la passione di cristo regia di Mel Gibson USA, Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la passione di cristo (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PASSIONE DI CRISTO

Titolo Originale: THE PASSION OF THE CHRIST

RegiaMel Gibson

InterpretiJames Caviezel, Maia Morgenstern, Monica Bellucci, Hristo Jivkov, Hristo Shopov, Rosalinda Celentano, Francesco Cabras, Claudia Gerini, Sergio Rubini, Romuald Andrzej Klos, Davide Marotta

Durata: h 2.10
NazionalitàUSA, Italia 2003
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Mel Gibson

•  Link al sito di LA PASSIONE DI CRISTO

Trama del film La passione di cristo

Liberamente ispirato ai Vangeli di Luca, Giovanni, Matteo e Marco. Le ultime 12 ore di Cristo, dall'Orto degli ulivi al Crocifisso sul Golgota.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (554 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La passione di cristo, 554 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

Raff.x  @  27/04/2004 00:42:19
   6 / 10
Film tecnicamente impeccabile. Peccato che sia incentrato unicamente sulla tortura fisica... un cult del cinema splatter!

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 13.10.24
Visualizza / Rispondi al commento
AndMAs  @  26/04/2004 21:22:12
   7 / 10
un film sicuramente da vedere al cinema,ben programmato e forse avrà anche successo mel gibson per altri2anni come regista...diciamo anche che la violenza ha sempre fatto spettacolo e se il film non fosse uscito a pasqua tutta questa affluenza non sarebbe stata così grande,l'ha aiutato molto la tanta pubblicità gratuita dei giornali,tv...é mel mel...la resurrezione era un'americanata vera e propria...e per ironizzare:...il finale inaspettato!!!!!!!!! ;-)

Dragon85  @  26/04/2004 17:50:12
   8 / 10
Film molto bello, forse non adatto per tutti.
Avrebbero dovuto vietarlo ai minorenni per il resto nulla da dire a parte alcune imprecisioni come il posizionemento sei chiodi sul palmo della mano e il fatto che Cristo ha portato la croce intera per tutto il tragitto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 16.07.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR anyskywalker  @  26/04/2004 12:46:18
   10 / 10
Un film bellissimo...credo sia un capolavoro della storia del cinema. Da non perdere.

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 16.17.21
Visualizza / Rispondi al commento
Rira  @  26/04/2004 00:19:45
   8 / 10
bello rende veramente l'idea della sofferenza reale che sicuramente è stata. bello dall'inizio alla fine , trovo che l'attore sia azzeccatissimo ma anche gli altri, per non parlare del diavolo.l'unica pecca che non mi ha fatto votare 10 è stata la fine che piu' che la resurrezione di Cristo mi è sembrato il ritorno del supereroe! il finale mi ha davvero rovinato il film che fino a quel momento ho ritenuto un capolavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2004 13.22.47
Visualizza / Rispondi al commento
greenstars  @  25/04/2004 23:02:38
   7 / 10
x mommi:
non è 1 capolavoro!assolutamente.ma tecnicamente è inattaccabile(solo poteva essere gestito meglio l'uso del rallenty),recitazione in latino approssimativa ma ridikola non direi(v'hanno pur sempre lavorato insigni letterati italiani...).trattazione spirituale assente ma era + ke altro 1 ricostruzione dei fatti.attori discreti (eccetto la CALENDARIATA Bellucci ke dovrebbe seriamente darsi ad altro).violenza?c'è,c'è ma se hai visto i primi magnifici 20' di SALVATE IL SOLDATO RYAN puoi sorbirti anke THE PASSION .
sulla sceneggiatura,mi sa ke dovresti criticare qualkun'altro morto circa 2000 anni fa...
kmq,SI PUò VEDERE MA SE NE PUò ANKE FARE A MENO!

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 16.26.40
Visualizza / Rispondi al commento
cnf2  @  25/04/2004 20:22:35
   8 / 10
Sono convinto di una cosa:ogni film ha un suo scopo(anche se non tutti lo raggiungono).Lo scopo della Passione era di far riflettere:bene a me ha fatto riflettere.STOP.poco mi importa il resto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 17.01.20
Visualizza / Rispondi al commento
ziotom77  @  25/04/2004 17:42:26
   5 / 10
improntare un film sulla sofferenza fisica di Cristo potrebbe andare ma qui gibson ha esagerato, nessun essere umano avrebbe resistito a quelle torture, cristo compreso, anke xkè era di carne se non sbaglio!!!!
mi sono meravigliato della bellucci forse xkè doveva recitare in latino!!!
personalmente se gibson avesse rinunciato a meno splatter avrebbe meritato un voto in più!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2004 17.03.14
Visualizza / Rispondi al commento
Milan  @  25/04/2004 17:10:49
   10 / 10
E' un film stupendo.Andatelo a vedere

12 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2004 14.42.32
Visualizza / Rispondi al commento
mommi  @  25/04/2004 11:59:12
   1 / 10
Film che ha i soliti difetti della produzione americana. Nessuna particolare originalità nella sceneggiatura, idee banali a gogo, violenza gratuita per colpire le persone sensibili, uso del latino ridicolo. Ma come diceva una grande comico del passato è molto facile far piangere ... E Gibson sfrutta molto bene il concetto con questa perfetta operazione commerciale. Ho l'impressione che la maggioranza dei credenti/cattolici abbia assegnato punteggi vicini al 10 solo perchè il tema del film era quello di Cristo. Probabilmente se si fosse parlato di una persona qualunque il voto sarebbe stato molto diverso. Il film, purtroppo, è veramente banale.

25 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 14.52.51
Visualizza / Rispondi al commento
nike  @  25/04/2004 06:42:21
   5 / 10
TUTTI BRAVI, APPARTE MEL , IL CAST, LE COMPARSE, IL LEGNO PER LE CROCI, I CHIODI, A DIMENTICAVO... MA QUANTI SORDI A FATTO CO STA' *******TA? ...TROPPI... P.S. PECCATO PER ROSALINDA, MI PIACEVA QUANDO ERA PREZIOSA IN TV, NON LA VEDEVI MAI... MO TRA UN PO' FA PURE LA PUBLICITAè DELLE MERENDINE DEL BUON DIAVOLO.... TUTTI PORACCI . CRISTIANI PECCATORI, W I ROMANI E GLI EBREI. BASTARDO CHIUNQUE HA FATTO DOPO IL FILM UN SOLO PENSIERO ANTISEMITA.... BRUCERA NEL ROGO DELL' INFERNO. SAPETE CHE GESU' ERA EBREO, QUANDO ANCORA RAGGIONAVA?, POI E' IMPAZZITO E SI E' CONVERTITO, QUINDI SIETE UN POPOLO DI MALATI SEGUACI DI UN DEMENTE. POVERI VOI


21 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 16.11.07
Visualizza / Rispondi al commento
gale  @  24/04/2004 17:14:43
   10 / 10
bello...bellissimo.....oserei dire grandioso!!
pieno di sentimento e valori.... bravo Mel!
andatelo a vedere,se vi capita.... bye..

10 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 16.20.53
Visualizza / Rispondi al commento
amedeomar  @  24/04/2004 15:58:26
   2 / 10
Il film non aggiunge assolutamente nulla a quello che una persona possa già pensare di questa storia.. sia che si parli di un credente che di un ateo. Il film è solo una continua, insensata, esagerata e a tratti noiosa serie di torture che mettono in luce anche il fatto che Cristo non è un uomo qualunque ma un superuomo. Questo non fa altro che rendere la storia meno attraente. Xche' mai vedere un film dove un uomo perde 45litri di sangue e senza nessun background concreto? E' un film per chi? per chi non aveva capito la sofferenza?
E' davvero un film che sconsiglio perche' lo trovo insensato.

Tra l'altro penso anche che se al posto di Gesu' si fosse narrata la storia di un torturato qualunque nessuno avrebbe urlato al FILMONE.. anzi! si sarebbe detto che il film non valeva nulla! Ed ecco appunto quello che il film vale! NULLA!

