i segreti di brokeback mountain regia di Ang Lee USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i segreti di brokeback mountain (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Titolo Originale: BROKEBACK MOUNTAIN

RegiaAng Lee

InterpretiJake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams, Anne Hathaway, Randy Quaid, Linda Cardellini, Anna Faris

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "I segreti di Brokeback Mountain" di Proulx E. Annie
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Ang Lee

•  Link al sito di I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Trama del film I segreti di brokeback mountain

Siamo negli anni sessanta. Ennis e Jack, devono trasferire un gregge su un pascolo di montagna, quel Brokeback del titolo. E lì, fra i monti, in solitudine nasce la loro storia d'amore, che riprenderà ciclicamente per molti anni. Nel frattempo i due vivranno, parallelamente, una sorta di vita normale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (437 voti)8,03Grafico
Miglior regia (Ang Lee)Miglior sceneggiatura non originale (Larry McMurtry e Diana Ossana)Miglior colonna sonora (Gustavo Santaolalla)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior regia (Ang Lee), Miglior sceneggiatura non originale (Larry McMurtry e Diana Ossana), Miglior colonna sonora (Gustavo Santaolalla)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Ang Lee)Miglior sceneggiatura (Larry McMurtry, Diana Ossana)Miglior canzone originale (A love that will never grow old - Gustavo Santaolalla, Bernie Taupin)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Ang Lee), Miglior sceneggiatura (Larry McMurtry, Diana Ossana), Miglior canzone originale (A love that will never grow old - Gustavo Santaolalla, Bernie Taupin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I segreti di brokeback mountain, 437 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

bottyto  @  31/01/2006 23:27:14
   9½ / 10
Tutti a commentare il fatto che i protagonisti sono gay... ma basta!
Per me quello che importa è che ho avuto un nodo alla gola per 2 ore intere! Tornando a casa in macchina ripensandoci ho pianto come per pochi altri film "d'amore" ... bellissimo, intenso, calibrato, senza stereotipi... quindi non ce li mettiamo noi, a quello ci pensano i giornalisti :)

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2006 04.34.24
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  31/01/2006 13:38:36
   8½ / 10
nonostante l'handicap dell'aspettativa da multipremio..... m'è piaciuto. Misurato, profondo. Dopo un po' ci si dimentica pure che è un amore omosessuale.... è un amore e basta. Si potrebbe concludere con un "L'amore non ha sesso" ;-)
... e si fa il tifo x loro!!!

12 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2006 19.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  31/01/2006 12:48:48
   8 / 10
Brokeback Mountain è, in piena regola, un film sull'amore tormentato e poco importa, dal punto di vista dell'intreccio, che i protagonisti siano Ennis e Jack, ossia due uomini. E' questo uno dei pregi del modo in cui Ang Lee racconta la vicenda: non c'è morbosità nel suo sguardo sui due protagonisti, mentre molta ce n'è nella società in cui vivono, i profondi USA del ventennio '60-'80 in cui sono tutti bianchi, tutti affiliati a qualche chiesa, tutti machissimi e inquadrati in ruoli che anche i nostri due devono calzare, per non essere emarginati o anche peggio.
La storia tra i due attraversa quasi la loro intera vita, portandosi via soprattutto quella di Ennis, più duro eppure più fragile, più sfortunato fin dall'infanzia e legato a una visione manichea della sessualità, inculcata a suon di episodi choccanti.
Il film scorre benissimo - anche se nel finale cade nel sentimentalismo – , è supportato da un'ambientazione spettacolare e dall'ottima prova dei due protagonisti (ma anche dei comprimari, quasi tutti spregevoli). Molto fine la caratterizzazione psicologica di Ledger e Gyllenhaal...: il regista lavora sull'immedesimazione ma il risultato non risulta patetico, come invece spesso accade nel cinema americano.
E il finale si rivela, in qualche modo, "necessario"...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In definitiva un gran bel film, che tuttavia non mi ha coinvolta fino in fondo... ma è perchè non amo molto le storie d'amore sul grande schermo.

12 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2006 19.35.08
Visualizza / Rispondi al commento
tyler  @  31/01/2006 11:24:00
   8½ / 10
Crudo, duro, realistico, struggente, poetico, maledettamente bello e chi più ne ha più ne metta...
Quanto può essere dura prendere coscienza di se stessi ed avere il coraggio di seguirsi piuttosto che rassegnarsi all'idea che questo posto è un gran teatro e che le parti che ci hanno assegnato (o che ci siamo assegnati) vanno recitate fino in fondo, a costo di dover rinunciare alla propria possibile felicità barattandola con una vita che non ci appartiene, ma che comunque ci rende "normali" agli occhi del mondo, stretti in quella morsa di malsano perbenismo che ci omologa e adatta su misura agli standard del "politicamente corretto".
Forse ognuno di noi ha la sua "Brokeback mountain" nel cuore, ma a volte mi viene da pensare che all'essere umano fa più comodo lasciare alcuni sogni nel cassetto piuttosto che inseguirli cercando di renderli concreti, come se perversamente si avesse la convinzione che alcune cose è meglio lasciarle la, in un alone di magia e quasi di misticismo onirico, invece che viverle fino in fondo... meglio fantasticare su come poteva essere invece che rischiare tutto per qualcosa che alla lunga potrebbe pur sempre risultare deleterio e stancante, in quanto meta ormai raggiunta.
Non è vero che l'amore vince su tutto e anzi, è forse più reale il fatto che troppo spesso le nostre paure hanno il sopravvento su tutto il resto, impedendoci di godere di capitoli fondamentali del nostro passaggio su questo pianeta... e non è tanto il terrore del giudizio che gli altri hanno di noi quanto forse il giudizio che abbiamo noi di noi stessi a paralizzarci.
In conclusione, ritengo che Ang Lee abbia realizzato veramente un bel film, capace come forse pochi altri di penetrare a fondo nell'animo e di lasciare indelebilmente un segno del suo passaggio anche grazie ai magnifici paesaggi che fanno da cornice a questa splendida e incompiuta storia d'amore.

