furyo regia di Nagisa Oshima Giappone, Gran Bretagna, Nuova Zelanda 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

furyo (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FURYO

Titolo Originale: SENJO NO MERII KURISUMASU

RegiaNagisa Oshima

InterpretiTakeshi Kitano, Tom Conti, Ryuichi Sakamoto, David Bowie

Durata: h 2.04
NazionalitàGiappone, Gran Bretagna, Nuova Zelanda 1983
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il seme e il seminatore" di Laurens Van der Post
Al cinema nell'Aprile 1983

•  Altri film di Nagisa Oshima

Trama del film Furyo

Giava, 1942: il maggiore britannico Jack Celliers giunge al campo di prigionia giapponese comandato dal giovane capitano Yonoi. Questi, che crede fermamente nei principi della disciplina, dell'onore e della gloria, considera i detenuti nemici dei codardi che hanno preferito la resa al suicidio: poco a poco, fra i due ufficiali si instaura una complessa relazione, venata di attrazione sessuale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (33 voti)8,47Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Furyo, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  21/01/2013 03:25:23
   10 / 10
Durante la vigilia alcolica del Natale '42 il sake fa accadere l' impossibile. Poi tutto va come deve andare, in un campo di prigionia, e l' amore, se amore può dirsi quella speciale vergogna, sotto la sabbia soffoca ma non si spegne. Una farfalla bianca si posa sul volto del duca bianco.
Un' amicizia rinasce una notte del '46. Takeshi esclama sorridendo: "Merry Christmas! Merry Christmas, Mr Lawrence!" I boia avrebbero incrociato le braccia se le note di Sakamoto fossero entrate nella storia, se solo la storia fosse stata reale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/10/2013 02.37.07
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  27/08/2010 03:19:06
   10 / 10
Meraviglioso capolavoro di Oshima, uno di quelli che ti entra nel cuore e non ne esce più, entra prepotentemente nella mia personale top25.
Quello di Oshima è il cinema delle pulsioni, della vera natura dell'uomo, della libertà frustrata dal vincoli dei costumi sociali e, in questo caso dalle catene dell'irregimentazione militare, è l'uomo che è divorato dall'interno e dall'esterno.
E' l'impossibilità provata di avvicinare due culture agli antipodi e allo stesso tempo la constatazione che negli uomini, nel loro destino e nelle sofferenze comuni si trovano gli unici punti di contatto: così come Yonoi e Celliers sono uguali per l'impossibilità di liberare se stessi e il loro dolore, uno legato all'altro dalla passione, l'altro legato al passato dal rimorso per il fratello, basta un semplice bacio a far crollare secoli e secoli di ottusa disciplina militare, segnando il loro destino; allo stesso modo Lawrence e Hara si riconoscono alla fine fratelli e non uno vincitore e l'altro vinto, perché intusicono entrambi che tutte le loro ideologie sono fallite.
Non c'è impero americano, inglese o giapponese a uscirne vittorioso perché nessuna guerra è mostrata, c'è solo l'impero dei sensi e della passione di cui Oshima si era già fatto portavoce, questa volta più umile e contenuto ma comunque implacabile
Indimenticabili Kitano, Bowie e Sakamoto, le cui musiche meravigliose creano un contrasto straniante e viscerale con le immagini e al tempo stesso raggiungono con esse una concordia già dichiarata nel titolo originale, 'Merry Christmas Mr. Lawrence': l'augurio di uno straniero ad un altro, per una volta un augurio sincero e valido per sempre come il sorriso triste di Kitano immortalato nell'ultimo fotogramma. Lacrime.

"Learning to cope with feelings aroused in me
My hands in the soil, buried inside of myself
My love wears forbidden colours
My life believes in you once again"

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2013 23.08.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  18/09/2009 13:28:25
   8½ / 10
My love wears forbidden colours

Capolavoro complesso e viscerale, spero segua recensione.

5 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2010 12.39.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  08/05/2006 10:56:56
   7 / 10
Oshima firma uno dei film piu' interessanti degli anni ottanta,"Furyo" è infatti una pellicola basata sullo scontro di culture durante la seconda guerra mondiale,nell'ambito di un campo di concentramento per soldati europei a Giava.
Il regista mette in luce gli stupidi rituali ai quali sono sottoposti i prigionieri,ma anche gli aguzzini "costretti" da una cultura particolarmente rigida a rispettare con severita' il proprio ruolo di carcerieri.
Senso dell'onore e del rispetto vengono rappresentati ed approfonditi in maniera efficace...anche se alla lunga il film puo' apparire piuttosto lento e noioso i momenti in cui Oshima decide di spingere sull'accelleratore sono realmente indimenticabili,grazie anche alla perfetta interpretazione dei protagonisti,in particolar modo Bowie e Kitano.
Viene anche trattato il tema dell'omosessualita',seppur in maniera molto edulcorata e mai volgare,Oshima si limita a far riflettere lo spettatore sul fatto che l'attrazione puo' nascere tra due uomini lontani a causa della guerra e della cultura ma vicini nel bisogno di affetto e di speranza.
"Furyo" è impreziosito da una colonna sonora fantastica e molto nota di Riuichy Sakamoto (il capitano Yonoi),puo' risultare un pochino pesantuccio in alcuni punti ma sicuramente è un prodotto di valore soprattutto per i temi trattati.
Bellissimo il finale in cui la dimostrazione che le differenze tra le due culture non siano poi cosi' abissali è palese.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2006 14.15.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051203 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net