strange darling regia di JT Mollner USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strange darling (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRANGE DARLING

Titolo Originale: STRANGE DARLING

RegiaJT Mollner

InterpretiWilla Fitzgerald, Kyle Gallner, Madisen Beaty, Bianca A. Santos, Steven Michael Quezada, Ed Begley Jr., Barbara Hershey, Denise Grayson, Eugenia Kuzmina, Duke Mollner, Sheri Foster, Andrew John Segal, Jason Patric, Giovanni Ribisi, Robert Craighead, Evan Peterson

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2024
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di JT Mollner

Trama del film Strange darling

Una giornata passata a esplorare la contorta vita amorosa di un assassino seriale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (25 voti)6,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strange darling, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

federicoM  @  31/08/2025 11:38:07
   6½ / 10
Mezzo voto in più per la protagonista e il coprotagonista. Non sono sicuro che la divisione in capitoli alla Tarantino abbia giovato al film. In questo caso la divisione assume un carattere didascalisco riducendo l'immersione nel film. Con ben sei capitoli viene naturale iniziare a pensare come mettere in ordine i pezzetti, un pò troppo piccoli, e si perde in immedisimazione.
La musica è a volume un pò troppo elevato e all'inizio risulta invadente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

zerimor  @  12/08/2025 17:12:14
   6 / 10
Struttura a capitoli non cronologicamente narrati. Bella trovata che funziona bene in relazione alla sceneggiatura. Prova attoriale della ragazza notevole. Ottime musiche. Manca però quell'elemento lì che fa si che un trhiller ti tenga incollato alla poltrona: la suspense. Per tutto il film non mi importava un fico secco di come sarebbe andata a finire.

Jumpy  @  23/07/2025 13:25:03
   7 / 10
Accattivante l'incipit, da "finta storia vera", che cala immediatamente nell'atmosfera da thriller, curatissima la fotografia: gioca molto con i colori: il blu della notte, il rosso delle scene di sesso (e anche il rosso del sangue, che scorre a litri), il verde dei boschi, il giallo della casa di campagna,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ben calibrata la colonna sonora, mai invadente (come spesso succede nei film con tanta azione e scene violente) e sempre a supporto della potenza delle immagini,
Ed incuriosisce anche il non capire subito chi sia il killer, grazie alla (furba) struttura per capitoli (mescolati) in cui solo alla fine si dipana tutta la storia (che diventa intuibile intorno a metà film).
Mescola tante cose già viste, in alcuni passaggi ricorda Tarantino, di certo non brilla per originalità, ma ha stile,
Straordinaria l'interpretazione della protagonista e potentissimo il finale...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7219415  @  10/07/2025 09:01:06
   7½ / 10
Oskarsson88  @  10/07/2025 06:45:25
   7½ / 10
Intrigante e con un twist, un bel psycho-thriller con qualche venatura erotica.

Curiosity  @  28/06/2025 10:43:29
   7 / 10
Una Wiila Fitzgerald in stato di grazia.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Da splendore ad un film che se ci pensi tutto sommato come sceneggiatura è banalotta, ma la storia dei capitoli messi ad minchiam è un tocco di classe.

Veramente divertente e diverso.

DogDayAfternoon  @  25/06/2025 21:35:10
   7½ / 10
Per molti versi lo stile ricorda Tarantino (non tanto quello dei primi capolavori anni '90 ma direi più quello di Kill Bill), dallo scompenso temporale alla suddivisione in capitoli, alcune riprese e scene poi che sembrano palesi omaggi. Però c'è anche da dire che il film ha comunque una sua impronta, niente di particolarmente originale però amalgama bene diverse cose prese qua e là dal già visto. Concordo con chi sostiene che se fosse stato montato su una linea temporale sequenziale avrebbe perso sicuramente, nonostante non sia un amante dei balzi avanti e indietro nella narrazione. Il vero punto di forza del film però sono i due protagonisti, quello maschile soprattutto, e la confusione generata nello spettatore nell'inquadrare chi dei due è vittima e chi carnefice; colonna sonora molto convincente e raffinata.

Ha l'enorme capacità di tenere incollati allo schermo, cosa fondamentale nel cinema di intrattenimento.

