requiem for a dream regia di Darren Aronofsky USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

requiem for a dream (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REQUIEM FOR A DREAM

Titolo Originale: REQUIEM FOR A DREAM

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiEllen Burstyn, Jared Leto, Jennifer Connelly, Marlon Wayans, Christopher McDonald

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Darren Aronofsky

Trama del film Requiem for a dream

Una moderna favola ambientata in una decadente via di Brooklin. Quattro persone Sara (Ellen Burstyn), suo figlio Harry (Jared Leto), la sua bellissima ragazza Marion (Jennifer Connelly) e il suo migliore amico Tyrone (Marlon Wayans) decidono di mettersi in affari nella speranza di migliorare le loro vite, ma ben presto si scontreranno con la realtà del fallimento...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (289 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Requiem for a dream, 289 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

bianco coniglio  @  06/01/2007 15:39:08
   10 / 10
Visto un mesetto fà questo è il film che mi hai provocato il maggiore senso di disagio, paura, inquietudine mai avuta!
Nella prima parte del film si può apprezzare il genio di Aronofsky, e si ci abitua alle immagini che documentano il mondo droga, si apprezza l' ottima interpretazione degli attori.
Ma è nell'ultima parte che il film diviene quasi insostenibile, con immagini di una crudezza poetica che personalmente mi hanno fatto entrare in un stato ansiogeno.
Non mi voglio dilungare parecchio perchè non esistono parole che possono spiegare secondo me le emozioni provocate durante la visione del film!
Volevo spendere una sola parola per Ellen Burstyn (la madre) : IMMENSA
Quindi vi consiglio vivamente questo film (per me superiore al più acclamato Traispotting) sperando che possiate vivere quei momenti di sublime angoscia da me provati.

Invia una mail all'autore del commento alessiofarrell  @  18/12/2006 19:08:49
   9½ / 10
Visto oggi e ne sono rimasto affascinato e nello stesso tempo distrutto....questo film x me è lo specchio della realtà dei tossici...!!!
Veramente un ottimo Jared... anzi un cast perfetto... Se ne vedono pochi di film così!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  30/11/2006 01:42:48
   7½ / 10
Requiem For A Dream racconta l'odissea di quattro personaggi che inseguendo i propi sogni finiscono per perdere il contatto con la realta',annullandosi in un inferno di solitudine,follia e autodistruzione...la seconda opera di Aronofsky fotografa una realta'straniata attraverso immagini disturbanti e potenti con un cast semplicemente straordinario.Il montaggio e'frenetico e il regista sfrutta al massimo tutti i mezzi a sua disposizione(musiche,effetti speciali e sonoro)con intuizioni vincenti ma purtroppo sfruttate fino allo sfinimento.Inferiore all'impareggiabile esordio del regista,ma cmq da recuperare.

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  24/11/2006 00:43:54
   7½ / 10
è un gran bel film nella prima parte, che ho trovato ottima, nella seconda però cambia completamente tono e perde in originalità, avrei preferito che continuasse come era iniziato. comunque rimane un'affascinante prova del regista di Pi grego, il suo esordio decisamente superiore. grandissima la burstyn e bellissima la connelly, confermato il talento del cinematographer Matthew Libatique. la regia di Aronofsky è virtuosa, bella, soprattutto nelle carrellate e nei totali, ma effettivamente la ripetizione quasi ossessiva di certe inquadrature veloci non è sempre una scelta azzeccata.
curioso vedere il ritorno di ben tre attori di Pi grego in parti secondarie, e cioè l'uomo con cui la connelly cena, il venditore di roba usata e l'infermiera della madre del protagonista.

