Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Sebbene io sia un patito del cinema anni 80 e delle americanate di Sly Schwarzy e compagnia bella, ho sempre odiato con tutto me stesso questo film dei pezzi grossi Bruckheimer/Simpson, che nel bene e nel male è riuscito a segnare comunque un'epoca. Patriottico e pro-Reaganiano al massimo, retorico, insulso e sborone ad ogni inquadratura, girato come uno spot pubblicitario propagandistico, finto e patinato, più attento al look alla moda che alla storia, e con protagonista uno degli attori più insopportabili della storia del cinema aka Tom Cruise (che ho comunque apprezzato molto in ruoli più adulti e maturi come in "Collateral", "Magnolia" e "Eyes Wide Shut"), che con quella faccetta da **cazzotto presuntuoso, il chewing-gum masticato a bocca aperta e quel sorrisetto da minchione, prenderei a calci sui denti dalla mattina alla sera senza sosta. Le uniche cose che si salvano, e che elevano il mio voto al "così così solo se non paghi" sono la bellezza della splendida McGillis (purtroppo invecchiata maluccio), il mitico Val Kilmer, e l'esaltante colonna sonora composta dalla martellante "Danger Zone" di Kenny Loggins e dalla stupenda "Take My Breath Away" dei Berlin, una delle canzoni più belle di sempre. Per tutto il resto, meglio stendere un velo pietoso. Nonostante la popolarità ancora attuale, per fortuna il prodotto rimane rilegato solo all'epoca di appartenenza. C'è di peggio, lo so, ma non lo riguarderei neanche sotto minaccia (quella partita di pallavolo quanto che la odio!).