vigilato speciale regia di Ulu Grosbard USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vigilato speciale (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIGILATO SPECIALE

Titolo Originale: STRAIGHT TIME

RegiaUlu Grosbard

InterpretiDustin Hoffman, Theresa Russell, Gary Busey, Harry Dean Stanton, M. Emmet Walsh

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1978
Generedrammatico
Tratto dal libro ""Come una bestia feroce"" di Edward Bunker
Al cinema nel Luglio 1978

•  Altri film di Ulu Grosbard

Trama del film Vigilato speciale

Rilasciato in anticipo per buona condotta, Max Dembo, deciso a conquistare un posto nella normalità del consorzio civile, trova un modesto domicilio, si sottomette a un impiego di infimo grado e intreccia un amoretto con Jenny Mercer, la ragazza che gli ha dimostrato comprensione e simpatia. Ma il giudice di sorveglianza, Earl Frank, con un pretesto lo fa rinchiudere per una settimana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (22 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vigilato speciale, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Italo Disco  @  08/10/2023 01:51:02
   9 / 10
Asciutta descrizione di una prova di reinserimento in una società marcia; il pessimismo dilaga, la cupezza lascia il segno: in pratica non c'è via di uscita.

VincVega  @  24/08/2023 19:15:03
   8½ / 10
Sottile ma potente attacco ad un'America che palesemente non è interessata al reinserimento nella società dei galeotti e fa di tutto nel far rientrare nei giri sbagliati l'uomo che appena uscito di galera, si ritrova spaesato e non ha nessuno ad aspettarlo. Per le istituzioni statunitensi l'ex carcerato è più un problema che una persona con dei diritti (oltre che una possibile risorsa), quasi una vergogna per il paese "che esporta la democrazia in tutto il mondo". In ciò vedo un parallelismo con i reduci del Vietnam, utilizzati nelle guerra poi lasciati in miseria. Nella seconda parte il film procede su territori magari non originalissimi del dramma/noir, ma è tutto contestualizzato con quello che succede nella prima frazione. Questo è quello che mi ha fatto provare "Vigilato Speciale" e la storia di Max Dembo, un film che ormai per me è diventato un classico e che purtroppo ha avuto meno seguito di quello che meritava. Nel cast ci sono un grandissimo Dustin Hoffman, una brava e giovane Theresa Russell e gli ottimi Gary Busey, Harry Dean Stanton e l'odioso M. Emmet Walsh. "Straight Time" è una pellicola assolutamente da riscoprire.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/08/2023 13.47.28
Visualizza / Rispondi al commento
Jokerbona  @  12/01/2023 03:17:06
   6½ / 10
Film che non mi ha entusiasmato, piuttosto grezzo, privo di psicologia e tutto sommato anche di idee

Thorondir  @  03/11/2022 10:46:28
   7½ / 10
Storia di un uomo che esce dal carcere e sul sistema della libertà vigilata negli Usa: storia di arbitrarietà del potere e di come questo porta il cittadino, che lo Stato dovrebbe proteggere, a cadere nei comportamenti da cui dovrebbe allontanarlo: la spirale di autodistruzione che viene intrapresa da Dembo (un ottimo Hoffman), arriva dopo il ritorno in carcere per qualcosa che non viene commesso. Dembo vive quello come un'ingiustizia che gli fa dubitare della giustezza dell'idea di voler trovare un lavoro e mettere su casa, come un uomo qualunque. E così inizia la ricaduta, la sfida all'autorità e più in generale a tutti gli ordini, da chiunque provengano (vedi le scene delle rapine in cui, nonostante il suo complice gli dice di andare, Dembo continua a fare di testa sua). Non si ascolta più niente e nessuno e via verso un'autodistruzione che ha i caratteri del pessimismo nichilista. E se è vero che tutta la seconda parte del film è quanto di più visto e rivisto, va però sottolineato il coraggio di un film che decide di non dare allo spettatore, che non normalizza il personaggio di Dembo (tutt'altro), che lo ammanta di tragicità infantile e che lo porta a rimanere solo, sulla classica strada tra le pianure americane. Nessuno spazio per happy ending e accomodamenti.

libero1975  @  13/02/2020 16:44:33
   10 / 10
"...fuori contano solo i soldi invece quando stai dentro conta solo quello che sei..."...verità assoluta...da uno che ne sa qualcosa...

