the hurt locker regia di Kathryn Bigelow USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hurt locker (2008)

 Trailer Trailer THE HURT LOCKER

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HURT LOCKER

Titolo Originale: THE HURT LOCKER

RegiaKathryn Bigelow

InterpretiRalph Fiennes, Guy Pearce, David Morse, Christian Camargo, Anthony Mackie, Jeremy Renner

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Kathryn Bigelow

Trama del film The hurt locker

Ambientato durante la guerra in Iraq, il film racconta la storia di un'unità speciale antimina che ha il compito di prevenire gli attentati dei kamikaze.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (208 voti)7,22Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior sceneggiatura originaleMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior sceneggiatura originale, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hurt locker, 208 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niegghia92  @  12/03/2013 02:49:17
   5½ / 10
The Hurt Locker rappresenta secondo me la più grande truffa degli Academy Awards,conosciuti meglio come Oscar. 3 anni fa fecero molto scalpore l'assegnazione di ben 6 statuette a tale pellicola girata da Kathryn Bigelow,e destò molta curiosità il fatto che questa fosse l'ex moglie di James Cameron,suo "rivale" in queste nomination per Avatar. Vedendo il film è comunque chiara una cosa,il film vinse tutti quegli Oscar perché la regista era una donna,mai infatti è capitato che il premio come miglior regia andasse proprio a una donna. Perché al di là di questa curiosità il film non ha nulla di particolare,un semplice film di guerra dove l'unica differenza rispetto ad altre storiche pellicole del genere sta nel fatto che possiede una sorta di carattere da "documentario",perché non c'è neppure una vera e propria trama. Il film vuole mostrare in maniera cruda e cinica la condizione del soldato americano medio impegnato nelle "missioni di pace" (in questo caso a Baghdad) che gli sconvolgono la sua visione del mondo a tal punto da non riuscire più ad adattarsi alla vita reale ed a vivere in società. In questa situazione egli vede nella guerra l'unico scopo di vita. Se proprio vogliam trovarci qualcosa di originale sono proprio queste piccole caratteristiche ma al di là di questo si parla di uno dei film di guerra più tediosi mai fatti. Ci sono film di guerra che non han avuto la stessa fortuna con gli Oscar ma che meritano molto di più di questo film (Full Metal Jacket è un chiaro esempio). Questo film verrà ricordato(e dimenticato anche..) come uno tra i film più pompati vergognosamente dai giudici dell'Academy Award.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  21/10/2012 13:08:03
   4 / 10
Noioso oltre ogni limite! Come è possibile dare addirittura 7 premi Oscar??? Assurdo!

riobissolo  @  18/11/2010 12:55:01
   5½ / 10
Non è certo da oscar, ma si puo' guardare con un po di buona volontà . Non è abbastanza profondo nell'indagare l'animo umano dei soldati e non è abbastanza preciso dal punto di vista tecnico/militare, anzi a tratti palesemente poco credibile. Insomma un film via di mezzo che non convince .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/10/2010 15:13:01
   5½ / 10
Buona la scelta di prendere come protagonisti una squadra di artificieri, ma per il resto mi ha proprio deluso!
Qualcuno è in grado di spiegarmi come ha fatto a vincere l'oscar come miglior film "sconfiggendo" Bastardi senza gloria???????????!!!!!!!!!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2010 15.19.12
Visualizza / Rispondi al commento
Lory_noir  @  13/09/2010 18:50:57
   5 / 10
Noioso, anche se con scene interessanti.

junior86  @  04/05/2010 20:12:25
   5 / 10
Da qui a dire che è il film dell'anno ce ne vuole eh....Ha vinto gli oscar più importanti non so come...ma chi decide a chi assegnare le statuette, topolino?
Visto la prima mezzora poi mi sono addormentato poi mi ha svegliato la mia morosa e il film è servito come sottofondo durante la nostra performance, finita poi in contemporanea con la fine del film...se non altro ho passato una piacevole serata...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

s.i.m.o  @  02/05/2010 17:47:06
   5 / 10
Ma come ha fatto a vincere tutti quegli oscar?