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2006 10.27.11
Visualizza / Rispondi al commento
MassiBO  @  30/01/2006 21:02:42
   10 / 10
Splendido. Epocale. Vero. Toccante. Davvero un film sulla più grande forza della natura: l'amore.
Mi ha spalancato gli occhi.

23 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2006 22.05.18
Visualizza / Rispondi al commento
CharlieBrown  @  30/01/2006 20:23:47
   10 / 10
Un film struggente, un pugno allo stomaco per i sensibili.

Sicuramente uno dei più bei film degli ultimi anni.

Una bellissima storia d'amore, raccontata con delicatezza e sobrietà.

Il racconto originale di Annie Proulx è più crudo e, secondo me, il film è superiore, più poetico.

Sceneggiatura, regia ed interpretazione (su tutte quella Heath Ledger) sono magistrali : c'è una grandissima attenzione ai minimi dettagli, alle sfumature...

Il personaggio di Ennis è tragico e grandioso nello stesso tempo. Nonostante sia inserito in un contesto limitato, quello del Wyoming del 1963-1983, esso va al di là della sua specificità.

Anche la colonna sonora e la fotografia sono eccezionali. Sicuramente il film migliore di Ang Lee.

Spero di vedere presto altri film così emozionanti e belli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2006 21.36.42
Visualizza / Rispondi al commento
TIGER FRANK  @  30/01/2006 19:30:07
   6½ / 10
Non male potrebbe essere migliore come cita il commento accanto al 6...
6 e mezzo va...

Ho aspettato il rientro in patria dopo due mesi all'estero per potermelo gustare in italiano visto l'inglese ancora un po' incerto
ma avrò fatto bene?
Tutta sta recitazione sconvolgente da accaparrarsi candidature a grossi premi l'interpretazione di Ledger non mi è parsa tanto sopra le righe ma magari è il doppiaggio chissà...
Mi è sembrato più bravo Jake Gyllenhal a mio parere tant'è...
Sono rimasto un po' deluso poichè il film non ha suscitato in me emozioni o sentimenti alcuni. Mi ha lasciato quasi del tutto indifferente devo dire.
Come storia d'amore non l'ho trovata minimamente struggente neanche un unghia di quel capolavoro che fu i ponti di madison county dove anche lì si parlava di un amore impossibile. Ogni film è a se percarità ma mi stupì o forse mi colpì piu' un film come la tempesta di ghiaccio (sempre di Ang Lee) ricordo che ci rimuginai tutta la sera dopo averlo visto ma questo non mi ha toccato minimamente.
Non sono d'accordo con chi ci vede similitudini con Million dollar baby sarò di parte ma senza cattiveria due pathos o "sentimentalisimi" completamente diversi. Capolavoro per me l'uno, potabile quanto basta l'altro.
Ogni situazione era appena accennata e a mio parere poco approfondita, dalla storia d'amore, alla passione, alla situazione circostante, soprattutto se si pensa a faccende che hanno come scenografia il Texas.
Tanto per cominciare tutto sto trasporto che dovrebbe suscitare una storia d'amore, qui non è che si avvertisse granchè sentimento molto più tangibile sebbene diverso il rapporto tra i protagonisti in M.D.B. o nel film sopra citato sempre di Clint Eastwood.
Questo per rimanere in America (non so da dove provenga Ang Lee ma la sua mano registica è decisamente americana) perchè a mio parere attualmente in Europa e sopratuttto in Asia c'è chi parla di sentimenti molto ma moooooolto meglio, anche parlando di gay.
Riguardo il sentimento rivolto ai "diversi" in paesi culturalmente e umanamente arretrati come il Texas la questione era appena accennata non dico si dovesse bissare un boys don't cry ma coincidenza anche qui il tema era toccato sempre con mano leggerissima e forse del tutto marginale. Tanto per non disturbare la "telenovela" perchè così a volte mi è sembrata l'intera pellicola.
Per carità non ci tengo a vedere la figura del gay (di cui non ho nulla contro) che viene sempre emarginato e massacrato da tutti però anche qui la faccenda era parecchio "diluita" in mezzo a tante altre cose di cui sempre poco si approfondiva. Il finale poi un po' così... che dire né carne né pesce
ma la mia noia non decresce.
L'originalità? L'amore homosex tra cowboy che da sempre sono stati simbolo di virilità e maschia fermezza non fosse per i gusti sessuali
per me va benone
ma l'idea è venuta prima alla scrittrice che al regista e tua di novità caro Ang Lee qual'è?
A me rimane sempre un po' il sospetto che ci sia tutto sto gran elogiare e sopravvalutare da parte di un pubblico un po' di parte e un po' per pubblicità riguardo l'argomento un po' particolare. Niente di male ma a mio parere preferisco un Almodovar tanto per citarne uno.
Per fortuna tra tante recensioni di parte ho avuto piacere di leggere qualche commento da parte di chi, anche se a gusti sessuali la pensa diversamente da me, come sempre scrive rimanendo coi piedi per terra.
Applauso.

10 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2006 16.57.03
Visualizza / Rispondi al commento
Feedback  @  30/01/2006 15:06:37
   6 / 10
Non mi ha convinto... le scene delle montagne col gregge sono molto suggestive, ma questo mi sembra più un merito della bellezza dei paesaggi che una rara abilità di regia.
Nel discorso sulla omosessualità repressa, bisessualità, ecc. non voglio entrare: può darsi che esistano omosessuali che si sposano e hanno figli, quindi non mi dilungo sulla credibilità o meno del racconto, dato che non ho gli strumenti per farlo. Dico solo che l'impressione che mi ha lasciato il film è di scarsa credibilità, ma, ripeto, può essere una mia impressione sbagliata.

