Trama del film Palm springs - vivi come se non ci fosse un domani
Lo spensierato Nyles e la riluttante damigella d'onore Sarah si incontrano per caso a un matrimonio a Palm Springs. Per entrambi le cose si complicano quando la mattina successiva non riescono in alcun modo ad andare via dal posto o a allontanarsi l'uno dall'altra.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Come tanti film del genere, mescola commedia romantica all'idea del loop temporale. Bravi gli attori, si lascia guardare e scorre bene, ma tranquillamente evitabile se si ha di meglio da vedere.
Un buon film va segnalato . Quando si tratta di un miracolo , va per forza segnalato . Prendere un' idea trita e ritrita , forse anche di più , e tirare fuori un film originale che ha scacciato le mie perplessità dopo mezzo secondo , ma chi se lo aspettava ... Ringrazio come storicamente faccio Il Telesette che pubblica le valutazioni del severissimo Morandini che ha dato tre stelle su cinque di valutazione ad un filmetto del genere , di solito questi li massacra ... Su questo tema della giornata che si ripete entra tra i migliori , dopo l' irraggiungibile Ricomincio da capo con Bill Murray e Andie McDowell e mi viene in mente Edge of tomorrow - senza domani con Tom Cruise e una più che stupenda Emly Blunt . Mettere un film del 2020 quando ormai tutto é stato fatto e tutto é stato detto tra quelli da segnalare mai lo avrei detto . Simpaticissimo lui , bravissima lei , Simmons ancora una volta un grandissimo qui totalmente folle , anche un grande Peter Gallagher che fa centro dopo American Beauty e la leggenda The O.C. - The Orange County . Da notare anche una allegra disperazione e rassegnazione di fondo della situazione assurda in cui si trovano presa con intelligenza e ironia .
Film tutto sommato guardabile, non stiamo parlando di un capolavoro e in generale non è originalissimo, ma non ci sono elementi che mi abbiano particolarmente infastidito a livello tecnico e tutto sommato scorre abbastanza bene. Adeguato per chi non cerca troppo.
Commedia romantica in cui il loop temporale non è solo una scusa per far nascere la storia d'amore ma che, al contrario, è determinante in tutte le dinamiche. Fortunatamente non è troppo smielato, e contiene diversi momenti di vera commedia. Nota di merito per il cast, relativamente conosciuto per i cinefili, che è sempre in palla
Commedia romantica basata sull'ormai strastruttato fenomeno del loop temporale che imprigiona i protagonisti a rivivere lo stesso giorno che sebbene per nulla originale trova nella simpatia dei protagonisti ( J.K. Simmons unico!!) e in alcuni momenti di dark humor un motivo per apprezzare la pellicola. Qualche scena di sesso di troppo se la vogliamo considerare "una commedia per famiglie" e un finale largamente prevedibile e tipico delle commedie di questo genere. C'è di meglio ma per una serata schiacciapensieri è l'ideale.
Commedia romantica che sfrutta il tema fantastico del loop temporale. Se da un lato l'idea di fondo sa di già visto e rivisto, dall'altro si rivela un film simpatico e godibile, in cui la stanca ripetizione di giorni sempre uguali risulta una metafora del tempo sospeso sperimentato durante i periodi di lockdown.
Mi piace un sacco questo genere, dove il giorno si ripete da capo, e questo Palm Spring è uno dei migliori del genere, forse il più bello dopo l'originale "Ricomincio da Capo" (che comunque ha i suoi annetti eh). Decisamente in parte i due protagonisti, soprattutto lui che è un attore che mi ha sempre fatto ridere, e figo JK Simmons nel ruolo del terzo incomodo. Non sono un tipo da commedie sentimentali, ma questo è decisamente riuscito.
bellissima commedia che pur non avendo nulla di originale, riesce a intrattenere senza annoiare. ottimi i protagonisti, belle battute, e storia piacevole.
Una commedia romantica che sfrutta l'elemento del loop temporale per analizzare due personaggi prigionieri del tempo a cui, soprattutto il lui, tale contesto non dispiace affatto. Personaggi che vivono, in senso letterale, infinite combinazioni di presente perchè hanno un passato da dimenticare e non vedono un futuro roseo. La molla dell'amore è l'innesco per un percorso esistenziale che conduce a tale uscita. Struttura non nuova, ma un discreto lavoro sui personaggi, anche per merito delgi attori.
Sono entusiasta della colonna sonora che inizia da subito con una serena melodica e riassuntiva canzone nel cui testo è scritta la storia del film... FOREVER AND EVER di DEMIS ROUSSOS Per proseguire durante il film con Megatron Man di Patrick Cowley e molte altre.
La trama è semplice, ma molto bizzarra e questa volta sono più persone in tempi diversi e incognite nuove ad intrecciare i propri destini nello stesso giorno e chissà da quanto tempo. Quindi qui il dubbio che assale i protagonisti è se vale la pena di cercare tornare al tempo normale e scoprire magari di essere morti da anni, secoli... non esistere più. Questa particolarità non mi pare fosse considerata nel CULT con BILL MURRAY....
Ah.. c'è un omaggio sin da subito al film di Bill Murray, un omaggio vocale (almeno in doppiaggio italiano, non so in lingua originale). Se lo scoprite è abbastanza facile.
Attori bravi. Avrei evitato le scende di SESSO esplicito in commedie che potrebbero essere anche viste con i figli, se queste scene possono essere evitate e non hanno senso di supporto al film.
Non sopporto i finali post titoli di coda.
Per il resto OTTIMA colonna sonora. Bella trama frizzante, bizzarra, ben interpretata. Regia curata, anche non impegnativa direi.
Se il tema è già trattato non significa il film debba subire negatività a priori. Altrimenti non si farebbero più western, basta con horror dal mostro cattivo, .... basta cinema.
Il loop temporale è diventato esso stesso un loop tematico ("è meglio rischiare con la prospettiva di fallire o adagiarsi per sempre in una comfort zone senza prospettive?"), e questa variazione sull'argomento non è particolarmente significativa.
Ennesima commedia che si rifà a "Ricomincio da capo". Tutto poco originale, però il film scorre bene ed anche il cast funziona. Intrattenimento sufficiente.
Non capisco perchè rifare per la millesima volta una versione rivisitata di RICOMINCIO DA CAPO, soprattutto quando non si ha nulla di significativo da dire o da proporre. Non si ride, non si respira una grande atmosfera romantica e non si percepisce nessuna ventata di freschezza. Una commediola ordinaria che come unico pregio ha quello di non annoiare mortalmente.
Ultimo film prima della ennesima chiusura dei cinema a ottobre, stupida e inutile, spero la situazione cambi, comunque è stato un bel film. Il paradosso del loop temporale, visto anche in Edge of Tomorrow , ricomincio da capo eccetera qui viene svolto come già avvenuto, con il protagonista che vive oramai da migliaia di volte il giorno del matrimonio a Palm Springs, fino a quando inavvertitamente coinvolge Sara, la sorella della sposa. I due protagonisti Andy Sandberg e Cristin Milioti sorreggono una trama che poteva rivelarsi stucchevole ed invece coinvolge e diverte lo spettatore, fino ad un finale non scontatissimo che comunque non mette automaticamente tutto a posto. Una simil commedia fantastica che si fà guardare. Alla prossima riapertura!
Trama oramai davvero poco originale, abusata fin troppo negli ultimi anni, ma che contiene sempre un certo fascino e induce a considerazioni interessanti. Qui si sorride piacevolmente e la pellicola ci regala un pò di soddisfazione.