arancia meccanica regia di Stanley Kubrick USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arancia meccanica (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARANCIA MECCANICA

Titolo Originale: A CLOCKWORK ORANGE

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMalcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrienne Corri

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Tratto dal libro "Arancia meccanica" di Anthony Burgess
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Trama del film Arancia meccanica

In cerca di emozioni forti, Alex, quotidianamente compie azioni criminali. Viene arrestato e sottoposto ad un trattamento che lo condiziona alla non violenza. Uscito di galera però, tutte le persone che hanno subito da lui violenze, gli si ritorcono contro.

Film collegati a ARANCIA MECCANICA

 •  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (816 voti)8,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arancia meccanica, 816 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Hyspaniko9  @  23/11/2008 19:36:41
   9 / 10
singin' in the rain i'm singing in the rain
questo film è stupendo visione consigliata a tutti forse pero con scene molto forti e quindi consigliato ad un pubblico dai 15 in su

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2009 21.28.50
Visualizza / Rispondi al commento
WildHorse  @  14/11/2008 05:26:58
   10 / 10
Me lo sono tenuto in cantina per anni, perché pensavo fosse troppo violento e crudo. Poi qualche anno fa mi sono deciso di vederlo. Tutta sta violenza non ce la vedo, sarà che i tempi sono maturi per lo schifo che fa questa società contemporanea.
E' un film che si ama o si odia: 10 o 1. Per me 10.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2008 15.44.57
Visualizza / Rispondi al commento
Ernesto Guevara  @  06/11/2008 21:26:35
   9 / 10
Atmosfere eccentriche e sgargianti stie anni 70, musica classica (Beethoven) e feroce violenza eseguita con impeccabili tutine bianche... Solo un genio come Kubrick, partendo da questi elementi avrebbe potuto imbastire una storia di umana barbarie così ben articolata, tanto introspettiva quanto inquietante...
Davvero notevole, sir!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2008 19.58.19
Visualizza / Rispondi al commento
El Piccio  @  05/11/2008 11:26:59
   9 / 10
Tommy Vercetti  @  24/10/2008 12:49:14
   10 / 10
Capolavoro unico ed irrepitibile.

Kubrick prende un romanzo di Burgess straordinariamente avanti nel tempo, lima dove c'è da limare (il gergo usato dai drughi e l'omicidio in carcere), cambia dove c'è da cambiare e ci regala un film indimenticato ed indimenticabile.

Superlativo l'utilizzo di Beethoven, assolutamente perfetta l'interpretazione di McDowell, fuori parametro la lucida regia di Kubrick!

Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  23/10/2008 23:05:37
   9½ / 10
Grande capolavoro di Kubrick...assolutamente da vedere!!!
La perfezione è racchiusa tutta all'interno di 2h e 15m...dagli attori alla scenografia, dalla colonna sonora al linguaggio utilizzato dai mitici drughi.
Peccato solo che alcune "ultra-violenze" narrate sul libro di Anthony Burgess, non vengano riportate anche sul film....ma ovviamente ne sarebbe risultato un film da più di 3 ore...quindi meglio di no! ( -;

GANASSA  @  19/10/2008 20:05:18
   7½ / 10
Un film davvero fuori dal comune, con scene molto forti che per essere molto vecchio è ancora un ottimo film , va be viene da kubrik asd ... cmq un film owiamente non per tutti dato che per gli argomenti trattati ( violenza,sesso ecc... ) potrebbe non piacere , a me ha fatto piacere vederlo consigliato ^^

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/10/2008 11:53:10
   9 / 10
Originalissimo !!! Un film che all'epoca diede scandalo e che tuttora non è mai passato in tv qui in Italia tranne una volta su la7 ma in seconda serata.
Non è propriamente un film violento (c'è di molto molto peggio), semmai è un film che può istigare alla violenza ma non è un buon motivo per perdersi questo capolavoro. Da guardare assolutamente. Ottima la recitazione e magnifico Kubrick. Un film molto particolare, unico in tutto, dalle ambientazioni ai dialoghi.
Buona pure la colonna sonora. Imperdibile !!!

topsecret  @  10/10/2008 16:29:19
   6½ / 10
Il film affronta una tematica che oggi è attualità, la classica gang di ragazzi violenti ed annoiati che scorrazzano per la città compiendo ogni genere di violenza bestiale e gratuita. E' certamente un film di culto,ma a mio modestissimo avviso,non è quel capolavoro assoluto che molti giudicano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2009 20.03.26
Visualizza / Rispondi al commento
mike_meBad  @  06/10/2008 18:22:45
   9 / 10
niente da dire è un caplavor
mitico kubrick
il mio secondo preferito del regista dopo shining

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  23/09/2008 02:06:17
   9 / 10
un altro Kult che ha fatto la storia del cinema

La prima parte del Film è quella più viva e violenta.
La seconda parte più noiosa ma più interessante e ricca di contenuti

Un bellissimo film all'avanguardia per l'epoca in cui è stato girato.

trasko85  @  16/09/2008 23:35:32
   9 / 10
grandioso, e soprattutto originalissimo...

grande Stanley e ottimo Mcdowell...

evviva i Drughi!!!

gei§t  @  16/09/2008 01:30:28
   8 / 10
grandissima opera di Kubrick; la violenza e la malvagità descritte in maniera unica. Il film è inoltre bellissimo visivamente con delle particolarissime ambientazioni. Una pellicola rara che senza dubbio merita di essere vista come una piccola opera d'arte.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2008 16.19.06
Visualizza / Rispondi al commento
marco1309  @  15/09/2008 12:16:32
   7½ / 10
bello..ma troppa musica alla fine mi stava dando ai timpani..

