bastardi senza gloria regia di Quentin Tarantino USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bastardi senza gloria (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASTARDI SENZA GLORIA

Titolo Originale: INGLOURIOUS BASTERDS

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiBrad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, B.J. Novak, Omar Doom, August Diehl, Denis Ménochet, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Mike Myers, Julie Dreyfus, Léa Seydoux, Richard Sammel, Alexander Fehling, Rod Taylor, Samm Levine, Paul Rust, Michael Bacall, Arndt Schwering-Sohnrey, Petra Hartung, Volker Michalowski, Ken Duken, Christian Berkel, Tina Rodriguez, Lena Friedrich, Ludger Pistor

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2009
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Bastardi senza gloria

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sč cento scalpi nazisti. Il gruppo sarŕ impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (723 voti)8,21Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior attore (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bastardi senza gloria, 723 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

mah.non.so.  @  11/11/2009 17:44:57
   8½ / 10
C'è discrepanza tra il tempo matematicamente misurabile e il tempo della mente. Il più importante tra i due è sicuramente il secondo che è passato velocissimo durante il film, non ha fatto in tempo ad iniziare che già era finito, una suspance quasi totale che dura per tutto il film..inquadrature da favola

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER attori all'altezza del film tra cui spicca il cacciatore di ebrei...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e una sceneggiatura favolosa...come sarebbe stato bello se fosse andata realmente così..pensiero che sarà passato per le menti di molti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  10/11/2009 23:30:56
   8 / 10
Ennesimo grande film firmato Tarantino ragazzi, uno spasso sicuramente, come sono naturalmente tutti suoi film. Allora la prima metà mi ha convinto abbastanza: buonissima dose di humour, scene con un impatto psicologico e fisico certamente spettacolari, ma anche strazianti allo stesso modo, dialoghi fenomenali, insomma si lascia vedere, lancia spettacolo e non annoia l’aspettatore.
La seconda metà di film si tiene sempre sullo stesso livello della prima (solo che per gli amanti dei piedi femminili ci si diverte un po’ di più per la visione dei bellissimi piedi della protagonista eh ;-) ) solo che, secondo me, cade un po’ nel finale, mi spiego un po’ meglio: è troppo scontato e lascia un piccolo punto di domanda, io me lo immaginavo un po’ diverso sono sincero. Parlando comunque del film in media generale e complessiva si può tranquillamente dire che è un grande film: l’ottima interpretazione degli attori, le bellissimi musiche e ovviamente i mitici dialoghi sono un mix esplosivo che fanno soltanto del bene e mettono il tocco di pennello finale al film, e ovviamente la firma d’autore di Tarantino si vede e marca a fondo, questo e poco ma sicuro. Infine, devo dire che Bastardi senza gloria supera nettamente l’ultimo film del regista cioè Grindhouse.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2009 00.48.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento shantaram  @  10/11/2009 12:00:38
   9 / 10
Spettacolare inizio. Scena che rivedrei mille volte. I tempi sono da western, il dialogo è da pieno coinvolgimento, l'espressione di Waltz buca lo schermo e arriva diritto negli occhi. Non sono un amante di Tarantino ma qui mi è parso decisamente più maturo. Il film nel suo complesso ha spunti di ottima fattura. Mi sarebbe piaciuta una maggior presenza dei "Bastardi" e forse avrei tagliato un pò le riprese centrali. Ciò per trasformare un gran bel film in un capolavoro. Resta comunque assolutamente DA VEDERE.

RickDeckard83  @  10/11/2009 11:40:58
   8½ / 10
Grandissimo film! La mia recensione sul mio blog: www.blogdilord.blogspot.com
Commentate!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  08/11/2009 23:23:47
   9 / 10
è certamente la pellicola più raffinata di Tarantino. Forse più lenta delle precedenti ma è una storia magnetica che si fa guardare dall'inizio alla fine.
Due ore e mezza che volano via e alcune parti sono di una lentezza esasperante ma incredibilmente riuscite (la scena della taverna è probabilmente la migliore del film). Questa volta è la stessa storia ad essere stravolta dal regista e devo dire che come molti in sala non mi aspettavo questo finale,che certamente è sbagliato ma solo dal punto di vista storico perché uscendo dal cinema mi sono accorto di avere addosso una sensazione di benessere. La solita suddivisione in capitoli gia vista recentemente in Kill Bill,la solita enorme mole di citazioni e autocitazioni (almeno quelle le ho colte) e una colonna sonora meno pompata e più d'autore,Morricone come al solito prevale su tutto il resto. Dopo aver lodato la regia,come al solito ineccepibile (credo che tecnicamente Tarantino e David Lynch siano tra i migliori in giro) passiamo agli attori.
Pitt scimmiotta il padrino,è un tamarrone ma mi ha un pò deluso,Roth che non sapevo facesse anche l'attore invece è una sorpresa piacevole,Laurent nel ruolo di Soshanna (spero si scriva cosi) è bravissima cosi come Diane Kruger che è una scelta perfetta per interpretare una diva tedesca degli anni 40 ma chi veramente è grande è Christoph Waltz,attore praticamente sconosciuto. Per me un oscar non si puo non darglielo,è uno dei nazisti più inquietanti mai visti sul grande schermo secondo solamente al Fiennes di Schindler list.
Dopo una mezza delusione come A prova di morte ci voleva questo Bastardi senza gloria. Come al solito con Tarantino si parla di grandissimo film,forse di un piccolo capolavoro. Purchè,come con tutti i suoi film si stia al suo gioco. Ed è bello giocare quando i risultati sono cosi buoni.

maxco  @  08/11/2009 14:32:23
   9 / 10
Grande Tarantino!

Jamma89  @  07/11/2009 13:31:15
   10 / 10
UN MASTERPIECE.
Abbiamo, come di consueto, un Tarantino che imprime sulla pellicola tutta la sua geniale genialità (se mi permettete il gioco di parole) con un Capolavoro.
Solo la prima scena del film, il dialogo tra La Pedite (perdonatemi il nome, non lo ricordo XD) e il "Cacciatore" è di una meraviglia unica, subito ti coinvolge e cattura l'attenzione dello spettatore.
Ogni singolo dettaglio è curato alla perfezione, personaggi estremamente ben caratterizzati, scene sempre ironiche e divertenti.
Signori, per chi ama il cinema questo non può che esser considerato come un Capolavoro Tarantiniano.

morgana2009  @  07/11/2009 11:55:11
   10 / 10
Dialoghi magistrali, violenza, senso dell'humour, Tarantino ritorna in grande stile con un film magnificamente girato, che conferma il suo talento visivo. Lo stile è quello classico di Tarantino, capace di tenerti incollato allo schermo in un crescendo di tensione fino a un epilogo imprevedibile.