13 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 22.23.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Nuvole  @  30/01/2006 14:34:12
   10 / 10
C'è una dimensione dove tutto diventa possibile, i sogni si realizzano, le illusioni diventano realtà. Questa dimensione ce l'abbiamo tutti dentro di noi, è l'immaginazione, la facolta' che tutti abbiamo per concretizzare quello che ci manca. Brokeback Mountain altro non è che il catalizzatore per materializzare i nostri sogni, ma anche le nostre paure, le nostre gioie o disperazioni, le cose
che abbiamo perso e quelle che non abbiamo mai avuto. Un posto incantevole dove volare con la mente per credere che tutto cio' che è impossibile diventa possibile. Un paradiso ai confini dell'universo per ricercare il proprio io ma soprattutto l'amore, l'amore nascosto, quello proibito, quello piu' vero, quello
che piu' ti lascia senza fiato, che ti fa cadere, rimbalzare, rialzare, quello che ti spinge a vivere, quello che ti da la forza e non importa di che sesso sia, l'amore, quello vero non ha sesso. Questo film non lo puoi piu' dimenticare. Restera' per sempre dentro te.

14 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 18.41.45
Visualizza / Rispondi al commento
merc  @  30/01/2006 12:11:44
   10 / 10
grazie di cuore ad ennis e jack per le emozioni che mi avete dato. Il vostro amore durerà oltre la vita e l'eternità, impresso negli angoli più remoti di brokeback mountain. vorrei poter essere in quel luogo incantato lasciarmi accarezzare dal vento, starmene seduto al tramonto e ascoltare l'eco delle vostre parole dolcemente sussurrate per provare a rubare qualcuna delle vostre note, il vostro ansimare, gli sguardi che si incrocianbo in una complicità così unica e esclusiva che solo la natura può comprendere. Il vostro amore ke per sempre, lì, in mezzo alla solitudine di quei luoghi incantati regnerà in eterno, dove non è la ragione ha dettare legge, ma i vostri cuori!
Questo riassume ciò che ho provato, e continuo a provare tuttora, alla visione del film. L'ho dovuto vedere tre volte, ogni volta non ho potuto far altro che piangere e ingoiare amaramente la triste realtà dei fatti, così atrocemente vera a quei tempi. Qusto magico film mi ha sconvolto dentro come non mi era mai capitato prima e mi sta facendo soffrire e pensare. Ma credo che ci debba far riflettere e insegnare a rincorrere i nostri sogni e a rispettare noi stessi. E'un concetto che va oltre l'essere gay o etero o altro, quì vince l'amore, questo film è un inno all'amore, è la vittoria dei veri sentimante e la sessualità passa decisamente in secondo piano, come secondario deve essere il fatto che i due straordinari protagonisti siano 2 persone dello stesso sesso.
Ognuno di noi, credo, vorrebbe avere nel cuore una brokeback da poter almeno ricordare. la morte può toglierci la fisicità di un amore ma il ricordo no, quello no, nessuno te lo potrà mai rubare e rimarrà impresso e vivo in chi l'ha vissuto fino all'ultimo dei suoi giorni, e allora si, ke potrò dire di avere vissuto veramente, anche se solo per pochi attimi rubati! Un abbraccio forte e sincero a tutte le persone che, come me, stanno soffrendo dentro per questo film, ma un augurio a tutti di poter vivere una vita sincera, onesta verso tutti, noi compresi, UNA VITA VERA, DOVE OGNUNO, NEL RISPETTO DEGLI ALTRI, POSSA ESSERE SE STESSO

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 12.59.51
Visualizza / Rispondi al commento
giumig  @  30/01/2006 09:33:59
   7½ / 10
Mi aspettavo di più, forse perchè avendo letto tante critiche entusiaste immaginavo un vero e proprio capolavoro.
Ma il film è cmq bellissimo: la storia d'amore è raccontata egregiamente, i paesaggi sono magnifici e i due protagonisti davvero eccezionali (soprattottu Heath Ledger). Manca probabilmente quel tocco in piu' che mi sarei atteso da un regista come Ang Lee, che probabilmente da quando si è "americanizzato" ha per forza di cose perso quel tocco magico che lo caratterizzava...

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 13.04.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  29/01/2006 18:21:33
   8 / 10
Il film conferma come la bisessualità anche se vissuta appieno sia destinata a sfociare nella nevrosi sociale e nel dramma della separazione della famiglia.
Non c'è scampo, se la bisessualità viene rimossa da piccoli da adulti si diventa nevrotici, se la si pratica per quello che è diventa fonte di altri guai.
Grande film di contrenuti girato con uno stile che ne fa godere anche gli aspetti estetici (paesaggio e identificazioni nella passione dei due protagonisti). Film non per cattolici e testimoni di Geova anche se farebbe bene agli integralisti, quelli dubbiosi sulla perfezione delle dottrine cristiane antiomosessuali. Il film chiama in causa l'arretratezza del sociale, la sua incapacità secolare a rispettare e tutelare le più ovvie e diverse passioni d'amore.

12 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2007 10.30.48
Visualizza / Rispondi al commento
jorjol  @  29/01/2006 18:00:30
   10 / 10
Un 10 perché non ho dormito la notte e perché ho già voglia di rivederlo, pochi film mi danno questo e perciò si merita il massimo dei voti.
Una storia d’amore… certo che lo è: un’amore d’uro e doloroso, ma soprattutto è una storia vera, non perché realmente avvenuta, ma perché reale, sincera, con due protagonisti riconoscibili nelle loro caratteristiche personali, ma non per questo stereotipati.
Non dimentichiamoci che è l’America degli anni sessanta dove l’omosessualità era ancora reato, non dimentichiamoci anche però che sono situazioni tuttora vissute, a provarlo, se ce n’era bisogno, sono alcuni commenti letti qui, dove è chiaramente detto che l’importante è non dire, tutti sanno che esiste, ma è meglio non vedere. Questo film finalmente mostra, non è il primo certamente, però lo fa con onestà e questo è molto più raro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2006 06.20.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/01/2006 15:20:25
   9 / 10
Un film che merita di essere visto, fatto anche molto bene. Il messaggio che riesce a dare è secondo me questo: per vivere il vero amore, per realizzare se stessi, occorre coraggio e soprattutto forza per sfidare le “convezioni sociali” (soldi, rispettabilità …). Le occasioni non vanno perse, pena una vita vuota e mediocre. L’amore che viene rappresentato è più di un sentimento, è affinità elettiva, sentirsi tutt’uno con l’altra persona. Il sesso è solo il completamento di qualcosa di più grande.
Il film è la storia struggente di sogni irrealizzati e occasioni perse e purtroppo anche delle persone (le compagne dei protagonisti) che diventano vittime loro malgrado degli errori di chi ha deciso di seguire l’”accomodamento sociale”.
C’è molta realtà nel film e poco sentimentalismo. Non a caso non ha l’happy ending. Sembra quasi (e forse è la tesi del film) che l’amore sia possibile solo fuori della società, nello spazio della natura. Il fatto che sia fra due uomini serve solo a mettere meglio in risalto questo contrasto e come si predichi tanto l’amore a parole (vedi ultima enciclica papale) e poco nei fatti.
Tecnicamente è un film molto rigoroso, un rigore che può piacere o non piacere, di stile severo che concede niente allo spettacolo se non nelle splendide riprese dei paesaggi, che servono a far risaltare l’ambiente naturale, dove ci si esprime liberamente, rispetto ai tristi e vuoti riti della vita sociale.
Un film che a me ha lasciato molta malinconia e dispiacere, ma molto grato al regista che mi ha fatto passare due bellissime ore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2008 19.45.37
Visualizza / Rispondi al commento
calliphora  @  29/01/2006 15:06:04
   10 / 10
Commovente

