texas regia di Fausto Paravidino Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

texas (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TEXAS

Titolo Originale: TEXAS

RegiaFausto Paravidino

InterpretiValerio Binasco, Valeria Golino, Fausto Paravidino, Riccardo Scamarcio

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Fausto Paravidino

Trama del film Texas

Tre sabati nella vita di un gruppo di amici in un tranquillo paese del Piemonte. Una notte di novembre, una a dicembre vicina al Natale, la terza a febbraio. Uno sguardo sulle loro vite e sui loro problemi quotidiani, più o meno importanti, che porteranno qualcuno a compiere addirittura un gesto estremo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,56 / 10 (26 voti)5,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Texas, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

C.Spaulding  @  04/09/2012 18:24:41
   6 / 10
Non mi ha fatto impazzire...filmetto senza infamia e senza lode che si lascia seguire tranquillamente ma non entusiasma. Ho visto di meglio.

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  25/04/2010 11:56:06
   7½ / 10
Durissimo ritratto di kome può essere dura e frustrante la vita in un pikkolo paese.....ma già si sa......kome disse una volta un mio amiko "Se dovessi rinascere mi andrebbe bene qualsiasi posto al mondo, ma non Sant'Antimo"......Sant'Antimo è un paesino della provincia kampana, dove la vita dei suoi abitanti è un po' kome quella deskritta nel film.....e vabbè.....in più nei paesini kampani c'è l'ombra della kamorra.....ma vabbè.....
A me è piaciuto abbastanza.....la storia è interessante e ben rakkontata.....e i protagonisti non sono affatto male........non sarà 'sto grande kapolavoro del cinema italiana, ma......gli do il 7 pieno....ci mankerebbe altro..... :-)

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2010 17.39.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR pompiere  @  18/09/2008 23:43:28
   8 / 10
Meritevole.
Buona regia, gli sforzi di Paravidino sono evidenti e vanno premiati :-)

italia87  @  01/09/2008 20:13:42
   8½ / 10
Certo "Texas" non è un film che si lascia guardare facilmente. E' probabile che molti si siano risentiti di come Fausto Paravidino ha dipinto questa provincia, chiusa, meschina, ottusa ma soprattutto, e questo è ciò che fa più male, misera. Misera dentro e fuori. Anche io vivo nel Texas di Paravidino, ci sono nata e cresciuta e vi assicuro che la sua descrizione non è esattamente fedele alla realtà. Su questo punto sono di sicuro d'accordo con Marco. Ma il film è un'incursione nelle vite della gente, non nei luoghi. La desolazione dei paesaggi è tutta interiore ai personaggi. E' un freddo dell'anima, un intorpidimento delle esistenze.
I ragazzi di Texas sono ragazzi come tanti. L'amica che mette a disposizione casa sua per i festini, la ragazza cicciottella che passa spesso e volentieri inosservata ed è sempre e solo "la confidente", l'altra che beve e fuma fino a stordirsi, il ragazzo che non riesce a perdere la verginità e poi ancora i due fidanzatini. Lui, un Riccardo Scamarcio sempre un po' adombrato, che non si assume mai le sue responsabilità e lei(Iris Fusetti)ingenua, o forse solo spaventata dalla verità(come tutti).Tutti sembrano essere caricature di loro stessi. Caricature che possono far sorridere inizialmente ma che poi rivelano la loro vera e deludente natura. Oltre ai giovani alle prese con le delusioni e i drammi quotidiani Paravidino lascia spazio anche al mondo degli adulti, di coloro che, in teoria, qualche responsabilità dovrebbero prendersela. Valeria Golino è la maestra elementare bella e repressa, Valerio Binasco(bravissimo!!) il compagno che, ugualmente represso, assiste all'indebolirsi del suo legame con lei. Maria, la maestrina, s'invaghisce del fratello di un suo alunno, per l'appunto Gianluca(Scamarcio)e comincia una relazione che oltre a diventare l'argomento preferito della gente del paese, porta scompiglio soprattutto nelle vite di chi li ama e si ritrova a fare solo da sfondo. Commovente il dialogo di silenzi(scusate l'ossimoro) tra Binasco e la Golino al parco. I personaggi sono stereotipati, è vero, ma così devono essere perchè rappresentano tutti. Texas non è il Piemonte, ma è ogni luogo, una provincia che potrebbe essere quella di qualsiasi altra regione. Non è un posto da cui scappare,è un luogo da vivere. Credete che i personaggi del film scappando sarebbero diversi, migliori? No perchè per risolvere i loro problemi dovrebbero fuggire da loro stessi. La desolazione delle case e il rumore incessante dell'autostrada che non si ferma mai, neanche di notte è tutto interiore, è un mostro che si agita dentro di loro e li porta ad essere ciò che sono.
Colonna sonora: The crying game, Culture Club

