il padrino regia di Francis Ford Coppola USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il padrino (1972)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PADRINO

Titolo Originale: THE GODFATHER

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiMarlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Richard S. Castellano, Diane Keaton, Talia Shire, Gianni Russo, Sterling Hayden, Al Lettieri, Abe Vigoda, John Cazale, Richard Conte, John Marley, Rudy Bond, Al Martino, Morgana King, Lenny Montana, John Martino, Alex Rocco, Salvatore Corsitto, Tony Giorgio, Victor Rendina, Simonetta Stefanelli, Saro Urzì, Sofia Coppola, Louis Guss, Gabriele Torrei, Tony King, Richard Bright, Vito Scotti, Tere Livrano, Julie Gregg, Angelo Infanti

Durata: h 2.55
NazionalitàUSA 1972
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Padrino" di Mario Puzo
Al cinema nel Febbraio 1972

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Il padrino

Quando nel 1945, Vito Corleone, capo di un clan mafioso italo-americano, subisce un attentato, famiglia rivale, il figlio Michael, un eroe di guerra che non si era mai interessato agli affari di famiglia, affianca suo malgrado i fratelli Sonny e Fredo. Diventerà ben presto il capo del clan e sarà lui stesso a organizzare la ritorsione nei confronti dei rivali...

Film collegati a IL PADRINO

 •  IL PADRINO PARTE II, 1974
 •  IL PADRINO PARTE III, 1990

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,29 / 10 (811 voti)9,29Grafico
Miglior filmMiglior attore (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
Miglior film stranieroMiglior attore straniero (Al Pacino)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Miglior attore straniero (Al Pacino)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Francis Ford Coppola)Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)Miglior colonna sonora (Nino Rota)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Francis Ford Coppola), Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola), Miglior colonna sonora (Nino Rota)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il padrino, 811 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

smellow  @  07/05/2008 16:26:50
   10 / 10
Eccezionale. Non troverei difetti neanche a riguardarlo 1000 volte.

leonard  @  04/05/2008 15:24:36
   10 / 10
si puo dire che la mia passione per i film è nata quando ho visto il padrino.....assolutamente da vedere

netz88  @  30/04/2008 15:42:44
   9½ / 10
il miglioreeeeeeeeeeeeeeee.

Sbufasa  @  23/04/2008 11:26:57
   9 / 10
Film cult! Una di quelle storie entrate nell'immaginario comune, tanto che ancora oggi gli italiani sono prima mafiosi e poi "pizza e spaghetti". :-)
A parte gli scherzi, attori fantastici e sceneggiatura perfetta. Immancabile in ogni filmoteca che si rispetti.

vanbasten  @  22/04/2008 00:51:30
   10 / 10
c'e bisogno di commentare?

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/05/2008 01.57.24
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  11/04/2008 17:11:32
   10 / 10
C'è solo una parola per descrivere questo film.UNICO!!!!! Grandissime interpretazioni degli attore protagonisti, su tutti Al pacino! Raccomando a tutti gli amanti del cinema di vedere questo film!!!!

pistry  @  11/04/2008 14:05:29
   9 / 10
chi ama il cinema nn puo nn guardare la trilogia..

JOKER1926  @  09/04/2008 20:36:16
   7½ / 10
"Il Padrino" è un cult, film quasi perfetto con un fotografia impeccabile, ottime interpetrazioni. Marlon Brando ai livelli immani, grande prova anche di Al pacino e, ovviamente di tutti i personaggi che sotto la guida di Coppola recitano perfettamente...
Bella e indimenticabile la colonna sonora del film drammatica all'estremo, scene (come la morte di Sonny fotograficamente perfette) meravigliose, in linea di massima film con pochissimi difetti (forse nenche ci sono...).
Francis Ford Coppola ci riporta la storia di Don Vito Corleone e, ci riesce alla grande, la storia e le "tattiche" della famiglia Corleone potranno essere apprezzate ancora meglio nel "Padrino II".
Questo film sinceramente lo classificherei fra i film "storici" e non certamente fra i "drammatici", è assodato, è sicuro che un film del genere sia al quanto drammatico, quindi fra i film storici "Il Padrino" va a collocarsi fra le prime posizioni...
Ritornando sulle egregie prestazioni dei vari attori c'è da sottolineare (ancora una volta) l'immensa prova di Marlon Brando (forse un po' troppo teso, "tirato"...) che incarna la perfetta immagine del Padrino (meglio di cosi..!).
"Il Padrino" è "padre" di tutti i film fatti sulla mafia, e, tutti, o quasi, hanno cercato inutilmente di imitarlo...

