mezzanotte nel giardino del bene e del male regia di Clint Eastwood USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mezzanotte nel giardino del bene e del male (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEZZANOTTE NEL GIARDINO DEL BENE E DEL MALE

Titolo Originale: MIDNIGHT IN THE GARDEN OF GOOD AND EVIL

RegiaClint Eastwood

InterpretiJohn Cusack, Kevin Spacey, Lady Chablis, Jack Thompson

Durata: h 2.34
NazionalitàUSA 1998
Generethriller
Al cinema nel Luglio 1998

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Mezzanotte nel giardino del bene e del male

A Savannah, Georgia, c'è un quadro, piuttosto prezioso, ma è una sovrapposizione e il suo proprietario non vuole sapere cosa c'è sotto. C'è un signore raffinato, con uova Fabergé e armi antiche, ma in realtà è solo un ""nuovo ricco"". C'è un domestico nero che porta a spasso un cane morto da anni, e un coltivatore bianco che porta a spasso le sue mosche (più una boccetta di veleno che minaccia di versare nell'acquedotto). Una showgirl nera che fa il voodoo intorno a mezzanotte nel cimitero. Poi un giorno echeggia uno sparo e c'è un giornalista, che si trova sul posto per fare un servizio, che comincia ad indagare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (31 voti)6,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mezzanotte nel giardino del bene e del male, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  17/02/2018 12:04:39
   6½ / 10
Un lungo drama-thriller dai tratti peculiari, a metà tra l'ironia e il film giudiziario. Ben congeniato dal punto di vista visivo, lo script appare troppo pesante. Comunque godibile per alcuni personaggi fuori dagli schemi, per le interpretazioni degli attori (Spacey su tutti), ma Eastwood ha fatto decisamente di meglio.

Goldust  @  08/09/2016 18:05:55
   6½ / 10
Si dilunga, Eastwood, in un film che non è forse nelle sue corde ma che va apprezzato per lo sguardo surreale che sa posare su una certa America eccentrica e pettegola in cui convivono ritmi blandi e sorprese a non finire. Tra queste, va annoverata l'incendiaria presenza del transessuale Lady Chablis, che sembra uscito dritto dritto da un film dei Cohen, mettendo in ombra le performance comunque buone di Cusack e Spacey. Prima parte descrittiva, seconda parte da legal-movie, nonostante la lunghezza come detto eccessiva ci si annoia solo quando in campo c'è la medium di colore che ritiene un cimitero il suo ufficio.
Non certo indimenticabile, eppure tra i lavori del regista è di sicuro tra i più originali.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  15/09/2015 00:37:29
   6½ / 10
Tratto da un libro che parla di fatti realmente accaduti, questo film ha alcuni personaggi davvero memorabili (quelli reali su cui si basa la storia). Questo resta però l'unico merito del film che, purtroppo, nonostante la sua lunghezza esagerata, non fa altro che procedere in maniera poco uniforme verso un finale abbastanza prevedibile, mettendo tanta carne al fuoco, ma senza risultare mai efficace. Il protagonista, personaggio totalmente stravolto, è davvero mal riuscito (gay nella realtà, gli hanno cucito addosso una pessima storiella d'amore con la figlia di Eastwood).

James_Ford89  @  20/11/2012 03:49:00
   7 / 10
Eastwood ci ha abituati a molto meglio. Nonostante ciò il film colpisce e convince. Forse paga una durata eccessiva e qualche pecca nella narrazione, con elementi del tutto sconnessi tra loro, ma tutto sommato, nel complesso, funziona.
Come al solito, grande Spacey.

paride_86  @  15/09/2012 01:16:08
   8 / 10
"Mezzanotte nel giardino del bene e del male" è sicuramente uno dei film più originali e interessanti di Clint Eastwood.
Una storia di omosessualità, pregiudizi, magia e vodoo ambientata in una ridente e velenosa città del sud, tra personaggi di ogni tipo e colore.
Ci sono due parti: la prima più glamour e intrigante, la seconda tipicamente americana, da legal thriller.
Il mistero non sarà svelato dal finale, ma non è quello che conta: il lungo viaggio che offre questo film è una ricompensa per gli occhi.

gemellino86  @  18/04/2012 22:29:23
   6½ / 10
Buon film anche se un po' troppo lungo. Molto bravi Cusack e Spacey. La regia di Eastwood è solida ed efficace. Interessante l'intreccio della vicenda.

zakfett  @  06/06/2011 13:04:48
   6½ / 10
Che strano strano film.
Peraltro è lineare/prevedibile in maniera quasi opulenta. Un pò lungo!

goodwolf  @  11/04/2010 18:45:57
   6½ / 10
Film abbastanza anomalo per gli standard di Eastwood, anche se alla fine, il tema principale del film è quello a lui più caro: la giustizia.
La seconda parte del film ( un canonico legal thriller) è quella che appassiona di più, mentre la prima parte lascia un pò a desiderare.
Non mi è piaciuto molto il lato "spirituale" del film, e poi Kevin Spacey con i baffi non si può proprio guardare! Fantastico il personaggio del travestito

Libss  @  09/03/2010 19:37:03
   7½ / 10
Singolare film di Clint... si poteva pensare che un soggetto così bizzarro non sarebbe stato nelle sue corde invece il risultato è veramente soddisfacente, con una lodevole fotografia di Jack N. Green.

