le crociate regia di Ridley Scott USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le crociate (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CROCIATE

Titolo Originale: KINGDOM OF HEAVEN

RegiaRidley Scott

InterpretiOrlando Bloom, Eva Green, Liam Neeson, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Edward Norton, Marton Csokas, Alexander Siddig, Michael Fitzgerald, David Thewlis

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2005

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Le crociate

Balian è un maniscalco che ha perso la famiglia e che ha rischiato di perdere anche la fede. Le guerre di religione che sconvolgono la remota Terra Santa gli sembrano lontane anni luce. Ma il destino bussa alla porta di Balian sotto le spoglie di un grande cavaliere, Godfrey di Ibelin, un crociato che dopo aver combattuto nel lontano Oriente ha fatto momentaneamente ritorno...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (262 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le crociate, 262 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI elfavy  @  10/08/2006 22:03:54
   7½ / 10
bellissima la colonna sonora i set e ben fatto anche il film!

Invia una mail all'autore del commento NNIICCKK  @  04/08/2006 20:40:08
   6½ / 10
Invia una mail all'autore del commento Biff  @  03/08/2006 14:59:48
   6½ / 10
Quello che colpisce in questo film , è la posizione di denuncia presa da Scott nei confronti della politica di Bush contro l'iraq , non esiste un vicitore o un vinto nella lotta tra cristiani e musulmani ,Scott evidenzia il fatto che il rispetto reciproco è il vero vincitore .

La pellicola comunque è discreta ,scenografie e costumi al top, così come le sequenze di lotta.....ma rimane comunque un pò piatto ,poco emozionante.Non bastano evidentemente le vagonate di soldi per predurre un buon lavoro.
Il cast è molto buono tranne il protagonista Bloom, monoespressivo.
In tema di film storici ho apprezzato molto di più film come "braveheart" o"il gladiatore".

*Napoleone*  @  27/07/2006 23:34:27
   8 / 10
Un pò pesantuccio lo ammetto ma il maxi lavoro per creare realisticamente le battaglie è sensazionale. Buona la ricostruzione storica un film tutto sommato niente male per gli appassionati

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  30/05/2006 17:54:42
   7 / 10
A me non sembra un film eccessivamente condizionato dai tempi che corrono come può esserlo Troy ("quello strazio di Troy", come lo definiva un mio amico...), anche se la presenza di Orlando Bloom può farlo pensare...
Mi sembra abbastanza fedele alla vera storia delle crociate ed è girato tutto sommato bene... tanto più che si tratta di Ridley Scott. Insomma non siamo ai livelli del Gladiatore però non è certo un film da sufficienza stentata... promosso

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/07/2006 02.49.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  21/05/2006 18:25:19
   9 / 10
Non capisco la ragione di una media così bassa. Sinceramente ritengo questo film un capolavoro che non ha nulla da invidiare a "Il Gladiatore" (anzi, forse è il contrario) che trova i suoi punti di forza nelle ottime interpretazioni dei protagonisti e nelle scene di guerra. Quindi, una volta di più, Ridley Scott ci mostra un'incredibile padronanza nella realizzazione di film d'azione regalandoci, in particolar modo, una battaglia finale davvero epica.
Molto interessante è anche l'attualizzazzione di questa vicenda storica: come non pensare alle recenti guerre in Afghanistan e Iraq. In tal senso, non esprimerò nessun giudizio, per ovvi motivi politici.
Devo anche ammettere che, a differenze de "Il Gladiatore", questa pellicola ha una forte valenza storica in quanto evidenzia realmente la situazione antecedente alla terza crociata (speriamo di averci preso), quella che ha come protagonista Riccardo Cuor di Leone.
Forse la prima parte risulta troppo lenta e i dialoghi troppo scontati, ma nonostante tutto la seconda è cinema allo stato puro. Pure le musiche non sono male anche ne esistono di gran lunga superiori.
Infine va dato un tributo al grande Ridley Scott che in trent'anni di cinema ci ha regalato tantissimi capolavori, sia fantascientifici, sia d'azione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2006 04.40.20
Visualizza / Rispondi al commento
Blink 182  @  20/05/2006 08:52:09
   7 / 10
Non mi ha deluso... anzi mi è piaciuto. Le scene più belle qulle finali dell'attacco del Saladino. Un film sicuramente da gustare.

Cappacicoria  @  15/05/2006 19:58:06
   8½ / 10
Un buon film, un ottima ricostruzione che tuttavia ha una trama a tratti lenta che potrebbe annoiare lo spettatore più esigente, tuttavia di questi tempi paga di più la retorica ed i facili moralismi (di cui il film e pieno)

desi  @  11/05/2006 21:31:39
   7½ / 10
Un grande film, non si può dire che non lo sia.
Con semplicità Scott racconta l'epoca tra i rivali Saladino e Baldovino, nonchè la vita personale di un cavaliere dalle grandi doti.
E il tutto scorre con la dovuta agilità.
Bellissimi gli scontri.
Preciso

roywolf  @  19/03/2006 21:36:24
   6 / 10
Bel film.Ma Orlando Bloom è proprio scarsetto.

Cry_Wolf  @  18/03/2006 13:07:47
   7 / 10
Bel film, fatto bene, grandiose sequenze d'azione, bellissima colonna sonora

andalucia04  @  15/03/2006 21:10:25
   6 / 10
il messaggio del film sulla guerra,il potere,nn è male anzi....ci fa riflettere sull'avidità e la sete di potere degli uomini(di qualsiasi religione siano),però nn lo so a me personalmente nn ha emozionato più di tanto,nonostante il cast stellare!boh...!

Invia una mail all'autore del commento alcibiade666  @  27/02/2006 13:48:27
   9 / 10
Non capisco perchè quasi a nessuno è piaciuto questo film. Io lo trovo allo stesso livello del Gladiatore. Film storico che riprende i due punti di vista di due culture che si sono odiate per millenni.
Scene grandiose, un cast eccellente (alla faccia di quelli che si lamentano che Orlando Bloom è inespressivo; cosa dovrebbe fare? ha perso moglie, figlio e padre, sfido chiunque a non avere il broncio!).
Molto bravi anche gli attori che interpretano gli arabi. Scenografie ecccellenti, come i costumi. Trama che segue molto più fedelmente i fatti storici di quanto non pensiate. Scene di battaglia molto ben strutturate e musica più che adeguata. Ridley Scott rimane sempre il più grande tra i registi Hollywoodiani.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/07/2006 04.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
regista  @  29/01/2006 13:18:20
   10 / 10
bellissimo non capite niente di cinema

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/05/2006 12.18.46
Visualizza / Rispondi al commento
markos  @  28/01/2006 14:31:32
   7½ / 10
Bellissimi i costumi l'ambientazioni, a me piacciono tanto, anche il film mi è piaciuto...la storia..,bellissima la battaglia

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  12/01/2006 13:33:45
   6 / 10
Film abbastanza scipito nella sceneggiatura, ha però il merito di denunciare senza retorica e con forza il pericolo dell'integralismo religioso che tanto ha inzozzato di sangue e di melma pagine e pagine di storia, dando voce autorevole al potente di turno, sedicente depositario e interprete della parola del suo dio.

Scott dirige bene, ma permangono perplessità sugli interpreti, in particolare su Orlando Bloom, qualcuno può spiegargli che gioia e dolore, odio e amore, collera e calma non si rappresentano con la medesima espressione?
O magari ricordargli che Legolas è ormai un personaggio di un altro film?