kenpegawillzac  @  06/11/2009 11:15:30
   9 / 10
Bisogna amare il genere Tarantino ovviamente, altrimenti è logico che il film non piace. Ma a parte questo il film è davvero stupendo. Ogni "pezzo da 25 minuti" come al solito nei film di tarantino rappresenta un capitolo a parte. Capitoli con un inizio e una fine e in perfetta sequenza l'uno con l'altro. La violenza è al punto giusto, i personaggi ben caratterizzati. Unico neo nello spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

edo88  @  04/11/2009 22:36:11
   7 / 10
Non mi sento in grado di commentare questo film di Tarantino in modo esaustivo per vari motivi. Ignoranza cinematografica in primis (e parlando di Tarantino CE NE VUOLE) e condizionamento ricevuto da persone altre in secundis.
Un voto però lo do e posso solo dire che se alcune parti (primo capitolo) mi sono piaciute assai, semplicemente perché le ho trovato più sincere e mi hanno mosso di più, altre invece (capitolo finale) mi hanno convinto molto meno. Stessa cosa la posso dire per gli attori.
Sicuramente NON il miglior Tarantino e NON un capolavoro.
E' tutto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2009 18.33.35
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  04/11/2009 20:33:25
   9 / 10
Ma Quentin sei un genio! E io che pensavo che di film originali sulla seconda guerra mondiale non ne sarebbero mai usciti, invece ecco spuntare il nostro Tarantino che ha l'enorme merito di rendere ''suo'' un genere che sembrava ormai aver detto tutto.
Immenso tutto il cast, uno stranamente buffo Pitt, un freddo e superbo Waltz a un geniale Roth. (fantastico cameo di Myers)
Dialoghi esilaranti in alcune circostanze, fotografia impeccabile, regia molto calcata e presente e finale in pieno e totale stile Tarantino. Un film colto ed intelligente che però non perde le proprietà d'intrattenimento.
Non il capolavoro del regista, che però ha rischiato davvero di fare un bingo o più semplicemente bingo.

Edredone  @  04/11/2009 19:29:49
   7 / 10
Metto sette e non otto perchè francamente l'ho trovato inutilmente splatter in alcune scene....

Blue Velvet  @  04/11/2009 18:05:10
   7½ / 10
Il top era se il negro si limonava Hitler...

Bathory  @  04/11/2009 15:20:44
   8 / 10
No Quentin...questo non è il tuo capolavoro.

Vedendo Bastardi senza gloria, e conoscendo un minimo Tarantino, è palese l'autocompiacimento che trasuda ogni singolo fotogramma, ogni dialogo, ogni inquadratura, dando sfoggio di un virtuosismo esagerato che alla fine stanca e irrita.
Ad ogni modo da fenomeno quale è, Tarantino confeziona un film ineccepibile, adatto a un pubblico vastissimo (vista la media), che però si perde in alcuni tratti forse troppo dilungati e non pienamente convincenti.

Geniale e decisamente riuscita la parodia del nazismo (Hitler è irresistibile), cosi come la vendetta del popolo ebraico, fino ad oggi mai descritto sotto quest'ottica, anche se in un contesto storico totalmente indubbiamente artefatto e differente dal vero.

Eli Roth immenso.

L_INKre@dibile  @  04/11/2009 15:08:24
   9 / 10
Rimango basito per le critiche scritte da parecchi utenti, ma il mondo è bello perchè è vario. Trovo che il ritmo frenetico e l'alternanza dei personaggi sia strepitosa. Talmente ben fatto che il falso storico risulta quasi credibile. L'attenzione dello spettatore è catalizzata a tal punto dal crescendo degli eventi che ogni incongruenza passa in secondo piano. Ragazzi vi consiglio di guardarlo e di leggere le critiche negative...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  04/11/2009 09:41:49
   7½ / 10
Gran filmone catartico e vendicativo in cui il genio di Tarantino è presente in ogni inquadratura. Ironico ed avvincente, anche se certi dialoghi chilometrici rischiano di spazientire. Da storia del cinema sia l'inizio tesissimo (con citazione da "Sentieri Selvaggi") che lo straordinario finale altamente metacinematografico. Spettacolare Christoph Waltz!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mancini23  @  02/11/2009 16:38:08
   8 / 10
A mio avviso, dopo Pulp Fiction, questo e' il miglior film di Tarantino! Era da tanto che non mi emozionavo cosi' tanto in un film dall'inizio alla fine. Quindi davvero complimenti al regista, ma anche tutti gli attori che hanno recitato benissimo, soprattutto il bravissimo Brad Pitt.

aldino  @  02/11/2009 12:05:16
   6 / 10
sono un fan di Tarantino, ma non di quelli che accettano di vivere delle glorie passate di un regista...
mi aspettavo molto di più da questo film, che risulta essere a mio giudizio troppo lineare... ti aspetti un qualcosa che non arriva, la storia risulta così solo uno sfogo contro il nazismo, ovviamente nenache approfondito...
senz'altro originale, ma poco di più
deluso

*-sky-*  @  02/11/2009 10:16:35
   9½ / 10
davvero un bel film!!! da vedere..!! =D

matylde  @  02/11/2009 09:50:30
   8½ / 10
un film che sicuramente spiazza...
- se qualcuno avesse l'intenzione di andarlo a vedere con l'idea di trovare la trucità (passatemi il termine) tipica dei film di Tarantino resterebbe basito, troverebbe molto di più e poi in fondo il film nn è più crudo di quanto possa esserlo CSI...!!!
è un bel film, sicuramente l'interpretazione di cristoph waltz conferisce al film un'ironia inquietante e magnetica, spiegandomi meglio: hai paura di incontrarlo nel film, ma non vedi l'ora che ciò accada!
lo consiglio vivamente, c'è tutto.

Invia una mail all'autore del commento DonD  @  02/11/2009 02:11:02
   10 / 10
Sauron00  @  01/11/2009 14:41:42
   10 / 10
Tarantino stesso, lascia come ultima immagine del film un commento personale al proprio lavoro:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

Un film geniale, ricco di colpi di pura maestria da parte del regista, da parte dello sceneggiatore, e di impeccabile recitazione da parte degli attori. La colonna sonora eccezionale e esagerata come tutto il film, una dedica agli amanti dell'iperbole, con dialoghi spettacolari, e silenzi prolungati di pura tensione emotiva.



GENIALE

rob.k  @  31/10/2009 15:30:49
   6 / 10
A differenza dei precedenti film di Tarantino che ho visto, qui manca l'originalità che caratterizza il regista, e si puo' finalmente vedere cio' che ne rimane... Quasi niente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2009 07.32.52
Visualizza / Rispondi al commento
albio1985  @  31/10/2009 15:15:22
   8½ / 10
Dopo Pulp Fiction,credo il miglior film di Tarantino.In questa pellicola c'è tutto il suo stile.Imperdibile

NandoMericoni  @  31/10/2009 10:46:42
   8½ / 10
fantastico Tarantino, fotografia, dialoghi, personaggi,musica, sceneggiatura...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  31/10/2009 09:51:27
   8 / 10
Che dire di fronte a tanta violenza? Indubbiamente soddisfa molte esigenze un po' patologiche, ma certamente si pteva evitare senza che il film ne risentisse più di tanto. Tarantino è un estremo, eccessivo, non fa più distinzione tra patologie e normalità, ama la violenza come se stesso, ma è un ottimo regista-autore e inconsapevolmente un grande interprete dei paradossi del potere politico e delle ideologie.
Ottimo il ritmo del film e le numerose parodie sul nazismo, la cura verbale e gestuale di ogni scena è straordinaria illuminata di una genialità misteriosa, unica...