Marga80  @  22/01/2010 10:30:48
   7 / 10
Film assai lungo ma non pesante e parecchio articolato, considerata la sfilza di personaggi insoliti dei quali si compone.
Lady Chablis è inimitabile e divertentissima, Cusack pare un po' vittima di se stesso e Judd Law è pura comparsa.
Magnifiche le scene, pare di stare in un mondo senza tempo.

outsider  @  20/10/2009 19:01:22
   8½ / 10
Bellissimo. Mi era sfuggito e sono contento ora di averlo visto.
Qualche atmosfera in stile telefilm del mezzogiorno alla Jessica Fletcher, ma comunque bellissimo e ben recitato dai principali attori.

lord vampire  @  10/04/2009 18:24:14
   6½ / 10
Prima parte abbastanza deludente ma ho visto di non essere il solo a pensarla in questo modo; molto pittoreschi alcuni dei personaggi.

topsecret  @  21/03/2009 17:10:26
   6½ / 10
Un Eastwood un po' anomalo firma la regia di questo film, diviso tra la presentazione e la caratterizzazione dei personaggi e la ricostruzione processuale di un delitto. Personalmente ho preferito la seconda parte del film, forse più interessante. A volte mi sono ritrovato con un ghigno sulla faccia quando ammiravo le performance di Lady Chabis, le trovate bizzarre del maggiordomo che porta a spasso un cane invisibile e dell'uomo che se va in giro con delle mosche cavalline attaccate alla giacca. Tutto ciò mi ha portato a pensare che il genere thriller non sia il più indicato per questa pellicola, che rimane però un prodotto sufficientemente valido per essere apprezzato.
Molto valide anche le interpretazioni degli attori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/02/2009 22:26:57
   7 / 10
"La verità è nell'occhio di chi guarda", però può essere ingannevole in egual misura. In apparenza è una storia abbastanza lineare, ma ti lascia la netta impressione che non tutto è stato è stato detto o visto, come il quadro sovraesposto mostrato all'inizio al giornalista Kelso, una zona d'ombra negata a qualsiasi sguardo.
Ritengo che sia un film molto ambizioso nelle intenzioni di Eastwood, ma svolgimento specie nella prima parte è piuttosto lento perdendosi in eccessive lungaggini che lo rendono a volte noioso. Notevole la prova di Spacey.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  20/11/2008 12:57:21
   6½ / 10
uno dei film migliori di Eastwood, di classica ispirazione Hitchkockiana.... molti spunti interessanti, ma nel complesso risulta un po troppo macchinoso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/02/2008 10:52:06
   6½ / 10
In un posto come Savannah "occorre credere a tutto ciò che si vede", è questa la lezione che presto imparerà il giovane scrittore/reporter John Kelso (ben interpretato da Cusack). Arrivato non casualmente in questa città eccentrica e particolare si troverà coinvolto in una vicenda giudiziaria con protagonista un "nuovo ricco": il collezionista, restauratore Jim Williams (il bravo Spacey). La vicenda farà prolungare la sua permanenza nella città della Georgia molto più a lungo del previsto e in questo tempo scoprirà personaggi particolari, divertenti drag queen, esperienze voodoo ed altro ancora. Un film molto intrigante, stilisticamente perfetto però non del tutto convincente. Manca il vero coinvolgimento da parte dello spettatore e la lunghezza non aiuta in questo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  09/12/2007 21:17:03
   7½ / 10
Un film del genere dal vecchio Clint non te l'aspetti di sicuro:impossibile da catalogare o inquadrare in un genere distinto,"Mezzanotte Nel Giardino Del Bene E Del Male" e'un prodotto stilisticamente perfetto,forse un po'didascalico in alcuni snodi narrativi,ma davvero elegante e ben diretto.
Caratterizzato da personaggi bizzarri e grotteschi(una Drag Queen in un film di Eastwood e'roba da fantascienza :),il plot ha come tema trainante un dramma processuale scandito da pochi ma significativi colpi di scena...fantastica la parte introduttiva,con una lunga e interessante panoramica su Savannah(stato del Georgia),meno scorrevole ma cmq riuscita la seconda.Ottimo il cast con la camaleontica performance di Spacey,spalleggiato da un buon J.Cusack e un giovane Jude Law.
Poco conosciuto,ma sicuramente meritevole di una visione.

Dick  @  15/11/2007 20:52:06
   8½ / 10
Una curiosa ed affascinante pellicola ispirata ad un romanzo tratto da un fatto vero da come ho letto che che mostra questa città tra contradizzioni e perbenismo dove si cela sotto le apparenze una certa realtà. Il film alla fine dopo anche qualche toccata nel fantastico non giunge a conclusioni e ci lascia la frase di Spacey sull' accaduto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2012 08.58.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  09/10/2006 13:46:27
   7½ / 10
Un film da rivedere per approfondire. I personaggi sono abbastanza interessanti, potenzialmente significativi e con un messaggio di fondo. Quasi un film "corale" per dirla come il mio amico Kowa...

Eppure c'è qualcosa che non permette a tutto il film di decollare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2007 20.55.08
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  18/07/2006 12:53:22
   10 / 10
questa è classe. un grande film con delle interpretazioni straordinarie.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net