king kong regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

king kong (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KING KONG

Titolo Originale: KING KONG

RegiaPeter Jackson

InterpretiNaomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Andy Serkis, Jamie Bell

Durata: h 3.00
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2005
Generefantastico
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di KING KONG
•  Link al sito di KING KONG

Trama del film King kong

1930. Un gruppo composto da esploratori e cineasti indipendenti, che hanno in progetto di girare un documentario, finiscono per errore su un'isola ricoperta da una giungla impenetrabile, e l'unica donna della troupe, viene rapita dagli abitanti del luogo e offerta in sacrificio al gigantesco gorilla...

Film collegati a KING KONG

 •  KING KONG (1933), 1933

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (413 voti)7,21Grafico
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor)Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn)Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor), Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn), Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su King kong, 413 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/06/2006 22:28:42
   7 / 10
Dopo il successone e a mio parere migliore della trilogia del signore degli anelli, come non poteva il Nostro Peter a non girare un film di elevata spettacolarità realizzato con milioni e milioni di dollari? Ebbene sì, il film è senza dubbio una grandiosa miscela di avventura con una magnifica scenografia che ti intrattiene senza mai stancarti. Inoltre la cosa che rende questo film un gioiellino, è l’attrice Naomi Watts, sempre fantastica e bellissima. Xò poteva essere migliore se:
1) Mostravano come il scimmione veniva trasportato in America (credo ke se imbarcato col suo peso farebbe affondare la nave insieme a lui)
2) Certe scene non fossero troppo ottimiste, nel senso ke, x fare un esempio, dopo un’ora e mezza possibile ke nella scena dove i brontosauri scappano dai carnivori nessun personaggio viene schiacciato da quei piedoni? Voglio dire, erano sotto di loro… oppure penso ke la povera Naomi a forza di pedate e stritolamenti da parte di Kong doveva essersi spezzata l’osso del collo o morta di infarto già dai primi 10minuti… non vi pare?
Bravissimo Andy Serkins ke ha fatto le smorfie di Kong, come aveva già fatto con Gollum.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/10/2007 23.54.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  30/04/2006 12:44:34
   9 / 10
Filmone americano di un regista, Jackson, che con i kolossal ci sa fare. Infatti a mio modestissimo parere, King Kong si avvicina molto ai famosi polpettoni anni '30 di tre ore dove il filo conduttore era sempre una bella donzella che era sempre protagonista, suo malgrado, di sfortunati eventi. Oltretutto questo film ha degli effetti speciali davvero molto interessanti inferiori, secondo me, solo a "La Guerra dei Mondi", il quale però visto e rivisto non è sicuramente profondo come il film di Jackson. Quindi credo che due o tre sequenze, come quando Kong sfida i tre tirannosauri, siano di una potenza visiva impressionante. Purtroppo una scena è completamente insesata nata soltanto con il pretesto di dar libero sfogo ai già menzionati effetti, è quella della fuga dei brontosauri dai velociraptor.
Credo inoltre che il rapporto bella/bestia sia reso alla perfezione. Dunque è superfluo sottolineare che in realtà i veri cattivi sono gli umani e il vero buono è il re di Skull Island. Infatti è la sete di potere e richezza tanto agognata dagli umani a portare al famoso finale tragico.
Quindi direi proprio che pure gli attori hanno recitato egregiamente, su tutti Naomi Watts e la riproduzione della creatura (interpretata da Andy Serkins, in passato Gollum) è stata perfetta. Mi è anche parso che la durata del film non sia assolutamente eccessiva, nonostante le tre ore: le tre parti (la prima che è una commedia, la seconda d'avventura e la terza un dramma) sono tutte quante interessanti e devo fare i miei complementi al musicista (che non conoscevo), il quale ha composto una colonna sonora da Oscar.
Infine va attribuito grandissimo merito a Peter Jackson il quale ha diretto magnificamente l'opera. Devo comunque sottolineare che costui si è sempre trovato la "pappa pronta", in quanto sia con ISDA che con questo film non ha mai dovuto inventarsi più di tanto, come invece fa Tarantino, per esempio.
In merito a tutto ciò che ho appena sentenziato, immagino che King Kong sia un film che tutti dovrebbero vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2006 15.46.45
Visualizza / Rispondi al commento
piernelweb  @  24/04/2006 20:41:26
   9 / 10
Peter Jackson firma il suo miglior lavoro: un film completo avvincente ed emozionante. Un passo in avanti rispetto alla triologia del Signore degli Anelli, in King Kong il regista dà spazio in tutta la prima parte (1 ora ) alla recitazione degli attori nella quale la Watts, Black e Brody sfoggiano, in un contesto storico perfettamente ricostruito,la loro bravura. La parte sull'Isola è invece una continua sequenza di scene mozzafiato (con alcune esagerazioni) con mirabolanti effetti speciali che richiama, in parte, il Jurassic Park di Spielberg. La conclusione è ancora un grande esercizio di sile di Jackson; memorabile è l'incontro tra la bella e la bestia nel cuore di una New York fredda e deserta con l'ultimo toccante momento di intimità tra i protagonisti. In definitiva in King Kong c'è anima e avventura, interpretazione e regia; la tecnologia digitale è dosata da Jackson a dare valore aggiunto al film senza per questo diventarne l'elemento cardine.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  23/04/2006 22:35:03
   7 / 10
E’ il primo King Kong che vedo e il giudizio non può che essere positivo. L’inserimento nella vicenda è piuttosto buono, gli effetti speciali sono da 10 sicuramente, ma un film fortunatamente non è solo effetti speciali. Valutato nel complesso, appare troppo lungo e con alcune scene che potevano decisamente essere tagliate. Per curiosità sono andato a vedere la durata della prima versione, quella del 1933, che presenta praticamente la stessa trama (quella del 1976, leggendo la trama, è stata modificata): circa 1 ora e mezza, ovvero la metà di questo remake. Peter Jackson, ottimo nei tre episodi de “Il signore degli anelli” ha un po’ esagerato in questo “King Kong”.

Invia una mail all'autore del commento dylan181  @  21/04/2006 07:05:54
   9 / 10
Personalmente ho trovato nel film una vena umoristica di troppo, confrontandolo con k.k. del 76, che era più vicino alla realtà. In ogni caso, il film è stupendo, grandi effetti speciali, da k.k., alla New Jork Anni 30. Un film sicuramente da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

brenz  @  16/04/2006 17:18:33
   7 / 10
Se dovessi dare un voto agli effetti speciali, darei 15!
Il film è ben fatto, ottimamente diretto, ma troooooppo lungo!
Capisco che Peter Jackson non va mai sotto le 3 ore a film, però questo non finisce più!

