power - potere regia di Sidney Lumet USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

power - potere (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POWER - POTERE

Titolo Originale: POWER

RegiaSidney Lumet

InterpretiJulie Christie, Gene Hackman, Richard Gere, Denzel Washington, Kate Capshaw, Beatrice Straight

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1986

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Power - potere

Pete St. John (R. Gere) è un professionista di campagne pubblicitarie elettorali, “capace di trasformare Gheddafi in Babbo Natale”. Cinico senza freni, ha per avversario il suo ex socio e maestro (G. Hackman), persuaso, invece, che non si può lanciare chiunque.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Power - potere, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/08/2023 14:07:55
   6 / 10
L'eterno dilemma tra forma e sostanza oppure l'essere o apparire. Il curatore di campagne elettorale inizialmente si nota per la sua mancanza di morale o scrupoli, pronto a cogliere l'occasione proprizia ogni volta che un dato evento o circostanza possa favorire il proprio candidato. Non importa il colore di appartenenza dell'uomo da eleggere, tuttavia la trama si sviluppa nel momento in cui un suo candidato senatore misteriosamente rinuncia a ripresentarsi per un altro mandato. Tale esponente è stato l'unico fra tutti che condivideva le idee politiche. In poche parole credeva nei suoi principi. I film di Lumet hanno questa caratteristica peculiare, cioè un protagonista alle prese con i prori principi morali e la sua coscienza. questa è la direttrice principale, accompagnata dalla sottotrama in cui si cercano di capire i motivi della rinuncia alla candidatura. Le tematiche sono sempre attuali e riprendono in alcune caratteristiche i suoi lavori precedenti di Lumet come Quinto potere, tuttavia malgrado la presenza di un cast di primo livello, la rappresentazione è un po' fredda e distaccata. Non è tra i migliori film di Lumet però un'occhiata si può dare.

Filman  @  29/10/2021 12:53:15
   9 / 10
L'obbiettivo che POWER porta a termine è quello di ispezionare il funzionamento del marketing politico e disilludere il cittadino sull'effettivo mestiere del politicante, ovvero quello di essere una facciata, l'incarnazione di un messaggio promozionale.
Non cambiano le cose con il passare dei decenni e con l'innovarsi delle reti di comunicazione e i segreti degli strumenti pubblicitari non sono più un segreto da molto molto tempo: Sidney Lumet ci mostra così una serie di verità sotto gli occhi di tutti, che tutti conosciamo ma che quasi sempre ignoriamo.
Questo film è forse il primo che ne parla in termini argomentativi e tematici, risultando epico solo per quello che mette in scena, pur senza una trama altrettanto epica a fare da binario. Le scelte estetiche, con scenografie lussuose, futuriste, ricche di specchiature, con quelle inquadrature aperte e quella ricerca dei colori, sono il segno di un colpo di reni artistico che il regista compie, come se capisse che questa pellicola potesse essere il suo ultimo vero capolavoro della sua carriera. Così sarà.

BlueBlaster  @  21/04/2014 01:59:35
   4½ / 10
Altro film di Lumet men che mediocre che ancora una volta svela gli "intrighi del poter" con tutti i soliti loschi affari dei politici, le campagne ipocrite, il giornalismo che ne sta dietro ecc...
Il film è del 1986 ma vi assicuro che dimostra dieci anni di più (sembra degli anni 70 se non 60) in tutto e solo gli attori dimostrano la sua vera epoca per via di Gere e Washinghton!
Cast ricco ma che fa semplicemente il compitino e ancora una volta Gene Hackman in un ruolo che avrà interpretato almeno 10 volte.
Film lento e noioso, diretto in modo piatto...certamente coraggioso per la sfrontatezza con cui ha trattato i temi ma comunque privo di qualsivoglia interesse per lo spettatore odierno.
Invecchiato male e non consigliato!

Goldust  @  07/04/2014 09:54:52
   6 / 10
Ennesima testimonianza d'impegno civile e politico di un regista che non ha mai fatto sconti e che ha sempre investigato, in modi più o meno brillanti, le storture del sistema. Power è una testimonianza partecipe ma troppo retorica di quel gioco di specchi che è la politica americana, che neanche un cast di pregio e ben diretto riesce ad elevare. Rivisto oggi poi pare invecchiato parecchio male.
Forte del suo stato di divo degli 80's Gere sfoggia con sprezzo del ridicolo un paio di agghiaccianti baffetti da sparviero e, nonostante sfoderi una prestazione tutto sommato convincente, viene ripetutamente messo in ombra dai suoi illustri dirimpettai, compreso un giovane e già bravissimo Denzel Washington.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  07/04/2014 01:23:00
   6 / 10
Un Lumet interessante ma non incisivo. Si salva in parte per l'argomento che tratta (ma non per la maniera frammentaria in cui lo racconta) e per delle scene che prese singolarmente sono anche belle (tipo quelle poche con Hackman). In quanto a Gere, si se la cava ma recita sempre alla stessa maniera, la sola cosa che lo distingue dagli altri ruoli e' che porta un paio di baffi; sorprende di piu' il giovane Denzel Washington, troppo bravo per dividere la scena con il protagonista.
La sequenza finale rimane comunque un tocco da mestro per ricordarci quanto Lumet sia stato un magnifico regista.

Guardabile, ma solo una volta.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  24/08/2010 20:05:22
   6 / 10
Il film mostra tutto lo squallore che c'è dietro le elezioni politiche (solo negli Stati Uniti?), tra pubblicisti e creatori d'immagine senza scrupoli che plasmano i candidati in una lotta senza esclusione di colpi e di scandali. Eppure la denuncia non arriva diretta, spesso la sceneggiatura si fa inutilmente verbosa e nemmeno il grande mestiere di Lumet riesce a tirare le fila delle tante, troppe piste lasciate aperte. Non mancano comunque alcuni momenti di buon cinema (come ad esempio l'estremo finale con l'irrinunciabile armamentario hi-tech per sondaggi e spot televisivi inquadrato in carrellata) e nel prestigioso cast spicca un Gere assolutamente straordinario, uno delle prove più accese e calorose della sua carriera.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/12/2009 12:06:33
   6½ / 10
- Le persone ti scelgono per l'immagine e se gli vai a genio, non per le tue idee -


Difficile da giudicare. Da un lato c'è la bellissima prova di Gene Hackman sempre deciso, espressivo e convincente, e dall'altro c'è il classico tutto fumo e niente arrosto. L'argomento è interessante ma viene trattato solo girandoci attorno e mai centrando il punto e la scelta di Richard Gere forse non è stata fortunata. Nel complesso però la regia di Lumet è sempre un'esperienza e il ritmo del film è quello giusto. Passato inosservato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net