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  30/10/2009 21:56:28
   6 / 10
“E così il Cinema trionfa sulla vita e sulla morte, sulla pace e sulla guerra, sul bene e sul male. Il Cinema regna incontrastato su tutto!”.
Sarebbe sufficiente questo per stroncare l’ultima fatica di Tarantino: un film traboccante d’autocompiacimento e di delirio d’onnipotenza. Solita miriade di citazioni e –come se non bastasse- d’autocitazioni all’interno d’una struttura dove inquadrature, scene, dialoghi e personaggi, concepiti fin nei minimi dettagli, sanno smisuratamente d’artefatto.
Visivamente eccezionale la scena del rogo nel cinematografo, ma proporre (in tali termini) la propria arte come antidoto contro i mali del mondo è oltremodo fuorviante, oltre che disdicevole. “Questo potrebbe essere il suo capolavoro”? Indubbiamente: ma un capolavoro di autocelebrazione.

26 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2010 19.00.15
Visualizza / Rispondi al commento
gaffe  @  30/10/2009 20:03:38
   8 / 10
Il film piů raffinato di Tarantino,non c'č il linguaggio da strada che caratterizza i suoi film precedenti forse proprio perchč č ambientato negli anni '40.
Curioso l'omaggio a Leni Riefensthal

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  29/10/2009 15:00:33
   8½ / 10
Non è il mio regista preferito ma devo riconoscere a Tarantino una grande abilità nello studiare sequenze e dialoghi, nei cambi di registro, nelle citazioni e nel giocare con i generi, omaggiando l'essenza stessa del cinema. In questo caso a farne le spese è addirittura la stessa Storia, piegata a caldo e per la prima volta forse completamente subordinata all'opera cinematografica, una bella strada su cui spero possa proseguire.

giulia.b1  @  29/10/2009 14:51:49
   9 / 10
Tarantino non mi delude neanche questa volta.
Il film mi è piaciuto molto, mi ha tenuto in suspance per tutta la durata.
Sicuramente da vedere per gli amanti del genere!

Buona la recitazione degli attori, a sorpresa il finale!

Manca forse un po' di colonna sonora.. insomma.. non era proprio come quella di kill bill!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

arturo  @  29/10/2009 14:43:59
   6½ / 10
Ok, il cinema con la C maiuscola, De Palma e Leone, e chi più ne ha più ne metta, a me il film è sembrato - come sempre con il buon Quentin - il prodotto di un bambino matto con grande talento. Brillante, ma infantile. Personaggi monodimensionali, zero psicologia, violenza celebrata ed enfatizzata con divertimento puerile.
Più nel dettaglio, la storia nel finale non sta proprio in piedi:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma di queste pecche evidentissime nessuno fa cenno, tutti restano accecati da carrelli e dolly e ppp al ralenty...

6 risposte al commento
Ultima risposta 30/10/2009 18.56.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  29/10/2009 12:54:56
   10 / 10
Capolavoro? Se non lo č ci andiamo molto vicini e per il momento il mio voto non puň che essere un 10. Un 10 perchč la pellicola gronda Cinema, quello con la C maiuscola, in ogni dannato fotogramma. 10 perchč č pieno zeppo di sequenze una piů bella dell'altra e curatissime sotto qualsiasi profilo debba essere curata una sequenza, e la prima (molto Leoniana) e quella finale nel cinema (molto Depalmiana) sono da antologia del cinema d'autore. 10 perchč Tarantino č finalmente maturato e realizza una pellicola importante che va ben oltre il cinema del divertimento che ha girato finora. 10 perchč le emozioni che mi ha dato questo film me le hanno date ben poche pellicole, soprattutto appartenenti all'ultimo decennio. 10 perchč Tarantino č ancora giovane e se continua a crescere cosě ci regalerŕ moltissimi altri film e prima o poi sfornerŕ, forse, quello del secolo.

Da vedere assolutamente in lingua originale.

ughetto  @  29/10/2009 11:49:09
   5 / 10
Narrativamente. Lo spazio fra la prima e l'ultima scena, in effetti le uniche in grado di generare un qualche moto dell'animo, è veramente eterno e mal gestito. Inoltre l'adozione di uno schema lineare è abbastanza deludente. A chi si propone di condurre uno spettacolo senza voler esprimere alcun concetto, si chiederà quanto meno di farlo con abilità. Per non parlare della disastrosa caratterizzazione dei personaggi (eccezion fatta per Landa).
Esteticamente. sempre escludendo la prima e l'ultima scena, direi che lo stile è formale è contenuto e quindi non mi ha procurato alcun piacere estetico. e rimando a quanto detto sopra.
Per quel che mi riguarda la forza di Tarantino è stata quella di togliere dalla categoria "arte" l'elemento, se così si può dire, contenutistico, per lasciare assoluto spazio agli elementi narrativi e di stile; i quali, benchè sovente usati in modo molto autoreferenziale, sono stati spesso in grado di produrre un grande spettacolo. L'arte per l'arte, svincolata da molte regole; saldamente ancorata però ad una cultura pop e sub-pop rielaborata in maniera raffinata che ha reso le precedenti opere sia fonte di ampio divertimento per un ampio pubblico, sia fonte di interessanti questioni.
Nel caso dei bastards si poteva presumere che l'abbandono da parte di Tarantino dei suoi tre pilastri (stile sperimentale, costruzione narrativa, archetipi sub culturali), fosse dovuto alla ribalta del grande assente nella sua precedente opera: il contenuto.
Purtroppo non è così. Il film non significa in effetti niente.
Quando si vorrà parlare di arte che va oltre la storia (nel senso di essere così potente da immaginarne una diversa), oppure di sostanziale identità fra bene e male (senza gloria), si abbia l'umiltà di farlo usando come laboratorio i fumetti di serie z o la pornografia letteraria; non una della pagine più delicate della storia dell'uomo. E il fotogramma dell'accoppiamento di Goebbles è di una disonestà intellettuale disarmante.

13 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2009 14.06.34
Visualizza / Rispondi al commento
Francesco83  @  28/10/2009 23:35:53
   9 / 10
Plot convincente, realizzazione e regia davvero ottima. Non ai vertici di Pulp Fiction, Bastardi senza gloria è un film che merita davvero la visione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Bob Marley  @  28/10/2009 23:24:29
   10 / 10
Forse il miglir film di Tarantino...
Trama stupenda, attori bravissimi e con ruoli azzeccati.
Finale da applausi!!!
CAPOLAVORO.

Joey  @  28/10/2009 15:00:35
   9 / 10
Uno dei pochi film per cui valga ancora la pena di spendere 7 euro d'ingresso al cinema. Eccellente.

patt  @  27/10/2009 13:21:28
   9 / 10
Su questo film si è detto tutto e di tutto, difficile aggiungere altro. Una sola cosa da aggiungere a mio parere: la capacità di mescolare di Tarantino è segno di pura creatività che non sta', come generalmente si pensa nel creare qualcosa di nuovo, ma proprio nel ripercorrere, prendere, manipolare riproporre etc etc e farlo ballare assiemecdando vita a qualcosa di unico che contiene tutto, e che ballo!

jiko  @  27/10/2009 11:59:08
   10 / 10
Il ritorno di Tarantino in grande stile, questa volta ha veramente superato sè stesso, siamo ai livelli di Pulp Fiction e Le Iene. Film perfettamente riuscito, pieno di citazioni, con dialoghi magistrali e scene grottesche in perfetto stile "tarantiniano". Capolavoro

branco  @  26/10/2009 20:34:22
   9½ / 10
Un film fantastico che lascia una forte impronta resa possibile soprattutto dell'omonimo regista che anche questa volta ci regala una pellicola degna del nome che porta . Coinvolgente dall'inizio alla fine !