9 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2008 21.01.37
Visualizza / Rispondi al commento
popoviasproni  @  09/04/2008 12:44:30
   8½ / 10
Un grande cast, un Brando mitico, un bravo Pacino, regia solida... il film però soffre di un romanticismo, di un accademismo, di un faziosismo che a distenza di 30 anni rende i personaggi e alcune vicende inverosimili o cmq enfatizzate.
Rimane sempre un film del 1972!

Wally  @  09/04/2008 01:00:59
   10 / 10
Baciamo le mani!!! mi inchino alla potenza di questa trilogia! splendido Marlon Brando!

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  08/04/2008 17:07:53
   10 / 10
Un capolavoro, sicuramente uno dei miei film preferiti, con due dei miei attori preferiti. Un colosso, bello sotto ogni punto di vista, nessun film sullo stesso argomento è riuscito ad eguagliarlo (e ci sono alcuni gangster movie da cineteca) e una delle poche saghe in cui tutti gli eppisodi che la compongono sono di altissimo livello.

anthony  @  08/04/2008 10:42:49
   8½ / 10
EPICO,IMMORTALE...INDIMENTICABILE. Non credo sia il capolavoro assoluto del genere (c'era una volta in america)..ma le interpretazioni del sig.BRANDO e del sig.PACINO sono obbiettivamente di un altro pianeta : questi sono attori..QUESTI!!!! Per quanto riguarda la regia..in assoluto uno dei migliori COPPOLA (forse un po'al di sotto solo de IL PADRINO II e APOCALYPSE NOW)! Ogni altra considerazione sarebbe sprecata!!....sappiamo tutti di cosa si parla.

sbrudlon  @  24/03/2008 16:17:07
   8½ / 10
uno dei tanti capolavori che non si dimenticheranno mai