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2010 15.09.57
Visualizza / Rispondi al commento
kossarr  @  19/04/2010 04:03:47
   4½ / 10
Mi sono sforzato di vederlo, sapendo che ha vinto l'oscar e dopo il filmetto dell'anno scorso volevo vedere se avevano fatto qualche progresso.
Premetto che per giudicare i film di guerra io parto dal voto massimo 8, perché non mi piacciono proprio e ritengo i soldati degli invasati come ogni persona che fa parte delle cosidette "forze dell'ordine".
Il film è ben diretto, la fotografia impeccabile e le ambientazioni direi esattamente cosa mi sarei aspettato dall'Iraq.
Il film... banale, lineare e classico per piacere all'opinione pubblica americana che ancora crede che l'attacco preventivo all' Iraq sia stata cosa buona e giusta senza ammettere l'evidenza, ossia che loro proprio non c'entravano niente e di "armi di distruzione di massa" non ce n'era neanche l'ombra.
Credo che abbiano puntato molto sull'empatia che si crea con la vita che quei soldati fanno ma... nessuno li ha obbligati, nessun soldato è stata reclutato con la forza, sono tutti volontari e per questo possono convincere solo un popolo che per il 90% è rimbecillito al limite dell'inverosimile.
Un magnifico film per perbenisti e benpensanti, ma io non sono proprio così.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2011 00.10.57
Visualizza / Rispondi al commento
rob.k  @  22/03/2010 22:17:25
   5½ / 10
Il film è indubbiamente ben realizzato, peccato che sia assolutamente monotematico, visti 5 minuti, visto tutto. Sfruttando la presenza del bambino si poteva costruire una piccola trama, ma niente... Solo bombe da disinnescare e facce sconvolte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/04/2010 17.35.38
Visualizza / Rispondi al commento
docafass  @  19/03/2010 23:11:55
   5½ / 10
mah...francamente preferivo Avatar premiato come miglior film...il solito film di guerra dove gli uomini sono cattivi dentro, l'animo di ognuno cambia in peggio, ...tutte cose riviste in tanti film, e migliori ( vedi Full Metal Jacket tanto per fare un nome..) Per il montaggio sono d'accordo, ma la sceneggiatura..che si dicono di cosi particolare i tre protagonisti???Sarà....

Invia una mail all'autore del commento stige82  @  19/03/2010 09:33:16
   5½ / 10
Sarà che da un film vincitore di 6 premi Oscar mi aspettavo molto di più e alla fine mi sono trovato davanti solo un film di guerra....bhàààà....sconcertato è dir poco

bulldog  @  15/03/2010 22:52:22
   5½ / 10
La Bigelow prova a tirar fuori il grande film di guerra sullo stile di Redacted di Brian De Palma.

Tecnicamente bisogna ammettere che dietro la macchina da presa è bravina, ma il risultato finale è intriso di mediocrità.
I dialoghi cercano di essere volutamente frammentati ma non trasmettono quel che vorrebbero.Tutte le situazioni han un 'non so che' di forzato.
Quasi sufficiente,non penso che la Bigelow possa mai diventar una grande regista.

Per quanto riguarda gli Oscar,bhè se dovevan scegliere tra la baracconata di Cameron o la minchiata di Tarantino direi che han fatto bene a premiar questo.
Io tra le 10 nomination avrei ovviamente optato per A Serious Man.

12 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2010 14.44.59
Visualizza / Rispondi al commento
andre-o  @  15/03/2010 16:23:17
   5½ / 10
Vado un po' controcorrente, ma devo dire che ho trovato il film molto lento, mal recitato (soprattutto dal protagonista) e sostanzialmente poco interessante. Non metto in discussione le intenzioni della regista che, dai tempi di Strange Days, reputo molto brava, ma secondo me qui non ha realizzato bene ciò che aveva in mente. Mi spiego meglio, posso anche arrivare a capire che ci sia gente "drogata di guerra", ma vedere un ragazzotto americano con la sua faccia pacioccosa, che saltella da un check point a rischio attentato ad un'autobomba tutto felice e con cinico distacco verso tutto il resto (compresi moglie e figlioletto a casa), non mi ha certo fatto pensare a quanto possa aver bisogno, certa gente, di camminare costantemente sul filo del rasoio per sentirsi viva. Insomma , mi è parso più un ritratto "distaccato" di un personaggio che già di suo fa di tutto per non suscitare alcuna emozione nello spettatore e da questo deriva secondo me lo stato di noia, costante per tutto il film, con conseguente impressione che non succeda mai nulla di interessante.Per quanto diverso come tipologia di film, ho trovato molto più interessante e convincente, nel rendere il disagio dei soldati Usa, "Jarhead" di Mendes, ma penso sia più una questione di gusto personale.
Ribadisco che posso non aver colto il senso del film, ma, per quanto mi riguarda, i film da Oscar dovrebbero essere altri.

