wrong cops regia di Quentin Dupieux USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wrong cops (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WRONG COPS

Titolo Originale: WRONG COPS

RegiaQuentin Dupieux

InterpretiMark Burnham, Eric Judor, Marilyn Manson, Steve Little, Eric Wareheim, Grace Zabriskie, Daniel Quinn

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 2013
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Quentin Dupieux

Trama del film Wrong cops

In una Los Angeles immaginaria un gruppo di poliziotti si concede ogni tipo di licenza, spacciando droga o estorcendo prestazioni sessuali attraverso il ricatto. In un mondo in cui la legge non esiste e le regole del buonsenso sono ribaltate, è possibile trovare una borsa di denaro in cortile o incontrare un poliziotto che cerca disperatamente di sfondare nel mondo della musica elettronica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (10 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wrong cops, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

biosman2010  @  06/02/2023 23:09:21
   7 / 10
Attila 2  @  06/08/2019 19:02:35
   7½ / 10
La versione cinica,grottesca,demnziale,politicamente ultra-scorretta,commedia nera di "Scuola di polizia".Solo che in questo film i personaggi sono leggendari.Dal polizotto che vende erba dentro ai topi e da' lezioni musicali in mutande a Marilyn Manson.Al poliziotto con la fissa delle tette che aprofitta della divisa per obbligare le donne a mostrargliele.AL poliziotto con una benda sull'occhio che vuol sfondare nel mondo della musica,all'uomo che stava innaffiando le piante e colpito inavvertitamente da un colpo di pistola,se lo rimpallano i vari personaggi senza nessuno che lo porti all'ospedale.Ma anche le situazioni e i dialoghi sono completamente fuori di testa,un piccolo gioellino di genere "partorito" dalla mente altrettanto geniale di Quentin (e il nome e' gia' una garanzia) Dupieux.Cult

IrishRay  @  28/12/2016 18:49:43
   6½ / 10
Non è assolutamente per tutti.
Come altri, anch'io per gran parte del film non capivo l'esatto motivo del perchè lo stessi continuando a guardare, poi nella seconda parte la storia e le situazioni si incastrano e ci sono varie scene esilaranti, nel loro delirio.
Gli attori sono eccezionali, su tutti un Mark Burnham che non so nemmeno come definire.
Non mi allungo di più, piuttosto vi rimando alla completissima recensione di oh-dae-soo, che mi ha illuminato su certi punti di vista.

BlueBlaster  @  21/01/2016 02:42:54
   7 / 10
Nei lontani primi anni 2000 possedevo ed ascoltavo l'album "Analog Worms Attack" che mi ero fatto fare per via della celeberrima Flat Beat...ho sempre pensato che ad un dj producer che sfornasse certi pezzi dovesse mancare qualche rotella; ero abituato alla classica elettronica/techno/electoclash dei club e con queste sonorità così ecclettiche, grottesche, minimali, sperimentali, molto hip hop e piene di scratch proprio non mi aveva convinto se non per un unico pezzo ipnotico che ascoltavo a ripetizione.
Il pezzo in questione era Stunt (che non so per quale motivo fosse nell'album visto che è un singolo uscito da solo nel 2004)...ed è guarda caso il pezzo che lo sbirro/dj compone e che riecheggia più e più volte durante la pellicola!

Mettiamo subito in chiaro che non è un film per tutti anche se è l'opera meno nonsense del regista, insomma se decidete di vederlo dovete essere al corrente che non è la classica commedia.
E' una commedia pulp delirante ed irriverente, uno di quei film che se presi per il verso giusto divertono...zeppo di cinismo, satira, idee malsane e morbose, violenza, esasperazioni, assurdità e trashate create a regola d'arte.
Mentre lo si guarda non si capisce se piace o meno ma poi non si può fare a meno di notare il genio di Quentin Dupieux, certe sequenze battute rimangono impresse ed il giorno seguente vi verrà voglia di raccontarlo!

Il cast è fuori di testa a partire dal protagonista con gli occhiali ma il mio preferito è lo sbirro nero con la benda, troppo convinto che il suo pezzo sia una hit quando tutti lo reputano una mèrda....sti attori fanno delle facce assurde, recitano davvero sopra le righe e non dimentichiamo poi la presenza di un Marilyn Manson svestito dalla sua "maschera" e che si presenta come un teenager cool e scazzàto.
Poi la colonna sonora a me piace un casino per via del mio background elettronico...sempre presente e perfetta per la tipologia di pellicola.
Ritmo serrato, montaggio ottimo, buona regia e fotografia.
Non mi esprimo sull' assurda ma a tratti geniale sceneggiatura, credevo le situazioni fossero fini a se stesse ma invece nel complesso c'è una storia a puzzle che si incastra tra flashback e cose del genere.
Finale fuori di testa e dissacrante, con inoltre un monologo sulla vita e la morte molto profondo ed acuto...così fuori contesto da spiazzare, la classica filosofia da trip di acido :)