Invia una mail all'autore del commento catenanm  @  04/12/2005 19:17:05
   7½ / 10
Bel film, non un capolavoro, anche che, se era fatto un pochino meglio, poteva risultarlo. I personaggi non trasmettono molto, le scene vanno via pulite, non ci sono molti combattimenti (rispetto alle battaglie che si diceva c'erano nel film). Tuttavia sul 7, diventa un film tranquillo, quello che secondo me non doveva essere visto che la tematica erano le crociate contro l'islam (anche se alla fine era l'islam a fare la crociata contro di noi in quell'epoca, credo 1182)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  07/11/2005 19:54:59
   6 / 10
Commentare qst film nn e' facilissimo: una prima parte noiosa ,senza pathos e a tratti stukkevole(voto 4)..una seconda sicuramente piu` avvincente grazie anke alla scieneggiatura nn male della battaglia conclusiva (voto 7).Ma di certo nn siamo ai livelli di altri film dello stesso filone (Bravehearth, Gladiatore).Poi se aggiungiamo ke Orlando bloom nn e' di certo esaltante...troppo piatta la sua recitazione visiva...il voto con una media arriva ad un 6.

super zik  @  05/11/2005 17:04:39
   6 / 10

Personaggi senza spessore

O.D.  @  23/10/2005 15:10:37
   7 / 10
Le crociate si dimostra essere un film di genere come tutte le pellicole fatte in questo periodo, tutto il film sa molto di Hollywood con grande capacità di mezzi ed un regista storico che sa fare benissimo il suo lavoro.
A me il film è piaciuto molto, on mi ha affatto annoiato, e le scene dell'assedio di Gerusalemme sono proprio spettacolari.
Certo, come per Troy, il film è hollywood al 100% e quindi anche qui si trovano delle scene inutili in cui ti viene da chiedere il perchè Scott le abbia inserite.
Io, per esempio, non ho mai sopportato in nessun film le scene del capo che prima di una battaglia fa il solito discorsetto sulla libertà e su quanto sia importante dare la vita per questo o quello...., le ho sempre trovate britte e di cattivo gusto perchè se io fossi in guerra la prima cosa che mi preoccuperei di fare sarebbe quella di uscire vivo dallo scontro e sicuramente dopo, ma dopo, penserei al fatto che quello che sto facendo è per amor della libertà..., non so, forse sono cinico oppure vigliacco, ma la prima cosa che mi importa veramente è la mia libertà, se poi posso dare una mano per ampliarla a tutti ok, altrimenti non credo proprio che qualcuno morirebbe per me in guerra.
Comuque, tornando al film, Scott si conferma granbde regista e le scene di gerusalemme sono entusiasmanti.
Orlando Bloom non è male...., all'inizio non mi era piaciuta come scelta..., forse perchè troppo attaccati all'immagine dell'uomo duro che salva tutti, stile Russel Crowe nel "gladiatore" e quindi mi aspettavo un attore con lo sguardo tipo "Ora ti ammazzo e non ho paura di nulla" invece che lo sguardo perso e sognatore di Bloom.
però mi sono ricreduto ed alla fine della pellicola devo ammettere che la scelta del ragazzo dalla faccia pulita mi ha reso bene l'idea di quello che si trova in un posto più grande di se per via del padre e che tutti credono in lui.
Anche se devo ammattere che per essere un fabbro Orlando Bloom ne sa tantissimo di guerra e su come si difende una città..., no?
Belle le musiche mai troppo esagerate (stile Zimmer per rendersi conto) e la fotografia di notte, veramente stupenda con quella tonalità di blu che da un senso di triste e vecchio alla scena.
L'epilogo alla fine parla da solo..., dopo che il personaggio di Bloom aveva lasciato Gerusalemme alla loro gente dopo 1000 anni non siamo stati ancpora capaci di poter vivere insieme in armonia..., molto, ma molto triste.

"Le crociate" è un film di guerra, ovviamente, contro la guerra e le trasposizioni alla vira attuale e reale sono fin troppe.
A mio parere rimane comunque una bella pellicola con cui poter passare un paio d'ore comodi seduti sul divano o sulla poltrona preferita gustandosi in tipico esempio di cinema hollywoodiano moderno.

redblack  @  23/10/2005 01:09:03
   7 / 10
un buon film...
non e' mica facile ricapitolare tutti quegli eventi in 2 ore di pellicola!
scott c'e' riuscito davvero bene senza mai annoiare, con scene di battaglie davvero spettacolari!
1000 volte superiore a troy!

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2006 03.49.50
Visualizza / Rispondi al commento
Greg  @  13/10/2005 10:36:02
   6 / 10
Un film che alla fine non mi ha lasciato nulla, solo qualche sbadiglio.

Penso che il giudizio di ognuno di noi dipenda molto da quello che uno si aspetta e dopo averlo visto non si puo' fare a meno di alcuni confronti con altri film dello stesso genere....ebbene i confronti che si possono fare posso identificarli con Troy, Braveheart, King Artur, Il Gladiatore....credo che in tutti questi la trama e i combattimenti erano piu' avvincenti e prendevano di piu' lo spettatore.
Nel "Le crociate" la preparazione alle battaglie è molto lenta e secondo me eccessivamente lunga tant'è che quando finalmente arrivano i combattimenti molti avranno detto "finalmente....era ora".....non so se mi sono spiegato.

Questo Orlando Bloom poi è una pianta....sempre la stessa faccia e la stessa espressione che ha riscosso successo secondo me solo nella triade del Signore degli anelli. Un attore osannato che secondo me non vale tanto.

Ad ogni modo ho dato la sufficenza perchè i film di combattimenti storici riescono sempre a interessarmi e in più c'è da dire che ci sono diverse riflessioni in ambito religioso (ovvio). Personaggi, ambientazioni, regia e effetti audio/video sono discreti.

Morale: non sono riuscito a vederlo al cinema per vari motivi ed ero ansioso di vederlo in dvd che tra l'altro ho noleggiato gratis....ed è stato meglio cosi'.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2005 01.48.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR tylerdurden73  @  12/10/2005 10:25:53
   7 / 10
Ridley Scott è uno di quei registi che mi piacciono,pur realizzando storie spesso banali,scontate,tipicamente hollywoodiane tanto per capirci ...è uno dei pochi filmaker ad essere in grado di calare,in maniera convincente, lo spettatore per tutta la visione del film nel mondo da lui appositamente creato.Le crociate è una pellicola spettacolare (da qui il mio voto positivo)con scene altamente mozzafiato e set ricostruiti in maniera eccellente,purtroppo pero' stavolta non si erge dalla massa dei film di genere,infatti l'ho trovato piuttosto noioso nella prima parte e banale nello svolgimento della trama,riesce a salvarsi grazie alle capacita' registiche di Scott e dei dollaroni messi a disposizione per ricreare un mondo affascinante come quello di Gerusalemme ai tempi delle crociate.Il problema è che il film è privo di un anima,denota la tipica superficialita' della maggior parte dei kolossal targati made in Usa,a questo punto preferirei vedere meno effetti speciali ma piu' sentimento, come ad esempio in uno degli ultimi film del regista,mi viene in mente "Il genio della truffa".Inoltre Orlando Bloom,non regge la parte,intendiamoci,come attore mi piace ma in questo caso non mi ha convinto,peccato poi ridurre a piccole apparizioni attori del calibro di Liam Neeson o Jeremy Irons.Altro neo è il fatto che alcuni personaggi siano troppo stereotipati il re saraceno e il cattivo di turno in primis...Comunque il film riesce nell'intento di intrattenere,meriterebbe un 6,5 ma vista la mia stima nei confronti di Scott arrotondo regalando mezzo voto.

Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  21/08/2005 21:01:50
   7 / 10
Buon Film, anche se ci sono delle piccolissime pecche...quali? Vedetelo..

kekkolorusso  @  15/07/2005 17:25:14
   6 / 10
non è riuscito ad appossianormi più di tanto!
comunque carino!
ma veramente c'era Edwan Norton??????????????????????

Invia una mail all'autore del commento Padre L. Merrin  @  15/07/2005 17:12:38
   8 / 10
Certo la sceneggiatura, eccetto la citazione da Macbeth ("Poteva morire in un altro momento", pronunciata da Irons), lascia a desiderare alternando battute romantiche sublimi ("Come fai a essere all'inferno se sei nel mio cuore?") a scivoloni spettacolari ("Era tanto che non vedevo una donna mangiare"), ma visivamente... la prima parte in Francia tutta blu, lo spettacolare porto di Messina, l'enorme Gerusalemme: magia per gli occhi! Il cast è spettacolare: Jeremy Irons, il boormaniano Brendan Gleeson, Marton Csòksas, David Thewlis, Liam Neeson, il mascherato Edward Norton dalla mimica eccezzionale... brava Eva Green, Orlando Bloom sa recitare ma non ha carisma, non ha presenza scenica. Ridley Scott riesce a trovare qualche trovata registica originale (la macchina da presa che corre su una torre per guardare di colpo in giù, che corre intorno a Bloom seduto davanti a una palma per poi zoomare ii soggettiva sulla sua spada, alla maniera di Sergio Leone).
milliondollartommy@libero.it

misachan  @  12/07/2005 09:42:49
   6 / 10
beh diciamo che Ridley Scott ci aveva abituato a cose molto migliori...
sinceramente in questo film non mi piace neanche Orlando Bloom... i migliori sono stati David Thewils e Edward Norton (magari si fosse visto .___.)
sì... il giovane re di Gerusalemme è stato sicuramente il miglior attore**
non mi son piaciute neanche tanto le scenografie e le battaglie... il finale poi lasciamo perdere...
però in alcuni momenti mi ha emozionato, e per questo si merita almeno 6^^ inoltre erano molto belle le musiche

GIANLUCA89  @  10/07/2005 21:51:22
   7 / 10
il film è bellissimo l'unica cosa che non mi piace è che il regista ha invertito i ruoli tra musulmani e cristiani: cioè sono i musulmani quelli cattivi e non i cristiani..........

24 risposte al commento
Ultima risposta 08/09/2005 11.00.42
Visualizza / Rispondi al commento
Armageddon  @  08/07/2005 17:48:45
   6 / 10
Carino, ma non troppo!!! Noioso, ma non troppo!!! Insomma proprio non so che dire su questo film!!! Dico solo bellissima la battaglia finale!!!! E quindi gli do un 6 che non rovina troppo la media....


maco  @  08/07/2005 17:43:09
   8 / 10
a parte tre stranezze :
1. il ciabattino è in realtà un agente segreto in incognito , altrimenti non si spiega la sua mostruosa intellighenzia e la sua arte di spadaccino
2. liam nesson muore di già ??
3. bho, non me la ricordo più

il resto mi ha proprio catturato , le due ore son volate in un crescendo di piacere e godimento visivo per le scene e i costumi .
i dialoghi semplici ma profondi
i ruoli ben recitati
alcune perle , come il re lebbroso e l'attacco finale
una morale sperticatamente giusta
orlando bloom come ken shiro : silenzioso ma cazzuto

che altro volere , mi chiedo ??





4 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2005 13.26.41
Visualizza / Rispondi al commento
bongha  @  03/07/2005 13:48:19
   6 / 10
secondo me il vero voto potrebbe essere questo, semplicemente perchè non appassiona

bebo  @  01/07/2005 10:16:30
   8 / 10
Bel film, bella storia e ottimo Orlando Bloom che si conferma uno dei migliori attori in circolazione.
Ridley Scott ha fatto un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda la violenza si è visto di peggio, io ho 11 anni e l'ho visto senza problemi!!!
Lo consiglio a tutti.
Buona visione!

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2005 12.23.29
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento actorar  @  25/06/2005 03:09:38
   7 / 10
Film che mi è piaciuto tanto….. buona scenografia, molto belli i costumi e la fotografia davvero ecccellenti fotografia (Quella che preferisco anche io è nella scena finale, quando c’è la la presa di Gerusalemme) Non dimentichiamoci la colonna sonora che direi accettabile anche se potevano fare meglio..Per quanto riguarda gli attori molto in gamba Orlando Bloom,eccellentii Jeremy Irons, Liam Neeson il re e Saladino.La trama è scorrevole piacevole e anche con alcuni colpi di scena, vale la pena vederlo.Anche gli effetti speciali non sono eccesivi ma certamente di effetto.Andate a vederlo ragazzi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/07/2005 12.26.11
Visualizza / Rispondi al commento
robbo  @  23/06/2005 20:51:18
   6 / 10
Insomma... eccessivamente lungo, davvero narcotizzante in alcune scene, ma salvabile: buona scenografia, bei costumi ed eccellenti fotografia (Bellissima la scena finale, quella della presa di Gerusalemme) e colonna sonora. Mi ha particolarmente deluso la sceneggiatura, assai poco credibile, e la PESSIMA recitazione di Orlando Bloom, che piace solo alle ragazzine. Bravi Jeremy Irons, Liam Neeson e il re Baldovino (non so come si chiami l'attore). Discretamente caratterizzato Saladino.

11 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2005 17.08.29
Visualizza / Rispondi al commento
Krissy  @  20/06/2005 21:16:01
   8 / 10
Ragazzi, devo rammentarvi che si tratta di un film basato su di un evento storico realmente accaduto?
Smettiamola di definirlo pessimo, noioso o quant'altro... fa parte della Storia del nostro mondo.

Per quel che mi riguarda, gli attori sono azzeccati. Orlando Bloom dimostra grande talento e Jeremy Irons é di una bravura eccezionale.
La figura più affascinante? Quella di re Baldovino I.

Guardatelo se ne avete l'occasione, é un film basato su dei valori importanti...

9 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2005 13.10.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Pluto  @  19/06/2005 17:15:43
   6 / 10
Sicuramente troppo lungo, è anche noioso per quasi tutto il tempo, tranne che nel finale, durante le battglie e le scene di guerra.
Evidentemente Scott non è portato per questo genere di film.
Bravo Jeremy.

