star trek (1979) regia di Robert Wise USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

star trek (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAR TREK (1979)

Titolo Originale: STAR TREK THE MOTION PICTURE

RegiaRobert Wise

InterpretiStephen Collins, George Takei, DeForest Kelley, Leonard Nimoy, William Shatner, Walter Koenig, James Doohan, Michelle Nichols, Persis Khambatta, Majel Barrett

Durata: h 2,00
NazionalitàUSA 1979
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 1979

•  Altri film di Robert Wise

•  Link al sito di STAR TREK (1979)

Trama del film Star trek (1979)

L'Enterprise entra in contatto con una misteriosa nube dalla quale si manifesta un'entità aliena che dopo essere entrata nella mente del pilota Ilia parla attraverso lei. Si apprende cosi che la nube non é minacciosa per la terra e che l'entità non é altro che un vecchio calcolatore della Nasa in missione da secoli.

Film collegati a STAR TREK (1979)

 •  STAR TREK II - L'IRA DI KHAN, 1982
 •  STAR TREK III - ALLA RICERCA DI SPOCK, 1984
 •  STAR TREK IV - ROTTA VERSO LA TERRA, 1986
 •  STAR TREK V - L'ULTIMA FRONTIERA, 1989
 •  STAR TREK VI - ROTTA VERSO L'IGNOTO, 1991
 •  STAR TREK - GENERAZIONI, 1994
 •  STAR TREK - PRIMO CONTATTO, 1996
 •  STAR TREK - L'INSURREZIONE, 1998
 •  STAR TREK - LA NEMESI, 2003
 •  STAR TREK, 2009
 •  INTO DARKNESS - STAR TREK, 2013
 •  STAR TREK BEYOND, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,98 / 10 (32 voti)6,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Star trek (1979), 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  29/11/2014 18:22:41
   7 / 10
Una nube di origini sconosciute si sta dirigendo verso la Terra, distruggendo tutto ciò che incontra sul suo cammino. Per fermarla ed indagarne la vera natura viene inviata la recentemente modificata Enterprise al comando del capitano Kirk...
So che quanto sto per dire può sembrare una blasfemia, ma non sono mai stato un fan di Star Trek: stento a ricordare qualcosa che mi abbia causato più noia e sonnolenza di un qualsiasi episodio di qualsiasi serie televisiva dedicata alla celebre astronave e al suo altrettanto celebre equipaggio, dove non c'era assolutamente nulla capace di stuzzicare la mia immaginazione, sia a livello tecnico che a quello dei personaggi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ma allora, direte voi, cosa mi ha spinto a vedere una riduzione per il grande schermo di quella stessa serie? Come la mette il signor Spock, è tutta curiosità, in questo caso conseguenza di due fattori: prima di tutto, si tratta di un film, non di un episodio di una serie, e da sempre sono stato attratto più da film che da serie televisive; secondo, si tratta pur sempre di fantascienza, della quale sono sempre stato un appassionato.
In effetti, questo film si può tranquillamente includere nel genere della fantascienza pura, insieme ad altri lavori come 2001: Odissea nello spazio oppure Alien, e secondo me è questo il motivo per cui, all'epoca della sua uscita, non è piaciuto a nessuno. Sia pubblico che critica si aspettavano forse qualcosa che fosse al livello di Guerre Stellari, che tuttavia fantascienza non è, quanto piuttosto un'epopea fantasy ambientata nello spazio: la fantascienza non necessariamente è connessa all'azione e all'avventura, come molti oggi tendono a pensare. E le varie critiche sul fatto che gli effetti speciali e il ritmo lento soffochino la storia e i personaggi le posso capire, anche se non condividere, dato che a me dei membri dell'equipaggio dell'Enterprise non è mai fregato un tubo.
In altre parole, come molti hanno già puntualizzato, questo The Motion Picture si fonda su due pilastri fondamentali, che sono gli effetti speciali e le tematiche, che per quanto mi riguarda sono due aspetti vincenti: le tecniche fotografiche e ottiche impiegate da Douglas Trumbull e soci sono, per quanto non proprio allo stesso livello di altri film simili dell'epoca, affascinanti e suggestive, e il film è innegabilmente una gioia per gli occhi,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e anche i temi che la storia disvela man mano che si procede verso il finale, anche se presenti solamente da metà film in poi, non sono certo di poco conto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A tal proposito, devo anche ammettere che, visto il distacco emotivo verso questi personaggi, il ritmo a dir poco pachidermico non mi ha irritato affatto; anzi, a mio parere aiuta a creare un certo clima di tensione di fronte alla natura ignota del nemico che poi, come viene rivelato alla fine, tanto nemico non è, e da anche modo di osservare meglio le meraviglie degli effetti speciali.
Insomma, The Motion Picture è uno di quei film che valgono soprattutto per il lato tecnico e per le buone intenzioni a livello contenutistico, ed intrattiene anche chi non è un fan della serie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/01/2015 18.48.35
Visualizza / Rispondi al commento
rob.k  @  21/02/2009 18:16:09
   3 / 10
Una noia mortale