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2008 12.27.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento callanz86  @  13/09/2008 16:13:44
   8 / 10
LATTE+

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/10/2008 13.03.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR faith81  @  12/09/2008 17:30:42
   9 / 10
Ottima trasposizione cinematografica di un libro all'avanguardia. Ottima interpretazione del giovane McDowell. Decisamente una perla del cinema contemporaneo!

clayman  @  10/09/2008 22:21:04
   9½ / 10
pinhead88  @  04/09/2008 01:47:15
   10 / 10
per me il migliore di kubrick..

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2008 20.18.25
Visualizza / Rispondi al commento
manganellate  @  03/09/2008 13:32:54
   7 / 10
il voto è la media che viene fuori dal mio pensiero,nel senso che:se l'avessi visto nel 1971,probabilmente gli avrei dato un bel 9,sicuramente innovativo per l'epoca...roba nuova insommma.Ora,avendolo visto 35 anni dopo,non mi è parso questo gran capolavoro,forse perchè sopravvalutato,mi ascpettavo di meglio...e si prenderebbe un bel 5...Totale:7..e sono tutti contenti!

50 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2008 17.49.37
Visualizza / Rispondi al commento
ReginaDiCuori  @  27/08/2008 02:07:49
   9 / 10
Questo film è geniale...grandiosa l'interpretazione del protagonista,strepitosi i costumi per non parlare poi della colonna sonora...un film del genere non poteva che esser fatto da un maniaco nel suo genere come Kubrick..chi non apprezza questo film è superficiale, secondo me il film vuole far trasparire dei messaggi che vanno ben oltre ciò che in apparenza si può notare...GRANDIOSO!!

Wally  @  12/08/2008 00:23:26
   8 / 10
Gran bel film... Ottima la regia... ottima la recitazione d Alex... e Ottima la colonna sonora...

Manu90  @  10/08/2008 13:43:11
   6½ / 10
Bel film non c'è che dire, ma non mi sembra il capolavoro di cui tutti parlano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/08/2009 19.56.24
Visualizza / Rispondi al commento
sicily  @  09/08/2008 17:03:44
   9½ / 10
decisamente un capolavoro sn rimasta a bocca aperta all'inizio nn volevo vederlo xke mi sembrava una str.nzata ma mi sn ricreduta

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2009 21.42.05
Visualizza / Rispondi al commento
Paride  @  06/08/2008 13:40:35
   10 / 10
Impossibile non metterlo almeno nei 5 film più belli di sempre, è un capolavoro come se ne trovano pochissimi in circolazione.
Cosa si perde a non averlo visto...

#Lou  @  05/08/2008 17:47:59
   10 / 10
Sopravvaluto?
Da 10?
Non da 10?

Io ci sono affezionata e questo mi basta.

10 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2008 00.43.59
Visualizza / Rispondi al commento
Marv91  @  27/07/2008 23:06:43
   9½ / 10
Film tratto dal libro di burgess, veramente ben fatto la trasposizione cinematografica da parte di Kubrick ,tutto ben fatto. bellissime e agghiaccianti le musiche

Mr.619  @  22/07/2008 10:08:16
   9½ / 10
Trasposizione cinematografica perfetta del vortice vertiginoso della violenza.

Sgt. Pepper  @  16/07/2008 13:18:16
   10 / 10
Capolavoro.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/07/2008 15.07.49
Visualizza / Rispondi al commento
GinTonic  @  16/07/2008 11:12:41
   9 / 10
Film straordinario, forse il migliore di Kubrick, colonna sonora altrettanto stupenda.
Come ho detto bel film ma si merita il suo posto in classifica, forse qualcosa in più e basta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

uomosuono  @  11/07/2008 20:18:25
   10 / 10
Dire qualcosa oltre la parola sublime non renderebbe l'idea di questo capolavoro.
Miglior film di sempre

Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  06/07/2008 23:11:51
   7½ / 10
La pellicola rientra a buon ragione fra le più interessanti del mondo del cinema, per morale e contenuti. Tuttavia confermo quello già detto dagli altri utenti, e cioè che è molto sopravvalutata, soprattutto per le sue scene di violenza. Queste all'"epoca" hanno fatto sicuramente scalpore, oggi ovviamente sono roba alla nostra portata. Il film è stato anche riproposto in sala non molti anni fa.

In ogni caso, il film va visto da tutti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

26 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2008 19.10.28
Visualizza / Rispondi al commento
PulpGuy88  @  17/06/2008 10:46:43
   9½ / 10
Stanley Kubrick ci regala un film-culto; malato, insano, perverso, sadico, cattivo. Arancia Meccanica è un viaggio nella follia umana, un tour diabolico in un mondo angosciante e futuristico dove ogni legame con la realtà e la ragionevolezza si dissolve. Tutto lascia lo spettatore disorientato e confuso trascinandolo in una claustrofobica senzazione di piacere.

La regia di Kubrick è unica ed è un qualcosa di mai visto prima.
Lo sguardo malato ed il sorriso sadico di Malcolm McDowell inquietano eal tempo stesso incantano.