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/01/2006 16.03.44
Visualizza / Rispondi al commento
claudihollywood  @  29/01/2006 14:18:08
   8½ / 10
Parto col dire che il film mi ha leggermente deluso...Mi aspettavo un po' di più, e diciamo chiaramente che se non fosse stato a sfondo gay, non avrebbe avuto l'attenzione di cui gode ne tantomeno i premi che ha ricevuto e che, con ogni probabilità, riceverà agli Oscar. Il film è effettivamente bello,ti prende già dall'inizio, è un poì stiracchiato in alcuni punti, la fotografia è eccelsa, ma, come già ricordato da alcuni, con quegli splendidi paesaggi non è che ci volesse molto...Detto questo, gli attori: bravi, ma nessuno realmente da oscar, Ledger probabilmente sarà candidato all'Oscar, ma non dovrebbe vincere. Insomma, un bel film, che merita attenzione, ma francamente un po' gonfiato.

11 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2006 04.29.46
Visualizza / Rispondi al commento
Grumpy  @  29/01/2006 13:39:16
   7½ / 10
Il film parte con una fotografia di primo ordine e grande effetto, molto bella anche la colonna sonora, questo a testimoniare l'idillio che si crea fra i due ragazzi...poi la vita, la società...gli eventi prendono il sopravvento e viene raccontato questo grande amore che mai potrà sbocciare, questa grande tristezza...storia tragica d'amore che racconta situazini e temi difficili e mai prima d'ora trattati così esplicitamente.....ottima interpretazione degli attori....mi sono soffermarmato a pensare ad ogni piccola sfaccattatura per apprezzare appieno il significato del film prima di esprimere un giudizio..penso che sia un film la cui seconda visione dia ancora più emozioni! Unica pecca...la seconda parte poteva essere sviluppata meglio compreso il finale...film di forte impatto!

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/01/2006 16.00.32
Visualizza / Rispondi al commento
641660  @  28/01/2006 12:47:47
   7 / 10
Sicuramente molto bello, sicuramente molto lento, sicuramente molto stereotipato...La storia dei gay perseguitati, per quanto vera, in questo film è l'elemento che ne decreta il successo!
Lasciando perdere la mia voglia di polemica, questo film mi ha ricordato molto nello stile "MILLION DOLLAR BABY"...Stessa voglia di farsi strada nel panorama del cinema mondiale sfruttando delle situazioni nelle quali la persona per bene resta in religioso silenzio, mentre la persona arrivista racconta tutto in giro per "farsi un nome" e ne ricava un film.
Avrei preferito una sincera amicizia ed un rapporto platonico tra i due protagonisti, alle volte è molto meglio lasciare allo spettatore la libertà di leggere tra le righe quello che vuole.
Morale: Il film sarebbe un 9, ma questa voglia di cercare una facile pubblicità dal rapporto omosessuale sbattuto in prima pagina, rende questo film solo da 7.

16 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 23.30.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/01/2006 12:26:10
   7 / 10
Per molti versi, questo film è stata una sorpresa. Ha avuto il merito innegabile di spodestare un clichè, quello del western, pur affrontando il tema dell'omosessualità in un contesto classico, quasi epico. Insomma, nessuna procace Jane Russell ("il mio corpo ti scalderà" suggeriva il titolo) a "redimere" le ombre della vita di Howard Hughes e dei due cowboys "particolari" , nè edipismi à la Hawks ("il fiume rosso") o ambiguità insolite di un'Ultima notte a Warlock. C'è semplicemente una storia d'amore, raccontata senza morbosità e con un lirismo struggente che avvicina Lee al cinema del miglior Micheal Cimino (redivivo da sempre). Strano perchè i punti di contatto con un certo film sono lontanissimi, ma sembra di assistere a una versione edulcorata di "boy's don't cry", almeno quando si percepisce l'ostilità sociale-ambientale che ruota attorno ai due protagonisti. Ma, a parte la sconcertante idiozia del titolo italiano (che sembra uscire dalle peggiori telenovelas), di "segreto" il film di Lee non ha poi molto, basta liberarsi dai pregiudizi e comprendere che è soprattutto una sorta di doloroso ma anche tenero inno al cameratismo vigente, e soprattutto alla difficoltà di vivere una "normalità sociale" che non tiene conto delle sensazioni personali dei due amici. Nello schema classico, la moglie poco appariscente e imbelle sembra appartenere realmente a una realtà romanzata piuttosto diffusa in altri film. Purtroppo, verso la fine il tutto sfocia nel sentimentalismo, e con difficoltà riesco a sottrarmi a un certo fastidio per il finale, che chissà come riproduce un vero clichè quello che un amore cosiddetto "proibito" sia destinato spesso a una fine miseranda. Poco male: in fondo è l'addattamento di un romanzo, e non poteva essere altrimenti. Un film avvincente e profondo, un leone d'oro in parte meritato, con un rammarico per De Oliveira o Chan-Wook concorrenti ai premi che in termini di coraggio artistico avevano osato di piu'. Ma sia chiaro: non è nato il gay-western, semplicemente si allarga una parte "segreta" dei sentimenti nel cinema

11 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2006 01.29.32
Visualizza / Rispondi al commento
max67  @  28/01/2006 10:38:08
   8 / 10
e' sicuramente un bellissimo film ,ma non esageriamo con i voti , le immagini le musiche e la regia sono di primordine pero ' la storia zoppica un po' ,e' vero che l'amore non c'entra con il sesso delle persone ma il film avrebbe avuto lo stesso successo se i protagonisti erano un uomo e una donna ? , che come accade di frequente vivono lo stesso identico problema della coppia di amanti gay del film.
sicuramente pero' da vedere .