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

gei§t  @  22/08/2008 01:27:14
   6½ / 10
Personaggi abbastanza grotteschi che vivono nella noia di un paesino di provincia. L'inizio, oltre a essere piuttosto confuso, sembra preannunciare un qualcosa di originale, che però andando avanti si perde e diventa uguale a tanti altri film.

max67  @  17/07/2006 11:25:48
   6 / 10
IL FILM E' UNA OCCASIONE PERSA LA TRAMA E ALCUNI ATTORI CI SONO , MA LO SVOLGIMENTO E' TROPPO CONFUSO , IN ALCUNE PARTI IMITA OVOSODO MA IN MODO PIU' CONFUSO E IL FINALE E' PESSIMO , I PERSONAGGI SONO TROPPO CARICATURALI , PECCATO POTEVA ESSERE UN OTTIMO LAVORO.

fofa1985  @  24/03/2006 11:42:17
   6 / 10
ma....questa è la prima parola che mi è uscita di bocca dopo aver visto questo film.parte molto contorto e spezzettato e al primo impatto si capisce ben poco e ci si chiede chi è che abbia realizzato questo film(in negativo).poi però inizia ad essere chiaro e diventa apprezzabile anche se secondo me ci sono troppi tratti superficiali in questo film,tratta tantissime storie e personaggi ma alla fine non ne approfondisce uno.le personalità dei vari protagonisti non sono ben delineate e appare tutto molto confuso,frettoloso e certi attori sono imbarazzanti nella recitazione. alcune scene sono a dir poco surreali ma per fortuna c'è scamarcio che tiene su la baracca se no il mio giudizio sarebbe stato sicuramente negativo.alla fine comunque lascia qualcosa questo film anche perchè in alcune situazioni mi ci ritrovo parecchio...potrebbe essere girato meglio questo sì ma per certi versi convince e ha qualche trovata originale.per questi motivi alla fine do 6,di più non me la sento di mettere.stranito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR tylerdurden73  @  13/02/2006 10:22:13
   7½ / 10
Apparentemente Texas potrebbe sembrare una di quelle pellicole che certa critica ama definire "generazionali",a mio avviso non è prorio cosi''...certo i protagonisti principali sono un manipolo di ragazzi giovani alle prese con problemi di tutti i giorni,piu'' o meno grandi che si trasformano in dramma nel momento in cui alcuni di loro,vuoi per inesperienza, vuoi per incoscienza decidono di oltrepassare un certo limite.
Paravidino pero'' è molto bravo a rappresentare il piccolo paese di provincia,con le sue invidie,le sue contraddizioni,la sua chiusura mentale ma anche la capacita'' di donare amore ed amicizia sincera.
La regia è poi vivace e ricca di spunti,a dimostrazione che Paravidino è sicuramente un regista dotato non solo di idee ma anche di grandi capacita''...la pellicola puo'' in effetti apparire un po'' ingenua in alcuni punti,a volte i protagonisti appaiono eccessivamente sopra le righe e non sempre la sceneggiatura è lineare,nel complesso pero'' è un film d''esordio di tutto rispetto....finalmente qualcosa di interessante anche dal nostro cinema.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2007 17.09.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/02/2006 00:53:45
   7½ / 10
Bell'esordio di Paravidino che si ritaglia anche un ruolo nel film.
Film atipico e molto studiato, lancia un autore con stile.
Le vicende di giovani, non più adolescenti e non ancora adulti, di un paese del norditalia, vengono narrate con i toni e i modi della tragedia greca.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  10/01/2006 18:21:03
   9 / 10
Film di Paravidino ricco di aspetti autobiografici: racconta di episodi visti e vissuti in prima persona quando viveva ad Ovada.
Eccellente per verve narrativa e spontaneità espressiva dei personaggi; spontaneità dei personaggi che è indice di grande bravura degli attori che ne interpretano i ruoli.
Vecchi rancori politici si ripresentano pericolosamente tra due famiglie quando la moglie del figlio di una famiglia di ex partigiani diventa l'amante del figlio di un'altra famiglia di ex fascisti.
Angosce giovanili descritte magistralmente e molto credibili in una realtà agricola ricca solo di denaro; denaro frutto di lavoro e progresso tecnologico.
In realtà i giovani figli di agricoltori attraversano forti crisi di identità sociale e culturale finendo per farsi del male a vicenda e a se stessi. Vivono senza scopi e progetti sociali rimanendo prigionieri di un quotidiano rozzo e culturalmente povero, in un paese sempre più deresponsabilizzato di ogni idea.