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/03/2008 16:28:58
   9 / 10
Ora ho capito perché Il Padrino è considerato un capolavoro. E’ così abile e quasi perfetto nel suo andamento scenografico e nella resa visiva, che in pratica è diventato il modello di tutti i futuri film di azione prodotti da Hollywood e non. Coppola ha ripreso i modelli filmici del passato e li ha resi più attuali, più veri, più intensi e drammatici. Al centro ci sono sempre uno o più personaggi chiave, i quali si elevano sopra la media generale e assurgono al ruolo di “eroi”. Il nuovo sta nel renderli più “quotidiani”, più legati alla vita concreta. Si approfondisce e si analizza in dettaglio l’ambiente in cui agiscono, i loro comportamenti e le loro azioni e non viene nascosto niente che possa “urtare” o colpire a fondo la sensibilità dello spettatore. La novità maggiore è proprio questa: tutto diventa più drammatico e più serio che nel passato, la violenza fa il suo crudo ingresso in questo genere di film, con sangue e realismo.
Il perno del film è il dipanarsi logico e serrato dei fatti, centellinato nei suoi effetti emotivi sullo spettatore. Prima si presenta l’ambiente e i personaggi (la scena del matrimonio) e il loro modo di agire (grande importanza alla tradizione, alle forme, al valore della “famiglia” con la spregiudicatezza e la durezza con cui si mantiene il “potere”). Questa introduzione fa “identificare” lo spettatore nell’eroe, rende “accettabile” la sua logica e lo fa diventare quasi simpatico. Intimamente si parteggia per lui. Infine interviene uno sfidante (in fondo eticamente uguale all’eroe), sentito come “cattivo” e che rende emozionante la sfida, la quale procede in un crescendo drammatico senza esclusione di colpi. La situazione viene resa quasi disperata per preparare “il colpo di scena”, l’intervento inaspettato, la trasformazione improvvisa di un personaggio, il quale mostra doti eccezionali e “raddrizza” la situazione, con soddisfazione e appagamento in chi guarda.
Insieme a questo intenso altalenarsi delle emozioni, si dà allo spettatore uno spettacolo visivo di prim’ordine. La fotografia, il montaggio, le inquadrature sono da manuale. Si usano tutte le tecniche di ripresa con il predominio dei piani sequenza; le luci e i colori sono curatissimi. Vengono evitati però i virtuosismi perché la mdp deve assecondare le vicende e i personaggi, non sovrastarli.
C’è però un aspetto che Coppola non è riuscito a sviluppare appieno, secondo me, cioè quello dello scavo psicologico e interiore dei personaggi, soprattutto di Michael. In fondo tutti i personaggi hanno il loro carattere definito, ben presentato e illustrato, che rimane in pratica immutato e caratteristico dall’inizio alla fine, con due eccezioni: Michael e Vito, gli “eroi” del film. Il personaggio di Michael è quello più controverso e sorprendente. All’inizio viene presentato come una persona mite, dolce, gentile, estranea ai loschi traffici della famiglia, soprattutto a livello etico e interiore. Eppure quasi all’improvviso si trasforma in un gelido killer, in un freddo e spregiudicato “criminale”. Perché? Cosa è successo nella sua interiorità? Quali sono le sue ragioni etiche? Nel film viene spiegato, è plausibile quasi tutto, fuorché questa conversione. Coppola non ci aiuta. La mdp non “penetra” nel personaggio (pochi i primi piani in questo frangente cruciale, assente qualunque scena introspettiva o spiegazione diretta). La ragione apparente è l’affetto che Michael nutre verso il padre. La sua quindi sembra una reazione di affetto filiale. Il padre è il padre, anche se è un criminale e quindi bisogna aiutarlo e all’occorrenza sostituirlo (in contraddizione con la “presa di distanza” che aveva mostrato all’inizio verso la sua figura). La scena cruciale è quella della telefonata della fidanzata quando “si vergogna” a dire “ti voglio bene”: è un segno della conversione, non una spiegazione. Altra scena cruciale è quella dell’ospedale, forse l’unica scena “debole” di tutto il solido impianto scenico del film. Si tratta infatti di una “coincidenza” un po’ troppo fortuita. Infatti Michael arriva all’ospedale guarda caso proprio al momento giusto per salvare suo padre. E’ questa scena quella che certifica la “conversione” avvenuta. Al Pacino poi partecipa molto poco nel rappresentare questo rovesciamento interiore. Mantiene la stessa espressione dall’inizio alla fine, variandola semplicemente dal tenero al duro. Può darsi che questo “mistero” sia voluto, giusto per dare il margine di incertezza e interrogativo che intriga lo spettatore e lo coinvolge ancora di più nella storia, visti i risultati inaspettati ed eclatanti che ha questa improvvisa trasformazione.
Tutto questo contrasta però con l’interpretazione profondamente umana e sentita che Brando dà del personaggio di Don Vito. La sua è una recitazione superlativa, grandiosa. Rende il personaggio in maniera perfetta in tutte le sottigliezze espressive esteriori e interiori, dalla calma, all’imperio, al dolore, all’amarezza, al senso della fine. Niente da dire: fenomenale.
I significati che trasmette questo film sono tanti. Di primo acchito non si può fare a meno di rilevare la brutta figura che ci fa la società in generale. Tutte le istituzioni appaiono bacate e corrotte, tutto è regolato dal malaffare e dall’arbitrio di pochi “burattinai”. Impera il sopruso, la paura e l’avidità di potere e ricchezza. Eppure questa impressione perde il suo carico “sovversivo” per il fatto che si fa di tutto per far sentire questa storia come una “finzione”. Infatti la storia si svolge in un mondo che sembra isolato in sé stesso. Si dà ovviamente un’ambientazione storica, tutto si svolge come se fosse reale, ma il resto del mondo appare come assente, come inesistente, come un’insieme di simboli astratti che non hanno alcun ruolo attivo. Insomma si fa di tutto per far apparire il tutto come “immaginazione”, come un mondo a sé stante dove tutto diventa possibile e lecito.
Per questo il crimine, la violenza non sono più una piaga, un veleno, ma la regola, la necessità. Il mondo della mafia diventa così un mondo accettabile e “eroico”. Tanto più che si tenta di rendere nobile Don Vito e il suo mondo. Tutto sommato possiede dei principi “etici”; vuole evitare ad esempio la droga, la quale va a colpire giovani o studenti. Ha mandato suo figlio in guerra ed è orgoglioso che abbia difeso gli Stati Uniti. Addirittura alla riunione della cupola mafiosa, da un angolo spunta una bandiera americana (!).
Se si guarda bene, i valori che segue Don Vito sono un po’ gli stessi che sono alla base della società americana: famiglia, ideali (onore), proprietà privata. Soprattutto il personaggio di Michael rappresenta come si vorrebbe che fosse un “condottiero”, un “presidente”: una persona tutto sommato buona, di nobili sentimenti ma che in casi di emergenza tira fuori decisione, forza. Michael riprende tutti quei personaggi che appaiono all’inizio buoni, miti, idealisti e che sono portati dalle circostanze, dalle “emergenze” a rinnegare questi ideali e a usare invece metodi violenti e brutali, giustificati comunque per il fatto che il fine “è giusto”. Bisogna però dire che nel film alla fine non viene nascosto il suo cinismo e la sua ipocrisia, come ad esempio nella famosa scena del battesimo. Il finale è un po’ il simbolo della trasformazione ormai avvenuta, anche se in questa maniera la sua figura “eroica” non viene per niente scalfita, anzi. Il personaggio contraltare, cioè la moglie americana, appare oltremodo ingenua e debole per essere presa sul serio e non rappresenta un’alternativa allo strapotere della “forza” sul sentimento e sull’idealismo.
E’ insomma un personaggio multiforme, molto complesso ma non adeguatamente rappresentato come quello di Don Vito.
Questa è solo la mia opinione che ho cercato di spiegare in concreto a costo di essere prolisso e noioso. E’ una delle tante interpretazioni possibili di questo film fondamentale e visivamente sublime.