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2006 21.12.24
Visualizza / Rispondi al commento
markus83  @  27/01/2006 12:02:29
   9½ / 10
Che dire di questo film.... che non sia già stato detto in ottimi eccellenti commenti. Quello che posso aggiungere è solamente la descrizione dell'impatto che ha avuto su di me e sulla mia ragazza. Siamo rimasti davvero colpiti dalla profondità di questa pellicola che racconta un amore eterno, di quelli che portano un'impronta profonda nella vita di chi li prova e capace di resistere anche alla morte. Tra coloro che erano presenti in sala solo pochi hanno saputo apprezzare la grande forza di un sentimento che nobilita due uomini e li rende migliori. E' questo che porta l'amore nella vita di chi lo prova e questo film ha saputo descrivere perfettamente questo processo. Ho sentito commenti che denigravano un sentimento nato tra due uomini ma chi siamo noi per criticare queste cose? I sentimenti hanno forse un orientamento sessuale particolare? Sono cose che devono essere vissute in un modo particolare? Che tristezza constatare che alcune persone non sanno uscire dai propri rigidi schemi mentali e sono fermi in una mentalità chiusa! Basta solo aprire la propria mente e il proprio cuore per vedere quello che la maggior parte della gente non vuole e non riesce a vedere. Un gran film per farci riflettere su molte cose

19 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2006 04.19.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  27/01/2006 01:26:54
   1 / 10
che noia...non basta subirsi platinette da maurizio costanzo..ora anche le kekke cowboy...mannaggia a chi mi ci ha trascinato a vederlo!

NOiosissimo

55 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2006 00.28.41
Visualizza / Rispondi al commento
claudio85  @  26/01/2006 23:14:32
   10 / 10
film molto intenso e romantico al max anche se si tratta di una storia omossessuale!!esprime al 100% il vero amore tra due persone, amore allo stato puro!film molto toccante per chiunque lo vede, finale un pò deludente

8 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 22.27.34
Visualizza / Rispondi al commento
ciuchina  @  26/01/2006 15:19:04
   10 / 10
veramente bellissimo...però sono d'accordo con chi crede che alcuni uomini etero faranno fatica ad accettarlo...chissà perchè l'omosessualità maschile fa più scalpore di quella femminile.mah

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

21 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2006 22.22.26
Visualizza / Rispondi al commento
zorro  @  26/01/2006 12:18:39
   9 / 10
Bellissimo film, era da tanto che non mi succedeva di emozionarmi così tanto al cinema e restare così impressionato.
Forse l'ultimo film che mi ha lasciato impressioni così forti (seppure in un altro contesto) è La Vita è bella di Benigni.
In fondo si tratta comunque di Amore, uno fra due persone e l'altro quello per i figli, entrambi i sentimenti più forti che si possano provare.
Spero riesca a vincere l'Oscar anche se lo vedo difficile. Benigni aveva dalla sua il problema ebraico (molto sentito a Hollywood), mentre questo è molto scomodo nell'America di Bush.
Credo che sia un film in cui ognuno che ha avuto o che ha un amore sofferto per mille motivi ci si può ritrovare.
Penso che avrà più successo con le donne e i gay, con gli uomini etero credo che farà più fatica perchè "impauriti" dall'argomento e più difficili a esternare certi sentimenti. Spero di sbagliarmi.
Non ho ancora letto il racconto da cui è tratto ma lo farò presto, se è bello come il film ne varrà la pena.

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2006 08.52.06
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento LEMARE  @  26/01/2006 10:39:25
   9½ / 10
FINALMENTE SONO RIUSCITA A VEDERLO!!..E' UN FILM STUPENDO..NON HA DELUSO LE MIE ASPETTATIVE! PERO' NON HO BEN CAPITO LA FINE..QUALCUNO PUO' AIUTARMI?

8 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2006 22.26.40
Visualizza / Rispondi al commento
jock  @  26/01/2006 10:31:29
   9 / 10
Prima di commentare su questo forum il film ho preso qualche giorno di riflessione. Qualche sera fa dopo le 2 h e 15' di proiezione le emozioni che provavo erano grandi. Forse troppo. Emozioni personali che non intendo esternare. A distanza di qualche giorno però l'emozione ha lasciato lo spazio a qualcosa di più profondo e bello. Non mi ritengo un esperto di cinema ma un fruitore ed utente. Il film mi ha colpito perchè è quel film. La trama, i paesaggi, la colonna sonora, 20 anni di vita comparata e parallela di due giovani prima e uomini poi, i flashback, il sogno impossibile, una natura implacabile che domina sul destino, la passione e l'amore che possono durare per sempre, dei genitori umili e consapevoli. Ed infine il "ricordo" della s*****ttata a Broke tenuto nell'armadio. Ancora oggi un nodo struggente al pensiero della storia e delle interpretazioni. Una storia che personalmente giudico per tutti coloro che in un'epoca di frenesia credono che l'amore non faccia parte più parte di questi anni. Molti anni fa quando da ragazzo frequentavo il promontorio dell'Argentario conobbi un giovane sub. Due famiglie diverse, due culture diverse. Eppure senza saperlo legammo i nostri destini. Con complicità creammo un mondo, un tempo ed uno spazio solo nostro e che nessun altro conosceva. Nella mia vita è entrata una bellissima moglie e due pesti di gemelli specchio prosegue della mia gene. Nella sua dopo un matrimonio andato a pezzi è arrivata la morte dopo un incidente frontale con la moto. A me restano le foto insospettabili di quegli anni, di quei giorni e di quegli istanti. Il Promontorio dell'Argentario è sempre là. All'inizio di aprile di ogni anno vado in una rada dietro al Monte anche quando è freddo e ventoso. Ho anche io una felpa che porto con me, ricordo del giorno in cui ci siamo conosciuti è ormai consunta e data la mia fisicità da me non indossabile. A volte i miei figli mi chiedono chi sia il ragazzo/uomo che spesso è nell'album delle mie foto. "Un appassionato di donne, di pesca e di moto" rispondo io. Un grande amico. L'unico per me. Il 28 gennaio 2001 una parte di me si è schianta contro un mezzo pubblico. L'altra però vive in me sogni, paure, desideri. Questo finchè anch'io un giorno non troverò riposo. Nul'altro ho da aggiungere se non un grazie di cuore al regista Lang.
Pier

