donnie darko regia di Richard Kelly USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

donnie darko (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DONNIE DARKO

Titolo Originale: DONNIE DARKO

RegiaRichard Kelly

InterpretiJake Gyllenhaal, Holmes Osborne, Maggie Gyllenhaal, Daveigh Chase, Mary McDonnell, Patrick Swayze, Noah Wyle, Drew Barrymore, Jena Malone,James Duvall, Ashley Tisdale

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2001
Generefantasy
Al cinema nel Novembre 2004

•  Altri film di Richard Kelly

•  Link al sito di DONNIE DARKO
•  Link al sito di DONNIE DARKO

Trama del film Donnie darko

1988. Donnie Darko è un ragazzo americano di famiglia agiata. Un giorno un coniglio gigantesco, che soltanto Donnie riesce a vedere, gli salva la vita attirandolo fuori di casa poco prima dell'impatto di un motore di aereo con la sua abitazione e gli predige la fine del mondo nel giro di un mese.

Film collegati a DONNIE DARKO

 •  S. DARKO, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (612 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Donnie darko, 612 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Dandyzombie  @  03/12/2004 00:00:54
   6 / 10
premetto di aver visto solo la versione originale e non la directors cut uscita qui in italia.

per come la vedo io, quando escono questi film (vedi anche butterfly effect), molta gente, abituata a vedere coglionate colossali, si inebria a tal punto da bersi le idiozie proprinate durante il film, senza accorgersi che il film va contro la logica da lui stesso creata.
per non parlare dei plotholes.
visto che molti danno la loro interpretazione, mi associo al greggie.
riguardatevi il film e pensate che tutto quello che state vedendo è la visione del futuro di donnie. visione di una notte. il "presente" lo si raggiunge solo al momeno in cui, alla fine, lui decide di restare a letto e di beccarsi il reattore sul kranio.

trovate interessanti sfruttate male (è comunque un film da teenager), ed solo deu personaggi interessanti: Frank (povero duvall...ma che combini...) e il pederasta(che si sgamava subito essere un pedofilo).

per il resto l'ho trovato abbastanza noioso.

si tratta di un'accozzaglia di idee buttate a ***** sullo scehrmo.
volevano fare un thriller, un film romantico, un mezzo horror, un dramam giovanile. ne è uscita una cosa poco convinciente.

se si fossero concentrati su solo alcuni punti chiave avrebbero potuto svilupaprlo in modo meno dumb.

prendete l'uomo senza sonno. non è assolutamente lineare, ma fila come un orologio svizzero, pur essendo abbastanza lento. ed il tutto per arrivare alla catarsi del protagonista, che lo riporta ad un fatto tanto tragico quanto normale.
nessuna ambizione new-age o pseudo-fisica.

in conclusione è un film godibile, ma se avete piu di 20 anni ed avete visto ed apprezzato film come strade perdute, evitatelo: vi annoierà.

10 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2004 14.19.53
Visualizza / Rispondi al commento
beowulf  @  02/12/2004 23:26:36
   10 / 10
Un grande film, anche se consiglio di scaricarlo per capirlo al meglio. Un grazie di cuore a chi ha cancellato il voto e commento da forrest gump di edoardo. Era ora che reagiste! Kappa, Lot, Cash, Paul, Maremare, Jojo, Sb6r, Requiem, siete troppo democratici! Altro che lobby! In un qualsiasi sito normale gente come simon, edoardo o epicurum sarebbero stati bannati per sempre. A proposito, Kappa: Edoardo ti ha dato del forrest gump, ma non lo cancelli per sempre. Ah, dimenticavo. Questo e` un sito democratico. Grande problema, essere democratici.

13 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2004 19.28.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  02/12/2004 15:50:02
   7 / 10
Una volta finito di vedere "Donnie Darko", sospettavo non ci fosse nessuna spiegazione logica da dargli, nonostante al cinema qualcuno stesse esponendo con convinzione le proprie teorie.
Ho poi appurato che non avevo tutti i torti. Per interpretare quest'opera, era necessario integrare la visione del film con il famigerato libro di Roberta Sparrow, che durante il film stesso non veniva, misteriosamente e inspiegabilmente, MAI letto.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

49 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2004 16.24.08
Visualizza / Rispondi al commento
Tenerella  @  02/12/2004 14:19:09
   10 / 10
Spettacolareeeee!! soprattutto i primi 3minuti!! Nei primi 3 minuti si evince tutta l'arte che fino ad ora c'era stata solo nel cinema polacco.
La cultura e quel misto mistico che solo in alcuni tratti dei più grandi autori del secolo scorso era presente.
Chi ha letto "Panna" non puo' non riconoscerne i tratti e non apprezzarne le linee guida di un'ideologia postmoderna ma intrisa di quell'ottimismo di maniera.

Chi non apprezza questo film è solo un ignorante!

13 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 16.17.29
Visualizza / Rispondi al commento
Il.Dottore.  @  02/12/2004 12:58:12
   3 / 10
Non vedo dove sia sto capolavoro tanto esaltato.
Questo film non ha ne capo ne coda, un film privo di senso a partire dal coniglio
fino alla elucubrazione mentale dei viaggi nel tempo. Un'accozzagia di cose buttate nel
pentolone e poi mischiate a regola d'arte (be si fa per dire) per tirare fuori dal cilindro
sta "porcata" di film. Inoltre le riprese della telecamera sono da principiante e la mescolanza
dei colori risulta piatta e poco amalgamata. Due o tre musichette insulse come colonna
sonora completano l'opera.
Non mi stupisce però il fatto che i ragazzini che popolano questo sito diano un 9/10 e
giudichino un capolavoro un film del genere, solo per il fatto che il protagonista
è uno di loro.

84 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2004 19.20.13
Visualizza / Rispondi al commento
valentina80  @  02/12/2004 11:37:15
   8 / 10
Il film è veramente sorprendente nel suo genere. Ora vi sparo qui sooto la spiegazione completa del film. Ovvimanete chi non l'ha visto non legga.
Ciao.

