storie regia di Michael Haneke Francia 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

storie (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STORIE

Titolo Originale: CODE INCONNU: RÉCIT INCOMPLET DE DIVERS VOYAGES

RegiaMichael Haneke

InterpretiJuliette Binoche, Thierry Neuvic, Josef Bierbichler, Luminita Gheorghiu

Durata: h 1.57
NazionalitàFrancia 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2000

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Storie

Juliette fa l'attrice, sente gridare una bambina nell'appartamento vicino al suo, non raccoglie l'invocazione d'aiuto e tempo dopo scopre che la piccola è morta, forse massacrata di botte dal padre. La vita continua. Jean è il fratello del compagno di Juliette; un giovane inquieto che vive solo con il padre silente. Un giorno scappa e scompare nel nulla. La vita continua. Jean aveva gettato con stizza della carta addosso a una donna rumena che chiedeva l'elemosina. Per una serie di circostanze, la mendicante è costretta a tornare in patria dalla polizia, che la tratta come tutti i "sans papiers". Di nuovo in mezzo alla miseria. La vita continua.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (12 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Storie, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  24/12/2024 14:10:32
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altro grande film di Haneke che continua il suo discorso approfondendo i rapporti umani, l'incomunicabilità e la cattiveria col solito nichilismo che lo contraddistingue, con uno stile unico, riconoscibilissimo già dall'incipit e da diverse sequenze magistrali in cui adotta il suo tipico punto di vista distaccato, privilegiando spesso il long take, che la camera si muova o resti ferma, con una grande efficacia semantica, questo film in particolare mostra una serie di storie che si intrecciano, partendo da una prima sequenza che già racchiude in modo sintetico i temi e le situazioni che verranno affrontate nel resto del film, senza mai staccare, inizia a seguire questi personaggi, caratterizzati da un egoismo evidente tra le righe e la poca disponibilità ad ascoltare gli altri, il loro ragionare per luoghi comune, non produrre un pensiero approfondito, non provare nemmeno a capire, così fin da subito il personaggio interpretato da Juliette Binoche, che nel film è un'attrice incontra il cognato, appena fuggito casa per dei contrasti col padre, che stava ristrutturando la casa per far vivere lì il figlio - che se analizziamo già questo gesto mostra un forte finto altruismo, lui si fa il mazzo per il figlio, è convinto di fargli un regalo, ma non l'ha mai ascoltato neanche per un attimo, dato che il figlio non vuole assolutamente vivere lì - già si vede la donna che conversa col cognato per pura convenzione, ascoltando superficialmente le sue motivazioni ma cercando di liquidarlo velocemente per via di alcuni impegni lavorativi, dopo scoppia il casino con l'uomo che tira la cartaccia alla mendicate e il ragazzo di colore che lo intima più volte, anche prendendolo di forza, a chiedere scusa, con le forze dell'ordine che interverranno portando in caserma il ragazzo, a cui non è stata data mezza possibilità di spiegare l'accaduto, e rimpatriando la donna che nel frattempo stava provando a fuggire, ma ciò che colpisce è la difficoltà nell'ascolto delle forze dell'ordine, che preferiscono colpire il ragazzo, palesemente inoffensivo, per tagliare corto, un ritratto di un'umanità sempre più isolata emotivamente.

Il prosieguo del film è su questa linea, Haneke decide di spezzettare il tutto, creando una sorta di film corale che continua a seguire gli avvenimenti dei personaggi a partire da questo episodio regalando ancora ottime sequenze, introducendo altri personaggi secondari, come il marito della donna, reporter di guerra, come si vede più di una volta, spesso incompreso dagli amici per via del suo mestiere o andando a conoscere meglio la famiglia del ragazzo di colore, con alcuni episodi emblematici, come quello del figlio accusato di fumare marijuana ed incastrato da uno dei suoi compagni perché fin dalla scuola ai ragazzi vengono inculcati i luoghi comuni, quindi quale capro espiatorio migliore di un ragazzino di colore? Mostrando il problema all'origine, un'altra rappresentazione nera, quasi senza speranza dell'uomo da parte del regista, fino ad arrivare all'angosciante sequenza in metropolitana, con l'uomo che importuna la protagonista e una fredda indifferenza da parte degli altri presenti che mette a disagio, soltanto uno di loro avrà un atto di buonsenso prendendone le difese, in questo caso Haneke adotta ancora una volta la sua inquadratura distaccata, un campo largo a camera fissa che fa muovere i personaggi nello spazio senza staccare mai, un punto di vista quasi da telecamera di sorveglianza che però crea una tensione altissima data dalla natura intimidatoria dei soggetti.

O ancora, porta spesso il focus sulle vicende della mendicante, tornata in patria a raccontare le sue esperienze da clochard alla famiglia, con un forte senso di vergogna, causata anche dall'insensibilità dei passanti che la vedono sporca, o ancora, le vicende di Anne, che si mischiano al suo lavoro di attrice, e con quella lettera ricevuta da una bambina apparentemente in pericolo, non considerata da lei e dal compagno, in una scena abbastanza emblematica al supermercato in cui lui è più coinvolto a pensare a cosa prendere da mangiare rispetto al contenuto della lettera, rendendo il tutto abbastanza straniante.

Nel complesso, una bella opera, nera analisi della natura umana in una società sempre più improntata all'egoismo e ad un forte distacco emotivo, efficace la scelta di rendere le storie incomplete narrativamente come a non dare una vera e propria fine a questo fenomeno, ben recitato e con un gran montaggio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net