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 11.51.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/01/2006 09:14:21
   9 / 10
Film di impianto narrativo classico, ha una storia importante, scritta benissimo e interpretata ancora meglio da due attori in stato di grazia.
Già vincitore del Leone d’Oro a Venezia e di parecchi Golden Globe, non è difficile prevedere che farà incetta di Oscar.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2006 16.23.52
Visualizza / Rispondi al commento
Alec di Kerry  @  26/01/2006 04:07:42
   10 / 10
Stasera ho visto un film davvero straordinario. Lo definirei "epocale". Di sicuro farà la storia del cinema e forse cambierà anche un po' i costumi e le opinioni di molte persone. In meglio, si spera...
Un saluto di simpatia e vera solidarietà a tutti gli amici gay. Tenete duro... ;-)

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/01/2006 09.07.54
Visualizza / Rispondi al commento
Stef71  @  26/01/2006 02:38:04
   10 / 10
UN BELLISSIMO FILM CHE FA BENE AL CUORE E ALL'ANIMA.

Una grande storia d'amore che oltre a commuovermi mi ha fatto molto riflettere sui temi dell'ignoranza e dell'intolleranza. Del film c'è da dire che è girato benissimo, secondo me per nulla noioso, anzi... la regia è grande e gli attori sono tutti bravissimi. Heath Ledger poi lo adoro, Ennis Del Mar mi resterà sempre nel cuore... Bellissima anche la fotografia (i paesaggi poi, roba da sogno...). La sceneggiatura e i dialoghi sono perfetti, neanche una parola insulsa o di troppo, e la colonna sonora è eccellente, garbata, mai invasiva, entra sempre al momento giusto...
Certo è un tema difficile da affrontare, e proprio per questo il film da parte mia ottiene un doppio e pieno riconoscimento. E' ORA che si parli di queste cose e che se ne parli con rispetto e verità. Basta con questi s.tronzi intolleranti che sono la vera disgrazia della nostra società. Persone stupide che vorrebbero impedire a due uomini di amarsi liberamente...ma come si fa?? Come si può porre un limite all'amore?? Come ci si può permettere di dire ad un altro essere umano chi deve o chi non deve amare?? Ma VERGOGNATEVI !!!!
Ad Ang Lee un vero e sentito GRAZIE.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2006 13.15.35
Visualizza / Rispondi al commento
eds81  @  25/01/2006 23:41:07
   2 / 10
Forse alle ragazze ke sono + sensibili piacerà..
ai ragazzi lo sconsiglio vivamente a meno che non siate GAY..
Certe scene sono davvero vomitevoli (almeno per me) da vedere..se le potevano risparmiare a mio avviso e avrebbero reso lo stesso senso delle cose lasciando intuire..Bleà ke skifo nn mi ci fate pensare..

49 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2006 01.43.27
Visualizza / Rispondi al commento
Giulio R C  @  25/01/2006 20:59:56
   10 / 10
Uno fra i più belli film che abbia mai visto. Senza parole

11 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2006 14.43.27
Visualizza / Rispondi al commento
AMERICANFREE  @  25/01/2006 19:18:10
   5 / 10
un film che nn mi e' piaciuto..... dalla trama agli attori uno piu' scadente di un altro. 5 e' anche troppo

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2006 21.21.02
Visualizza / Rispondi al commento
worldtribe  @  25/01/2006 17:29:25
   10 / 10
E' un film assolutissimamente da vedere...è bellissimo! E' difficile spiegare tutte le emozioni che è in grado di suscitare, bisogna vederlo per capire...
Complimenti a tutti: la fotografia è fantastica, le musiche altrettanto (la colonna sonora è veramente all'altezza), la location è da sogno, bravi gli attori (e coraggiosi soprattutto per aver scelto di girare un film del genere) e bravo naturalmente Ang Lee...insomma bravi tutti!
Devo però fare un rimprovero ai distributori italiani: il titolo originale del film è semplicemente "Brokeback Mountain", non capisco che bisogno ci fosse di far precedere il titolo da "I segreti di", come se il film nascondesse qualcosa di morboso...invece non è così...è una grande storia d'amore, una passione che scoppia all'improvviso e che dura per sempre...
E' una storia romantica capace di commuovere seriamente, che lascia un senso di angoscia e di solitudine..
...e alla faccia di tutti i pseudo grandi attori che hanno avuto paura di prendere parte a questo progetto, forse questo film riuscirà a guadagnare un Oscar...almeno lo spero.

"Quanto può durare?"
"Finchè riusciamo a restare in sella...e per noi non ci sono redini"


4 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2006 05.26.41
Visualizza / Rispondi al commento
Ulysses70  @  25/01/2006 16:30:18
   9 / 10
Che dire... sono entusiasta del film. Tematica difficile, periodo difficile per affrontarla, paese difficile il nostro per proiettarlo. Sono veramente felice che molti di voi abbiamo apprezzato appieno questa pellicola, di qualunque sesso siate o qualsiasi preferenza sessuale abbiate. E' vero che è un film sull'Amore ma è anche vero che non riesco a togliermi di testa che è anche un film su Quell'Amore. Per situazioni vissute personalmlente. Da domenica sera ho sempre davanti a me due immagini: la scena di quando si vedono per l'ultima volta e, come per molti di voi, la camicia, anzi le camicie, una sotto l'altra, sempre a contatto, per anni, immutate nel tempo, con gli odori e il sangue sempre lì immutati anche loro... e la frase "non capisci che mi sono ridotto così per te". Raramente sono rimasto colpito così tanto da un film e credo che tornerò a vederlo per riconfermare queste sensazioni. Ennis è il personaggio che più mi ha impressionato per lo straordinario realismo con cui Heath Ledger lo interpreta. Mi ha veramente commosso, mi sono immedesimato in molti suoi atteggiamenti.

