una farfalla con le ali insanguinate regia di Duccio Tessari Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una farfalla con le ali insanguinate (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA FARFALLA CON LE ALI INSANGUINATE

Titolo Originale: UNA FARFALLA CON LE ALI INSANGUINATE

RegiaDuccio Tessari

InterpretiHelmut Berger, Giancarlo Sbragia, Ida Galli, Silvano Tranquilli, Lorella De Luca, Carole André

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1971
Generegiallo
Al cinema nel Settembre 1971

•  Altri film di Duccio Tessari

Trama del film Una farfalla con le ali insanguinate

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (10 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una farfalla con le ali insanguinate, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  18/11/2022 10:22:53
   6½ / 10
Una ragazza viene accoltellata a morte in un parco . Gli indizi fanno condannare un noto giornalista ma altre ragazze muoiono con la stessa modalità ... A dispetto del titolo " zoologico " , questo film non ha proprio nulla a che vedere con i gialli alla Dario Argento , che spopolavano in quegli anni . Infatti non si vede neanche una goccia di sangue e pure la violenza è appena accennata . E' invece un giallo che anticipa il genere " legal thriller " , con una lunga inchiesta poliziesca ( che si sofferma anche sulle indagini scientifiche ! ) ed un' ampia pagina processuale , entrambe parecchio realistiche . Oltretutto è palese nella pellicola anche un' evidente critica dell' immoralità generalizzata diffusa negli ambienti borghesi , leit motiv di tante pellicole dell' epoca postsessantottina . Il film non ha un protagonista vero e proprio , è piuttosto un affresco corale abbastanza atipico , con tanti bravi interpreti a condividere il set , e tutti con buoni risultati visto che sono chiamati a ruoli ben delineati psicologicamente . Se il nome di richiamo è quello di Helmut Berger , allora sulla cresta dell' onda viscontiana , la mia preferenza va invece al misurato Giancarlo Sbragia . Molto suggestive le livide locations lombarde , con la splendida Città Alta di Bergamo in evidenza , anche grazie all' eccellente fotografia di Carlo Carlini . Non male pure la colonna sonora di Gianni Ferrio , che cita ripetutamente celebri brani classici . Il genovese Duccio Tessari era un regista che conosceva bene il mestiere e riesce a dare a questo film una confezione persino elegante , seminando divagazioni e false piste per confondere lo spettatore . Dirige quindi una pellicola intricata ( ma senza forzature ed abbastanza verosimile ) che nella seconda parte perde un po' di mordente per recuperarlo però con un epilogo piuttosto innovativo . Alla fine merita un buon 6,5 .