Marione  @  26/10/2009 20:31:03
   5 / 10
Dialoghi lontanissimi per qualità da quelli di Pulp Fiction o le Iene, azione neanche lontanamente paragonabile a Kill Bill, tutto ciò che ho amato nei precedenti film di Tarantino qua è presente ma in una sbiadita copia.....molto molto deludente.

8 risposte al commento
Ultima risposta 30/10/2009 14.15.03
Visualizza / Rispondi al commento
secco  @  26/10/2009 17:38:25
   9 / 10
Ennesimo capolavoro di quel pazzo genialoide di Tarantino.
Due ore e passa in cui si riflette, si ride, si piange e comunque si è sempre coinvolti al massimo da quello che succede sullo schermo.
Mi aspettavo un pò più di ritmo ma forse era una mia aspettativa sbagliata. I dialoghi come al solito sono meravigliosi (ma come fa a costruirli con questa semplicità?) come la scena iniziale o quella nella cantina.
Meravigliosa l'interpretazione di C. Walz nel ruolo del colonnello Hans Landa è semplicemente spettacolare, riesce ad essere contemporaneamente crudele/pazzoide/simpatico/brillante/affascinante/malvagio/elegante ecc.
Il mago Tarantino riesce addirittura a far sembrare quasi bravo anche Brad Pitt, un vero miracolo!
Poco caratterizzati i personaggi dei bastardi ma forse solo per motivi di tempo, su tutti spicca solo il sergente Stiglitz l'unico per cui sono stati spesi dei flashback.
E poi le protagoniste femminili Bridget von Hammersmark e, soprattutto, Shosanna Dreyfus bellissime e bravissime e il cameo di Mike Meyers, il caricaturale Hitler........ e potrei continuare a lungo.
Non sono in grado di esprimere giudizi da esperto sui tecnicismi tecnici all regia di Tarantino e sulle innumerevoli citazioni cinematografiche (io ne ho colte solo alcune ma leggendo alcuni commenti ce ne sono molte di più)
Insomma un capolavoro!
Non gli do 10 come buon auspicio visto che da Tarantino mi aspetto ancora molti altri capolavori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/02/2010 00.53.18
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  26/10/2009 14:04:09
   8 / 10
Veramente un gran film che dimostra ancora una volta la genialità di Tarantino
veramente un maestro nel miscelare scene di un efferatezza incredibile con un
risvolto comico.Ma la maestria del regista non si ferma qui ha una capacità fuori dal comune nel generare tensione dalle scene apparentemente più banali basta pensare alla sequenza iniziale ed a quella delle carte nella taverna due pezzi da antologia.Bravissimi tutti gli attori su cui spicca Cristoph Waltz per me da Oscar
meno brillante Brad Pitt la cui recitazione è appena sufficiente.

CLAIR87  @  25/10/2009 23:18:07
   7½ / 10
uno dei piu bei film di quentin tarantino...mi è piaciuto davvero tanto e mi sono ammazzata dalle risate!!!vale la pena vederlo!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  25/10/2009 22:28:21
   8 / 10
Mamma mia, che filmone! All’inizio avevo seri dubbi che mi potesse piacere così tanto, e invece sorpresona! Due ore e mezza assolutamente ben spese; Tarantino ha saputo sfruttare ogni minuto senza lasciare niente al caso, la sceneggiatura cattura come non mai e ci sono tantissime scene che si faranno ricordare, sicuramente. Giuro che non saprei scegliere quale dei capitoli è il migliore.
In parte tutti gli attori… eh sì, anche Brad Pitt fa la sua figura, sebbene sembri un rincogli0nito per tutto il film.
Però c’ha i suoi difetti: un paio di lungaggini di troppo e gli ultimi minuti che, o sono io un rincogli0nito e non ho capito ‘na pippa, o è Tarantino che vuole prenderci tutti per il cul0.
In ogni caso è da vedere, è sicuramente uno dei migliori film di QT, magari con uno stile leggermente diverso dal solito ma molto cazzuto.

PS: c’è anche un errore di scena nel primo capitolo: l’orologio presente nel dialogo tra il francese e Landa, cambia la posizione delle lancette nel montaggio campo controcampo!

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2010 00.19.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Alexxander  @  25/10/2009 19:33:15
   6½ / 10
Buon Film scorre tranquillamente ma sinceramernte dai voti piuttosto alti mi aspettavo qualcosa in più, in certi tratti il film era piuttosto noioso

Artemis  @  25/10/2009 18:57:34
   7½ / 10
Ottimo film e buone interpretazioni da parte degli attori, Quentin Tarantino riscrive la storia in maniera eccellente..Ottimo, davvero, anche se un pò crudo. Merita un bel 7 1/2

ROBZOMBIE81  @  25/10/2009 14:31:10
   8 / 10
Avete già detto tutto circa le citazioni e le ispirazioni di questo film..dopo il mezzo flop di Grindhouse Tarantino si rifà alla grande portando sugli schermi una sorta di western moderno condito da commedia,guerra,thriller che si dilunga forse troppo nella fase centrale con dialoghi interminabili che hanno il pregio tuttavia di tenere lo spettatore sempre sulla corda per gli immediati colpi di scena..una delle sequenze più belle è la quella iniziale che mi ha ricordato quella del grande Lee van cleef nel film di Leone..il cacciatore di ebrei è il personaggio che spcca su tutti con una espressività e una recitazione degna del miglior Nicholson..insieme a Kill Bill il miglior lavoro di Tarantino..almeno per i miei gusti..da vedere..

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  25/10/2009 12:46:31
   8½ / 10
Premesso che io non sia un accanito fan di Tarantino devo dire che questo film è veramente ben fatto.

Livello di recitazione ottimo
La regia è di ottima qualità e grantisce un rtimo elevato per tutta la pellicola nonostante le lungaggini (volute) dei dialoghi magnificamente costruiti e curati nei minimi particolari.

Il fiunale è un vero spasso.

A mio modesto parere è un film da non perdere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2009 09.52.09
Visualizza / Rispondi al commento
acompagn  @  25/10/2009 03:46:37
   8 / 10
due ore e mezza di puro divertimento, personaggi caricaturali e citazioni da cinefili (il cinema sembra quasi la chambre verte truffautiana...) ma alla fine è Tarantino e per chi ama il cinema della poesia di Tarkovskij o Bergman non si può dare un voto più alto di un o strameritato 8

Dr.Caligari  @  24/10/2009 14:20:18
   8½ / 10
Cinema al cubo. Tarantino ricrea in un vortice di citazioni.

Da vedere in lingua originale. Il doppiaggio distrugge la bellezza del film, la musicalità dei dialoghi e la logica di usare più linguaggi (tra cui un italiano spassosissimo).

7HateHeaven  @  24/10/2009 13:12:52
   9 / 10
Tarantino allo stato puro....
Non è il suo capolavoro, ma un opera di altissimo livello...
Non ho voglia di dilungarmi sulle varie citazioni o nell'esaltare i fantastici protagonisti, in primis Waltz (che non conoscevo ma che ha avuto un plebiscito di stima mi pare), per queste cose leggetevi la recensione...
Mi limito a dire che sicuro è uno dei migliori film dell'anno e che Tarantino non delude mai!!!

