempo di Marty McFly sono comunque tutt'altra cosa.

Buono per la domenica pomeriggio.

Italo Disco  @  23/05/2020 19:13:18
   8 / 10
Originale e paradossale la storia che per necessità si concede molte libertà, però per ambientazioni, stile e casting è curato. Una piacevole visione.

topsecret  @  12/04/2020 14:25:35
   6½ / 10
L'idea è intrigante ma, a mio avviso, sarebbe stata più interessante al contrario, cioè non ambientata nel 1979 ma nel passato. Tutto sommato, la storia è lineare, abbastanza dinamica nel suo svolgimento e ben interpretata da un cast volenteroso, dove l'affiatamento tra Malcolm McDowell e Mary Steenburgen è piuttosto evidente, non a caso i due si sposarono l'anno successivo.
La regia svolge bene il suo compito e la visione risulta discretamente efficace nell'intrattenere chi guarda.

DankoCardi  @  18/10/2019 21:30:55
   6½ / 10
Interessante e pure abbastanza originale questo film che lega il genere sfruttatissimo dei viaggi nel tempo al mito di Jack lo Squartatore. La parte iniziale nell'epoca vittoriana è suggestiva e ben ricostruita ed anche il il resto della pellicola ambientato in tempi moderni, sebbene non abbia lo stesso impatto d'atmosfera gode comunque di un procedere che non annoia. La parte debole dell'opera è la praticamente totale mancanza di effetti speciali rivelando il bassissimo bugdet della pellicola, ed anche un pò di sangue in più avrebbe reso il tutto ancora più interessante. Un attore come David Warner fa la differenza mentre Mary Steenburgen lascia molto a desiderare (ed il suo doppiaggio italiano è a dir poco osceno). Un piacevole filmetto e nulla più. Vabbè...mezzo punto in più perchè c'è McDowell. Sono riuscito a riconoscere l'attore Corey Feldman (Goonies, Gremilis, Ragazzi Perduti) nel bambino che si vede per qualche secondo della scena del museo, qui non accreditato.

ferzbox  @  13/02/2017 19:12:59
   7 / 10
Anche se un pò ingenuo in alcune cose, questo film di Nicholas Meyer è secondo me un'autentica perlina della fantascienza avventurosa anni 80, oltre che una sorta di precursore alla macchina del tempo di "Ritorno al futuro"(tra l'altro la protagonista femminile di questa pellicola è la mitica Mary Steenburgen, la dolce maestra del selvaggio west che nel terzo episodio della saga con Michael J.Fox si innamorava di Doc Brown......strana specularità....o voluta?).
Ad ogni modo "L'uomo venuto dall'impossibile" si fa seguire molto bene grazie ad una buona regia e alla presenza di un alone leggermente da commedia assai contrastante con il prologo sanguinoso con protagonista Jack lo squartatore.
Forse l'unica pecca è l'eccessiva durata; alcune parti sono troppo concentrate sulla storia d'amore dei due, e probabilmente questo è l'unico ingrediente che di tanto in tanto rallentava un pò il ritmo; per il resto un discretissimo film d'avventura per tutte le età.....
...veramente carino....

camifilm  @  11/12/2016 15:40:02
   7 / 10
Interessante la discussione iniziale sul futuro dell'uomo fatto da un gruppo di signori della Londra bene di fine 1800, dove si pensava che la modernità avrebbe portato l'uomo a fare meno di guerre e di discriminazioni razziali e di genere.

Bene anche la rappresentazione di una San Francisco del 1979, dove il nostro protagonista si ritrova a inseguire il maledetto Jack, cercando inoltre di capire un mondo fatto di macchine, banche, telefoni e di donne che lavorano. Tutte cose impensabili per lui che proviene dalla fine del 1800 e da Londra.

Il film si guarda con piacere. Si vede solo qualche schizzetto, ma anche una mano mozzata di donna.. che potrebbe non essere gradita al pubblico più piccolo. Per il resto direi che al pubblico adulto di oggi può essere anche un thriller piacevole da vedere.