Iris '91  @  19/06/2005 17:03:38
   8 / 10
ok ok nn è il film ke mi riguarderei centinaia di volte cm ho fatto con la maledizione della prima luna, e devo ammettere ke se nn ci fosse stato orly nn sarei andata a vederlo, xò nn siate così tragici!! nn è un film bruttissimo, insomma 2 ore te le porta via senza farti addormentare no? eh poi nn è vero ke orlando nn è bravo, qll ke nn mi sapeva di niente era eva green(sibilla)!!

pec123  @  14/06/2005 21:34:38
   10 / 10
La storia è strepitosa e il film ti prende al cuore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/10/2005 13.48.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  14/06/2005 13:03:07
   7 / 10
Proprio Ridley Scott, qualche anno fa, rilanciò la moda del "film storico americano". Da allora sono usciti una serie di film che, nel migliore dei casi, si sono rivelati essere mediocri e pensavo che "Le crociate" non fosse un'eccezione. Invece, sono rimasto piacevolmente colpito.
Ho trovato la storia molto ben equilibrata, non eccede nei canoni dei film di genere, ed evita la facile strada della morale spicciola e della retorica, pur non rinunciando a un certo "buonismo" di fondo. Il difetto è che a tratti risulta essere un po' troppo lenta, soprattutto nella parte iniziale.
Le scene della battaglia sono decisamente migliori di quelle che si sono viste su "Troy" e "Alexander", e anche di quel poco che si è visto ne "Il gladiatore" (non ho citato "King Arthur", perchè non l'ho visto, ma sono sicuro che pure lì non ci fosse di meglio).
A dispetto di chi dice che è inverosimile che un semplice fabbro potesse aver organizzato la difesa di Gerusalemme, personalmente non ho visto nessun "super-eroismo" da parte del protagonista. Le idee che ha avuto per tenere a bada gli assalitori erano efficaci, ma semplici. Il suo punto di forza stava semplicemente nel carisma, cosa che dipende dalla persona, non dal mestiere che fa.
Il difetto del protagonista era, casomai, l'attore che lo impersonava: un inespressivo Orlando Bloom che non ha cambiato espressione dall'inizio alla fine del film.
Mi è invece piaciuta l'interpretazione di Saladino, che corrisponde a quella dell'epoca, in cui era visto come un eroe valoroso e degno di rispetto perfino dai cristiani. Non è poco, se si pensa al fanatismo di quel periodo in fatto di religione!

scarface=2pac  @  12/06/2005 23:24:38
   7 / 10
Trama scorrevole piacevole con alcuni colpi di scena, vale la pena vederlo, non pensate che sia il solito film pieno di effetti speciali, ha una trama consistente ed alcune scene di guerra dure!

anna '90  @  11/06/2005 14:59:02
   6 / 10
mi è piaciuto abbastanza anche si poteva fare di meglio

asylum  @  05/06/2005 17:02:53
   6 / 10
concordo che sia la solita americanata stile troy alexander etc e che sia noioso in vari punti (anche perche dura sull 2.15h) ma tuttosommato non è poi cosi male, secondo me vale la pena di andarlo a vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2005 19.38.00
Visualizza / Rispondi al commento
HeAdup  @  04/06/2005 12:40:57
   6 / 10
Un film discreto. Ridley Scott supera il pathos e l'eroismo spicciolo del Gladiatore ponendo anche qualche spunto di riflessione, ma cade ancora troppo spesso in una facile retorica. Orlando Bloom da 6, poco espressivo e troppo manicheo come del resto quasi tutti gli altri personaggi, poco sfaccettati. La figura migliore è il mascherato Ed Norton, espressivo ugualmente e metafora di un regno debole che si sta inesorabilmente sgretolando.

Northpoint  @  03/06/2005 08:32:11
   7 / 10
Sarà che mi aspettavo molti più deja-vu stile Gladiatore e Signore degli Anelli.. sarà che erano 2 mesi (!!) che non andavo al cinema ed ero in crisi di astinenza... sarà che Jeremy Irons è Jeremy Irons però il film mi è piaciuto.
Devo dire che anche Orlando Bloom se l'è cavata.. è ancora "acerbo" su ruoli di questo tipo, però si merita un 7, come il film.


Invia una mail all'autore del commento ulisseditoritto  @  02/06/2005 01:32:36
   6 / 10
Con quest'altra americanata, che continuano a riversarsi nelle nostre sale da oltre 60 anni, si vorrebbe far passare un periodo molto complesso della storia italiana ed euromediterranea come se fossero "parole crociate".
Innanzi tutto, ritengo che il titolo, non doveva essere le crociate ma "la crociata," al singolare . Perche di passaggium ultramarinum dei crucesignati ne furono condotte una decine. Inoltre di tutte quelle che possono essere state le motivazioni che spinsero alle crociate si riesce a malapena a capirne solo una: peregrination penitentialis, la salvezza dell''''anima, la redenzione dal peccato, una volta che si liberava il San sepolcro dai Turchi Selgiuchidi( ultimo popolo bellicoso convertitosi all''''Islam come i Normanni al cristianesimo) Ed è quanto si ricava quando Baliano depone la croce strappata dal collo suicida (la scena che apre il film...dopo aver raggiunto il sacro monte del martirio.
Non si intravedono le mire espansioniste, quelle economiche, commerciali e quant''''altro implicite nelle Crociate..
Penso inoltre che dalle Crociate (come periodo storico) si ricava un messaggio di dialogo e di pace(vedi l''''azione diplomatica di Federico II); Mentre dal film che si sarebbe dovuto chiamare la crociata si ricava tutt''''altro... Come quello che sta accadendo oggi nell''''area euromediterranea non dal crollo delle Torri Gemelle ma dalla seconda Guerra Mondiale, la quale per quanto mi riguarda non è mai finita .. E la scena del taglio della testa da parte di Saladino dopo l''''offerta dell''''acqua... ,sebbene storico, evoca tutt''''altro che quel bisogno di dialogo e di pace che necessitano i popoli delle opposte sponde del mediterraneo...
un caro saluto
ulisse ditoritto
www.euromedi.it



Black*Eyes  @  27/05/2005 20:30:22
   7 / 10
Mi aspettavo qualcosa di + dal regista del Gladiatore. Di questo film mi sono piaciuti molto gli scenari ben costruiti e curati. però purtroppo la storia non decolla: il film è lento, in certi tratti noioso e non riesce a prendere lo spettatore più di tanto! La trama inoltre mi sembra un pò irreale in certi punti.. il protagonista che da semplice fabbro diventa primo difensore di gerusalemme, e sempre il protagonista che sta sveglio tutta la notte a pregare pe sua moglie che è morta e poi 2 giorni dopo va subito con un'altra.. mah! Per quanto riguarda gli attori a mio parere hanno recitato tutti abbastannza bene! Anche Orlando Bloom che certo non sarà il migliore attore in circolazione ma secondo me sta migliornado film dopo film! E poi è anche 1 bel ragazzo e questo non guasta mai in un attore! Il film è da sei e mezzo secondo me, ma voto sette!

Ballpoint  @  25/05/2005 06:47:05
   6 / 10
Scrivere che sia un pessimo film vuol dire essere disonesti con se stessi e gli altri.
Comunque siamo di fronte alle solite (e forse anche leggittime) divisioni di schieramenti.
Poco attendibile, ma (giustamente) è un film e non un documentario (per quelli vi consiglio History Channel, SPLENDIDO !).
Le battaglie sono .....perfette, la fotografia forse la avrei preferita meno cupa, le interpretazioni non sono da oscar ma nel contesto forse non contano molto.
Insomma se lo prendiamo per il solito pseudo polpettone/Kolossal/mangiasoldi il risultato non è poi malvagio.
Meglio "Il Gladiatore".

Orfeo  @  24/05/2005 22:45:45
   7 / 10
Direi che ha una fotografia splendida che lascia incantati....

La regia di Scott, è buona, ma non mi ha stupito...

La storia.....insomma, forse si poteva fare un pò meglio

Il montaggio mi ha deluso: a volte non riesce a rendere bene la asuccessione degli eventi, facendoli sembrare troppo frettolosi....

Attori: Bloom è da buttare al cesso, il resto è buono, soprattutto Liam Neeson e Jermy Irons

Le musiche mi sono piaciute...