TIGER FRANK  @  23/10/2009 22:15:48
   7½ / 10
Di sicuro un buon film ma di certo non "IL" capolavoro di Tarantino....eddai anche voi siate onesti!

Un consiglio:
Vedetevelo in lingua originale tanto e' subissato di sottotitoli comunque....

Nella prima parte si alternano momenti un po' più lenti e lì qualche sbadiglio mi e' scappato tuttavia il ritmo cresce man mano che si prosegue....la tensione e' sempre presente e cio' e' cosa buona e giusta.
Bravo Quentin ma puoi fare di meglio.....
Ora sono solo curiosa di vedere se Hollywood ,che e' in mano ai "giudei" e che da sempre premia film sull'olocausto a prescindere ,riserverà per Quentin qualche statuetta ad hoc.....
Io scommetto e punto tutto su Christofer Waltz.
Roaaar

fedev88  @  23/10/2009 14:44:20
   8½ / 10
Quanto mi è piaciuto! Tutti gli ingredienti ci sono, e nelle proporzioni giuste. Azione, ironia, suspance e violenza si mescolano dando vita a un film che non mi ha permesso di staccare gli occhi dallo schermo neppure per un secondo. I dialoghi sono lunghi, ma non sono riuscita a trovarli noiosi neppure per un attimo, anzi! Non fanno che contribuire a quella sottile tensione che aumenta senza sosta fino alla fine di ogni capitolo, quasi autoconclusivo ma che si posiziona come un tassello fino a completare la storia. Magistrale la recitazione di Christoph Waltz, che interpreta un Hans Landa terribilmente spietato, un po' meno incisiva quella dei bastardi, che non hanno completamente lo spessore dovuto. La scelta di avere quasi tutti i dialoghi in lingua originale, che per molti è risultato pesante da seguire, dal mio punto di vista è un valore aggiunto al film e ne rende maggiormente l'efficacia.
Lo consiglio moltissimo!

exdinu  @  22/10/2009 23:24:49
   8 / 10
Originale visitazione della seconda guerra mondiale, questa di Tarantino!!! poi Pitt mi è pure piaciuto come ha interpretato il suo ruolo (spesso gli attori bellocci........ ) Per gli insofferenti ai film troppo lunghi: questo è scorrevole, molto! non ti accorgi che supera le 2 ore!

Dan of the KOB  @  22/10/2009 20:01:10
   8½ / 10
È o non è il suo capolavoro? Probabilmente sì, almeno personalmente lo ritengo il suo miglior lavoro, anche se per me Tarantino si mantiene sempre su standard molto alti e raramente si scosta da questi livelli.
I pregi sono sempre gli stessi che caratterizzano la maggior parte dei suoi film, storia originale ed accattivante, tecnicamente fantastico con citazioni ed autocitazioni di classe o divertenti, colonna sonora impeccabile e bellissima come sempre, cast perfetto con attori in parte e personaggi fantastici, dialoghi originali e spiazzanti.
Tarantino vive il cinema a 360° e questo lo si nota dalle sue pellicole. Il suo amore per il cinema è incondizionato, da al cinema quello che il cinema ha dato a lui e lo si vede. Può non piacere, può esser criticato per le sue scelte, ma la passione che ci mette è un qualcosa di unico e per questo va ammirato.
Complimenti Mr. Tarantino.

eleligabue  @  22/10/2009 09:58:06
   10 / 10
il film più bello che abbia mai visto al cinema,il migliore di Tarantino!ke attori mamma mia!Cristopher Waltz è un genio,la prima scena del film è formidabile!avevo così tanta ansia che quasi non ce la facevo a guardare,bravissima anche la ragazza bionda ebrea!!Tarantino ha riscritto la storia,magari fosse finita davvero così!!
Dovete assolutamente vederlo,non ve ne pentirete!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  21/10/2009 23:19:18
   9½ / 10
MAESTOSO. Personalmente il più bel film che abbia visto al cinema. L'antitesi di tante pellicole tutte azione e sensa senso che affollano le sale cinematografiche. Un bel cast, con Brad Pitt che fortunatamente non viene relegato al solito ruolo di "bello e impossibile". Ottimo Christoph Waltz, davvero affascinante Melanie Laurent. Equilibrati gli altri personaggi. Colonna sonora eccellente.
La cosa migliore del film, come Tarantino ci ha abituati, sono i dialoghi. Mai noiosi, anzi... decisamente superiori alla media. Il particolare che più ho apprezzato è proprio il contrasto tra le situazioni di calma e quelle di (alta) tensione. Paesaggi e set azzeccatissimi. Storia ORIGINALE (il maiuscolo è dovuto).
Emozioni a non finire, di quelle che raramente provi e che fanno scivolare via 2 ore e mezza come niente fosse. Quando si dice capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  21/10/2009 21:16:53
   8 / 10
"Aldo dice 26 x 1"

I bastardi senza gloria sono poco meno di quella sporca dozzina di Aldrich, a cui questo film rimanda, assoldata per combattere col crimine il crimine nazista. Il gruppetto assortito messo su da Tarantino e gestito e guidato nel film da Aldo/Pitt deve commettere crimini non meno orrendi di quelli perpetrati dai nazisti proprio ai loro danni, al solo scopo di vendetta e terrorismo. Tarantino, però, non rinuncia ad affidare anche questa volta a una donna la mano vendicatrice. Ma con un'efficacia narrativa meno evidente rispetto a Kill Bill.
La riscrittura della Storia da parte di Tarantino va a tutto vantaggio della creazione cinematografica che, attraverso le consuete e innumerevoli citazioni (il generale inglese che si chiama Ed Fenech è una delle trovate più divertenti) dal cinema d'autore e da pellicole di genere, diventa thriller d'azione/spionaggio come nella migliore tradizione hollywoodiana.
Forse è proprio la figura vendicatrice femminile il punto più debole del film: a meno di non voler idealmente includere anche Shosanna (una sorta di protopartigiana in nuce) nei bastardi senza gloria, come di fatto è, la sua figura sembra meno intensa e strutturata non solo rispetto alle precedenti eroine tarantiniane, ma anche rispetto a quella ingombrante di Aldo/Pitt, il capo dei bastardi.

