the midnight sky regia di George Clooney USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the midnight sky (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE MIDNIGHT SKY

Titolo Originale: THE MIDNIGHT SKY

RegiaGeorge Clooney

InterpretiGeorge Clooney, Felicity Jones, David Oyelowo, Caoilinn Springall, Kyle Chandler, Demián Bichir, Tiffany Boone, Sophie Rundle, Ethan Peck, Tim Russ, Miriam Shor, Lilja Nótt Þórarinsdóttir, Hanna María Karlsdóttir, Atli Óskar Fjalarsson, Edan Hayhurst, Jamie Schneider, Eysis Clacken, Sam Bond, Tia Bannon, Natasha Jenssen, Bharat Mistri, Jill Buchanan, Kishore Bhatt, Gsus Lopez, Paul Riddell, Grant Crookes

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2020

•  Altri film di George Clooney

Trama del film The midnight sky

Augustine (George Clooney) è uno scienziato solitario nell'Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (14 voti)5,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The midnight sky, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BenRichard  @  05/10/2022 04:00:42
   5 / 10
Un film di fantascienza innanzitutto prevedibilissimo dato che vuole anche un po' sorprendere nel finale. E poi troppo troppo troppo soporifero. Capisco che la pellicola voleva anche trasmettere quel senso di vuoto e di solitudine, però a mio parere il risultato è mal riportato sullo schermo perchè più che altro si assiste ad una lunga visione davvero noiosa, di una lentezza sconcertante in cui non si riesce veramente a provare nessun tipo di emozione, non si riesce ad empatizzare con nessun personaggio, e non si percepisce minimamente la drammaticità della storia narrata. Quello che invece ho percepito è che qualsiasi cosa possa accadere non te ne può fregar de meno di niente e di nessuno. Salvo più che altro la parte tecnica che va be, secondo me nulla di eclatante che mi abbia fatto gridare al miracolo nemmeno quella, ma ci sta, non si può dire che non sia fatta bene. Un film troppo scialbo che personalmente non mi ha lasciato davvero nulla. Non fosse stato per il comparto tecnico l'avrei votato più severamente.

Jumpy  @  28/09/2022 12:15:33
   6 / 10
Tecnicamente ineccepibile: effetti speciali, ambientazioni (mi son particolarmente piaciuti gli interni dell'astronave), alcune scene sono di grande impatto visivo, si passa dallo spazio interplanetario ai panorami artici... film che per questo andrebbe visto al cinema.
Anche se non l'ho trovato così orribile come dicevano, la trama scorre via lenta, troppo lenta, per una buona mezz'ora non si capisce dove voglia andare a parare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Noodles71  @  17/02/2022 11:17:18
   6 / 10
Di grande impatto visivo le ambientazioni artiche e spaziali dimostrando che Clooney come regista si sa districare tra vari generi, lui stesso come attore nel film è a suo agio nell'interpretare lo scienziato malato terminale oppresso dai sensi di colpa per una vita dedicata allo studio abbandonando gli affetti familiari. Per il resto "The Midnight Sky" risulta abbastanza lento in diversi punti cercando di dare una scossa con alcune scene, vedi la riparazione delle comunicazioni della base spaziale, riuscendoci solo in parte. La rivelazione finale intuibile per i più attenti osservatori. Forse se fosse stato meno lungo....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/04/2021 13:36:04
   6 / 10
Non voglio criticare la lentezza con cui è girato il film e su cui molti puntano il dito, del resto siamo in un pianeta ormai alla fine, cosi come il suo pratogonista in fase terminale.
Ma sicuramente ci sono altri difetti legati ad'una sceneggiatura piatta dove non ci sono avvenimenti di rielievo, nessun tentativo di alzare l'attenzione dello spettatore.
Tecnicamente di buon livello è un film che dimenticheremo in fretta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  20/03/2021 11:45:19
   5 / 10
Un pò "the Road" un pò " Gravity" il tutto molto rallentato e prolisso .
Clooney è bravo si vede che sa recitare ma è troppo inespressivo e nonstante il suo personaggio viva di una sicura rassegnazione non fa nulla per renderlo interessante agli occhi dello spettatore ..
anche nella scena del contatto tanto agognato dove il pathos del film dovrebbe alzarsi un pò il ritmo resta basso e poco coinvolgente .
troppo poco per un film che non affonda solo per la bella fotografia soprattutto nelle scene "spaziali".

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  04/03/2021 18:42:32
   3 / 10
Ai limiti dell'inverosimile, non solo tremendamente lento e noioso, ma con alcuni passaggi inspiegabili, in cui si faticava a capirci qualcosa.
Da evitare con cura

YaoMing  @  09/02/2021 00:39:54
   3½ / 10
Noioso all`inverosimile,palloso al quadrato,mai sbadigliato cosi tanto in vita mia!!!!

