un chien andalou regia di Luis Buñuel Spagna 1929
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un chien andalou (1929)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN CHIEN ANDALOU

Titolo Originale: UN CHIEN ANDALOU

RegiaLuis Buñuel

InterpretiLuis Buñuel, Fano Messan, Robert Hommet, Salvador Dali, Simone Mareuil, Pierre Batcheff, Jaime Miratvilles, Marval

Durata: h 0.17
NazionalitàSpagna 1929
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1929

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Un chien andalou

Non c'è una 'trama', ma soltanto insinuazioni, associazioni mentali, allusioni; non c'è una logica, tranne quella dell'incubo; non c'è una realtà, tranne quella dell'inconscio, del sogno e del desiderio. Nato nell'ambiente parigino del surrealismo, è probabilmente il più celebre film d'avanguardia del mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (86 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un chien andalou, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  05/03/2012 21:30:09
   9 / 10
"Bello come l'incontro casuale di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio".
Bunuel e il grande masturbatore annegati dolcemente nella paranoia, malattia da tutelare come unico varco verso l'inconscio. L'occhio che capta la luce ma non l'allucinazione va reciso senza esitazione. Dominano sentimenti ossessivi e una tenera misoginia, un gusto alla Soutine per tutto ciò che lentamente marcisce. Ricordi e idee stantii sono carcasse d'asino destinate alla putrefazione.

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2012 16.45.16
Visualizza / Rispondi al commento
Travis2344  @  07/07/2010 15:47:17
   9 / 10
Ci ho fatto la mia tesina di maturità...Incredibilmente affascinante nella sua complessità....

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2010 18.31.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  15/05/2010 10:12:17
   8 / 10
A distanza di oltre 80 anni dalla sua realizzazione,questo cortometraggio,in appena un quarto d'ora,riesce a"impaurire"lo spettatore grazie ad una magnifica potenza visiva.
Scene molto violente e spinte per l'epoca(su tutte l'occhio tagliato).
Bello,davvero consigliato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2010 17.10.50
Visualizza / Rispondi al commento
FurFante9  @  11/07/2009 11:32:52
   6 / 10
Pellicola di "prova" molto onirico e influente. famosissima la scena della lametta e l'occhio, icona del cinema.
Film da 8,5 x l'epoca... 6 x oggi

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2009 19.19.39
Visualizza / Rispondi al commento
heartbreaker  @  02/03/2009 16:18:01
   8 / 10
L'opera principale dell'Impressionismo ha come protagonisti Luis Bunuel e Salvator Dalì che creano questo piccolo gioiello d'avanguardia. Ancora oggi vedere uno dei primi lavori di questo tipo di cinema Francese colpisce lo spettatore. Sono passati più di cento anni ma la mancanza di trama, il montaggio accelerato/rallentato, le immagini sfuocate, le visioni, i deliri, le paranoie dei protagonisti mettono ancora i brividi addosso.

Siamo chiaramente davanti ad un ora che vuole provocare lo spettatore (in particolare Bunuel ha sempre avuto come vittima preferita la classe borghese) grazie al non sense e all'uso del montaggio. Siamo naturalmente anche davanti ad un cinema elitario, l'operaio non avrebbe mai sognato di andarsi a vedere un film impressionista francese.

Diciassette minuti (e 80 anni) e non sentirli.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2009 12.25.27
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  13/01/2009 20:24:57
   10 / 10
non servono le parole

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2009 21.01.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/04/2008 20:13:38
   9 / 10
Mnifesto visivo del surrealismo e dell'avanguardia artistica, "Un chien andalou" è una lucida trasposizione dell'incubo, con sequenze di elevatissimo impatto visivo ed emotivo tali da risultare tutt'ora estremamente disturbanti (la scena della lametta sull'occhio ne è il più lampante esempio).
Una lucidissima manifestazione di genio.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2008 21.27.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  18/04/2008 16:19:47
   9 / 10
Un cortometraggio ma PAZZESCO!!!!! CAPOLAVORO!!!!!
Visionario, inquietante... pensate un po', del 1929!!! Millenovecentonovantanove!!!
L'ho visto su youtube con la musica, fa un effetto straordinario... la pellicola è rovinata, pensate gli anni che ha, ma dà ancora più senso straniante!
Da vedere!!! Merita la top25!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2008 15.31.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  02/07/2007 18:27:57
   3 / 10
Mangiare. Cane. Sogno? Non so. Ipotermia. Cacca. Gesù. Fame? Forse. Si, viaggiare. Evitando le buche più dure.