serrano  @  23/03/2008 06:30:05
   9½ / 10
Firestarter86  @  23/03/2008 03:49:31
   10 / 10
Non posso aggiungere nulla che non sia già stato detto. Volevo solo sottolineare, oltre le prove MAGISTRALI di Marlon Brando (semplicemente il numero uno) e Al Pacino, l'ottima recitazione di James Caan, nella credibilissima veste di personaggio sanguigno e impulsivo.
Uno dei migliori film di sempre.

Invia una mail all'autore del commento catenanm  @  23/03/2008 00:01:28
   10 / 10
Non so proprio che dire, a 20 anni guardare per la prima volta la saga del padrino, mi sembrava di essere uno s****to quando alla fine ho detto: "Che Film, come ho potuto non vederlo prima".

emagiul  @  21/03/2008 14:44:45
   10 / 10
una sola parola... CAPOLAVORO !!!

da menzionare nelle enciclopedie della storia del cinema!

G-nomo  @  15/03/2008 18:02:29
   10 / 10
che dire di questo film che non sia gia stato detto.
Dò il mio contributo per il meritato 10. LO ADORO.
La lunghissima scena finale è perfetta, intensa drammatica rimarrà nella storia nei secoli.

debaser  @  11/03/2008 22:13:29
   10 / 10
Sicuramente tra i dieci migliori film della storia del cinema. Francis Ford Coppola ci regala un capolavorovo e dirige con maestria dei mostri sacri quale Brando e Pacino.Indimenticabile le scene delle nozze della figlia. Un 10 merita anche la colonna sonora.

veravril  @  05/03/2008 17:05:51
   7 / 10
scusate ma premetto che probabilmente nn l ho ben capito e lo dovrò rivedere...troppi personaggi e forse la lunghezza mi ha fatto perdere qualche passaggio...splendido mio marito al pacino come sempre :P...ma tutte le interpretazioni soprattutto marlon brando..pur nn essendo dei miei tempi ho constatato la sua bravura e per questo do7..spero che riguardandolo il mio voto salga

xxxgabryxxx0840  @  05/03/2008 12:20:56
   10 / 10
Uno dei più grandi capolavori della storia del cinema. Marlon Brando e Al Pacino sono di un altro pianeta.
PERFETTO!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2008 14.49.48
Visualizza / Rispondi al commento
Monco  @  04/03/2008 16:35:03
   10 / 10
Uno dei film più belli che possa capitare di vedere. Credo ci sia poco da aggiungere.