luca  @  25/07/2006 09:50:53
   9 / 10
televisione...droghe... programmi e spot che vendono sogni....mezzi di controllo di massa che alienano l'uomo e lo rendono vittima delle sue stesse speranze.
4 persone, 4 sogni, 4 tentativi di ralizzarsi, 4 fallimenti.
Questo film è una parabola pessimistica (e realistica) della natura dell'uomo e della società che ci circonda : i personaggi inseguendo sogni illusori precipitano verso l'autodistruzione, trascinando dietro di loro tutto e tutti, comprese le persone amate.
Aronofsky si conferma autore visionario e di talento: con la sua regia claustrofobica e vorticosa ci fa calare perfettamente nelle storie e nelle menti "drogate" dei protagonisti.
Non pensavo che dopo "pigreco" potesse realizzare un'altra pellicola cosi innovativa e tecnicamente originale....ma non è solo tecnica....il film emoziona...stupisce....rallegra......poi rattrista....e alla fine ti lascia un vuoto nello stomaco.
è un pugno in faccia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR matteo200486  @  21/07/2006 20:58:04
   7½ / 10
...molto buono, ma tra i film sul tema preferisco Trainspotting....

Rusty il Selvag  @  17/06/2006 14:01:16
   8 / 10
Dietro gli occhi azzurri ( Behind blue eyes)



Nessuno sa come ci si sente
Ad essere luomo cattivo
Ad essere luomo triste
Dietro gli occhi azzurri.
E nessuno sa
Come ci si sente ad essere odiato
Ad essere accusato di dire solo bugie.

Ma i miei sogni non sono così vuoti
Come sembra essere la mia coscienza.
Ho ore, in totale solitudine
Il mio amore è una vendetta
Che non è mai libera.

Nessuno sa come ci si sente
A provare questi sentimenti
Come faccio io, e me la prendo con voi!
Nessuno si trattiene così tanto dal ribattere
Alla loro rabbia.
Nessuno dei miei dolori
Può trasparire.

Ma i miei sogni non sono così vuoti
Come sembra essere la mia coscienza.
Ho ore, in totale solitudine
Il mio amore è una vendetta
che non è mai libera.

Scoprilo.. l.i.m.p. dillo (x 4)
Nessuno sa come ci si sente
Ad essere maltrattato, ad essere sconfitto
Dietro gli occhi azzurri.
Nessuno sa come dire
che è dispiaciuto e non ti preoccupare,
non dico bugie.

Ma i miei sogni non sono così vuoti
Come sembra essere la mia coscienza.
Ho ore, in totale solitudine
Il mio amore è una vendetta
Che non è mai libera.

Nessuno sa come ci si sente
Ad essere luomo cattivo, ad essere luomo triste
Dietro gli occhi azzurri


The Who

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2007 23.20.21
Visualizza / Rispondi al commento
ZenoStar  @  19/04/2006 13:50:28
   9 / 10
In assoluto uno dei film più belli degli ultimi anni. Aronofsky usa alla perfezione una regia molto in stile videoclip, perfetta per rappresentare il tunnel in cui tutti i protagonisti si ritrovano. Colonna sonora strepitosa, davvero indimenticabile.
Tutti gli attori alla grande, difficile rivederli su questi livelli.
Almeno 3/4 scene favolose, di quelle che si citano a cena con gli amici.
Requiem for a dream è un film che non si dimentica,.
Vi consiglio l'altro film di Aronofsky, "pi greco, teorema del delirio". Piccolo capolavoro che lascia il segno.

gei§t  @  10/04/2006 08:17:45
   9 / 10
Impresionante. Angosciante storia di scelte di vita difficili da comprendere. Regia dal ritmo frenetico, anfetamina

pec123  @  06/04/2006 22:03:56
   10 / 10
Un film di tossici, so' troppo belli 'sti film.

desi  @  21/03/2006 17:24:37
   7½ / 10
Vi consiglio, da subito e vivamente, di leggere la recensione di Filmscoop su questo film perchè è davvero eccezionale.
Un ora e quaranta minuti di discesa libera verso gli abissi del dolore.
Aronofsky ha crato un piccolo capolavoro perchè è riuscito a denigrare anche la droga, che sembra apparentemente essere il fulcro della pellicola. In realtà le sostanze stupefacenti fanno solamente da contorno, (insieme alla scabrosa perversione e alla solitudine) al vero tema del film, la non realizzazione dell'uomo, la non felicità e la conseguente, quanto inevitabile, fine.
Regia superficiale ma particolarmente innovativa.
Un pò di sbavature e di ripetitività sono gli unici nei di un grande film che vedono quattro grandi interpretazioni (Burstyn da Oscar) e una musica più che emozionante.
Un pizzico sottovalutato da tutti, speriamo che abbia modo di rifarsi...
Degradante