Alpagueur  @  23/10/2020 20:34:39
   7 / 10
Quando ho visto questo film, pieno di abili riprese e simbolismo, per la prima volta, tantissimi anni fa, non conoscevo ancora il regista e non sapevo cosa aspettarmi. Anche se ho notato alcune melodie simili a Morricone, la colonna sonora nel complesso era originale, con momenti ben piazzati del concerto per pianoforte di. Un giovane pianista, Giorgio, ha vincolato la sua delicatissima felicità solo alla sua amica, Francoise, e quindi quando qualcuno la accoltella a morte in un parco tutto è malamente cambiato. Sebbene la polizia arresti un giornalista di mezza età di nome Alessandro come il principale sospettato del caso di omicidio, Giorgio non è e non può più essere soddisfatto del sistema giudiziario stesso. Ma tutta la situazione diventa più complessa quando incontra una ragazza, Sarah, che è la figlia di Alessandro ... Questo film inizia non solo con la musica di grande effetto di Gianni Ferrio (un bellissimo arrangiamento del famoso concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23 di Tchaikovsky, già presente in maniera più ossessiva in "Concerto per pistola solista" del 1970 di Lupo, con l'arrangiamento di Francesco de Masi, ma questo di Ferrio mi è piaciuto di più come sonorità) che accompagna la scena chiave, proiettata allo spettatore attraverso una "finestra" a forma di farfalla, ma anche con l'insolita introduzione visiva dei suoi otto personaggi principali e precisamente Marta, Francoise, Sarah, Maria (madre di Sarah), Alessandro (marito di Maria), Giulio (avvocato), Giorgio ed Eriprando (padre di Giorgio). Inutile dire che Mario Bava ha fatto lo stesso genere di cose nel suo classico del 1964 "Sei donne per l'assassino", ma in contrasto con la sua espandibilità la parte introduttiva di questo film limita la propria storia e quindi ci si può facilmente aspettare che la storia autolimitata sia in corso quasi esclusivamente tra gli otto personaggi. In effetti si può anche dire che ogni parte di questo film sta cercando di escludere in modo quasi minimalista qualsiasi tipo di inspiegabilità cinematografica. E questo sembra essere uno dei motivi per cui questo film non è sempre amato dai cosiddetti amanti del giallo. In effetti credo che questa "psicologia anti-Gestalt", che non consente a vari attori e/o ascoltatori di avere interpretazioni emotive diverse della stessa musica e/o evento musicale, sia il lato più unico e potente di questo film. E per quanto riguarda l'oggetto misterioso del film, "Una farfalla con le ali insanguinate" (alias "The bloodstained butterfly"), ha la sua importanza.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Sono fermamente convinto che la pioggia possa aggiungere atmosfera a qualsiasi scena, sia in film, televisione, libro o fotografia. L'acquazzone che accompagna molti degli eventi all'inizio di questo giallo diretto da Duccio Tessari è il benvenuto dopo la lunghissima introduzione, attraverso una sequenza di titoli di testa senza fine che introduce molti personaggi protagonisti, come detto precedentemente. Le indagini della polizia sono metodiche e il commissario Berardi (Silvano Tranquilli) ei suoi uomini passano tanto tempo all'oscuro delle cose quanto noi. La riluttanza a soffermarsi su gore, sesso o dettagli elaborati della trama tende forse a rendere alcuni eventi piuttosto noiosi, ma ne guadagna l'attendibilità della trama. Alcuni elementi tipici del giallo sono comunque presenti: la colonna sonora di Gianni Ferrio è meravigliosa, le posizioni, bagnate dal sole o martellate dalla pioggia, sono spettacolari ovunque, la trama è una delle più contorte in assoluto, le false piste sono plausibili ed efficienti, la suspense è onnipresente. La rivelazione alla fine è del tutto in linea con il modo sobrio durante i 95 minuti: soddisfacente ma non spettacolare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Se avete già visto tutti i gialli di Argento, Fulci, Lenzi, Bava (padre e figlio), Bido, Crispino, Bazzoni etc. etc. allora non perdetevi questo!

DitaAppiccicose  @  05/06/2016 14:12:59
   6 / 10
Discreto film senza troppa tensione né scene particolarmente violente ma con una trama abbastanza interessante e ben congeniata, rovinata da un finale mediocre. L'aspetto che salta maggiormente all'occhio, per me, non è tanto legato al thriller, quanto la messa a nudo dell'immoralità borghese:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A parte questi aspetti, di questo film si ricordano volentieri solamente l'avvenenza delle attrici ( e di Helmut Berger per il pubblico femminile... ) e le battute sul caffè...

dagon  @  01/09/2015 22:15:31
   5½ / 10
Giallo che parte bene, poi si sfiata procedendo e si risolleva in un finale costruito non male, ma condotto in modo affrettato.

Leonardo76  @  01/11/2012 15:13:46
   5½ / 10
Classico giallo all'italiana anni '70 con vittime giovani donne, qualche stoccatina (molto) leggera alla morale borghese, un commissario inconcludente e qualche scena di sesso buttata qua e là. Non è un brutto film ma non ha nulla che valga la pena di essere ricordato.
Anche il finale è abbastanza intuibile per chi conosce un minimo il genere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/12/2011 16:18:06
   4 / 10
Un giallo senza gli ingriedenti vincenti che possano rendere perlomeno su un livello sufficiente. La regia di Tessari è troppo anonima e inoltre perde tempo in lungaggini che lo rendono veramente noioso. Mancano soprattutto i personaggi, presenti solo con un minimo abbozzo tanto per far vedere che ci sono dei "personaggi". L'abbinamento tra quest'ultimi e il contesto provinciale poteva offrire delle basi per ampliare il discorso, ma si è preferito non farlo. Cosa ci si ricorda di più di questo film? Le "gag" del caffè, solo questo.