Arancia Meccanica è molto di più di un film, è un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2009 21.48.10
Visualizza / Rispondi al commento
james79  @  05/06/2008 12:12:01
   7 / 10
diffido dal giudizio degli altri,ma per me questo film non'è un capolavoro,e pieno di violenze gratuite all'inizio,(che poi ho visto di peggio)poi nella parte centrale e il finale di una lentezza mortale,merita appena sopra la sufficenza,perche non'è fatto male

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2009 21.52.40
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  01/06/2008 21:30:55
   7½ / 10
"Arancia Meccanica" e' un film in piccolissima parte sopravvalutato, ma comunque non mancano pregi e scene indimenticabili in questa pellicola; lo spettatore puo' ritenersi soddisfatto…
La trama del film e' semplice e ruota a 360° intorno ad Alex capo di una banda di scalmanati, i Drughi.
Alex e' un ragazzo amante della violenza, dello stupro e di Beethoven…
Questi vizi, queste "passioni" di Alex saranno citate addirittura sulla copertina del film.
Infatti il film espone immediatamente il carattere del protagonista e del suo gruppo, essi saranno in "azione" molestando gli animi di molti vecchi,ragazze e barboni…
La parte iniziale, o meglio, la parte introduttiva quindi ci mostrera' visivamente le "gesta" della temibile banda, si tratta di scene molto violenti, di violenza estrema...
Ma comunque Stanley Kubrick non cura alcuni passaggi; molto grossolano,sbrigativo, improbabile e' l'arresto di Alex (dovuto ai suoi amici ) e i "contatti" con le bande rivali sono grotteschi...
Quindi il nostro "buon" Alex verra' subito bloccato e dovra' rinunciare alle sue "avventure", nel carcere il protagonista avra' la possibilita' di parlare con vari personaggi, accettera' la "Cura Ludovico".
Il regista quindi confeziona un film-denuncia agli Stati Uniti, i ragazzi vengono violentati psicologicamente allo scopo di diventare perfetti cittadini…
Ma questa concezione e' incoerente, o meglio delicata, ambigua… Potrei aprire un fascicolo riguardo cio' : in poche parole il film assume caratteri di denuncia e in pratica diffama gli USA responsabili di "modificare", di creare una "nuova creatura" nei corpi di persone malate, perverse, criminali…
Ma questo processo di "mutamento", di "rinnovamento" e' un perfetto, impeccabile, sistematico massacro fisico e mentale di questi soggetti… (in questo caso e' Alex)…
In breve "La Cura Ludovico" e' un' infernale, mostruosa , disumana, incredibile repressione che massacrerà "poveri" ragazzi…
Quindi in linea di massima il regista esorta il popolo americano ad essere "gentile", benevolo con questi soggetti; il regista ha una concezione tutta sua, una teoria "cristiana" ed ha un punto fisso, un concetto : "Nessuno tocchi Caino" ( ma non credo sia il caso di approfondire questo argomento…)…
Vorrei trattare l'effetto "visivo" della pellicola, bellissima la scena del "ritrovo" dei Drughi che si "nutrono" di latte "migliorato", questo latte ha una funzione, e' uno stimolo bestiale nel fare violenza e stupri…
Ottimi i dettagli del bar, bellissime le poltrone, impeccabile, cinico, maestoso lo sguardo di Alex ..!
Ottimo anche il lavoro del regista riguardo il look dei Drughi e in particolar modo del Capo…
Atmosfere del film molto buone, ripeto il film sul piano dei dettagli e' inimitabile, buone le recitazioni e i vari Dialoghi.
Il film puo' essere diviso in varie parti, la prima parte della pellicola come detto prima cura l'aspetto caratteriale del gruppo (mettendo ovviamente in risalto Alex), potremmo captare le "tattiche" della banda, le loro strategie, il loro cinismo…
La pellicola di Stanley Kubrick "vive" in due mondi diversi, credo che il regista lo faccia volontariamente a mescolare e a rimescolare caratteri reali con scene irreali, "fantastiche", bizzare…
Questo "doppio" lavoro del regista lo possiamo notare in una determinata scena…
Il processo di "correzione" ovvero la "Cura Ludovico" e' la parte del film piu' incalzante, il protagonista sara' massacrato mentalmente, Alex dovra' visionare vari film di violenza, guarda caso ad accompagnare l'inferno visivo di Alex ci sara' una sinfonia di Beethoven, essa diventera' "nemica" del nostro protagonista.
Il film presenta varie parti un po' troppo forzate, il regista piu' di una volta tentera' di mostrarci l'impotenza, la resa totale del Drugo che cadra' in ginocchio al cospetto ad una ragazza nuda…
Come accennato prima , il film e' composto da varie parti, dopo aver "studiato" le caratteristiche dei vari personaggi c'e' il carcere e il cambiamento (forzato e apparente) del nostro "assistito", e poi ci sara' la parte finale, il momento della vendetta…
Alex nella sua "carriera" di Capo ha seminato violenza, distruzione e morte, e quindi saranno molti a tentare una vendetta…
Molto superficiale la tappa di "avvicinamento" alla "Cura Ludovico" di Alex, il protagonista non ha dubbi e si "affida" all' "innovazione" americana sinonimo di degrado e distruzione dell'elemento…
In linea di massima questo atteggiamento precipitoso del Drugo "potrebbe" essere una scelta voluta dal regista (con cio' infatti si spiega, si potrebbe spiegare la voglia, la pazza voglia di Alex di ritornare alla libera vita lontano dalla galera…comunque…)
E come per magia (dopo due settimane) Alex lascia il carcere impotente e sara' vittima di vendette…
Queste scene sono surreali, banali (anche sul piano cinematografico) il dubbio e' perenne… ( il regista' lo fa' volontariamente..?)
Per me Kubrick lo fa' di proposito mescolando utopisticamente , terribilmente , realmente sogno , incubo e realta'…
Discreta la scena ( mi aspettavo di piu') del "ritrovo" dei vecchi Drughi (ormai in veste di poliziotti) che hanno ancora voglia di malmenare il loro ex Capo…
In questa parte del film c'e' un dialogo o meglio, un affermazione mostruosa, raccapricciante, crudele, realistica da parte dei Drughi … Grazie a cio' il regista attacca raffinatamente l'America o meglio una determinata classe Statunitense… (in linea di massima le parole dei Drughi presentano un mostruoso potenziale di mentalita' deviate e malate…)
Il regista Americano "crea" una gemma, un "diamante"metaforico, e cerca di farci intravedere la situazione di totale degrado in America…
Film pieno di tante piccole grandi metafore, Alex cerchera' rifugio nella casa di una sua vittima, sublime, cupa , drammatica, irreale la scena in cui il Drugo e' seduto a tavola e mangiando teme di essere scoperto… (possiamo notare una particolare cosa, da molti occhi "astuti" potrebbe essere definito un errore ma da una mente "astuta" si ha la concezione che si tratta di una micidiale metafora del regista, o meglio, dell'umore del nostro assistito…)
Potrei "penetrare" ulteriormente nel ventre di questo film trattando argomenti, tesi, concezioni celestiali… Potrei partire dai moltissimi dettagli del film, per poi spiegare e , in parte screditare la teoria del regista…
In linea di massima il film e' pieno di metafore, ma esse sono inesorabilmente collocate,subordinate a quella prinicipale… (che a mio parere non regge…)
"Sbalzando" fra il sogno e la realta' spendo parole di elogio, di massima esaltazione alle colonne sonore che si affiancano divinamente con la pellicola. Anche se si tratta di musiche classiche si integrano(come citato sopra) alla perfezione con il ritmo spavaldo, incalzante, depredante , devastante della pellicola…
Il film e' molto particolare, ha sicuramente delle pecche e quella principale riguarda purtroppo la metafora principale del film, la pellicola potrebbe essere definita paradossalmente povera , macchinosa e prevedibile… (ma comunque non voglio essere pungente e cinico…)
Il finale del film e' originale e metaforico, la scena finale vi fara' capire che i concetti , la mente "malata" , non si distrugge, non si modifica, si nasconde, trova riparo nei meandri remotissimi , primordiali, primitivi, della testa e, alla fine uscira' fuori "incondizionata" e piu' decisa di prima…
Stanley Kubrick approfitta di cio' e denuncia ( se cosi' si puo' dire) la mentalita' americana, mentalita' superficiale, apparente…
Le due enormi cassi musicali hanno una funzione allegorica e "coprono" il "tutto", ma, nella mente di Alex il "tutto" E'...