Invia una mail all'autore del commento lorenzo971  @  13/04/2006 14:53:55
   8½ / 10
Un film molto criticato....troppo lungo, storia banale, noioso..
Beh, secondo me, Peter Jackson ha creato un altro ottimo film.
Parliamo per prima degli effetti speciali: nn c'è paragone con nessun altro film (apparte il signore degli anelli). Di certo il meglio che è possibile regalare agli spettatori oggi, per non parlare dell'impresa, perfettamente riuscita, di dare un volto espressivo ad una creatura completamente computerizzata.
Ma oltre agli effetti speciali, ho trovato anche la storia molto bella, di certo un ottimo remake del film originale, che mantiene intatto il messaggio che ci vuole riferire l'autore, e che ci mostra la crudeltà e l'insensatezza degli uomini nella scena della cattura.
Anche la ricostruzione storica e la ricostruzione della New York di quegli anni, è davvero ben fatta.

sinisa  @  13/04/2006 13:47:56
   7 / 10
A parte la trama di una linearità impressionante, senza colpi di scena e l'unica espressione della protagonista, bello. O almeno il meglio che gli effetti speciali possono offrire al giorno d'oggi, e non è poco.

erbdal  @  10/04/2006 10:19:31
   9 / 10
Effetti speciali sorprendenti. Bello.

tati  @  07/04/2006 08:44:30
   9 / 10
peter jackson è il mago degli effetti speciali... un king kong così solo lui poteva riuscire a farlo.... bellissimo

Invia una mail all'autore del commento the passion  @  04/04/2006 14:47:14
   10 / 10
dire che mi è piaciuto è poco... sono rimasta colpita dalle espressioni che anno dato a king.. si riesce a capire le sue sensazioni.. è un capolavoro...
non ho altro da aggiungere

Batti  @  03/04/2006 20:52:44
   10 / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  30/03/2006 14:23:43
   8 / 10
Per Peter Jackson portare sul grande schermo King Kog era un ossessione che lo perseguitava sin da piccino,da quando vide per la prima volta le gesta del celebre scimmione nella pellicola originale del'33.
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, ed il regista neozelandese ha potuto coronare il suo sogno,forte del successo commerciale de"Il signore degli anelli", che gli ha permesso di avere a disposizione per il suo progetto un budget praticamente illimitato.
Per apprezzare quaesto film,bisogna affrontarlo con lo spirito che ha animato Jackson per tutti questi anni e cioè con l'animo di un bimbo pronto a dare totale amore alla creatura fantastica da lui preferita.
Questo amore viene riversato abbondantemente nella pellicola,in ogni inquadratura si puo' scorgere l'enfasi con cui Jackson ci mostra Kong,dando vita ad un lungometraggio eccezionale dal punto di vista visivo e ottimo anche da quello narrativo.
Si potra' affermare che alcune scene sono esagerate,ma non va dimenticato che per il regista realizzare il remake di King Kong,era come per un bimbo trovarsi nel paese dei balocchi...infatti Jackson ha potuto disporre di budget mastodontico,totale fiducia da parte delle major e soprattutto liberta' di reinventarsi lo script a differenza dell'esperienza della Trilogia dove era stato "costretto" ad attenersi a dei canoni ben precisi.
Ed ecco quindi un film che permette al regista di scatenare in maniera furiosa la sua fantasia,dando vita ad un lavoro che mescola tutti i generi...sentimentale,avventura ,horror,azione,commedia riuscendo a creare un film che puo' essere tacciato di ingenuita' in alcuni punti, ma non di essere privo d'anima...il lavoro registico si vede tutto e trasuda emozione,gioia e divertimento da ogni immagine.
Gli effetti speciali sono fantastici,mai invasivi,sembrano davvero mostrarci un mondo che esiste,Kong,interpretato magistralmentae da Andy Serkis(gia' noto per aver dato vita a Gollum)è perfetto nel mettere in scena le emozioni piu' disparate da parte del bestione.
La fotografia è eccellente,la si puo' apprezzare soprattutto nella scena finale,la piu' bella a mio parere, insieme a quella del combattimento con i T-Rex ed a quella che si svolge a Central Park,sul laghetto gelato.
Perfetti gli attori,menzione d'onore all'eterea Watts,quasi una dea, unica e sola in grado di calmare la furia di Kong.
Jackson ci regala "l'ultimo pezzo di mistero" citando l'ottimo Jack Black/Carl Denham al "prezzo di un biglietto" sta a noi saperlo assaporare accostandondoci alla creatutra con la mente aperta e con il cuore pronto a sobbalzare come farebbe quello di un bimbo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2006 10.38.31
Visualizza / Rispondi al commento
tyler  @  28/03/2006 00:29:45
   7½ / 10
A me il film è piaciuto e devo dire che dopo aver letto tanti commenti negativi non ci speravo proprio.
Se non sbaglio la storia è praticamente identica al King Kong originale degli anni '30, con gli effetti speciali di adesso...e che effetti!!
La fotografia è magnifica, per non parlare delle scenografie e soprattutto degli effetti speciali...soltanto la scena del combattimento tra King Kong e i tirannosauri vale il prezzo del noleggio e devo dire che ho rimpianto parecchio il fatto di non averlo visto al cinema.
Bel film

xxxb9s  @  26/03/2006 09:33:51
   7½ / 10
mi discosto dai commenti soliti e do un'altra impressione:

premetto ke forse ho avuto un'esperienza traumatica da piccolo vedendo quello precedente (leggi fiumi di lacrime)...

alla scena in cui lo catturano ho staccato.

i film con maltrattamenti ad animali (veri o digitali) mi disturbano parecchio.

per cui mi sono goduto le due ore precedenti, in cui ho potuto apprezzare buoni effetti e una storia fatta bene. (tranne qualche assurdità tipo la nave ke non si spacca in 6 quando sbatte sugli scogli).


mi sono risparmiato la parte piu' triste di cui ho fatto volentieri a meno, ma da quello che ho visto il film è all'altezza dei predecessori e ovviamente al livello tecnico li surclassa.

ciao

Living Dead  @  17/03/2006 20:19:00
   10 / 10
STUPENDO

premessa:
la trilogia del signore degli anelli non mi è piaciuta, quindi non sono di parte.