Non lo definirei FANTASCIENZA, in effetti il viaggio nel tempo è solo uno... e poco più con effetti cinematografici propri degli anni 1979...

CONSIGLIATA LA VISIONE

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/08/2014 00:02:15
   7½ / 10
Sempre piacevole rivedere un film come L'uomo venuto dall'impossibile, dallo spunto meramente fantascientifico ma dalle forti tonalità thriller. McDowell abbastanza inusuale vederlo in un ruolo così positivo ed ingenuo, ma è bravissimo a rendere lo spaesamento da balzo nel futuro in modo da alleggerire la pellicola con un lato comedy che si assimila bene a tutta la struttura del film. Ma oltre a McDowell e la Steenburgen, sua futura seconda moglie, la pellicola di Meyer offre un David Warner in gran spolvero, oscuro ed inquietante, il vero pezzo forte del film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/05/2014 17:20:25
   7 / 10
Film talmente ingenuo da risultare simpatico e a tratti molto divertente.
Sarà anche per merito della (bella) Steenburgen e la sua aria svagata, soprattutto però va ricordato il solito, grande McDowell che è riuscito, dopo Arancia Meccanica, a sollevare dalla mediocrità progetti anche improponibili con grande bravura (non è il caso di "Time after time", di certo lo è "Evilenko").
Tanti riferimenti a "Ritorno al futuro" che evidentemente da questo piccolo filmetto ha preso tanto: il quadrante della macchina di Wells, la stessa Steenburgen... direi che il lascito, per quanto esile, è evidente.
E poi... sulla carte ci sono grandi idee come quella dello Squartatore trapiantato nel mondo contemporaneo.
Ovviamente è un prodotto per famiglie, non si poteva esagerare. Ne sarebbe venuto fuori un altro film: ma già così ci si può accontentare.

BlueBlaster  @  03/08/2012 15:54:18
   6 / 10
Discreto film sui viaggi temporali con ottimi attori...il film però si perde...oltre a portare malino gli anni..tuttavia merita la visione

kalin_dran  @  30/03/2009 10:28:14
   7 / 10
Una storia molto coinvolgente e soprattutto molto differente da quelle finora raccontate aventi come tema Jack lo Squartatore.
Buona, inoltre, la prova degli attori protagonisti.

marfsime  @  13/11/2008 14:28:03
   6½ / 10
Sicuramente un film affascinante..soprattutto nella prima parte a mio giudizio..poi nella seconda cala un po' ma nel complesso rimane un film godibile. La storia è abbastanza intrigante..è una sorta di fantasy/thriller/horror..insomma catalogarlo non è di certo facile..però ripeto..è un film che non m'è dispiaciuto nel complesso..un'occhiata se la merita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/04/2007 13:07:45
   7 / 10
Non vorrei sbagliarmi ma credo sia la prima volta che McDowell e la moglie (è ancora sua moglie?) lavorano insieme in un film. Non si puo' sempre dire che sia un'opera emozionante, c'è quel vago senso di snobismo che trattiene sempre le emozioni, però caspita, intriga eccome: sul canovaccio letterario di Wells, l'ottimo Meyer realizza una storia che è il trionfo del paradosso (Jack The Ripper... contemporaneo) e vanta diversi momenti di ottimo cinema di intrattimento. Alla pari con "From hell", senz'altro superiore al "Time machine" di pochi anni fa: McDowell, con il suo anacronistico look vittoriano, è davvero esemplare

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/12/2006 20:45:51
   7 / 10
Qui troviamo Jack lo squartatore in un film avventuroso/noir. La trama è un po’ bizzarra ma avvince, anche se due/tre buchi di sceneggiatura (non tanto evidenti, cmq) si vedono. Non si tratta neanche di un film troppo violento o con troppa suspense, anzi, ogni tanto fa anche ridere. Perciò diciamo che non cade mai nell’”esagerato”. Essendo anche un film degli anni ’80, si può dire che è valido.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net