Spero che il film riesca a sensibilizzare la gente e a rendere l'omosessualità qualcosa di cui si può parlare anche senza necessariamente pensare ai soliti stereotipi.

11 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2006 05.24.57
Visualizza / Rispondi al commento
roywolf  @  25/01/2006 13:20:54
   7 / 10
Concordo dicendo che è un bel film-Sicuramente è un pò lunghetto e stanca in molti frangenti,se fosse stato più corto magari lo avrei apprezzato maggiormente,la fotografia e le ambientazioni sono da favola.Bravi gli attori

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/01/2006 02.45.57
Visualizza / Rispondi al commento
videonol  @  25/01/2006 03:22:56
   10 / 10
Finalmente un film vero.Ne sentivamo la mancanza.La storia e' potente,potenti gli sguardi ,i dialoghi e ancora di piu' i silenzi.L'amore che distrugge,che devasta,che fa cambiare...il tutto in un panorama da perdere il fiato.Struggente la scena del sangue rappreso sulle camicie unica prova ancora esistente di quella s*****ttata che era piu' voglia di aversi che non di perdersi.Inredibile la scena dell'attesa di Ennis alla finestra del suo amato-amante...una sigaretta dopo l'altra a guardare la strada.Le notti in tenda e una parallelicita' tra la loro passione e le forze della natura,l'acqua che scorre violenta tra le rocce,il freddo pungente della notte,la pioggia incessante,la neve fino alle ginocchia.La natura e' sempre piu' forte della volonta' dell'uomo,cosi' come l'amore e la passione.Paradossale la distanza di tempo che trascorre tra un incontro e l'altro che li trova comunque e sempre desiderosi di aversi ancora,ancora,e ancora una volta.Terribile la differenza tra la voce rotta al telefono di Ennis e il totale distacco di quella della vedova di Jack.Ha detto bene De Andre' " L'amore ha l'amore come solo argomento".Affascinante anche il cambiamento fisico dei due protagonisti che li vede sempre piu' socialmente diversi...macchine e giubbotti sempre nuovi per Jack...solito furgone scassato e vecchio cappellaccio per Ennis.Solo le montage rimangono immutabili...come e' giusto che sia.Spero che vinca l'Oscar,se non altro per il coraggio di raccontare una storia vecchia come il mondo,un segreto di pulcinella di cui ancora pero' troppa gente non ha voglia di parlare.Travolgente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2006 19.22.58
Visualizza / Rispondi al commento
corry  @  25/01/2006 01:02:33
   10 / 10
finalmente un film che non ci fa vedere gli omosessuali ridicolizzati stile vizietto!
mi ha emozionato molto , specialmente nel finale , la scena dell camicia appena all'armadio con la cartolina con le montagne di brokeback e di una poeticità infinita .
spero che vinca l'oscar !

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2006 15.23.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento bonazzo-rm  @  24/01/2006 18:45:36
   7½ / 10
Un altro film che demitizza i valori americani del cowboy tutto d'un pezzo e della famiglia borghese. Di nuovo un asiatico dice la sua su quello che ahimè per decenni e forse secoli è stato un modello precostituito e un po' ipocrita di modello per molte culture occidentali.
Ho la gioia sottile e giustificatissima di trovarmi in un epoca di grande recupero culturale in cui anche un film che parla di cowboy ne è un gran testimone.
Non c'era bisogno però di rappresentare i soliti classici stereotipi della commedia americana. Il regista cade inevitabilmente vittima anche lui di un modello che vuole scalfire, e così abbiamo la famiglia rigidamente costituita, 2 mogli grottesche, ai limiti del ridicolo, 2 figlie eccessivamente e manifestatamente scomode, una figura di suocero ormai trapassata. Insomma ci si avvale di un linguaggio eccessivamente ingenuo e infantile che rischia di rendere tutto il film un po' banale.
Per fortuna la splendida fotografia, una scenografia mozzafiato dall'inizio alla fine sui vasti territori statunitensi ci porta a vivere anche i momenti meno intensi del film con grande compartecipazione emotiva.
D'altra parte non poteva essere altrimenti, in un epoca (anni 60-70) in cui nè cellulari, nè internet permettevano il rapido consumarsi di una relazione

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 02.26.45
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  24/01/2006 00:22:01
   10 / 10
E'' una delle storie d''amore piu'' pure e solide mai viste sullo schermo. La musica e i paesaggi del loro rifugio d''amore infatti sono perfette cornici per la purezza e la solidità del loro rapporto. E''un film che lascia smarriti, a cui si ripensa sempre per giorni.
Nulla è fuori luogo o eccessivo. Peccato che nella verisone italiana si perde molto nel doppiaggio, soprattutto del cowboy più timido e riservato, che nella versione originale parla un magnifico accento texano...
Ed è incredibile come il regista abbia creato una storia d''amore per niente scandalosa, anzi, fin troppo scontata e "normale", quasi un archetipo.
Dopo questo film, che tu sia omosesusale o etero o qualsiasi cosa, non sei piu'' lo stesso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2006 22.15.19
Visualizza / Rispondi al commento
Tara84  @  23/01/2006 21:54:35
   9 / 10
Bellissimo...anche se per i temi che tratta è stato snobbato da molti...
Come da alcuni commenti che ho letto ho capito che bisognava quasi essere omosessuali per andarlo a vedere...stupidi...
Bhè se la mettiamo su questo piano l''altro giorno ho scoperto, cn orrore, che un mio amico è andato a vedere natale a miami...forse alllora è stupido?
Va bhè...il mio consiglio è di andarlo a vedere anche soltanto per guardare un film diverso da molti altri che parla di un amore segreto, bugie e grosse vicissitudini legate proprio a questo segreto che la nostra società fa fatica a digerire...

