2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,91 / 10 (741 voti)8,91Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 741 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Crash Bandicoot  @  01/02/2005 18:21:13
   9 / 10
Impossibile dare meno di 9 a questo film, forse anche meno di 10 ma lo faccio per distinguerlo da Shining e Barry Lindon che mi sono piaciuti di più

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2005 22.51.09
Visualizza / Rispondi al commento
il falco  @  01/02/2005 15:48:35
   10 / 10
Kubrick è stato il regista che ha lanciato tanti altri grandi registi come Spielberg e questo film penso sia la sua consacrazione, sinceramente non ho parole per descrivere quanto sia stupendo e coinvolgente nonostante sia molto lento. C'è poco da fare: resterà la vera grande pietra miliare del cinema mondiale
INSUPERABILE

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2005 18.52.19
Visualizza / Rispondi al commento
eccho  @  31/01/2005 16:06:02
   10 / 10
La non evoluzione dell'uomo alla scoperta dell'ignoto che si trova proiettato all'indietro di milioni di anni, vista in questo claustrofobico, psichedelico, monumentale capolavoro. Hal 9000 è solo un pretesto, la vacuità della figura umana messa a nudo. Stupendo

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2005 13.56.47
Visualizza / Rispondi al commento
antua  @  25/01/2005 12:16:57
   10 / 10
Purtroppo mi sono interessato al cinema [serio] di recente, e solo ora mi rendo conto chi caz_o era Kubrick!
Avrò visto questo film 5 o 6 volte.
Ogni volta che si deve guardare un film con amici lo ripropongo (...non tutti lo apprezzano).
Ci sono tanti registi veramente ingamba, anzi mestri, ma Stanley Kubrick è un caso a parte.
A mio parere un suo film non può essere paragonato ad altri, è la sua visione della storia, soltanto sua, di un GENIO che mostra il suo punto di vista attraverso la macchina da presa, forse per questo le sue opere non sono di immediata comprensione, ma una volta entrati "nell'ottica" i film acquistano un significato molto profondo.
Istruzioni per la visione:
- 2001 va visto più di una volta;
- ogni visione deve essere tutta d'un fiato;
- senza rumori di fondo;
- con il volume medio alto [consigliato home theatre];
- la stanza completamente buia;
A questo punto si viaggia con Kubrick!
Se poi avete anche un videoproiettore...

PS: Sarebbe uno spettacolo gustarselo ancora in una sala cinematografica.

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2005 22.53.59
Visualizza / Rispondi al commento
dirtycla  @  18/01/2005 11:09:11
   10 / 10
Odio questo film...lo odio perchè quando lo ho visto mi ha provocato una paresi mascellare della durata di 40 minuti e mi ha fatto trascorrere un notte intera senza chiudere occhio.Enigmatico, psichedelico e filosofico, gli aggettivi su questo Capolavoro si sprecano e su di esso si è scritto e detto di tutto( che comunque probabilmente non sarà mai abbastanza). Vorrei aggiungere solamente che il critico David Denby ha paragonato lo stesso Kubrick al monolite considerando il regista:" Una forza d'intelligenza sovrannaturale che appare a grandi intervalli e che dà al mondo un bel calcio nel sedere per costringerlo a salire un gradino in più nella scala evolutiva". Apologia pura, condivisibile a mio parere. Se pensate, per esempio, che Spielberg, come è già stato scritto su questo sito( complimenti Cash), reputa 2001 il Big-Bang che ha permesso la nascita di tutti i registi della sua generazione...
Un' ultima considerazione semi-seria: il mestiere più antico del mondo non è quello che tutti noi siamo portati a pensare, bensì quello del guerriero(3 puntini sospensivi).

9 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2005 22.57.30
Visualizza / Rispondi al commento
Sauron00  @  10/01/2005 22:23:02
   10 / 10
è inutile commentare. metto il 10 per rialzare la media che qualche inutile ameba informe ha abbassato.... AIUTIAMO A RIPORTARE AL SUO LIVELLO QUESTO FILM.

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2005 03.26.38
Visualizza / Rispondi al commento
stanley77  @  09/01/2005 01:45:35
   10 / 10
Ecccomi qua!Commentiamo subito il primo film...anche se è superfluo fare commenti.La profondità del genio di cui porto il nick è unica,e questo è IL FILM e basta.Anche nei più piccoli particolari quest'uomo è avanti di una trentina d'anni minimo,alcuni dicono sottovoce che abbia fatto il bis l'anno successivo in diretta mondiale con tre astronauti+Apollo (che non è apollo creed).Mah chissà

9 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2005 12.51.43
Visualizza / Rispondi al commento
Tittokano  @  01/01/2005 17:16:24
   10 / 10
Come dice la parola stessa Odissea, un film che esplora la storia e il cammino dell'uomo, dalla preistoria ad oggi. Omero ne sarebbe veramente orgoglioso, come Kubrick dello speciale di Cash.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2005 18.25.50
Visualizza / Rispondi al commento
cico  @  27/12/2004 10:39:11
   9 / 10
Averlo visto dopo tanto tempo dalla sua uscita, e trovandolo ancora molto accattivante sia come trama che come effetti speciali. Penso però mi siano sfuggiti gli ultimi minuti di film. Qualcuno potrebbe spiegarmeli. Ho delle teorie in proposito ma non credo siano giuste. Grazie. Film veramente imponente!

