sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street regia di Tim Burton USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street (2007)

 Trailer Trailer SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Titolo Originale: SWEENEY TODD: THE DEMON BARBER OF FLEET STREET

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Laura Michelle Kelly, Timothy Spall, Anthony Stewart Head, Jamie Campbell Bower, Anthony Head

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2007
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street

Benjamin Barker, aka Sweeney Todd, è un barbiere sanguinario in cerca di vendetta. In questo adattamento cinematografico burtoniano del musical di Stephen Sondheim "Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street", un successo di Broadway di fine anni '70, vincitore di 8 Tony Awards.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (325 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street, 325 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alestella  @  11/03/2008 19:09:48
   8 / 10
Tim Burton si conferma il genio visionario che abbiamo imparato a conoscere in questi anni. Infatti solo un grande sognatore poteva pensare di portare sul grande schermo questo musical dal sapore macabro e dal finale amaro. L'intero cast è come creta nelle mani del regista che riesce a convicere il pubblico a tifare per il sanguinario barbiere tagliagole. Gli arrangiamenti della colonna sonora e la fotografia danno poi un taglio moderno alla pellicola che può essere apprezzata anche da chi non ama il genere dei musical. L'oscar per la scenografia é da me pienamente condiviso e porta una ventata d'orgoglio in Italia!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/03/2008 11:39:25
   8½ / 10
Un fiaba nera come la pece,un affresco gotico impregnato da un pessimismo senza speranze.Tim Burton ci regala l’ennesima perla della sua gigantesca filmografia disegnando uno spaccato mai così oscuro e violento.Sfruttando le fantastiche scenografie di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo,oltre l'opprimente fotografia di Dariusz Wolski, il regista ci trascina in una Londra vittoriana lercia non solo materialmente ma soprattutto moralmente,un “pozzo nero” dove prendono vita le azioni più abominevoli,un intricato labirinto di palazzi e casupole fatiscenti,di viali e viuzze maleodoranti,una jungla molto pericolosa dove a vincere è la legge del più forte e del più spietato.
In questo mondo regolato da norme istituite da uomini di potere senza scrupoli si muove il vendicativo Sweeney Todd,ex barbiere in cerca di soddisfazione sanguinaria da raggiungere attraverso le lame affilate dei suoi amici rasoi.
Non vi è posto per i buoni sentimenti in un luogo simile,tutti si muovono con consumata esperienza tra i meandri di una città in cui il minimo errore si può pagare a caro prezzo,non vi è ombra di personaggi positivi,ad esclusione dei giovani che però paiono destinati a ricalcare le orme degli adulti perché corrotti e plagiati dalle loro azioni.
Le ossessioni di Burton prendono vita in maniera potente,i suoi personaggi malinconici e romantici si tramutano in esseri spietati,Todd appare come un Edward mani di forbice che ha perduto l’ingenuità e la dolcezza a favore di una furia cieca o come un Jack Skeleton che lasciate da parte le sue simpatiche guasconate permette che sia il lato oscuro e malvagio di Halloween a prendere il sopravvento.Il regista lascia pochissimo spazio a situazioni leggere o divertenti,l’unica concessione al buio totale è la fuga onirica che Miss Lovett si concede,dipingendo così un affresco marittimo splendidamente grottesco. Il sangue scorre a fiumi,le azioni cruente si susseguono in un crescendo senza sosta che raggiungerà il mirabile apice in un finale tra i più tragici e trascinanti visti ultimamente.
Ottime le interpretazioni degli attori,Depp è fantastico nel calarsi nel personaggio e nel mostrare doti canore non indifferenti,bene anche il resto del cast con la musa Burtoniana Helena-Bonham Carter in grande evidenza,tanto quanto il mefistofelico Alan Rickman e l'untuoso Timothy Spall.
La premiata ditta Burton/Depp colpisce ancora una volta,tratteggiando un film privo di luce e senza via di scampo,specchio di un mondo corrotto ed oscuro,abitato da persone senza scrupoli né morale il cui unico scopo è quello di divorarsi e distruggersi a vicenda.