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2013 21.10.48
Visualizza / Rispondi al commento
alessioscoop  @  03/05/2005 21:11:16
   9 / 10
come dire che star trek è la serie piu evoluta della storia del cinema e della tv?
Ecco l'ho detto,perchè è propio cosi.
Questa serie televisiva ha segnato la fine dei programmi americani puerili ed infantili in voga negli states nelgi anni 40 e 50. Con questo telefilm l'entertaiment ha dimostrato che si puo parlare di filosofia e di problemi profondissimi anche senza essere degli esperti ma portando questo anche alla gente comune.Star trek è la massima espressione di evoluzione intellettiva umana che l'uomo abbia mai prodotto come spettacolo televisivo. Lo dico con tutto il peso della frase e in senso letterale. Con tutto cio che conosco a livello cinematografico e televisivo non ho mai visto nulla di piu sublime di star trek. Esso come tematiche fa impallidire perfino i vari solaris o 2001 o tutti i film di fantascienza che siano mai stati fatti. c'e da dire che mi permetto e mi espongo in prima persona nel dire questo perchè sono stato iscritto per anni al fanclub italiano della serie dove e non sto scherzando alle convention che ho partecipato ho potuto anche conoscere gente come Franco la polla,docente di storia del cinema americano (che forse qualcuno ha sentito anche parlare o letto libri) ,grande pensatore trekker da sempre e persona arguita nel campo che, dialogando assieme mi ha aperto al mondo trekker inteso come significato della serie nella sua interezza.Non si puo certo qui riassumere la serie intera ne tanto meno i vari film che meriterebbero dei veri trattati filosofici a piu livelli ma come alessioscoop mi limito umilmente a fornire qualche indizio su questa NOBILE serie. come ogni cosa anche questo telefilm deve piacere e per essere coinvolti bisogna amare o aver amato
i personaggi,ma se non lo siete nessuno ben praparato può comunque sottovalutare l'estrema complessità della serie e dei suoi temi,questo è innegabile.sappiate quindi se vi capita di vedere un film o tele di portarne per lo meno rispetto per questo fatto. Ma cosa è che fa di star trek un mito? come mai a distanza di oltre 30 anni esso è oggetto di dibattiti tra filosofi,psicologi o adetti ai lavori e non? cosa fa si che ancora oggi fiumi di appassionati si riuniscano in convention per discutere di questa serie? le cause sono molteplici,ma per l'idea che mi son fatto io è che sta trek è figlio del propio tempo e il viaggio tra le stelle è il pretesto per parlare dell'uomo,di tutto ciò che è sua manifestazione con se stesso e gli altri, chi lo vede puntata dopo puntata si sente incosciamente partecipe di questi quesiti anche se in maniera irrazionale. Se poi ci si appassiona allora si vuole scoprire anche il significato razionale della serie ,e tra cuore e razionalità esce un deficente che sono io che scrive con trasporto cercando di rendere dignità alla serie qui sul filmscoop. ma parliamo del film va che è meglio anche se in modo indiziario.scusate se sono stato lungo ma la premessa era necessaria.
innanzitutto i sei film della serie non sono la serie tv ma piuttosto visti come un compendio alla serie,quindi hanno carattere celebrativo anche.
l'equipaggio parte per un missione, dal lontano spazio di un lontano avamposto giungono notizie che
qualcosa sta seminando distruzione al propio passaggio. cosa è questa entita? da dove arriva?
cosa vuole? dopo un lungo viaggio e giunti nel all'interno di quella nuvola immensa che alll'interno contiene perfino la riproduzione di pianeti e di un intero universo l'equipaggio comprende di avere a che fare con qualcosa di una forza e potenza immensa. giunti al cuore di questa entità si scopre che in realtà quella era una sonda terrestre di nome voyager che sconfinando nello spazio profondo aveva acquisito tale in informazione da divenire una forma simile ad un dio. ma perchè allora continua a distruggere al suo passaggio? cosa chiede? semplice egli si vuole riunire al creatore. ma perche? se conosce ogni universo cosa non ha capito ancora? semplice cosa gli manca. tutto puo essere riassunto nelle parole di spock verso la fine: capitano,la sonda è potentissima ma è come un bambino che non conosce la risposta finale. tutti quando cresciamo presto o tardi ci chiediamo,chi sono io? perchè esisto?
e alla fine chiediamo l'unione con cio che sentiamo
intimamente legato a noi,a ciò che ci ha creato chiediamo,fammi comprendere cosa è l'amore,amami cosi che io possa capire,ti chiedo se posso amarti.
questa è l'ultima riposta ma è anche il fine della vita,il fine anche di una macchina potente come un dio,alla fine non comprende il mistero piu grande e piu semplice,l'amore. Questo è anche il senso di sta trek e di tutta la serie che puo essere riassunto anche nella mia firma che uso nel forum ,che è rubata dalla frase di una puntata del telefilm di nome ,"il sogno di un folle" dove un protagonista malato di mente afferma alla fine:a tutta l'umanità,che non possano esserci spazi e cuori cosi freddi da non essere rscaldati e riempiti d 'amore.


6 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2005 20.00.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  20/03/2005 19:11:37
   4 / 10
Può piacere (forse) ai fan della serie. Ma a me star trek mi da la nausea.
Questo film è prolisso e noioso. Non c'è nemmeno un po' di azione ma tante, troppe parole inutili.
Tanti soldi spesi male, non è tanto diverso da un episodio allungato della serie televisiva, nonostante la regia di Wise.
Che 2 palle.....

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2015 18.49.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net