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2005 22.24.54
Visualizza / Rispondi al commento
pacotorres  @  25/12/2004 19:19:19
   10 / 10
Unico. Forse insieme a Stalker il film più difficile ma profondo della storia del cinema. Altri film sono di difficlie comprensione, ma in questi due c'è un significato ben preciso.Anzi, vari significati, alcuni difficilissimi da cogliere. Bellissimo lo speciale fatto da Mr Cash.

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2004 14.27.39
Visualizza / Rispondi al commento
Dragon  @  14/12/2004 19:47:59
   10 / 10
Anzitutto direi che Cash abbia perfettamente prosciugato tutto il succo del discorso su film di tale fatta grazie anche al suo ottimo speciale; solo un appunto però, diciamo a proposito della congettura fra " Nice " ( il super-uomo) e la scena finale del feto che mira al futuro; ecco, io sono del parere ( come te d'altronde ) che sia un collegamento involontario ed incoerente per la mentalità di Kubrick, e che quindi sia un caso; ma non ti pare ( se si volesse sostenere appunto tale congettura del superuomo stesso ), che con " Nice " c'entri qualcosa anche l'inizio del film? Mi spiego meglio: " Così parlò Zarathustra " è sì brano musicale, ma anche Nietzsche stese uno scritto d'omonima titolazione; bhè, se anche qui ci troviamo di fronte ad una nuova coincidenza si può puntare l'indice ( sempre volendo favorire l'ipotesi di " Nice " ) anche sulla posizione delle " scene incriminate ". La genesi ( con relativa musica sopracitata ) e il finale ( feto superuomo ? ); due tratti della pellicola, che, raffrontati così penso siano sufficienti a scatenare un piccolo dubbio e non sembrano in fondo così casuali. Ad ogni modo continuerò a riflettervi, mi aspetto opinioni e pareri vari. Grazie sin da ora.

13 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2005 22.27.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  03/12/2004 18:05:12
   10 / 10
Grazie x avermi consigliato un film cosi bello.
spettacolare sin dal titolo, riprendere cosi l'odissea di ulisse e il folle volo dell'inferno dantesco:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
Li miei compagni fec'io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;
e volta nostra poppa nel mattino,
de' remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.
Tutte le stelle già de l'altro polo
vedea la notte e 'l nostro tanto basso,
che non surgea fuor del marin suolo.

penso che commentare ulteriormente qst film sia da ingenui,leggete lo speciale o i commenti dei fantici di kubrick.
ps. chiunque abbia messo meno di un 7 a 2001 è un pazzo anche se nn piace come genere non si puo nn apprezzare 1 capolavoro di tal fattura.


4 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 21.19.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pirindonga  @  29/11/2004 23:18:17
   10 / 10
E X C E L E N T E ! ! ! un film bellissimo

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 18.06.13
Visualizza / Rispondi al commento
Edoardo  @  27/11/2004 20:32:59
   4 / 10
ho visto questo film.Molto,molto pesante e noioso,di una lentezza esasperante.Poi nel film non accade quasi nulla ed è privo di trama avvincente. non so come questo film sia chiamato un capolavoro. Ma la cosa piu grave è il finale, incomprensibile,non si capisce nulla,prima si vede l'astronauta vecchio e poi giovane dentro una casa antica ecc.
credo abbia avuto successo per l'enorme pubblicità fatta a questo film.



63 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2005 19.40.50
Visualizza / Rispondi al commento
barrymoore  @  16/11/2004 18:42:43
   10 / 10
Vedi specialone di cash! :--)

5 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2004 18.36.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  30/10/2004 13:04:36
   10 / 10
vedi specialone.

23 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2006 15.47.30
Visualizza / Rispondi al commento
lino  @  16/10/2004 23:24:26
   10 / 10
Per me, è l'unico capolavoro di Kubrick.

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2004 12.25.59
Visualizza / Rispondi al commento
Tom Ripley  @  12/10/2004 13:55:53
   10 / 10
Scusatemi, ma non mi sento all'altezza di commentare questo FILM.

37 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2004 15.14.47
Visualizza / Rispondi al commento
beowulf  @  08/10/2004 11:29:21
   10 / 10
Per omaggiare il miglior regista di ogni tempo. Aspetto pure io lo special di Cash!

34 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2004 14.05.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  24/09/2004 13:32:50
   10 / 10
Mi sono sentita in dovere di votare questo capolavoro mai abbastanza celebrato visto che qualche analfabeta del cinema si è divertito ad abbassare la media...

72 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2004 09.32.22
Visualizza / Rispondi al commento
harvey  @  17/09/2004 17:21:42
   10 / 10
E' incredibile che questo film abbia solo 9,3 di media. Ed è incredibile che ci sia gente che gli da 1. Oddio, una persona può non entusismarsi (come ho letto sotto in qualche commento) per le opere d'arte. Ma spiattellare davanti a tutti la propria ignoranza ce ne vuole di coraggio.