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2008 16.27.53
Visualizza / Rispondi al commento
Sof80  @  11/03/2008 10:30:40
   7½ / 10
Molto molto bello, anche io sono rimasta un po' agghiacciata quando ho sentito le prime canzoni... ma è anche vero che qualche nota gotica c'era eccome!
Film macabro a puntino, unico neo: sangue troppo rosso fuoco con leggero riflesso carota...mi va bene che vuole riprendere il colore del sangue vivo ma in un film con tutti i colori distorti, il sangue con una tonalità più scura non avrebbe sfigurato!
Da vedere, anche per la morale finale

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/03/2008 19.21.01
Visualizza / Rispondi al commento
valcar80  @  11/03/2008 09:43:36
   8½ / 10
Secondo me su questo film non c'è proprio niente da dire. Indipendentemente dal fatto che sia un musical, che come genere può piacere come no, il film è davvero bello in tutti i suoi lati. Regia bellissima nella quale si vede tutta la genialità di Tim Burton il quale era l'unico che poteva girare un film del genere. Partendo dal fatto che non ho visto "Il Petroliere" presumo che Daniel Day Lewis debba essere stato proprio fenomenale per superare questo Johnny Depp a mio parere insuperabile da nessuno. Ogni film che interpreta riesce sempre a stupirmi per la sua bravura. Film senza dubbio da vedere.

ZiggyStardust  @  10/03/2008 22:51:58
   7½ / 10
Decisamente sopra le mie aspettative. Scenografia e regia superbe...

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  10/03/2008 22:26:50
   7 / 10
Premetto che sono un amante del musical (in tutta Italia siamo io e Emiliano Parnozio), ma questo non è proprio riuscito, anche perchè senza canzoni sarebbe stato un capolavoro. Comunque le canzoni permettono anche di dare un tocco grottesco al tutto, magari dovevano solo metterne di meno, perchè francamente una canzone ogni 5 secondi può essere pesante, soprattutto quelle dolci-stucchevoli (belle invece quelle cantate da Depp). Niente da dire sugli interpreti (spiccano Baron Cohen e l'affascinante Helena Bonhan Carter), sulle scenografie, forse poco sfruttate, e i siparietti ironici-grotteschi. Il sangue, rosso vernice, rende bene l'idea del teatro macabro del Grand Guignol.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2008 15.35.19
Visualizza / Rispondi al commento
marvy  @  10/03/2008 15:04:40
   7 / 10
A parte il fatto che è un musical (sono rimasta agghiacciata quando hanno iniziato a cantare!) l'ho trovato un film interessante, soprattutto il finale. Forse un po' truculento, ma la scenografia è eccezionale.

andreapau  @  10/03/2008 11:02:29
   8 / 10
il musical non è il mio genere.
ma prestato all'horror splatter è un esperimento convincente.
canzoni a parte,lunghe e troppo da musical(comunque non doppiate da renato zero,ed è già qualcosa),avrei optato per atmosfere musicali dark-gotiche(sarebbe diventato un cult),il film è godibilissimo.non per bambini,a mio avviso.un capolavoro nel suo genere

misachan  @  09/03/2008 18:36:33
   9 / 10
Decisamente il film che volevo vedere.
Burton è uno dei pochi registi riescono a farmi vedere il cinema in un'ottica diversa da quella commerciale e d'intrattenimento.
Solo con film del genere capisco che è possibile creare arte pura anche in questo campo.
Al di là dei significati, al di là degli effetti speciali... questa è arte.

lg jacopo  @  09/03/2008 15:01:54
   9 / 10
Molto bello...tanto sangue e ambientazione molto dark!

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2008 18.34.14
Visualizza / Rispondi al commento
branco  @  09/03/2008 13:52:23
   6 / 10
Se non fosse stato per johnny deep gli avrei dato un voto bassissimo, ma grazie a lui il film ha reso molto di più, deep é nato per recitare é un genio, e anche tim burton ,ha lasciato il segno.Non sono un amante dei musical,un film un pò lento su certi tratti, ma comunque raggiunge la sifficienza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2008 14.10.23
Visualizza / Rispondi al commento
thegame90  @  09/03/2008 13:01:39
   8 / 10
veramente bello, depp una garanzia, burton pure, musiche carine.
ATMOSFERA MAGNIFICA

Archi89  @  08/03/2008 15:03:53
   10 / 10
Capolavoro che vede la stile di Tim Burton e la perfetta interpretazione di Johnny Depp e di Helena Bonham Carter. Musical macabro, che mette in evidenza la tragicità dell'esistenza umana, di come l'uomo sia assolutamente egocentrico e narcisista. "Mai dimenticare, mai perdonare..".

