tanguy regia di Etienne Chatiliez FRANCIA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tanguy (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TANGUY

Titolo Originale: TANGUY

RegiaEtienne Chatiliez

InterpretiAndré Dussolier, Sabine Azema, Eric Berger

Durata: h 1.40
NazionalitàFRANCIA 2001
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2002

•  Altri film di Etienne Chatiliez

Trama del film Tanguy

Tanguy ha trentadue anni, un dottorato in filosofia, parla varie lingue tra cui cinese e giapponese. E' brillante, educato e anche affascinante. Per i suoi genitori è un figlio modello, con un solo piccolo difetto, vive ancora con loro e non ha la minima intenzione di andarsene. Quando finalmente, dopo tanti tentativi, riusciranno a sfrattarlo, Tanguy li trascinerà in tribunale, vincerà la causa e tornerà trionfalmente a casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (36 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tanguy, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

clint 85  @  23/09/2015 02:35:00
   7½ / 10
Commedia raffinata, ottimamente diretta e ben recitata.
Una piccola perla.

E bravi i franzosi!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

kadhia  @  13/12/2013 00:01:14
   8 / 10
Semplicemente esilarante. Ho amato questo film dalla prima visione al cinema e lo rivedo sempre volentieri se capita. Probabilmente l'unica commedia francese che mi fa ridere.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  23/06/2013 23:35:54
   6½ / 10
Il tema è annoso e tristemente all'ordine del giorno (ancora), il film parte bene ma poi diventa via via una farsa sempre più assurda e sguaiata. Molto divertente in alcuni frangenti, facilone e rozzo in altri. E il finale consolatorio è deludente. Ottimi protagonisti.

topsecret  @  11/02/2013 16:20:04
   7 / 10
Decisamente più divertente la seconda parte di questa commedia francese sul difficile rapporto genitori e figli mammoni che non vogliono schiodare da casa.
Situazioni più succose, convincenti e ritmate, consentono le accelerazioni di un ritmo stanco all'inizio ma poi sempre più in crescendo. Gli interpreti dotati di un certo carisma e i dialoghi decisamente più taglienti ed ironici conferiscono più spessore al film che merita senza dubbio una visone e un buon voto.

guidox  @  04/05/2011 21:56:10
   7 / 10
davvero carino, una commedia parecchio divertente.
un po' insopportabile il protagonista, ma del resto è un po' su questo che gira tutta la tematica del film.
un'oretta e mezza spensierata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  21/09/2010 00:10:41
   6½ / 10
Visto ai tempi delle superiori in francese durante l'ora di francese (senza sottotitoli). Anche se ne ho un ricordo un pò vago, ricordo anche che fu parecchio divertente. Alla fine analizza, con la giusta dose di ironia, un problema che afflige molte più famiglie di quel che si crede. La storia è simpatica, la narrazione scorrevole, e i genitori disposti a tutto pur di cacciare di casa il figlio trentaduenne (talmente perfetto che ti vien voglia da prenderlo a sberle) sono uno spasso totale nella loro disperazione. Carino dai, si ride abbastanza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  03/05/2010 18:31:00
   7½ / 10
Tanguy (un bislacco Eric Berger) è un 28-enne parigino che non se ne vuole andare di casa. Fa finta di riflettere sul suo futuro e procura delle ulcere al padre e alla madre che sulle prime si commutano in leader indulgenti. Il loro "caro ragazzo" non ha una situazione sentimentalmente stabile, è un rubacuori incallito, sdolcinato e noiosamente gentile, con tanto di scintillante master in filosofia.
Il "Pechinese", come viene ribattezzato dalla nonna a causa del suo smodato interesse per la cultura cinese, non ha intenzione di lasciare il nido. Tuttavia è un soggetto perfettamente in grado di capire le necessità altrui, di pensare e di ridere nonostante si trovi di fronte a imprevisti non proprio piacevoli.

Da questa situazione in bilico, sono i genitori che "pagano" andando in analisi (da non perdere le sedute di una svagata e ridente Sabine Azéma che lascia il segno grazie alla scena cult dell'aspirapolvere), aspettando che Tanguy acquisti la sua autonomia.
Quello a cui assistiamo è un cinema francese dotato di eleganza che ci fa sorridere e meditare. In particolare gli attacchi di panico a cui è soggetto Tanguy, rappresentati come estremo tentativo del figlio per attirare l'attenzione su di sè, visto che dichiara di non essere pronto psicologicamente, sono un estremo ricatto sentimentale che costringe tutti a riunirsi ma pongono l'accento anche sulla ferocia e la cattiveria di certi insolenti e spietati distacchi genitoriali.

La prima parte, quella con la madre più caustica e combattiva, è consistente, ricca e assolutamente spassosa, eccede in rilievi frizzanti e tempi perfetti. Fa seguito una seconda frazione con un padre animale feroce (un burlesco André Dussolier) che urla un po' a sproposito qualche parolaccia, finché la pellicola non si fa tentare quasi da una polar-situation e sconfina inutilmente nella black-comedy mostrando il fiato corto.
Resta buona l'idea di inserire una dose un po' surreale, da vera commedia paradossale, dove i genitori arrivano perfino a comperare una culla e un grembiule da asilo.