49 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2004 15.16.35
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  08/09/2004 20:27:51
   10 / 10
il bastone che si trasforma in astronave: solo quella scena dimostra di che genere capolavoro stiamo parlando.

67 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2004 14.11.13
Visualizza / Rispondi al commento
miserlouv  @  03/09/2004 15:32:11
   8 / 10
L''ho visto solo 2 volte e credo che dovrei rivederlo ancora e leggere il libro prima di poter dare una valutazione definitiva. Intanto ne ho apprezzato le sensazioni uniche che trasmette: un''inquietudine a tratti soffocante mista ad una forza onirica e quasi soggiogante, che vi porta lontano...da guardare insieme a maria!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/09/2004 03.15.43
Visualizza / Rispondi al commento
jumpjack  @  29/08/2004 18:05:01
   10 / 10
In principio detestavo questo film: non si capiva una mazza, nelle scene finali!
Poi ho letto il libro.
Sapevate che libro e sceneggiatura del film sono stati scritti in contemporanea, e che il libro e' praticamente una guida al film?
Tutti quelli che non amano questo film, dovrebbero prima leggere il libro, e poi riguardare il film. "Licenze poetiche" a parte, tutto risultera' chiaro!

Piu' in basso, SOLO PER CHI HA GIA' VISTO IL FILM, una brevissima spiegazione del significato dei "punti piu' oscuri" del film:
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
1) Perche' HAL impazzisce e decide di ammazzare tutti? Perche' e' un computer, anche se intelligentissimo, ed e' stato programmato male: gli e' stato ordinato di mentire, ma non e' stato programmato per farlo. E quindi, si sfascia!
2) Che rappresenta l'embrione delle scene finali? La rinascita del protagonista ad una nuova vita, superiore, dove puo' capire tutti i segreti dell'universo.
3) Che cavolo rappresenta quell'appartamento in mezzo allo Spazio Siderale? E' una specie di "set televisivo", un ambiente fasullo creato dagli Alieni per accogliere amichevolmente il Terrestre e spiegargli certe cose. Nel libro, i cassetti dei mobili contgono una specie di omogeneizzato commestibile, e l'ambiente si trova sospeso sopra una Stella Gigante Rossa, a una distanza dove niente potrebbe sopravvivere: ma quello e' un ambiente protetto.


17 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2004 21.33.20
Visualizza / Rispondi al commento
NanD  @  17/08/2004 23:44:23
   6 / 10
Questo film non mi è piaciuto, l'ho guardato non intuendo nessuno (o quasi) delle metafore filofiche avete citato.
Certo leggendo prima i vostri commenti il mi sarebbe parso molto più interessante, ma non l'ho fatto e non ci ho capito quasi niente.
"Ignorante!" direte voi...
Ma media di questo film non dev'essere la media, dei soli "esperti" o "intenditori" di cinema ma di tutti quelli che hanno visto il film.
Perchè non mi è piaciuto vi chiederete...
---beh pensate di vedere il film senza pensare, che ogni scena abbia un proprio significato filisofico, ne risulta uno scarso film di fanta scienza di cui 3/4 del film senza scene entusiasmanti.

Kubrick è un grandissimo regista, ma sinceramente mi riesce più facile interpretare un film come "Arancia Meccanica" che 2001, questo prova la genialità di questo regista, nel saper passare messaggi sia con un film noioso (per me, e non insultatemi), ed un film denso di emozioni forti, qualle AM.

141 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2004 11.28.37
Visualizza / Rispondi al commento
hiroshi  @  16/08/2004 17:10:57
   10 / 10
Stanley Kubrick è uno dei più grandi registi del mondo, se non il più grande. Ma se proprio non vogliamo dire il più grande sicuramente nei primi dieci (mettiamoci quindi Chaplin, Lang, Scorsese, Fellini, Antonioni, Bunuel, Bergman, Kurosawa e qualche altro).
2001: Odissea nello spazio è il più grande film di Stanley Kubrick (De Chirico lo definì il più surrealista quadro animato della storia). Scontato definire 2001 un capolavoro. Più che altro mi stupiscono coloro che danno un voto a questo film, esprimendo come commento solo: "sopravvalutato". Ma sopravvalutato da chi? Forse da coloro che fino ad ora hanno visto pochi film, o hanno letto pochi libri di cinema (altrimenti vedrebbero che questo film è stato giudicato un capolavoro dai migliori registi del mondo, compresi Spielberg, Ridley Scotto e, udite udite: Quentin Tarantino!, il quale nel Variety (la Bibbia del cinema) numero 3 del Gennaio 1998 ha definito 2001 il film-capolavoro del cinema moderno, nonché il film che insieme ai 7 samurai ha visto più volte!). Non voglio aggiungere altri commenti, penso che rileggendo quelli già scritti si possa capire come questa enigmatica, unica opera del genio possa ancora affascinare dopo più di trent'anni.