Bomber&Bionda  @  28/02/2008 14:00:43
   10 / 10
Qui è grande cinema...
Qui è spettacolo...
Qui è mafia allo stato puro!
Il Padrino è un'opera d'arte dei film di genere, e può sfoggiare delle interpretazioni perfette, Marlon Brando e Al Pacino su tutti. Credo di non poter dire altro su un simile capolavoro: pura Bibbia!

plackbull  @  22/02/2008 17:43:22
   10 / 10
lungo ma coivolgente, se non l'avete mai visto, guardatelo.

Shallow  @  22/02/2008 11:37:23
   10 / 10
Un Capolavoro.

denny86  @  22/02/2008 11:22:07
   10 / 10
uno dei migliori film che abbia visto. Assolutamente da vedere.

tofyx  @  18/02/2008 16:28:52
   10 / 10
intanto wlf... poi il film è veramente stupendo, idiota quello ke scrive ke fa pena... moriiiiiiiiiii!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

drugo78  @  17/02/2008 21:38:43
   9½ / 10
Un capolavoro in ogni senso che ha il merito di descrivere in maniera impeccabile le dinamiche interne alla mafia italo-americana forse ,è vero,in maniera un pò troppo romantica..cast eccezionale...da brando a pacino passando per james caan che interpreta santino (sonny.. a mio parere uno dei personaggi piu' belli del film)..

ozrecsehc  @  14/02/2008 00:49:42
   9½ / 10
un grande classico

Qualcuno  @  13/02/2008 13:03:50
   10 / 10
Regia-10
Trama-10
Ambienti-10
Recitazioni-10
Note:stupendo , capolavoro assoluto , secondo me , un pelino più bello il 2°

Harvey Ross  @  11/02/2008 14:36:39
   10 / 10
Non ci sono molte parole per dare spiegazione ad un voto per un film come questo. Pietra miliare. Immortale.

leon83  @  10/02/2008 12:35:59
   10 / 10
Veramente qualcosa di sublime.....grandissimi Marlon Brando e Al Pacino

steda  @  09/02/2008 12:01:10
   10 / 10
che dire...il migliore

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Hitchens  @  08/02/2008 15:45:19
   10 / 10
Uno dei film più riusciti nella storia del cinema. Dura molto ma ti coinvolge. Il film è uscito nel 1972 e ancora oggi va alla grande, ci sarà un perchè. Parla della vita di Vito Corleone prima e Michael dopo. Davvero molto bello e sorprendente. Mike all'inizio sembrava tanto stupido e invece... Il miglior film sulla mafia in assoluto e uno dei più grandi successi di sempre.

NandoMericoni  @  07/02/2008 15:03:52
   10 / 10
PILASTRO della storia del cinema da vedere e rivedere...

Frank_Ottobre  @  03/02/2008 13:16:30
   10 / 10
Le grandi firme quali Francis Ford Coppola, Marlon Brando e Al Pacino, una regia magistrale, una sceneggiatura mozzafiato e una trama perfetta che non scade mai nella banalità sono solo alcuni dei motivi per cui questo film deve avere 10.
Il miglior film di mafia che abbia mai visto.

genki91  @  29/01/2008 21:57:02
   9½ / 10
ottimo film padre di tutti i film di genere mafioso. Bellissimo e nient'altro da aggiungere.