outsider  @  01/12/2011 23:35:40
   7 / 10
questa è una pellicola che personalmente, se la consideriamo in toto, non credo che possa considerarsi eccezionale, ma, inquadrandola nel 1971, tale invece certamente è.
A parte l'ottimo effetto iniziale dell'inquadratura all'interno di una farfalla, e un foglio nero, notiamo un ottima qualità della pellicola, fantastici colori, musiche curate e un suono tutto sommato buono, specialmente quando berger accenderà la musica classica mettendo in movimento il famoso impianto stereo che allora e anche dopo è stato un prodotto anche di buon design.
tutti gli attori sono al loro posto, anche il repellente, viscido, glabro canuto e depravato avvocato. la recitazione è tipica, ovvero tali sono le movenze e "la camminata" delle ragazze anni '70.
la francese famosa.
attori al loro posto, ironia sotto tono del commissario, quella del caffè mai a posto. una trama non troppo intricata ma sufficientemente avvincente. tipica la troppa austerità dei tribunali in quel tempo.
insomma, potrei continuare.
un film certamente da vedere. io l'ho comprato in dvd. il motivo della colonna sonora, ovvero non il motivo di classica, ma la musica, davvero azzeccata.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2011 04.36.53
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  12/08/2010 12:00:01
   4½ / 10
Un giallo questo di Tessari che fa molta fatica a decollare,zoppica più o meno in tutto.da un'idea scialba che non convince affatto,ai dialoghi ripetitivi e stancanti circondati da sequenze erotiche opprimenti da dramma sentimentale che non fanno altro che distrarre e annoiare terribilmente lo spettatore.inoltre non sono presenti particolari plausi neanche a favore del blood level,praticamente assente,che almeno in parte avrebbe contribuito ad un maggiore trasporto verso la pellicola,ma magari come al solito mi sarò imbattuto nella versione censurata,quella che ho visto io durava 95 min,ma la pellicola in questione pare che ne durerebbe solo cinque di più.
Un film quindi che riduce ad un minimo la componente thrilling per puntare quasi tutto sul giallo giudiziario,risultando così poco avvincente e diretto con svogliatezza.il cast è generalmente buono e le musiche di Ferrio altrettanto,ma il ritmo è lento e la regia di Tessari,con vari flashback e divagazioni inutili, non riesce a tenere alta l'attenzione.manca poi l'elemento indispensabile per un giallo,ovvero la suspance,come il caro Hitchcock ci ha insegnato.il tutto quindi scorre nel piattume più totale e un cast troppo "artefatto" alimenta la noia.Il titolo zoologico-argentiano non tragga in inganno per questo.

JOKER1926  @  18/02/2010 00:53:48
   7 / 10
"Una farfalla con le ali insanguinate" è un dignitoso, quasi brillante lavoro cinematografico di Duccio Tessari; a primo impatto il titolo, la locandina potrebbe "condizionare" il pubblico il quale può associare il film di Tessari ad altre regie del tempo (indubbiamente più prestigiose) come quella di Dario Argento, comunque nonostante tutto il film, praticamente sconosciuto, riesce senza troppe fatiche a farsi apprezzare da chi lo guarda, e gli spettatori in questo caso sono pochissimi!

"Una farfalla con le ali insanguinate" è un giallo/Thriller con una bellissima fotografia, un rimo abbastanza sostenuto e attori davvero buoni.
Ma andiamo con ordine...
L'inizio della pellicola è fantastico, la scena iniziale sommersa in uno scenario "misterioso" ma allo stesso tempo parzialmente solare è il top, l'omicidio, le musiche portano la mente del pubblico nel fitto enigma stile Argento, in pratica è rappresentato in modo integrale il bellissimo stile del genere Giallo italiano di anni settanta/ottanta.
Dopo una grandiosa prefazione si passa ad una fase investigativa geniale e tremendamente fluida, segue poi una brillante parte ove i vari protagonisti saranno in tribunale, grandi scene; la prima parte è davvero formidabile.

"Una farfalla con le ali insanguinate" attraverso una narrazione buona, compatta e senza eclatanti difetti riesce a soddisfare, inoltre la regia riesce ad architettare anche un nobilissimo colpo di scena finale, la chiusura della pellicola (in pieno stile giallo) è forse un po' frettolosa ma comunque, nel complesso, di buon impatto.
Ad accompagnare il tutto costantemente troviamo delle ottime musiche; quello di Duccio Tessari è un film che merita la visione.

Crimson  @  19/01/2009 18:52:01
   4½ / 10
Credo che Tessari sia stato l'unico regista, oltre a Visconti, ad avere tra le mani (non in quel senso) due degli attori 'belli e dannati' degli anni '70 come Delon e Berger. I risultati naturalmente sono incomparabili (Tessari tuttavia è stato un ottimo sceneggiatore), anche alla luce di questo giallo pessimo. La parte iniziale, con la ricostruzione del primo omicidio e l'incedere delle indagini, non è poi male. Poi qualunque aspetto del film scade, e non basta il bravo Giancarlo Sbragia per risollevarlo. L'evoluzione della trama è quasi senza senso e la risoluzione finale allucinante. Berger oltretutto non è convincente, ma non ha molte colpe se gli viene cucito addosso lo stereotipo del borghesotto ribelle che non ha praticamente connessioni sensate con il resto del film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060568 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net