sweet movie - dolcefilm regia di Dusan Makavejev Canada, Francia, Germania 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sweet movie - dolcefilm (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWEET MOVIE - DOLCEFILM

Titolo Originale: SWEET MOVIE

RegiaDusan Makavejev

InterpretiCarole Laure, Pierre Clémenti, Anna Prucnal, Sami Frey, Jane Mallett

Durata: h 1.39
NazionalitàCanada, Francia, Germania 1974
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1974

•  Altri film di Dusan Makavejev

Trama del film Sweet movie - dolcefilm

Al concorso di Miss Mondo '84 vince una canadese che sposa subito il miliardario Mr. Kapital, poi passa a Mr. Muscolo, al messicano El Macho, si purifica in una comune, sopra un letto di zucchero massacra Lev Bakunin, unico superstite del Potemkin e finisce nella pubblicità del cioccolato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (21 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sweet movie - dolcefilm, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  09/08/2020 15:11:46
   6½ / 10
Il voto è simbolico, in realtà è invotabile. Primi 45 minuti noiosetti ma che dirigono ad una seconda parte allucinata, allegorica e surrealista. In alcuni punti artisticamente fastidiosi, eccessivamente spinti e slegati. Non conoscevo il regista, so solo che gli attori si sono pentiti poi di aver fatto parte a questo script. Secondo me non fra i migliori di questo genere. La parte che ho preferito è il bagno di cioccolato.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  22/02/2020 18:28:53
   4 / 10
Fuorviato dalle precedenti rece ero convinto di gustarmi un capolavoro trash, eccessivo e dsturbante.
Non l'ho trovato ne un capolavoro trash, ne eccessivo, ne disturbante.
Anzi, l'ho trovato noioso ed irritante.
Mai fidarsi delle precedenti rece...

GianniArshavin  @  17/07/2016 13:58:08
   8 / 10
Assurdo film fuori da ogni schema convenzionale , un'opera estrema e grottesca all'eccesso che meriterebbe maggiore fama e notorietà.
Sweet movie è diretto da quel pazzo serbo di Dusan Makavejev , regista che rifugge le regole del cinema canonico e che con questa pellicola ha raggiunto il massimo estremismo della sua poetica.
La pellicola non è violenta e non ci sono torture o sevizie varie , ma riesce lo stesso a impressionare grazie a trovate tanto geniali quanto stomachevoli e ad un clima grottesco che permette le più assurde pazzie.
Ovviamente un cineasta come Makavejev non si limita a mostrare sconcezze fine a se stesse, ma inserisce numerosi significati politici , sociali e sessuali. l temi portanti sono la essere la crisi del comunismo , nonché una critica al fascismo , ad una società che venera il possesso , i beni materiali e l'estetica che esalta la bellezza esteriore a discapito dell'io interiore.
I simboli topici del film sono due: il primo è il sesso , collante di tutte le allegorie; il secondo il cibo , rappresentazione del consumismo dilagante.
Visivamente Sweet movie è stupendo: barocco fino quasi a toccare il kitsch , colorato e ricco di elementi che creano una sensazione di voluta confusione.
La storia ovviamente non è lineare e va avanti a suon di allegorie ma nonostante ciò non annoia e si arriva alla fine scombussolati ma allo stesso tempo estasiati.

Sweet movie è indubbiamente un'opera non per tutti , bandita in Inghilterra e molto potente e scioccante anche senza utilizzare sangue e brutalità. Adatto per chi ama i prodotti surreali e strambi che hanno un messaggio nascosto fra le righe.

Neurotico  @  03/06/2013 17:57:02
   7½ / 10
Frastornante e anarchico come pochi altri film. Una Carol Laure sensuale, pazza, repressa, catatonica.Un film che vive di sprazzi feroci e assurdi, come nelle scene del convito delirante nella comune, tra orinazioni, esibizionismi e defecazioni. La follia impera in questo film sghangherato ma dal fascino malato assolutamente perturbante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2014 18.54.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  16/11/2012 23:06:07
   7 / 10
Inclassificabile. Probabilmente non ho colto tutte le allegorie, ma mi è piaciuto. Difficile consigliarlo però!