Uno dei film più Belli degli ultimi tempi. Regia spettacolate, effetti speciali meravigliosi e Naomi Watts..bellissima e Bravissima (come sempre).
Ma la cosa più stupefacente è la realizzazione di Kong. Espressioni facciali, movimenti, caratterizzazione sorprendenti, e al momento della sua caduta dall' Empire difficile non provare nessuna emozione e addirittura trattenere una lascrima, e questo fa pensare perchè non si tratta di un personaggio in carne e ossa ma un personaggio realizzato con la CG.
Maestoso e fantastico. L'unione tra avventura e amore... Stupendo.

Nataku  @  15/03/2006 14:18:23
   8 / 10
Davvero una bella favola..

Unica, e dico unica, pecca è lo sviluppo di quel tipo di ecosistema ai giorni nostri: non ne capisco la ragione. Si sarebbe potuto parlare di rettili e frutti di evoluzione non esasperata, non di un regresso o per meglio dire una generazione oramai fuori dal tempo: parlo dei dinosauri, degli enormi insetti e via dicendo.

Come ho suddettto.. è davvero una bella favola con la sua classica morale etica, di grande impatto ed insegnamento.

pabren  @  14/03/2006 20:49:16
   9 / 10
bellissimo film il rapporto geometria e natura razionalita ed istinto progresso e primitivismo è perfettamente ,magicamente .delirantemente affrontato e risolto.

kalixoo  @  14/03/2006 18:10:14
   6½ / 10
non sono d'accordo con il principio generale che "il primo film sia sempre il migliore". E' un luogo comune e come tale può e deve essere spesso sfatato.
La tecnica (effetti speciali, ecc) fa anche parte di un film e non considerarla in un giudizio globale e come dire che si sta valutando un genere che non sia il cinema. forse ci sono gli amanti dei (per estremizzare) dei piano sequenza, ma io cerco di considerare un film sotto tutti gli aspetti.
detto questo il mio giudizio complessivo sul film è più che sufficiente. avrebbe potuto essere un po' più corto, forse è vero, ma va bene anche così.
l'ho visto in originale un paio di mesi prima che uscisse in italia. ero all'estero.
gli oscar che ha preso (tutti nel settore tecnico) se li è meritati ampiamente...

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  09/03/2006 23:40:33
   6 / 10
grandiosi gli effetti speciali , ma direi un troppo lungo .... non mi ha colpito piu' di tanto ......

sophie  @  07/03/2006 17:49:22
   7½ / 10
a me a differenza dei commenti delle persone che conosco questo film è piaciuto molto, forse inizialmente un po' noioso, ma gli effetti speciali sono fantastici, e anche il paesaggio.. inoltre il gorillone è tenerissimo... e alla fine ho anche pianto!!!

simo1984  @  04/03/2006 09:46:34
   8 / 10
A parte l'inizio un po' noioso, questo remake imbottito di eccezionali effetti speciali diverte, anche grazie all' "umanizzazione" del gorilla, forse più "umano" di certi "scimmioni" che pur di guadagnare soldi arrivano a fregare il prossimo, o ad usarlo (kong come attrazione). Ottimo film

Angelus  @  25/02/2006 14:43:05
   9 / 10
Eleggerei l'enorme gorilla, protagonista del fil a uomo dell'anno!!!!
Quanti uomini sulla faccia della terra sacrificherebbero la propria vita per salvare quella della persona mata?!
Film magnifico per quanto riguarda l'ambientazione e gli effetti speciali e per quanto riguarda la trama, precisa e chiara in ogni suo particolare in ogni suo particolare!!!
Cosa dire di più...è sicuramente un ottimo film, Peter Jackson non ha tradito le mie aspettative, mi astettavo da un regista di quel calibro un grande film ed un grande film è stato!!!

Milina  @  19/02/2006 19:31:27
   9 / 10
un film sorprendente fatto benissimo con effetti speciali eccezionali King Kong è così reale e alla fine anke commovente...io mi sono commossa alla fine. Io gli altri King Kong nn li avevo visti e questo mi è sembrato un capolavoro!!!

Giucla  @  19/02/2006 15:36:18
   6 / 10
Un film che si lascia vedere, troppi effetti e troppo lungo.

Invia una mail all'autore del commento Petro  @  18/02/2006 15:35:10
   7 / 10
in generale un film piacevole,niente di straordinario ma piacevole

MASCEN  @  17/02/2006 20:53:04
   6½ / 10
Che dire! E' IL TRIONFO DEGLI EFFETTI SPECIALI, come vuole Hollywood del resto! Non che sia inguardabile, deve piacere il genere. Si, il filo conduttore è l'eterna e scontata tematica della bella che seduce la bestia, brava l'attrice, bella ricostruzione della New York degli anni '20, eppure va catalogato tra quei film privi di contenuto: CHE COSA INSEGNA AL MONDO KING KONG? Che dietro le apparenze si nasconde una verità agli antipodi? D'accordo. Che l'umanità cattiva spolpa tutto fino all'osso, compreso uno scimmione da circo? Va bene pure questo, voglio essere generoso. Ma vi chiedo: perchè ostinarsi a scambiare una zucca per il caviale? King Kong è un film che appartiene alla tradizione dell'immaginario collettivo, anche il nostro se vogliamo, della paura che è in noi per la bestia (anche se alcuni se ne sentono attratti), ma di più non dà. Eppure doveva essere realizzato e visto, perchè senza King Kong una fetta di inquietudini umane sarebbe erroneamente estinta.

Eldred  @  17/02/2006 16:35:19
   6 / 10
Sono rimasto molto deluso da Jackson che va dalle stelle alle stalle dopo il Sign.degli anelli.
c'erano delle parti carine ma in generale nn era un gran ke.
do 6 solo per 'impegno...

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2006 14.15.11
Visualizza / Rispondi al commento
bon_  @  16/02/2006 00:16:59
   7 / 10
Non male ma troppo lungo...

fraza77  @  14/02/2006 00:42:21
   10 / 10
Do 10 perchè:
1 - qualcuno si è permesso di dargli 1!
2 - è un capolavoro
3 - vorrei vedere voi criticoni come lo avreste diretto!
4 - il gorilla è perfetto
5 - la storia è stata riproposta in modo perfetto
6 - nessun altro registra lo avrebbe potuto fare meglio
7 - è più commovente dei precedenti King Kong
8 - le ambientazioni della New York dei tempi sono 10 e lode
9 - l'espressione dello scimmione è impressionante!
10 - fare dei film così significa realizzare un'opera d'arte
Vi aggiungo che l'indomani sono ritornato al cinema per rivederlo!!!
(7 euro + 7 euro)

Soldi ben spesi

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2006 00.56.00
Visualizza / Rispondi al commento
tony666  @  07/02/2006 20:58:54
   10 / 10
Ragazzi ma che vi aspettavate? E' vero che ci sono delle scene poco realistiche ma gli effetti speciali sono il top del momento, il gorilla è molto espressivo reale, soprattutto nei primi piani. Se siete amnti degli effetti e nuova tecnologia non perdetevelo. Non vedo l'ora che arrivi in dvd!