Presieduto alla regia da quell'Etienne Chatiliez che aveva diretto "La vita è un lungo fiume tranquillo", "Tanguy" combina opportunamente le chances sociologiche al proprio arco.
Finale un po' troppo consolatorio, insufficientemente corrosivo e inspiegabilmente debitore nei confronti della Cina, con addirittura uno spottone sulla candidatura di Pechino alle Olimpiadi 2008 che tradisce tutta l'impalcatura fin lì costruita sull'ambivalenza dei rapporti familiari e il loro compararsi in modo assolutamente disdicevole nonché ammirevolmente sprezzante.

cesa342  @  04/02/2010 04:58:44
   7 / 10
"sparecchia, pelo di ****!" Solo per questo merita 7

tati  @  25/09/2009 14:56:24
   9 / 10
ma quanto e' bella la commedia francese !!!!
mai una volgarita' o una forzatura.......temo che il cinema americano ne faccia un remake....
un voto in meno per il finale(quello si' e' un po' forzato...)
CONSIGLIATO A CHI HA VOGLIA DI RIDERE IN MODO INTELLIGENTE.

BlackNight90  @  01/09/2009 03:08:24
   7 / 10
Commedia molto carina, non è che me la ricordi molto però erano indubbiamente divertenti i tentativi dei cinici genitori di buttare fuori di casa questo bamboccione (interpretato molto bene visto che viene subito voglia di prenderlo a calci in cu.lo), perfidi ed esilaranti anche se spesso assurdi.
Detto questo il film poteva essere molto più divertente e più preciso nel calibrare la sua critica sociale, davvero inutile la gita finale in Cina per celebrare (chissa perché poi) la candidatura dei Cinesi ai giochi Olimpici.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/06/2009 11:14:31
   6½ / 10
Tanguy è quello che qualche “illustre” signorotto chiamerebbe “bamboccione”,è infatti un quasi trentenne laureato,brillante,arguto e donnaiolo nonostante il suo aspetto fisico poco attraente…insomma un individuo di successo,il quale,con estremo disappunto dei genitori, non vuole saperne di lasciare il nido famigliare.A differenza dei “bamboccini”che non possono uscire di casa per via di stipendi indegni,il ragazzo avrebbe le possibilità di tagliare il cordone ombelicale, preferendo però una dimensione famigliare conosciuta,rassicurante, e soprattutto comoda.
Dopo un avvio piuttosto monotono,senza sussulti,in cui vengono presentati i personaggi e le varie dinamiche su cui poggerà la pellicola ,finalmente la narrazione prende quota,basandosi quasi per intero sui diabolici e divertenti espedienti che i genitori ordiscono affinché il figlio alzi i tacchi.
Le gag sono spesso riuscite ed in alcuni casi anche cattivelle,dispiace che sul finale si scada in un grottesco abbastanza inutile e ben poco ispirato.Il film è quindi altalenante nei risultati,molto riuscito in alcuni punti,decisamente meno in altri.Sono sicuramente da elogiare gli attori,in particolar modo la coppia Azema-Dussolier,mentre Eric Berger, ovvero Tanguy,è efficace ma anche un tantino insopportabile a causa di una petulante spocchia.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/06/2009 09.48.10
Visualizza / Rispondi al commento
everyray  @  01/01/2009 19:37:44
   7½ / 10
Divertente e appassionata commedia francese che fotografa in maniera esasperante una società di figli viziati e mammoni!
Bella l'idea e valida la realizzazione lo consiglio a tutti i trentenni che ancora vivono con i genitori :-)

DarkRareMirko  @  19/10/2008 19:35:58
   7 / 10
Buon film tutto sommato, che ha l'indiscutibile pregio di mettere in mostra (celebrando o criticando non saprei, dal momento che non si capisce bene) un insopportabile nonchè aberrante qualunquismo e moralismo, sopratutto nei confronti di bambini che sono bambini e/o bambini un pò più cresciuti; orribili frasi tipo "attento, o diventi come Tanguy" credo che rientrino appieno in ciò che ho appena detto.


La regia è discreta, le interpretazioni buone (sopratutto mi è piaciuto molto come recita il protagonista), l'originalità di soggetto e sceneggiatura c'è ed il film si lascia vedere e diverte.


Anche a me l'ironia francese piace; film consigliato.

cinemamania  @  29/08/2008 12:27:59
   6 / 10
Per la serie vattene via da casa. Non è che faccia ridere sempre ma è un buon film.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  21/01/2008 01:53:24
   8 / 10
Come detto altrove, trovo la comicità francese equilibrata, molto teatrale, e quasi mai volgare.
Questo film ne è la prova. Merita davvero. Si passa un'oretta e mezza divertentissima. La storia è paradossale e spassosissima. Gli attori davvero in gamba. Non sindaco i giudizi altrui ci mancherebbe, ma permettetemi di alzare la media !!!