L'universo tangente.
L'universo primario è carico di grandi pericoli. La guerra, la peste, la carestia ed il disastro naturale sono comuni.
La morte arriva per noi tutti. La quarta dimensione è una costruzione stabile, ma non impenetrabile. Ma è incredibilmente raro che il tessuto della quarta dimensione si corrompa. Se vi si accede si crea un universo tangente, esso sarà altamente instabile, sostenendosi per più che parecchie settimane dopodichè sprofonderà su se, formando un foro nero all'interno dell'universo primario capace di distruggere tutta l'esistenza.

L'acqua ed il metallo.
Acqua e metallo sono gli elementi chiave del viaggio nel tempo. L'acqua è la barriera per la costruzione di portali del tempo usati come passaggio fra universi. Il metallo è l'elemento (transizionale) per la costruzione di manufatti.

I manufatti e i viventi.
Quando si forma un universo tangente coloro che vivono vicino al vortice si troveranno nell'epicentro di un nuovo mondo instabile. I manufatti forniscono un primo indizio sull'avvenuta formazione dell'universo tangente. L'artefatto richiama i viventi con grande interesse e curiosità. Questi artefatti sono costituiti da metallo quale potrebbe essere un busto creato da una civiltà maya antica o una spada di metallo proveniente dall'Europa medioevale. I manufatti che superano la quarta dimensione entrando nell'universo primario spesso si collegano alla iconografia religiosa: l'intervento divino viene considerata l'unica conclusione logica per giustificare queste apparizioni senza spiegazione sulla terra.

La ricevente vivente.
La ricevente vivente è scelta per guidare il manufatto nella giusta posizione per il viaggio di ritorno all'universo primario. Nessuno sa come o perchè una ricevente viene scelta o da chi. La ricevente vivente viene spesso dotata con un quarto potere dimensionale. Questi poteri includono maggior robustezza, la telecinesi, il controllo di mente e la capacità di evocare il fuoco e l'acqua. La ricevente vivente è spesso tormentata da sogni terrificanti, da visioni e da allucinazioni uditive durante il tempo passato all'interno dell'universo tangente. Ciò che circonda la ricevente vivente, conosciuta come manipolato, lo temerà e proverà a distruggerlo.

I viventi manipolati.
I viventi manipolati sono spesso gli amici ed i vicini della ricevente vivente. Essi sono inclini ad un comportamento irrazionale, bizzarro e spesso violento. Ciò è il risultato sfavorevole del loro scopo, ovvero aiutare la ricevente vivente nella restituzione del manufatto all'universo primario poichè i viventi manipolati faranno qualunque cosa pur salvare loro stessi dall'estinzione.

I morti manipolati.
I morti manipolati sono più potenti della ricevente vivente. Se una persona muore all'interno della dimensione di tangente può mettersi in contatto con la ricevente vivente attraverso il costrutto della quarta dimensione. Il costrutto della quarta dimensione è fatto di acqua. I morti manipolati useranno la ricevente vivente attraverso la quarta dimensione, accertandosi che attraverso di esso il manufatto sia restituito sicuro all'universo primario.

DONNIE DARKO QUESTIONS

Chi è Frank?
Frank è il boyfriend di Elizabeth Darko, sorella di Donnie. Il Frank che vediamo per la maggior parte della pellicola si riferisce al Frank morto manipolato. Il Frank morto manipolato viene da un'altra dimensione ed essenzialmente dal futuro dell'universo di tangente ed aiuta Donnie alla realizzazione dell'obiettivo di cambiare il destino e di conservare l'universo. Il Frank che vediamo alla fine della pellicola, nelle scene con Gretchen e la sequenza del sogno, è il vero Frank, quello che esiste nel nostro universo prima del colpo di pistola sparatogli da Donnie (nell'universo di tangente). Ci sono inoltre alcuni collegamenti al Frank vivente durante la pellicola, per esempio:
1. Lascia Elizabeth dopo un appuntamento (poco prima che il motore a propulsione colpisce la casa)
2. Guida la sua macchina rossa mentre Donnie sta pedalando in bici verso casa vicino all'inizio della pellicola
3. Ha preso una birra durante la festa di Elizabeth (l'avviso sul frigorifero, da notare la somiglianza con il "esso mi ha incitato a farlo" scritto a mano intorno alla mascotte della scuola)

Cosa fa Donnie nel film?
L'Universo sta per finire e Donnie deve salvarlo con l'aiuto del Frank morto manipolato.

Perchè l'Universo sta per finire?
A causa di un paradosso temporale; il motore a propulsione proveniente dal futuro (28 giorni) che irrompe nell'universo primario, formando così un universo tangente destinato a collassare nel momento in cui la linea temporale si allinea nuovamente all'universo primario.

Cosa deve fare Donnie per conservare l'Universo?
L'evento che causa la formazione dell'universo tangente è il motore a propulsione. Di conseguenza l'obiettivo di Donnie, con la manipolazione di Frank (l'uomo nel costume di coniglio che compare principalmente nei suoi sogni), è dare un motivo valido per la presenza del motore nell'istante della sua caduta. Inoltre è presupposto che faccia questo con la telecinesi e il suo potere di generare l'acqua (la quarta dimensione) poichè è dichiato che queste siano alcune delle capacità della ricevente vivente. La filosofia del viaggio nel tempo sostiene che:
- I manufatti restituiti all'universo primario sono collegati spesso all'iconografia religiosa

- La quarta dimensione è una costruzione stabile ma non impenetrabile
- L'universo tangente è estremamente instabile e destinato a consumarsi nel giro di parecchie settimane
- I morti manipolati regolano la ricevente vivente affinchè il manufatto sia restituito all'Universo in modo sicuro
- La ricevente vivente viene lasciata senza scelta di usare i suoi poteri per trasmettere il manufatto nell'universo primario prima che il foro nero collassi su se stesso
- Fra i poteri della ricevente figura la capacità di manipolare il fuoco, il metallo e l'acqua
- La costruzione dimensionale è composta d'acqua

È possibile che Frank nel momento in cui sveglia Donnie abbia cambiato il corso del tempo e quindi corrotto l'universo?
La filosofia del viaggio nel tempo e diversi altri elementi non trovano alcun riscontro su questa tesi.