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  16/03/2006 12:01:30
   7 / 10
la prima volta che l'avevo visto ne ero rimasto folgorato,ora,dopo una più attenta seconda visione rimango del parere che sia un film valido ma non quel capolavoro che credevo di aver visto.la colonna sonora è splendida,la cosa che ho preferito del film.anche le interpretazioni sono toccanti e credibili,si vede che dietro c'è preparazione e studio della tossicodipendenza.però alla lunga i continui e frenetici cambi di inquadratura mi hanno fatto venire mal di testa e il tema dell'alienazione cui portano droga e televisione non brilla certo per originalità...penso che usando in maniera più parsimoniosa i virtuosismi con la macchina da presa il film sarebbe riuscito meglio,rimanendo,comunque,un film che consiglio di vedere

Invia una mail all'autore del commento Nobody9205  @  20/02/2006 14:06:58
   8½ / 10
toccante escursione nel mondo delle dipendenze... niente a che vedere con trainspotting, non è un film nè per ragazzini nè per benpensanti, ma la denuncia verso tutto ciò che nella società di oggi ci assoggetta e ci schiaviza la mente è un messaggio che trascende tutto e tutti, e dovrebbe essere universalmente compreso... ma forse la maggioranza preferisce ancora ancorarsi alle migliaia di vite preconfezionate che la società distribuisce...

da rivalutare.

claudihollywood  @  15/01/2006 23:05:39
   10 / 10
Assolutamente straordinario, malato quanto basta. Ellen Burstyn da brividi veramente. Fotografia eccezionale, mai visto nulla del genere prima. 6,6 a questo gioiello, ma andate a....

Invia una mail all'autore del commento catenanm  @  20/12/2005 15:30:40
   6 / 10
Un 6 si merita questo film, ne di più ne di meno. I temi trattati sono quelli che risultano ancora attuali. La ragazza è proprio una fig* tremenda, ma questo non mi autorizza ad alzare il voto. Buona l'interpretazione anche della signora.
La cosa che non mi è piaciuta molto è stata quella del cambiare troppo spesso le scene, anche se immagino (non avendo visto pi-greco, lo farò al piu presto) sia una prerogativa di questo regista.