Un buon film direi, meglio sicuramente di Alexander

Teo82  @  24/05/2005 21:42:18
   7 / 10
Beh diciamo innanzitutto che è risulato migliore di molti altri film del genere.
ottimi costumi, ottime ambientazioni, grandi effetti speciali.
impossibile, a mio parere, ricreare la storia in una pellicola, specie se vi sono a disposizione 2 ore e mezza.
quindi credo che la trama storica è quella che è anche perchè altrimenti sarebbe risultato un documentario e non un film.
un film deve contenere all'intero anche delle inesattezze e dei limiti che lo distinguano da un documentario.
e infatti ciò è avvenuto.
devo dir la verità pero': Orlando Bloom come personaggio principale e protagonista principale mi ha un po' deluso. mi è piaciuto molto ma molto di piu' come Legolas in ISDA, dove aveva un ruolo altrettanto importante ma un pochettino piu' marginale.
forse deve ancora crescere e migliorare parecchio prima di poter diventare un mammasantissima del grande schermo.
comunque film godibilissimo, a me è piaciuto.
anche se la scena della battaglia, dell'ultima battaglia per la difesa/conquista di Gerusalemme è clamorosamente un copia/incolla della battaglia del Pelennor ne IL RITORNO DEL RE. e questa cosa mi ha parecchio infastidito: anche nelle piccole cose era un totale rifacimento di quelle scene nella trilogia Jacksoniana.
per questo credo di potergli dare 7. ed è un premio per gli effetti speciali, per i costumi, per l'ambientazione.
un po' meno per i dialoghi, anche se il pezzo con il re lebbroso protagonista mi è strapiaciuto.

mademoiselanne  @  24/05/2005 17:41:55
   6 / 10
mi aspettavo di più francamente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/06/2005 15.08.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  23/05/2005 22:27:46
   7 / 10
dopo le mirabolanti cavolate che rispondono al nome di king arthur e troy, le crociate si rivela un buon film a tema storico. secondo me però rimane un buon film ma non mi ha convinto fino in fondo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
ps. orlando bloom ha uno spessore come un foglio della gazzetta

xenium  @  23/05/2005 10:39:53
   9 / 10
Ma guardatevi il film e tiratevi meno seghe mentali....
Ma l'ambientazione qui, i costumi qui.... nn è mica un documentario sullle crociate, è un FIlm e bisogna goderselo cosi com'è....BELLISSIMO

joered  @  23/05/2005 02:45:17
   9 / 10
Ragazzi, io gioco di ruolo e forse il mio giudizio potrebbe essere falsato, ma vi dico che in questo forum, da circa 2 anni, non credo di aver mai dato un voto così alto ad un film. Insomma, mi è piaciuto, mi ha appassionato fino al termine delle sue 2.15 ore di esecuzione e non ho alcun appunto da fare.

Perchè quindi non dovrei dare un voto del genere? Costumi belli, ambientazioni più realistiche sicuramente della montatura di LOTR e una storia realistica (non mi fate appunti storici perchè non stiamo all'uni, ma in una sala cinematografica mannaggio il clero) sensata, realistica e ben arrangiata dal regista (peraltro non il primo arrivato, mr. Scott).

Anche la storia d'amore è molto morbida e non invade inutilmente la scena come spesso accade. Lo consiglio a tutti, escludendo forse bambini MOLTO piccoli o comunque impressionabili: ci sono ancuni, peraltro azzeccati, schizzi di sangue che fioccano ogni tanto! Daltronde però si parla di crociate, non di pizzerie a Miami.

Buona visione.

rox special  @  22/05/2005 19:27:49
   6 / 10
iniziamo dai punti negativi: il ritmo del film è in generale troppo lento; i dialoghi, nonostante siano densi di significato, diventano pretestuosi; un orlando bloom monoespressivo; un'ambientazione eccessivamente fastosa e barocca e, per concludere, un sacco di incongruenze e particolari anacronistici.
Da parte mia non ho ricevuto nessun coinvolgimento, nemmeno in quella che avrebbe potuto essere una memorabile battaglia; senza contare il finale che giunge senza regolare emozioni di sorta, quelle che ti aspetti da un film di un certo spessore, come dovrebbe essere "le crociate".
Tuttavia, seppur abbastanza semplice (oserei dire quasi banale), la storia bene o male c'è, anche se da Ridley Scott mi aspettavo molto di più...

marie  @  22/05/2005 11:45:00
   6 / 10
Un film dal ritmo inizialmente sostenuto che si fa noioso,un po'scontato e anche contorto.
La storia ha qualche fondamento storico,ma è rappresentata male e la successione degli eventi è un po’confusa nella seconda parte,le battaglie sono le solite grandi battaglie -che siamo abituati a vedere ultimamente nei film a soggetto storico- con l'esercito musulmano immenso, come effettivamente era rispetto a quello cristiano.Le scenografie sono curatissime, anche i costumi.Bloom per me non era molto indicato,ma comunque il suo personaggio era costruito male,quindi inutile prendersela con lui se non è stato un gran protagonista,anche Eva Green non è stata proprio entusiasmante,ma almeno il suo personaggio era un po’più interessante.Norton molto bravo in un Baldovino carismatico e sofferente e bellissima la figura del re saraceno,anche se la scena della croce potevano evitarla,il messaggio buonista era già abbastanza chiaro.
Per quanto riguarda i templari avrebbero anche potuto far vedere quanto Salah Ad Din li odiasse


2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2005 12.38.02
Visualizza / Rispondi al commento
Alberto  @  22/05/2005 02:52:35
   7 / 10
bel film di cowboy vestiti strano.
sembra un episodio del tenente colombo.
tante battaglie a cavalieri.
senza pane e senza denti questo sembra anche un film.
il voto giusto mi sembra sette.

11 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2005 17.18.58
Visualizza / Rispondi al commento
raiden  @  21/05/2005 17:08:33
   8 / 10
Ero un po' dubbioso prima di vederlo....e invece: gran bel film!
A mio avviso decisamente meglio del Gladiatore sotto tutti i punti di vista...tranne che per la scelta del protagonista (l'efebico Bloom va bene solo per interpretare elfi inespressivi) e la colonna sonora.
Mi ha ricordato, in alcuni momenti della prima parte, un vecchio film di Scott: I Duellanti.
Per riassumere: un film che ha spessore, che fa pensare, con un contesto ben ricostruito e dove i ben misurati effetti speciali sono in funzione della storia (e non viceversa come avviene ora normalmente). Insomma, un po' alla vecchia maniera...simile anche il vecchio e bellissimo El Cid (con C.Heston).
Se invece cercate un film storico d'azione (alla Troy ) cambiate canale!


1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2005 02.09.25
Visualizza / Rispondi al commento
marcone  @  21/05/2005 13:22:05
   6 / 10
non male ma ci si poteva aspettare di più orlando bloom per me non adatto poi certe scene erano uguale al signore degli anelli!!

jean78it  @  20/05/2005 22:10:41
   10 / 10
Molto interessante sotto molto punti di vista... storico, religioso e culturale.
Forse molti di voi pensavano di andare a vedere Troy o simili...
Orlando..senza infamia e senza lode direi.
Ho apprezzato molto il messaggio, specilmente in un momento in cui in nome di Dio si è tornati ad immolare centinaia di vite umane...

deus  @  19/05/2005 08:35:32
   10 / 10
ho visto ieri questo film, il voto e' 10,ma non va tanto al film quanto ad alcune scene chiave soprattutto per mano di un personaggio; il re baldovino,il re lebbroso, va 10 al re baldovino e a saladin che trovano un compromesso,va 10 al re baldovino malato e sul punto di morte che dice alla sorella "ricordami come ero" e lei di suo che gli risponde "eri bellissimo" e ancora "e lo sei ancora,a modo tuo lo sei sempre stato";riferito al suo volto oramai deformato dalla lebbra e alla sua eroica impresa a 16 anni, e 10 al volto dietro la maschera, dice tutta la sofferenza che ha passato questo re,un grande re, insomma il re baldovino il vero perno di questo film, e non dimentichero' facilmente queste scene veramente significative, ecco perche' merita 10.