Questo è il film una volta raccontato.
Solo voi intellettuali, all'alba del 21 secolo, ancora vi sforzate di considerare questi 17 minuti qualcosa di degno.
Meglio Baywatch.
Anzi meglio Bayside school.
(quella serie che faceva "...cause i've been saved by the bell!!!!")

Insomma....

per citare qualche commentatore prima di me...


se fossi gatto... miaoooo

se fossi cane... bau

se fosse tardi.. ciao!

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2008 18.18.12
Visualizza / Rispondi al commento
PetaloScarlatto  @  05/05/2007 05:45:32
   10 / 10
questo non - film è un capolavoro assoluto nella storia del cinema!!!

Anticipa tantissime cose, ad esempio è uno dei primi film ( se non il primo ) che mostra un nudo femminile violato!!!

La sequenza inziale di Bunuel che con nonchalance affila il rasoio, per poi tagliare l'occhio della protagonista è entrata di diritto nella storia del cinema...

Ho sempre interpetato questa scena in un duplice modo..

da una parte per la prima volta la follia viene rappresentata metaforicamente.. la lama del rasoio che apre in due l'iride, facendola colare in tumultuose alchimie è il modo per intendere come la psiche della donna sia spezzata in due, divelta in maniera indissolubile...

Oppure come un modo di Bunuel&DAlì per annunciare che questo film è un taglio netto col passato!! E', infatti, considerato il manifesto del surrealismo nel cinema...!!

La vena di anticlericalismo, tipica di Bunuel, l'ironia beffarda, mortuaria, grottesca, i riferimenti continui alle ossessioni di DAlì - l'asino morto sul piano, le formiche - ne fanno un'opera di eccezionale valore....

DA vedere e rivedere.... 17 minuti di libidine artistica!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/05/2007 12.47.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/04/2007 14:17:24
   9 / 10
Sogni.

incubi.

orrido.

realtà.


inconscio.

paura.

Dalì.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2012 00.03.24
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  20/02/2007 13:26:26
   10 / 10
Un autentica opera d'arte. Un film sconvolgente,incredibile che rimarrà per sempre come una delle pietre miliari della storia. Inutile stare a sottolineare l'influenza che ha avuto per i vari Lynch e Jodorowski e per molti altri(FELLINI e GREENAWAY)
Opera d'esordio del grande maestro Bunuel è un intreccio di eventi legati solo da un apparente relazione onirica. Celebre la scena dell'occhio tagliato da un rasoio. IMPRESCINDIBILE

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2009 11.37.36
Visualizza / Rispondi al commento
Living Dead  @  11/11/2006 17:41:46
   10 / 10
Il fatto è che dopo aver visto un corto così...ti vien voglia di dargli una spiegazione che molto probabilmente non arriverà mai.
Una serie di immagini folgoranti (la già citata scena dell'occhio) che lascia stupiti e perchè no...pure confusi. Ma e' proprio il surrealismo, le immagini e sequenze che ci vengono mostrate che vanno premiate per la loro originalità e capacità di stupire nonostante sia un di quasi ottant'anni fa.

Una piccola, indimenticabile perla.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/08/2007 11.43.54
Visualizza / Rispondi al commento
Duca di Blangis  @  28/03/2006 22:06:21
   10 / 10
Uno dei migliori corti di sempre, è il primo film di Luis Bunuel e Salvador dalì(c'è + dalì che Bunuel!!!!!!!)...è surrealista al 200%!!! L'age d'or è superiore ma questo è più surrealista infatti non ha una continuità logica-temporale...la trama del film? Dovrei dirvi tutte le possibili interpretazioni?
Ne accenno solo una: l'occhio tagliato è metaforico: dice in sostanza che questo film va visto con occhi diversi..
Ora un altra mia interpretazione che è molto interessante: la luna è "tagliata" da una nuvola, poi viene tagliato l'occhio....che Bunuel si sia rifatto al primo film importante??? Parlo del viaggio sulla luna di G. Meliés...in questo film si vede il razzo che va a finire nell'occhio della luna.....che ci sia qualche legame??? Non sono molti i film dove un occhio e la luna sono feriti .....bella fantasia vero?

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/10/2011 18.07.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 20:12:49
   10 / 10
Eccellente! Per chi ama il surrealismo questa è una chicca da non perdere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2006 12.30.18
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  26/10/2004 16:08:09
   10 / 10
Esordio alla regia di Buñuel che già faceva irritare i critici. Surrealismo allo stato puro, si commenta che lui e Salvador Dalí si svegliassero di notte per ricordare i sogni che poi avrebbero messo nel film. Il film surreale per eccellenza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2005 10.56.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net