carla80  @  08/03/2008 12:52:01
   10 / 10
Tim Barton esprime la sua introversione attraverso i mostri dei suoi film;vittime di u na società presente, passata, futura o mai esistita che emargina persone, cose,emozioni e fantasia, a causa delle più svariate motivazioni.
I protagonisti dei suoi film sono sempre ambivalenti: esteticamente tetri ma espressivamente dolci e malinconici.
Benjamin Parker è un uomo di bella presenza, con una moglie bella e virtuosa, vive solo per lei e per sua figlia;questa parte della sua vita è resa, sullo schermo, attraverso tutte le sfumature colorate della tavolozza.
L'esistenza di un uomo può essere intaccata dal dolore, burattinaio delle nostre personalità, matrice di folli sentimenti di vendetta, di cinismo e di estrema cattiveria, sentimenti che trasformano la vita a a colori nel suo perfetto negativo.Questo accade al protagonista del film, l'equilibrio di una quotidianeità perfetta viene stravolto da una condanna ingiusta che lo porta ad allontanarsi dai suoi affetti, abusati e distrutti da un uomo di potere, vale a dire il giudice che lo fa esiliare.
Benjamin torna a Londra, ma una Londra diversa, cupa, le cui dinamiche si sviluppano di notte, una Londra triste, silenziosa sporca...l'uomo gentile non esiste più, la metamorfosi ha generato il grigio e rancoroso Sweeny Todd il cui motto è "mai dimenticare, mai perdonare".
Il barbiere da sempre, figura testimone, nella filmografia mafiosa, di regolamenti di conti, da commerciante di vanità diviene uno spietato serial killer, il cui unico obiettivo è quello di arrivare alla gola del giudice Turpin!
Todd, trova nella signora Lovett(Helena Bonham Carter musa ispiratrice della "Sposa cadavere", moglie di Barton, conosciuta sul set del "Pianeta delle scimmie"), oltre ad un amore incondizionato, una spalla per la sua vendetta.
I due nella zona di Feel Street aprono un salone per uomoni e riavviano la locanda della "dolce fanciulla"...il menu è caratterizzato da pasticci particolari.
Una mente ossessionata è vittima di sè stessa, questo accade a Todd, cade vittima del suo stesso odio, della sua folle vendetta che ucciderà per sempre il suo grande amore. Depp è straordinario, nulla di nuovo, interpreta ogni sfaccettatura emozionale;in questo film riveste i panni di uno spietato serial killer, ruolo opposto ad Abberline, protagonista della vera storia di " Jack lo squartatore", un ispettore alcolizzato e drogato, il cui obiettivo è quello di catturare un serial killer, i due sono collegati dalla sofferenza per un amore perso.
In entrambi i casi lo sguardo è inconfondibile, puro e triste come in "Edward mani di forbici", cupo e malinconico come nel "MISTERO DI SLEEPY HALLOW" brillante e follemente ironico come nel "MISTERO DELLA PRIMA LUNA".
La storia tratta da un racconto di Thomas Peckett Prest(1846) ha fatto da sceneggiatura per un musicol di Stephen Sandheim, terribilmente e disgustosamente romantico, vincitore di molteplici premi.
Nulla è lasciato al caso, ogni dettaglio ha un contenuto; il racconto sottolinea il vissuto di una Londra benestante che resta indifferente nei confronti di una Londra degradata, ma "....saranno quelli che vivono in alto a servire quelli che stanno in basso..."; la lussuria è data da persone in carne come preti o politici o il messo del tribunale mentre la povertà sta in un poeta scarno che non può mangiare.
Sono orgogliosa di sottolineare gli oscar vinti da Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, sia perchè sono italiani, sia perchè la ricostruzione della plumbea Londra del 700\800 è fedele, emozionante, in alcune parti la scenografia sembra dipinta.
I temi peculiari del romanzo gotico ci sono tutti, dalla morte al male alle ossessioni al conflitto interiore; i personaggi son ambigui, travolti da passioni diverse, c' è anche la vergine imprigionata da un terrificante seduttore.Non avendo mai avuto modo di apprezzare ,anche, le qualità canore di Depp, sono rimasta piacevolmente sorpresa....il fischiettare di TODD e la sua perversa genialità mi hanno fatto pensare al fischiettare di Alex in "ARANCIA MECCANICA"...mi inquieta l'associazione fra delizioso motivetto e folle violenza.
Mi piace pensare ed associare questa tragedia, il cui protagonista è l'amore tormentato ed eternamente ricongiunto dopo la morte, a quelle di "ROMEO E GIULIETTA" O "TRISTANO ED ISOTTA"

12 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2008 14.57.42
Visualizza / Rispondi al commento
Orfeo  @  08/03/2008 10:32:52
   7½ / 10
Gran bel film. A me ha colpito più che altro la grandissima interpretazione degli attori, che sono stati grandissimi, grazie anche al regista.

