una pazza giornata di vacanza regia di John Hughes USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una pazza giornata di vacanza (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA PAZZA GIORNATA DI VACANZA

Titolo Originale: FERRIS BUELLER'S DAY OFF

RegiaJohn Hughes

InterpretiMatthew Broderick, Mia Sara, Alan Ruck

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1986
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1986

•  Altri film di John Hughes

Trama del film Una pazza giornata di vacanza

Ferris Bueller frequenta il liceo piuttosto di malavoglia. Per vincere la noia decide di marinare le odiate lezioni scolastiche e di recarsi a Chicago con la sua ragazza Sloane e l'amicone Cameron sulla Ferrari del padre di quest'ultimo. E per divertirsi ancora di più, organizza la faccenda mettendo in giro le motivazioni più improbabili. Nonostante le indagini del preside, tutto andrà a gonfie vele.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (25 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una pazza giornata di vacanza, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  07/01/2025 12:36:13
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Probabilmente sono un po' generoso col voto, ma questo film di Hughes lo adoro, poco da fare, è una di quelle commedie che mi mette di ottimo umore, il classico caso di confort movie, in questo caso specifico mi trasmette delle splendide sensazioni di libertà, date dal contesto in cui il protagonista opera, che mostra una società imbalsamata a regole inutili e principi futili di cui lui col suo acume e la sua furbizia si fa continuamente beffa, mi trasmette una spensieratezza e allo stesso tempo una forte malinconia - probabilmente per il fatto che Ferris è all'ultimo anno di liceo, bei tempi - un mood che per fare un paragone, è lo stesso di "Amici miei", libero ma eticamente corretto, divertente, un fiume in piena di splendide situazioni, ma il grosso lo fanno pure i personaggi di contorno, chiamiamoli antagonisti, quelli che si oppongono a ciò che vuole fare Ferris, che d'altronde è solo godersi una giornata con la sua ragazza e il suo migliore amico in giro per Chicago, dal preside Rooney, che si è accanito nello scoprire il piano di Ferris, al padre di Cameron e la sua Ferrari edizione limitata del 1961, con meno di cento esemplari, che c'è stato tre anni per pulirla per bene e sa il chilometraggio a memoria, ovviamente Ferris non si farà scrupoli a prendere questa macchina per spassarsela in giro per la città.

Il film mostra degli splendidi siparietti, stilisticamente vicino alla commedia degli equivoci, grazie ai piani di Ferris, come può essere l'episodio della finta morte della nonna di Sloane, in realtà uno stratagemma per farla uscire da scuola, con Rooney al telefono percul4to più volte ai momenti al ristorante del grattacielo in cui Ferris si finge un importante imprenditore, facendo andare di matto il maitre, fino ad arrivare a quella che è la mia scena preferita, quella della parata, in cui Ferris in barba a tutta la segretezza del fatto che hanno marinato la scuola sale sul carro a cantare Twist and Shout dei Beatles, momento che per me è l'emblema del mood di libertà che trasmette il film, in cui lo spettatore viene assalito dalla voglia di ballare e saltare su quelle note, fino al leitmotiv degli aiuti e la costante preoccupazione per la salute di Ferris, con le raccolte fondi organizzate a scuola, l'infermiera che si presenta a casa e via dicendo, sempre con la sorella un po' invidiosa della furbizia di Ferris, che si inc4zza continuamente, ma a proposito di questo un po' tutti i personaggi cresceranno, dalla sorella stessa che accetterà i comportamenti del fratello, diventando sua complice nel finale a Cameron che troverà il coraggio di parlare col padre autoritario e che pensa solo alla sua macchina - dopo avergliela distrutta -

Vi è anche una lieve componente di suspense, che rende il film ancora più appassionate, tutte le volte che Ferris rischia di essere scoperto, da quando entra la madre in camera e vi è il manichino a tutti i piani del preside per scovare il suo piano malefico, ma è una tensione che prova solo lo spettatore, Ferris è di tutt'altro mood, trasmette quella noncuranza, un'iniezione di positività che porta a riflettere sulle preoccupazioni della vita, spesso eccessive, d'altronde come dice Ferris: "Life moves pretty fast. If you don't stop and look around once in a while, you could miss it."