edo88  @  27/01/2008 17:49:16
   10 / 10
Come non dare il massimo dei voti?
Con una regia magistrale (peraltro neanche premiata, se non col secondo capitolo), una sceneggiatura da far venire i brividi e degli attori così fenomenali, è d'obbligo.
Marlon Brando mette timore e senti la sua aura avvolgerti.
Coppola riesce a catturare l'essenza della storia di Puzo e a metterci tutto il suo stile. Dalle inquadrature ai movimenti di macchina, tutto sembra perfetto.
Persino un semplice matrimonio è da incorniciare.
Quasi 3 ore e alla fine vorresti vedere di più, ancora; scoprire cosa accadrà ai protagonisti di una storia così maledettamente appassionante.
Tra uccisioni, tradimenti, amore, rivalità, potere e tanto altro, questo è sicuramente il miglior mafia-movie di ogni tempo, anche se "C'era una volta in America" è un altro capolavoro del genere e non saprei davvero chi dei due scegliere.
Questa è la seconda visione, ora mi riguarderò i due seguiti sperando che, come è successo con questo, riesca ad apprezzarli e capirli di più.
Se non l'avete ancora visto, mettetelo in cima alla lista!

Filmato  @  27/01/2008 12:12:35
   10 / 10
Capolavoro! Descrive magicamente la situazione di quel periodo in America con parentesi in Sicilia! E' un film da leggenda! Resterà assolutamente nella storia! E gli attori sono fantastici!
Per gli amanti del cinema non è da perdere!

EcceBombo  @  26/01/2008 19:42:33
   10 / 10
Cast eccezionale,ottima regia e sceneggiatura e dialoghi sopra le righe...
Un film che non si può rifiutare...come la proposta di Don Vito
10 assoluto

private_joker  @  23/01/2008 16:54:25
   10 / 10
Capolavoro assoluto, non c'è altro da dire perchè tutto è già stato detto e ridetto. La storia, gli interpreti, la colonna sonora... Tutto perfetto.

Iperbole  @  22/01/2008 13:52:55
   10 / 10
Questo film a mio avviso è il più bello si sempre... Grandi attori, grande musica, grande storia, ha veramente tutto... Sublime sotto ogni punto di vista...

DieHard  @  22/01/2008 11:09:43
   9½ / 10
grandissimo cast . film che ha fatto storia

fratellodiringo  @  18/01/2008 15:32:30
   10 / 10
sogliano al rub  @  17/01/2008 13:18:39
   7 / 10
buon film vale la pena vederlo!

ilcannibale  @  16/01/2008 19:14:31
   10 / 10
Questa è storia, niente che dire. Diciamo che Marlon Brando da quel pizzico in più che dal 9.5 fa passare al 10.

winning  @  14/01/2008 00:37:09
   10 / 10
Non esiste niente che puo' arrivare a questo livello nella cinematografia.....

il solista  @  07/01/2008 17:54:51
   10 / 10
rinunci a vedere il Padrino? NO non rinuncio!
Non ho parole.. Brando a AL pacino inafferrabili, rispetto al commento precesente àè vero che non è dedicato molto a Michael da padrino però il tutto verrà riproposto ed esteso sul due, quindi questo film è perfetto, incredibili colonne sonore di Ennio, regia magistrale, trama stupenda. Il film CULT per eccellenza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2008 17.53.55
Visualizza / Rispondi al commento
mikland83  @  07/01/2008 08:21:47
   10 / 10
Film assolutamente fedele al libro di Puzo.La dice lunga.
Realizzato in maniera eccezionale,tutte le sottigliezze presenti nel libro sono state ricreate.
Giuro che non mi è mai successo di dire che un film è meglio del libro,beh in questo caso sono in egual misura dei capolavori.
Brando ASSOLUTAMENTE PERFETTO!!!!!!Pacino si conferma tra il migliori attori dei nostri tempi.
ASSOLUTAMENTE DA VEDERE,RIVEDERE,AVERE IN DVD

shock1  @  03/01/2008 08:52:47
   9½ / 10
Il migliore... Sono però d'accordo con il precedente commento. La trasformazione di Michael avrebbe dovuto essere più curata (prolungando il film di un'altra mezz'ora?)

Memento mori  @  02/01/2008 12:50:12
   10 / 10
Che film! Che sceneggiatura! Che emozione! E che cast!
E' stato detto tutto su Questo cult. Film senza età! Ci sarà sempre!
Si avvicina solennemente alla mitica perfezione!