65 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2004 17.06.11
Visualizza / Rispondi al commento
wallabe  @  15/08/2004 12:40:05
   7 / 10
Bello il film, ma decisamente sopravvalutato!!!
Solo x' il regista è Kubrick è stato osannato più del dovuto..
Il 7 se lo merita, ma, secondo me, non di più..
ByE!

80 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2004 17.27.40
Visualizza / Rispondi al commento
winchester  @  07/08/2004 17:44:28
   10 / 10
Un capolavoro unico, della fantascienza e non. Kubrick voleva fare un film sperimentale che fosse al tempo stesso un colossal fantascientifico ed una riflessione psicologica. Non per nulla scelse il titolo Odissea (inizialmente il romanzo di Arthur Clarke da cui il film è tratto non s'intitolava così). Inimitabile.

15 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2004 12.55.11
Visualizza / Rispondi al commento
marek  @  06/08/2004 12:13:00
   10 / 10
Be... che dire, è la prima volta che commento e do un voto ad un film e volevo partire proprio da questo, il motivo è abbastanza semplice, anche se non ho ancora dato nessun voto, frequento questo sito ogni qualvolta il tempo me lo permette (non quello meteorologico)..........
mi sono fatto un'idea nel leggere taluni commenti e nel vedere che questi fossero alquanto esaurienti nella loro forma e sostanza, visto che ad esporli erano persone colte e molto preparate nell'ambito cinematografico e non.
Proprio nel leggere questi commenti su 2001, la mia curiosità è stata premiata, ho visto 2001 Odissea nello spazio diversi anni fa’ e ne sono rimasto subito colpito (in bene ovviamente), premetto che non sono un cineofilo ne ho la presunzione di esserlo........ non mi ritengo sicuramente all'altezza di parecchie persone che frequentano questo sito (vedi Lotito, Paul, Cash e compagnia bella)... sono un semplice appassionato e come tale cerco di vedere il cinema come una sorta di divertimento, in fondo questo deve essere...
Scusate il dilungarsi della mia sconfusionata presentazione, ma era necessaria per far capire che il cinema non va visto solo da un punto di vista... ma deve essere una cosa soggettiva e soprattutto per "chiunque" (esso sia "critico cinematografico" o meno) abbia la voglia di passare del tempo a gustarsi un buon film...
che possa far riflettere (2001 Odissea, Forrest Gump, Il miglio verde)... piangere( Schindler's list), ridere( Non ci resta che piangere, The Truman show), tenerti col fiato sospeso( Il nome della rosa, Seven, Il silenzio degli innocenti), darti una scarica di adrenalina (Apocalypse now, Salvate il soldato Ryan, Il gladiatore) o "semplicemente appassionarti" (Pulp fitcion, Braveheart, Il signore degli anelli)... forse perchè è questo che a me un film deve dare ne di più ne di meno (i film sono i primi che mi sono venuti in mente).
Come detto ho visto 2001 diversi anni fa’ e ammetto che oltre a darmi sensazioni forti nel vederlo e nel cercare di comprenderlo appieno, non l'ho mai considerato un capolavoro nel "suo genere" era un bel film con tanti punti interrogativi e molti spunti di riflessione..p roprio per questo mi sono soffermato a leggere attentamente i commenti e la curiosità di rivederlo a preso il sopravvento.
L'ho rivisto soffermandomi su alcuni punti chiave che grazie ad alcuni commenti mi sono sembrati più comprensibili e chiari, ho rivisto con occhi più trasparenti alcune immagini spettacolari condite con musiche stupende e ad hoc per tali fotogrammi... non scherzo quando dico che mi sono venuti i brividi nel rivederle, ringrazio (non è un modo per accattivarmi simpatie) le persone sopra citate che hanno ingolosito la mia fame di cinema e mi hanno permesso di rivedere questo film in maniera "diversa".
Ora concludo prima che mi spariate un virus nel pc (sono cmq ben difeso), un piccolo appunto alle persone che ho citato e che sono presenti in parecchie discussioni (solo quelle che riguardano la Top 10, gli altri non li ho ancora letti)... ho detto che frequento quando possibile questo sito e quindi ho letto i vari commenti e successive risposte... alcune le trovo molto simpatiche ed "esilaranti" altre un po' fuori luogo, per il motivo che i film vanno commentati da chiunque ne abbia la volontà e la coerenza di commentarli, senza distinzione da persona a persona (capace ovviamente ad esprimere le proprie opinioni senza sparare voti che saltano da 1 a 10 senza una motivazione precisa, visto poi che in mezzo a questi due voti ne esistono sicuramente altri).
Ora chiudo... penso di avere rotto abbastanza, mi scuso ancora per la mia esposizione sicuramente farcita d'errori grammaticali e di un italiano povero e molto infantile (ho studiato in pratica fino alla terza media e la lingua italiana non era il mio forte...... sorry, siate clementi se risponderete).
Ciao a tutti

56 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2004 22.07.09
Visualizza / Rispondi al commento
dennis75  @  05/08/2004 16:36:48
   10 / 10
Il più bel film di Stanley Kubrick e di conseguenza il miglior film del secolo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/08/2004 11.38.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  04/08/2004 12:33:04
   10 / 10
Non il migliore film di Kubrik (che per me resta Barry Lyndon), ma sicuramente il piàùambizioso progetto della cinematografia mondiale con tema escatologico, solo successivamente seguito dallo straordinario Solaris del russo Tarkowsky purtroppo rovinato dallo spaventoso doppiaggio di allora.