Gabo Viola  @  19/01/2016 21:51:04
   10 / 10
Uno dei film più sottovalutati degli anni '70. Modernissimo, sono senza parole per questa perla

dagon  @  25/04/2015 13:16:04
   7½ / 10
Da "come una bestia feroce" di Bunker, un buon film di Grosbard, con un Hoffman ispirato nel ruolo di Max Dembo criminale con qualche (poco convinta) velleità di redenzione e normalità. Cast di supporto ricchissimo di nomi di rilievo (c'è perfino Kathy Bates!) e fotografia "sporca" di Owen Roizman. Discreto, ma non raggiumge le vette di altri classici anni '70

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/04/2015 22:31:51
   8 / 10
Nessuna redenzione o recupero. Le ultimi immagini di foto segnaletiche di Max Dembo rispecchiano ciò che le istituzioni pensano di lui: un criminale e un rapinatore senza possibilità di reinserimento, perchè è un marchio che non può essere cancellato. La concessione di questa possibilità è solo di facciata, perchè il presupposto è che si nasce criminali, si e si muore da criminali. Il protagonista ci prova, si impegna e quasi ci riesce, ma le istituzioni (splendido come sempre M. Emmett Walsh, un attore straordinario) rappresentato dall'agente di sorveglianza, inmaniera sottile gli mette sempre i bastoni alle ruote quando può. Se c'è il rifiuto della società, quindi la reazione a tale rifiuto è inevitabile che si percorrono strade già battute. Splendido film con un Hoffmann sugli scudi ed una schiera di comprimari di lusso. Oliato come un orologio, solido nella sceneggiatura e nella cura dei personaggi senza inutili fronzoli. Da recuperare.

kingofdarkness  @  23/02/2015 11:12:14
   7½ / 10
Ottimo thriller drammatico a sfondo criminale che propone in maniera molto cupa e fredda il tema del reinserimento in società dopo la galera.
Il film è sorretto principalmente dall'eccellente prestazione di Dustin Hoffman (attore che sto imparando a conoscere solo ora, dopo averlo snobbato per tanti anni), un vero maestro nel trasmettere tutta la sofferenza, le difficoltà e le tristi verità alle quali è costretto il suo personaggio, tormentato e confuso da una realtà nella quale fatica a riconoscersi e a ricavarsi un ruolo.
Brava e bella anche Theresa Russell, nonostante il suo personaggio sia quello meno credibile all'interno del contesto (personalmente avrei dedicato qualche minuto in più alla loro relazione, soprattutto alla fase conoscitiva). Avvincenti e molto ben girate le varie scene di rapina.
Nel complesso, un validissimo prodotto, che merita sicuramente di essere recuperato e rivalutato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  27/09/2014 12:46:29
   7½ / 10
Buon film ..ma il libro è meglio ..
Detto ciò,la parabola di un uomo che non potrà mai essere normale è prezzata da una quantomai maiuscola prova di Hoffman.
Belle anche le sceneggiature suburbane i diaolghi schietti ma non osceni e tutta l'atmosfrea classica anni 70

DogDayAfternoon  @  27/03/2014 20:38:03
   7½ / 10
Una gran bella sorpresa che conferma sempre di più la mia convinzione che gli anni '70 sono stati davvero l'epoca d'oro del cinema americano; una storia semplice, senza tanti fronzoli, diretta come il suo protagonista, un Dustin Hoffman in stato di grazia. Una buona alternanza di scene più movimentate ad altre più riflessive, con dialoghi sempre all'altezza e mai superficiali. Il neo più grande è l'improbabile e abbastanza inutile storia d'amore, che vagamente ricorda quella di "Taxi Driver" tra l'incompreso dalla società e la brava impiegata modello; però mentre nel film di Scorsese un po' di credibilità c'era, qui è davvero assurdo che una ragazza esca con un ex galeotto dopo averci parlato due minuti, voglia scappare con lui dopo una rapina ma soprattutto paghi il contro al primo appuntamento!!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Un film non privo di difetti che sa comunque di già visto ma la cui visione è consigliatissima. Bellissima la musica iniziale di David Shire.

JOKER1926  @  22/05/2013 16:43:20
   7 / 10
Intelaiato in vicende criminali, è la faccia di Dustin Hoffman, a dare enfasi ad un personaggio sprezzante in un sistema opprimente; le regole si smarriscono ben presto e "Vigilato speciale" diventa, fatalmente, uno spaccato di efferatezza e di tensione, il crimine sfida la polizia. L'individuo sfida una società.

Un uomo uscito dall'incubo del carcere deve reintegrarsi nella vita di sempre, perseguitato da uno sbirro senza pietà, ritorna a vivere la sua fattispecie, quella del fuorilegge.
"Vigilato speciale" depone difatti qui le proprie fondamenta contenutistiche, alla base una cornice di dramma e di violenza che non mostra, non offre alcuna via di soluzione se non un effetto boomerang.
Le grandi prove degli attori, Dustin Hoffman (nella parte di Max Dembo) e Theresa Russell tonificano quell'alone di desolazione e di miseria.
Il film è costruito per infondere tensione, questa si mostra totalmente, a pieno regime, nelle sequenze delle rapine, fra gioiellerie e banche.
"Vigilato speciale" non delude alcun spettatore, ritmi quasi sempre elevati e in scena un calderone di sentimenti e paura. L'unica cosa meno positiva appare essere, in fin dei conti, un finale che non si prende troppo sul serio spaziando un po' fra la superficialità e l'ostinato cinismo. Cinismo perno, talaltro, incontrastato della produzione americana di Ulu Grosbard. Fra le altre considerazioni, ricordiamo una fotografia ottimale che sigilla al meglio la velocità dei fatti che sovrastano la quiete di persone coinvolte in giri ignari, come la povera ragazza (T.Russell) abbindolata da un maniaco della delinquenza.