Junipher  @  04/02/2021 17:44:47
   4½ / 10
Film a dir poco fasullo, Netflix continua a mietere vittime...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  15/01/2021 10:08:48
   4 / 10
Premesso che George Clooney regista è di non facile digestione, questo Midnight star è l'ennesimo film sci-fi da quattro soldi ambientato nel solito futuro distopico.
Ora va bene la moda, va bene che Netflix ci sta abbondamentemente lucrando su questo genere ma anche basta, basta soprattutto quando di base si prendono una serie di archetipi di genere, li si incolla alla bene e meglio e si fa un film.

Davvero non ci siamo, indipendentemente da chi sia alla guida di un certo film quando c'è Netflix a produrlo è davvero difficile non notare come questa casa sotto questo punto di vista sia davvero acerba.
Dare libertà al 100 percento ad autori come Scorsese non è la cosa migliore quando ti trovi film come Irishman davvero un polpettone già visto, mentre quando intervengono come in questo caso, il tutto si risolve in opere di una banalità e noia disarmante.

Beefheart  @  11/01/2021 10:08:24
   5 / 10
Due maroni.
Noia, niente di nuovo, colpo di scena inutile.
Tutto ampiamente già visto e rivisto.
Bocciato

The bitter end  @  08/01/2021 18:03:27
   5½ / 10
Una buona idea di fondo, semplice ma originale, riassumibile in poche righe:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il tutto all'interno però di un film eccessivamente lungo e noioso, dal ritmo blando e contenente diversi errori scientifici grossolani


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Bravo Clooney e molto buoni gli effetti speciali (come sempre nelle produzioni Netflix), ma anche considerando il budget di £ 100 milioni, lo stesso di Gravity, mi sarei aspettato molto di più.

daniele64  @  06/01/2021 14:50:59
   6½ / 10
Anno 2049 : mentre la superficie terrestre sta rapidamente diventando inabitabile , un' astronave mandata ad esplorare un satellite di Giove ritenuto vivibile si accinge a rientrare sul nostro pianeta ... George Clooney produce , dirige ed interpreta un film a due facce , che racconta due vicende che si svolgono a grande distanza tra loro ma nello stesso momento . La doppia linea narrativa avrà ovviamente dei contatti decisivi verso la fine della pellicola . Se dal punto di vista etico non si può non condividere il messaggio che ci giunge dal film ( salvaguardia necessaria dell' ambiente , importanza dello spirito di resilienza e di sopravvivenza , spesso connesso strettamente al valore degli affetti ) , devo valutare questa pellicola non certo un capolavoro . Il film sconta infatti un' evidente lentezza : ci sono ben poche scene d' azione inserite per movimentare un po' la trama ma , nonostante ciò , la tensione è carente mentre l' originalità non abbonda . La vicenda nel suo complesso , infatti , ha qualcosa che personalmente mi ha ricordato " Interstellar " , mentre la passeggiata spaziale non può non far pensare a " Gravity " . Ed il prodigarsi del protagonista per salvare la misteriosa bambina può essere visto come un tentativo di redenzione per la sua vita in cui ha sacrificato gli affetti allo studio , oppure come la concretizzazione del passo del " Talmud " che afferma che " Chi salva una vita salva il mondo intero " , frase particolarmente appropriata in questo caso ... Sicuramente ottime invece le ambientazione , sia quelle spaziali ( con perfette ricostruzioni dell' astronave ) , sia quelle artiche ( ricreate negli inospitali ghiacciai islandesi ) . Buone le prove attoriali di tutto il cast , specialmente quella dello stesso Clooney ( così malridotto da somigliare alla sua voce italiana , Francesco Pannofino ! ) , evidentemente ben convinto di tutta l' operazione . In definitiva , è un dramma di ambientazione futuristica , ma di fantascienza umanistica e meditativa con risvolti psicoanalitici , ben fatto ma che non mi ha soddisfatto del tutto . Per cui gli do solo 6,5 .

biagio82  @  06/01/2021 01:41:33
   6 / 10
c'è più tecnica che cuore in questo film.
George Clooney si dimostra un regista capace maestoso quando serve, ma per la storia che il film tratta, forse a causa di una sceneggiatura un po' debole, questi tecnicismi distraggono.
in troppe scene mi sono ritrovato più a pensare alla maestosità tecnica che non alla storia in se tanto che alla fine della visione mi sono reso conto di aver seguito la trama davvero quel poco che basta per non rimanere stranito nel finale.
questo film è la dimostrazione che non basta un comparto tecnico di alto livello per realizzare un film perfetto.
merita di essere visto, ma non lascia il segno, nonostante alcune scene rimarranno sicuramente scolpite nelle menti degli spettatori.

Mauro@Lanari  @  05/01/2021 21:46:03
   4 / 10
Parte com'un blockbuster sci-fi, diventa indie confinandos'in un paio di set grandi quant'una stanza, poi si trasform'in un survival movie e alla fine implode in una bolla claustrofobica anche per gl'odierni standard dei film Disney: mentre la nuova Sacra Famiglia si trasferisce in un luogo extraterrestre, con il trascorrere dei minuti l'emozione si fa rarefatta e raggelata sprofondando nell'aria e nell'acqua dell'Artic'o nel vuoto dello spazio cosmico.

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2021 10.13.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net