33 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2008 13.03.18
Visualizza / Rispondi al commento
THE_FEX84  @  03/05/2008 15:50:08
   10 / 10
Ispirandosi al romanzo di Anthony Burgess "Un'arancia a orologeria", Kubrick firma un capolavoro che lascia sbalorditi ancora a distanza di anni per come viene rappresentata una generazione che sfoga gli istinti violenti all'interno di un contesto futuribile assai cupo,dove lo sperimentalismo nei confronti della gioventù violenta arriva al culmine negli esperimenti che Alex è costretto a subire per dimostrare di essere guarito dal suo modo di vivere la propria esistenza sotto il segno della violenza.Da questo punto di vista,Kubrick utilizza genialmente degli elementi che scandiscono con estrema precisione un percorso descritto sarcasticamente dal protagonista faticosamente deciso a reintegrarsi all'interno di un mondo che gli si rivolterà contro,dopo gli irreparabili danni umani che ha provocato prima di essere "ripulito"da delle istituzioni tutt'altro che raccomandabili.Non bisogna dimenticare che il regista(che fu anche un grosso intellettuale)analizza tutto questo prendendosi gioco delle convenzioni,trattando temi seriosi con un'ironia beffarda che anche in questo film è presente(cantare e ballare"Singin in the Rain",durante uno stupro è ironicamente crudele).La violenza è tutt'altro che gratuita,anzi è necessaria per fare capire che dietro di essa si cela un futuro simile al presente,nato da un passato lungi dall'essere davvero tale,ma in qualche modo colpevole di aver generato una visione del mondo catastrofica,dove la ragione di chi porta a violentare e stuprare è più sensata di chi ha voluto che si arrivasse a fare questo senza un minimo di consapevolezza e responsabilità.Molti fattori contribuiscono a rendere il film memorabile:dal linguaggio gergalizzato usato dal gruppo,alle scenografie del Korova Milk Bar e a quelle della casa dell'amica dei gatti,oltre che alle arie di Mozart e Beethoven ottimamente integrate dal regista e alla magistrale interpretazione di Malcolm McDowell qui nella punta più alta della sua carriera.