Lungi dal volersi cimentare realmente con la Storia, quella vera, documentata, Tarantino sdogana di fatto - e penso involontariamente - un argomento storico particolarmente controverso soprattutto negli ultimi anni e feroce punto d'appiglio di un certo revisionismo bacchettone e intellettualmente disonesto: la vendetta e, in particolar modo, la violenza dei "giusti".
Quello dell'esercizio della violenza è uno dei noccioli della questione storiografica inerente alla Resistenza e alla Seconda Guerra Mondiale. Lo scarto morale tra le forze della reazione (fascisti, nazisti, ecc.) e quelle "progressiste" (eserciti alleati, partigiani, ebrei) nell'uso della violenza risiede proprio nella legittimità storica di tale esercizio e ne segna le differenze etiche. Se la violenza è alla base (ideologica, oltre che pratica) del nazifascismo, per tutti gli altri non può che essere strumento di difesa e contrattacco, non organizzata in modo ideologico come per i nazifascisti (strumento di dominio, annientamento e oppressione), ma essenzialmente per finalità ideali (strumento per raggiungere la libertà). Su questo punto si è incentrata l'analisi scandalizzata e scandalistica di taluni storici (o pseudotali, tipo Pansa, per intenderci) poco inclini agli elogi alla Resistenza e alle forze alleate, per le quali l'esercizio della violenza, in alcuni casi ritenuta eccessiva e sconsiderata, da parte loro non farebbe altro che confermare una sostanziale equità (im)morale tra nazifascisti e antinazisti, al di là del contesto e delle motivazioni storiche che hanno portato all'esercizio della violenza negli uni e negli altri.
Inglourious basterds, in effetti, pone questo problema sotto traccia: come dobbiamo valutare la violenza e la vendetta ebraica "tarantiniana", nel film pressoché fine a se stessa, contro i tedeschi durante la II G.M.? Alcuni esponenti delle comunità ebraiche non hanno affatto gradito questo film che presenta un manipolo di ebrei pronto a qualsiasi efferatezza pur di vendicarsi dei nazisti, senza peraltro avere a riferimento nessun'altra strategia bellica e politica, almeno nella prima parte, se non quella di terrorizzare il nemico: se la violenza crudele e fine a se stessa pertiene moralmente alla sfera culturale dei nazifascisti, mostrare il ribaltamento di tale situazione, ovvero dei soldati ebrei dediti al compimento di trucide perversioni, oltre che esercizio di revisionismo storico, rischia di far passare un’immagine inconsueta e pericolosamente distorta degli ebrei, ai quali va preservata la memoria di vittime assolute dell’abominio nazista.
In realtà la buona fede di Tarantino, lontanissimo da imprudenti intenti storici, non pare essere mai in discussione e, semmai, ha il merito di aver considerato assolutamente legittima (fatto salvo che si sia mai posto questo problema) la vendetta e la violenza della “parte lesa” come ineluttabili, giustificati e necessari strumenti di una guerra totale e senza remore. E ad Aldo/Pitt non resta che consegnarci il suo capolavoro finale come supremo suggello di damnatio memoriae per il nazismo. Sperando di non doverci aspettare un libro del Giampaolo Pansa di turno, “Lo scalpo dei vinti”…
In conclusione, è curioso come Tarantino, al culmine della sua filmografia metacinematografica affidi al Cinema, inteso nel suo senso più ampio di arte visiva, di luogo della visione e della materia propria del film, cioè la pellicola, il ruolo di esecutore della vendetta: “La cinematografia è l’arma più forte”.


6 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2009 13.37.20
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  21/10/2009 20:10:52
   6 / 10
Delusione massima questo "Bastardi senza gloria", dipinto come un capolavoro che in realtà a mio parere non è, anzi tutt'altro.
Qualche considerazione a giustificare il voto che ho messo:
- non mi è piaciuta la contrapposizione tra gli ebrei che parlano "americano" e i tedeschi che parlano la loro lingua, con almeno un terzo di film da seguire tramite i sottotitoli
- tra gli attori non ce n'è uno di cui posso parlare di buona recitazione (Brad Pitt anonimo)
- vicenda in alcuni punti noiosa da seguire, soprattutto quando ci sono i sottotitoli (vedi parte nella cantina, che non finisce più)
- la storia è originale, di questo va dato atto a Tarantino, anche se non mi ha preso particolarmente
- ben pensata la struttura a capitoli
Io le motivazioni le ho scritte; che non attacchino i tarantiniani!

10 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2010 01.55.41
Visualizza / Rispondi al commento
Supergiaf  @  21/10/2009 19:42:35
   7½ / 10
E' il primo film di Tarantino che vedo.Regista interessante, molto originale da accostare a Fellini.Alcune parti noiose ma con un attore strepitoso come il Cacciatore di nazisti (chi è?).Non ho capito bene la storia degli ebrei.Film da rivedere comunque una volta scaricato illegamente o in attesa di DVD.Sicuramente meglio di quel film medicore di Baaria.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 17.35.52
Visualizza / Rispondi al commento
Beghetto_  @  21/10/2009 18:11:42
   9½ / 10
Quentin ha veramente fatto un film ben congeniato che non ti annoia mai.Un'applauso anche all'ottima parte di Christoph Waltz, veramente unteressante.

simo84  @  21/10/2009 13:35:59
   10 / 10
che dire.... un genio. sinceramente non riesco a capire come faccia... durante la visione volevo provare a capire come puo creare determinate sequenze, determinati dialoghi, come all'inizio quando poi chiede di cambiare lingua... spettacolare potrebbe durare 6 ore un film del genere. chapeau, Quentin.

dils  @  20/10/2009 13:59:34
   9½ / 10
Finalmente il nostro Quentin è tornato! Un film assolutamente geniale, un perfetto riadattamento del cult movie di Enzo G. Castellari "il treno blindato"di cui lo stesso Tarantino ha comprato i diritti. La regia è splendida, i personaggi esilaranti mi riferisco sopratutto all'eccezionale C.Waltz nel ruolo del ferocissimo cacciatore di ebrei, o Brad Pitt quando nei panni del si**** imita la famosa espressione di Marlon Brando nel Padrino. Inglorius bastard è quindi una fiaba(Once upon a time) all'interno di un complesso scenario storico nel quale Tarantino ci diverte e stupisce, dando vita a comiche gang condite con un pizzico di splatter. Il tutto miscelato dalle splendide musiche del nostro premio oscar Ennio Morricone.

Simmetria84  @  20/10/2009 13:13:33
   6 / 10
Occasione persa a mio parere, poteva uscirne un piccolo cult, e invece ci ritroviamo di fronte a un "tentativo". E' un film che mi è piaciuto a metà, ci sono molte parti davvero ben fatte e articolate, e alla pari ci sono lacune che mi han fatto storcere il naso.

Di gran pregio è per esempio la scena iniziale con Landa e il nascondiglio degli ebrei, oppure ancora la scena in cui lui re-incontra al ristorante Shosanna e anche quella del bar interrato. Da rimpiangere invece sono i "bastardi" ridicolmente caratterizzati, per nulla interessanti per nulla protagonisti.
Brad Pitt è stato sicurament il peggiore, anche eli roth (che non capisco perchè si improvvisi attore) ha fatto meglio di lui. Certamente anche il doppiaggio scadente su pitt me lo ha reso antipatico.
Di dubbio gusto alcune soluzioni tipicamente tarantiniante..scritte su video e alcune musiche, decisamente inutili. Anche l'umorismo non è ai suoi massimi, a volte è becero e infantile (come il siciliano pitt). Anche la trama non è resa al meglio, troppo spezzettata da questa struttura a capitoli, mal'intrecciata e che fa perdere il gusto dell'evolversi degli eventi.
La sceneggiatura poteva essere accorciata, e alcune parti anche eliminate per dar maggior peso alla rappresentazione nel cinema, fulcro di tutto il film. e anche geniale concettualmente.

Insomma ce ne sarebbero cose da dire...da lodare e da criticare mi spiace solo di non avere adesso tutto questo tempo..

