Un sassofonista, dopo aver ricevuto da uno strano individuo cassette in cui viene ripreso in casa sua durante la sua vita quotidiana, viene accusato dell'omicidio della propria moglie. Ma, una volta in carcere, si trasforma in un'altra persona, che viene scarcerata e inizia una vita in qualche modo parallela a quella precedente...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ecco il mio millesimo commento su filmscoop, finalmente ci siamo arrivati, ovviamente questo importante commento non potevo non farlo con l'ultimo film che dovevo vedere del maestro Lynch, Strade Perdute. Strade Perdute, un film, un viaggio, è difficile trovare una spiegazione al film, insieme a IE il film più difficile a mio avviso, è un insieme di vari generi, sembra un Noir, ma poi sfocia nel thriller, nell'horror, nel dramma, nell'erotico, è difficile trovare un genere a Strade Perdute. Il totale crollo d'identità del protagonista, l'ossessione, la gelosia verso la moglie sfociata nel dramma, un viaggio nella psiche umana e nel deliro più totale, all'inizio c'è la chiave del film, attraverso le parole del protagonista: "Preferisco ricordare le cose a modo mio. Come le ricordo, non necessariamente come sono avvenute"già qua la stabilità psicologica dell'individuo lascia a desiderare, tutto questo (giusto sottolinearlo) è la mia spiegazione a quello che ci racconta Lynch in Strade Perdute, ma magari sono totalmente fuori strada, difficile dire se è così o no. Tutto questo viene raccontanto da Lynch nel suo stile, metafisco, totalmente irrazionale, un incubo ad occhi aperti, e concordo con chi l'ha gia detto prima di me, Strade Perdute è il film di Lynch più cattivo. La scenografia e la fotografia sono la man forte del film , alcune scene con la sintonia tra i colori e le immagini buie rendono il tutto ancora più inquietante e pauroso, bellissime anche le colonne sonore, sopratttutto quella iniziale, straordiniari anche gli effetti speciali. Per gli attori Bill Pullman come protagonsita è stato azzeccato, il suo modo d'interpretare e il modo di porsi è perfetto per questo genere di film, sensualissima la Patricia Arquette, veramente bella e provocante, inquientate come pochi Robert Blake nella parte dell'uomo misterioso. Gli altri attori tutti bravi, da sottolinerare la presenza di Robert Loggia (ha gia lavorato con Bill Pullman in Independence Day di Emmerich) attore di ottimo carisma e presenza. Che altro si può dire? consiglio di vederlo due volte, tanto scorre che è una meraviglia e non annoia di certo, fra tutti i film di Lynch visti questo si colloca appena sotto a Muholland Drive, IE e The Elephant man, alla stesso pari di Velluto Blu, sicuramente superiore a Fuoco Cammine con me, Dune e Cuore Selvaggio, ma inferiore a Twin Peaks, Eraserhead e Una storia Vera, a mio avviso i capolavori di Lynch. I fan di Lynch non possono perderselo, un piccolo capolavoro.