76mm  @  16/06/2025 15:00:00
   6½ / 10
A parte il plot twist di metà film (buono), non c'è molto altro che possa far inarcare il sopracciglio, però è già qualcosa.
La suddivisione in capitoli non cronologicamente ordinati non può essere considerata originale, a meno di non essersi fermati, cinematograficamente parlando, negli anni '80.
Ritmo e interpretazioni discrete, regia funzionale, violenza contenuta e qualche frecciatina sul discorso della parità dei sessi… ci si può accontentare vista la media del genere.
Però cheppalle queste rappresentazioni stereotipatissime e svilenti del maschio etero, sempre visto come un allupato incapace di fare il minimo ragionamento logico davanti alla possibilità di una scopata…


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Noodles71  @  16/06/2025 00:46:50
   6½ / 10
L'aspetto più distintivo di "Strange Darling" è la narrazione suddivisa in sette capitoli non lineare, presentati nel corso del film in ordine non cronologico, la parte iniziale è il terzo capitolo "Can You Help Me? Please?". Il regista JT Mollner usa tale espediente per mescolare le carte in tavola, c'è un serial killer ma la sua identità rimane per metà film in dubbio, alimentando la tensione da parte dello spettatore e facendolo rimanere in parte spiazzato. Leggermente sopravvalutato tuttavia un discreto thriller dove i due protagonisti sono bravissimi, in primis "The Lady" interpretata dalla sorprendente Willa Fitzgerald, non da meno "The Demon" Kyle Gallner. Tutto il film ruota sul riuscire a capire chi sia la vittima e chi il carnefice e JT Molner mostra indubbie capacità tecniche coadiuvato dall'esordiente Giovanni Ribisi nel ruolo di direttore artistico. Epilogo finale che risulta estremamente empatico che spinge ad avere compassione per il brutale serial killer.

Kyo_Kusanagi  @  15/06/2025 17:23:48
   6 / 10
Non mi è dispiaciuto...di chiara ispirazione tarantiniana l'idea di raccontarti la storia non lineare dividendola in capitoli con consegutivi in modo da confondere le idee e farti scoprire mano mano come sono andate le cose. Storia tutto sommato interessante, ci dice il disclaimer a inizio film che trattasi di una "drammatizzazione" di una storia vera... attori sconosciuti ma tutto sommato bravi. Una visione la merita

maxi82  @  14/06/2025 15:55:25
   6 / 10
Non mi ha eccessivamente colpito,anche se il film è un viaggio temporale si capisce subito dove vuole arrivare e i vari colpi di scena che vuole fare credere non sono proprio delle sorprese...rimane il fatto che è una buona produzione...sbroccato!

BlueBlaster  @  26/05/2025 18:06:26
   6½ / 10
Thriller-pulp atipico e per buona parte riuscito grazie alla frammentazione temporale non cronologica che permette dei plot twist interessanti.
Molto brava ed in parte Willa Fitzgerald e molto buona la colonna sonora e la regia.
Comunque sia non è un filmone in quanto il succo del discorso non ha molto da dire.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  17/05/2025 10:08:46
   7½ / 10
Un thriller originale, un po' malato, e un po' disturbante, forse il mio voto è un tantinello generoso ma sono proprio le opere che piacciono a me

TheLegend  @  12/05/2025 22:56:18
   7 / 10
Buon thriller, originale nella sua struttura.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  29/03/2025 11:37:43
   6½ / 10
Pellicola interessante e ben fatto. Il montaggio particolare contribuisce ad attirare l'attenzione. Godibile.

farfy  @  27/02/2025 21:25:50
   6½ / 10
Film grottesco e violento girato con un ritmo palpitante.
Non così originale come vorrebbe sperare e con un finale inconcludente.

Manticora  @  24/02/2025 17:04:43
   7½ / 10
Promosso, all'inizio quando ho visto le scritte capitolo 3 mi sono preoccupato...pensavo che diventasse un film alla tatantino con lungaggini e logorrea varia invece il film funziona. Semplice semplice con qualche strategemma.
"Bisogna capire chi è la vittima qui."
Nel finale il poliziotto prudente capisce che c'è qualcosa che non torna e infatti con un serial killer nei paraggi non si può sapere chi sia. Buona colonna sonora, interpreti sconosciuti ma che hanno un ottima chimica, la Willa Fitz. è una gradevole sorpresa per stile e recitazione ma anche Kayle Galner non sfigura. La violenza è funzionale e la storia non si trascina. Aspettando il prossimo progetto del regista TJMolner credo che possa fare strada.

topsecret  @  22/02/2025 22:06:36
   6½ / 10
Nonostante l'epilogo che ha il sapore della beffa, la parte conclusiva di questo STRANGE DARLING mi è sembrata un po' ingenua e forzatamente acchittata. E' però indubbio la discreta rappresentazione degli eventi, che diventano subito chiari, e che vengono intrisi di una certa atmosfera fascinosa, grazie soprattutto alla prova della protagonista. Il coinvolgimento è assicurato anche se l'ingenuità di alcuni momenti può far storcere il naso ai pignoli come il sottoscritto, ma non si fatica ad apprezzarne l'intento e la realizzazione complessiva meritandosi un voto positivo.