Lorenzinho  @  06/02/2006 14:03:32
   6 / 10
parte iniziale: 6, parte centrale: 8, parte finale: 4,5. Media: 6,16: 6

Alexd87  @  06/02/2006 00:31:50
   9 / 10
Un remake veramente perfetto, per un Peter Jackson pronto a farsi notare in tutta la sua bravura...a parte l'inizio a New York troppo lento a far ingranare la marcia, il resto del film non lascia indifferenti fino alla fine...ottimi effetti speciali, anche se son rimasto deluso dalla creazione di alcuni dinosauri, insomma si poteva fare molto meglio, ottimi gli attori, la Watts è stata realmente in gamba, e, se fosse stato vero, avrei dato l'oscar come migliore attore a Kong...insomma non sembra affatto finto nè quanto a sembianze, nè quanto a espressioni...la scena finale in città è bellissima e intensa...mi sono quasi commosso alla scena del ghiaccio, e ho avuto un pò di commozione nel finale...ottimo veramente, da vedere per forza, e non preoccupatevi delle tre ore, non si lasciano per nulla sentire!

nolelo  @  05/02/2006 21:31:11
   9 / 10
FILM DAVVERO AVVINCENTE
BELLI GLI EFFETTI SPECIALI CHE RENDONO IL GORILLA QUASI UMANO
NONOSTANTE LA LUNGA DURATA DEL FILM,GRANDE SCORREVOLEZZA
NON ANNOIA
CONSIGLIATO

wight  @  05/02/2006 21:14:58
   8½ / 10
Un gran bel kolossal, supportato da una trama semplice ma scorrevole ed avvincente. Il valore aggiunto è dato da tante cose: l'analisi del carattere dei protagonisti, il sentimento che si crea tra la bella e la bestia (bellissima la scena di King Kong che scivola sul ghiaccio), la ricostruzione della New York degli anni 30 con il contrasto tra il lusso di pochi e la miseria di molti. Quel che non mi ha convinto invece è stata una certa esagerazione negli effetti speciali. Certamente sono importanti in un film come questo, ma Jackson si è lasciato prendere la mano nel tempo centrale, con personaggi che sembrano venir fuori dal signore degli anelli, va bene la natura selvaggia, ma dovrebbe essere stata un po' più verosimile!

The_Cadger  @  05/02/2006 10:16:29
   7½ / 10
Effettti speciali ECCCCCCCCCCCEEEEEEEZZZZZZZIUNALI!!! E la storia è anche carina e piacevole, peccato che King Kong arrivi dopo metà film (1.30 ore) e che ci siano alcuni errori stupidi. (Per chi l'ha visto) tipo quella coi brontosauri.
Comuque bello, andate a vederlo.

roadroody  @  04/02/2006 13:56:51
   7½ / 10
Buon film e ciò grazie anche allo zampino di Peter Jackson.Anche se sembra tematizzato quasi tutto sull'attrazione e sugli effetti speciali,questo remake è sicuramente migliore dei precedenti(ma non della prima versione).
Un altro difetto è sicuramente la lunghezza(dura più di tre ore)..
Tutto sommato,andatelo a vedere perchè ne vale la pena.

Invia una mail all'autore del commento montypython  @  31/01/2006 20:09:32
   6 / 10
Premessa: il voto reale è tra 5/6 a 6=