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 16.31.36
Visualizza / Rispondi al commento
sestogrado  @  24/04/2004 03:36:32
   6 / 10
la storia di un uomo che probabilmente è esistito e che sicuramente non è stato capito. nemmeno oggi. diverse scene toccanti, specie sul golgota. critico invece aspramente il finale alla braveheart con colonna sonora roboante e lo scatto felino di gesù che sembra partire per una battaglia. fa troppo america. splendida la location, l'Italia è sempre l'Italia, anzi.. il Sud Italia è sempre il Sud Italia. Un plauso alla Celentano, bella, intrigante e brava come mai (anche zitta), eccezionale il personaggio di Maria, Monica Bellucci invece sempre inespressiva e zitta (menomanuel!).

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2004 23.40.36
Visualizza / Rispondi al commento
valkiss  @  23/04/2004 16:00:58
   10 / 10
Signori che dire...fa senza dubbio parte di quei capolavori del cinema da non perdersi assolutamente. James Caviezel mette davvero in mostra tutta la sua bravura facendo avvertire all'intera sala le sofferenze di Cristo nella sua totalità. Mel Gibson è stato molto astuto a non far parlare (per fortuna!) mai nel film a Monica Bellucci , la quale si limita solamente a piangere.Rasalinda Celentano dà davvero il senso della malignità nel film anche senza parlare affatto se non all'inizio sul monte degli ulivi.
Scenografie e personaggi montati alla perfezione tanto da non far avvertire quasi la mancanza della lingua italiana.
BRAVO MEL!

Sissi81  @  23/04/2004 15:49:07
   10 / 10
Un film che fa riflettere. Per credenti e non.

Dadoda  @  22/04/2004 17:26:24
   5 / 10
kolossal sicuramente.....ma se dovessi andarlo a vedere di nuovo nn ci andrei nemmeno per sogno!!troppo troppo troppo crudo...ammetto che abbiano voluto raccontare nella maniera più reale possibile la storia,e io,seppur nn sia molto legata alla fede sn convinta che si debba vedere.ma a un certo punto avrei piacevolmente abbandonato la sala!potevano evitare molte di quelle scene!

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 16.48.38
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fragen  @  22/04/2004 16:37:58
   10 / 10
E' un capolavoro del cinema..è un film crudo, reale e intenso...
E' un film che parla di colui che si è sacrificato per tutti noi...
E' un film stupendo..mi ha lasciato dei brividi dappertutto..mi ha scosso..mi ha fatto commuovere...
E' un film che può essere visto sia da chi è religioso e da chi non lo è...
E' un qualcosa di meraviglioso....credo che ai prossimi oscar farà piazza pulita..
Mi sono piaciuti i dialoghi in aramaico...mi sono piaciuti gli effetti....
Insomma..è un film che va visto..
Dare 4 a un film del genere è poco, oltre che è da ignoranti...
Io se potessi gli darei 100...
Credo che sia anche più bello del film di Zeffirelli...finora indiscutibilmente migliore anche de "il re dei re"...
Questo film sulla passione è un film che va visto...un film che fa riflettere su tutto ciò che è successo..e sull'incognita di tutto ciò che accadrà un giorno...


15 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 16.53.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo87  @  22/04/2004 16:07:07
   10 / 10
ragazzi un capolavoro!!!! lo appena finito di vedere e ho ancora le lacrime agli occhi. esci dal cinema con più fede!!!! davvero strabiliante. ( ma monica bellucci ci voleva proprio? non ha detto niente tutto il film). UN CAPOLAVORO!!!!

pardossi  @  22/04/2004 15:45:28
   10 / 10
Al film ho dato il max, meriterebbe venti, è un film vero poichè ricalca fedelmente ciò che in realtà accadde, si cari ragazzi se è così crudo non è certo per inorridirci come può voler fare un horror,ma la pura realtà, associata dai Cristiani ad un atto di redenzione mentre per altri alla fine di un grande profeta.
Ora ho letto tante di quelle c.....e nel forum da parte degli immancabili snobbisti che trovo quantomeno inappropriate e derivate sicuramente da non aver potuto apprezzare la complessità e le mille sfaccettature d'amore o puramente metaforiche che il grande Mel ha voluto lasciare.
Credo che non ci sia spazio per chi dice che è una mossa commerciale,è veramente assurdo, anzi è un opera da grande credente quale Mel!
Non c'è spazio per chi dice che è contro i fratelli ebrei, purtroppo i farisei sono la loro stirpe, è realtà ma no un giudizio contro di loro.
Ultima riflessione in ogni occasione che ho avuto di parlare con chi l'ha visto(e sono tanti), tutti mi hanno detto: Alla fine nessuno faceva pè.
Perchè è un film che ti apre il cuore,è il vangelo su pellicola preciso senza una grinza!
E a tutti i non credenti (TENETEVI LE GHIANDE, LASCIATECI LE ALI)................

17 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2004 17.16.47
Visualizza / Rispondi al commento
bea80  @  22/04/2004 13:20:48
   6 / 10
Ciao ragazzi, io sono una ragazza ebrea che ha visto di recente il film "La Passione"e sono stata invitata da un amico a commentarlo in questo forum. Gli avrei dato un voto maggiore se non fosse così (sob) truculento. Ammetto però che è ben girato e per chi è credente riguardo la divinità di Gesù (che per la nostra religione non è il Messia ma rimane un grandissimo profeta) può essere anche definito un capolavoro. Non trovo vi siano elementi per accusare questo film di antisemitismo. Ringrazio comunque chi ci ha difesi anche in questo forum. Vorrei però dire a chi, non solo non è cristiano, ma nemmeno non credente, di avere maggior rispetto per chi lo è. Avete letto la Bibbia (Vecchio Testamento)? Per noi ebrei non è una favoletta come qualcuno ha ironizzato. ciao a tutti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2004 13.57.50
Visualizza / Rispondi al commento
pollon  @  22/04/2004 13:12:24
   4 / 10
Questo film è indubbiamente un bel horror...e gli darei un bel sette sotto questo aspetto. Come film sulla passione di Gesù è da 4.
Questo film è senza senso. In particolare non mi è piaciuta l'impronta di sovrannaturalità che è stata data al film con le ridicole apparizioni senza senso e casuali di satana, e il suicidio di Giuda è stato rappresentato volgarmente con tutti quei bimbi-mostri orrendi. Quindi da un lato l'aspetto sovrannaturale e dell'altro l'iper-realismo della violenza inflitta a Gesù e la sua sofferenza, il tutto stride enormemente, sfiorando anche il ridicolo e rendendo poco verosimile una storia che probabilmente per come la conociamo non è neppure avvenuta.
L'accusa di antisemitismo è sciocca, ma non perchè gli ebrei non siano effettivamente stati rappresentati come persone crudeli e insensibili, ma semplicemente perchè tutto in questo film è spinto all'eccesso. I soldati romani sono sadici e cattivissimi, i sacerdoti del Sinedrio dei satrapi, la gente marmaglia con la bava alla bocca, Erode un pagliaccio bevuto, alla fine sono tutti indemoniati e psicopatici !!
Alla fine da tutta questa violenza e follia non passa nulla del messaggio cristiano, e Gesù è un uomo che semplicemente moriva in croce, se si fosse chiamato PincoPalla non sarebbe cambiato nulla.
Certo il film ha anche degli aspetti positivi : ottima la musica, splendida la fotografia, dettagli curatissimi, bella la scelta di far recitare gli attori in latino e aramaico, geniale la scena della lacrima di dio, commovente la figura di Maria. Proprio per questo il film non si becca un 2.
P.S. La Bellucci recita solo perchè ha grosse doti (non artistiche).