somberlain  @  26/04/2008 17:56:11
   10 / 10
Ma...come è possibile? 47° in classifica? No state scherzando...
Un film che dovrebbe essere addirittura oltre il primo posto, poichè definirlo capolavoro è riduttivo!!
Con questa immensa opera Kubrick racconta, in un'epoca immersa dall'ideologismo socio-culturale e politico, il nichilismo che farà barcollare la società 30 anni dopo, ossia ai giorni nostri: strepitosamente visionario!!!
Indimenticabili i dialoghi e i costumi, superlativa la regia e fenomenale McDowell!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2009 22.08.00
Visualizza / Rispondi al commento
mikland83  @  26/04/2008 17:50:09
   6 / 10
Un film che prometteva molto, da tante belle discussioni sui vari forum, mi aspettavo davvero tanto da questa pellicola.
L'idea di fondo, l'ultraviolenza applicata ed esasperata è qualcosa che non si è mai veramente visto sullo schermo.
Alex e compagni sono dediti all'applicazione della violenza gratuita, sono inconsapevolmente paladini di una società persa, dove dio è morto e l'uomo è solo ed unico fautore del proprio destino. Ovviamente Alex non se ne rende neanche conto, lui è la vittima per eccellenza di questo strano disegno.
La seconda parte, moralizzatrice, coinvolge "il nostro affezionatissimo" in un gioco chiamato Ludowiko che si svela per quello che è ovvero l'altra faccia della medaglia dell'ultra violenza.
Ottica davvero interessante affrontata però in maniera abbastanza insufficiente da parte di Kubrick.
Il film in sostanza lascia intuire molto, fa sentire il sogno di grandezza ma tuttavia cade miseramente come un castello di carte al primo alito di vento.
Peccato davvero peccato.
Ci sono da apprezzare i bellissimi dialoghi, veramente ricercati e curati in ogni loro aspetto. La fotografia e la colonna sonora non potevano essere migliori.
Ed è per questi motivi che il film lascia veramente l'amaro in bocca.

8 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2008 18.34.28
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  12/04/2008 12:57:00
   9½ / 10
Bellissimo!! Da vedere a tutti i costi!! Bella la scena dove lui uccide la vecchia con la statua a forma di...!!!! Guardatelo e non ve ne pentirete!!

8 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2010 18.12.15
Visualizza / Rispondi al commento
Fritz  @  11/04/2008 22:51:12
   9½ / 10
Premesso che non do 10 poiché non esiste un film da 10, questo è IL film. Per me basta la prima parte, fino all'arresto del protagonista. Il resto del film poteva essere anche non girato, tanto strabiliante è la prima parte. Credo che solo un film di Buster Keaton (Seven chances) arrivi più o meno all'eccellenza di questo. Altri film fatti dopo Arancia Meccanica, di qualsiasi genere, potrebbero essere tranquillamente buttati via e non cambierebbe nulla per il Cinema. E' IL film e basta. Non vale la pena nemmeno dire cosa ci sia di strabiliante in questo film perché sarebbe noioso e inutile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/05/2008 17.44.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  10/04/2008 18:20:52
   10 / 10
Il mio primo 10 è per un capolavoro assoluto che non si rispecchia in un solo genere, infatti sarebbe un errore classificarlo solo come un film drammatico. Un film imprescindibile che ti fa amare non solo il cinema, ma anche questo tipo di musica (che non è molto cara a noi giovani), la fotografia, la scrittura e, quindi, l'arte in generale.
La prima parte è di una violenza estrema, essa ci viene mostrata da Kubrick con grandissima brutalità pari a quella di un pugno dritto nello stomaco. Il regista ci fa vedere sequenze allucinanti con Singing in the Rain di sottofondo, immagini ormai impresse nell'immaginario collettivo e personaggi dal forte impatto visivo ed emozionale.
La seconda parte a mio avviso è ancora più violenta. Una violenza non fisica ma psicologica. La perdita della capacità di scegliere,di decidere è intollerabile per una persona dotata di libero arbitrio. Questa seconda parte è molto simile all'addestramento di Full Metal Jacket,che prevede una violenza che non lascia segni al corpo ma alla mente,fa impazzire l'uomo,lo porta alla distruzione e quindi al suicidio.
Kubrick critica la società e lo fa attraverso gli occhi di un personaggio indubbiamente negativo che, al cospetto del governo, passa dalla parte della ragione. Un personaggio interpretato in maniera perfetta del giovanissimo ma grandioso Malcolm McDowell.
Lo splendido finale mostra, poi, il governo che ha toppato definitivamente e ha scarcerato un potenziale assassino e stupratore,garantendoli anche un posto di lavoro,un'alta paga e tutti i privilegi di cui avrà bisogno.
Raramente mi è capitato di vedere un film così bello da definirlo perfetto e,le altre volte che mi è successo,erano sempre opere che portano la firma del più grande regista che la storia ricordi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/06/2008 14.26.36
Visualizza / Rispondi al commento
bil85  @  09/04/2008 20:07:19
   6½ / 10
L''ho visto perchè me lo avevano descritto come uno dei migliori film della storia; è senza dubbio un buon film, ma a mio modesto parere lo considero estremamente sopravvalutato!!!