DankoCardi  @  02/05/2022 23:02:43
   4½ / 10
MI dispiace, ma stavolta il re delle commedie giovanili anni '80 John Hughes mi ha proprio deluso. Un Matthew Broderick (attore che già mi è sempre stato antipatico di suo) impersona un antipatico sbruffone, uno di quei "furbastri" che si fà beffe delle istituzioni scolastiche e riesce sempre a farla franca. Stupido e del tutto ingiustificato il caso mediatico che è divenuta la sua falsa malattia e tutti che tifavano per lui; l'idea dell'abbattimento della quarta parete con il protagonista che parla rivolto al pubblico è del tutto ingiustificata e priva di fondamento. Nel film non si ride mai e non c'è nessun tipo di formazione o di evoluzione dei personaggi tranne un pizzico riservata all'amico Cameron. No, no, non sono queste le commedie anni'80 rappresentative. L'unico elemento degno di nota è che si tratta di uno dei primissimi film con una (inutile) scena dopo i titoli di coda.
Inspiegabile per me tutto il successo che ha avuto. Bocciato!

jason13  @  18/07/2020 08:56:56
   10 / 10
Costretto a inserire un commento e un voto a questo cult assoluto. Visto come minimo 20 volte. Capisco che gli adolescenti di adesso sono abituati a boiate americane con sparatorie squartamenti e commedie spazzatura fatte di sesso e droga.

metal_psyche  @  17/07/2020 23:53:06
   4 / 10
Visto, seppur non integralmente, nei primissimi anni duemila di mattina su Italia 1, mi era sembrato carino.

Riveduto ora, a quasi quarant'anni, l'ho trovato mezzo scandaloso.

La storia è davvero stupidina con esagerazioni che non fanno affatto ridere (i.e. l'interesse della città intera per la salute di Ferris, l'inverosimiglianza di troppe situazioni, etc.). Anche le battute divertenti scarseggiano e certi personaggi, come il direttore, sono invece pure macchiette ridicole e sorvolabili.

Broderick poi ci mette del suo, risultando insopportabile nell'infrangere continuamente il "quarto muro". Non empatizzo poi per nulla col suo personaggio, troppo convinto e troppo vincente.

Non parlo di Alan Ruck perché è pure peggio. Fa davvero sch1fo! Ogni volta che è in scena non faccio altro che pensare alla sua parte, davvero scadente, in Speed.

Non capisco proprio come abbia fatto a diventare un tale film di culto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sestri Potente  @  03/05/2020 19:50:26
   6½ / 10
Il film di per sè non è un granché: commedia anni '80 molto scanzonata, con molti clichè dell'epoca.
È più interessante la teoria che circola sul personaggio Ferris Bueller secondo la quale


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

jek93  @  17/02/2019 00:58:39
   6 / 10
Commedia figlia dei suoi tempi: banale e leggera, senza troppa sostanza dietro. Alcune situazioni sono abbastanza inverosimili, ma il film va preso per quello che è: sufficienza piena ma non di più.

DogDayAfternoon  @  16/01/2017 13:51:50
   7 / 10
Scoppiettante commedia intrisa di anni '80 fino al midollo, con delle trovate veramente divertenti e geniali che sfiorano però di tanto in tanto un po' troppo la demenzialità.

Prima parte così così, troppo sciocca, ma soprattutto almeno per quanto mi riguarda si fatica ad entrare in simbiosi con Ferris Bueller. Una volta digerito il personaggio, allora è tutto un altro piatto: la seconda parte di film infatti è molto più intelligente, divertente ed appassionante (veramente contagiosa la performance di "Twist and shout"). Niente male anche la colonna sonora.