22 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2017 01.25.05
Visualizza / Rispondi al commento
Krypto_06  @  16/05/2005 18:26:51
   6 / 10
bè ke dire su questo film.....rapppresenta un periodo storico dove le sppeculazioni della kiesa fortissime, poi a parte questo il film a tratti è molto lento, ti svegli un po durante le scene di guerra ricostruite abbastanza bene, ma nel complesso mi aspettavo qualcosa di più....orlando bloom???.....non ce l'ho vedo proprio nella parte del cavaliere perfetto che segue tutti i canoni della cavalleria medievale....in todo un film strano, poteva esser fatto molto meglio


mithril  @  16/05/2005 13:08:19
   6 / 10
Mi dispiace da morire dover mettere questo voto a un film con il mio amore Orlando, ma veramente se lo merita!! Non ci ho capito niente, tutti che facevano i filosofi e alla fine non dicevano niente... Dico io, già la storia è difficile, se poi parlano con messaggi in codice, cosa si capisce? Orli, perchè lo hai fatto? Belli però i costumi e l'ambientazione.

18 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2005 12.41.24
Visualizza / Rispondi al commento
Raistlin  @  16/05/2005 10:46:39
   6 / 10
Una chiavica mancata...
Come ogni film di "Scott-NuovaManiera" che si rispetti, mi aspettavo il classico polpettone retorico e/o presa in giro dell'intelligenza umana condito da regia mirabolante e dalla solita sceneggiatura trovata nelle patatine Pai o preconfezionata ad arte da mani sapientemente utilizzate per confondere realtà con finzione e finzione con distorsione della realtà.
Pur non trovandolo sconvolgente in senso positivo, questo "Le Crociate" ha una sua dignità; debbo, come principale antagonista di Scott, pur ammetterlo che la finta retorica c'é ma almeno il tentativo di distorcere la realtà no, o non del tutto... Forse l'assenza di americani nella trama non ha richiesto l'intervento delle mani sapienti e il buon Ridley si è limitato a girare qualcosa che assomigliasse a un film, ma questa è una malizia del tutto mia.
Il tentativo è riuscito in parte: regia sempre ad alti livelli sebbene non concordi con il giudizio iper positivo sulla fotografia che nella prima parte ha il suo bel daffare per non addormentare l'occhio in assenza di azione pura che il regista piazza con la solita sapienza e con le giuste dosi. Tecnicamente non si tocca, nel complesso, ma davvero non posso esimermi, dal punto di vista della sceneggiatura, dal criticare il taglio netto buoni-cattivi, come enunciato qui sotto, che impedisce allo spettatore di schierarsi avendo dei dubbi. È un film insomma che non fa pensare e non induce alla riflessione perché i suoi personaggi non sono mai una via di mezzo. Un cinema un po' superato che non si mette in discussione, da qui il giudizio non può essere positivissimo ma comunque non negativo.
Finalmente uno Scott diverso sebbene Bloom sia purtroppo sempre lo stesso e il 7 che il film meritava diventa irrimediabilmente un 6.

20 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2005 10.20.47
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ilgiusto  @  16/05/2005 10:31:21
   6 / 10
Bah, parte benino poi va a farsi a benedire...il secondo tempo è molto confuso, i fatti accadono rapidamente e senza chiarezza, anziche accentuare gli aspetti più interessanti (le vicende storiche e i loro risvolti anche attuali) li si butta sul banale e si esaltano invece una buona mezz'ora di catapulte...(du palle...) o i miracoli di un maniscalco di provincia...
Alla fine non è brutto perchè ci si lascia inebetire dalle immagini (molto belle) e alla fine tutti vissero felici e contenti e amen.

Niente più del solito filmone nazional/american/popolare.

Pasagarde  @  16/05/2005 02:06:57
   6 / 10
Premetto che sono un appassionato di storia antica e di questo genere di film ma LE CROCIATE non mi ha entusiasmato. Innanzitutto è troppo prevedibile e per certi versi troppo hollywoodiano: i buoni e i cattivi sono tagliati col coltello e fin dall'inizio sappiamo dalla parte di chi stare; prevedibile è anche il lieto fine tra Baliano e Sybilla e in un certo senso lo è anche la morte prematura del padre. Poi in tutto il film l'accento è più sul messaggio cosiddetto "buonista" (un tantino ipocrita e tra l'altro volutamente anche attuale...ma perché poi? Ce n'era proprio bisogno in un film del genere? Perché Scott non si è limitato a raccontare delle Crociate? Boh...) che sui fatti storici. I protagonisti principali (quelli buoni) ogni 2 x 3 sputano sentenze pacifiste e frasi fatte più adatte alla modernità che a quei tempi. Retorico e fastidioso. I "bravi ragazzi" contro i "cattivi ragazzi". Perché poi dare la parte dei cattivi proprio ai Templari? Per chi non lo sapesse quando questi furono processati e poi giustiziati dalla Chiesa uno dei più forti capi d'accusa nei loro confronti fu proprio quello di aver simpatizzato per i musulmani e di aver cercato di amalgamare le due culture. Dunque qui siamo proprio agli antipodi. Poi ridicola e retorica è la figura del vescovo vigliacco, trita e ritrita e altamente rappresentatitiva di un certo cinema e di una certa cultura americana ipocrita e fascista (ma furbescamente mascherata da democrazia). La recitazione di Orlando Bloom è ai minimi sindacali, il ragazzo non si lascia andare, è come se avesse paura a rompere gli argini...peccato. Cmq mi è simpatico e gli auguro di potersi rifare in futuro. Bravo e perfetto per il ruolo è invece Liam Neeson, ma esce di scena troppo presto. Dignitoso è Jeremy Irons, ma stucchevole nel suo ruolo da buono "preconfezionato". Bravo è l'attore che interpreta il Saladino e politicamente corretta la rappresentazione di quest'ultimo, uno dei punti a favore del film. Però farlo affiancare da un consigliere sciita...sic! Per un passo fatto in avanti ne vengono fatti due indietro!!! Bella e suggestiva è la figura di re Baldovino IV, un altro punto a favore del film. Decisamente poco incisivi tutti gli altri protagonisti, Eva Green compresa. Qualche nota positiva c'è, naturalmente: ottime sono la regia e la fotografia, ineccepibili le ambientazioni, i costumi, le scene di guerra...ma questo da un regista abile come Ridley Scott c'era da aspettarselo! Figuriamoci se avesse cannato pure in questo! Quello che da lui non mi aspettavo è l'essere caduto in un certo manierismo retorico, l'aver attinto a piene mani (o quasi) da certi stereotipi hollywoodiani che ormai hanno stancato e che anzi a me hanno proprio rotti i c******i. (Però, a pensarci bene, IL GLADIATORE era già un po' così). Con tutta la buona volontà dunque (non me vogliano i fans accaniti di questo film), e pur essendo io stesso un patito del genere, proprio non riesco a dare più di 6. Sorry.

