magnifica presenza regia di Ferzan Ozpetek Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

magnifica presenza (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAGNIFICA PRESENZA

Titolo Originale: MAGNIFICA PRESENZA

RegiaFerzan Ozpetek

InterpretiElio Germano, Margherita Buy, Paola Minaccioni, Giuseppe Fiorello, Vittoria Puccini, Andrea Bosca, Alessandro Roja, Claudia Potenza, Monica Nappo, Gea Martire, Bianca Nappi, Massimiliano Gallo, Platinette, Anna Proclemer

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2012
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2012

•  Altri film di Ferzan Ozpetek

Trama del film Magnifica presenza

Magnifica presenza vede protagonista Pietro, 28 anni, che arriva a Roma dalla Sicilia con un unico grande sogno, fare l'attore. Tra un provino e l'altro sbarca il lunario sfornando cornetti tutte le notti. E' un ragazzo timido, solitario e l'unica confusionaria compagnia è quella della cugina Maria, apprendista avvocato dalla vita sentimentale troppo piena.Dividono provvisoriamente lo stesso appartamento legati da un rapporto di amore e odio in una quotidianità che fa scintille. Ma arriva il giorno in cui Pietro trova, finalmente, una casa tutta per sé, un appartamento d'epoca, dotato di un fascino molto particolare e Pietro non vede l'ora di cominciare la sua nuova esistenza da uomo libero. La felicità dura solo pochi giorni: presto cominciano ad apparire particolari inquietanti. E' chiaro che qualcun altro vive insieme a lui. Ma chi?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,10 / 10 (47 voti)6,10Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Magnifica presenza, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/03/2013 22:51:01
   4 / 10
Al termine del film una domanda mi è sorta spontanea..."Quindi?"
Si perche questo lavoro di Ozpetek è assolutamente inutile e inconcludente, direi il punto piu' basso della gia' mediocre carriera di questo regista.
Eppure con "Mine vaganti" mi aveva sorpreso in positivo con un'ottima verve comica...
In questo caso niente da fare...il cast fa bene il suo lavoro (Germano è sempre bravo) ma la sceneggiatura non è affatto brillante!
Da dimenticare

Seida  @  02/01/2013 10:18:35
   5½ / 10
Non un granchè,film abbastanza noioso e piatto.Mezzo voto in più per l'ottimo Elio Germano.Sicuramente Ozpetek ha fatto di meglio e sicuramente mi aspettavo qualcosa di più.

gabri68  @  24/11/2012 19:55:50
   5 / 10
Ho apprezzato gli altri film di Ozpetek, da Le Fate ignoranti a Saturno Contro, ma questo film è noioso e a tratti perfino stucchevole. Insomma ragazzi, du' palle!

Doctor Feelings  @  05/10/2012 11:16:00
   5½ / 10
Commedia italiana di stampo fortemente classico, priva di elementi originali e alquanto superficiale.

E' grave che un protagonista non subisca cambiamenti nella trama, soprattutto quando vive un'esperienza di anime tormentate, come quelle che scoprirà dentro la sua nuova abitazione. Ma ciò che davvero non permette allo spettatore di rimanere entusiasta di questa pellicola è proprio la superficialità con cui è stata sviluppata. Trama banale, Pietro vuole fare l'attore e inizia a vedere i fantasmi di una compagnia teatrale uccisa misteriosamente settant'anni prima in quella stessa casa. Dialoghi privi di tensione e personaggi in cerca di autore incorniciano una sceneggiatura poco sfruttata, così come alcuni elementi di contorno, quali la storia d'amore che poteva esserci tra Pietro e il suo vicino e la passione stessa del protagonista per la tv, finiscono con il risultare forzati e privi di uno spessore narrativo. L'omosessualità del protagonista questa volta mi è apparsa fin troppo spinta (tipico del regista), mentre il vuoto stesso della trama permette allo spettatore di carpire benissimo ciò che non va. Vale la pena di guardarlo, ma solo se non paghi il biglietto!

C.Spaulding  @  19/08/2012 11:19:31
   5 / 10
A me non è piaciuto. Un film piuttosto noioso anche se ben recitato.

VIRGINIA82  @  12/06/2012 01:58:37
   5½ / 10
Magnifica o solo Piacevole visione? Ferzan centra la trama e il cast, ancora una volta. Carina l'idea degli attori- spettri che accompagnano il protagonista. Ma il film nel complesso non riesce a brillare, malgrado gli ottimi presupposti. Non viene ne approfondito ne snocciolato. La storia va avanti e si lascia vedere, ma manca di qualche brio o novità. Tutto scivola in maniera un pò scontata, cedendo a prototipi Ozpetekiani che annoiano un pò. Il passato scavato e la sua maschilista- omosessualità. Non riesce ad espandere il suo genio registico personale e innovativo. Quell'amarezza distinta che lo contraddistingue, qui fa fatica, arranca e si cela (come di consueto) tra i suoi bizzarri personaggi. Ma ancor di più è velata da tonalità più commediali e dilettevoli. Promette nuovi orizzonti, che sono solo appena accennati. Sempre più bravo però Elio Germano.