Kesson  @  15/12/2005 15:17:28
   10 / 10
Si era fatto conoscere al pubblico con "Pi Greco – Il Teorema del delirio", sua opera prima datata 1998, film apprezzato dalla critica al Sundance Film Festival dello stesso anno. Ma nel 2000, con "Requiem For a Dream" (mai distribuito in Italia) Darren Aronofsky si é confermato regista di talento, nel raccontare una viaggio allucinante e allucinato.
Ci troviamo a Coney Island, periferia di Brooklin. Quattro personaggi, quattro sogni, quattro ascese verso un comune incubo. Sara (Ellen Burstyn) é una vedova che vive nella solitudine ed ha nella TV il suo unico conforto, Harry (Jared Leto), suo figlio, é un giovane sbandato, in continua ricerca di droghe, unico mezzo per poter evadere dalla sua condizione di vita triste e desolata, Marion (Jennifer Connelly) é la ragazza di Harry e Tyrone (Marlon Wayans) un loro amico. Entrambi condividono l’esasperata dipendenza dalle droghe.
La vita di Sara viene stravolta il giorno in cui un organizzatore del suo show televisivo preferito la chiama chiedendole la sua eventuale disponibilità nel partecipare allo show. Come un sogno finalmente avverato Sara fantastica e si convince di essere già protagonista. Si mette a confronto con una vecchia foto e si riscopre grassa, invecchiata... il suo vestito rosso non le sta più. Decide di mettersi a dieta, e un medico senza scrupoli le prescrive delle anfetamine come base di una cura dimagrante. La risposta dell’organizzatore non arriva, e Sara lentamente si perde, incomincia ad abusare delle anfetamine, per poi diventarne completamente dipendente.
Harry, Tyron e Marion, stufi di espedienti per trovare la droga, decidono di mettersi in proprio, vogliono diventare ricchi commercianti, passare dall’altra parte. Tutto fila liscio inizialmente, le casse si riempiono di soldi, i soldi portano felicità e amore. Ma quando qualcosa va storto, inizia la discesa verso l’incubo. I soldi finiscono, la ricerca della droga no. Harry torna povero, perde tutto, amore e soldi, per poi finire orribilmente mutilato in una camera d’ospedale, Tyron finisce in prigione in compagnia dei ricordi di una madre che riponeva fiducia e stima in un lui bambino. Marion finisce per vendere se stessa in cambio di una dose. Sara oramai completamente distrutta dalle anfetamine, riuscirà finalmente a partecipare al suo show, in compagnia di Harry, ma solo nella sua mente, oramai svanita in un elettroshock di una clinica psichiatrica.
I personaggi di "Requiem for a Dream" spariscono pian piano, spariscono le loro coscienze, i loro sogni si tramutano in incubi. Sono portati inesorabilmente all’autodistruzione, incapaci di rapportarsi in modo reale a cio’ che li circonda, nella continua ricerca di allontanare il più possibile tristezza e sofferenza. Aronofsky non usa mezzi termini, racconta il tutto nel modo più allucinato eppure reale possibile, lontano anni luce dalla visione decisamente più modaiola e fantasiosa di un "Trainspotting". Ottimi tutti gli attori, visivamente tutto viene raccontato in modo sublime, il proseguo del film é furioso, veloce, farcito di trovate registiche originali e di notevole impatto, il montaggio é frenetico, e non ci sono differenze tra sogni e incubi. La colonna sonora é stata affidata a Clint Mansell (che già aveva partecipato a Pi) in collaborazione con il Kronos Quartet. Musica e suoni si sposano perfettamente con le immagini, talvolta pittoresche. Il tutto è conciliato per colpire duro, affondare nelle coscienze dello spettatore, nel farlo riflettere su ciò che il film vuole lasciare, la negazione a qualsiasi tipo di droga, sia essa eroina o televisione, il rigetto a qualunque tipo di dipendenza, che toglie la facoltà di scegliere e quindi annulla l’individuo in sé, il senso di impotenza dei protagonisti nel poter cambiare le proprie vite, l’illusione di un futuro migliore, il sogno appunto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2006 16.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
goophex  @  24/10/2005 20:49:10
   7 / 10
Malinconico, cruento, diretto, sincero, amaro, visionario, realistico ma esapserato.
Una pellicola forte che tocca tutti quei tasti dell'amara realta'...all'estremo s'intende.

ulisseziu  @  26/07/2005 14:15:30
   10 / 10
Chi rimane legato a concetti di capolavori come il quarto potere o l'angelo sterminatore o, perchè no, anche pulp fiction negli anni 90 (con le dovute differenze), non potrà apprezzare appieno questo film.
Nel 2000 QUESTO per me è un capolavoro.
Detto questo: una regia favolosa, ogni inquadratura merita un applauso, la fotografia è eccellente,a tratti eccessivamente figurativa, ma è giusto così, gli attori (in particolare la signora anziana, tra l'altro candidata all'oscar) sono commoventi. Una musica (kronos quartet mica pizza e fichi) orchestrale e potente che mixa un classico requiem con un ritmo ad inserti elettronici molto moderno e metropolitano.Un montaggio che lascia spazio ad immagini e suoni invece che ad inutili discussioni e pensieri soggettivi dettati da voce fuori campo. Ne sono rimasto talmente colpito, specialmente nella resa della psicologia delle situazioni e delle persone da voler avere un contributo professionale, così ho interpellato (dopo averlo proiettato) uno psicologo ed un sociologo che si occupa del rapporto tra i giovani e la droga... e mi hanno confermato che un film del genere deve essere stato seguito da esperti con "le palle" tanto la resa delle cose è precisa rispetto ai traumi subiti ed all'effetto delle sostanze di cui fanno uso. Il ritmo (la trama) non è scontata, è un salire ed un ridiscendere, semplice, lineare, ma credo che nessuno riuscirà a scollarsi dalla tv prima di averlo finito... cerco un aspetto del film che non sia eccellente, ma non riesco proprio a trovarlo... forse il fatto che non l'hanno proiettato nelle sale italiane....