Donnie può viaggiare nel tempo?
Donnie non può viaggiare nel tempo ma ha la capacità di modificarlo e lo fa mediante il motore a propulsione (l'unico oggetto che effettivamente ha viaggiato nel tempo).

La madre o la sorella di Donnie devono essere presenti sull'aereo?
No. Sua madre deve essere assente dalla casa così che loro possano fare il party in modo che gli eventi successivi possano accadere.

Perchè nel finale Donnie ride e/o perchè non scappa pur sapendo del motore?
Il viaggio attraverso l'universo tangente ha dato risposta alla domanda di Donnie riguardo al morire da soli. Donnie ha così realizzato che avrebbe trovato "ancora tanto da scoprire" riferimento alla sua lettera indirizzata a Roberta Sparrow. Stava quindi ridendo di gioia data da questa consapevolezza.

Donnie nel finale vuole morire?
Donnie deve sacrificarsi per salvare l'Universo e non generare ulteriori paradossi, indicativa è la risata liberatoria.

Perchè i personaggi nel letto alla conclusione del film sembrano ricordare che cosa è accaduto nell'universo di tangente?
A fine film, nell'istante in cui il motore a propulsione colpisce la casa vediamo il Dott. Thurman svegliarsi bruscamente e sembrare disturbato, Karen Pomeroy addormentata nel letto con Kenneth Monnitoff sveglio, Jim Cunningham seduto sul letto, Kitty Farmer pensierosa, Cherita sorridente e Frank seduto sul pavimento. Essenzialmente i personaggi hanno vaghi ricordi di ciò che è avvenuto nel futuro una volta chiuso l'universo tangente. A conferma di questo cita la filosofia dei viaggi nel tempo: "quando i manipolati si svegliano dal loro viaggio nell'universo tangente sono spesso frequentati nei loro sogni da ricordi di questa esperienza." Inoltre Gretchen e Rosa Darko (madre di Donnie) sembrano ricordarsi di essersi conosciute e vivono quell'istante come deja-vu sotto forma di saluto.

Chi è l'uomo nella tuta rossa?
E' un membro della gestione federale di aeronautica (FAA) che segue Donnie perchè interessato sulla provenienza del motore a propulsione (ovviamente identico allo stesso già esistente nell'universo primario).

Che ruolo ha Cherita Chen nella pellicola?
Cherita rappresenta l'innocenza (non fa mai nulla di sbagliato) e per questo è soggetta a pregiudizi razziali e fisici.

Perchè Donnie dice a Cherita "ti prometto che un giorno per te tutto sarà migliore"?
Donnie simpatizza per il carattere mite di Cherita e si rispecchia nei problemi degli altri a rapportarsi con lei.

Momenti chiave:
2 OTTOBRE 1988
- Frank morto manipolato rende Donnie sonnambulo conducendolo fino al campo da golf (evitandogli la morte)
- Il motore a propulsione colpisce la casa.
5 OTTOBRE 1988
- Donnie è costretto dal Frank morto manipolato ad andare sonnambulo alla scuola per rompere la conduttura dell'acqua. A causa di questo la scuola è allagata e Donnie accompagna Gretchen a casa, con conseguente appuntamento.
6 OTTOBRE 1988
- Donnie ed i suoi amici vedono "nonna morte" vedono la morte che cammina alla cassetta postale, Ronald suggerisce che qualcuno le scriva una lettera. Donnie le scrive (cosicchè successivamente Frank non la investe).
10 OTTOBRE 1988
- Donnie discute le teorie di viaggio nel tempo con il Dott. Monnitoff che gli da "la filosofia del viaggio nel tempo" di Roberta Sparrow.
18 OTTOBRE 1988
- Gretchen dice a Donnie "E se si potesse andare indietro nel tempo e prendere tutte quelle ore di dolore e buio e sostituirle con qualcosa di bello?" forse manipolandolo per completare più tardi la sua operazione.
22 OTTOBRE 1988
- Donnie discute le teorie di viaggio nel tempo con il Dott. Monnitoff
23 OTTOBRE 1988
- Donnie trova il raccoglitore di Jim Cunningham's fuori della sua casa, con il quale conosce l'indirizzo della casa da bruciare successivamente. Bruciando la casa, Kitty deve stare accanto a Jim e Rosa (madre di Donnie) deve andare al concorso di ballo. Ciò rende possibile la realizzazione del party di Elisabeth e il cementarsi del rapporto fra Donnie e Gretchen
- Donnie da fuoco alla casa di Jim Cunningham
25 OTTOBRE 1988
- Kitty chiede a Rosa di sostituirla al ballo, il party può essere fatto.
26 OTTOBRE 1988
- Karen Pomeroy dice a Donnie la frase "Cellar Door", dandogli così un indizio che Donnie interpreta successivamente quando entra nella casa di Roberta Sparrow dalla cantina.
29 OTTOBRE 1988
- Elizabeth ottiene la sua lettera di ammissione a Harvard, decide di fare il party
- La madre di Gretchen è scomparsa, lei va al party per trovare Donnie e rimanere in un posto sicuro
30 OTTOBRE 1988
- Donnie e Gretchen entrano nella casa di Roberta Sparrow dalla porta della cantina
- Gretchen viene investita accidentalmente da Frank dopo che lui ha schivato Roberta Sparrow intenta a leggere la lettera scrittagli da Donnie
- Donnie spara a Frank, permettendo che lui ritorni per aiutarlo come morto manipolato
- Donnie rimuove il manufatto (motore a propulsione) dall'aereo e lo orienta nella giusta posizione per effettuare i cambiamenti nella relativa destinazione all'universo primario.