P.S. Per thohà: Baliano di Ibelin è realmente esistito, non è frutto di fantasia. Basta che lo cerchi su un qualsiasi sito di storia che riguardi il medioevo e lo troverai. La sua storia è stata naturalmente rielaborata da Scott.

23 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2005 12.20.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  15/05/2005 18:52:17
   8 / 10
Bellissimo film di Ridley Scott.
Dopo molti film poco riusciti, Scott ritorna con questo kolossal magnifico, anni luce al di sopra di un prodotto medio come "il gladiatore", e di tutte le schifezze di film epici che sono usciti ultimamente, a partire da quello di Stone.
Il regista ci regala un film pacifista, il che è abbastanza raro in tempi attuali nel cinema hollywoodiano, dominato da produzioni alla Brukenehimer ( e lo stesso Scott ne sa qualcosa), ma non solo. Scott attribuisce all'occidente e al cristianesimo le sue responsabilità. C'è chi crede nella convivenza comune, e chi invece vuole la guerra ad ogni costo, fanatici religiosi, che il regista condanna e che stanno da una parte e dall'altra.
Registicamente la prova di Scott è ottima, epica ed imponente nelle sequenze di massa, ma anche molto raffinata negli interni e nell'uso delle luci (fondamentale nell'opera di Scott) ma anche nella costruzione dei personaggi.
Le scene di battaglia sono fantastiche e tutto il film è molto suggestivo, grazie anche ad un'ottima fotografia.

Se c'è da muovere una critica, questa deve essere rivolta al protagonista, Orlando Bloom, troppo inespressivo, e fuori luogo. I registi , sopratutto se importanti come Scott (o come Stone, o come Scorsese) , dovrebbero stare + attenti nella scelta dei cast, anche perchè si sta ripetendo un po' troppo spesso ultimamente. Il film spesso finisce per risentirne.
In ogni caso, se Stone nel suo "Alexander" era riuscito a mettere insieme un cast assurdo e davvero insiegabile sotto tutti gli aspetti (non che il film sarebbe migliorato con buoni attori), Scott può accontentarsi di un buon gruppo di comprimari, Liam neeson, jeremy Irons, brendan Gleeson e anche tutti gli altri (nel cast anche Ed Norton).

Finalmente un buon Scott, come non si vedeva da tempo, in cui la sua mano è facilmente riconoscibile. Quello che davvero non ho capito sono le critiche che erano state mosse contro questo film. Il film lancia un'idea chiarissima e senza ambiguità, condanna i fanatismi, di qualsiasi tipologia e sposa la causa della pace.
"Stiamo cercando colui che da difeso Gerusalemme"
"Io sono il maniscalco"
"E io sono il re d'Inghilterra"
"E io sono il maniscalco".




13 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2005 02.00.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  14/05/2005 09:50:00
   8 / 10
Dallo stesso regista de': I duellanti, Alien, Blade runner, Thelma & Louise, Il gladiatore, ecco questo bel film. Certo meglio del planetario 'Il gladiatore' che dal punto di vista storico era veramente penoso.
Questo è un gran bel film. Niente a che vedere con: 'Il settimo sigillo' di Bergman, un vero capolavoro dove lo spirito delle crociate era colto veramente in modo straordinario.
Il personaggio del Saladino è riportato abbastanza fedelmente. Infatti era un uomo illuminato e non feroce. La fede richiede il rispetto anche per le altre fedi.
Ma c'è un'inconguenza non da poco: il suo consigliere che è un 'mullah' era sciita, il Saladino invece era sunnita, quindi musulmano. Come avrebbe fatto il Saladino ad avere un simile consigliere?
Il sangue scorre abbondante, le catapulte lanciano pietre infuocate, bellissimi e furiosi gli attacchi a cavallo, stendardi sventolanti, mazze ferrate...
La storia è molto attinente alla realtà, ma il personaggio principale è puro frutto di fantasia.
Da una parte il cristiano re Baldovino, dall'altra il musulmano Saladino. Da entrambe le parti c'è chi vuole la guerra, ad iniziare dai Templari. Trame sotterranee, avidità e gelosie spezzeranno il già fragile equilibrio di Gerusalemme. Duecentomila armati guidati dal Saladino avranno ragione sulle alte mura della città.
Un po' stucchevole il messaggio buonista, ma attuale, di tolleranza e convivenza pacifica.



44 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2005 12.33.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  14/05/2005 02:56:50
   8 / 10
L'ho visto questa sera e ancora non riesco a esprimere un'opinione ben meditata. Dal punto di vista della ricostruzione storica ho qualche perplessità
(ad esempio sul personaggio femminile: è vero che anche nel Medioevo, così come nell'antichità, la donna aveva il potere di conferire la Regalità al proprio uomo , e un esempio illuminante in tal senso è Eleonora d'Aquitania; ma non so se tale costume fosse in uso anche a Gerusalemme ai tempi delle Crociate). Devo anche aggiungere che la sceneggiatura è approssimativa e i dialoghi da Albo di Topolino, con quelle forme 'anticate' che lasciano il tempo che trovano ("Il viaggio è periglioso", etc.).
Tuttavia Scott riesce ancora una volta a imporsi grazie a inquadrature incisive ed eleganti, scene di battaglia mozzafiato e production design di primissimo ordine. Ah, c'è anche la CG? Non me ne sono accorta. E questo è un grande complimento.
Qua e là Scott allude esplicitamente ad altri Kolossal recenti: ad esempio, la scena del 'fuoco greco' è quasi una citazione letterale dall'assalto alle navi di Troy, e qui secondo me la nobile gara si risolve in un pareggio. Netta invece la superiorità di Scott nei confronti delle battaglie al vino rosso di Stone.
Se il mio voto non va oltre l'otto è soprattutto per i buchi di sceneggiatura, per i dialoghi e per l'acting non proprio eccezionale (Irons e Neeson sono deboli, e Bloom non sembra in grado di portare sulle sue fragili spalle il peso dell'intero film; magnifica invece l'interpretazione del Saladino).
Infine, sul messaggio politico non posso che essere d'accordo: ma questa è un'altra storia.


1 risposta al commento
Ultima risposta 04/07/2006 17.51.12
Visualizza / Rispondi al commento
foxlegend  @  13/05/2005 23:53:14
   6 / 10
film troppo stucchevole quasi anonimo secondo me merita di passare inosservato come il film king arthur...ora giuro che dopo ben affleck ora anche quando ci sarà un film dove c'è orlando bloom protagonista non lo guardo al cinema a priori perchè lo rende insipido...come la voce della bellucci: orribile!

Dan Rose  @  13/05/2005 15:24:46
   7 / 10
A metà film mi sono chiesto : "ma chi m'afatto fare ?". (ndr. di andare al cinema)
La parte iniziale infatti sembra un riassunto veloce se non un trailer del protagonista. Io avrei sfruttato la tipologia del flashback,il regista ha invece fatto un riassuntino, con un inizio secondo me totalmente fuori luogo.

Detto questo nella seconda metà il film prende molto di più, le scene cambiano ritmo, la morale si fa più solida ed entrano in scena nuovi personaggi più stimolanti.

Il Bloom non è che mi sia antipatico a priori ( è così invece per Ben Affleck ), ma non è nella sua parte, è stato messo lì per scelte commerciali, dargli in mano le redini del film è stata una mossa azzardata.