Jackson raddoppia e dopo l'imponente saga del signore degli anelli, si impone, appunto, con un altro kolossal (in tutti i sensi), KING KONG; ma aldilà dell'amore che PJ prova per questo film (l'originale), o meglio proprio a causa di questo amore spassionato, il film si rivela in gran parte un buco nell'acqua ingigantito dalle sue manie di grandezza (registica) che sminuiscono, per contro tutto il film.
Una cosa va detta: l'inizio è bellissimo.
In pochi minuti Jackosn riesce con pennellate veloci e vivaci a inquadrare un epoca, quella della New York degli anni 30, con i suoi sogni e le sue speranze, i suoi vizi e le sue virtù, componendo un affresco storico sociale straordinario, aiutato anche da un montaggio frenetico (che si prolungherà durante tutta la prima parte del film) che non dà allo spettatore il tempo di respirare e capacitarsi dell'epoca in cui è stato catapultato, l'era di Brodway.
Aiutato dalla perfetta ricostruzione di New York, il tuffo nel passato è totale, il tutto contornato da una sceneggiatura pungente e divertente, che dà luogo a esilaranti scenette e riesce a tratteggiare perfettamente i personaggi fin dalla loro prima entrata in scena: dalla bella, al regista, dallo sceneggiatore el geniale divo del cinema, incarnazione del nuovo divismo hollywoodiano proprio di quegli anni che elimina la sottile linea di demarcazione tra attore e personaggio, persona e nuovo dio olimpico (geniale la scenetta delle locandine e quella del pettine a mò di baffi).
Tutto fa ben sperare, ma poi succede.
Jackson esce da New York.
Ed ecco tornare a quei campi lunghi immensi, quelle panoramiche da cartolina, quel gusto ossessivo per il gargantuesco che tanto aveva caretterizzato - e annoiato - la trilogia del signore degli annelli.
Non solo,il tutto viene accompagnato da una serie di inquadrature al rallenty, con movimenti di macchian a dir poco epilettici e Zoom da film di serie b, di teschi e teschietti, idoli e scheletrini a dir poco banali e tutt'altro che inquietanti. Questa in sintesi la regia di King Kong, che non si presenta poi tanto diversa dalla mai troppo blasonata trilogia del signore degli anelli. Ma se quelle riprese epilettiche aggiungono un malriuscitissimo intento di parodia di un genere da cui Peter Jackson stesso proviene, quel susseguirsi di paesaggi infiniti, quegli affreschi di natura mai troppo incontaminata, di cui Jackson abusa ha l'unico risultato di creare un album fotografico delle vacanze o un documentario mal riuscito.
Jackson dunque si gioca le stesse carte lungo tutto il film, mettendo in secondo piano, a livello contenutistico quanto a livello di linguaggio cinematografico, quelle scene che davvero avrebbero meritato quei campi lunghi, sminuendo, di fatto, l'intero film.
Lo stesso King Kong appare piccolo e idnifeso al cospetto di quella natura imponente dipinta da Jackson, di cui lui dovrebbe essere il dominatore, e, al tempo stesso questo abuso conformizza tutto il film, rendendo indistinguibili i luoghi e non mettendo il risalto il repentino cambiamento di Kong da re incontrastato della natura a dominatore dominato nell'immensa New York nel mondo degli uomini.
E anche se tentassimo, forzando, di salvare questo tipo di regia, iquadrandola come un richiamo agli impianti colossali di De Mille - che lui stesso cita nel film- il tutto verrebbe sconfessato da quelle inquadrature che altro non sono che inevitabili dèjà vu della sua precedente trilogia, da il fosso di Elm (praticamnete identico il recinto dell'isola) e della città diroccata nel ritorno del Re (il villaggio degli indigeni).
Ma il continuo sfaldarsi del film non è, purtroppo, esclusivamente dovuto alla regia, ma la parte maggiore la fa la sceneggiatura, tanto frizzante e geniale all'inzio, quanto banale e scontata man mano che la pellicola va avanti. Tutta la parte centrale è, infatti, dominata dalla più totale illogicità e inverosimiglianza, in cui la spettacolarità prende il posto della sceneggiatura e della credibilità delle scene di azione, a partire dalla scoperta dell'isola avvenuta, non lungo la rotta designata dalla mappa, ma da quella opposta, dal momento che ci cozzano contro quando invertono la rotta per tornare indietro e consegnare il regista alla polizia.
La parte concernente il salvataggio all'interno dell'isola è a dir poco sconcertante per la quantità di clichè, stereotipi, distorsioni delle più elemntari delle leggi fisiche, utilizzate.
La prima incongurenza è palese e accompagna e fa da base per tutta la sequenza all'interno dell'isola; a dispetto di quello che ci fa vedere PJ, un'isola abnorme, pare che in realtà sia grande quanto una piazzetta di quartiere, giacchè chiunque vi netri è capaci di orientarsici con estrema facilità e senza l'ausilio di alcuno strumento, anzi la facilità con cui i protagonisti si ritrovano e si perdono è disarmante.
Premesso questo, il resto viene da sè. Cariche di brontosauri infuriati lungo la gola, personaggi che sfruttando tutta fortuna a loro disposizione, riescono anon farsi schiacciare neanche per sbaglio evitando, manco fossero Tomba, con estrema facilità tutte le enormi zampe dei brontosauri in fuga, calci volanti e pungni alla Van Damme a Velociraptor incapaci anche solo di azzannare un uomo, tirannosauri la cui animazione è una offesa al realismo di Jurassic Park, ragazze rapite che nonostante vengano sbalottolate di qua e di là da uno scimmione di 9 metri per chilometri dentro una foresta, non accennino nemmeno un qualsivoglia sconvolgimento intestinale, nè tantomeno accennino a perdere il loro trucco da dive,;combattimenti tra tirannosauri e scimmioni che sembrano incontri di wrestling, lotte aeree impossibili tra le liane, insetti e vermoni alla starship troopers, ragazzini che mai avevano avuto tra le mani un arma che acquistano una abilità di precisione stupefacente, il solito nero che muore, salvataggi impossibili all'ultimo minuto, persone che dopo essere state attaccate, in ordine, da brontosauri, velociraptor, scimmioni, insetti giganti e vermi spaziali, se ne vanno in giro per la foresta da soli e senza uno straccio di arma; Vampiri alla Van Helsing che sembrano far più danno dei T-rex a Kong, voli improbabili a bordo di un pipistrello, acrobazie alla Matrix,, pugni volanti, calci spiazzanti, attacchi rotanti e chi più ne ha più ne metta.
Così a metà tra Starship Troopers e un film di arti marziali il film va avanti fino alla sequenza finale a New York.
E, come volevasi dimostrare, laddove torniamo ad un mondo meno incontaminato,fatto soprattutto di interni e spazi stretti, la regia di PJ migliora e torna, almeno per un po' a quella frizzante e funzionale alla ricostruzione di un epoca, di cui già all'inizio avevamo notato l'alta qualità a dimostrazione di quanto PJ riesca a familiarizzare con la New York degli anni 30. Così la presentazione di Kong al pubblico diventa lo specchio di una società che cerca di uscire a fatica da uno dei sue più grandi disastri economici, la grande depressione del '29, cercando di scaricare le sue frustrazioni e le sue paure sul palcoscenico, sull'ignoto, sullo spettacolare, sui divi di hollywood (non a caso Buxter torna ad essere una parodia di sè stesso in quella veste di esploratore coloniale); il tutto incorniciato da delle coreografie Kitsch quanto sorprendenti che ricordano, alla lontana, quelle del Macbeth - Vodoo teatrale di Welles.
Ma da quando Kong si libera, tutto torna come prima e il film ricade nella banalità registica e (suo malgrado) contenutistica. Nonostante la ricerca di Ann da parte di Kong, infuriato, all'interno di un mondo a lui sconosciuto entro cui riesce a muoversi a malapena (eloquente, in proposito, la sua difficoltà a muoversi sulla neve decembrina di New York), sia una delle scene migliori del film, il tutto viene sminuito, al solito,da una regia forzatamente spettacolare che, se fosse stat dosata durante tutto l'arco del film, avrebbe conferito alla New York ricostruita da PJ quella immensità necessaria a delineare e a marcare ancora di più l'incapacità di Kong a orientarsi in un mondo non suo, che lo domina. Mentre l'abuso fatto in precedenza svaluta e conformizza questa sequenza finale a tutte le altre, con il risultato che lo spettatore si perde in questi spazi immensi, senza fine, in queste inquadrature a volo d'aliante, senza che la macchina riesca a guidarlo nell'interpretazione del film, privo di punti di riferimento a cui ancorarsi. Così i momenti di vero pathos, i muti sguardi tra Kong e Ann (a dimostrazione della grande bravura di PJ nell'uso del campo medio e dei primi piani), il profondo rapporto tra la bella e la bestia costruito d PJ nella sceneggiatura, l' ottima rilettura di un classico, vengono oscurati da una regia che vuole strafare e stupire prima di qualsiasi altra cosa, portando tutto in secondo piano. La scena dell'Empire, vero cardine del film, con quel rincorrersi su e giù sulle scale riesce a stuprare uno dei miti collettivi della cinematografia, riducendolo a siparietto comico, piuttosto che tragico, e l'arrivo dello sceneggiatore rovina in qualche modo tutto quello costruito prima, facendo presto scordare quali amorose corrispondenze venutesi a creare tra Ann e Kong, fino a qualche minuto prima a limite del catartico. La fine, con quella battuta pronunciata da un Black in stato di grazia (ma la sua carriera è lì a dimostrare che è qualcosa di più di una eccezione) "è la bella che uccide la bestia", chiude degnamente il film, rendendolo cupo e amaro come doveva essere, lasciandolo aperto quanto basta per far riflettere lo spettatore, creando dubbi come nell'intento di PJ.
Un capolavoro mancato, questo King Kong, che ha visto PJ voler strafare, al suo solito, con la regia spettacolare e da cartolina, e cadere nella trappola del remake nostalgico, che vuole omaggiare troppo mettendo in secondo piano una rilettura attenta e profonda, piena di spunti originali e nuovi che sfiorano, come raramente, ormai, in questi tempi, l'estasi cinematografica.
Peccato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/02/2006 14.44.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  31/01/2006 13:07:50
   8½ / 10
Gran film, ottimi gli interpreti ma soprattutto il gorillone, intenso e complesso. C'è qualche forzatura di troppo (gli insetti avvinghiati su Adrien Brody uccisi con la mitraglietta non si possono vedere) ma a peter jackson si perdonano! Commovente ed avventuroso. Da vedere!