Macs  @  15/02/2025 23:22:27
   6½ / 10
Si dai se non ci fosse la struttura "casuale" in capitoli forse il film perderebbe di nerbo, visto che la sceneggiatura non è particolarmente originale o brillante. Ci sono dei discreti colpi di scena, peraltro alcuni telefonati, impreziositi appunto dall'organizzazione narrativa a incastro. Chiaramente ci sono forzature e inverosimiglianze, esagerazioni a manetta, però insomma la realtà in cui siamo immersi nel mondo che ci circonda è talmente assurda da far spesso apparire un film del genere come neorealismo puro. Si mescolano splatter, violenza fisica e verbale, dialoghi e "vibes" tarantiniani che intrigano. Buonissima la colonna sonora. Si può vedere, magari anche un paio di volte.

benzo24  @  29/12/2024 08:38:48
   8 / 10
Decisamente tra i migliori film del 2023. Grandi interpretazioni e bellissima colonna sonora.

stratoZ  @  03/12/2024 12:36:10
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ennesima variante sul tema del serial killer, quantomeno è un'opera stilisticamente interessante, sia per via di un montaggio alternato che mischia bene le carte all'inizio salvo poi ricollegare bene i tasselli ma anche per uno stile abbastanza eclettico che dona una certa freschezza alla pellicola, riservandosi anche un po' di critica sociale, in particolare rivolta alla figura dell'assassina, spesso vista come innocua, anzi come vittima, solo in quanto donna, che approfitta meschinamente dello status per trarre in inganno, una trappola in cui cadranno i vari malcapitati che la incontrano, dalla coppia di hippie alle forze dell'ordine, giocando molto con la narrazione che grazie al montaggio svia efficacemente i sospetti dello spettatore, cercando di stupirlo continuamente e dando anche una forte dinamicità alla vicenda,ma alla fine narra una storia abbastanza basilare..

Intrigante a livello visivo, con delle belle atmosfere nelle scene in notturna caratterizzate dalle luci al neon, fuori blu, più calde negli interni e delle radiose scene diurne tra i boschi dell'entroterra americano, nel complesso non presenta una tensione particolarmente alta, ho preferito i primi capitoli col rapporto malato tra il malcapitato e l'assassina nel motel, in giochi sessuali in cui sembra mischiarsi finzione e realtà, in un momento in cui la sceneggiatura non ha mostrato ancora le sue carte, un po' più blanda la parte finale, tra qualche sgozzamento, e omicidi vari, però insomma, poca roba.

Carina la colonna sonora, con vari pezzi tendenzialmente soft che fanno quasi da contraltare alla tematica del film, e discreta l'interpretazione della protagonista coi suoi vari cambi di registro, passando dalla spietatezza del killer al suo frignare fingendo si essere la vittima, risultando spesso convincente, così come nel primo capitolo in macchina coi suoi discorsi sull'essere in pericolo, ottimamente in parte.

Sufficienza stiracchiata, viene salvato da uno stile tutto sommato niente male.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/12/2024 10:55:30
   7 / 10
Se Strange Darling avesse avuto una narrazione più canonica e lineare la qualità del prodotto sarebbe stata ridimensionata. In questo caso rimane un buon thriller che finalizza il suo obiettivo nel distribuire sapientemente i colpi di scena, il cambio di prospettiva e partendo dal presupposto che certi ruoli per lo spettatore siano già predefiniti e determinati a priori. Notevole inoltre l'interpretazione di Wiila Fitzgerald.

Elfo Scuro  @  02/11/2024 03:16:13
   6½ / 10
Curioso ed interessante film che segue un po' lo stile di "Barbarian", scritto e diretto da JT Moliner, in cui la divisione in capitoli e il continuo cambio di dinamica ravviva la tematica del thriller con il killer. Interessanti le composizioni musicali, articolato il montaggio, fotografia di Giovanni Ribisi con colori saturi che richiamano lo stile italiano dello slasher/giallo. Ottima la coppia Willa Fitzgerald (splendida) & Kyle Gallner (ai limito dell'umano) davvero una contrapposizione di personaggi che supporta tutto il film con le proprie interpretazioni. Efferato ma anche Tarantiniano nell'approccio narrativo e questo non guasta ai fini della narrazione (fatta per stupire a tavolino lo spettatore).

VincVega  @  23/10/2024 11:17:00
   7 / 10
Le lodi sperticate di certa critica americana che esaltano "Strage Darling" a capolavoro mi sembrano esagerate, comunque a mio parere il film colpisce nel segno. La divisione in capitoli (in "disordine" cronologico) e la conseguente non linearità, i colpi di scena, il ritmo altissimo, le ottime interpretazioni, la colonna sonora di qualità, sono tutti punti a favore che portano la pellicola ad un ottimo livello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net