Al pacino mi è piacito di meno(proprio volendo trovare "il pelo nell'uovo" :D): inizialmente è molto distaccato dagli affari mafiosi della famiglia, poi nella seconda parte, dati alcuni avvenimenti, si trova immerso volutamente in quel "mondo", e a parer mio il passaggio tra queste due fasi non è curato bene dall'interprete:mi sembra che l'attore reciti due personaggi diversi e non un solo personaggio(Michael Corleone) . Insomma c'è uno sbalzo/mutamento troppo forte e improvviso solo in parte giustificato. Ho apprezzato moltissimo comunque la sua immensa bravura!

bustles81  @  02/01/2008 09:01:22
   10 / 10
senza parole.........baciamo le mani........

Danton  @  31/12/2007 10:04:08
   9 / 10
Non ci sono commenti, commentano i voti!

Roro86  @  28/12/2007 17:13:23
   10 / 10
Che dire di questo film? Una pietra miliare del cinema fosse solo per i nomi che sono coinvolti. Tutto in questo film è perfetto, l'ambientazione, la storia, le musiche, la regia, gli attori. Tutti gli attori danno in questo film un contributo straordinario ma a mio avviso vengono tutti messi in ombra dalla straordinaria prova recitativa di marlon brando, maestoso nei panni di don vito corleone. Semplicemente un film senza tempo.

vigno4president  @  17/12/2007 15:24:05
   8½ / 10
Ottima la ricostruzione della mafia italo-americana, bravi gli attori
molto curata l'ambientazione

ForrestGump88  @  17/12/2007 00:25:50
   10 / 10
Olo le musiche di Ennio Morricone valgoni il 10, il resto lo si sà già!

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2007 14.32.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/12/2007 23:46:53
   8½ / 10
Un film che è entrato nella storia del cinema. Solenne, epico. La consacrazione di un regista tra i migliori della sua generazione. Cast perfetto con Brando nella parte del Leone, ma Pacino non lo è da meno nella sua fredda determinazione. Ogni particolare del film è curatissimo dalla fotografia alla scenografia. Solo la parentesi siciliana mi ha destato qualche perplessità: qualche clichè di troppo che mi ha infastidito.

aleee  @  11/12/2007 19:04:06
   10 / 10
Dare meno di dieci è davvero impossibile,questo è "IL FILM" per eccellenza....baciamo le mani

TheJolker  @  07/12/2007 22:24:29
   7 / 10
senza dubbio pietra miliare

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2008 12.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
france  @  04/12/2007 14:51:46
   10 / 10
Marlon Brando, Al Pacino, Diane Keaton, Robert Duvall...
in uno dei più bei film mai realizzati

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  29/11/2007 16:04:30
   7 / 10
Un buon F.F. forse un po' troppo timoroso di nuocere al bestseller di Puzo. Ci sono tutti i pregi e i difetti di questo grande regista (più grande nelle sue opere minori: la deriva romanticistica, il gusto del'immagine per l'immagine, ma anche la staripante capacità tecnica, di direzione degli attori in una dimensione corale.
Il secondo episodio è molto migliore del primo perché può meglio dispiegare la sua naturale inclinazione fantastica e sognatrice (con Puzo in secondo piano). Ah se trovasse qualcuno capace di tenerlo a freno........!

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2007 15.47.56
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  29/11/2007 12:34:21
   10 / 10
Straordinario ritratto della mafia dal dopoguerra agli anni 70.Sicuramente uno dei migliori film mai realizzati.

Mandres  @  25/11/2007 19:19:51
   10 / 10
questo e' uno di quei film che vedo e rivedo senza!!!ormai so i dialoghi a memoria!!!

Alexmontana  @  21/11/2007 22:08:16
   10 / 10
Si tratta dal migliore Mafiamovie della storia del cinema, la regia firmata Francis Ford Coppola, e le interpretazioni di attori leggendari come Marlon Brando e Al Pacino compongono l'opera.....

lubga  @  20/11/2007 16:22:28
   9 / 10
devo dire che la trilogia mi ha davvero emozionato. Avendoli visti tutti e tre a breve distanza l'uno dall'altro voglio dare un voto unico, meritatamente alto.