10 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2004 17.09.24
Visualizza / Rispondi al commento
Kobe  @  21/04/2004 09:47:34
   10 / 10
un film ke credo DEBBA essere visto. Se si crede e se non si crede.
Nella prima ipotesi xkè essendo una ricostruzione fedele di quello ke è stato in tutto e per tutto, fa capire quello ke per noi Gesù ha sofferto. Nella seconda ipotesi xkè fa comunque capire come l'uomo può diventare bestia!!
Ci vuole stomaco x vederlo ma non dimenticate ke ci vuole stomaco anke x vivere!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2004 10.47.16
Visualizza / Rispondi al commento
Jacktolleranza  @  21/04/2004 01:45:07
   2 / 10
L'ho appena visto... raffigura la Passione di Cristo in modo ineccepibile, però scade in un eccesso di violeza e sadismo troppo esplicito ,in particolar modo la flagellazione.... (un pugno allo stomaco), oltretutto è troppo realistico...(non penso che i destinatari di questo genere di film voglessero vedere brandelli di pelle e carne misti a sangue). Buona la colonna sonora. I dialoghi e la trama 'sembrava' fossero già scritti da qualche parte. Per me era un evento da non tradurre in film, troppo delicato, religioso, puro... Pur non essendo estremamente credente l'ho trovato quasi 'blasfemo', è ignobile lucrare sulla fede...(alla stregua della vendita dei santinni, ecc. ecc.) l'ho visto una volta, ma non lo riguarderò di certo

10 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 09.53.21
Visualizza / Rispondi al commento
Northpoint  @  20/04/2004 22:22:01
   9 / 10
Nel bene e nel male è un film che va visto, possibilmente senza pregiudizi e senza pensare a tutto quello che è stato detto e scritto su giornali e quant'altro.
Può non piacere, certo ma fa riflettere.
L'ho visto tre volte, ognuna con persone diverse e devo dire che è stato interessante vedere e sentire le reazioni.
A livello tecnico (regia, scenegrafia, musiche, custumi) è veramente fatto bene quanto ai contenuti, sono state fatte delle scelte ben precise, che ovviamente ci portano lontano dall'immagine comune di Gesù inchiodato alla croce con "solo" le ferite dei chiodi e della lancia sul costato; personalmente non ho visto nulla che già non sapessi: per chi crede che la Sindone fosse il sudario di Gesù, già si sapeva che era stato flagellato, che aveva una spalla rotta, particolari forse insignificanti nel trasmettere il messaggio di Cristo(che NON è l'intento del film), ma forse nessuno si era mai fermato a pensare "davvero"cosa avesse subito.
L'idea dei flashback è geniale, presentano Gesù per quello che era come uomo: un figlio, un amico; e tutto sommato quelli dell'ultima cena e del discorso della montagna contengono le basi del suo insegnamento: istituzione del sacerdozio e dell'eucaristia, i comandamenti principali, il perdono, la fede nel Padre.
La violenza c'è, e certamente non è un film adatto a tutti, soprattutto ai più piccoli (non si tratta di vietare il film ma solo di sapere cosa si va a vedere).
Ieri in treno sentivo dei ragazzi che ne parlavano, due l'hanno visto, gli altri sono usciti prima che finisse la scena della flagellazione perchè gli faceva schifo, però programmavano di andare a vedere "L'alba dei morti viventi" e simili...; Mi sono chiesta perchè: non credo che i film orror possano essere meno sanguinari di The Passion, cos'è che in questo particolare film non si riesce a sopportare: sensi di colpa? Vedere che quel Gesù, di cui dovremmo seguire l'esempio è morto in croce perdonando simili atrocità? E noi siamo qui a vomitarci addosso cattiverie per qualsiasi cosa? Pesti un piede a uno e sei fortunato se non ti ritrovi un coltello nella schiena; bambini di due anni usati come se fossero giocattoli della peggior specie oppure gettati via; padri che uccidono i propri figli; e ci si scandalizza tanto perchè qualcuno gira un film con il preciso intento di far vedere le sofferenze (documenate) di un uomo? E' solo un film, nessuno obbliga nessun'altro ad andarlo a vedere, si può semplicemente scegliere di non farlo; ma non si può far finta di non sentire o non vedere quello che succede tutti i giorni.



4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 10.05.56
Visualizza / Rispondi al commento
dio padre  @  20/04/2004 20:24:47
   5 / 10
Le mie pecorelle si sono smarrite.
Incantate da una verità filtrata e fiabesca.
Hanno distolto l'occhio al cielo
Per il sangue sparso da una di loro,
Convinte che in quello avrebbero ritrovato il senso di una vita,
Della loro vita...
Figli di Dio è il cuore la radice del mondo.
Non la violenza,non le torture su colui che è uno di voi e nessun altro.
La sua parola è sacra,
Ma solo per chi la sa ascoltare.
La fede è per i più,
Ma non è la chiave...è una semplificazione.
Il male affascinante in quesa visione soggettiva...è una semplificazione.
Il bene è la più grande delle semplificazioni.
Non dimenticate i sentimenti,
Sono loro il vostro mondo...
Sofferenza e amore.
Amore e sofferenza.
Non date credito a tutte le cause di ogni azione
Perchè non siete gli scienziati della perfezione.

25 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2007 00.28.28
Visualizza / Rispondi al commento
klod  @  20/04/2004 19:56:34
   8 / 10
Ciao, per caso entro in questo sito e mi interessa perché volevo sapere in Italia che si dice a riguardo.
Sono a Berlino e ho visto il film qua. Mi sono meravigliata degli spettatori medi presenti nella sala del cinema : o coppie di adulti o giovani borchiati vestiti e truccati di nero....forse sado-masochisti che volevano prendere spunto dalla flagellazione di Cristo....eh si..loro si sono divertiti, ma io no.
Maria Madre di Cristo la migliore, mi ha trasmesso veramente il sentimento dell´ ESSERE MADRE profondissimo....avrá detto due parole...ma a me ha detto piú di tutti.
Satana non l´ho capito...
Giuda...non ho capito le allucinazioni
Bellucci Maddalena...scelta sbagliata.
Mi ha colpito il voler dare un senso piú umano e meno religioso al film. Secondo me ci sono riusciti e anche se Zeffirelli ha fatto anche lui un buon lavoro, Mel Gibson ci ha proposto la violenza pura.. ..cosí come si faceva allora. E questo fa pensare, perché oggi gli esseri umani non sono tanto diversi, la violenza continua e io che sono credente, dico che siamo tutti messi nella *****, perché é ora che torni Jesú Cristo a redimerci da questi 2000 anni.... oopure magari " rendiamoci conto ".
vabbé un saluto da Berlino e mi ha fatto piacere leggervi.
ciao

12 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 13.16.43
Visualizza / Rispondi al commento
Seby  @  19/04/2004 22:42:13
   9 / 10
Trovo molto difficile dover dare un giudizio su un film che ha fatto così tanto parlare di sè già da prima della sua uscita (un bel lavoro di pubblicità, questo è sicuro !)...molto buone la fotografia,la scenografia e i costumi,gli attori complessivamente all'altezza del loro ruolo.

Per quanto si è discusso sulla violenza mostrata, io credo che sì,in effetti si poteva tranquillamente evitare di mostrare certe immagini particolarmente cruente, ma forse sarebbe venuto meno lo scopo principale del film: mostrare cosa voleva dire essere crocifissi e far riflettere su quanto Gesù abbia sofferto per noi tutti (e quando si dice TUTTI non vuol dire solo gli ebrei, per cui non si può parlare di antisemitismo...).

Mi è molto piaciuta l'idea dei flashback dei vari personaggi, che costituiscono un netto contrasto fra il Cristo di prima e durante la passione
: suscitano una grande dolcezza (Gesù che scherza con Maria,l'ultima cena..)e viene una morsa al cuore a vedere la ******* che ricorda di quando era accorsa a sollevare suo figlio caduto da piccolo e rivederlo adulto cadere sotto il peso della croce...

Un'altra cosa che mi ha proprio colpito è stato il fatto che.per la prima volta da quando vado al cinema, all'intervallo fra id ue tempi NESSUNO ha osato fiatare ne tanto meno si è alzato, segno che, cmq la si pensi, non si può evitare che questo film faccia riflettere (e probabilmente ci voleva proprio una bella scossa riflessiva generale...)

Un film sulla sofferenza di un Dio e sul suo amore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2004 17.55.55
Visualizza / Rispondi al commento
francescot  @  19/04/2004 20:15:08
   8 / 10
a me è piaciuto invece il fatto che il film in se presupponesse una conoscienza della vita di cristo.( e se fate caso i flashback sono posizionati in modo intelligente!!)...bellissimi i momenti di gesù che costriusce il tavolo..di una semplicità e umiltà veramente apprezzabili, e più in generale il film non soffre di quella patinata visione che sgonfia irrimediabilmnte molto film sul cristo... è molto duro ...hollywoodiano ma non eccessivamente... palpabile nella sua durezza e verità scenica...





