Lo sceriffo Tom Wachowski (James Marsden) si reca a San Francisco per assistere Sonic, un riccio blu superveloce, nella sua battaglia contro il Dr. Robotnik (Jim Carrey).
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho visto il film non tanto per il mio legame affettivo nei confronti del videogioco di "Sonic" ma per vedere rispolverato il buon vecchio Carrey e devo dire che è una delle poche cose buone del film, ma poteva avere piu' spazio (come nel secondo film).
Trama inconsistente, una sequenza dopo l'altra piene di banalita' e noia. Puo' piacere solo ai piu' piccoli, non a chi ha amato il videogioco.
Tutto sommato c'è di peggio, ma questo "Sonic - Il film" non è un granché. Sembra (ed è, effettivamente) la classica trasposizione in chiave americana di un gioco o un'opera originariamente giapponese. In merito a ciò, ho visto disastri peggiori, e questo a mio parere (nonostante la sceneggiatura scarna e la messa in scena un po' anonima) non è lontanissimo dalla sufficienza. Complessivamente sarebbe anche guardabile, ma non c'è da aspettarsi una gran cosa.
Se si stacca la, perennemente assetata, spina nostalgica dell'ex ragazzo ormai sulla soglia degli 'anta' , il film si mostra decisamente bruttino. Non particolarmente per la media delle pellicole tra umani e animali antropomorfi, ma comunque mediocre forte e, in questo senso, la versione investigativa di Pokemon a mio avviso, per quanto sempliciotta ne esce vincitrice, anche grazie al suo prendere furbescamente alla larga il soggetto originale.
La locazione di Green Hill non ha senso, ci sono troppe, troppe, troppe battute stupide e citazioni pop che tra dieci anni manco si capiranno e Sonic versione turista scemom bisognoso di aiuto e con sayan latente senza smeraldi è palesemente un'altro personaggio. Gli umani come da copione recitano con difficoltà, escluso Jim, che comunque ha fatto di meglio anche tra i ruoli minori, ma almeno ti tiene su la baracca.
Sceneggiatura... di un banale da far rivalutare alcuni svogliati pop-corn movie. Capisco che il film si presti bene a dei seguiti, ma francamente, a meno che non recuperino Tail, Knuckles, Amy e combriccola e tolgano di contro, il mascellone e la consorte politicamente corretta, l'idea è a dir poco infelice.
Nà... non ci sono scuse! Quella sciocchézza trit'e ritrìta del "è un film per bambini", come fosse ragionevole propinàr inani zéppe cognitive ai nostri figlioli in via di sviluppo, acquista un po' di plausibilità sol quand'almén ci si diverte. Ed in quest'intruglio di aliene sentimentalità nipponicizzànti (in cui, lo si dimentica troppo spesso, è inclusa anche quella genialità in retromarcia del suicidio per "onore") frammìsta ad oligohumourìsmi yankee, ci si diverte com'ad una méssa funeralìzia.
Di0 mio che brutto film, pallido canovaccio trito e ritrito applicato a Sonic. Jim Carrey rispolvera per l'occasione il suo intero campionario di smorfie e faccette, che aveva ormai da tempo riposto nello scatole "Ace Ventura, anni '90 ed altre brutture", gettando al secchio la rispettabilità professionale guadagnata nel corso degli anni. Ma deve pur mangiare anche lui.