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  01/03/2007 17:19:06
   6 / 10
Allegra commediola con spunti divertenti nella parte centrale, ( praticamente dal momento che i poveri genitori del ragazzotto si rendono conto che il loro rampollo a quasi 30 anni ancora non schioda di casa ).
L'inizio l'ho trovato un pò ripetitivo ed il finale ha una caduta di tono abbastanza vistosa.
La visione è comunque gradevole e merita la sufficienza.

Sig. Chisciano  @  19/10/2006 16:55:16
   6½ / 10
Filmetto carino sui ragazzi che non se ne vanno di casa e continuano fino a dopo i 30 a vivere con i genitori sfruttando le comodità dei genitori ma senza possibilità di crescere e di rendersi indipendenti. Fenomeno forse più tipicamente Italiano che Francese, ma i mammoni sembrano in aumento anche all'estero...
Il film è simpatico ma niente di più, il protagonista come attore forse non'è neanche male ma ha veramente una faccia da schiaffi..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/10/2006 14:03:50
   6 / 10
Istintivamente simpatico quanto insopportabilmente "francese", questo film ha avuto nelle sale un successo francamente superiore alla sua portata.
E' un'operina labile, confezionata magari con gusto, che sembra quantomeno opportuna alle logiche della globalizzazione (v. finale), o del sogno borghese (ma non si dice piu' così da trent'anni, ormai).
Il protagonista, un giovanotto vestito da manager ma piu' vicino a un nerd del nuovo millennio che a un Casanova, è francamente antipatico e supponente.
Inoltre, il film non graffia, semmai è arguto almeno quanto basta per vederne un giorno o l'altro il sequel americano.
Indubbiamente diverte, ma alla fine non lascia niente "dentro": è certo che non fa rimpiangere il prezzo del biglietto, ma il tema del figlio che non abbandona la residenza dei genitori, dipendente dalla comodità propria, è trattato con superficialità e (volutamente?) con temi farseschi,
La Azema è una sorpresa come attrice di commedie: se evitasse quell'aria altezzosa e i profumi di Parigi sarebbe perfetta

cluca  @  02/05/2004 15:11:53
   8 / 10
Molto divertente

Gruppo REDAZIONE maremare  @  24/03/2004 00:46:42
   7 / 10
Film gradevole, intelligente e graffiante. Ha il difetto di esaurire gli argomenti nella prima parte e trascinarsi stancamente allo scoccare del 90'

lubol62  @  28/02/2004 15:04:44
   7 / 10
esilarante. da antologia la battuta (scusate la volgarità): <sei un pelo di **** fra i denti!>

maurizio  @  15/12/2003 19:53:45
   8 / 10
L'ho visto molto tempo fa, ma ricordo che ho riso tantissimo. Tante trovate divertenti e originali e una bella satira dei rapporti tra genitori e figli di oggi. Per una commedia, non si può pretendere molto di più.

sestogrado  @  16/11/2003 21:06:43
   6 / 10
divertente quanto basta in alcui momenti sfiora il paradosso distaccandosi parecchio dalla realtà. insomma quanti genitori pur di togliersi il figlio di mezzo (perchè di questo si tratta) ricorrerebbero al tribunale? effettivamente tutto è possibile al giorno d'oggi.. il film è un climax che porta i genitori all'esaurimento fino alla catarsi pechinese finale. come scritto nel voto: non male, potrebbe essere migliore

Invia una mail all'autore del commento Martu  @  02/09/2003 09:56:23
   10 / 10
Film esilarante specchio di una generazione

SIMONE  @  22/07/2003 15:01:08
   10 / 10
BEL FILM. QUANDO L'HO VISTO MI SONO SBELLICATO DAL RIDERE. CI SONO TUTTI GLI INGREDIENTI PER UN OTTIMO FILM.


gian  @  21/05/2003 20:12:43
   10 / 10
Esilarante e ben fatto

Federica  @  28/01/2003 11:46:08
   7 / 10
Invia una mail all'autore del commento Annaceres  @  22/12/2002 06:16:58
   8 / 10
esilarante ed intelligente fotografia d'una mentalita' attuale.
vale.

Invia una mail all'autore del commento Roberto  @  10/10/2002 20:09:24
   8 / 10
Mai riso tanto :D

dalto  @  02/04/2002 18:32:10
   7 / 10
una divertente commedia francese che grazie al ritmo e ai bravissimi attori riesce a mascherare i suoi difetti (stereotipi,finale un po' buttato la').comunque molto piacevole

Invia una mail all'autore del commento Priscilla  @  29/03/2002 10:39:22
   7 / 10
Bello, purtroppo reale, nella società odierna... Anzi, forse la realtà è peggio!!! Comunque nel film non ci si stanca, anzi a volte tocca dei picchi di sana comicità

Invia una mail all'autore del commento Andrea  @  28/03/2002 18:41:42
   7 / 10
Divertente commedia. Veramente esilaranti il padre e la nonna di Tanguy. Peccato per il finale senza senso. Preferirei che i miei non lo vedessero, non si sa mai...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net