15 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2010 01.54.06
Visualizza / Rispondi al commento
Kyo_Kusanagi  @  20/10/2009 08:25:43
   7½ / 10
C'è poco da fare,Tarantino o lo ami o lo odi,non ce ne sono vie di mezzo; Di sicuro c'è che andrò a rivedermelo appena uscirà il dvd per cogliere le molteplici citazioni sparse qua e la nella pellicola e che a prima occhiata sfuggono e poi come nn riguardarsi lo scambio di battute da antologia tra il colonnello Lanza e Brad Pitt in lingua madre,certo i doppiatori fanno quel che possono ma credo che stavolta poco potevano per quella sequenza.In questo film c'è tutto Tarantino con i suoi omaggi cinefili,i dialoghi lunghissimi e pulp,personaggi fuori di testa e da ogni schema.Due ore e mezza di intrattenimento trascinante e spensierato che si permette addirittura di cambiare il corso della storia (Operazione Kino-Operazione Valkiria: 0-1),per non parlare poi della musica che varia a seconda della citazione che Tarantino intende sottolineare e dove Ennio Morricone è gran protagonista. Forse un piccolo rammarico c'è:mi sarebbe piaciuto che tutta la squadra dei "Bastardi" avesse avuto una presentazione come quella del sergente Stiglitz,ma mi rendo conto che a sto punto il film ne sarebbe durato il doppio;peccato speriamo in una "director's cut" nel Bluray

gkorps  @  19/10/2009 21:34:19
   7 / 10
Buono il film, sinceramente me lo sarei gustato di più se non avessi conosciuto la trama. Le scene sono splendide.

ciuchina  @  19/10/2009 09:50:19
   10 / 10
Premettendo che a me Tarantino non piace particolarmente e che sono andata al cinema prevenuta convinta che avrei visto una schifezza devo dire che questo è uno dei più bei film che abbia mai visto. Geniali i titoli all'inizio che danno l'idea di un film di 40 anni fa, bellissima la colonna sonora, veramente bravissimo l'attore che interpreta Landa che recita in 4 lingue e molto brava anche Shoshanna/Emanuelle. Quindi, se non vi piace Tarantino, andate a vederlo, lo apprezzerete forse di più dei cultori di questo regista!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2009 08.38.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  19/10/2009 09:43:14
   9 / 10
Sfiora il capolavoro.....film meno eccessivo e meno fumettone dei precedenti.. ed è questo forse il suo + grande pregio.... perchè ripetersi.... ormai la poetica pulp e trash è stata raggiunta con DeathProof vero e proprio manifesto.
Adesso era giusto cambiare pagina.... Quentin volta pagina ma il suo genio rimane e confenziona un film a tuttotondo..... storico-bellico-thriller-horror-splatter-drammatico-comico-sarcastico e oltre....
I dialoghi del colonnello Landa sono enormi e l'interpretazione del relativo attore da Oscar, ma bene anche tutti gli altri.....
Ancora una puntatina al Nazismo ma con stile e il giusto punto di ironia...
La citazione dei nomi dei 3 "Siculi" è commovente..... ANTONIO MARGHERITI!
Grande Quentin... grazie di esistere

galizzi0  @  19/10/2009 02:01:56
   9 / 10
è il primo film di tarantino che vedo...semplicemente stupendo...consigliatissimo a tutti...

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2009 00.54.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  19/10/2009 00:56:22
   8 / 10
Un pezzo di film è un pò noioso, quando stanno alla locanda...ma è bellissimo!! Chissà se le cose fossero veramente andate così...a quest'ora la storia sarebbe stata davvero diversa, e non solo. La pellicola, divisa in capitoli come fa al solito Tarantino, fa sorridere, è interessante per i suoi spunti storici e traccia anche una morale. Bastardissima la figura il colonnello delle SS, furbo come una volpe; Brad Pitt fuori contesto ma cmq ben calato nella sua parte, carina quella che fa la francese...quanto a Tarantino si sa che un grande, non servo certo io per dirlo. Mancava da tempo un film così.

addicted  @  18/10/2009 23:56:21
   9 / 10
Ormai un film di Q.T. si porta addosso una cappa pesantissima di aspettative. Credo che sia il caso di liberarsene. Per considerare nella giusta prospettiva le sue opere dobbiamo ripetere un mantra liberatorio:Tarantino non è un genio. Tarantino non è un Maestro. Tarantino non è il Cinema. Dopo aver compiuto questo esercizio, possiamo accomodarci sulla poltrona e godere lo spettacolo. Perché questo ragazzaccio ha il dono di saper divertire come nessun altro. E' talmente bravo che ti incolla allo schermo e non puoi opporre resistenza. Ti porta dove vuole. Come il pifferaio delle favole.
Cacchio! E' dotato in tutto. Scrive sceneggiature divine. Sceglie e dirige gli attori tanto bene da farli rendere al massimo. Prende Brad Pitt e dopo mezz'ora quasi ti dimentichi che è Brad Pitt. Orchestra le sequenze con un ardore e una grazia mozartiane. I suoi film sono tecnicamente perfetti e funzionano come delle implacabili macchine per spettacolo.
Che cosa gli puoi rimproverare a uno così? Non sarà un Maestro. Non è un genio. Tuttavia lasciarsi trasportare dalla sua fantasia è un'esperienza sempre gratificante.

SANDROO  @  18/10/2009 20:22:11
   8 / 10
è un film in crescendo come da solito Tarantino... Fenomenale la faccia di Pitt quando fa il siciliano....... STRAORDINARIO...

squoqui  @  18/10/2009 17:10:39
   7½ / 10
Ottima pellicola sfornata da quel genio che è Tarantino. Mi sono accorto alla fine che c'erano un sacco di lunghi dialoghi ma durante la visione proprio non sono pesati affatto. Film molto coinvolgente, in ogni scena, e dal finale accattivante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Waltz crea una tensione incredibile quando appare ed è fenomenale per tutto il film; mi è piaciuto meno Pitt. Certo che potevano lasciare tutto in lingua originale.. Grandi le musiche, come sempre.

rox special  @  18/10/2009 13:57:34
   9 / 10
Rieccolo. Il maestro.
Il film è geniale. Punto. Si potrebbe pensare che ormai i voti alti sono per lo più dettati dal nome del regista ma cosi non è. La semplice verità è che Tarantino ha un fottuttissimo talento nel fare cinema. Riesce a trasmettere emozioni, ad esaltarti e soprattutto a divertirti con le sue pellicole.

E qua, come lui stesso sottolinea, potremmo trovarci dinanzi al "suo capalavoro", al suo film più riuscito. Un Tarantino diverso, più maturo, meno Pulp e più Spaghetti Western.
E' un film che parla di cinema, non solo il tedesco della germania nazista, ma anche del cinema di Sergio Leone e di tanti altri che nemmeno avrò colto.
Se con Kill Bill e Deathproof Quentin ha sfoggiato la sua sterminata cultura in campo di b-movies, con questo film ha voluto dimostrare che conosce anche i classici...

Non c'è l'azione che credevo, non ci sono delle buone mezzore di gente cotennata, anzi, l'unico film fin troppo monotono e ripetitivo è quello mostrato nel cinema del film.
Ed è lì che secondo me Tarantino raggiunge il suo must, cinema che parla di cinema. Un giochino di stile geniale... un personaggio che vede al cinema un film in cui c'è lui interprete di se stesso. L'apice del metalinguismo!