regista  @  29/01/2006 12:33:58
   10 / 10
bellissimo con dei effetti speciali meravigliosi.mi aspettavo di peggio

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2006 23.46.03
Visualizza / Rispondi al commento
sweetkriss  @  27/01/2006 21:09:39
   9 / 10
Stupendo...peccato la prima parte che è veramente lunga e noisa difatti non do' 10 per questo motivo...dall'arrivo nell'isola in poi il film diventa avvincente, bellissimi gli effetti speciali...un capolavoro...finale commovente!!!

Invia una mail all'autore del commento ragosta  @  27/01/2006 12:26:58
   9½ / 10
ragazzi uno dei migliori film che abbia visto ultimamente..è vero che la prima parte è troppo lunga e che alcuni pezzi non sono proprio adeguati ai bambini..però mi sono innamorata di questo film, di Naomi Watts e di Adrien Brody lo ero già...da quando ho visto il pianista...e vi dirò di + ... mi sono commossa..

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  26/01/2006 17:33:14
   8½ / 10
veramente bello

giumig  @  25/01/2006 17:17:22
   9 / 10
Film STUPENDO. Un esercizio di stile da parte di PEter J., che mette in un unico film i generi Commedia, Horror, Sentimentale, Avventura e Drammatico. GRANDE!

squabs  @  25/01/2006 13:21:58
   8½ / 10
Troppo lunga la prima, parte!!!
A tratti sembra addirittura un film horror, o meglio non adatto ai
più piccini, nel concreto però è molto bello e commuovente,
sopratutto la parte finale...
E' quel tipo di film che nel finale muta lo stato d'animo!!!
Secondo me fa parte di uno di quei film essenziali che si devono
aggiungere alla propria lista!
Ottimo il lavoro fatto al computer!!!
Voto meritato!

Anakin82  @  25/01/2006 04:44:53
   9 / 10
Bellissimo, è molto commovente alla fine, è fatto davvero bene, e rispecchia quello fatto negli anni '30. Un po' esagerata la lotta tra le liane contro i T-Rex

sweetyy  @  25/01/2006 02:36:08
   8 / 10
Troppo noiosa e inutile tutta la prima parte ...peccato perchè il film è fatto bene,commovente il finale... :(

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2007 21.36.32
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  25/01/2006 02:29:30
   7½ / 10
Davvero bello questo film, anche se la prima parte è un po troppo lenta, alcune scene potevano tagliarle in modo da non diluire questo concentrato e renderlo più succoso! Cmq resta un film da guardare!

Nadir78  @  23/01/2006 18:41:38
   9 / 10
Ragazzi, questo film è bellissimo.
In realtà ho sempre amato la storia di questo povero scimmione, ma fatta così è ancora più bella. Non c'è che dire: Peter Jackson è un grande; ha le idee giuste e le sa descrivere molto bene. Sa far ridere, far commuovere, far spaventare... troppo bravo!
Il cast è sbalorditivo: prima su tutti, Naomi Watts, perfetta in quel ruolo e bravissima.
Il film mi è piaciuto tanto; è fatto bene e, anche se sai a memoria la storia, non finisce mai di stupirti con quelle atmosfere, le luci, i colori...
Sì, secondo me è un film da vedere.

valerio1989  @  22/01/2006 20:20:33
   8½ / 10
E' un vero peccato....se il film fosse cominciato sull'isola avrebbe meritato anche un 10 ma la parte iniziale può risultare noiosa.Dall'arrivo sull'isola il film è fantastico così come naomi ke è una delle migliori attrici contemporanee.Bellissimo il combattimento tra kong e il t.rex e anke la scena in cima al grattacelo..Il finale mi ha commosso molto..forse xkè nn lo conoscevo.Da vedere sicuramente

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/07/2006 16.56.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento saruman  @  19/01/2006 21:30:41
   9 / 10
Non criticate questo film, già" Il Signore degli Anelli" è un capolavoro ed ha una media cosi bassa perchè non è di trenta anni fà.Questo film prima di tutto è fatto benissimo ed è molto emotivo perciò andate a criticare Natale a Miami.

L_INKre@dibile  @  19/01/2006 11:20:48
   7 / 10
La parte jurassikiana è portata troppo per le lunghe, ma gli attori sono bravi, fotografia ed effetti speciali molto belli. E' il remake più fedele al vcchissimo film tratto dal romanzo. Qualche sbavatura, ma sono uscito appagato.

Gnappo85/bis  @  17/01/2006 15:24:39
   8½ / 10
Un film stupendo, EFETTI SPECIALI straordinari, KONG è fatto meravigliosamente e animato dal grande Andy Serkis (IL GOLLUM del SIGNORE DEGLI ANELLI), SUPERBA LA SCENA DI KONG SUL PALAZZO MENTRE GLI RONZANO ATTORNO GLI AEREI DA GUERRA.
Azzecato IL PERSONAGGIO DI JACK BLACK.

Ora però, passiamo alle note dolenti, il film è eccessivamente lungo, alcune parti risultano noiose (KING KONG appare dopo 1 ora e mezza, la parte sulla nave è esaageratamente lunga e quasi soporifera).

Ludwig 85  @  17/01/2006 05:03:00
   9 / 10
A parte la storia, già conosciuta, bel film, ben realizzato, ottimi effetti speciali, attori sorprendentemente adatti al loro ruolo.
Da vedere.