Specchietto riassuntivo:
- Ricevente vivente
Donald [Donnie] Darko (morto il 2 ottobre 1988)

- Morti manipolati
Frank (Anderson)
Gretchen Ross (non è il suo vero nome)

- Viventi manipolati
(tutti coloro che sono presenti nel film - inclusa la famiglia di Donnie, gli amici, i nemici, Roberta Sparrow, ecc..)



20 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2004 18.28.58
Visualizza / Rispondi al commento
d1eg0  @  01/12/2004 22:19:12
   9 / 10
Grazie a Cash che ha lasciato nel forum il link a tutte le risposte del film mi sento molto come Donnie Darko dopo che ha letto il libro della Sparrow...meno confuso e con le idee più chiare su quello che sta succedendo.
Il film è bello se non lo si è capito, ma ottimo se si entra un pò nella logica del film e delle teorie fantascientifiche su cui si basa. Grande Richard Kelly.

P.S. Cash...spero che non te la sia presa se ti ho paragonato a nonna-morte..

69 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2004 12.38.11
Visualizza / Rispondi al commento
the dude  @  30/11/2004 19:59:00
   7 / 10
Si, è un film che vale la pena vedere.
Mi rendo conto che tanti hanno dato dieci, è giusto e bello farsi prendere dall'entusiasmo, così, ma ho visto delle magagne qua e là che mi hanno fatto storcere la bocca. Il fatto è che mentre quasi tutti quelli che hanno commentato hanno visto un'opera omogenea e monolitica da assimilare e sentire nella sua interezza, io proprio non ho fatto a meno di notare un patchwork di elementi più o meno buoni.
La regia, la fotografia e tutto ciò che è tecnico fa la sua figura: il commento di requiem, in questo senso, è magistrale come sempre e vi rimando a quello.
Poi c'è una componente importante nel film, la critica alla società americana.
Lo so che mi darete addosso, ma è una critica rimasticatissima... alcuni pezzi sembravano presi pari pari da "american beauty" (li sì che si vola alto, riguardo alla critica!). E questo elemento di critica, si badi bene, non molla mai: e quel senso di trito tornava su a mo' di cattiva digestione. Riguardo all'ironia: non è che se uno per cinque minuti riesce a regegre Tarantino, possiamo chiamarlo Tarantino. Possiamo chiamarlo "Tarantino dai cinque minuti". Ora, il dialogo sui puffi è bellissimo: ma è solo quello, pah, messo lì fa ridere, lo citeremo, lo impareremo a memoria. Ma è una scheggia. Dato che non vorrei dilungarmi, veniamo all'ultimo elemento (che mi è piaciuto abbastanza); il film sul viaggio nel tempo (la citazione di "Ritorno al futuro non è casuale), che rende la trama così fosca, struggente, delirante...l'elemento per cui tra anni ricorderò il film e per cui il film penso voglia essere ricordato (ma quali puffi...)


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

35 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2004 11.46.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Miss Blonde  @  30/11/2004 15:55:35
   10 / 10
Devo ammettere che anche dopo aver letto i vostri commenti qualche dubbio sul film mi è rimasto...comunque sono pienamente d'accordo con sb6r, per comprendere a fondo il film bisogna riuscire ad "entrare" nella mente contorta di Donnie...

Grande rivelazione per Kelly che ha dimostrato una tecnica di regia interessante e piuttosto originale. Mi associo a chi lo ritiene l'erede di Lynch, perchè spesso durante la visione del film mi è venuto in mente Muholland drive (spero si scriva così). Ho molto apprezzato anche il ragazzo, che (oltre ad essere veramente carino) è veramente bravissimo.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Grazie ciao ;-)

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2004 20.40.12
Visualizza / Rispondi al commento
sb6r  @  30/11/2004 12:54:41
   10 / 10
Un film, un perchè.
Non mi è semplice commentare questo film, complesso all'inverosimile.
Non è tanto la storia in sè ad essere complicata, anzi leggendo solamente la trama può sembrare anche sciocco e banale.
Una volta al cinema però si viene catapultati nel mondo di Donnie, le immagini catturano l'attenzione, il vortice di azioni e pensieri prendere forma nella mente dando una sensazione fortissima di mistero e angoscia.
Non potrei dire con certezza cosa sia successo nella sala durante la proiezione; ero del tutto assorto nei miei pensieri: gli altri non esistevano, c'eravamo io e il film.
Non è un film da guardare, è un film da sentire. Bisogna percepire la storia, anticiparla e comprenderla; immedesimarsi in Donnie a tal punto da pensare e agire nella stessa maniera per poter dare un senso all'evolversi del film.
Non è semplice, sia chiaro, ma credo sia l'unico modo per non perdere la concentrazione necessaria per apprezzarlo.
Se devo essere sincero quando il film è terminato ero confuso, percepivo la grandiosità dell'opera ma non mi spiegavo il motivo di tale ammirazione; stentavo a dare una forma alla trama, avevo in testa solo un grande puzzle, dei continui flash delle scene come se stessi guardano il film a velocità doppia.