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2004 22.29.35
Visualizza / Rispondi al commento
swenhead  @  01/08/2004 22:04:20
   10 / 10
Non possiamo paragonare questo film a nessun altro nella storia della cinematografia mondiale. Una Odissea nello spazio e al contempo nella psiche dell' uomo. Le scimmie sono in un certo senso gli angeli caduti che diventano uomo grazie al monolite. Ma l' uomo perde la propria integrazione con la natura (microcosmo) e l' Universo (macrocosmo) proprio quando cessa diventa di essere scimmia, e la recupera quando rinasce come angelo.

39 risposte al commento
Ultima risposta 08/08/2004 11.48.02
Visualizza / Rispondi al commento
ernesto  @  29/07/2004 13:28:24
   10 / 10
non si possono spendere parole per un film come questo. Va visto e "sentito"...l'alba dell' uomo, il cammino della razza umana attraverso il proprio inconscio, nello spazio...

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/07/2004 14.01.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  26/07/2004 12:21:30
   10 / 10
se esiste il film perfetto è questo

51 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2004 11.33.41
Visualizza / Rispondi al commento
maximillian77  @  24/07/2004 12:06:27
   10 / 10
unico, irripetibile capolavoro della storia del cinema, non solo di fantascienza. Imperdibile.

34 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2004 22.51.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  19/07/2004 13:43:22
   10 / 10
Che dire... forse dovrei dare 9 e 1/2, perchè mi perdo sempre un pò nel finale (la scena nella stanza)...non demordo però un giorno di riuscire a capirlo completamente.
ma alla fine gli do dieci perchè in questo film c'è una delle mie scene preferite di tutti i tempi: quando l'astronauta muore e la piccola navicella va a recuperarlo e tornando alla nave base trova l'ingresso chiuso e resta ad attendere, con l'astronauta morto "tra le braccia". Quando vidi quella scena per la prima volta, tanto tempo fa, rimasi commossa...non so...c'era qualcosa di così tragico e allo stesso tempo poetico nella piccola navicella supplichevole di fronte al l'astronave madre minacciosa e inesorabile.


18 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2004 12.42.25
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  17/07/2004 14:01:04
   10 / 10
ke dire?! considerato il capolavoro di kubrick, questo film è di un'incredibile magnificenza, e da vita a una miriade di libere interpretazioni. epico.

63 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2004 14.26.35
Visualizza / Rispondi al commento
sb6r  @  16/07/2004 16:21:28
   10 / 10
Finalmente mi sono deciso a votare questo film, anzi questa opera d'arte, perchè di questo si tratta!
Mi ci è voluto parecchio, forse troppo, ma troppo alto era il rischio di dare un giudizio errato data l'enorme difficoltà dell'opera.
Premetto che in alcuni punti sarò ripetitivo in quanto è già stato detto moltissimo su questo film, ma spero che capirete:

Le tappe evolutive dell’intelligenza umana (dall’uso di un osso come arma da parte dei primati alle missioni spaziali) sono contrassegnate dall’apparizione di un monolite nero. In assoluto il più grande capolavoro cinematografico di tutti i tempi, disegno di una mente geniale e superiore. Affluiscono in esso filosofia (il mistero dell’esistenza), scienza (i progressi tecnologici), religione (cosa rappresenta il monolito: Dio o un’altra vita superiore alla nostra? Qui ho una mia idea che spiehgerò in seguito), fisica e poesia (le bellissime scene spaziali al ritmo del valzer di Strauss) e suspense (le scene col computer Hal 9000). Si può capire oppure no ma anche proprio per la sua ambiguità e per le diverse, possibili interpretazioni, non si può NON amarlo ed osannarlo, anche solo per le spettacolari sequenze e per le superbe musiche.Il fatto che sia un film quasi muto e con solo due attori fa capire che il messaggio è affidato alle immagini, alla suggestione (e al monolito) ed è destinato a persone pienamente mature. Se penso che un pessimista come Kubrick abbia potuto realizzare un film cosi profondamente ottimista... mi viene da credere che lo stesso monolite sia Kubrick, o meglio la sua figura, il suo genio e le sue idee...
2001 odissea nello spazio" resta un film del quale mai sarebbe possibile intuire l'anno di produzione, tanto la sua perfezione tecnica è astratta da un qualsiasi contesto temporale e tanto la sua storia risalta potente nella sua semplicità, apparendo così universale da racchiudere e precedere tutte le altre. Si può tranquillamente definirlo un film senza tempo: immortale.
Ritengo che cercare di definire "2001 Odissea nello spazio" sia un errore, ciò porterebbe alla sua cancellazione metaforica, alla sua distruzione e sopratutto alla sua comprensione: questa opera è l'immagine indelebile dell'evoluzione della vita, con tutti i suoi segreti e tutte le sue certezze, posso definirla senza timori la fotografia dell'essenza della vita stessa. E "2001" oltre all'essenza della vita racchiude anche la forma del Cinema, finendo per somigliare ad una divinità innata ed immortale; io la definisco la Madre di tutti i film, il capolavoro assoluto: l'Arte!