Will Smith  @  20/11/2007 07:25:42
   10 / 10
Il film più bello della storia!

Warwizard  @  18/11/2007 20:56:19
   10 / 10
Confesso di essere stato scettico prima di vedere il padrino, ma poi mi sono dovuto ricredere.
Questo film è stato ottimamente interpretato da tutti gli attori, che sono riusciti a rendere magnificamente l'atmosfera della vecchia New York (perdonate questo gioco di parole). I costumi sono stati ben curati e hanno contribuito a ricreare un'atmosfera difficilmente replicabile nello stesso contesto. Ottime anche le musiche di Nino Rota, passate ormai alla storia.
Non ho trovato difetti neppure nel ritmo della narrazione degli eventi, il che poteva anche succedere data la lunghezza del film, ma che per fortuna e per bravura non si è verificato.

superfoggiano  @  18/11/2007 17:08:48
   10 / 10
La famigghia Corleone... non lo smetterei mai di rivederlo.....

manera4  @  15/11/2007 20:09:19
   10 / 10
Se ci fosse un voto più alto, sigh ; splendido . La mafia migliore di tutti i tempi .

FedericoBlasco  @  16/10/2007 18:35:13
   9 / 10
Eccellente!!!
Se il secondo mi ha lasciato un pò annoiato,il primo non sbaglia virgola,anche se lungo,è molto intenso e tiene incollati alla poltrona minuto per minuto

Il soccombente  @  15/10/2007 21:08:54
   9½ / 10
Solo chi vive la realtà del Sud Italia può essere scosso da questo capolavoro, a tutti gli altri che lo osannano, canticchiandone la nota melodia in palestre o pizzerie o ostentando una invidiabile preparazione sui cognomi dei Capi e sul testo originale di Puzo, rimanga il lascito di un'opera d'arte a sè stante, da prendere come strumento di autoesaltazione o di improvviso e fugace incattivimento.

Il mezzo voto in meno per l'italiano stentato di Al Pacino, troppo dissimile anche dall'italo-americano in quanto vicino alla natura più esotica dell'attore stesso.

Sestri Potente  @  15/10/2007 19:57:34
   10 / 10
10 e lode, niente da dire.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2008 20.47.35
Visualizza / Rispondi al commento
sonhador  @  14/10/2007 15:31:43
   10 / 10
epico affresco iperrealistico sul fenomeno della mafia americana...capolavoro sempreverde e universale...che non a caso è stato eletto come film più celebre della storia.. bravo Marlon Brando ma credo che il migliore sia Al Pacino che per chissà quale ragione non vinse l'oscar..
Unico neo i diversi doppiatori non siciliani.

Phelps  @  14/10/2007 14:33:00
   10 / 10
Qualsiasi commento sarebbe superfluo.

eddybi  @  13/10/2007 16:25:19
   10 / 10
un film che non si può rifiutare...di vedere!!!

JIM_thebest  @  11/10/2007 14:51:31
   10 / 10
Il re dei film, stupendo, un cast stupendo, imperdibile.
chi non lo ha visto.... beh se lo fittasse

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/10/2007 12.25.29
Visualizza / Rispondi al commento
Stefydrz  @  02/10/2007 17:44:36
   9 / 10
Non avevo mai visto (mea culpa) questo film, ultimamente mi hanno regalato il cofanetto con la trilogia e devo dire che questo è uno dei film più belli che abbia mai visto; forse per un soffio preferisco il secondo.
Grandi attori e storia resa in tutta la ricchezza di particolari del libro di Puzo.

pvigelli  @  01/10/2007 21:54:20
   8 / 10
Sinceramente mi aspettavo di più... non lo considero un capolavoro assoluto. Mi è piaciuto di più il secondo...

Aztek  @  26/09/2007 19:06:09
   10 / 10
Un capolavoro assoluto, interpretazioni fantastiche da parte di Marlon Brando e Al Pacino, ma tutti gli attori comunque sono stati veramente bravi....insomma è un opera d'arte!!!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net