viva zapata! regia di Elia Kazan USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viva zapata! (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIVA ZAPATA!

Titolo Originale: VIVA ZAPATA!

RegiaElia Kazan

InterpretiMarlon Brando, Jean Peters, Anthony Quinn, Joseph Wiseman, Arnold Moss, Alan Reed, Margo, Harold Gordon, Lou Gilbert, Frank Silvera, Joseph Granby, Fay Roope, Frank De Kova, Florenz Ames, Richard Garrick, Mildred Dunnock, Jack Carr, Henry Silva, Abner Biberman

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1952
Generebiografico
Al cinema nel Marzo 1952

•  Altri film di Elia Kazan

Trama del film Viva zapata!

Emiliano Zapata, insieme con Pancho Villa, si ribella al dittatore Diaz e rovescia il suo tirannico regime. Ma il nuovo governo, di ispirazione democratica, non dura a lungo. Zapata, tornato a combattere per l'eguaglianza e la libertà, viene ucciso a tradimento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (11 voti)8,36Grafico
Miglior attore non protagonista (Anthony Quinn)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Anthony Quinn)
Miglior attore (Marlon Brando)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore (Marlon Brando)
Miglior attore (Marlon Brando)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Marlon Brando)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viva zapata!, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  14/04/2020 14:12:19
   7½ / 10
Troppi dialoghi e poca azione in questo film di Kazan che si sofferma maggiormente sulle dinamiche che genera la sete di potere, l'arrivismo e l'ingiustizia, contro l'ideale di pace, l'idea di rivoluzione ed equità.
Spicca la prova attoriale in questo film dalle emozioni forti, dai paesaggi polverosi e dalla caratterizzazione popolana della forza e della caparbietà nel non arrendersi mai.
Un buon prodotto, forse un po' prolisso in alcuni frangenti ma sicuramente da vedere e apprezzare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/07/2017 19:26:20
   8 / 10
Epico film di Kazan sulla controversa figura di Zapata.
Il tentativo di ridistribuire le terre ai contadini finisce nel sangue, perche' altro modo non sembra esserci. I continui colpi di stato i tradimenti all'interno del gruppo dimostrano come il "potere" logora l'uomo...tutti tranne lui, l'eroe, qui visto come un "santo".
Il suo braccio destro invece cade nella tentazione, in una delle sequenza piu' emozionanti.
Paesaggi da cartolina, grandi musiche e un Marlon Brando superbo fanno il resto per mettere questo film tra i grandi classici del cinema.

Manticora  @  11/07/2017 15:10:13
   8½ / 10
Visto per caso, Kazan ancora una volta al suo massimo, il regista americano costruisce un film potente, e nonostante il bianco e nero la forza delle immagini è assolutamente preponderante. Anthony Quinn è un convincente Pancho Villa: violento, lubrico, ignorante ma sanguigno e coraggioso ma ovviamente la scena viene rubata DA MARLON BRANDO, un Emiliano Zapata convincente, pensare che l'inizio del film è praticamente quasi senza dialoghi, si arriva alla scena dell'arresto di Zapata da parte degli sceriffi messicani, e allora il POPOLO scende letteralmente in strada, i contadini, le donne, i bambini, accompagnano il prigioniero, la loro massa scoraggia e intimorisce gli uomini che hanno arrestato Zapata, che viene liberato, e comincia la rivoluzione messicana.
E un affresco, certo a tratti retorico, ma per l'epoca la sceneggiatura di Steimbeck( lo scrittore di FURORE per intenderci) è perfettamente bilanciata. Accompagna i due protagonisti Villa e soprattutto Zapata fino alla conclusione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Zapata viene ucciso ma il popolo non ci crede, scena bellissima, perchè dice il contadino
"non possono ucciderlo, e andato via, lassù sulla montagna!"
E il suo cavallo come se ne fosse il portatore dello spirito è lì, sulla montagna, perchè ZAPATA VIVE.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2017 23.50.21
Visualizza / Rispondi al commento
alex94  @  11/07/2017 12:13:27
   8 / 10
Gran bel film diretto da Elia Kazan ed interpretato da un grande cast (Marlon Brando, Anthony Quinn).
Una pellicola epica,avventurosa e violenta,un po (parecchio) romanzata ma maledettamente coinvolgente dal primo all'ultimo minuto.
Bravissimo Kazan nel mettere in luce l'idealismo che muove Zapata e il lato oscuro e corrotto della politica (della quale lo stesso eroe rischia di restare vittima).
Un film che ha fatto scuola,da vedere.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/12/2011 18:32:43
   7½ / 10
Film molto bello ma anche molto ambiguo. La bellezza sta tutta nelle splendide immagini. Visivamente è un film di grande qualità. Prima di tutto è girato quasi esclusivamente in esterni e a quell'epoca ad Hollywood era una pratica abbastanza rara (se si escludono i film western). Poi gli esterni usati sono assolutamente realistici. Il paesaggio naturale non sovrasta per bellezza e imponenza (come in alcuni film di Ford), rimanendo comunque molto suggestivo. I villaggi messicani sono molto realistici e si evita accuratamente ogni aspetto da cartolina e qualsiasi stereotipo. Lo stesso dicasi degli interni. Anche le inquadrature sono tutte molto curate e di grande effetto, anche se qui si risente dei tipici abbellimenti e enfasi visive estetiche tipiche dello stile Hollywood anni 40-50.
E' la parte ideologica quella meno coerente e chiara. Il film è decisamente a favore delle istanze popolari ed egalitarie contro i tentativi di oppressione e divisione. Nel film però ci sono dei continui distinguo. Prima di tutto si cerca di ritrarre in maniera positiva un tipo di approccio politico fatto di immediatezza, concretezza, e umanità, mentre si condanna tutto quello che è freddo, ideologico, calcolato e astratto. Il film poi è decisamente antipacifista. La morale è che solo con la forza delle armi si riesce a ottenere qualcosa, i buoni e pacifici politici (vedi il personaggio di Madero) sono destinati a essere spazzati via dal più forte e scaltro. Indirettamente si mostrano però i guasti della guerra sulla psiche di chi combatte. Si fa inoltre capire che un popolano, un semplice, non potrà mai un giorno guidare uno stato. I giochi politici rovinano, guastano, trasformano. Non ci si salva. Altra contraddizione è il fatto che Zapata è trattato come un eroe, una persona sopra il comune (e solo lui ha successo), allo stesso tempo nel film si esalta l'idea dell'educazione collettiva come superiore alla guida individuale.
Insomma ci sono tanti punti di vista in contraddizione fra di loro che vengono enunciati come "verità". L'ambiguità attraversa i personaggi stessi che esprimono un concetto e agiscono in maniera opposta (gli esempi sarebbero tanti).
Completamente inutile la sottotrama amorosa (un sovrappiù inutile e convenzionale) e ridicola la pretesa di Zapata di trasformarsi in un borghese (aderendo all'ideologia che combatte).
Sul film pesa comunque la delazione di Kazan nei confronti dei suoi compagni comunisti davanti ai tribunali di McCarthy (fatta lo stesso anno del film). Il personaggio di Aguirre nel film simboleggia direttamente l'odiato e "pericoloso" atteggiamento ideologico "comunista" che Kazan abiura, e indirettamente Kazan stesso che ha "tradito" i suoi compagni e ne ha determinato la condanna.
Questa non è che l'ultima di tante contraddizioni e ambiguità che sminuiscono il giudizio su di un film di per sé magnifico.