10 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2004 19.10.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gilead  @  15/07/2004 11:26:39
   10 / 10
Fondamentale per questo film e' a mio parere l'approccio... Mi ci sono avvicinato la prima volta con una sorta di timore reverenziale, conscio che stavo per guardare uno dei piu' grandi film mai girati... L'aspettativa era enorme... Bhe', ne ero rimasto deluso. Perche' pensavo di dover guardare un film. 2001 invece non e' a mio parere un film! Va guardato come si legge un libro, bisogna fermarsi,interpretare, ragionare, assimilare e poi continuare... E' indubbiamente un film eccezionale, molto impegnativo, questo il motivo per cui o lo si adora o lo si odia... Io lo adoro! Sarebbe da 10 e Lode...

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2004 23.44.49
Visualizza / Rispondi al commento
francescot  @  12/07/2004 19:10:16
   8 / 10
è vero..è un gran film..ma non credo affatto che sia il più bello di kubrick..parere personale

6 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2004 15.58.00
Visualizza / Rispondi al commento
Alessio  @  09/07/2004 15:50:19
   10 / 10
CAPOLAVORO.

14 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2004 15.58.37
Visualizza / Rispondi al commento
FlatEric  @  06/07/2004 16:01:23
   4 / 10
Allora, inizio col dire che Kubrik mi piace moltissimo, su tutti Arancia Meccanica, ma nn posso negare di essermi addormentato + volte durante la visione di questo film.
Sicuramente non merita 1, ma nn mi ha colpito in nessun punto... forse perchè dormivo, o forse no... ma 4 lo merita

22 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2004 20.12.21
Visualizza / Rispondi al commento
lubol62  @  03/07/2004 14:58:18
   10 / 10
PIETRA MILIARE E STOP.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/07/2004 15.08.18
Visualizza / Rispondi al commento
Finaldestinatio  @  01/07/2004 12:52:04
   10 / 10
1) L'ho visto la prima volta: mi aspettavo un solito film americano e invece mi sono trovato davanti un film impegnativo con un significato profondo ke nn ho appreso e quindi l'avevo giudicato male
2) Avevo intenzione di votare ma vedendo i voti degli altri e essendo consapevole di nn aver capito un tubo ho prima letto altre opinioni per farmi un'idea
3) Ho letto le varie opinioni e le varie spiegazioni, comincio a capire di + il film ma mi serve vederlo una seconda volta
4) Ieri sera l'ho rivisto una seconda volta seguendo tutte le fasi ke avevo letto sulle opinioni Risultato= Mi vergogno di aver quasi votato 4 al film, dopo essermi fatto un'idea e averlo rivisto nn posso ke dar ragione a ki sostiene ke è un capolavoro anke se cè ancora una cosa ke nn mi è kiara e cioè ke cosa era in realtà il monolito
Comunque per ki volesse vedere il film e ha l'età ke va sui 16 anni (come me) ke nn giudiki questo film senza averlo visto varie volte perkè nn ha senso
Ringrazio soprattutto Paul, Lotito e Lupocattivo per avermi dato un'idea precisa sul film e vederlo una seconda volta

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/07/2004 13.01.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ^NiagarA^  @  28/06/2004 16:29:41
   10 / 10
capire questo film?
ma stiamo scherzando?
l'autore del libro disse che, se per qlc arcano motivo, qlcuno avesse capito il senso del suo romanzo (la sentinalla) allora avrebbe fallito nel suo intento di parlare, senza voler dimostrare, dell'incomunicabilità dell'uomo verso i suoi simili, dio, lo spazio e soprattutto il suo inconscio.

credo che quello che ha spinto kubrick a dirigere questo film non sia stato il fatto che mancava la fantascienza nel suo curriculum, ma per il semplice fatto che stanley era affascinato, forse ossessionato, dall'inconscio, dal viaggio dentro noi stessi.
lui, ebreo che non amava gli ebrei, americano mai troppo apprezzato dagli americani, spesso doveva sentirsi oppresso da smarrimenti e chiedersi il perchè del suo mestiere e della sua vita.
nel cinema di kubrick c'è molte volte un richiamo a questo mondo interiore...
krk douglas non è "interiormente" afflitto e devastato dalla possibilità di dover mandare a morte i suoi uomini per riparare all'errore di altri? (ma la guerra è sempre un errore)

lolita non narra delle vicende interiori di un professore che perde la testa per una ninfetta su un prato?

ho già citato shining (la paura delluomo nero che portiamo dentro), full metal jacket (l'autodistruzione interiore di palla di lardo e dei soldati che vanno al fronte).