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2009 15.53.08
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  10/06/2005 19:12:47
   7 / 10
Un film abbastanza buono, interpretato e girato molto bene, con qualche trovata davvero spiazzante.

dirtycla  @  10/06/2005 18:56:12
   7 / 10
Diamo per assodato che i suoi difettucci evidenti li abbia.
La trama è inconsistente e non aiuta a cancellare il pensiero che con i numerosi effetti visivi si sia cercato di sopperire alla stessa inconsistenza della trama. Chi parla di esercizio di stile non ha tutti i torti.
Il film vuole parlare di illusioni cadute, di, appunto fine di un sogno e dipendenze devastanti, ma è troppo forte l'idea che si sia scaduti in un manierismo che punta solamente a shokkare lo spettatore con immagini forti fini a sè stesse. Una cosa è sicura: Arronofsky deve molto a Tsukamoto e al suo Tetsuo, ispirazione ancora più evidente nel film seguente "Il teorema del delirio" .
Detto questo non nego che comunque vi siano forti elementi che sbilanciano il giudizio sul film verso valori positivi.
L'idea di ricreare un certo stato emotivo e fisico provocato dalle droghe mi è piaciuta e trovo originale il modo di esplicitarla.
Alcuni momenti di contatto tra i protagonisti sono molto belli, su tutti i quelli d'intimità tra Harry e Marion resi dal regista con un'atmosfera ovattata in cui si sottolinea il loro guardarsi e sfiorarsi.
Gli attori sono veramente bravi e in particolare l'interpretazione di Ellen Burstyn è da cardiopalma.
La colonna sonora di Clint Mansel+Kronos Quartet è una delle più belle mai ascoltate.
Non posso non citare in conclusione gli ultimi venti minuti del film che, a mio avviso, sono strepitosi, una successione rapida di immagini accompagnate perfettamente da una musica ossessiva che racconta la fine definitiva dei sogni dei protagonisti.
Consigliato.




1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2005 14.02.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento AlessandroDeRom  @  24/05/2005 16:19:31
   8 / 10
Bello ottima la fotografia , stupendo il montaggio ultimi 20 minuti da paura forse non è bello come il pi greco ma vale la pena di vederlo : geniale!!!!

Frogger  @  23/01/2005 15:36:19
   9 / 10
Una storia drammaticamente oppressiva, trattata con sapienza e sentimento. Aronofski confeziona in regia un opera d'arte. Intenso ma calibrato per non annoiare mai (un po il tallone d'achille di film alla 21 grammi, per capirci). Fotografia stupenda, direi a tratti visionaria. Un film che ti fa amare il cinema, no c'è dubbio. Consigliato però a che veramente attraversa uno stato "sereno senza inquietudini".

Kr0nK  @  19/01/2005 03:15:51
   7 / 10
Esercizio di stile, anche se nella prima parte la tecnica sembra ripetitiva e fastidiosa, successivamente si riesce a vivere di più la pellicola. Ma onestamente non sono poi così contento di averla vissuta. Tema scottante, trattato in modo serio, pesante, crudo. Mostra senza mezzi termini l'orrore della dipendenza.
Vietato a chi ha lo stomaco debole..

Evan7  @  31/12/2004 00:56:52
   9 / 10
Kuesto film d Aronofsky mi ha proprio "colpito"..un piccolo gioellino nel suo genere.Dopo un'esordio offuscato il regista confeziona un prodotto proprio ben riuscito..la storia d 4 persone ke cercano d migliorare la loro vita..il filo conduttore dell'intero film è la dipendenza...il film si sviluppa senza inceppi,e non stanca mai..anzi.L'ultima mezzora poi è al cardio palma..tante sensazioni si intrecciano..amore,sofferenza,sgomento..per un finale ke lascia atterriti..e senza parole!Il tutto arrikkito da una colonna sonora stupenda, ke si mescola in maniera incredibile alle immagini..un vero e proprio "viaggio" ;)


5 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2005 02.58.26
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051760 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net