.

kizo  @  14/11/2005 13:33:14
   6 / 10
Sarà che il cinema italiano mi ha sempre affascinato.....ma in questo film ho notato il talento del giovane regista al suo debutto. La storia nn è nulla di chè ma la regia in generale mi ha entusiasmato. Non è corretto buttare fango gratuitamente su di un film (magari solo perchè italiano).........è sempre l'opera di ingengno di un uomo ed in quanto tale bisogna rispettarla!

Mama-kin  @  09/11/2005 13:17:19
   8 / 10
lo so che farà inkazzare molti ma dò un voto un pò più alto per alzare la media. Non credo che si meriti così poco.

Molto suggestiva l'ambientazione e gradevole l'inizio del film che ti proietta subito dentro la storia; peccato che le premesse e la splendida idea del flshback non riescano a creare una storia molto avvincente ... resta l'ottima scenografia e la buona realizzazione , ma il retrogusto di occasione mancata si percepisce distintamente ... andrà meglio la prossima

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2006 18.22.17
Visualizza / Rispondi al commento
dirkdiggler  @  08/11/2005 13:41:47
   6 / 10
registicamente non mi ha fatto impazzire,la trama così così...il voto è per la golino,che nonostante il passare degli anni,è sempre più affascinante

durito  @  21/10/2005 13:52:37
   8 / 10
Che brutti voti vedo!
Il film merita sicuramente di più! Per essere un film girato da un ragazzo di soli 28 anni, con attori sconosciuti (a parte la brava Valeria Golino) tanto di cappello!!
Il film riesce a trasmettere in modo convincente il disagio di giovani cresciuti in basso piemonte, in un contesto sociale sospeso tra il rurale e l'urbano, dove la noia non si nomina mai ma la cui presenza si avverte.
La 'compagnia' diventa momento di sfogo, di alienazione dal grigiore quotidiano, ma anche momento di scontro e 'luogo' in convogliano le proprie frustrazioni e rabbia. Cinico ma con speranza

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2005 22.18.58
Visualizza / Rispondi al commento
marie  @  18/10/2005 12:59:53
   7 / 10
Texas mi è sembrato un ibrido difficile da valutare.
E’ un ibrido nel senso che in alcuni momenti sembra che gli attori siano sul palco di un teatro più che su un set,ma anche perché c’è uno strano mix di scene di provincialismo e comicità demenziale all’american pie con l’isterismo surreale,amaro delle sceneggiature di Flaiano [forse un paragone troppo alto..] e nonostante le tematiche non siano nuove,anzi fin troppo care al cinema italiano degli ultimi anni,c'è uno spiraglio di innovazione.
Giovani che cercano di divertirsi per sfuggire al vuoto incombente di chi ha poche prospettive,ma anche un po’di intreccio e per quanto la storia non si possa definire avvincente la tecnica penso non manchi e viene ben usata.Se è il primo film,mi sembra un buon esordio


6 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2006 18.26.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net