Geniale invece l'idea dell'imperatore mascherato e piena di spunti la morale, anche se mi è sembrato abbastanza riduttivo rappresentare la chiesa con il vescovo insulso.


12 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2005 16.59.37
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  13/05/2005 11:22:57
   9 / 10
I critici italiani (naturalmente non hanno preso le solite mazzette dai politici) hanno stroncato la storia e lo hanno ridotto a un "bel contenitore di immagini". Pensate cari ragazzi cosa hanno nelle budella questi straccioni puzzolenti. Il film ha una nobiltà d'animo ed è carico d'insegnamenti da proiettarlo nelle scuole per tutta la vita. Ve li ricordate i david di donatello no? Vi ricordate i nostri titoli... (tolto le conseguenze dell'amore) Stiamo messi davvero male!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2005 14.28.41
Visualizza / Rispondi al commento
Kr0nK  @  12/05/2005 23:04:22
   9 / 10
Uscito dalla sala, mi ha lasciato una bella sensazione addosso.
C'è da dire che è un film per i patiti del genere.
Chi non ama i film storici pieni di valori ma anche di tanto sangue, di tanto "FIGHT!", non amerà nemmeno questo.

Catwoman  @  12/05/2005 14:33:42
   7 / 10
Un film abbastanza fatto bene anche se a volte viene da addormentarsi...Nella prima parte in particolare...non riuscivo a tenere gli occhi aperti!!!Maa alla fine ho concluso che è un buon film perchè nella seconda parte ingrana e diventa più bello!Comunque se cercate qualcosa di impegnativo avete trovato il film giusto!!!

tupolevv  @  12/05/2005 12:35:54
   8 / 10
mah...forse otto è esagerato...meglio 7 e mezzo comq il film mi ha molto soddisfatoo...girato molto bene da scott,è coinvolgente .ottimi costumi scenografia e colonna sonora..un particolare interessante è il cambiamento del regista nel modo di rappresentare le battaglie come qualcuno ha detto..non più scene con telecamera in movimento ma molte scene rallentate..e devo dire ke ho gradito l'innovazione..ma il film ha anke delle pekke...orlando bloom nn va..nn va e nn va..non è espressivo..nn riesce a catturare la cinepresa mi dispiace ma nn era adatto..e poi il buonismo finale nn mi è piaciuto affatto il dialogo cn saladdin lasciamo perdere....comq fatto molto bene...ps se risento qualcuno paragonarlo di nuovo all'abominio di troy giuro ke lo ammazzo

7 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2005 12.13.02
Visualizza / Rispondi al commento
Cassandra  @  12/05/2005 12:32:31
   7 / 10
Ieri sera sono andata a vedere il film...Aspettative???? tante e tutte appagate....il film è piacevole; fatto molto bene (complimenti a Scott)...le emozioni sono ancora in circolo ed esprimerle non è facile!!!! Una rivelazione per me è stato Orlando Bloom che mi ha veramente stupito..Mi è molto piaciuto nelle vesti di Legolas... ma mi ha poco convinto in quello di Paride tanto da farmi dubitare delle sue qualità in questo film.... Invece ho sbagliato!!! Mi sono ricreduta e devo dire che ha recitato veramente bene.... I suoi silenzi erano molto comunicativi...I suoi occhi; le espressioni del viso mi hanno fatto provare emozioni e sentire quello che lui stava provando....BRAVO ORLANDO...

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2005 14.41.25
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  12/05/2005 11:28:32
   9 / 10
generalmente i film storici come troy, alexander e via dicendo nn li digerisco. questa è 1 eccezione, film davvero ben fatto ke parla molto minuziosamente delle crociate. effetti speciali molto molto buoni, durante l'assedio il coinvolgimento era molto alto. orlando bloom è 1 grande attore. merita senza dubbio 1 voto maggiore di 6,5 . voto 9

ringhio  @  12/05/2005 09:12:08
   8 / 10
Non c'e' che dire un film FAVOLOSO degno rivale del GLADIATORE ( ma nn arrivera mai a tale grandezza).
A differenza di molti UTENTI nn mi sono per niente annoiato e' chiaro che essendo un film STORICO molti concetti per essere compresi devono essere spiegati in modo attraverso dialoghi trai vari personaggi e questo inevitabilmente rallenta un po' il film ma alla fine si segue molto bene.

Semplimente bravo ORLANDO BLOOM

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2005 14.42.43
Visualizza / Rispondi al commento
leuconoe  @  11/05/2005 23:02:49
   7 / 10
Do 7 perchè di questo film resta qualcosa, nella mente dello spettatore che si sia preoccupato di distinguere dalle inesattezze storiche, dalla magniloquenza gratuita di alcune battute e dal compiacimento con cui Bloom ha trascinato il suo bel faccino da copertina (fisso su un'espressione truce per tutto il tempo) lungo il set, qualcosa che va al di là di queste piccole ingenuità, che, se vogliamo, ci fa anche piacere ritrovare in un film (se avessimo voglia di saperne davvero di più sulle vicende del 1100, ce ne andremmo belli belli a una conferenza...)...il messaggio arriva forte e chiaro, ed è così attuale da poter sembrare quasi "ruffiano"; personalmente, penso che abbia raggiunto il suo scopo.
Non ho le competenze per poter commentare lo stile di Scott, quindi non ne parlo neanche.....
In definitiva mi sembra che il 7 sia più che onesto per un film del genere, che inevitabilmente ripropone lo stesso materiale, le stesse tecniche e lo stesso registro stilistico di tante produzioni precedenti - fermo restando che ormai le aspettative di noi pubblico si alzano sempre di più, direi che sono rimasta soddisfatta.

olimpiade  @  11/05/2005 20:30:25
   7 / 10
pensavo molto molto molto meglio. mi dispiace dirlo, ma bloom lo vedo ancora poco maturo per queste parti....
e poi è inutile ostinarsi a fare paragoni con il gladiatore...quello è insuperabile...
ma le scene di battaglia non erano uguali a il signore degli anelli-le due torri?


4 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2005 14.49.03
Visualizza / Rispondi al commento
bacco2  @  11/05/2005 18:08:23
   8 / 10
Non è certo la miglior opera del grande Ridley ma questo film mi ha comunque convinto. In primis non era facile trattare un argomento, anche se storico, che vede il conflitto culturale di due grandi tradizioni contrapposte e ambientarlo in uno dei luoghi più delicatamente bellicosi del pianeta. E non era facile girare una pellicola che parlasse di guerra senza ricadere nella faziosità. Eppure Scott è riuscito nell’intento e anche bene.
L’intrigo politico è senz’altro ben reso da una sceneggiatura scorrevole, la fotografia e i costumi ottimi, colonna sonora non all’altezza di Black Hawk Down e il Gladiatore ma comunque di ottima fattura. Riguardo alle scene di guerra è vero che sono particolarmente inflazionate in questo periodo ma la strategia dell’assedio è stata sicuramente ben illustrata e aveva grossi elementi di originalità fin d’ora poco visti (baliste, torri d’assedio, olio infiammabile, catapulte) e soltanto nel Ritorno del Re. Non all’altezza sicuramente Orlando Bloom che non ha il carisma per tenere un kolossal da protagonista mentre gli altri attori, nessuno escluso, ben scelti e nella parte. Umanamente toccante la figura di Baldovino V per come è stata resa.

Una domanda: ma il Re d’Inghilterra che si vede alla fine è Riccardo Cuor di Leone che parte per la Terza Crociata?


6 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2005 13.42.51
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051397 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net