Mr.Skaglio  @  29/04/2012 20:47:58
   4 / 10
Una rottura di c***** di film!
lento, noioso, prevedibile, affollato da gay e turchi sembra che Ozpetek ce li metta dentro a forza...perché Ozpetek ama gay e turchi e non sa parlar d'altro.

kerkyra  @  01/04/2012 12:51:23
   3 / 10
Premesso che normalmente il regista mi ha abbastanza convinto, io mi chiedo come mai un regista omosessuale debba sempre e dico sempre mettere la tematica omosessuale in ogni suo lavoro.
Mi sembra estremamente claustrofobico, ripetitivo e castrante.
Il film è talmente brutto che anche un attore fantastico come Elio Germano appare spaesato.
E ho detto tutto!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/04/2012 22.29.38
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  28/03/2012 20:46:38
   4 / 10
Mi dispiace bocciare il mio caro Ozpetek ma non mi ha convinto affatto questo suo ultimo lavoro.

Invia una mail all'autore del commento DjAlan78  @  27/03/2012 09:25:50
   5½ / 10
Una delusione, cosi' come gli altri ultimi film di Ozpetek, in piena crisi artistica. Non emoziona, non fa ridere, non fa riflettere, manca di poeticità e atmosfera. Esci dal cinema e dici: "No, non ci siamo. Mah".
Di certo non arriva alla sufficienza.

franzcesco  @  21/03/2012 11:09:35
   5½ / 10
Mi aspettavo davvero di più...
In molti hanno detto che è il suo miglior film, ma per me Mine Vaganti è di gran lunga migliore!!!
Non raggiunge la sufficienza perchè da uno come Ozpetek, e attori del calibro di Germano, la Buy e la splendida Puccini, ci si aspetta molto di più.
Buona colonna sonora, ma non basta...

gianni1969  @  20/03/2012 00:26:12
   3 / 10
brutto,brutto,brutto;storia senza senso,recitato male,se questo e' uno dei migliori registi italiani,siamo messi bene. a mio personalissimo parere,salvo rare eccezzioni,il cinema nostrano si ferma al 1980

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/03/2012 23.58.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/03/2012 20:13:24
   4½ / 10
Calcava i territori più consueti con il suo film migliore ("Mine vaganti"), e adesso te lo ritrovi, l'italoturco, con il suo bisogno di essere fuori dal coro, in un contesto irrilevante, stridulo. E' "Magnifica presenza" il bel titolo di un film francamente terribile. Lo è "alla maniera di Ozpetek" osservando commossi il regista provare a rendersi credibile fuori dal suo cameratismo cinefilo. Poteva rivelarsi una gradita sorpresa, non è così. Non basta aver visto i film di Fellini, le commedie di Eduardo, qualcosa di Ferreri o rifare Bunuel ("L'angelo sterminatore" figuriamoci) pensando a quell'occhio surrealista che è anni luce distante dalla cucina e dai tinelli del "fornaio" Ozpetek (con tanto di pasticciere come ai bei tempi di La finestra di fronte). Non basta per reclamare una posizione privilegiata di "intoccabile". E' una specie di rispetto quella che si deve per un'operazione fallimentale piena di buone intenzioni, di quelle che il cineasta difende come "capolavoro della sua maturità", l'affetto che prova il padre davanti al figliol prodigo tornato a casa. Un'idea brillante congegnata male e realizzata peggio. Certo, convivono stilemi tipici del cinema di O., con la coralità Altmaniana, la dimora e soprattutto il passato. O. cerca esperienze corporative ma la pergamena della memoria non diverge poi molto dal passatismo di maniera di Pupi Avati. Una mise in scene che celebra i fasti del bel vecchio recital - la compagnia ricorda a tratti certe cose del Quartetto Cetra - ed è come se Pirandello riscoprisse una modernità che è solo nostalgia antiquaria. Tutto questo non può rendere giustizia nè all'effimero presente nè a fantasmi illustri o meno di un redivivo passato.
In questa "polvere di stelle" di fantasmi e ricordi, è emblematico il fallito provino di Germano, costretto ad ammiccare senza pudore a un tronfio clichè melodrammatico che non ha nessun bisogno di esistere, oggi.
Per questo unico momento davvero plausibile quello che riesce magnificamente a volteggiare tra grottesco e vita reale, passato e presente, è la liberazione "esterna" degli attori, in un'Italia contemporanea che ha poco tempo da dedicare a quel professionismo falso ed enfatico del vecchio teatro italiano. Puoi chiedere "in che anno siamo", sperando che il germanesimo tardivo di O. sia un giocoso paradosso. Quasi quasi meglio lasciare i fantasmi a morire

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2012 18.26.44
Visualizza / Rispondi al commento
aitante68  @  19/03/2012 10:06:58
   4 / 10
brutto film, si basa su una storia debole debole, ozpetek vorrebbe fare l'almodovar della situazione, ma gli riesce male. Un film che non appassiona e non decolla mai....

specoletta  @  18/03/2012 23:03:16
   1 / 10
se volete buttare via i soldi del biglietto andate a vedere questa porcheria

vermeer  @  16/03/2012 08:49:38
   3 / 10
adoro questo autore da sempre, ho amato qualsiasi dei suoi film, ed è per questo che resto sconcertato dopo averlo visto ieri sera all'anteprima, riesco solamente a dire, Ozpetek si è impazzito o cosa???
:-( non riesco a dare un voto migliore.
grande dispiacere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net