Izivs  @  14/03/2010 00:07:00
   2½ / 10
Un film di pura propaganda usa, ove senza pudore e ritegno si mette in luce la vita della carne da macello (i poveri ragazzi usa)....
peccato che il film non sveli minimamente i reali motivi della presenza dei soldati in Iraq, non metta per nulla in luce che la farsa della democrazia gli iracheni la pagano a suon di uranio impoverito, che i tumori dei bambini sono all'ordine del giorno....e che la vera carne da macello sono gli iracheni......cavie umane utili a sperimentare le nuove tecnologia usa.....poi certo se vogliamo credere che gli stati uniti sono i buoni e grazie a loro l'iraq avrà tanto benessere.....allora il film merita 10 e 15 oscar :-)

26 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2010 08.19.44
Visualizza / Rispondi al commento
ilcannibale  @  12/03/2010 15:04:08
   5½ / 10
Una delle delusioni più grandi che il mondo cinematografico mi ha dato. Ma come fa a vincere 6 Oscar sto film??? Ok, gli oscar come tutto ormai, sono una farsa, se no non si capirebbe il solo oscar a bastardi senza gloria...e vabbè, dopo invictus, un'altra grossa delusione.

sestogrado  @  12/03/2010 11:00:38
   5 / 10
L'Iraq è l'ennesimo teatro di guerra dove a contare è solo la vita di soldati americani e bambini. Voglio partire rapidamente dai pochi punti a favore di questo film (parere del tutto personale): innazitutto è strabiliante come una donna possa raccontare una storia fortemente maschile con estrema bravura, rendendo delicate perfino le poche scene di cameratismo. Eccitanti ed estremamente coinvolgenti le scene d'azione, quando l'odore della morte sembra prendere forma direttamente nei sensi dello spettatore. Ma tutto il resto dov'è? dov'è la tanto acclamata sceneggiatura originale (i dialoghi mi sono sembrati estremamente banali, e come dimenticare la noiosissima e blasonata morale conclusiva)? the hurt locker oltre ad essere stato estremamente sopravvalutato, ha concorso nella categoria "miglior film" in clima di mediocrità generale. in questo caso l'Iraq, si sa, fa la differenza

Silver  @  08/03/2010 12:54:31
   4½ / 10
L'ennesima riconferma che l'academy non valuta i film ma le circostanze.
Questo è un film banale, piatto e a mio avviso pure scadente dal lato visivo e soprattutto comunicativo, senza contare moltissime scene "zarre".
Miglior regia, l'ha vinta solo perchè era una donna, dato che se ne parlerà perchè è la prima volta tutti ricorderanno questa edizione altrimenti piatta e orrenda.
Miglior film, piuttosto avrei preferito Inglorious o Up, quelli sono un concentrato di cinema e di tecnica narrativa pura. Miglior sceneggiatura, non scherziamo, quella di the hurt locker è sicuramente molto buona ma quella di Tarantino beh... quella è insuperabile. Miglior montaggio, vedendo gli altri contendenti, ci può stare. Sound editing and mixing, beh la vendetta del caduto da la cacca a questo film su quel punto di vista. Dopo tutto, si voleva far vincere il film più "sottovalutato". Per il resto, felicissimo che quell'aborto di DISTRICT 9 non è stato praticamente neanche nominato. Tornadno a sto film, se una regista donna si merita un oscar di certo non è la signora Bigelow, zarra e mascolina fino alle fondamenta (non a caso stava con quel marpione sganciamiliardi di Cameron) ma bensì la signorina Coppola. Ha uno stile, racconta qualcosa di concreto nei suoi film e soprattutto è fine nel raccontare le cose... dote molto difficile da trovare, oggi.

11 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2010 20.30.47
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  25/02/2010 11:23:31
   5 / 10
the hurt locker è un film che sta vincendo e potrebbe vincere anche l'oscar. c'è da chiedersi se è un grande film o ela mancanza di grandi film che decretano la riuscita dell'ultima opera della bigelow? ne l'una ne l'altra. semplicemente la filo-hollywoodiana bigelow è una regista comoda e accomodante, tratta un tema scottante e trasforrma un drogato in un eroe americano, il nuovo rambo a cui le bombe fanno un baffo. ecco il vero problema è che l'incipt, il soggetto di the hurt locker è veramente interessante, ovvero la guerra come una droga, una dipendenza, lo svolgimento purtroppo è deludente, ripetitivo, telefonato, lungo e noioso. in mano a qualcun'altro questo soggetto poteva diventare veramente una bomba, la bigelow invece mostra tutti i suoi limiti, dimostra di non essere un autore, di non avere quella sensibilità neccessaria a fare il salto che permette ad un film da essere semplice prodotto d'intrattenimento a opera d'arte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net