arancia meccanica è un tentaivo ironico di controllo di ciò che abbiamo dentro. ma non bastano delle immagini, anche se orrende come stupri e parate di nazisti, per dominare ciò che si agita in noi.
barry lindon è ossessionato dalla ricerca della fama, dalla voglia di emrgere.

e nel suo ultimo capolavoro, eyes wide shut, cruise gira tutta la notte (che sembra srotolarsi per una vita intera) in macchina fra *******, orge e negozi in cui si vende carne... umana... un campionario di orrori inconsci che può solleticare tutti, chi più chi meno (il tema del tradimento, del sesso libero, della trasgressione sono presenti in maniera massiccia nel film). e la gelosia di cruise, l'orgoglio ferito / spezzato /divorato non sono una sensazione inconscia?

inizialmente si pensava che le scimmie non avessero una propria coscienza e che agissero d'istinto...
non avessero, quindi, il pensiero umanizzato...
ma kubrick ci mostra il passaggio dallo stato animale a quello umano ( e non son sicuro che il mondo ci abbia guadagnato, sinceramente:P)

basta un monolito, che racchiude le nostre paure, le nsotre emozioni, le risucchia ( non per niente è nero, impossibile vedere dall'altra parte, è nero, non fa rumore, è una sentinella.. di noi stessi? delle nsotre pulsioni? chissà) per trasformarci in esseri pensanti?

si!

no!

eppure.. con l'arrivo del monolito, ecco il primo atto di violenza della storia dell'umanità.. l'uccisione barbara per conquistare una pozza d'acqua, ben diversa da quella, quasi marginale, accettata, sfuggente, della scimmia aggredita dal leopardo poco prima...

dopo aver ucciso la scimmia / uomo lancia in aria l'osso, in segno di vittoria, di liberazione, e qui c'è una delle sequenze temporali più azzeccate e belle della storia del cinema.

l'osso diventa una nave spaziale che vaga in quell'oblio nero (come il caro monolito) e dentro questa nave spaziale rinchiusi ci sono gli uomini, non più scimmie.. uomini...

e qui, altro rimando al viaggio di omero per lo spazio /mar mediterraneo!

anche 2001 è un film epico, infatti il titolo strizza l'occhio ad omero...

il ritmo è lento, come era stato lento all'inizio del film, per poi accellerare bruscamente dopo che la scimmia aveva scoperto di poter usare l'osso per scopi ben precisi.. e nuovi...

se notate, l'unica uccisione vista, visbile, nel film è quella della scimmia verso l'altra scimmia...

quando hal, l'occhio che spia, che guarda, che non ti lascia un istante , rosso, come il sangue, fa fuori sistematicamete quasi tutti i componenti della missione per giove, non avvertiamo un senso di ribrezzo o di ipaura, semmai di inquietudine pacata...
non è un osso ad ucciderci, è un computer che noi abbiamo creato, a cui noi abbiamo dato il potere...
il figlio che uccide il padre...
complesso di castrazione freudiana rovesciato come un calzino...

hal è la guida che stadentro noi stessi e, come spesso accade, i nsotri punti di riferimento si sgretolano...

hal impazzisce... capisce, diventa pensante, forse è stato il monolito misterioso a dargli quella fiammella di umanità che prima non aveva o che celava dietro un insieme di ingranaggi e di microchip... una spinta, appena accennata, verso la violenza, come la scimmia nel lungo e maestoso prologo...

il duello fra padre efiglio, fra l'astronaura, il ricercatore, colui che pretende dellerisposte e il computer che non può dargliele...

la macchina, l'automa che diventa paranoico, ossessionato dall'idea che gli uomini, i suoi genitori lo vogliano abbandonare... come pollicino o cappuccetto rosso...
2001 è una fiaba che affonda nella filosofia...

le visioni oniriche a cui assistiamo, che ci violentano le iridi, sono un viaggio dentro il punto più nascosto e segreto della nostra intimità...

chissà, se nella scena finale,splendida e terrificante, kubrick non abbia voluto darsi delle risposte...

qual'è stato il mio primo pensiero, quando sono nato?
quale sarà l'ultimo?
che sensazioni provavo e proverò?

paura?
felicità?
rassegnazione?

o il nero vuoto di un futuro tutto da decifrare e scoprire'

c'è sempre un punto di partenza...
noi vediamo il protagonista da vecchio indicare il monolito che tanto cercava... è stato per quello che ha consumato tutta la sua esistenza?
e quel gigantesco feto, sospeso nell'eternità dello spazio...che ci guarda e non sorride... che ci ricorda che anche noi eravamo così, un tempo...
forse non siamo ancora nati... forse la vita non è che un passaggio verso qlcosa di indecifrabile (ma io, essendo ateo, non credo alla visione religiosa di un aldilà)...
l'alba dell'uomo non è solo per quel gruppo di scimmie, all'inizio del film.. anche noi, alla nascita, viviamo la nostra alba...
e così, come vecchiaia e nascista si congiungono... si toccano... anche le scimmie e l'astronaura, grazie al monolito arrivano a sfiorarsi...

dopotutto, quando nasciamo proviamo TUTTI le medesime sensazioni ed emozioni...

ecco cosa penso io di uno dei film che ha rivoluzionato l'era moderna del cinema...
le riflessioni possono essere cannate in pieno, ma sono mie, spero non me ne vogliate!!

ciaoooooooooo
alex

32 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2004 16.25.12
Visualizza / Rispondi al commento
Noemi  @  18/06/2004 16:48:22
   10 / 10
Stranissimo film, ci ho capito pochissimo. Però è terribilmente affascinante, e le musiche (i passi di "Also sprach Zarathustra" e "An der schönen blauen Donau" sono splendidi) sono scelte benissimo.
Prima o poi dovrò leggere qualcosa per farmi un'idea su una valida interpretazione per questo film. Al momento rimango nella mia ignoranza, semplicemente in ammirazione di questo capolavoro.