, nonché il trattamento dei personaggi.

quentin 84  @  14/01/2011 10:20:57
   9 / 10
Magnifico!! Il film ha un grande merito, quello di riuscire a trasmettere perfettamente il forte spirito di solidarietà che animava i contadini messicani costretti a dover combattere per riappropiarsi delle proprie terre, minacciate dai grandi latifondisti; quindi grande capacità di attenersi alla storia (cosa rara nel cinema di oggi....).
Poi c'è da sottolineare un altro aspetto, non da meno: la figura (centrale ovviamente) di Emiliano Zapata (interpretato magistralmente da un immenso Marlon Brando) che personifica, come del resto la realtà dei fatti ha sancito, la figura dell'eroe romantico che si batte con tutte le forze contro una società che è fautrice soltanto di disuguaglianze ed ingiustizie... il finale, poi, ha tanto il sapore del "sogno spezzato"... nonchè, allo stesso tempo lascia spazio alla nascita di una leggenda (per molti anni in Messico dopo la sua morte si credeva che fosse ancora vivo).
IMPERDIBILE!!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/04/2010 00:28:54
   8½ / 10
Un'altro film straordinario di Elia Kazan, girato proprio in un periodo particolarmente difficile della sua vita privata (imputato nelle commissioni per le attività antiamericane di McCarthy) e proprio per questo ancora più coraggioso ed efficace. Un grande affresco epico e rivoluzionario insieme, sorretto da una fotografia eccellente e dalla magistrale prova di Marlon Brando, grandioso e bellissimo.
Sicuramente da rivedere, ma senza cercare troppi punti di contatto con la contemporaneità (v. la magniloquenza denutrita del Che di Siodelbergh)

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2010 08.34.06
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Agredei  @  19/09/2008 00:27:38
   9 / 10
Splendido!
Marlon Brando superlativo, trama molto emozionante e poi....andò proprio così!

harry stoner  @  11/03/2008 23:40:16
   8 / 10
Film molto bello.Grandi interpretazioni con Marlon che vince la Palma D'oro a Cannes e Quinn formidabile vittorioso agli oscar come non protagonista.

Jumpy  @  17/12/2007 19:05:11
   10 / 10
Capolavoro, grande Marlon Brando ma nemenno Quinn è da meno ;)
Belle le musiche, da antologia tutto il secondo tempo

dgarofalo  @  16/07/2007 00:23:51
   8 / 10
GRAN BEL FILM SULLA VITA DI ZAPATA
CON UN MARLON BRANDO AL TOP
DA VEDERE

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net