La storia è effettivamente un pò scontata.

Ma le scenografie, le musiche e gli attori sono stati magistrali.

Un film da analizzare bene a partire dalla caratterizzazione che Burton ha voluto dare ai personaggi.

Un pò stucchevole a volte nelle musiche.

Ciao

rox special  @  07/03/2008 21:20:51
   9 / 10
Sweeney Todd è uno di quei film praticamente inattaccabili. Alcune pellicole sono tecnicamente perfette ma con una trama e sceneggiatura scarsa. Altre sono ottime sia come trama che come perizia tecnica ma peccano di attori poco adeguati o non all'altezza.
Quest'ultimo film di Burton è perfetto da qualsiasi lato lo si voglia prendere: come tecnica, come sceneggiatura e come recitazione.
Per fortuna niente di troppo retorico in stile Big fish o fotografia dai colori caldi e forti come ne la fabbrica di cioccolato.
Sweeney è duro e crudo. Scuro, gotico, nichilista, pessimista, cinico, cattivo, marcio, spoglio... è uno spettacolo per gli occhi dove viene esaltato solamente il rosso. Il rosso della vendetta. Il rosso del sangue.
Un dramma che si sviluppa per gradi fino ad arrivare al climax finale dove raggiunge il suo apice.
Inutile spendere parole per gli attori. Non ne ho trovato uno (e dico uno) che sia fuori posto. Tutti azzeccati. Tutti perfetti. In particolare la Carter che qua supera davvero sè stessa.
In definitiva un capolavoro. Sicuramente il migliore di Burton. E allora perchè non hai messo 10? semplicemente perchè non amo i musical e alcuni tratti gli ho trovati pesanti (l'ennessimo "i fell you Jhoanna" mi stava distruggendo). Oggettivamente è comunque la miglior pellicola dell'anno (almeno per quanto mi riguarda).

Tanner  @  07/03/2008 19:39:52
   7½ / 10
Non adoro i musical, e non sapevo nemmeno che questo film lo fosse. Passata quindi la prima iniziale "delusione" ho iniziato a gustarmi le scenografie, i costumi, le canzoni e la trama.

A parte il fatto di aver praticamente previsto il 100% degli avvenimenti..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

... la storia scorre via veloce e fluida, belle le interpretazioni canore di entrambi gli attori, belle le inquadrature... insomma mi è piaciuto e gli do un voto superiore alla sufficenza.



Infine vorrei però dichiarare apertamente che secondo me (oddio ho paura dei suoi fan...) Tim Burton non è che sia poi sto gran regista, è molto sopravvalutato... Detto questo, me la squaglio.

ErAgOn  @  07/03/2008 17:28:37
   9 / 10
Film davvero ben fatto che consiglio caldamente di vedere(anche se non al cinema..forse a casa con un bel dolby sorround per non sprecare i soldi ;) )
L'atmosfera tetra si addice bene alla storia e ci sono delle riprese e dei paesaggi splendidi. La canzoni sono molto belle(in particolare quella che cantano lui e il giudice a mio parere) anche se effettivamente sono un po ripetitive. Però il film è molto bello e la storia ti coinvolge

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
con unimmagine finale molto suggestiva..
L'unica cosa che non ho capito è...Ma hanno preso tutto il cast di Harry Potter per fare il film???
HAHA

marfsime  @  07/03/2008 15:13:36
   8 / 10
Premetto subito che il genere musical non mi piace assolutamente..quindi se fossi stato un amante del genere probabilmente gli avrei dato 10..in ogni caso il film è veramente valido anche se la trama è abbastanza esile..girato bene con delle atmosfere molto cupe ed azzeccate..Depp come al solito straordinario ma questa non è una novità. Complimenti anche a Burton che difficilmente stecca in maniera clamorosa un film.