..e poi che c'è di male a volersi concentrare solo sulla passione ??..mi pare che di film sulla intera vita di gesù ce ne siano anche troppi non credi?? ...forse gibson è una pochino sadico ... ma se voleva raccontare e illustrare la sofferenza di un uomo che si sacrifica per qualcosa.... bhe ha centrato il segno.... bellissima anche la figura di ponzio pilato.... ben resi i conflitti interiori di quest'ultimo



...allo spezzare del pane..il corpo di cristo è letteralmente fatto a pezzi durante quel flash...cristo offre il corpo in sacrificio per chi ama..spiritualmente e poi fisicamente....

14 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2004 08.57.57
Visualizza / Rispondi al commento
Laila  @  19/04/2004 19:19:08
   8 / 10
Bravo Mel! Ottima interpretazione.
Ieri sera sono andata a vedere "La passione di Cristo" ed é stata proprio un interpretazione dura e reale, che consiglio perché ne girano molti che NON seguono la storia vera e propria della passione del Cristo, anzi a volte la deviano.

L'unico errore, almeno per me é ke sono state confuse le due Maddalene(personalmente Monica Bellucci non m'é piaciuta), l'una la sorella di Marta e Lazzaro che rimane con lui fino al calvario assieme alla ******* e Giovanni, é stata confusa con l'adultera che compare nello sketc della lapidazione, quella in cui Gesù dice: "chi é senza peccato scagli la 1° pietra..." Mi é piaciuta cmq anche per l'aramaico, il film é interamente in lingua originale e Gesù si pronuncia Jeshua...un tono dolce che mi piace molto, poi naturalmente mi hanno colpito gli sguardi di Maria per suo figlio e la violenza della flagellazzione...credo che non pecchi di realismo, perché dev'essere andata così, e azzarderei a dire anche peggio...certe contorsioni muscolari ce le hanno risparmiate...


5 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2004 20.04.51
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  19/04/2004 18:21:28
   6 / 10
Americanata! Soprattutto la scena finale. L'unica immagine interessante è la corsa della ******* verso il figlio che è caduto con la croce. Brava la Gerini. Inutile Rubini e Bellucci (sempre più cagna anche quando tace) Bravo D'ambrosi, ottimo fustigatore, d'altro canto ha fondato il teatro patologico mica per niente. Eccellenti le musiche e il trucco. Ottima interpretazione (da Oscar) del protagonista. Una regia discontinua. In fin dei conti non è tutta questa violenza di cui si parla. Tarantino ride sotto i baffi di Coppola e Scorzese (unico vero maniaco e sanguinario del cinema mpondiale).
Aspetto il sequel.

8 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 08.55.10
Visualizza / Rispondi al commento
Mariospa  @  19/04/2004 15:09:55
   7 / 10
Questo film serve unicamente a dare uno scossone e a far riflettere lo spettatore...per me è difficile valutarlo tecnicamente perchè per questo genere di film è l'ultima cosa a cui si penza...comunque la sceneggiatura è ottima ed è particolare il fatto che tutto il film e parlato nella lingua originale e sottotitolato: non sentirete una sola parola in italiano. Non mi va giù però, che Ponzio Pilato passa come santo e ci sono alcune imperfezioni nella realizzazione dei fatti biblici che in un film del genere non è possibile ammettere...comunque non mi è dispiacieto

P.S.Quando il film finisce guardate le facce della gente che eshe dalla sala...

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/04/2004 15.27.50
Visualizza / Rispondi al commento
INFAUSTIDIO  @  19/04/2004 15:05:46
   7 / 10
Credo sia impossibile fornire una interpretazione completa ed esauriente della figura di Cristo.
Questa è una "visione" fisica e violenta.
Una violenza pura che purifica. Mai gratuita. Anzi sicuramente insufficiente a rappresentare il dolore della Croce che va ben al di là delle frustate.
Pura è anche l'immagine del bambino in braccio al diavolo. La purezza è la caratteristica per eccellenza dei bambini...e quel bambino è male puro. Lo stesso di cui è vittima Cristo.
Carismatico Caviezel già notevole nella Sottile linea rossa...anche se io ch'avrei visto bene Mickey Rourke...magari come futuro Cristo per Ferrara, Stone o Tarantino... Un saluto festoso a Diego e Fabio da un compaesano.
Abbasso il Cristo soap opera di Zeffirelli !




6 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 09.09.56
Visualizza / Rispondi al commento
madmax  @  19/04/2004 15:01:13
   9 / 10
Film veramente eccezzionale. Mel è entrato definitivamente tra i registi top d'america. Grande scenografia e fotografia, gli attori sono tutti bravissimi e con la lingua in aramaico ricrea ancora più realisticamente tutta la vicenda.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 11.56.41
Visualizza / Rispondi al commento
leo leo  @  19/04/2004 14:30:54
   7 / 10
il film mi è piaciuto.
non sono cattolico, né tantomeno cristiano. non mi interessa nemmeno verificare, vangeli alla mano, l'esattezza storica della ricostruzione. però mi sono sinceramente appassionato e commosso seguendo la tragica vicenda delle ultime ore di cristo. la violenza delle scene - pari, mi sembra, alla violenza che tuttora dilaga in gran parte del pianeta - non riesce a intaccare la determinazione e la purezza di spirito di un uomo ( una divinità? un bodhisattva? non importa, a mio parere ) che porta avanti fino in fondo la propria missione. questo è il messaggio che arriva forte e chiaro. e questo mi basta per aver apprezzato il film.
continuo invece a nutrire dubbi sull'uso estremo - "pornografico", ha scritto qualcuno - della violenza. in questo senso mel gibson ha utilizzato toni e modalità espressive ai limiti dell'horror più truculento. si potrebbe giustamente obiettare che questa è la rappresentazione fedele di una lapidazione e di ina crocifissione, ma è anche vero che l'orrore e il dramma della vicenda potevano essere resi in tanti modi, senza innondare lo schermo di sangue per due ore consecutive. il messaggio spirituale è alto, tuttavia resta forte il sospetto di una furba operazione commerciale, di una strategia a tavolino per attirare nelle sale in un sol colpo gli appassionati del buon cinema e gli amanti del pulp.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2004 12.11.01
Visualizza / Rispondi al commento
thania  @  19/04/2004 13:31:15
   10 / 10
Questo mio commento non è finalizzato a spingere o respingere gente al botteghino ma solo a far presente che questo film è un capolavoro che è riuscito a smuovere qualcosa dentro di me, scatenando molte riflessioni sia durante che dopo il film

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 09.15.20
Visualizza / Rispondi al commento
vlad  @  19/04/2004 11:57:51
   6 / 10
La cosa più positiva di questo film è il messaggio di Cristo e, guardacaso, è anche il particolare meno curato.
E' sconvolgente il realismo con cui viene raffigurata la sofferenza dell'uomo Cristo sia nella flagellazione ma anche nel tradimento degli amici e discepoli, è rappresentata con estremo realismo la cattiveria dell'umanità dal capo dei farisei all'ultimo dei pezzenti che gli sputa contro, a mio avviso a simbolo della peccaminosità dell'essere umano che DEVE espiare le colpe.
Apparte questi punti il resto si perde in rappresentazioni holliwoodiane, stereotipate fino all'osso, di sciocchi sentimentalismi degni di sciocchi personaggi che non hanno il minimo spessore. Maria è la sola a far eccezione, tutti gli altri sono da buttare a partire da Maria Maddalena-Bellucci.
A mio parere, il film riflette tutto il bigottismo (si dice così?) e la automortificazione clericale cattolica, questa penitenza che dobbiamo fare per questo Cristo che ha così sofferto in religioso silenzio. Andrebbe pure bene se la Sua parola fosse mai stata seguita, ma questo film dimostra chiaramente che il messaggio di Cristo non è importante quanto la sua sofferenza, evidentemente.
Altre chicche tecniche.
Risultano ripugnanti:
-la rappresentazione delle allucinazioni di Giuda,
-la rappresentazione di Satana (soprattutto con il mostriciattolo in braccio),
-l'effetto moviola che sottolinea i momenti più intensi (di scarsissimo gusto),
-la Bellucci che non è in grado neanche di piangere come Cristo comanda,
-gli occhi luminosi di Cristo (maddai, *****!),
-la faccia da idioti che facevano i "miracolati" che si convertivano così, come se fosse scritto sul copione

Mi è invece piaciuta tantissimo la delicatezza del personaggio di Maria, magistralmente realistica nella sofferenza e nella sopportazione,
così come la figura di Pilato, che una volta tanto viene rappresentato come uomo, con dubbi e rimorsi. Anche la scelta delle lingue adottate è molto d'effetto ed, in ultima analisi, ho gradito molto (essendo miope e detestando gli occhiali, che non porto mai) i sottotitoli grandi e le inquadrature lunghe e i passagi di scena morbidi che aiutavano la comprensione nonostante le difficoltà di comprensione. A tal riguardo, bella anche l'interpretazione mimica di alcuni personaggi.
Tuttavia non si supera la sufficienza, anzi diciamo che ho appena modificato il mio voto perchè quando ho cominciato il commento avevo selezionato:
5 - Così così, solo se non paghi...
ma, si sà, sono uno che ama contraddirsi!
v.