24 risposte al commento
Ultima risposta 28/06/2004 08.31.30
Visualizza / Rispondi al commento
brandon75  @  17/06/2004 17:01:25
   10 / 10
Forse il più difficile ma anche affascinante film mai realizzato. Il monolite cosa rappresenterebbe?


7 risposte al commento
Ultima risposta 28/06/2004 08.33.01
Visualizza / Rispondi al commento
vivaely  @  09/06/2004 10:23:09
   7 / 10
Bello ma troppo lento.. ho provato a vederlo 3 volte e mi sono addormentata, alla quarta ci sono riuscita.....

30 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2004 16.25.38
Visualizza / Rispondi al commento
ceci  @  04/06/2004 17:10:43
   10 / 10
Capolavoro davvero...il10 se lo merita pieno.. non spariamo voti alla ***** come il monsieur che ha votato qui sotto di me...

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.48.16
Visualizza / Rispondi al commento
Simon  @  04/06/2004 10:17:21
   5 / 10
Sono un grande ammiratore di kubrick ma in questa pellicola la regia non mi ha stupito come per esempio in arancia meccanica . Questo film di kubrick non lo trovo uno dei suoi migliori capolavori.

16 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.36.13
Visualizza / Rispondi al commento
Aragorn  @  28/05/2004 18:38:26
   10 / 10
10.
E alla primissima parte, quella all'alba della civiltà dò, se possibile, anche la lode!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2004 18.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento The Jack  @  28/05/2004 18:29:33
   10 / 10
Scusate, ma mi sembra impossibile che nessuno abbia dato 9 a questo film.

Beh, non sarò certo io il primo ...

... grazie Paul per le tue riflessioni ...
... Perchè non creiamo in forum una discussione solo sui "messaggi", "interpretazioni" dei film di Kubrick.


Jack!




3 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 08.18.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Hal_9000  @  26/05/2004 01:23:23
   10 / 10
...il nick credo che basti...

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2005 05.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
OronzoCanà  @  21/05/2004 14:45:16
   10 / 10
bellissimo

7 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 00.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  07/05/2004 20:25:10
   10 / 10
L'Alba dell'uomo. Dieci milioni di anni fa.

- L'uomo non è uomo (è puro es, senza consapevolezza del sè)
- Appare un monolito (extraterrestri? Dio? Conoscenza? Coscienza?)
- L'uomo acquisisce la consapevolezza del sè: ad ispirarlo è il monolito
- Parallelamente alla consapevolezza del sè si sente in sottofondo Richard Strauss: "Così parlò Zaratustra", ovvero: hic et nunc, "io, qui adesso": io uomo acquisto il valore di essere presente, di vivere, di avere un sè.
- l'uomo mentre acquisisce questo valore forma il suo dualismo: bene/male, amore/morte...
- un osso viene usato come arma. è da qui che si fonderà gran parte del progresso (non quello vero, mentale, che farà Bronsman alla fine del film, oltre Giove, soprattutto oltre le colonne d'Ercole e oltre l'età di saturno, età in cui regnava la violenza e l'immutabilità, proprio come riuscirà il piccolo Danny in Shining sconfiggendo padre-Jack-Saturno); un progresso volto solo alla tecnologia. Persino il computer (Hal 9000) usa la stessa violenza eliminatrice imparata dall'uomo
- l'uomo con la consapevolezza del sè, già homo erectus (la scimmia con l'osso in mano è già più bipede rispetto le altre) usa l'osso-arma per uccidere un suo simile...

- sono passati dieci milioni di anni: attraverso la violenza-progresso l'uomo è arrivato fino alla luna. Ma il monolito è pronto a dare una seconda chance all'uomo. Una consapevolezza vera, una rinascita consapevole ,illuminata...

Da qui inizia l'Odissea verso Giove, dove il monolitoattraverso i suoi segnali invita la razza umana ad una riscoperta di sè. Quello che si vedrà negli ultimi dieci minuti appartiene a Kubrick, ma ognuno può dare una propria risposta.

10 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2006 08.09.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  28/04/2004 10:18:39
   10 / 10
Magico, sempre attuale, sicuramente molto più difficile da rendere in scena per la complessità dei temi trattati; solo kubrick poteva esplodere il ciclo della vita in modo così mirabile, così lucido e onirico al tempo stesso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2008 13.43.15
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051718 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net