the wire - stagione 4 regia di Joe Chappelle, Ernest R. Dickerson, Clark Johnson, Ed Bianchi, Steve Shill, Daniel Attias, Timothy Van Patten, Agnieszka Holland, Brad Anderson, altri USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVthe wire - stagione 4 (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WIRE - STAGIONE 4

Titolo Originale: THE WIRE - SEASON 4

RegiaJoe Chappelle, Ernest R. Dickerson, Clark Johnson, Ed Bianchi, Steve Shill, Daniel Attias, Timothy Van Patten, Agnieszka Holland, Brad Anderson, altri

InterpretiDominic West, John Doman, Deirdre Lovejoy, Wendell Pierce, Lance Reddick, Sonja Sohn, Seth Gilliam, Domenick Lombardozzi, Clarke Peters, Andre Royo, Idris Elba, Michael K. Williams, Frankie Faison

Durata: h 1.00
NazionalitàUSA 2006
Generepoliziesco
Stagioni: 5
Prima TV nel Settembre 2006

•  Altri film di Joe Chappelle
•  Altri film di Ernest R. Dickerson
•  Altri film di Clark Johnson
•  Altri film di Ed Bianchi
•  Altri film di Steve Shill
•  Altri film di Daniel Attias
•  Altri film di Timothy Van Patten
•  Altri film di Agnieszka Holland
•  Altri film di Brad Anderson

Trama del film The wire - stagione 4

La trama dell'opera è basata sulla lotta tra una speciale unità di polizia e una potente banda che controlla il traffico di stupefacenti. La particolarità e l'innovazione della serie sta, oltre che nell'accurato realismo dei personaggi, siano essi poliziotti o membri delle gang, nel narrare passo dopo passo l'indagine di polizia, dalla nascita all'evolversi fino alla conclusione.

Film collegati a THE WIRE - STAGIONE 4

 •  THE WIRE - STAGIONE 1, 2002
 •  THE WIRE - STAGIONE 2, 2003
 •  THE WIRE - STAGIONE 3, 2004
 •  THE WIRE - STAGIONE 5, 2008

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,39 / 10 (9 voti)9,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The wire - stagione 4, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

VincVega  @  11/05/2024 13:22:28
   9 / 10
Nella quarta stagione si amplia ancora di più la componente sociale, dando attenzione all'apparato scolastico con le sue problematiche e mettendo il focus su alcuni ragazzi, alunni proprio di quel Pryzbylewski, ora diventato insegnante dopo l'abbandono del suo ruolo nella polizia. E' incredibile come "The Wire" riesca a passare dalle situazioni che il nuovo sindaco Carcetti deve cercare di risolvere, alle vicende del tossico Bubbles, il quale cerca in tutti i modi di uscire da quella vita infernale. Il tutto "The Wire" lo fa riuscendo a dare uno sguardo grande e dettagliato, senza lasciare nulla al caso e senza retorica di ogni sorta. Forse è la stagione che ci mette di più a carburare, ma allo stesso tempo è anche quella che possiede la maggiore profondità di analisi sociale (che già era alta precedentemente). Caratterizzazioni eccellenti dei quattro ragazzini.

Il letale Marlo e i suoi brutali scagnozzi fanno quasi sembrare degli onesti imprenditori i "vecchi" Stringer Bell e Avon Barksdale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/10/2017 19:44:31
   10 / 10
La cosa che mi ha colpito di più di questa serie è la capacità di allargare la visione mantenendo una solidità narrativa di ferro. Il sistema scolastico al collasso, lasciato a se stesso, specchio del fallimento sociale che porta ai tanti corner boys dello spaccio. Persino i personaggi, ormai fuori dall'Unità di Crimini Gravi vagano in una città ad osservare il degrado e rimanendo impotenti e legati di fronte a numeri e statistiche. L'impotenza di un sistema politico armato magari anche da buone intenzioni, ma incapace di agire per il bene della collettività. Una cane che si morde la coda. Un sistema criminale capace di rigenerarsi e mettere nuovwe figure che agiscono incontrastate e senza principi morali. Non hanno un argine che possa contrastarli, solo singoli individui ridotti, appunto, all'impotenza.

7219415  @  20/04/2016 17:40:48
   8 / 10
Secondo me la stagione meno bella della serie con la scomparse di McNulty (quasi mai presente e idolo indiscusso della serie, specialmente quando è sbronzo) e di

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Il tema della scuola e delle elezioni è abbastanza noioso.

