anno uno (1974) regia di Roberto Rossellini Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anno uno (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANNO UNO (1974)

Titolo Originale: ANNO UNO

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiRita Calderoni, Dominique Darel, Luigi Vannucchi

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1974
Generebiografico
Al cinema nell'Aprile 1974

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Anno uno (1974)

Il film, imperniato su incontri e dialoghi o discorsi di Alcide De Gasperi, si snoda nel periodo che va dal 1944 al 1954: da quando cioè a Roma si attendono con ansia gli Alleati a quando l'uomo politico, dopo il congresso Dc di Napoli da cui esce pressocché sconfitto, si ritira a Selva di Valsugana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (2 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anno uno (1974), 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  08/03/2016 19:14:25
   5½ / 10
Stimati cinefili, esimi cinofili, oggi vi parlerò di Anno uno. Non la trasmissione farlocca ideata da Michele Santoro, bensì il film di Roberto Rossellini su Alcide De Gasperi, uno dei padri della nostra Repubblica e fondatore della Democrazia Cristiana.

Il racconto del film copre gli anni dal 1944 al 1954 e in qualche modo si tratta di tornare ai temi di "Roma città aperta". La città è in mano ai nazisti e De Gasperi vive rintanato in una soffitta dalla quale dirige la resistenza di ispirazione cattolica con l'aiuto della figlia. Arrivano gli americani (con il loro provvidenziale nazionalismo bellicista) che ricacciano indietro il nemico e De Gasperi può così impostare il nuovo governo, stimolando il dibattito all'interno della costituente.

Interessanti e preziosi alcuni passaggi che ripropongono la concezione dello Stato di Luigi Sturzo, pienamente ripresa da De Gasperi e da Aldo Moro, che pensano ad uno Stato non antagonista rispetto al popolo, non soggetto esterno, ma espressione politica e giuridica della stessa società civile con la quale si identifica, fondato come essa sulla persona umana ("Si parla sempre di diritti dello stato come fossero diritti sovrani e superiori a quelli di qualunque altro diritto, mentre la verità è che prima viene l'uomo e poi lo Stato" … "vogliamo fondare il nostro nuovo Stato, la nostra nuova Italia sopra la base del popolo italiano, unito, come è nei suoi comuni, costituito dalle sue famiglie, nel suo carattere storico… La base fondamentale deve essere il comune, deve essere la regione, deve essere il suffragio universale maschile e femminile…").

Insomma, all'epoca De Gasperi mostrava e dimostrava come la ricostruzione dell'Italia dovesse passare per l'Uomo, oggi invece ci viene spiegato che l'Italia deve tornare ad essere facile e bella come un iPhone… L'abisso, signori miei.
Tornando al film, Rossellini ce la mette tutta a confezionare un prodotto all'altezza, ma la sua rispettabile ambizione didascalica (ben vengano i film che mostrano uomini di questa caratura culturale e morale), gli fa perdere di vista la spontaneità del protagonista (troppo ingessato, seppur bravo, Luigi Vannucchi), col triste risultato che i comprimari gli vanno appresso facendo a gara a chi è più inespressivo.
Troppo sommaria anche l'esposizione, penalizzata da un'impostazione essenzialmente televisiva.
Un'occasione sprecata, come lo sarà l'altro De Gasperi raccontato dalla mdp di Liliana Cavani.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2016 00.11.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/04/2009 13:12:22
   5½ / 10
Rossellini traccia una biografia del piu' famoso "premier" del nostro paese!
Ma in questo film splende poco il lato umano e troppo quello di "santita'"!
Film troppo documentaristico fatti di riunioni e congressi...poco interessante visto oggi!
Per conoscere la vita di De Gasperi leggere qualcosa su internet o vedere questo film sarebbe la stessa cosa!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051195 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net