1 risposta al commento
Ultima risposta 04/05/2008 11.57.41
Visualizza / Rispondi al commento
*Oscar*2005  @  08/04/2008 20:23:41
   8 / 10
Il film non mi ha lasciato stupefatto,anche se non manca niente dalla recitazione alla regia ....sceneggiatura positivamente paradossale!
Belli i discorsi...
Il film merita un ottimo voto soprattutto per le forti tematiche e per come queste vengono trattate(sarebbe da 10).

vito corleone  @  08/04/2008 14:04:19
   9 / 10
Il film fu attaccato fortemente sia in gran bretagna che nelle altre parti del mondo compresa l'italia,non tanto per le scene di violenza,ma per l'induzione che potrebbe essere causata dall'erronea interpretazione di molti spettatori.
La violenza presente nella pellicola ai giorni nostri è poca cosa,ma negli anni 70 creo' scandalo e diede lavoro alla censura.
Ebbe le nomination per 4 oscar: miglior sceneggiatura non originale,miglior film,miglior regia e miglior montaggio,che presumo siano stati negati dalla critica per la disapprovazione etica del pubblico (ovviamente questo non verra' mai detto).
Il bravo malcolm McDowell (fino ad allora non famoso),interpreta benissimo il ruolo di protagonista malvagio del romanzo fantapolitico di Burgess.
Kubrick infatti è molto aderente al libro per quanto riguarda la malvagita' del protagonista,per la centralita' che assume la musica come sorta di ispirazione,per la critica al sistema politico,per il linguaggio composto da parole derivanti dallo slang londinese e slave (come drughi che in russo significa amico) e per il messaggio finale: chiara sconfitta della cura Ludovico perche' il paziente non viene curato,ma privato del libero arbitrio. Alex infatti non sceglie di diventare buono,ma smette di fare cattive azioni,perche' impossibilitato da un senso di nausea.
Il significato del film e del libro è infatti una denuncia ai principi buonisti: non puo' essere creato un mondo di automi buoni,non puo' esistere un mondo senza cattivi (la prova è l'accordo col Ministro degli interni alla fine del film che ha riportato Alex alla sua natura malvagia per convenienza),in quanto religiosi o meno,un essere umano è libero di fare le proprie scelte andando incontro alle conseguenze legali o divine; il sistema non puo' fare piu' di cosi',in quanto Alex è cosi' per natura senza scusanti,non ha problemi familiari o economici o psicologici.
Non è un folle come molti spettatori e critici interpretano,bensi' un essere malvagio consapevole di esserlo e delle sue azioni.
Kubrick ha portato bene su grande schermo il lavoro di Burgess.Unica pecca è la completa assenza di spiegazione riguardo al titolo che invece lo scrittore fece piu' volte nel libro.
Arancia meccanica (clockwork orange) è un espressione dello slang londinese che significa "sballato"; ma puo' essere interpretato anche come un organismo naturale con colore e succo (come un'arancia) pronto a scattare come una molla atta alla violenza (caricata da Dio,dal demonio o dallo Stato); infine c'è un interpretazione che vede nel titolo un'organismo naturale meccanicizzato perche' privato del libero arbitrio.

exdinu  @  05/04/2008 01:21:21
   9 / 10
Ogni tanto mi capita di rivedere qualche buon film, stavolta è toccato a ARANCIA MECCANICA (tra l'altro in cassetta dove la tecnica non è molto avanzata) e ... che dire? ECCEZZIUNALE !!!!! dato che il film mi era noto, ho riapprezzato moltissimo la combinazione musicaclassica-scene che solo un genioide come kubrik poteva concepire! posso aggiungere che, siamo nei primi anni 70, il regista con la violenza del film spronava alla non violenza, ma che - 40 anni dopo - sembra che nulla sia mutato, anzi che sia stato premonitore di quanto la moderna società mostra oggi

mariocavallo  @  03/04/2008 19:40:46
   10 / 10
non so se ci rendiamo conto che questo film non è tra la top 25...uno dei film più belli mai concepiti..

popoviasproni  @  01/04/2008 23:31:45
   9 / 10
Questo è un film contro la violenza ... anche contro la violenza di imporre ciò che è bene da ciò che è male.
Nonostante la surreale e fantastica rappresentazione il contenuto sul libero arbitrio è di altissimo livello, la fotografia è superba, la regia è di classe, le musiche sono stupende, i dialoghi sublimi, McDowell decisamente carismatico ... insomma un prodotto che, benchè non sia uno dei miei preferiti, è semplicemente un capolavoro che non riesce ad invecchiare.

Jotaro  @  23/03/2008 18:08:11
   10 / 10
se non si vede questo non si puo dire di essere appassionati di cinema
una pietra miliare

Dio Brando  @  15/03/2008 20:02:51
   10 / 10
Semplicemente stupefacente, secondo me oltre al genio di kubrick, c'è anke la straordinaria interpretazione di Malcolm McDowell, ke secondo me, ha recitato in maniera divina, un 10 anke alla sua interpretazione. Perfetto

harry stoner  @  13/03/2008 02:37:45
   10 / 10
Ringrazio Dio per averci mandato sulla terra Kubrick e per averci fatto ammirare i suoi film.Malcom era da Oscar.Ma che ca^^o si prendono i membri dell'Academy.

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  12/03/2008 21:30:27
   10 / 10
Un capolavoro in tutti i sensi: girato perfettamente, con un attore protagonista così nella parte da apparire inquietante, fotografia da brividi, montaggio da paura, colonna sonora... bah, non ho parole.