Grazie a cash e ad alcuni link postati sul forum ho capito abbastanza bene il messaggio, se si può definire tale, del regista.
Un film grandioso, originale e geniale.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2004 08.28.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ignoramus  @  30/11/2004 11:46:51
   10 / 10
Per molti aspettyi diventerà un cult ma tralasciando questi lo trovo il film più critico nei confronti dell' american style degli ultimi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/11/2004 12.17.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  30/11/2004 10:54:09
   8 / 10
Un film veramente interessante.
Ho visto su internet, e questo tale Richard Kelly non pare abbia fatto altri film, per cui io sono letteralmente sbalordito. E' molto raro vedere delle opere prime così ben scritte, dirette e anche interpretate.
Molte spiegazioni sono plausibili, molte questioni vengono lasciate aperte, il regista forse ha voluto fare apposta così, per lasciare spazio alla libera interpretazione dello spettatore. Ho letto con molto interesse le vostre interpretazioni e le spiegazioni su internet (argomento a me totalmente ignoto, compreso il famigerato libro della Sparrow).
Secondo me al di la di tutte le possibili interpretazioni, l'intento principale è quello comporre un ritratto della famiglia di una qualsiasi provincia americana. Un mondo fatto di eccessivi conservatorismi, di grosse ipocrisie (impersonate sopratutto da Patrick SwaYze e dalla professoressa di educazione fisica). Interessante è l'ambientazione, e cioè quella degli anni '80 all'epoca della fine della presidenza Regan, durante i dibattittiti tra Dukakis e Bush Senior (da notare il dibattito a tavola nella prima scena in cui Darko e la sorella dicono di voler votare per Dukakis e i genitori per Bush).
Interessante il montaggio alternato che si ripete in + occasioni che mostra i viventi che interagiscono tra di loro e al tempo stesso Darko nelle sue allucinazioni. Ad esempio la sequenza quando i genitori sono a scuola a discutere del racconto di Graham green che secondo la professoressa andrebbe bruciato, e Darko che parla con il Frank dell'altra dimensione, ad indicare appunto la società come causa primncipale del suo malore.
Interessantissime comunque tutte le discussioni che questo film fa nascere nello spettatotore sui mondi paralleri, sul portale di passaggio tra i due mondi e su quali sono personaggi dell'una o dell'altra dimensione. Ammetto comunque che alcuni passaggi mi sono sfuggiti e molti sono gli interrogativi senza risposta.

Ma passiamo agli aspetti tecnici. Kelly pare tutt'altro che un'esordiente. Su una magistrale sceneggiatura crea questa pellicola che vista nel complesso non assomiglia a nient'altro, ma le cui influenze paiono molteplici.
Kelly dosa benissimo i generi, fa un film drammatico, ma anche un fantasy (o fantascienza) e diventa veramente inquietante (da horror) quando mostra le due dimensioni a contatto (quando Donnie parla con il Frank morto manipolato, travestito da coniglio con la faccia a forma di teschio).

A leggere la trama sembra un teen movie, cosa completamente errata; assomiglia forse nell'ambientazione ad "american Beauty", ma le influenze maggiori vengono da registi di culto, da Tim Burton (nel suo lato + oscuro e privato dell'ironia), e da Lynch, che sembra essere chiamato in causa sopratuto nell'ultima parte (Mulholland drive viene prima o dopo????)
Secondo me ci sono addirittura vari echi e richiami da Bunuel e sopratutto dal Bergman del "settimo sigillo".

Ma se devo essere sincero il regista che più mi è venuto in mente guardando "Donnie Darko" è David Cronenberg (siete d'accordo?), sopratutto nella descrizione delle diverse dimensioni. Lo spettro del "Pasto nudo" (e di "Videodrome" e di altri suoi film) , in alcune occasioni, secondo me appare evidente , sopratutto in alcuni passaggi quando tutto è più scuro e quando tutto diventa inquietante.
Kelly secondo me lo richiama parecchio.. Per quanto si è parlato di questo esordiente come del nuovo Lynch, secondo me è molto più vicino a Cronenberg.
Altri Echi comunque ce ne sono eccome. Qualcuno di Voi ha visto nel dialogo sui puffi un rimando a Tarantino (che sembra quello dei fumetti di kill Bill). Ce ne sono altri e nonostante sia ambientato negli anni '80, si vede tranquillamente che è un film figlio degli anni '90 (anche se non mi piacciono, quando fa vedere il collegge, le accellerazioni improvvise).
Ci sono poi tanti altri richiami letterari e cinematografici , oltre che filosofici. Ad esempio, oltre al libro sulla filosofia dei viggi nel tempo , viene chiamato in causa il racconto di Graham Greene che diventa il simbolo del modo di pensare + liberal della professoressa interpretata dalla Berrymore, ma che ovviamente è considerato come causa principale del disastro a scuola, dalla professoressa ipocrita e ultra conservatrice.

Una ultima annotazione da fare riguarda gli attori. Il ragazzo (che dovrebbe essere lo stesso di "The day after tomorrow"), è veramente bravo, inquieta solo a guardarlo. Ottimi poi i ruoli di contorno affidati a Swayze e alla Barrymore. Molto brava anche la Mcdonnel. Il regista si è dimostrato capacissimo, anche nella direzione degli attori, oltre alla perfetta padronanza della macchina da presa.
Molte sequenze e alcuni piani sequenza sono magistrali ( la prima sequenza è splendida).

Un film diventato un cult, e forse creato apposta per essere tale. Che film guardano nel cinema i due protagonisti? "Evil dead", ovvero "la casa" di Raimi, una pellicola che per anni, e ancora oggi, è oggetto di culto per intere generazioni.

"Donnie Darko" è un film complesso, geniale e assolutamente imperdibile. Opere prime così sono molto rare e Kelly tutto sembra tranne che un esordiente. Mi stupisce il consenso che si creato intorno questa pellicola. A me è piaciuto un sacco, e mi fa piacere che non è stato apprezzato solo solo dai palati più raffinati. Non è un film moralista e nemmeno un film citazionista (levatevi dalla mente "Ritorno al futuro" !!!!!).

Un film veramente da vedere!