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 12.18.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Dopocena  @  19/04/2004 11:36:26
   5 / 10
Il segreto di ogni film risiede nell'avere un'anima.
Questo film non ha un'anima. E' fatto bene, ma non ha anima.
E' poco più di un documentario, entra subito nel cuore della storia senza farti "affezionare" ai personaggi.
Anche come documentario lascia qualche dubbio.
Sopravvalutato.
Incomprensibili le accuse di antisemitismo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2004 09.26.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  19/04/2004 10:13:00
   5 / 10
In questo film, poco viene detto sul messaggio di Cristo (se non in qualche striminzito flashback), mentre viene mostrata nei dettagli (e, forse, con troppa enfasi) tutta la violenza subita prima della sua morte. Se l'avessero intitolato "storia di un uomo flagellato e crocifisso" (non per forza Gesù) sarebbe stato praticamente uguale.
Nonostante Mel Gibson abbia sbandierato di essersi ispirato solo ai vangeli, in realtà si è rifatto parecchio anche all'iconografia classica e non manca neppure lo "stile Hollywood". Personalmente non ho apprezzato granchè nè la trovata delle allucinazioni che ha avuto Giuda prima di impiccarsi, nè la presenza di Satana durante tutta la passione.
Le accuse di antisemitismo sono infondate, poichè Gibson non si è inventato niente, ma in un film così enfatizzato, gli ebrei che l'hanno condannato risultano essere particolarmente "odiosi".
Come storia era meglio "L'ultima tentazione di Cristo" di Scorsese, mentre il film di Pasolini era decisamente più geniale di quello di Gibson.

30 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 09.47.15
Visualizza / Rispondi al commento
IO13  @  19/04/2004 10:07:09
   9 / 10
ho visto il film da "pseudo non credente" (più che in Dio non credo nela Chiesa) e da scettico nei confronti dei film sottotitolati.
E' un film splendido.E' violento è vero ma rende al massimo l'idea del sacreficio della durezza della prova sopportata.


Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  19/04/2004 09:50:40
   8 / 10
Ero un pò scettica riguardo ai sottotitoli pensavo di non seguirlo come meritava invece, si segue molto bene e devo dire che la lingua Aramaica (che poì è stata la lingua di Gesù e dei Vangeli) è molto affascinanate per'altro nei Vangeli Pietro talvolta è chiamato Haifa; Commovente e toccante (io personalmente ho pianto molto) sono cattolica- credente mi ha toccato l'anima, è inerente alla verità ( o almeno quello che noi conosciamo). Un Gesù molto bello e più umano, un plauso all'attore (James Caviezel) che nonostante gli strati di sangue con cui era coperto è stato molto espressivo e non era facile..; tranne alcune inesattezze storiche: 1) Ponzio Pilato non aveva moglie e se l'aveva non era certo con lui in Palestina 2) Il Sinedrio non poteva mai riunirsi di sera 3) I soladti romani all'epoca non portavano le braghe ma una specie di gonnelino 4) Gesù non ha portato fino al Golgota la croce ma solo un pezzo di legno 5) I chiodi della crocifissione non vennero messi sul palmo delle mani che essendo ossa molo fragili si sarebbero staccate subito ma, sui polsi;
Bellissime e dolci le figure femminili dalla ******* interpretata con esperessioni ed intensità uniche senza mai essere retoriche, al Diavolo non si sà uomo o donna ? Maria Maddalena molto intensa, Gibson ha fatto un suo piccolo miracolo la Bellucci recita ! Parlando pochissimo !!
Commoventi i flsh-back di Gesù sopratutto quando costruisce un tavolo di legno;
Ma Mel Gibson HA ESAGERATO, come suo solito, nella flagellazione che dura circa mezz'ora e crocifissione perchè tanto accanimento da parte dei soldati romani ? "Uccidono un uomo ormai morto" E certamente il popolo ebreo non fa una bella figura visto ch 5 giorni prima avevano accolto Gesù a Gerusalemme con rami d'ulivo in festa ...ma scelte registiche..



2 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2004 16.35.12
Visualizza / Rispondi al commento
inocs  @  19/04/2004 03:41:18
   8 / 10
Non sono credente ormai da tempo.
Ma lo sono stato per anni.
Film molto intenso a mio parere, al di là delle esagerazioni che pure ci sono. Un gesù più umano, com'è giusto che sia, com'è scritto nelle scritture, sia che siano "verità" assoluta, sia che siano la storia "stupenda" di un uomo non divino.

Già soltanto quel bacio schioccato alla madre (che sà tanto di apocrifi) vale la visione per i miei gusti.

Da vedere

Ciao

Luft Max  @  18/04/2004 21:52:51
   8 / 10
Mi ero abituato a vedere le favolette sulla morte di Cristo, tipiche degli anni 60' con pentimenti, finali caramellosi, poco realismo e un pò di succo di pomodoro. Gibson fa una cosa magnifica. Crudo, impietoso, toccante, il film da una svolta nel genere e apre dibattiti di presunti quanto insensati antisemitismi. Cavieziel, già protagonista in La sottile linea rossa, splendido protagonista, ottimi attori gregari e comprimari, bello il Satana della Celentano e molto altro ancora.
Ai commentatori in questa sede che si spacciano per esperti di cinema e che criticano il film rispondo rifacendomi al film stesso "Padre perdona loro perchè non sanno quello che scrivono.."

13 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 13.15.45
Visualizza / Rispondi al commento
the fake ripper  @  18/04/2004 12:03:46
   7 / 10
E' un film essenzialmente toccante, davvero. Alcune cose sono molto interessanti, come la presenza inquietante del volto di R. Celentano nei panni di Satana, una figura riuscitissima; il bellissimo rapporto tra Maria e Gesù, entrambi bravissimi nella recitazione; il realismo ottenuto con l'uso dell'aramaico e il latino; l'atmosfera decadente che pervade tutto il film: originalissima l'interpretazione simbolica sul suicidio di Giuda; la scelta dell'elemento horrorifico come chiave di lettura di una vicenda che ha in sè del marcio, del putrido, la cattiveria dell'uomo e la sua stupidità.

Purtroppo però l'insistenza sulla tortura e la sofferenza di Gesù, che rasenta il sadismo togliendo a Gesù tutto lo spessore interiore del personaggio (forse è voluto, ma è comunque troppo), l'utilizzo spropositato del ralenti e delle musiche (davvero esagerato!) anche quando non dovevano esserci che va contro a una scorrevolezza di tipo realistico, la scelta della Bellucci nei panni di Maddalena che stona totalmente con il resto, e una ricostruzione forse troppo popolare di tutta la vicenda, hanno come al solito rovinato lo sviluppo di un'idea che partiva originale e innovativa. Peccato. Ogni tanto si cade nella pura americanata.

Vale comunque la pena di vederlo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 13.22.26
Visualizza / Rispondi al commento
lizard  @  18/04/2004 01:24:51
   7 / 10
Sicuramente è un bellissimo film ma con delle scene eccessivamente violente.
L'aramaico e il latino rendono bene l'idea, le ambientazioni e gli attori sono ottimi.
Vale Realmente la pena di vederlo

(Sconsigliato ai deboli di stomaco)

bruce  @  17/04/2004 22:58:56
   9 / 10
spettacolare il respiro a pieni polmoni che gibson ci fa prendere nel momento della morte. Dopo tanta angoscia e respirazione affannosa, quel sospiro liberatorio che ti fa trascendere e volare in alto è un bel colpo di scena. Poi la lacrima che cade....

bel film

Mizz89  @  17/04/2004 18:21:19
   9 / 10
un ottimo film....

