la cena delle beffe regia di Alessandro Blasetti Italia 1941
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la cena delle beffe (1941)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CENA DELLE BEFFE

Titolo Originale: LA CENA DELLE BEFFE

RegiaAlessandro Blasetti

InterpretiElisa Cegani, Osvaldo Valenti, Clara Calamai, Amedeo Nazzari

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 1941
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1941

•  Altri film di Alessandro Blasetti

Trama del film La cena delle beffe

La rivalità tra Giannetto Malespini e Neri Chiaramontesi è di lunga data. Giannetto riesce fare imprigionare Neri con l'accusa di essere pazzo e s'affretta a rubargli l'amante, Ginevra. Neri riesce a evadere, corre a casa di Ginevra ben intenzionato a vendicarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,60 / 10 (5 voti)7,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La cena delle beffe, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Dick  @  02/06/2018 20:28:28
   8 / 10
Nuovo film in costume di Blasetti che si discosta dai più avventurosi precedenti propendendo verso una commedia dai risvolti drammatici e dove stavolta i protagonisti non sono tanto simpatici. Il ritmo comunque ancora oggi è ben ritmato e gli attori risultano davvero brillanti.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  25/11/2011 06:53:59
   7 / 10
É un'epoca di mezzo, dove il neorealismo non esiste ancora e i canoni degli anni 20 si sono ormai dissolti. É un film che rimane nel baratro fascista ma che riprende lo stile d'annunziano* e fa sentire diversi accenti teatrali (possibile scelta stilistica voluta per enfatizzare l'ambiente del primo periodo rinacimentale?).
Le interpretazioni fin troppo sheackspiriane anche se ogni attore protagonista verrà ricordato per qualcosa, un qualcosa estremamente caratterizzante. La Calamai per il suo seno che fece un scalpore enorme tra Chiesa e critici cinematografici oltre che tra il pubblico, Nazzari con la sua indimenticabile battuta "chi non beve con me, peste lo colga!", Valenti e Ferida maledettamente amanti anche nella vita reale fino alla loro tragica morte.
Un film scandaloso, strano, sanguinoso, dove dietro la storia abbastanza semplice e i costumi e le scenografie rese molto bene, si cela un significato più profondo: l'omosessualità. I due protagonisti vanno avanti per tutto il film col darsi contro, befeggiandosi a vicenda, ma in realtà quello che stanno facendo non é mettere in mostra la virilità di uno e la giullalleria dell'altro, ma bensì nascondere quello che realmente provano: un'istinto irrefrenabile nel possedere l'altro sessualmente.

*per chi non lo sapesse e per evitare eventuali fraintendimenti, per stile d'annunziano non si intende, cinematograficamente parlando, lo stile del poeta D'Annunzio, ma bensì la ripresa di un testo letterario classico da parte del regista per una trasposizione cinematografica. Si usa d'annunziano perché D'Annunzio fu il primo scrittore italiano a lavorare alle sceneggiature italiane negli anni 20.

quaker  @  15/06/2007 22:40:48
   8 / 10
Naturalmente è un film ultradatato, che risente di un gusto (il revival rinascimentale) che negli anni '30 per un certo periodo imperversò in Italia. Gli interni, visti oggi, hanno dell'incredibile per cattivo gusto, ma allora dovettero sembrare una maestosa ricostruzione della Firenze medicea. Anche la recitazione, oggi, sembra davvero di un'altra epoca. Però Blasetti era molto abile, e, sfruttando un autore allora di grande successo come Sem Benelli, ed attori come la Calamai (il cui seno nudo, solo per un attimo, fece epoca) e soprattutto Nazzari, riesce ad imbastire un prodotto più che dignitoso, che sembra comunque superare il cinema dei telefoni bianchi, e ad aprire uno spiraglio se non proprio verso il neorealismo, almeno verso qualcosa di più di quella affettata maniera che erano le commedie sofisticate allora imperversanti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2018 20.18.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/02/2007 20:51:59
   7 / 10
Davvero singolare che il film piu' "scandaloso" del cinema italiano del preneorealismo abbia come interpreti due glorie del cinema fascista come Valenti e la consorte Ferida: la recitazione del primo è sempre sopra le righe, enfatica ed eccessiva, ma molto coerente con lo spirito del film.
Blasetti dirige comunque un film che non scende a compromessi, a cominciare dal seno nudo di Clara Calamai esposto in un delirio decadente e nella fotografia sinistra (sarebbe ridondante in technicolor) dell'epoca.
La frase "chi non brinda con me peste lo colga" è entrata negli annali, come l'interpretazione di Nazzari.
Oggi è invecchiatissimo e non potrebbe essere altrimenti

Ch.Chaplin  @  16/02/2007 18:13:48
   8 / 10
buonissimo film ambientato nella firenze di fine '400. impostazione forse troppo teatrale degli attori e delle scenografie. da tuttavia l'impressione di un'ottima commistione di dramma e pellicola. amedeo nazzari veramente incredibile nell'interpretazione. è un susseguersi di una beffa dietro l'altra.e il finale è ancora + inaspettato!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051341 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net