57 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2004 19.34.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  29/11/2004 22:56:58
   9 / 10
Una volta qualcuno (non chiedetemi chi..) ha detto che per avere una buona storia basta un discreto inizio e un buon finale. Metaforicamente, sarebbe come affermare che se servi un gustoso antipasto e un dolce prelibato puoi servire come primo anche un bel pezzo di ***** caldo e fumante sostenendo di aver fatto un buon pranzo... questa infelice metafora era per spiegare che Donnie Darko non fa una piega, e ci racconta una storia che dal primo istante fino ai titoli di coda non smette mai di stupirci.Il fatto è che la nostra è fondamentalmente una generazione disillusa e disincantata, che non si lascia sbigottire tanto facilmente! Questa convinzione tuttavia è messa a dura prova da questo film.Io non sono uno di quelli che lo definisce "uno tra i 100 film più belli della storia", anche perché non mi và a genio l’idea di stimare una classifica, ma mi prendo la responsabilità di sostenere che la sceneggiatura scritta da Richard Kelly è tra le più belle che si siano viste negli ultimi dieci anni. Se poi a questo aggiungiamo le atmosfere tra il lynchano e lo spielberghiano che il giovane Kelly ha saputo sapientemente e mai pedissequamente proporci, ecco che la pellicola si appresta a entrare nell'Olimpo dei film della cosi detta X Generation. Ormai si è parlato molto di questo film e se ne continua e continuerà a parlare a lungo, tanto che risulta tutt’altro che facile non essere ovvi e assai riduttivi, ma il vero nodo della questione è questo: cosa è che davvero ci spaventa e al contempo meraviglia di Donnie Darko? Chi è in realtà Frank Coniglio oltre al famigerato morto manipolato? E cosa rappresenta? Che ne sappiamo noi di viaggi nel tempo o cose del genere? Forse Kelly è riuscito a toccare il famoso tasto dolente, che se spinto nel modo giusto è in grado di commuovere, intimorire e provocare quella vasta gamma di emozioni umane che nella “linea della vita” vanno dalla “paura” all’ ”amore”(“fear and love”). Argomentare su temi simili è tutt’altro che semplice, solo i grandi registi ci sono riusciti con successo (parlo di Kubrick Lynch Spielberg Scott)) e senza togliere fascino e quella patina di mistero che avvolge tali questioni, sopra le quali sono tante le opinioni e disquisizioni che coinvolgono considerazioni scientifiche, religiose, etiche e ancor più profondamente i sentimenti umani. La capacità di esprimere tutto questo, che alla fine altro non è che un procedimento di denudazione dell’animo umano e di de-costruzione dell’impianto delle convinzioni sociali, equivale a un processo “doloroso” per la mente e lo spirito, come lo è potenzialmente un bisturi per un organo interno, e solo questa capacità permette di lasciare lo spettatore turbato e per certi versi “spostato” (per molto tempo). ciao!

14 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2004 19.22.46
Visualizza / Rispondi al commento
Topona  @  29/11/2004 20:08:42
   8 / 10
Veramente bello il protagonista...... che figooooooooooooooooooooo!!!!
Per il resto nn ci ho capito una mazza mi sono quasi addormentata però lui è proprio un figo!!! Il coniglietto l'avrei fatto rosa e omosessuale. Ciao belli alla prossima!

12 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2004 12.49.46
Visualizza / Rispondi al commento
farfy  @  29/11/2004 19:45:57
   8 / 10
Che dire di questo film: bello. Una trama originale, una regia straordinaria, un oscuro significato psicologico che si snoda tra le personalità e atteggiamenti degli interpreti. Sinceramente il finale l'ho capito a modo mio e coloro che guardavano assieme a me il film hanno avuto differenti deduzioni. Per questo motivo chiedo al popolo che scrive in questo sito una loro interpretazione...GRAZIE, ne sarei graditissima :)

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2004 12.08.39
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pirindonga  @  29/11/2004 17:36:22
   10 / 10
pelicula maravillosa, con un encantador trbajo de Richard Kelly.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2004 15.10.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Drughetto  @  29/11/2004 16:49:25
   10 / 10
Ho letto da qualche parte che la bellezza del film sta nella sua parte "reale".
Voglio dire, togliete tutti gli elementi fantascientifici, non badate troppo alla trama, eliminate i dialoghi un pò alla tarantino (quello sui puffi vale da solo un 10 e lode) ed otterrete il miglior ritratto dell'america degli ultimi anni.
Fantastico
da vedere ma soprattutto rivedere...

12 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2004 12.56.28
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  29/11/2004 15:49:28
   9 / 10
davvero bellissimo, nn me lo aspettavo così. triste e angosciante, certo nn di facile comprensione. buoni tutti gli attori.

14 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2004 22.57.32
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  29/11/2004 12:08:58
   9 / 10
Premetto che alla prima visione non lo avevo capito e proprio per questo, lette alcune spiegazioni, è diventato molto più intrigante. Sulla lavagna appesa in cucina c'è scritto "dov'è Donnie?". Ecco, mi piacerebbe proprio saperlo! È nel passato? Nel futuro? Quello che vive è una possibile realtà parallela conseguente al fatto tragico di inizio film? Molte cose si chiariscono alla seconda visione.
Ciò che invece è certo è che il film è molto bello, inquietante, intelligente senza essere pesante. Pone interrogativi da adolescente qualunque mixati a interessanti teorie fantascientifiche. Realizzato in maniera eccellente (visto lo scarso budget), ben interpretato soprattutto dal protagonista (il coniglio) e supportato da una fantastica colonna sonora (che brivido quando attacca la canzone dei Church o "mad world" dei Tears for Fears ). Per certi versi lo paragonerei a un quadro di Magritte. La suggestione data dalla confusione temporale fa venir voglia di rivederlo più volte, e già solo per questo si merita un buon voto.