paride_86  @  17/09/2012 00:27:50
   5 / 10
Storia di Miss Canada (il capitalismo) e di una donna che viaggia su una nave con la prua a forma di Marx (il comunismo), delle quali verrà narrato il fallimento, con gran dispendio di liquidi corporei, amplessi più o meno ortodossi - terribile quello coi bambini - e grande caos narrativo.
Strettamente imparentato - per periodo storico, temi e modi - con film come "La montagna sacra" (Jodorowsky), "Andrò come un cavallo pazzo" (Arrabal) e "Le 120 giornate di Sodoma" (Pasolini), "Sweet Movie" può esserne considerato il fratello demente/deforme, non possedendo, infatti, la stessa compattezza stilistica e formale.
Dal punto di vista dei contenuti, invece, le potenti metafore del film sono destabilizzate dal disgusto che le immagini provocano nello spettatore; il discorso non è mai lineare e si ha l'impressione che un'anarchia senza limiti di sorta abbia invaso lo schermo, coprendo gli intenti del regista e tutto il discorso sociale che intendeva proporre.
Disturbante per chi lo guarda, ma ancor più degradante per gli attori che hanno accettato di girarlo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/08/2012 15:14:26
   8 / 10
Da un certo punto di vista il film è coerente con il precedente I misteri dell'organismo, ma in questo caso l'accelleratore viene pigiato al massimo e i freni sono irrimediabilmente guasti. Se avete voglia di vedere un film delirante, provocatorio come pochi ne hanno fatti nella storia del cinema questa è la pellicola che fa per voi perchè riesce a sorprendere e spiazzare completamente troppe volte per rimanere indifferenti.

sweetyy  @  24/05/2012 03:49:02
   7 / 10
Evidente critica verso il capitalismo e il comunismo pieno zeppo di metafore e simbolismi non tutti facilmente comprensibili.
Grottesco e assurdo, un film indigesto.

lupin 3  @  23/05/2012 13:52:30
   10 / 10
Una manna...mi ci voleva proprio un film del genere, rientra sicuramente nella rosa dei miei film preferiti.

baskettaro00  @  28/06/2011 11:42:17
   6 / 10
Media altina per me, forse perchè non ho colto critiche socio-politiche, son altri i motivi che m'han spinto ad inoltrarmi nella visione di questa pellicola.
Ci son scene davvero eccessive, scene come sesso seguito da omicidio..se la scena non si fosse svolta in un bagno di zucchero sarebbe quasi normale..passando per gente che vomita quel che mangia, arrivando a bambini sedotti, bagni nella cioccolata ed altro ancora.
Coraggioso il regista, ma lo spettatore nel visionarlo non è da meno..

alan vilbren  @  20/06/2010 04:19:41
   10 / 10
Fa schiattare dalle risate. Fa piangere. Fa vomitare. E fa venire i brividi per l'orrore.
Ma non ti fa pentire d'averlo visto.
Che film! Originalisimo. Schifoso. Sublime. Tra i migliori di sempre.
Impossibile restare indifferenti.
Satira profonda, ironica e violenta. "Dolce" come un cazzotto nello stomaco dato col sorriso sulle labbra.
Il titolo inganna e il film è confuso. E' vero. Assomiglia anche in questo ai due sistemi sociali su cui spara a zero. Il capitalismo e il marxismo.
E non chiude la porta in faccia alla speranza.
Vivamente sconsigliato ai bambini.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  19/01/2010 23:25:17
   6 / 10
sinceramente non l'ho trovato cosi maledetto come lo si descrive....scene disgustose nel vero senso della parola non ce ne sono...posso capire che per l'epoca e per il contesto socio politico a cui si riferisce possa essere stato un film scandaloso, ma visto oggi è un film ''normale'' nulla di eccezionale....inoltre annoia parecchio e anche per mia ignoranza non sono riuscito a cogliere tutte le sfumature satiriche a livello politico..per questo do un 6 .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  15/01/2010 20:05:08
   6½ / 10
Uh, è proprio brutto! E non intendo dire un brutto film. Ma brutto. Brutto come un topo, come il vomito, come la mer.da, come la politica, come la pedofilia, brutto, quasi come il baw di un telefono. Brutto insomma, e credo d'essermi sufficientemente spiegato. E, se i cra cra delle finestre potessero parlare, probabilmente direbbero pressappoco la stessa cosa: è brutto!
Certo, è satira, e se la satira dev'essere feroce allora non può ch'essere brutta, sgraziata, disturbante, eccessiva. Eppure è qui eccessiva, disturbante, sgraziata, brutta.

