tutta un'altra vita regia di Alessandro Pondi Italia 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutta un'altra vita (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTA UN'ALTRA VITA

Titolo Originale: TUTTA UN'ALTRA VITA

RegiaAlessandro Pondi

InterpretiEnrico Brignano, Ilaria Spada, Paola Minaccioni, Maurizio Lombardi, Monica Vallerini, Daniela Terreri, Gabriele Lustri, Giordano Di Cola, Rossella Brescia, Paolo Sassanelli, Giorgio Colangeli

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2019
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2019

•  Altri film di Alessandro Pondi

Trama del film Tutta un'altra vita

Cosa faresti se il destino ti offrisse di diventare un'altra persona per una settimana? Gianni è un tassista romano con una routine consolidata. Ha una moglie e due figli e sogna di vincere la lotteria per cambiare il suo quotidiano scialbo e sempre uguale, incapace com’è di modificare il flusso della sua vita. E quando una coppia benestante, in partenza per una settimana alle Maldive, dimentica nel suo taxi le chiavi della loro meravigliosa villa da mille e una notte, Gianni azzarda: si impossessa della villa e della vita del suo proprietario, finendo in una giostra di emozioni mai vissute prima che culminano nell’incontro inaspettato con Lola, un sogno di ragazza che vede in lui un vincente e che gli sconvolge l’esistenza. Gianni diventa un’altra persona e quella con Lola è davvero ”Tutta un’altra vita”... e sarebbe pronto a mollare tutto per lei se non fosse che al termine della settimana di vacanza i legittimi proprietari ritornano alla villa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,76 / 10 (17 voti)5,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutta un'altra vita, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  14/10/2022 10:48:23
   6½ / 10
Due ricconi in partenza per le vacanze dimenticano le chiavi della megavilla nell' auto di un tassista insoddisfatto , che approfitterà abbondantemente dell' occasione ... Non ho mai avuto particolare simpatia per Enrico Brignano , che al Cinema si è dedicato prevelentemente all' ultima ( de ) generazione dei cinepanettoni oppure a commediole di mediocre livello . Questa pellicola diretta dal romagnolo Alessandro Pondi si inserisce nella seconda categoria , ma forse è una delle più potabili . Anche se lo spunto dello sfi.gatello che coglie al volo una ( illecita ) botta di fortuna per cambiare la sua insoddisfacente vita non è dei più originali ed anche se lo svolgimento della trama è tutt' altro che realistico sotto tutti i punti di vista , il film alla fin fine risulta abbastanza divertente . Certo , il punto di vista ( cosa strana in quest' epoca di politicamente corretto e di filo femminismo ) è prettamente maschilista , anche se si è provato proprio negli ultimi dieci secondi a riequilibrare un po' i conti . Brignano gigioneggia abilmente con il suo tipico ruolo di stralunato ma creativo improvvisatore di balle e trova un' ottima spalla nella sorprendente Ilaria Spada , attrice che non conoscevo ma bella e molto in parte . La moglie vittima è la simpatica coattona Paola Minaccioni , mentre si fanno apprezzare anche le brevi caratterizzazioni di Maurizio Lombardi e di Paolo Sassanelli , per una commedia degli equivoci gradevole , che alla sufficienza ci arriva comodamente . Da 6,5 .

zAmeR  @  13/03/2021 01:04:50
   6½ / 10
Non è male come film, sufficienza superata. A me ha fatto ridere in molte scene, ma forse è perché in generale mi piace Brignano e la sua comicità o piace o non piace, c'è poco da fare. Con qualche battuta delle sue in più avrebbe raggiunto o superato il 7. Consigliato per passare una serata divertente!