Quezar  @  16/01/2006 19:36:01
   7½ / 10
Non male, purtroppo il finale già conosciuto mi ha dato fastidio, però alcuni effetti e la lotta con i T-rex sono fantastici!

Artiomik  @  15/01/2006 19:08:41
   7 / 10
Film ben realizzato con effetti speciali da brivido , apparte qualche scena che poteva essere risparmiata al pubblico. Molte scene veramente cruente . La lunghezza del film e'''' inconcepibile e pensare di guardarlo tutto senza andare al bagno e'''' improbabile.

No Mercy  @  15/01/2006 17:53:22
   9 / 10
In questa pellicola c'e'tutto il genio visionario del grandissimo Peter Jackson,accompagnato dalla sua stravaganza fantastica e dalla sua cura maniacale per ogni minimo particolare!Bellisiimo....

vibrham  @  13/01/2006 23:02:59
   10 / 10
A me sinceramente è piaciuto molto sicuramente non ti fa annoiare!!!Complimenti peter ma spero ke un giorno tornerai sui tuoi vecchi film splatter.Ciao

nicocuc  @  12/01/2006 07:29:08
   8 / 10
Vedetelo senza aver letto alcun commento critico.
Per tre ore fatevi cullare dal grande Peter J.
Vale la pena.

NanD  @  09/01/2006 22:41:21
   8½ / 10
Grazie Peter Jackson per quest'altro colossal!
Bravi! come al solito era meglio il primo... il remake fa schifo, è sempre così.Sempre qualcosa nel remake viene tralasciato (è inevitabile), di questo ne sentiamo la mancaza, ma mai una volta si guarda cos'ha quest'ultimo in più dell'originale.
Già lo sapevo che i "grandi intenditori" di questo sito avrebbero sbuffato, e anche loro in fondo in fondo lo sapevano, ammettetelo.

Primi passi per un "grande intenditore":
Il film è tratto da un libro --> dite: era molto meglio il libro.
Il film è un remake --> dite: era molto meglio l'originale.
Funziona!!! garantito al 100%, farete un figurone ;)

14 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2006 07.10.21
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  09/01/2006 19:02:56
   6 / 10
se non si hanno troppe pretese. alcuni dubbi[per esempio sul trasporto di kong fino in america, problema che comunque mi pare persista anche nell'originale], e alcuni disordini comportamentali per quanto riguarda i dinosauri che non possono essere sopravvissuti fino al 1930 con simili curiosi comportamenti, come lo sterminio di un branco di brontosauri da parte di 3 velociraptor che non si sono accontentanti dell'abbattimento di un collolungo, ma hanno continuato la caccia...con simili istinti non potevano sopravvivere neppure 10 anni.a parte queste cosucce si guarda. finale lievemente commovente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/01/2006 22.44.40
Visualizza / Rispondi al commento
pablito83  @  09/01/2006 12:19:15
   6 / 10
il film dopo le due ore mi ha incomiciato un po a stancare,alcune scene sono notevoli ma altre(quelle della lotta dei dinosauri ad esmpio) sanno di già visto e sono un po banali.a me è sembrato un ''polpettone''.

giulia85  @  09/01/2006 11:57:08
   8½ / 10
Ma come si fa a dare come voto 1 a un film cosi? Io non dico di essere una grande esperta in materia ma chi vota e commenta così questo film ne capisce molto ma molto meno di me... L'inizio (anche se era la storia) è stato un po moscio, devo essere sincera, ma per apprezzare un film non bisogna vedere solo i momenti con effetti speciali... Mi è piaciuto molto... Andatelo a vedere non ne rimarrete delusi.

boodis  @  09/01/2006 03:26:43
   9 / 10
ma come si fa a dare 1 a un film così .
voglio dire .. 1 .. proprio a questo film ..

vabè . non mi spiengo oltre.

Invia una mail all'autore del commento dr.slump  @  08/01/2006 22:12:03
   7 / 10
Quasi quasi il commento qui sotto batte il film per quanto si dilunga. Comunque FILM BELLO! VOTO 7

Overo  @  08/01/2006 20:22:41
   10 / 10
10 perche' quello sotto di me ha dato 1 e lo trovo assolutamente scandaloso come voto e come critica.
Il film, al quale darei un bell'8, checche' se ne dica, merita sicuramente la visione. E' commovente e capace di trasmettere emozioni e cio' non capita spesso nei film di oggi. Tralasciando gli effetti speciali ricordo con piu' partecipazione la scena in cui king kong, anestetizzato nell'isola del teschio, porge la mano a una strepitosa naomi watts (perfetta nella parte) in segno d'amore ma anche la scena finale in cui gli occhi di kong (veramente umani) parlano come le parole non potrebbero. Questo film e' una metafora della avidita' umana e della cattiveria di cui la nostra specie e' capace quando si tratta di rapportarsi con chi viene definito "animale".
Andate a vederlo tutti non ne rimarrete delusi!

123roy  @  06/01/2006 17:26:29
   8 / 10
Mah.. Grosso è grosso, rumoroso è rumoroso, pure troppo.. La lunghezza non è eccessiva, scorre via molto bene (anche grazie alle scene videogioco...). Io però sono del parere che gli effetti speciali non è che rovinano i film, anche perchè più si va avanti e più ce ne saranno, è inevitabile il contrario (sarebbe come continuare a costruire i 386 invece dei pentium per amore del passato...), solo che quando non hanno basi solide su cui costruire la loro credibilità e quindi la loro godibilità, tutto quello che danno in più al film viene meno, e ci troviamo di fronte a scene che attentano alla nostra intelligenza. Non farò l'elenco delle incongruenze perchè sono veramente plateali, però resisto a stento... Anzi quella più colossale di tutte la devo dire, non resisto davvero: su quell'isola è stata costruita [non si sa da chi visto che gli indigeni (di gran lunga più brutti degli hurukai) sembravano vivere di stenti, senza neanche le case/capanne/baracche (vivevano nelle fessure dei muri o erano nascosti li solo per paura della nave che arrivava? certo che avere paura di una nave con tutto quello che c'era di la dal muro...)] una struttura in roccia che la muraglia cinese gli fa una pippa, mentre veniva costruita nessuno di tutti i terribili animalacci isolani a pensato bene di disturbare gli addetti ai lavori ovviamente, magari mangiarne qualcuno a caso o rompere la delicata opera... E quale è stato il risultato? Qui ci vuole un applauso per l'architetto che ha realizzato il progetto per favore... Si sono chiusi fuori dall'isola!!!! I nostri bravi autoctoni si sono ritagliati il loro spazio sugli scogli e nessuno gli rompe le scatole... Sarà stato un popolo di pescatori. Forse hanno ucciso i marinai perchè gli hanno spaventato i pesci... Poi dopo aver costruito la muraglia King Kong si è svegliato e avra pensato "ecco fatto, io vi ho fatto costruire sto bel muricciolo e ora mi avete tolto la vista sul mare, come minimo mi dovete offrire una bella bionda ogni tanto..." e così iniziò la storia. Poi dopo un po ha deciso che la porta della muraglia non era più cosi immensa e resistente come si credeva e l'ha buttata giù con due bottarelle ben assestate... E da dove cazz.o viene fuori tutta quella lava all'improvviso!?!?
Però king kong è king kong, non si discute...