4 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2004 13.11.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  29/11/2004 11:48:16
   9 / 10
Stupendo. Un gioiellino di film come raramente se ne vedono, almeno ultimamente. Cominciamo subito col dire che la versione proiettata al cinema NON è la tanto sbandierata director’s cut; quei benedetti venti in minuti in più che dovrebbero chiarire alcuni punti oscuri del film semplicemente non ci sono. E continuiamo col dire che il film, così com’è, è semplicemente insoluto. Ma attenzione, non stiamo parlando di opera che necessariamente porta ad imboccare la facile strada della libera interpretazione, da sempre nobile scusa per registi con poche idee ma ben confuse; la soluzione c’è, esiste, ma non salta fuori dalla semplice visione del film. Esso va necessariamente integrato col la lettura del libro di roberta sparrow (nonna morte), presente come inserto speciale nel dvd e scaricabile dalla rete. E non solo: l’elemento risolutore sta probabilmente nel commento audio dello stesso regista, sempre presente nel dvd. Ciò è quanto si evince da alcuni gruppi di discussione e siti americani nati proprio per far luce sul meritatissimo fenomeno Donnie darko. Ho postato nel forum, sezione spoiler, alcuni link piuttosto esplicativi in merito. Chiusa la questione della soluzione del film, passiamo con il dire che Donnie è semplicemente strepitoso, con una regia solidissima e sicura, atmosfera densa come poche volte mi era capitato di vedere (almeno ultimamente) e recitazione che rasenta lo sballo completo. Donnie è una delle facce più inquietanti che abbia mai visto; sembra davvero uno s****to qualsiasi, e parimenti sembra davvero uno squilibrato schizofrenico. Magnifico. Ho poi letto alcune interpretazioni (in alcuni commenti qui presenti) che non stanno né in cielo né in terra; chi vuole attribuire al film significati moraleggianti va fuori bersaglio di chilometri, ossessionato probabilmente dalla visione di film d’autore. Donnie non è un film d’autore e non pretende di esserlo. Ha invece profonde radici nelle teorie dell’astrofisico Stephen hawking, non certo l’ultimo pirla arrivato. Alcuni concetti come “wormholes” e “memorie future” arrivano direttamente da lui. E non capisco neppure chi ne vorrebbe fare un semplice film di citazioni; ma dove? Questo film pagherebbe tributi a et in virtù del fatto che per 5 secondi ci sono quattro quattro ragazzi in bicicletta di notte? Vogliamo contare quanti film contengono sequenze del genere? E fidatevi, donnie non ha NULLA a che vedere con il superficiale J.Fox di “ritorno al futuro”. Nulla, ma proprio zero. Non saprei che altro dire, per quanto mi riguarda questo film mi ha lasciato con lo stesso stupore di “memento”, l’ultimo film che abbia visto che sia stato capace di “sconvolgermi”. Andatelo a vedere, ma prima di votarlo cercate di capirci qualcosa.

21 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2004 11.40.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  29/11/2004 09:15:41
   8 / 10
Comincio con una breve premessa sulla distribuzione:
questo film è uscito nel 2001 in concomitanza con l'attentato al WTC ed è passato praticamente sotto silenzio, in parte perché non capito, in parte perché la fine del mondo e gli aerei che si schiantano non erano esattamente argomenti "in"; in Italia non fece neanche in tempo ad arrivare.
In seguito, grazie ad un tam tam telematico stile "blair witch project", è tornato in auge e con la scusa del director's cut è tornato in sala.
Fate attenzione però perché in Italia è in distribuzione la versione originale di 113 minuti e non il director's cut di 133 (a questo proposito qualcuno mi deve 4.5 euri e grazie a dio che la mia cara vecchia tessera universitaria mi fa entrare ancora a prezzo ridotto), i 20 minuti in più contengono ulteriori scene esplicative, a detta di molti non necessarie (e anche secondo me il film è tutto nei 113 minuti).

Venendo al film posso subito dire che mette molta carne al fuoco, e mi spiace che una folta pattuglia teen, specialmente attraverso numerosi siti, lo stia spingendo ed apprezzando solo per scene marginali, come l'allagamento della scuola, che scatenano i loro pruriti da teppistelli.
Ho letto in una recensione che questo film è:
“cosa sarebbe stato ‘American Pie’ se David Lynch avesse preso in ostaggio il cast e la troupe”!
Chiaramente è un'iperbole ma in effetti il film è immerso in un'atmosfera surreale e di sottile inquietudine che mantiene alta l'attenzione dello spettatore dall'inizio alla fine; a questa atmosfera contribuisce un montaggio impeccabile, spesso a incastri, e una regia perfetta e mai sopra le righe (ancor più sorprendente se si pensa ai 25 anni di Kelly) con solo qualche tocco di classe, come lo straordinario pianosequenza finale sulle note di "Mad world",
ad impreziosire la struttura, di per sè già solidissima, del film.
Quanto alle ambientazioni il film è elegantemente "80s", dalle campagne elettorali all'abbigliamento alla colonna sonora (mi ha fatto piacevolmente tornare alla mente quando, da ragazzino, smaniavo per comprare la cassetta di "Notorius"!).
Ottime prove degli attori principali: Swayze, col suo faccione di gomma, è perfettamente a suo agio nei panni dell'imbonitore, stesso discorso per "il dottor Carter", timido professorino, e per la Barrymore, giovane professoressa progressista.
Da ultimo incredibile l'interpretazione del protagonista: sguardo sempre fisso,
a guardare chissà quale "oltre", e un sorrisetto quasi isterico che fa veramente dubitare della stabilità della sua psiche; bellissimi i suoi scambi di battute con il coniglio e specialmente la scena in cui si trova in bagno con il coltello.
Quanto alla trama sono molti gli spunti che offre, sia sul piano della psicologia dei personaggi, sia nelle implicazioni su un discorso più ampio di filosofia della scienza, con gli espliciti richiami alle teorie di hawking, sicuramente romanzate ma comunque ben accette se questo può servire per spingere alla riflessione.
Attenzione anche a parlare di "viaggi nel tempo": qui non si fa riferimento alle favolette di H.G.Wells o di Verne, si tratta di una estremizzazione di alcuni concetti dell'astrofisica che per il momento non hanno ancora giustificazioni analitiche perché ancora non danno soluzioni alle equazioni della relatività generale, da tempo assodate.
Questo non compromette comunque la loro potenziale esistenza ma lascia presagire tutta una serie di paradossi spazio-temporali ed è su questi paradossi, legati all'ipotetica possibilità di viaggiare nel tempo richiudendo un wormhole su sè stesso, che si basa lo script del film.
Comunque non è questo il luogo per un discorso del genere!
Non mi lancio in interpretazioni sul finale e sui contenuti veri e propri del film per evitare di fare spoiler, per questo rimando ai dibattiti in corso sul forum!

Voto finale: 8.5
riduco a 8 perché la media è già bella alta e per le pastette della distribuzione che mi hanno fatto girare le balle.