Testu  @  23/12/2014 19:57:40
   6 / 10
Commedia metanarrativa dalla regia divertita, a tratti improvvisata. Per certi versi i personaggi sembrano la versione live adolescenziale dei primi Simpson, Ferris è un perfetto Bart teenager e l'amico Cameron, appiglio redentore del gruppo, un perfetto Milhouse e direi anche il personaggio migliore. Per la prima mezzora il film più che divertire irrita un pò per la spavalderia infallibile ed egoista del protagonista, il cui futuro pare solo il carcere per truffa aggravata, al punto che i "nemici" si preferiscono di gran lunga. Dal corteo in poi, dopo poco meno di un'ora, cominciano ad esserci scene carine sia comiche che più intime ed il trio di adulti col volto falsamente ragazzino finalmente si rivaluta. A parte qualche scena eccessiva col preside (anche lui molto Skinner) è apprezzabile il punto interrogativo e un po malinconico sul futuro e la crescita, ma la sorella sia col preside che col fratello è incoerente. Senza infamia ne lode.

Filman  @  20/10/2014 19:27:01
   7½ / 10
Lavoro divertissement di personalità e totale simpatia, FERRIS BUELLER'S DAY OFF, con un'alternanza varia ma indecisa di comicità demenziale e intrattenimento originale e di carattere, affronta e prosegue, nella filmografia di John Hughes, il già delineato fil rouge sull'adolescenza, marchio di fabbrica che ha contraddistinto l'autore negli anni '80 per briosità e leggerezza, trovando un senso di gradevole unicità nelle singole idee e sequenze, mai banali ma non sempre impeccabili.
Con la creazione di personaggi marcati e l'elaborazione di caratteri memorabili, entrati indirettamente nella visione e nella cultura popolare americana, la pellicola dimostra una brillantezza di apprezzamento generazionale e di buona qualità cinematografica, caratterizzata da una singolarità delle scene comiche e una edificazione degli elementi narrativi tipici del mondo Hughesiano, i cui contenuti trasmettono uno sguardo velleitario, seppur presente, sui tormenti e la voglia di fuggire propri dell'età adolescenziale.

topsecret  @  18/09/2014 11:33:58
   6 / 10
Teen comedy anni '80 con un Matthew Broderick pimpante e già indirizzato verso il successo.
Non si ride a crepapelle perchè ha pochissimi momenti divertenti, ma la storia è frizzante abbastanza per regalare un po' di relax senza pensieri, intrattenendo in modo fresco e semplice.

Gualty  @  07/09/2014 23:05:56
   7 / 10
Piacevole e non sempre spensierata commedia sulla gioia di vivere, irresponsabile, immatura, irripetibile.
Nonostante molte banalità riesce spesso a strappare un sorriso e qualche lacrimuccia, merito del poliedrico protagonista, di un buffo e baffuto preside, di una spalla interessante che dona spessore ad un genere altrimenti piatto.
Divertente comparsata di Sheen.

Dick  @  30/08/2014 11:46:20
   7½ / 10
Divertente commedia giovanilistica (tra quelle di maggior successo in quegli anni) con un macchiavellistico Matthew Broderick intento nel far kup o come si scrive (da noi a Teramo si dice così) assieme agli altri. Il cast è ben in parte, soprattutto Jeffrey Jones nel ruolo del preside che tra un po rischia l' esaurimento a causa di Ferris. C' è anche Jennifer Grey l' anno dopo protagonista di "Dirty dancing", più simpatica qui che li nel ruolo della sorella di Ferris.
Apogeo di John Hughes nella commedia giovanilistica prima di passare ad altri sottogeneri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2014 11.48.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  08/04/2013 00:19:56
   7½ / 10
Pochi come John Hughes sanno cogliere al meglio la spensieratezza e le problematiche giovanili. Il film fa semplicemente venire le lacrimuccie per come è realizzato, per quello che il genere rappresentava, per l'effetto che prodotti del genere avevano sul pubblico. Un'ora e 43 di belle reminiscenze.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  07/03/2013 15:17:22
   6½ / 10
La classica commedia simpatica anni '80 con protagonista un Matthew Broderick giovanissimo. Godibile, scorre che è una favola e risulta essere piacevole per l'intera durata, per trascorrere un paio d'ore in senza impegnarsi troppo.

James_Ford89  @  19/01/2013 05:22:50
   6 / 10
Mah, piacevole..ma sicuramente non un capolavoro. Un voto in più per l'ultima scena sull'autobus, veramente esilarante.

StIwY  @  01/11/2012 14:51:43
   6½ / 10
Una bella commedia anni 80, piuttosto originale e non banale.