E troppo intellettuale! E non intendo dire che è un film intellettuale. Ma intellettuale. E i fluc flac del vostro cane sono convinto che in ciò converranno.

lampard8  @  09/10/2008 12:09:07
   8 / 10
Dissacrante e dissacratoria denuncia contro la società e contro un cinema di massa che si andava sviluppando. Contro le censure e contro tutto e tutti il geniale regista jugoslavo ci presenta i favolosi anni 70 come mai nessuno ce li avrebbe mai più mostrati. Prendete un pizzico di politica una spruzzata di sano eroticismo e mescolate con un pò di sano esoterismo ed otterrete Sweet Movie: uno dei film più strani e maledettamente geniali mai girati.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  07/01/2008 16:25:27
   8 / 10
Defiitivo helzapoppin' anni '70, eccessivo e debordante in tutto.
Strepitosa la polena marxiana.

gei§t  @  29/09/2007 18:07:56
   8 / 10
peni d'oro, sesso nello zucchero, vomito, meerda, pedofilia... sicuramente un film che si fa notare per la forza e l esagerazione delle immagini.
Critica tutto e tutti, comunismo e capitalismo, in una confusione di immagini più o meno simboliche.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  25/06/2007 13:47:53
   7 / 10
Quoto in tutto il commento di Phemt, una menzione particolare alla scena del pranzo nella comune che merita da sola la visione del film.

phemt  @  26/01/2007 19:01:12
   8 / 10
Assurdo e satirico prodotto di Makavejev che con uno sguardo oltre il grottesco va a fare una critica ad un po’ tutta la società di allora, al comunismo e al capitalismo… Eccessivo, anarchico e polemico Makavejev mischia un po’ di tutto: sesso, politica, pedofilia, vomito autoindotto (e io che pensavo che Slaughtred Vomit Dolls fosse per lo meno originale), scene al limite del buongusto, critica e commedia… Bisogna però notare qualche caduta di ritmo e una narrazione un po’ troppo slegata che di certo non aiuta il pubblico comune… A tratti geniale, a tratti troppo intelluatoloide e confuso, Makavejev da anche l’impressione di farsi prendere un po’ troppo la mano (la scena al limite della pedofilia girata oggi varrebbe al regista qualche anno di carcere)… Comunque un opera fuori da ogni genere e inclassificabile… Da vedere!

mister_snifff  @  17/08/2006 06:20:56
   6 / 10
tra warhol e jodorosky, una commedia sexy abbastanza (...forse fin troppo) bizzarra e surreale .
un pò pallosa la retorica sul modello di vita comunista, più convincente quella sul capitalismo con le avventure di miss mondo. imho un film adatto a chi apprezza quel tipo satira che celebra il sesso e il cibo nelle sue forme più devianti

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2006 06.23.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  21/05/2006 14:31:09
   10 / 10
difficile inquadrare questo film in una qualsiasi categoria.qualcuno lo fa rientrare nel "movimento panico" (quello di arrabal),ma questo è fuori da qualsiasi limite civile e sociale.
makavejev nella sua opera si spinge a criticare ogni autorità e totalitarismo,ma lo fa con uno spirito sarcastico unico e infrange ogni tabù di rappresentazione cinematografica.
questo vuol dire feticismo,pissing,scene al limite della pedofilia,assassinio di bambini,vomito autoindotto,scene di dubbia sessualità e l' abitudinaria dose di doni scatologici(infatti pasolini diede una mano a farlo passare indenne attraverso la censura italiana).
la prima ora è per tutti,poi il film diventa quasi insostenibile,soprattutto durante il noto pasto nella comune,in cui succede di tutto.
cmq da vedere,una esperienza visiva unica,di un artista a mio parere troppo sottovalutato.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  11/05/2006 17:21:31
   9 / 10
ecco qualcosa da non mostrare ad un borghese annoiato.
anzi, ecco qualcosa da mostrare ad un borghese annoiato.
questo film non lo si descrive, lo si subisce.
Se ritenete di aver visto dei film oltraggiosi e vi manca questo, non avete mai visto film oltraggiosi.
Reperitelo e guardatelo senza sapere nulla di ciò che vi aspetta.
ma non mangiate prima, il cibo vi si ripresenterebbe sul tappeto.
auguri.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2006 19.40.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterew muozzart!wolf man

1060261 commenti su 51926 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net