Chi ha orecchie per intere intenda e si recuperi sto gioiellino...per curiosità questo è un assaggino...
https://www.youtube.com/watch?v=H30fW-brzNw

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/12/2015 00:19:42
   6½ / 10
I criminali sono i grandi assenti in Wrong cops, mentre i poliziotti si comportano come tali e non si preoccupano minimamente di fare il loro lavoro. In questa fiera del nonsense i poliziotti sono una e propria aberrazione rispetto al loro compito istituzionali. Sono criminali essi stessi, avidi, corrotti e perversi, privi di aspirazioni se non il loro tornaconto personale o privi di talento quando invece hanno aspirazioni musicali. Come la musica di sottofondo Wrong cops è una litania continua a volte divertente e dissacrante (non male qualche battuta al fulmicotone) a volte ripetitiva e alquanto scontata. Non è un caso la presenza di due camei di attori lynchiani come la Zabriskie e Wise, perchè in un mondo così assurdo e grottesco come questo, qualche elemento di Lynch è presente. Un film abbastanza particolare come tutte le pellicole di Dupieux.

jason13  @  03/12/2015 18:16:53
   2 / 10
L'ho recuperato dopo aver letto alcune opinioni presenti...beh...io non so' in che stato eravate per aver giudicato positivamente questo assurdo film..da lucido senza aver bevuto nulla e senza aver preso qualche sostanza "proibita" ho trovato questa pellicola noiosa e priva di ogni tipo di ironia. Il nulla...

7 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2015 10.16.50
Visualizza / Rispondi al commento
7219415  @  03/12/2015 02:33:05
   7 / 10
joker4479  @  10/08/2014 00:30:21
   8 / 10
Non posso non iniziare il commento con queste parole:
"Quentin Dupieux è semplicemente un pazzoide geniale-pazzo genialoide".
Eh sì, perché uno che mi riesce a fare (in appena due anni) "Wrong" e "Wrong Cops" non credo che lo ritroverò da nessun altra parte.
Il cinema di Mr.Oizo, come suggeriscono le due ultime fatiche, è totalmente sbagliato, e se in "Wrong" il "non corretto" lo si trovava in una storia bizzarra e surreale, in "Wrong Cops" lo si trova nei personaggi (i più fighi che ho visto ultimamente) con il loro comportamento totalmente immorale.
Ma il mondo rappresentato da Dupieux fa anche un po' spavento dato che, in certe occasioni, enfatizzando, non è poi così tanto distaccato dal nostro; diciamo la probabile caricatura. Mi piace infatti classificare il film come "comedia-nera-demenziale".
Mr.Oizo si conferma un artista che non sfigura con la mdp in mano e che, grazie al talento impiegato nella sceneggiatura e nella colonna sonora, riesce a dare un' impronta "cult" a questo gioiellino.
Infine mi sembra giusto e ovvio applaudire gli attori che hanno offerto una prova fenomenale.

Non mi spreco nel fare una classifica delle scene più geniali e divertenti poiché...tutto il film è comicamente geniale!