Purtroppo c'è una scena che rovina un pò il tutto.....ovvero quando Ferris si mette a cantare col microfono sul carro in mezzo la città.....l'ho trovata una scena davvero ridicola che stona col resto.

Per il resto, ne consiglio la visione.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  29/09/2012 21:42:27
   7½ / 10
Commedia anni 80.
Non si cpaisce come mai venga raramente riproposta, sicuramente una delle migliori commedie e purtroppo finita nel dimenticatoio. Se ne trovate il dvd, prendetelo.

BlueBlaster  @  29/09/2012 03:17:33
   7 / 10
Tra contrasti con i genitori, attori, dialoghi e musiche la mano di Hughes si vede lontano un miglio!
Un altro gioiellino, qui in Italia meno famoso, direttamente dai mitici 80... nulla di eclatante ma abbastanza divertente ed intelligente, molte scene sono divenuto di culto negli States...per una tranquilla serata!

Invia una mail all'autore del commento nightmare95  @  02/09/2011 05:06:45
   8½ / 10
Un'ottima commedia anni 80, con degli attori molto simpatici. Dove spicca Matthew Broderick,ma anche Alan Ruck fà morire dal ridere.
Una commedia che mi ha stupito moltissimo. Perchè è sempre divertente,senza mai essere volgare.
CONSIGLIATISSIMO!!!!!!!!!!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/08/2011 11:51:01
   6½ / 10
John Hughes firma l'ennesima commedia d'intrattenimento anni '80. Personaggi riusciti, ritmo incalzante, attori adatti e dialoghi mai volgari.
Film adatto per una serata spensierata.

Hyspaniko9  @  08/09/2010 16:48:36
   8 / 10
una bellissima commedia degli anni 80, molto molto piacevole

edo88  @  09/03/2010 09:14:30
   7½ / 10
Divertentissimo, con un fantastico Matthew Broderick forse alla sua miglior interpretazione di sempre, e un buon cast.
Un commedia giovanile come non ne fanno più.

sweetyy  @  05/06/2009 11:52:56
   7½ / 10
Piacevole commedia anni 80 per tutta la famiglia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR pompiere  @  22/10/2008 15:28:54
   6 / 10
John Hughes è sempre stato un regista di commedie leggere a stampo prevalentemente giovanilistico.
Non fa eccezione neppure "Una pazza giornata..."; distribuito malissimo e poco visto alla sua uscita, il film diverte solo a tratti e ha ambizioni sociologiche un po' forzate (simpatica la figura del preside che ammonisce: "Voglio far capire ai giovani che l'esempio che dà è un biglietto di prima classe per un treno che non va da nessuna parte").

E invece il furbo studente Broderick (decisamente in parte e simbolo metaforico della Contestazione) va dove vuole e non necessita nemmeno di un treno, visto che gli capita sottomano una splendida Ferrari fiammante.

Buon testimone del costume dell'epoca, la pellicola si colloca, come valore, a metà strada fra altri lavori di Hughes: "SIxteen candles" (film banale e sconfortante) e "Un biglietto in due" (godibilissimo e memorabile).

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/04/2011 16.06.14
Visualizza / Rispondi al commento
THE_FEX84  @  20/08/2008 16:10:31
   7½ / 10
Scatenata e imprevedibile teen-comedy diretta da uno specialista del genere,priva di mielosità e scurrilità,e dotata di un ritmo agilissimo,che si mantiene intatto per tutta la durata del film.Ricco di trovate surreali,offre uno spaccato della gioventù degli anni 80 inverosimile,ma la carica del film risiede nell'amplificare gli effetti comici dell'improbabilità di certe sequenze,ed è quindi da questo punto di vista che il pubblico dei teenager sarà soddisfatto nell'assistere alle disavventure dei tre protagonisti,immedesimandosi volentieri nei loro personaggi.Tutti perfetti gli attori,con una menzione speciale per Broderick e Jennifer Grey,la sorella invidiosa che alla fine si coalizzerà con il travolgente fratello.Indimenticabile la gag-tormentone sulle conoscenze che Ferris riesce ad avere dappertutto.Piccola e gustosissima parte per Charlie Sheen.Attenti ai titoli di coda.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net