Il Capitolo dell'infiltrazione (credo sia il quarto) è divertentissimo. E allo stesso tempo sudi freddo nei momenti cruciali. Come si suda freddo quando compare il Cacciatore di Ebrei (date a Christoph Waltz l'Oscar per favore). Una mia amica fuori dal cinema mi fa: "Caspita che tensione ogni volta che arrivava lui", e c'aveva totalmente ragione cavoli!
L'unico neo, se proprio dobbiamo trovarne uno, è il doppiaggio, caspita mi fai 70% del film in tedesco sottotitolato, che bisogno c'era di colmare anche quel 30%? Non era meglio a questo punto lasciarlo tutto in originale? Ma mi rendo conto che una cosa del genere in italia è un utopia. E' già tanto che non abbiano doppiato anche le parti in tedesco e in francese...

Concludendo va visto. Perchè è di Tarantino, perchè è divertente, perchè ci sono personaggi indimenticabili (L'orso ebreo e Hugo su tutti) e perchè è un altro dannato capolavoro.

Grazie Quentin.

andre.88  @  18/10/2009 13:09:41
   10 / 10
a chi piace il genere di Tarantino consiglio vivamente di non perderselo. Due ore e mezza di film e non sentirle anzi, volano via senza nemmeno accorgeersene. Il grande regista alterna, come solo lui sa fare, momenti veloci ad altri di completa tensione. Non si riesce a staccare lo sguardo un secondo dallo schermo. Grandi personaggi, ottimo Brad Pitt.

kamikaze91  @  18/10/2009 12:42:25
   5 / 10
Veramente che delusione. Ho aspettato 2 settimane per vederlo, ansiosissimo di vedere il nuovo capolavoro di Tarantino, spinto anche dai voti e dalle critiche positive ma sono rimasto veramente sorpreso.
Premetto che Tarantino e i suoi film mi sono quasi tutti piaciuti ( tranne deathproof) e Pulp Fiction è il mio film preferito. Dico subito che accetto serenamente tutte le critiche che avete da fare sul voto, anzi spero ne arrivino perchè non riesco a capacitarmi della media così alta e mi viene il dubbio che sia alto solo per la fama del regista.

Comunque parlando dei film, mi sono piaciuti molto la fotografia, le musiche (in particolare qnd si trucca Shosanna), le scene splatter e anche l'interpretazione di Waltz. Purtroppo ho considerato i dialoghi troppo lenti e noiosi, mai interessanti (qnt rimpiango anche solo il discorso sulla Libbra di formaggio per farvi capire). Dividere la storia in tanti capitoli non credo sia stato efficace, anzi le storie sembrano piuttosto sconclusionate e far ritrovare i personaggi tutti alla fine alla premierè non mi dato la sensazione come quella ricreata in pulp fiction.
Mi sarei aspettato una maggiore caratterizzazione dei personaggi, in particolare dei bastardi, che non credo sia riuscita a dare tramite quei flashback e una loro maggior importanza nel film (non li ho visti mai veramente in azione). Considero poi ridicolo il modo in cui alla fine Landa si fa fregare dai nazisti, da come ce l'avevano presentato sembrava l'essere + furbo del pianeta.

Concludo e dico che per me è stata un' enorme delusione. Spero di aver motivato abbastanza il mio voto e mi piacerebbe ricevere anche qualche critica costruttiva e non "infantile" come ho già visto varie volte.

11 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2009 00.59.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  17/10/2009 16:39:11
   9½ / 10
E' passato qualche giorno e finalmente posso dirlo: questo film è il capolavoro di Tarantino. Bello, divertente, violento e sarcastico. Waltz il migliore nei panni del personaggio più riuscito e meglio caratterizzato. Pitt a proprio agio nei panni del capo dei bastardi, faccia di bronzo e nervi salvi (tradito da un doppiaggio, secondo me, pessimo). Roth che più pazzo non si puo. Per non parlare poi delle due prime donne della pellicola, bellissime e fantastiche.
Tarantino diverte e si diverte. Racconta una favola a modo suo, wester a modo suo, travolgendo e stravolgendo storia e realtà. Tutto mescolato alla finzione ma più vero che mai.
Le citazioni a gogo non fanno altro che rendere più entusiasmante un vero e proprio gioco impressu su pellicola.

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2009 11.40.32
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  17/10/2009 16:17:32
   6 / 10
Delusione...la prima cosa che mi viene in mente. Tarantino ha proposto un film che ha confezionato in maniera perfetta, quasi maniacale,perfette infatti sono la musica, le citazioni cinematografiche, la fotografia la regia etc etc ma per fare un gran film c'è bisogno di qualcosa di più, quella magia che tiene lo spettattore incollato allo schermo, quel misto tra coinvolgimento e stupore che questa volta mi è personalmente mancato.
cercare di confermarsi sempre, pellicola dopo pellicola è qualcosa che è riuscita veramente a pochi e credo che BSG sia proprio il neo nella filmografia di tarantino.
la storia è simpatica ma niente di eccezionale,nello svolgimento della trama i punti forti del cinema di tarantino come la caratterizzazione dei personaggi e i dialoghi coivolgenti e intelligenti, mancano totalmente: i bastardi sono personaggi a dir poco secondari, le loro gesta sono appena accennate, tutti gli altri personaggi sono abbastanza piatti (tranne per il cattivissimo a cui però è destinata una fine sia bastarda che ingloriosa), i dialoghi sono boriosi e lenti, lontanissimi da quelli gustati nelle iene o in pulp fiction un esempio per tutti è la scena lunghissima della cantina con il gioco delle carte sulla fronte...inutile, lenta, forzata e conclusa banalmente.
in soldoni è un film costruito a tavolino, perfetto tecnicamente ma inevitabilmente freddo e scialbo. tarantino ci ha abituati a una trama coinvolgente e straripante accompagnata dalla sua maniacale gestione del set, qui rimane solo un film che sembra un mix di riferimenti, citazioni e fotogrammi tecnicamente perfetti, mix di musica e inquadrature d'autore, ma nulla più.
un autocelebrazione della potenza tecnica e della universale conoscenza cinematografica del regista?? non so...io ho sempre amato tarantino, mi aspettavo di più da questo film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2009 12.35.49
Visualizza / Rispondi al commento
andre-o  @  17/10/2009 15:11:28
   8½ / 10
Ad oggi, secondo me, è il miglior film di Tarantino, dopo Pulp Fiction.
Attori in palla, dialoghi strepitosi e la capacità di farti passare da momenti di pura tensione ad altri divertenti come pochi, senza che per questo la trama ne risenta minimamente.
Straripante di citazione, meriterebbe ulteriori visioni per riuscire a trovarle tutte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sestogrado  @  17/10/2009 11:26:32
   6½ / 10
epilogo fantastico della seconda guerra mondiale che ricalca l'impianto di "quel maledetto treno blindato " (1977) di Enzo Castellari: un walzer poco riuscito di interessanti dialoghi e fulminee carneficine. vero protagonista del film è il cinema stesso, magnete attraente (perfino Hitler ne comprende il potere), altare scarificale, continuamente citato nei personaggi (chi non ha visto in Bridget von Hammersmark, Marlene Dietricht? o in Shosanna Dreyfus, Danielle Darrieux?), nei generi (alcune scene ricordano i western italiani, altre i film di spionaggio americani), fino all'autocitazione (eg. Kill Bill, musiche e scene). Brilla di fantasia ma si sgretola davanti ai capolavori passati e, mio caro Aldo, non è decisamente il tuo capolavoro

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051469 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net