Kubrick trae dal romanzo il succo, il senso. Non voglio dire la morale. Cos'è un uomo senza il libero arbitrio? Un'arancia meccanica, appunto. Persino il male è preferibile all'impossibilità di scegliere. Alex è indubbiamente malvagio. Nel midollo. Lui lo sa, e lo accetta col candore di un bambino. E' quasi simpatico nella sua depravazione. Ma la sua consapevolezza lo rende un eroe. Cos'hanno più di lui i genitori, il governo, la polizia?

La risposta è nel film, parlarne così superficialmente non fa bene a questo capolavoro che andrebbe solo visto. Sinceramente, non da persone impressionabili o piccole d'età!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/08/2009 10.03.09
Visualizza / Rispondi al commento
§LifegoesoN§  @  04/03/2008 18:46:58
   8½ / 10
Nella storia della cinematografia, nient'altro da dire.

xxxgabryxxx0840  @  04/03/2008 13:49:57
   9½ / 10
Film che ha fatto, fa e farà storia. Da vedere e rivedere.

Magiko  @  02/03/2008 15:27:46
   10 / 10
Un supercult come i guerrieri della notte, è un film che di sicuro non passerà mai.

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  01/03/2008 20:44:06
   9 / 10
film intramontabile di kubrick, uno dei suoi film migliori secondo me. grande scandalo all'epoca, e tutt'ora fa riflettere e colpisce

roy rogers  @  28/02/2008 19:15:05
   8 / 10
Un filmone!!!! Si può definire solo così!!!! Grande capolavoro di Kubrik........ McDowell troppo azzeccato per la parte.......Mi è piaciuto molto anche la colonna sonora!!!!!!

Bomber&Bionda  @  27/02/2008 13:47:23
   10 / 10
Arancia Meccanica è la violenza, e la violenza è Arancia Meccanica. Con questo ho detto tutto e non c'è bisogno di aggiungere altro. Faccio, però, un osservazione: la prima parte è forse la più affascinante perché ci mostra la violenza dell'individuo sulla società, ma la seconda è la più dura da digerire perché ci fa vedere la violenza della società sull'individuo! Pensate che brividi, vivere in un sistema dove non ti puoi difendere.
In quest'opera non esistono vie di mezzo, uno strumento efficace per rendere ancora di più l'idea.

Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  25/02/2008 13:33:57
   10 / 10
donfabios  @  24/02/2008 15:06:31
   10 / 10
è il miglior film della storia del cinema: c''è tutto, critica sociale, critica politica, critica religiosa... oltre a suspance e immagini dalla potenza espressiva insuperabile!

Invia una mail all'autore del commento traka  @  21/02/2008 21:57:38
   8½ / 10
e molto bello, anche se preferisco altri film di kubrick, primo full metal jacket, nell'1970 ha giustamente fatto scandalo, ed e questo il bello di questo film, il fatto che fada contro ad una generazione e tutti i principi di quegl'anni, non a caso c'e anche una donna nuda in praticamente ogni scena.

drugo78  @  19/02/2008 14:26:47
   9 / 10
il solito capolavoro di un regista che sa solo fare capolavori..la storia forse non è di quelle che travolgono lo spettatore (col liete fine) questo è vero..ma tutto lo studio che c''è dietro a questo film è eccezionale..dalle immagini ai colori,dalla sceneggiatura ai dialoghi(lo slang dei drughi!!) niente è lasciato al caso..ma sono sempre la solite banalità..l''unica cosa che si può dire :guardatelo stando attenti a cogliere ogni minimo particolare... e buona visione

TaranLiccio  @  18/02/2008 23:47:59
   10 / 10
Su questo film si può dire di tutto e di più......
Opera di uno dei più importanti registi di sempre, che insieme ad altri ha avuto il merito di creare nel tempo un nuovo modo di fare cinema, rappresenta per me un esempio di rapporto tra immagine e suono all'interno della grammatica filmica.
Come si può non considerare geniale la scelta di utilizzare delle musiche classiche in relazione a scene di estrema violenza??
Per non parlare poi del modo di utilizzare la macchina la presa, per la storia che comunque ha un valore che va la di là di come viene comunque rappresentata....
Insomma, un capolavoro della storia del cinema!!!

Predator  @  17/02/2008 12:06:37
   9½ / 10
Per chi ancora non l'avesse visto, correte e gustatevelo subito! Grande film!

EcceBombo  @  12/02/2008 21:43:53
   10 / 10
Il più grande regista di tutti tempi per uno dei capolavori più discussi e criticati della storia!
L'oscar sarebbe stato un insulto!!
Capolavoro assoluto
SARDONICO
SARCASTICO
IRRIVERENTE
TRAGICOMICO
...

Qualcuno  @  10/02/2008 20:39:31
   8 / 10
Regia-8 (avrei cambiato alcune cosette che secondo me , in certe circostanze ne grottescano l'ambiente)
Trama-9 (molto bella e originale , ma il finale e altri particolari nn mi hanno convinto)
Ambienti-9 (un pò troppo esasperati anche se creano il giusto impatto)
Recitazioni-8(nn tutte all'altezza)
Note: film nel suo genere unico , un'atmosfera quasi grottesca cercata di proposito dal regista , in un tempo dove certe immagini erano fortissime.Da certi punti di vista è veramente un capolavoro , ma il tempo forse ne ridimensione un pò la grandezza.Molto meglio la prima parte ,la seconda bella ma perde d'atmosfera....