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2006 21.23.23
Visualizza / Rispondi al commento
mbagnez  @  06/01/2006 15:17:57
   10 / 10
film strepitoso meritda un 10 pieno, grande peter jackson film assolutissimamente da vedere, ricco di effetti speciali meravigliosi

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/01/2006 12.17.49
Visualizza / Rispondi al commento
carisma  @  06/01/2006 12:16:59
   10 / 10
Senza parole.......

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2006 09.28.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  06/01/2006 11:56:20
   7½ / 10
allora.....il film meriterebbe un bel 8 se nn fosse x la lunghezza veramente eccessiva....gli effetti speciali sono notevoli, la lotta con dinosauri e' di rilievo e spessore.Un po noiosetta la prima parte, molto cruda e aspra la presentazione degli indigeni, molto skyfosa la lotta vs gli insetti-skarafaggi sukkiatori.Il cast degli attori nn mi ha convinto a pieno ma il film tuttosommato si lascia guardare con una certa attenzione.Penso ke il remake del 76 sia piu intrigante e forse superiore in quanto un po piu reale.Ps: nel remake attuale mi devono spiegare come hanno fatto a portare KONG con quella navetta fino negli USA....

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2006 23.42.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento benbow  @  06/01/2006 00:41:50
   9½ / 10
Un King Kong da Oscar!!!

frappa  @  06/01/2006 00:40:18
   10 / 10
Bellissimo... forse un po' troppo lunga la parte di mezzo, ma a Peter Jackson si perdona tutto!!!

KANE  @  05/01/2006 11:07:36
   6½ / 10
rifacimento deludente le aspettative. jakson ha accontentato il pubblico più rozzo a forza di dinosauri e mega effetti speciali! la morte di king long è sicuramente per mano del regista!
la storia è belissima e questo si sapeva, la recitazione di tutti, in particolare quella di Jack Black, è ottima,; ma allora perchè rovinare un film con una quantità di scene che facevano pensare più ad un video game che non ad un film!!
se ci pensate la maggiorparte delle scene dell'isola sembrano quadri, con difficolta crescente, di uno sparatutto da computer.
peccato perchè oltre a essere il re degli incassi poteva anche essere il re del 2005!

Invia una mail all'autore del commento Pellez87  @  05/01/2006 11:01:32
   7½ / 10
è veramente un bel film..

Finaldestinatio  @  04/01/2006 21:54:58
   6 / 10
il voto è una via di mezzo tra le tre fasi principali del film

prima parte (Jackson ci presenta i protagonisti e ci induce nelle loro psicologie) voto: 7

seconda parte (quella nella giungla) voto: 1 assolutamente non coinvolgente e inutile, con cose ricalcate da altri film che secondo me non c'entravano proprio nulla. Insomma, pare che Jackson si sia servito della parte centrale col solo scopo di allungare il film e di intrattenere lo spettatore facendogli credere a chissà cosa stesse vedendo.

terza parte (il bestione a New York) voto: 10 dopo una brutta parte centrale finalmente lo spettatore torna ad interessarsi alla vicenda e, se particolarmente sensibile, riesce anche a commuoversi come è successo a me nel vecchio King Kong.

Tirando le somme: a volte inutile, a volte coinvolgente, molte molte volte esagerato, il film risulta comunque abbastanza godibile. l'utente sotto di me si lamentava dei troppi effetti speciali, a me invece sono andati giù perfettamente, anzi, sono piaciuti moltissimo, forse perchè sono un fan accanito sia del digitale che degli effetti speciali. Da apprezzare comunque il tentativo del regista di aver cercato di... come dire... costruire un film diverso dai soliti kolossal americani.

La sufficienza c'è

Burdie  @  04/01/2006 17:36:06
   7½ / 10
Visto e piaciuto, mi sono comunque chiesto il perchè si fossero riproposti sul genere per la terza volta; poi qualche giorno dopo in TV hanno ridato la versione 2, quello con la "Jessica", e lì ho capito quanto "primitivo" fosse il film giustificando perciò il remake; ma fra 20 anni come lo rifaranno?

state muti  @  04/01/2006 14:59:50
   8 / 10
Ottimo Film,grandi effetti speciali..enorme lavoro degli sviluppatori!!
A volte troppo lungo ma non annoia quasi mai se non nei primi 20 minuti!

Schmid  @  04/01/2006 12:38:16
   9½ / 10
Troppo triste ma eccezionale. Certo pero' che i vermi succhiatori potevano evitarli

bastet1973  @  04/01/2006 09:02:13
   7½ / 10
il film è molto bello e in effetti l'estrema durata nn pesa affatto...l'unico neo rimane il perchè Jackson abbia voluto sprecar tempo e soldi farcendo il film di dinosauri ed effetti nemmeno troppo riusciti, facendo così perdere la magia e l'unicità della creatura ...insomma con tutti i T rex e le bestie assurde esistenti, gli indigeni si preoccupano di offrire omaggio ad uno scimmione?? e agli altri cosa fanno, portano la colazione a letto??? insomma nn ha molto senso secondo me, Kong era una divinità perche' era unico nel suo genere e perde molto su di un'isola dove sembrerebbe l'unica bestia normale, solo un po' troppo cresciuta!
Menzione va fatta per il bravissimo A. Brody, mentre a differenza di molti commenti, trovo la Watts veramente attraente e magnetica e Black indovinatissimo per la parte del cinico malfattore. Bravo anche Jamie Bell che sembrava desaparecido dopo Billy Elliot, qui invece in gran forma.

GIKKIO  @  03/01/2006 21:14:31
   6 / 10
ba... più che un king kong mi sembra il solito remake americano con le solite aggiunte americanate.
Tutto stravolto, sembra un incrocio tra jurassik park, Godzilla, Megaloman e appunto king kong.
Non è malvagio ma troppo spesso il film tende a rallentare, e su una durata non canonica questo difetto porta un pò di noia.
preferico l'originale

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051645 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net