l'albero di antonia regia di Marleen Gorris Olanda, Belgio, Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'albero di antonia (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALBERO DI ANTONIA

Titolo Originale: ANTONIA

RegiaMarleen Gorris

InterpretiEls Dottermans, Willeke Van Ammelroy, Jan Decleir, Veerle Van Overloop

Durata: h 1.33
NazionalitàOlanda, Belgio, Gran Bretagna 1996
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1996

•  Altri film di Marleen Gorris

Trama del film L'albero di antonia

Antonia è alla fine della sua vita e ripercorre le tappe della sua esistenza nell'arco di cinquant'anni, dal dopoguerra a oggi. Ricorda il giorno in cui fece ritorno al villaggio natìo e decise di mettersi a coltivare il terreno lasciatole in eredità dalla madre. Ricorda la nascita della figlia Danielle, l'arrivo della nipote Thérèse, che a sua volta metterà al mondo Sarah.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (10 voti)7,85Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'albero di antonia, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  16/06/2011 17:38:52
   8 / 10
"Il mondo è un inferno abitato da anime tormentate e da demoni"

E' una saga familiare di stampo matriarcale questa di Antonia, un albero dioico che genera soltanto fiori femminili, destinati a riprodursi soltanto grazie al seme maschile portato dagli insetti o dal vento, un seme trasportato lì per quello scopo, nient'altro. Sembrano non godere di particolari sentimenti, nei confronti degli uomini, le donne di questo universo tutto al femminile, d'altra parte sono gli stessi uomini a non fare niente per meritarseli, violenti, stupidi, vigliacchi, meschini, un quadro tutt'altro che edificante quello descritto dall'autrice di questo film, dove appare (unica pecca del film), in maniera forse troppo marcata, l'immagine di un "maschio" decisamente abietto.

All'interno della comunità, degli uomini, non si salva (quasi) nessuno, padri, fratelli, mariti, amanti e preti; quasi, perché c'è Willen, lo scemo del villaggio, innocuo data la sua condizione che lo rende incapace di odiare , e "dito storto" che imprigionato nel suo pessimismo non può che scegliere la strada del rifiuto.

Il lento scorrere del tempo di generazione in generazione ( il film ne abbraccia quattro) e la morte come compagna di viaggio, sono il leitmotiv della saga. Antonia, al termine della seconda guerra mondiale, fa ritorno al suo villaggio natio insieme alla figlia Danielle, lì la giovane donna mette al mondo Thérèse la quale partorisce Sarah, voce narrante del film. In questo susseguirsi di esistenze, di nascite tutte con il fiocco rosa, si contrappone la dipartita degli uomini, sia definitiva (con la morte) che non ( con la partenza, volontaria o indotta, dal villaggio). Si percepisce quindi la volontà precisa dell'autrice di emarginare l'universo maschile, di relegarlo a semplice comparsa, appendice inutile in una società, quella rurale degli anni '50, che ha vissuto, nella realtà, prevalentemente il dominio assoluto del capofamiglia uomo, quel padre-padrone che tutti conosciamo così lontano dalla dimensione fiabesca scelta nel film dalla Gorris.
Nonostante aleggi costantemente l'ineluttabilità della morte, sia quella improvvisa (incidenti e omicidi), sia quella aspettata (Antonia), il film non è nè triste nè malinconico, piacevolissimo nel suo insieme, raccoglie momenti in cui ci regala anche brevi perle di saggezza divulgate da "dito storto" a ricordare gli insegnamenti di un certo Arthur Schopenhaurer. Ditemi se è poco.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/10/2013 12.23.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/04/2006 17:55:52
   9½ / 10
Non è un capolavoro perché (ahimé) non è rimasto quasi niente in memoria della trama di questo film, se non che quando uscii dal cinema molti anni fa, ne ero rimasto folgorato. Si racconta la storia di una persona comunissima, Antonia, ma che ha vissuto in maniera vera, genuina e coraggiosa. Mi ricordo che pensai che la sua vita era una specie di modello, che mi aveva insegnato tante cose e mi aveva mostrato il modo giusto di sentire la vita. Ad esempio il modo in cui affronta la sua morte è esemplare. Mi dissi che anch’io avrei voluto morire in quella maniera.
Se vi imbattete in questo film, non esitate e guardatelo e poi ditemi se avevo ragione. Temo purtroppo che questo commento rimarrà l’unico per questo film. Peccato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2007 19.35.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051420 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net