23 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2006 22.10.32
Visualizza / Rispondi al commento
catan85  @  28/11/2004 18:53:06
   10 / 10
E' uno dei migliori film che io abbia mai visto!!
Non è solo da vedere ma anche da rivedere più volte!
Non sapete dove si può discutere delle varie interpretazioni del film?

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/11/2004 19.11.37
Visualizza / Rispondi al commento
francescot  @  28/11/2004 16:32:38
   7 / 10
un buon film è il giudizio che più si addice alle prometeiche gesta di donnie, non si può non apprezzare donnie e la caratterizzazione decisamente azzeccata di chi gli ruota intorno. belle immagini, belle riprese e bei passaggi...atmosfera azzeccata e originale.... però alla fine film mi ha lasciato addosso una strana sensazione, qualcosa di incompleto.... un tentativo da parte del regista di immeggersi nella metafisifca ben accetto...ma lasciato troppo al caso ed alla libera interpretazione dello spettatore...troppe cose alla fine non trovano spiegazione (e tutti questi interrogativi sembrano solo in parte voluti)... nonostante il fascino degli argomenti trattati (viaggio nel tempo, bodygate etc..)....
insomma il film è fatto bene.... e i dialoghi sono molto divertenti e interessanti...però alla fine..... manca qualcosa...

25 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2004 15.26.15
Visualizza / Rispondi al commento
Homer J Simpson  @  28/11/2004 14:37:16
   10 / 10
un film sorprendente, lo trovo davvero fantastico.
Il significato più intimo però mi sfugge.
Avete qualche teoria in proposito?

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/11/2004 15.59.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento paul  @  27/11/2004 13:44:57
   7 / 10
Il mio voto oscillerebbe dal 7 al 10 e premetto che non potrò dare un giudizio completo senza avere letto recensioni e chiarimenti su filmscoop ed altro.
Si tratta indubbiamente di un film affascinante, l'atmosfera è eletrizzante, la fotografia bellissima, le musiche indovinate. E' certamentei una pellicola di grande fascino e non mi stupisce il fatto che abbia trovato un proprio riscontro di vendite in dvd e a fenomeno di culto soprattutto tra i teenagers, nel senso più positivo del termine. Questo mi fa pensare che ogni generazione, compresa quella degli adolescenti beyond 2000, ha un proprio modo di ragionare e di riflettere anticonformista, sebbene "Donnie Darko" risulti essere estremamente conformista nel più estremismo termine new age. Quello che rimane da chiarire è se il regista abbia voluto solamente creare un film di atmosfera, inserendo una denuncia del mondo di lupi dove non c'è da fidarsi delle apparenze e del cosiddetto "di niente e di nessuno" , oppure si sia sbilanciato in flosofeggiamenti stile "quarta via" made by Ouspensky, finendo però per mettere troppe carte sul tavolo, in un intreccio di rimandi e flashback dal quale risulta alla fine veramente difficile sgarbugliarsi. Chissà perchè, però, mentre guardavo "Donnie Darko", alla fine mi veniva da pensareinevitabilmente ed in continuazione al "Possession" di Andrzej Zulawski (quello del 1981 interpretato da Isabella Adjani per intenderci). Anche quel film parlava di Dio, anche quel film mischiava le carte.
Vorrei perciò rimandare alle ultime righe scritte da Kowalsky, perchè, sebbene non ne sia ancora sicuro, penso che in gran parte riguardo questo film, abbia ragione lui:

Forse davvero questo è un grande film - la fotografia è magistrale e la sequenza della corse delle biciclette nella notte riporta proprio all'atmosfera del celebre spielberg sopra citato - ma ne ho abbastanza di opere che vogliono eleggersi a moralizzanti trattati dei segni del nostro tempo e di tutto ciò che - a lungo percorso - è stato prestabilito Dio o Darwin che sia, meglio lasciarli in pace.

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2004 11.51.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/11/2004 21:36:08
   6 / 10
(Sarò incontentabile ma non vi trovo alcunchè eppure...) eppure i miei sentimenti sono stati messi in discussione più volte dalla visione del film Non riesco ancora a capire se il regista volesse farne un prodotto per teenager superiore alla media, un horror mancato oppure un vortix teoretico di un certo peso E' difficile digerire il fatto che tutto mi faceva pensare a tobey mcguire come emulo (reincanazione) precoce dello sfortunato micheal j fox Comunque immagino che dovrei trovare qualche spunto, e in effetti questo mi sembra un'incrocio diseguale tra "Carrie", "e.t." (non per niente drew barrymore co-produce) e "le regole dell'attrazione", più o meno Il tema del giovanotto s****to schizzato e dotato di poteri extrasensoriali è obsoleto, tuttavia la scuola vagamente gusvansantiana con tutto l'armamentario radical-ideologico-burocrate-bigotto dei college americani, funziona a meraviglia E del resto è efficace anche il modo - uso del rallenty e immagini dogmatiche - con cui Kelly apre il film, mentre - per quanto sia anche una denuncia certo è alquanto ambigua nel suo sviluppo - è davvero insopportabile tutto il catechismo scientologi(y)co del predicatore e dei suoi adepti Forse davvero questo è un grande film - la fotografia è magistrale e la sequenza della corse delle biciclette nella notte riporta proprio all'atmosfera del celebre spielberg sopra citato - ma ne ho abbastanza di opere che vogliono eleggersi a moralizzanti trattati dei segni del nostro tempo e di tutto ciò che - a lungo percorso - è stato prestabilito Dio o Darwin che sia, meglio lasciarli in pace E di Nostradamus ne abbiamo già uno, disgraziatamente, che basta e avanza i

18 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2004 12.15.20
Visualizza / Rispondi al commento
Alexd87  @  26/11/2004 19:38:31
   10 / 10
Cavolo veramente un ottimo film, da vedere assolutamente...

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/05/2006 01.56.56
Visualizza / Rispondi al commento
paulfan  @  08/11/2004 22:45:14
   10 / 10
Un film da vedere assolutamente....

5 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2004 14.13.36
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net