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 13.24.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento GALADRIEL  @  17/04/2004 18:00:26
   10 / 10
Senza dubbio è un film favoloso...sono state espresse le emozioni più pure e vere che un UOMO può esprimere per quelli che sono i suoi ideali...Non consiglio a tutti di andarlo vedere perchè lo definisco un grande film ma non ci tornerei mai a vederlo perchè mi ha colpito troppo...definitelo stupido ma è uno dei pochio film con cui mi sono emozionata di più! Se volete piangere andate al cinema di corsa a vedere questo capolavoro...

G.di Montmirail  @  17/04/2004 16:06:07
   10 / 10
Se poeta è colui che in un determinato momento sintetizza ed esprime
ciò che era il sentimento di molti ma che pure non riusciva a trovare
compiutamente espressione allora Gibson è poeta nel senso più vero,
perchè dà voce,voce straziante a quell'idea di amore inconcepibile ed
immenso di cui un'umanità sofferente e disorientata avverte l'esigenza
ma spesso non osa nemmeno più domandare.
La rappresentazione trasposta di un mondo assetato di sangue
finalmente appagato nel suo sadomasochismo ripetitivo e senza speranza?
O piuttosto quella di un mondo che sperimenta drammaticamente la violenza e la malvagità senza alcuno sconto ,eppure ancora in grado di riconoscere una
una possibilità travalicante.

Grazie Mel.



10 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 10.40.15
Visualizza / Rispondi al commento
lara93  @  17/04/2004 15:43:34
   7 / 10
Un buon film ma non certamente un capolavoro del cinema.

12 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 10.48.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento harry125  @  17/04/2004 15:33:41
   10 / 10
C'è veramente poco da dire per questo film che secondo me, parlo da cristiano, è il più bello e profondo film della storia del cinema. Ottimi gli attori, ottimo il trucco, ottimi gli effetti speciali, ancora meglio le musiche e per finire... Straeccezionale il Regista, con la R maiuscola, il grande Mel ha confermato di essere tra i migliori registi di Holliwood. In quanto alla crudeltà del film dico solo che dovrebbe aiutare credenti, e non, a capire quanto è stato grande il sacrificio del Cristo. Ciao Ciao

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2004 13.47.24
Visualizza / Rispondi al commento
Novalis  @  17/04/2004 14:54:08
   7 / 10
Film difficile da commentare, perchè la venuta di Cristo è stato un evento troppo intenso e rivoluzionario per scindere la storia stessa dall'elemento puramente cinematografico.
Dopo questa (dovuta) premessa ritengo al quanto stupido e superficiale i dibatiti sulla fede, su chi è credente e chi no.
Cristo chiunque è stato (chiunque è) è in primo luogo un uomo che ha cambiato le sorti (e la storia) di tutta l'umanità, le sue parole (anche se riportate) sono ancora sconvolgenti dopo 2000 anni.
Impresa non facile, per Gibson, visto i numerosi precedenti girati molto spesso da registi di grande talento.
La mia personale sensazione e che Gibson abbia voluto far rivivere allo spettatore di oggi, il dramma, il phatos e lo stordimento che visse lo spettatore di allora.
Interessanti alcune scelte stilistiche, su cui non voglio soffermarmi, il film ha fatto rivivere un dramma su cui qualsiasi dibatito cinematografico appare inetto e privo di senso. Al termine del film in sala c'era una strana atmosfera, la gente è uscita in silenzio e molti con gli occhi lucidi... peccato che il nostro tempo divora tutto molto velocemente....

Kakà  @  17/04/2004 14:00:03
   9 / 10
che bel film ragazzi

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 10.54.13
Visualizza / Rispondi al commento
vincent-hanna  @  17/04/2004 13:46:39
   5 / 10
Classico esempio di film la cui importanza è decisamente inferiore alle "grida" con cui è stato accolto e che l''hanno accompagnato da ben prima dell''uscita sugli schermi. Film di un regista che non è un regista e che come unico vezzo registico usa il rallentamento dell''immagine (e di conseguenza della nostra pazienza). Ed è proprio la perdita della pazienza spettatoriale di fronte al film il principale difetto dello stesso. E poi questo fastidiosissimo demonio che non se ne va mai e quell''orrendo finale....beh, forse non l''unico difetto....


4 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 11.04.12
Visualizza / Rispondi al commento
tupolevv  @  17/04/2004 13:06:24
   9 / 10
veramente ben fatto,una regia molto intensa...un modo nuovo di presentare le cose....il film è rispettoso dei vangeli.....e la forza di quest'opera sta nel fatto ke ognuno può leggeci il messaggio ke vuole,ke sia credente o no.......trovo molto originale la figura del diavolo...ke non è una donna come molti scrivono.....ma è asessuato....i lineamenti sono quelli di una donna ma lo sguardo e gli okki assolutamente no......l'intento era quello di creare comunque angoscia nello spettatore.
Riguardo alla crudezza delle immagini è vero,è un film molto forte ma l'intento era proprio questo.Credo ke al di là di ogni speculazione commerciale ke ormai è presente nella maggior parte dei film,quest'opera valga comunque la pena di essere vista.Unica critica al linguaggio in latino ke poteva essere curato maggiormente...è un po' ridicolo......in ogni caso buona visione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/04/2004 12.13.31
Visualizza / Rispondi al commento
lezrael  @  17/04/2004 09:47:08
   7 / 10
Alcune scene del film sono fatte solo per creare tensione e ansia a volte ingiustificata. L'improvviso alzarsi del suono quando nell'orto viene schiacciata la testa del serpente e quando uno spettro appare a Giuda, la scena nella quale Gesù resta appeso alle catene sopo essere caduto giù da un muro - l'occhio pesto già quando arriva per la prima volta davanti a Caifa - il pestaggio a sangue interrotto dal cireneo durante la via crucis - quando stendono il braccio a Gesù per metterlo in croce - la scena del corvo che becca il ladrone cattivo. Potevano essere risparmiate, davvero. Il resto, secondo me, è "solo" il racconto evangelico. Se lo si trova cruento è perchè difficilmente, entrando in una chiesa e vedendo una statua, si riescono ad immaginare tutte le sofferenze patite. Ma diciamoci la verità, in quanti si sono fermati a meditare (in maniera seria) su di esse? Non è un film contro gli ebrei, anzi l'antisemitismo è la più grande truffa della storia: non era forse tutto scritto? Se non si fossero adempiute le Scritture, non potevamo salvati in Cristo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 13.33.58
Visualizza / Rispondi al commento
Luca e Lucilla  @  16/04/2004 19:39:24
   3 / 10
La sera dopo aver visto il film siamo stati alle celebrazioni della settimana santa, in una parrocchia qualsiasi. Abbiamo sentito che la messa comunica il mistero della passione di Gesù con più forza e fede del film. Non critichiamo l'aver mostrato l'estrema sofferenza di Gesù, che c'è indubbiamente stata ed ha un senso profondo, ma l'incapacità di vederci attraverso e oltre.
Pessime le scene riguardanti il diavolo e il corvo sulla croce del ladrone.
Non è sicuramente un film antisemita, se non lo sono i vangeli.
Ci sembra particolarmente indegno aver sfruttato a fini commerciali (vedi il merchandising in vendita sul sito ufficiale del film, ma anche il vangelo in omaggio sulle varie riviste di moda) l'elemento centrale del cristianesimo. Brutta mancanza di rispetto per le nostre cose sacre (croce al collo di Becham, ecc).
L'aramaico era una buona idea, il latino in questa forma e così pronunciato fa ridere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 13.38.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento costy184  @  16/04/2004 18:43:40
   9 / 10
FILM MOLTO INTERESSANTE E REALE!!! NON CI SONO PAROLE X DEFINIRLO....UN PO CRUDO E CRUENTE MA QUESTE COSE SERVONO X FAR COMPRENDERE COME SONO ANDATI I FATTI.....BRAVA LA GERINI!!!!