Interista90  @  25/04/2020 21:30:12
   8 / 10
L'ho gradito molto, perchè la trama l'ho trovata abbastanza originale, ed il livello di recitazione è stato buono, considerando il ruolo interpretato dai personaggi. Ilaria Spada secondo me è un'attrice abbastanza brava. Anche il finale è abbastanza originale. Consigliato, sopratutto di questi tempi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/04/2020 00:55:29
   3 / 10
Non ho guardato la campagna pubblicitaria mossa in favore di questo film ma ce li vedo i protagonisti, compreso il regista, parlare di "film per famiglie"...si per sfasciarle forse.
Diseducativo è dire poco. Il protagonista cornifica piu' volte una moglie che non è certo dipinta come "malvagia" , per lasciare questo messaggio: "I sogni bisogna inseguirli".
Non mi scandalizza di certo il tema del film ma qui siamo di fronta ad'una "commedia" quindi è importante anche con quali elementi dovremmo divertirci.
E infatti io non ho mai riso...
Pessimo

jason13  @  22/03/2020 00:49:47
   6½ / 10
Dopo un inizio poco promettente il film si lascia guardare e qualche sorriso scappa...alla fine resta una commedia piacevole.

maxi82  @  08/03/2020 21:40:14
   6½ / 10
Commedia grottesca ma piacevole, non è volgare, Brignano ci piace come sempre e si ride tra una gag e l'altra..abbastanza divertente

salicered  @  18/02/2020 07:46:48
   8½ / 10
Questo Film mi è piaciuto davvero molto. Certo, le aspettative non erano particolarmente alte e forse anche per questo motivo mi sono stupito. Non si ride molto, ed anche questo rende la pellicola differente rispetto a quello che ci si aspetta di vedere. Brignano davvero inedito, molto amaro e ben lontano dalla recitazione dei precedenti film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/01/2020 11:38:12
   4 / 10
Commedia che non funziona, non riesce proprio nell'intento di divertire e fare ridere.
Non è volgare, fortunatamente, ma proprio non decolla mai.
Brignano non mi è piaciuto.
Visione sconsigliata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/01/2020 22:06:34
   4 / 10
Non ho riso nemmeno una volta, manco per sbaglio. In compenso gli sbadigli sono stati tanti, troppi. Aldilà dello spunto derivativo, Borotalco per dirne uno, questa commedia non riesce a decollare per nulla. Non fa nemmeno riflettere, è talmente garbata da far tenerezza. Inoltre Brignano al cinema funziona molto poco, per quanto mi riguarda.

BlueBlaster  @  22/01/2020 16:19:10
   4 / 10
Da una media del genere e dal soggetto di partenza mi aspettavo una commedia quantomeno divertente a sufficienza ed invece (complice anche l'assenza di attori di un certo "calibro") è un film monotono...senza un filo di originalità, non riesce a strappare risate ma anzi l'ho trovato a tratti odioso e con un Enrico Brignano che da attore protagonista mostra tutti i limiti di una sceneggiatura scritta tanto per fare un filmetto.

Mauro@Lanari  @  21/01/2020 20:41:57
   1½ / 10
Da quando, ormai oltre 40 anni fa, s'è compiuta la massificazione del weberiano "disincanto del mondo" e chiunque ha dovuto esperire la triplice inefficacia soterica dell'aspettative spirituali, tecnoscientifich'e sociopolitiche, quest'inedito disastro storico non poteva non abbattersi anche sulla commedia (all')italiana: un fallimento come risata e com'amarezza, nel caso specifico né il Sordi de "Il tassinaro" né il De Niro di "Taxi Driver". Apologia d'un "carpe diem" che con l'aggravarsi della volatilità è regradato in "carpe momentum", si sono spiaggiati pur'antropologi, fenomenologi, filosofi, teologi: eludend'il problema, esso non verrà risolto ma nemmeno rimarcato, sottolineato, evidenziato, esacerbato. Disperàti e rassegnàti, è il tempo cronicizzato dell'"operazioni nostalgia": neoeudaimonie aristoteliche, neomarxismi ottocenteschi, neoteocon pro-life che saldano USA, UE & Russia, oppure combinazioni teorematiche, corollaristiche, derivative di paradigmi mythos-logos già confutati (la paleoastronautica, il singolaritanismo/singolaritanesimo, altre mirabilia sincretistiche "next age"). Ed è il tempo estenuante di film con Brignano come protagonista del Null'odierno, dov'il "tutta un'altra vita" cela maldestramente l'italianissim'arte d'arrangiarsi tra furbate, doppiogiochismi, imposture, illegalità. "Nel secolarismo i santi bisogn'averli nei paradisi fiscali".