8 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2008 21.53.20
Visualizza / Rispondi al commento
Flea85  @  09/02/2008 14:58:43
   9 / 10
mi appresto a dire che questo dopo Full metal jacket (a mia indiscrezione) è il film più bello di kubrick...ed è uno dei capolavori del cinema...basti pensare che è stato girato 40anni fa..mai fu fatta meglio una critica alla società!!!

smellow  @  01/02/2008 17:31:39
   9 / 10
Pazzesco. E' straordinario come Kubrick sia riuscito a fermare una sua visione sulla pellicola i maniera così eccelsa.

LEMING  @  31/01/2008 15:42:18
   10 / 10
Mi chiedo con i mezzi e le possibilità attuali, cosa farebbe Kubrick se fosse giovane adesso. Prima parte del film da 11, seconda parte da 9. Media 10
Capolavoro assoluto.
Lemming

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/12/2008 12.39.40
Visualizza / Rispondi al commento
chucknorris87  @  31/01/2008 10:57:50
   9½ / 10
E' incredibile che certi capolavori non vengano recepiti da tutti come tali!
Anch'io all'inizio del film ho strorto un po' il naso perchè mi sembrava troppo... strano... ma i grandi film devono essere particolari, speciali!

Invia una mail all'autore del commento piernelweb  @  28/01/2008 23:04:35
   8½ / 10
In un futuro non troppo lontano, "I Drughi", capitanati dal giovane Alex sono dediti al culto della violenza: incuranti del dolore e della sofferenza che arrecano provano un piacere incontrollabile nel seviziare e violentare il prossimo quasi come in un'atto liberatorio che assume le tragiche sembianze di un'espressione artistica. Kubrick, a distanza di 3 anni dal capolavoro "2001", realizza un'altro film concettualmente memorabile e d'avanguardia nel quale i toni grotteschi dei dialoghi, la denaturazione degli ambienti e delle forme, l'incedere musicale tra Rossini e Beethoven, sono al contempo l'originale accompagnamento e la perfetta contrapposizione alle folli gesta dei protagonisti. Kubrick nel suo profetico pessimismo, trateggia una società allo sbando, assetata di potere e bendisposta all'uso della violenza, in maniera più o meno subdola, come mezzo per tutelare i propri interessi. Pur teoricamente ineccepibile, dal punto di vista narrativo "Arancia Meccanica" risente di una seconda parte meno brillante e di alcuni passaggi troppo stringati. In ogni caso un cult indimenticabile.

marygi  @  27/01/2008 17:36:59
   9 / 10
Lo vidi che ero una ragazzina, rimasi benevolmente scioccata.... Rivisto a distanza di tanti anni, riesce ancora a scioccarmi ed a piacermi ora come allora! Indimenticabile...

genki91  @  26/01/2008 17:30:20
   10 / 10
uno dei miei film preferiti se non il mio preferito

La ricotta  @  25/01/2008 12:45:46
   10 / 10
Capolavoro assoluto. Antieroe, lavaggio del cervello, fantapolitica, libero arbitrio, contrappasso... in un film in cui non si salva nessuno.

aleee  @  24/01/2008 10:45:15
   10 / 10
un capolavoro del cinema,un film da cineteca,perfetto,immortale,non c'è altro da aggiungere

HGWells  @  19/01/2008 15:23:41
   10 / 10
Non posso elencare tutti i pregi di 'sto capolavoro, se non nn finirei più. Elencherò i difetti: ..................????

Memento mori  @  04/01/2008 22:19:00
   10 / 10
CAPOLAVORO CINEMATOGRAFICO.
Film incancellabile,senza tempo, impossibile che la sua bellezza "si esaurisca"!
Dopo 37 anni, lo vedi, e pensi: c'è ancora!!!!
Meriterebbe più di un 10 :)
Se non l'avete ancora visto fate prima a spararvi per la vergogna :D

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  04/01/2008 00:38:41
   9 / 10
Non bastano le parole per descrivere questo capolavoro che è caratterizzato da scene molto spinte che sembrano esaltare la violenza ma in realtà la criticano.Seguendo con attenzione il film ci si accorge che vi sono delle critiche,nonchè delle similitudini,alla società odierna :
cospirazioni governative per il vero e proprio controllo della mente sottraendo agli uomini il libero arbitrio,violenza e sesso onnipresenti,ecc.
Per il resto la fotografia,la sceneggiatura e la regia sono eccellenti,non per niente stiamo parlando del gran maesto Kubrick.

Leonhearth87  @  02/01/2008 21:23:35
   8½ / 10
UN capolavoro nel suo genere, un film che stupì e stupisce tutt'ora.

Torghinarbet  @  22/12/2007 01:20:38
   8 / 10
Stracolmo di violenza con una sottile e taglientissima critica alla società , questo scioccante (all'epoca e tutt'ora) capolavoro di S.K. si è tagliato una fetta di torta importante nella storia del cinema!!
VILLISSIMO!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2008 17.30.06
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento coccions  @  18/12/2007 20:29:33
   10 / 10
Altro capolavoro di sua maestà e genialità: STANLEY KUBRICK!!!!!!!!!!!!!!!!
Spietata e lucida analisi della società moderna, rapporto tra violenza e tecnologia; aocora estremamente attuale!!!!!!!!!!!!!

TheJolker  @  09/12/2007 12:06:58
   9 / 10
davvero unico,originale nel genere che si è scavato da se.
peccato per la lentezza di alcune parti nel film che io penso siano state volute dal regista per creare nello spettatore uno stato di nn sopportazione della violenza

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051645 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net