kosTy

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 11.15.20
Visualizza / Rispondi al commento
cristiana  @  16/04/2004 17:41:37
   7 / 10
Bravissima Celentano, mette veramente paura!!! Brava anche la Bellucci, visto che non ha parlato :-)) ....
Il film è bello ma concordo con chi ha detto che alcune scene sono esageratamente crudeli e forti. I sottotitoli, che mi preoccupavano, devo dire che non sono "pesanti" e poi dopo due ore di film, quando finisce non ti accorgi del tempo che è passato. Un consiglio...non portateci i bambini, quelli che erano in sala sono dovuti uscire tra le lacrime...COMPLIMENTI AI GENITORI CHE NON S'INFORMANO PRIMA!!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 13.56.29
Visualizza / Rispondi al commento
DevilDickinson  @  16/04/2004 17:34:24
   10 / 10
è uno dei più bei film che io abbia mai visto. Eccelle in tutto. Correte subito a vederlo

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 13.59.20
Visualizza / Rispondi al commento
Kikko  @  16/04/2004 12:30:43
   9 / 10
Ragazzi, complimenti a coloro che hanno votato 1.. cosa vi aspettavate, che Gesu' si scollasse dalla croce all'ultimo ? Cmq, a me è piaciuto.. è stato ricostruito il clima dell'epoca.. I Romani, all'epoca, erano crudeli e sanguinari.. quindi perchè stupirsi di tanta ferocia ? La crocifissione è stata una invenzione degli antichi romani. E quando non bastavano le croci, i condannati venivano crocifissi ai muri! Meditate gente e usate la testa per pensare, non x andare dietro al marketing..
ciao


4 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 11.38.56
Visualizza / Rispondi al commento
solaqui  @  16/04/2004 12:23:13
   8 / 10

Questa e` forse la recensione di un film piu` difficile che mi sia mai apprestato a scrivere. Il film di Mel Gibson fara` parlare tanto di se e` questa e` una cosa indiscussa. Fara` parlare tanto perche ` ha voluto mostrare effetivamente che cosa significano 39 fustigate, che cosa significa portare una croce ed esere crocifisso. Ha mostrato il sacrificio di Cristo in un modo cruento ma veritiero, in modo da poter coinvolgere lo spettatore in quello che e` stato il piu` grande sacrificio umano. Quante volte andando in chiesa e guardando il crocifisso molti ( non tutti ), me compreso, non hanno pensato alle grandi sofferenze che Cristo ha sofferto, ma hanno visto semplicente una statua di un uomo crocifisso. Gibson ci ha fatto ricordare che quella non e` una statua ma un uomo che si e` accollato i peccati del mondo. Eccezionale nella recitazione nei costumi e per quanto riguarda i set, il film di Gibson mi ha davvero colpito ed emozionato. Ardita, ma azzecata, la scelta di girare il film in aramaico e latino, almeno secondo il mio punto di vista. Daltra parte la storia la conosciamo tutti piu` o meno e le fasi parlate del film narrano avvenimenti talmente famosi che risulta quasi superfluo leggere ( necessario da una parte perche` penso che quasi nessuno sappia parlare l'aramaico, superfluo nel senso che gia leggendo la prima frase di un discorso sai come questo si concludera` ). Ma ammetto che possa non piacere. Il gradimento del film dipende in gran parte da quanto uno e` dispoto a credere e da quanto il tema religioso possa interessare. Coloro i quali sono disposti a credere nell'esistena di Cristo apprezzeranno il film in ogni sua sfaccettatura, gli altri troveranno il film probabilmente noiso ed immotivamante violento.
Il mio consiglio spassionato e`: andate a vederlo perche` se ha colpito un agnostico ( IO ) potrebbe colpire anche voi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2004 14.01.31
Visualizza / Rispondi al commento
auron84  @  16/04/2004 11:39:18
   8 / 10
un film davvero ben realizzato,si nota il grande impegno del regista per far qualcosa di realistico,che rispecchiasse davvero ciò che è scritto nei vangeli.anche le interpretazioni sono ottime e,a mio parere,geniale l'idea del parlato in lingua originale.forse risulta troppo pesante alla lunga ma non poteva essere diversamente per un film di questo genere

Saruz  @  16/04/2004 08:54:04
   5 / 10
Ieri sono andata a vedere La passione, più che altro perchè ne avevo sentito parlare bene, non per questioni teologiche.Bhè sono rimasta profondamente delusa.Forse non ho molta vece in capitolo per quanto rigurada le tecniche cinematografiche, ma direi che dal punto di vista del cast, della colonna sonora e della regia non ho molto da eccepire, anche se quel Ponzio Pilato che si fa consigliare dalla moglie, mi sembra ben poco veritiero, e i soldati romani che parlano in un perfetto latino ciceroniano pure.Vabbhè, ma queste sono sottigliezze.Più che altro è u film che non mi ha lasciato niente, nessun messaggio.Dov'è l'introspezione?Dov'è l'aspetto psicologico di una vicenda di questo calibro?Cosa ha voluto trasmettermi Gibson?La violenza?Perfetto.E poi?Lo sapevamo già tutti che Gesù era stato picchiato, frustato, crocifisso, e allora?Cosa ha aggiunto in più rispetto a quanto già sapevamo?Solo ed esclusivamente il sangue.Io non vado in chiesa e faccio fatica a credere ai Vangeli, ma credo che quando si parla di Passione di Cristo, ci si riferisca a qualche cosa di molto , MOLTO, più trascendentale, profondo e metafisico che a frustate,sangue e torure.E' sicuramente un film inferiore ad ogni aspettativa.

43 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 14.44.24
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  15/04/2004 22:26:00
   8 / 10
Un film cosi cruento davvero nn lo ricordavo. Tanto bello quanto cruento direi. Il fatto che è sottotitolato permette cmq di poterlo seguire bene e dà un tocco di originalità che nelle altre versioni nn si era ancora vista. Shokkanti i 15 minuti di flagellazione ma ne è valsa la pena. Ritengo che nn è vero che il film sia solo sangue. Ci sono anke momenti e scene emblematiche di dolore spirituale.


valemiuz  @  15/04/2004 16:25:41
   9 / 10
Il film a me è piaciuto tanto.L'eccessiva violenza è giusta ci da l'esatta immagine del cristo che deve sopportare i peccati umani.Inizialmente ero scettico sulla scelta della lingua,ma alla fine mi sono dovuto ricredere l'aramaico e il latino davano ancora più effetto.
Infine un'ultima mia riflessione.Ieri il cinema era pieno,nella mia sala nn c'era un posto libero....grande operazione di MARKETING!Complimenti!
Complimenti a quelli che hanno messo come voto 1 il film si sapeva come era che ci siete andati a fare?Attratti dalla pubblicità?Bha....dove andremo a finire

20 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 16.15.02
Visualizza / Rispondi al commento
LADY OSCAR  @  15/04/2004 14:15:21
   8 / 10
Qualcuno nei commenti ha addirittura detto : hanno vietato 8 mile non vietato questo!!!......MA COME TI PERMETTI DI PARAGONARE " 8 mile " CON QUESTO FILM!!! Magari troppo violento...ma vero!!! Mel Gibson non è un grande attore e non si è di certo risparmiato sul sangue...ma il film è VERO!! Nei precedenti film ci hanno fatto vedere Gesù sempre come un angelo "biondo occhi azzuri" con qualche graffietto e nulla più. Questo film invece rispecchia la vera passione di Cristo...il dolore che ha provato un uomo che è diventato il capro espiatorio del popolo che prima lo adorava....Un film emozionante...io che sono credente ho provato un grande senso di vuoto e quando lo flagellavano pregavo che smettessero...un film molto forte e fatto molto bene!!! Azzeccata anche la scelta della lingua, in quanto le parole della Bibbia come ad. esempio " questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi " oppure " padre perche' mi hai abbandonato" bene o male le sappiamo tutti e quindi leggerle nei sottotitoli andava bene ugualmente...se gli attori avessere recitato in italiano il film si sarebbe sporcato...è bello solo da vedere tutto il resto è una sfumatura!! Giusta la scelta del diavolo, una donna!!! La donna è stata prima a mangiare la mela e ad essere assuefatta dal Diavolo! La figura di Satana non puo' che essere rappresentata da una donna!!! Le donne sono capaci di ammaliare l'uomo e di fargli fare cose che non avrebbe mai fatto...Il Diavolo è sensuale, ipnotico come la donna del resto!!! In conclusione volevo dire che è davvero un gran film...non vorrei essere retorica ma questo film VA GUARDATO CON IL CUORE, PERCHE' QUALCUNO CHE CI GUIDA E CHE CI GUARDA ESISTE...ALTRIMENTI NON SI SPIEGHEREBBE IL FATTO CHE TUTTE LE VOLTE CHE CI TROVIAMO NELLA VITA IN SITUAZIONI PARTICOLARI INVOCHIAMO DIO.....CREDENTI E NON CREDENTI DIO ESISTE...NN SI PUO' DARE SEMPRE DARE UNA SPIEGAZIONE RAZIONALE A TUTTO!!! IO VI CONSIGLIO DI ANDARE A VEDERE FILM... è DAVVERO EMOZIONANTE!!!! CIAOOOOO