Mauro Lanari

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2020 03.42.46
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  18/01/2020 22:35:23
   6 / 10
L'occasione fa l'uomo ladro.
Storiella d'evasione dalla monotonia famigliare, a inseguire sogni effimeri di una vita che poteva essere e invece non è.
Qualche momento simpatico con relativa battutina strappa sorriso, la vis comica di Brignano, la simpatia della Minaccione e il fisico della Spada...e va bene così.

Buba Smith  @  06/01/2020 15:31:49
   6½ / 10
Un filmetto. Carino, niente di più.

Molto semplice, stappa qualche risata.

Non male il finale. Nessun colpo di scena eclatante, però almeno finisce in modo un po' diverso da quello che ci si aspetta.

Misialory  @  20/10/2019 17:13:54
   5½ / 10
Film visto per caso, è una commedia che mi ricorda vagamente "Borotalco" di Verdone ma naturalmente siamo lontani anni luce. Anche il protagonista di nome Gianni, come Verdone, si immedesima nei panni del vero proprietario di una casa da sogno. Da quel momento è il classico susseguirsi di eventi e sdoppiamenti di situazioni: da ricco che frequenta party della Roma benestante a brevi incursioni alla sua vera vita con la ignara moglie a cui inizia a raccontare una quantità notevole di sempre più insostenibili bugie.
Si ride davvero in forse due situazioni al massimo, sicuramente la migliore è Paola Minaccioni, perfettamente riuscita nel ruolo di moglie inconsapevole che ad un certo punto mangia la foglia e tenta la ribellione. E qui il film diventa davvero poco credibile ed evolve nella maniera a mio avviso peggiore. Non c'è un messaggio di alcun tipo, figuriamoci una morale.
Ilaria Spada: fa del suo meglio e si vede, dopo la pessima esperienza della serie "Immaturi" davvero inguardabile (ho fatto fatica ad arrivare a metà della prima puntata e poi ho deciso che ci mettevo una pietra sopra tanta era la noia), qui è la coprotagonista però non riesce ad evolvere dal genere commedia di basso profilo (tranne "Se Dio Vuole"un po' più strutturato degli altri). Per il resto compare sempre nel genere "spazzatura", immagino non sia per colpa sua o forse perchè sa interpretare discretamente il ruolo della borgatara romana (anzi di Latina) e le propongono quasi sempre le stesse parti (e il fondoschiena in evidenza aggiunge il resto). Film da vedere solo se non paghi.

Sarettalive  @  23/09/2019 11:00:01
   7½ / 10
Onestamente, dopo aver visto il trailer, ero decisa a non andare a vedere un film che si presentava in quella maniera. Poi mi hanno costretto ed ho trovato un film totalmente diverso. Una commedia che dovrebbe essere comica, ma con un retrogusto amaro e triste. Sono stata bene, ho passato due ore piacevoli, guardando un film curato, con bravi interpreti, belle musiche ed ambientazioni accattivanti. Qualche lentezza che però non mi ha rovinato il gusto di vederlo. Piuttosto una sorpresa.

djciko  @  22/09/2019 23:48:03
   6½ / 10
Carino. Due ore spensierate con la comicità romana di Brignano.

Wilding  @  20/09/2019 21:11:09
   7 / 10
Commedia rilassante, divertente, ben confezionata, diretta e interpretata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058793 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net