clint 85  @  20/02/2013 02:33:01
   8 / 10
Gran bel film!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  14/03/2012 17:52:26
   8 / 10
Feroce, drammatica storia di un ex-carcerato alle prese con il reinserimento in società. Tratto dalle rabbiose pagine "Come una Bestia Feroce" del criminale redento Edward Bunker, un ritratto originale, potente ed autentico sulle difficoltà di un uomo (incarnato da un eccelso Dustin Hoffman in uno dei suoi ruoli più interessanti) braccato dai pregiudizi e marchiato a vita dal passato delinquente.
Malgrado alcune scelte di sceneggiatura moralmente discutibili (il protagonista ci prova a reintegrarsi, ma al primo ostacolo, decide già di tornare alla vita criminale) e un ritmo non sempre costante, rimane un film sottovalutato decisamente da recuperare: vero, tormentato e coinvolgente come davvero pochi nel genere.
Ottimi anche i comprimari di Hoffman, tutti di prim'ordine (Harry Dean Stanton, una bellissima Theresa Russell, Gary Busey, M. Emmet Walsh, e udite udite, anche una giovanissima Kathy Bates), le musiche senza speranza di David Shire (ex marito di Talia), e la regia afflitta di Grosbard (un regista, qui alla sua prova migliore, che in futuro si darà a film meno violenti e più sentimentali).


Nota: tra gli sceneggiatori, non accreditato, spunta Michael Mann, il che non sorprende affatto.
Curiosità personale: Tarantino, per il suo "Le Iene", un minimo di ispirazione deve pur averlo preso da qui, e non lo dico solo perchè Bunker sarà Mr. Blue... diciamo che la rapina alla gioielleria che non abbiamo mai visto ne "Le Iene" me l'ero immaginata proprio come quella che si vede qui in "Vigilato Speciale".

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2017 23.09.25
Visualizza / Rispondi al commento
guidox  @  02/12/2011 23:03:54
   7½ / 10
il libro da cui è tratto è stupendo e il film ne ricalca le orme, seppur non ne raggiunga l'eccellenza...ma sarebbe stato chiedere l'impossibile.
ottimo prodotto cinematografico, con un Dustin Hoffman che ci regala l'ennesimo personaggio perfettamente calato nel ruolo e che dà forza trascinante a tutto.
per gli ammiratori di Bunker un film da vedere.

popoviasproni  @  15/10/2009 20:51:30
   7½ / 10
Sincera, rabbiosa e amara odissea socio-criminale di un "escluso" dal mondo civile.
Intensa l'interpretazione di hoffman.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 20.30.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  24/09/2009 20:54:02
   7½ / 10
condivido i commenti precedenti, un bel film tratto da un libro di Bunker, grande hoffman!

kastaldi  @  02/06/2009 23:03:50
   7 / 10
L'ho visto per la presenza di un giovane Dustin Hoffman e per la curiosità sul libro di Bunker. Questo film ritrae molto bene la difficoltà se non l'impossibilità per alcuni ex-carcerati di inserirsi nuovamente nella società. Difatti, come Max diceva a Jenny durante la loro prima uscita, mentre in carcere conta solo ciò che sei, fuori contano solo i soldi e sono quest'ultimi a dettare legge, anche se comunque resto dell'opinione che determinate scelte siano dipendenti dall'individuo stesso e non siano poi così inevitabili.

7HateHeaven  @  01/01/2009 19:26:53
   7½ / 10
Bunker è uno dei miei scrittori preferiti, di tutte le sceneggiature che ha fatto, film a cui ha collaborato, film tratti dai suoi libri, questo ''vigilato speciale'' è quello che più si avvicina al suo stile. Abbastanza fedele anche se per questioni di durata qualcosa è stato tagliato, il finale in particolare avrebbe dovuto essere più curato.
Un bel film, non solo per gli amanti di Bunker....

Sestri Potente  @  15/02/2008 23:29:17
   7 / 10
Da un romanzo di Edward Bunker (il Mister Blue de Le Iene, e il romanzo mi sembra si chiami "Come una bestia feroce") ecco un thriller-drammatico interpretato molto bene da Dustin Hoffman. La difficoltà di inserimento per un ex detenuto è davvero troppo difficile e alla fine si rientra in quel ciclo d'inferno che ti ha rovinato la vita. Profondo come tutte le opere di Bunker, merita di essere visto (e magari anche letto!).

Dick  @  09/08/2007 14:37:35
   7½ / 10
Film sulla difficoltà del reinserimento dopo il carcere. Onestamente mi sarebbe piaciuto se il confronto con la nuova realtà chiamiamola così fosse stato più lungo. Comunque interessante.

maxpayne33_9  @  08/07/2007 19:20:42
   7 / 10
Dustin Hoffman in stato di grazia.
Bellissima e sensualissima Theresa Russell.
Film per chi si sente vittima del sistema
e dell'ingiustizia...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net