-Uskebasi-  @  03/08/2014 15:36:31
   7½ / 10
In tv c'è Rubber mentre un poliziotto spaccia topi, un altro è tetta-dipendente, un altro ancora orbo e deforme compone il pezzo della sua vita con un uomo morente, in un clima perennemente nel ritmo e nell'omosessualità.
Marylin Manson che assiste a lezioni in mutande, la scena del produttore, quella del funerale, quella del libro... insomma, per chi ha questo particolare umorismo è un must.
A Quentin Dupiex piace la musica elettronica, questo è poco ma sicuro.
Quentin Dupiex è un genio, questo è sicuro. E non è poco.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  10/07/2014 17:43:02
   8 / 10
Quentin Dupieux è un genio.
E non è che devo ascoltare la sua "discografia" o aver visto tutti i suoi videoclip per dirlo.
E nemmeno i film precedenti a questo.
Quentin Dupieux è un genio e serva pochissimo a dirlo con certezza.
Bastano i video, indimenticabili, di MrOizo.
Colpevolmente solo stanotte scopro che è anche regista di lungometraggi, e nemmeno pochi.
E scopro addirittura di aver già visto un suo film l'anno scorso, Rubber, una pellicola dall'idea di partenza così assurda e geniale da installarsi probabilmente sul podio delle idee assurde e geniali in cinematografia.
C'è un copertone che uccide. Sì, un copertone, uno pneumatico.
E nemmeno antropomorfo o modificato. Uno pneumatico, punto.
Il film, che non recensii (in quel periodo vidi 47 film senza parlarne), poi in realtà si rivelò leggermente inferiore alle attese e al soggetto di partenza.
Ma Wrong Cops no, Wrong Cops è uno di quei film che approda nel pianeta dei Cult con un viaggio velocissimo interstellare di sola andata.
Io amo l'anacronismo nel cinema.
Amo le operazione che in epoca moderna ripropongono e attualizzano stili e stilemi passati.
Vuoi il muto con The Artist.
Vuoi il noir anni 50 con Following di Nolan.
Vuoi le operazioni di Tarantino e Rodriguez, Planet Terror su tutte.
Vuoi la fantascienza intimista degli anni 80 con Moon ed Another Earth.
Ma anche cose minori come ad esempio il rilancio del poliziottesco dei Manetti.
Wrong Cops riprende invece certi b-movie americani degli anni 70-80, quelli in cui l'assurdità di trama e personaggi era all'ordine del giorno. Tipo la Troma insomma. Il trash del trash. O almeno apparentemente.
Non solo, lo fa ovviamente con quello stile, con i fermo immagine improvvisi, con la colonna sonora, con gli zoom a *****.
La storia è quella di un manipolo di poliziotti criminali peggio dei criminali.
O nel migliore dei casi minorati mentali, pervertiti o altro.
L'incipit è straordinario con quel poliziotto che smercia droga dentro topi morti.
Ma le gag, le situazioni paradossali, i dialoghi assurdi si sprecano.
Il punto di forza del film, o uno dei punti di forza, è la caratterizzazione dei singoli personaggi.
I poliziotti sono straordinari, potrebbero anche non parlare per funzionare.
Più o meno tutti pervertiti (ah, l'omosessualità, latente o no, è dilagante nel film) hanno il loro top in Duke (un grandissimo Mark Burnham), un testa di ***** incredibile, sempre strafatto, che si comporta da capo del mondo e non ha una minima moralità o inibizione. Lui non sa nemmeno cosa vuol dire parlare, strilla e basta.
Ma anche il pancione De Luca con la sua ossessione per i seni e la "calma" perversione del suo sguardo è straordinario. E non è da meno Rough, un poliziotto nero orbo di un occhio e con melone nella fronte, appassionato di musica disco e convinto di avere un talento pazzesco nel campo.
Le scene memorabili si sprecano anche se dalla mezz'ora il film per una ventina di minuti ha un periodo di stanca davvero notevole. Poi dalla scena dello "scambio" soldi-rivista porno con il cecchino il film riparte senza fermarsi più.
La scena più straordinaria è probabilmente quella dal produttore musicale, così tarantiniana da star male. Ed è una scena molto importante perchè credo che rappresenti una specie di autoaccusa del regista al suo mondo musicale, quello dove il 95% è marketing e il 5 restante talento. E, attenzione, di tematiche sto film ne presenta duemila, ma sempre cazzeggiando e non prendendosi sul serio. Mi piace sottolinearlo, a ben guardare il film non è per niente stupido come sembra, anzi. Analizza e sbeffeggia la società e gli uomini che la vivono in maniera molto incisiva, una specie di Fantozzi per intendersi.
Ma tornando alla scena sentire il produttore parlare di "costumi" con il negro orbo e deforme e il moribondo, morto al 75%, steso sul divano (strepitosa trovata) è qualcosa di così violentemente comico nella sua assurdità da farci rischiare il collasso. Tra l'altro il nero quando ascolta la sua musica muove continuamente la testa in modo identico al fantastico pupazzo di cui sopra, Flat Eric, indimenticabile. Ed anche la musica è simile.
E poi il tentato suicidio nella vasca piena ma fatto con la pistola, Marylin Manson (sì, proprio lui) che racconta di quando Duke l'ha portato a casa sua e gli ha fatto sentire la musica in mutande,lo stesso Marylin che deve trovare il volto di Duke in quell'incredibile foto dell'intero corpo dell'Arma, la sostituzione dei topi con i pesci (qui ho rischiato davvero l'infarto), il poliziotto Elvis che scava scava scava per trovare altri soldi ma poi come una sineddoche trova altri oggetti per scavare, il suo suicidio, insomma, l'ultima mezz'ora è senza tregua.
Ma il finale, il finale in cui la moglie del poliziotto morto va a ringraziare Duke per il discorso sull'Inferno in terra (ah, anche la scena del funerale è strepitosa e per niente banale eh) ma lui strafatto che non si ricorda niente e poi lui che urla al cerbiatto "UN LIBRO SU COSA????" sono il finale più bello per un film che se vi piace un certo stile e un certo tipo di comicità sarà una delle pietre miliari della vostra esistenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net