68 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 12.09.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento MarcoSa  @  15/04/2004 06:53:39
   9 / 10
E' un gran bel film, con una lettura fedele e rispettosa dei Vangeli. E' anche una lettura molto forte, ma così è successo. Io, d'altronde, solo un film più bello di questo ho visto su Gesù e mi riferisco a "L'ultima tentazione di Cristo". Parlare di polpettone mi sembra esagerato. Non vedo cosa ci sia di così negativo in questo film da avere 1/10 da alcuni . Regia ottima, bravissimi gli attori, l'attrice che rappresentava la ******* in particolare, ottimi i costumi. Da respingere anche le accuse di antisemitismo: con una ricostruzione così fedele, ognuno si tenga le sue colpe e la sua coda di paglia.

11 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2004 22.19.42
Visualizza / Rispondi al commento
Pierin  @  14/04/2004 22:46:30
   1 / 10
Polpettone sanguinolento con messa in scena sadica della passione di Cristo. Roba da voyeur del dolore.
Operazione industriale, sicuramente la più vasta da quando Gesù Cristo è diventato una superstar dello spettacolo, cosa sulla quale - di mercificazione si tratta - la Chiesa avrebbe forse qualcosa da dire.
Ci sono in questo film gli aspetti più torbidi di una tradizione devozionale, diavolo incluso, che si innestano nelle nevrosi di Gibson. Nevrosi non innocenti, politicamente orientate ed economicamente profittevoli. R.R.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2004 17.09.39
Visualizza / Rispondi al commento
bullsh*t  @  14/04/2004 22:21:48
   1 / 10
Film per seminaristi, aspiranti tali, simpatizzanti e affini.
Bocciato.

15 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 12.26.34
Visualizza / Rispondi al commento
bon_  @  14/04/2004 20:18:32
   8 / 10
Molto bello...
non capisco come si possa dire che il film è antisemita...

18 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2004 22.07.10
Visualizza / Rispondi al commento
piscioneenzo  @  14/04/2004 19:23:54
   8 / 10
vale davvero la pena vederlo. Crudo al punto giusto per risvegliare ogni tanto le nostre coscienze su ciò che vuol dire amare. Tra i personaggi una spanna sopra tutti sta Maria la cui figura è immortalata dall'immagine finale di Lei che raccoglie il corpo esamine del Cristo ai piedi della croce. Rende tutto più credibile e più interessante i dialoghi nelle lingue del tempo. Un accenno alla figura di Pilato la cui pochezza morale e la cui mancaza di carattere decisionale emegono perfettamente dall'interpretazione dell'attore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 12.35.57
Visualizza / Rispondi al commento
Claudio  @  14/04/2004 19:14:00
   7 / 10
Obiettivamente tutto il clamore suscitato da questo film mi ha un po' condizionato in negativo, nel senso che mi aspettavo molto ma molto di +. Detto questo, tutto sà di già visto, e fin qui mi pare pure normale viste le decine di film girati sui Vangeli. Poi però mi vengono a dire che si tratta di un film antisemita, contro gli ebrei: cos'è, pubblicità al film? La Passione di Cristo non mantiene nessuna delle premesse: la regia è assolutamente mediocre, la recitazione di taluni è assolutamente sottotono ( la Gerini x esempio... "SSanctussèsst", meglio sorvolare, il latino...), la crocifissione è cruenta ed esplicita ma mai davvero inquadrata nel suo significato religioso e mistico... Note positive: Satana, davvero suggestiva l'interpretazione della Celentano che senza aprire bocca inquietava non poco, e il sempre bravo Rubini. Insomma, vedetelo, ma nella consapevolezza di assistere ad un film sulle ultime ore di Cristo, e non al Film dell'anno nè tantomeno al miglio film sull'argomento.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/04/2004 20.53.38
Visualizza / Rispondi al commento
Romolito  @  14/04/2004 15:26:33
   8 / 10
Molto bello!Secondo me se n'è parlato troppo, soprattutto per la violenza. A mio parere c'è troppa violenza, è vero, ma è stupido fermarsi li! La figura di Gesù umano è molto ben fatta, soprattutto nelle alternanze tra vita "normale" dei flashback, e quella "divina" da agnello sacrificato per il bene dell'uomo.
L'unica domanda che mi farei è: cosa si aspettano di vederci i non cattolici?

26 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2004 09.23.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento abraxas  @  14/04/2004 13:09:47
   7 / 10
film emozionante e ben girato. secondo me sfiora la recitazione teatrale: il ritmo lento e incalzante, quasi un'agonia che costringe lo spettatore a soffermarsi sulla sacralità e violenza delle scene, e la bravura di J. Caviezel che riesce a rendere verosimile un patimento biblico (e non è poco!), rendono il film una scena quasi da teatro. il pezzo da novanta è il male, alias R. Celentano, che truccata e "modificata" a puntino assume i caratteri di una presenza di difficile interpretazione percettiva: è uomo o donna? è cattiva/o? ha un'aria inquietante ma non spaventa, d'un tratto è lì che passa in mezzo alla gente che non la vede, potrebbe essere chiunque e teme per la propria sopravvivenza, è terribile e fragile in quelle dodici ore... è un elemento destabilizzante ma fondamentale e viene ben gestito dal regista. la ragazza seduta in parte a me è svenuta prima della fine del primo tempo... per essere un film colpisce!

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2004 09.33.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fromlucca  @  14/04/2004 10:41:54
   3 / 10
Film banale secondo me. Stranamente con poco spessore.
La vera cosa positiva del film è che fa parlare di Gesù (che qui sembra più Rambo) e del suo messaggio in nuovi ambienti. Tocca forse oggi nuove persone. Come strumento di catechesi in questi anni, votati all'immagine, spero possa valere.
La mia (opinabile , certo) recensione approfondita : http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/lapassionedicristo2.asp

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2004 12.35.27
Visualizza / Rispondi al commento
Carmy  @  14/04/2004 08:55:52
   9 / 10
Bel film, davvero. Il primo che racconta Gesù come uomo, che ci fa capire le sofferenze e le angherie che ha subito senza quella patina di perbenismo (che noi accettiamo pure) che rende le scene soft.

icon  @  14/04/2004 08:39:40
   1 / 10
Da Mel Gibson visto il suo curriculum cinematografico a dir poco penoso, non mi aspettavo molto. E così purtroppo è stato. Tralascio la mercificazione e discorsi simili ... Il film è veramente insulso, senza spessore, banale, bigotto. Film grossolano per menti semplici.

21 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2004 13.01.32
Visualizza / Rispondi al commento
semosole  @  14/04/2004 06:33:31
   6 / 10
E' certo che la cosa che ti colpisce di più è l'accanimento e la violenza che c'è dalla flagellazione alla crocifissione; emotivamente non mi ha coinvolto molto, secondo me si poteva fare molto di più. Impeccabili comunque le interpretazioni dei protagonisti, i costumi e le scenografie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2004 13.05.01
Visualizza / Rispondi al commento
bene  @  13/04/2004 23:54:34
   10 / 10
ho pianto dalla flagellazione fino alla fine,veramente splendido,il più significativo film che abbia mai visto.ma la cosa più bella è che grazie al film ho rimesso piede in chiesa,felice ed orgogliosa di andarci.ottimo lavoro,mel!!!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machine
 NEW
federer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051667 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net