Cemmone  @  20/09/2015 23:43:54
   10 / 10
L'inserimento del tema "scuola", gli intrecci oramai maturano sempre più, c'è per lo spettatore un vero e proprio vissuto legato ai personaggi: è come aver quasi fatto davvero parte di tali situazioni, tanta è l'immedesimazione in cui viene lanciato chi guarda. Qualità eccelsa.

Neurotico  @  23/11/2014 09:40:29
   8½ / 10
E' la stagione dal tono più impegnato e drammatico. Il tema è la violenza e le carenze educative che contraddistiguono molti adolescenti neri di Baltimora, spinti dalla povertà e dall'assenza di adeguate strutture sociali e giusti modelli comportamentali a diventare piccoli spacciatori al servizio dei boss della mafia. E' uno spaccato della vita sociale di Baltimora (ma può caratterizzare bene di tutta l'america) che denuncia tutto il degrado di una città dove i potenti e i ricchi fanno i loro comodi (politici corrotti e boss della mafia non sono tanto diversi, in fondo) e i poveri neri del ghetto sguazzano nella loro indigenza consolandosi con le dosi di eroina. Il personaggio di McNulty si defila mentre ritorna a essere presente Henk, che come nelle stagioni precedenti regala momenti divertenti. Colpiscono duro le immagini di violenza che hanno come protagonisti i ragazzini di colore, costretti dalla vita di strada a intraprendere il cammino della delinquenza e delal droga. L'intera stagione però segna un calo dal punto di vista del coinvolgimento, e le trame perdono mordente, nonostante qui si arrivi al punto più profondo ed allarmante relativamente al degrado dei bassifondi della città.

"Criminalità, violenza, dipendenza dalla droga, le carenze del sistema scolastico: questi sono i problemi della città di Baltimora."

maitton  @  18/09/2014 17:51:33
   10 / 10
giraldiro  @  17/05/2014 23:12:11
   9 / 10
Stavolta il tema centrale è l'istruzione, quella che i ragazzi del ghetto non hanno, perché spinti dalla strada a fare e volere altro.

Un gradino sotto alla terza stagione ma il nove lo metto comunque.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  05/03/2014 23:23:01
   10 / 10
Un brusco e spietato tuffo nel degrado, come neanche The Wire ci aveva abituato. Il cuore di tutto è la scuola, e intrecciata a essa c'è la politica. Simon ci mostra come tutto sia legato da un terribile rapporto di causa-effetto, un mostruoso meccanismo impeccabile che porta deterministicamente agli effetti disastrosi che la politica sarebbe avocata a risolvere. Si nota come le idee più alte della civilità siano solo la beffa di un idealista ("Inchinati ai Greci, perché hanno inventato la civilità" dice McNulty, e Bunk risponde "Ah sì? Fanc.ulo anche a quella!"), oppure è il dolore di chi può rendersi conto di chi c'è dietro a questa tremenda condizione di prostrazione collettiva. Purtroppo, Simon ha tenuto il suo personale "Inferno" dantesco alla fine, una ascesa spirituale non è possibile, nella nostra immanenza. C'è un mondo di dolore che si sprigiona dalle vite di questi ragazzi e si allarga fino a toccare l'abisso psichico che contraddistingue Marlo e i due famigerati e mefistofelici gangster, Chris e Snoop, due personaggi che fanno impallidire qualsiasi villain a loro precedente. Ci ricordiamo di Avon, tramite la palestra di Cutty, come ci ricordiamo di Wee-Bey, tramite Nemond. C'è ancora una luce, che si spegnerà del tutto nella quinta stagione. E ormai la puzza di morto, di macabro, di animali in trappola, di politica andata a male non ci lascia tregua.

"If animal trapped call 410-844-6286." - Baltimore, traditional

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  30/01/2014 13:55:26
   10 / 10
Nella quarta stagione, sulla scuola, The Wire raggiunge il suo culmine di poesia e forza. Una critica spietata al sistema scolastico americano e alla legge del "se nasci X, muori X", senza che le istituzioni facciano nulla di davvero efficace per evitarlo. Una mostra di desolazione e sconcerto che ti lascia impotente e atterrito. \
Capolavoro totale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net