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2006 22.04.08
Visualizza / Rispondi al commento
marta000  @  23/01/2006 21:02:53
   5½ / 10
filmetto innocuo, da vedere domenica pomeriggio senza particolare impegno.
non ha nulla di malvagio..ma il leone d'oro è davvero immeritato.

8 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2006 11.31.32
Visualizza / Rispondi al commento
Reinas  @  23/01/2006 16:29:47
   9½ / 10
Bello---- veramente molto bello! all'inizio non ne ero molto contento ma a mano a mano che si entra nel film e nel pensiero dei personaggi è veramente stupefacente....

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2006 18.51.32
Visualizza / Rispondi al commento
kerkyra  @  23/01/2006 16:05:14
   8 / 10
Film inaspettatamente romantico e mai melenso, volgare o morboso.
Da consigliare a Ruini.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2006 16.04.59
Visualizza / Rispondi al commento
johncrew  @  23/01/2006 01:23:27
   10 / 10
Mi sento obbligato col cuore a dare il massimo voto a questo film, per la scenografia, la regia e la storia che sono impeccabili; e poi che dire dei personaggi, studiati a fondo nella loro personalità, i temi trattati, quello del gay represso, quello dell'incomunicabilità, il problema di una società chiusa e per certi aspetti ancora medievale...
Come già sottolineato da altri in questo forum, io consiglio vivamente di andare a vedere questo film, non soltanto a chi è appassionato di cinema americano, o a chi si sente direttamente interessato dalla tematica trattata, ma soprattutto ai genitori di oggi, madri e padri che devono svolgere, per vocazione o per caso, il difficile ruolo del genitore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2006 15.21.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  22/01/2006 18:22:26
   8 / 10
Tutto perfetto, non un tempo sbagliato o un momento di noia, bella sceneggiatura e ottima regia. Buonissima anche l'interpretazione però...non so che altro dire. Personalmente non sono amante delle storie d'amore sul grande scermo, etero od omosessuali che siano, e forse questo è il motivo che mi ha portato a non aprezzare pianamente questo film del quale, comunque, non saprei dire un difetto.
In ogni caso è sicuramente da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/01/2006 12.50.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento benbow  @  22/01/2006 15:12:40
   9½ / 10
Finalmente un bel film che affronta in maniera seria il "problema" dell'omosessualità, senza mostrare stereotipi e personaggi effemminati ed insignificanti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2006 01.15.48
Visualizza / Rispondi al commento
Mavors84  @  22/01/2006 03:34:42
   9 / 10
un film assolutamente da vedere, per niente scontato...( il ragazzo che l'ha paragonato ad un harmony.... perchè mai?!?! )
il tema centrale non è un amore omosessuale... ma semplicemente un amore! una storia dolce che ha fatto commuovere anche me (mi è successo per pochissimi film)...
TUTTI A VEDERLO!

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2006 13.02.22
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  22/01/2006 02:30:23
   9½ / 10
Uh! Finalmente l'ho visto!
Un gran bel film! Una gran bella storia d'amore! Triste ma favoloso.
Le passioni dei due cowboy innamorati sono trasportate al pubblico in ogni minima loro azione.
Veramente realistico e ben realizzato.
Splendido il modo in cui è rappresentato lo sviluppo del rapporto tra i due amici/amanti.
La sceneggiatura in generale è eccellente, sempre coerente e mai banale perchè rispecchia appieno la vita e le abitudini di quei tempi, e soprattutto i pregiudizi che vi erano.
Tra attori bravissimi (Ledger, Gyllenhaal e la Williams su tutti), panorami e fotografia mozzafiato e colonna sonora stupenda, la storia si snoda in modo tranquillo ma anche deciso.
Splendido! Commovente e serio allo stesso tempo come pochi!
C'è chi si è rovinato il film per quelle due risate che gli sono uscite di bocca durante le (emozionanti) scene omosessuali (dal semplice bacio appassionato al sesso inizialmente rude) dei due protagonisti. Non riuscivano a stare zitti ed a pensare che è una cosa assolutamente normale. "Ma dai...", e qui mi riferisco alle parole di una mia (stupida) amica.
Bè...a me proprio per la tematica gay ha preso di più!
Il finale ti lascia sì un pò di amaro in bocca ma ti fa apprezzare ancor meglio la storia.
Le passioni, sincere al 100%, raccontate e rappresentate sono la chiave di tutto perchè ti fanno entrare nello spirito del personaggio e, almeno per me, ti fanno sentire l'angoscia che spesso provano.

Un film che merita certamente i riconoscimenti ottenuti fin'ora e che spero arrivi a conquistare qualche Oscar, almeno come miglior sceneggiatura non originale...

Da non perdere!

Ps: non è un 10 perchè nel complesso risulta forse un pò flemmatico, sebbene efficacissimo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2007 23.13.22
Visualizza / Rispondi al commento
andy82bof  @  21/01/2006 12:24:04
   5 / 10
Sinceramente non mi va di dargli un voto alto solo perchè a tematica gay. Non è nè più nè meno che una trasposizione di un libretto Harmony. Un film da canale 5 al sabato pomeriggio in chiave gay. L'unica cosa che salva il film a parere mio sono i panorami mozzafiato, per il resto.... era più vivace lost in translation (E ho detto tutto).
Incomprensibile cmq il divieto ai minori di 14 anni, ma il paese è bigotto quindi...
Troppe sardèe in saòr a venezia per dare il leone d'oro a sta ciofeca. Non oso immaginare gli altri film in concorso.
Cioè voglio dire allora alla moglie del soldato che premio dovevano dargli?!
Paradossalmente è superato di spanne da un film italiano che è "come tu mi vuoi" con Enrico Loverso e Vincent Cassell. O anche "Belle al bar" a sto punto... non ho parole...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2006 15.15.14
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051645 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net