Voto:8

simonssj  @  07/03/2008 10:32:40
   8½ / 10
E' un film perfetto nella sua realizzazione: è vero che la trama è così-così, ma Burton riesce a trarne il massimo beneficio possibile confezionando un horror-musical stupendo, dove tutto funziona a meraviglia, i personaggi sono memorabili e la storia scorre via senza buchi o cali di tensioni. Belle anche le canzoni, e naturalmente la scenografia di Ferretti/Lo Schiavo (grandi!!). Personaggi memorabili, con Depp sempre calato al meglio nel suo personaggio, un'ottima Bonham Carter, un Rickman sopra le righe ma odioso al punto giusto; Thimothy Spall è la sorpresa positiva insieme a Baron Cohen ("Borat"), buonissima la prova anche del ragazzino; e ve lo dice uno che i musical non li ha mai amati

Alex89  @  07/03/2008 00:09:05
   7½ / 10
cioè ma nel trailer dv caz si capisce che è un musical????????
patetici...x fortuna che il film è na ****ta....la figura di depp è straordinaria..bellissime le voci...buon film...vale la pena vederlo...come sempre grande depp,un film nella norma mai!!!!

roy rogers  @  06/03/2008 20:21:31
   7 / 10
Non sono un amante dei musical ma devo dire che qusto film lo ho apprezzato! Nella prima parte sembrava avere uno sviluppo lento e stava cominciando ad annoiarmi ma poi la storia ha cominciato a diventare interessante! Molto belli i colori e le ambientazioni ! Deep interpreta il personaggio in maniera secondo me eccezionale!!! Interpreta la sete di vendetta e allo stesso tempo la pazzia con molta espressività! Ho apprezzato un pò meno le canzoni!!!!Comunque devo dire che Burton ha fatto un bel lavoro!

Caius  @  06/03/2008 09:52:30
   7 / 10
Io odio i musicals, da sempre, e quando il mio amico mi ha detto che questo film lo era, era troppo tardi per fuggire dal cinema visto che mi ero appena seduto e stavano partendo le presentazioni!!! La storia è troppo banale e i dialoghi cantati fanno venir voglia di un sonnellino; allo stesso tempo la scenografia è splendida e gli attori, Helena Bonham Carter su tutti, sono sensazionali. Originale il modo d'uso del sangue e molto realistici i "tagli"!

balander  @  06/03/2008 03:18:06
   8 / 10
Dal Trailer sembrava tutto un'altro film....quando sono entrato in sala e ho sentito cantare per 20 minuti sono entrato in preda al panico (o mamma..ma che è?! Un musical!! NO!!!!...vado a casa...azz cè la mia fidanzata interessata...va bè me lo subisco)
Ma sorprendentemente il Film ha iniziato a rapirmi e alla fine me lo sono gustato e sono uscito soddisfatto!
Ottimi gli attori,grande scenografia e bellissima musica...il finale mi è piaciuto parecchio! Molto artistico.

Teo82  @  06/03/2008 00:37:34
   8½ / 10
Secondo me un film stupendo.
Bellissima l'atmosfera, la scenografia, la sceneggiatura, grandissimo Depp, anche la Carter.
Bellissime le parti cantate, con grande sorpresa canora in quanto a bravura, di Depp.
Decisamente diverso dal libro che è uscito qualche mese fa, decisamente ben reinterpretato da Burton, è un horror-thriller-musical che lascia un segno. Inequivocabile.
Peccato che agli Oscar sia stato decisamente sottovalutato.

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  05/03/2008 23:51:47
   7½ / 10
A me il film è piaciuto : sono un amante di Burton, che annovero tra i miei cinque registi preferiti, e questo film è tipicamente burtoniano, sia per stile che per fotografia e musiche. Più o meno due ore di pellicola per un musical che si fonde (secondo me perfettamente) con il gotico. Attori impeccabili (non tutti ovviamente, e con un Depp che mi ha lasciato un po' interdetto in certi momenti), scenografie da oscar, scene cruente ma non troppo, poichè la violenza viene smorzata dal canto e il canto continuo, a tratti irritante (io odio i musical), smorzato dal gore e dall'irionia, che in alcuni passaggi smorza il gore in un alchimia quasi perfetta.

Ovviamente proprio il fatto che sia un musical, anzi il remake di un musical, a sua volta tratto da un romanzo gotico, non permette quell'approfondimento che alcuni personaggi e alcune situazioni richiedevano. Di certo poi ci sono alcuni passaggi un po' fini a loro stessi.

Io l'ho trovato un buon film, regia impeccabile (regia che supplisce le carenze di sceneggiatura), non certo un capolavoro, ne uno dei migliori film di Burton (che si lascia un po' andare, secondo me), ma un esperimento interessante e godibile, con momenti un po' giù di tono ma con alcune chicche.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  05/03/2008 19:52:51
   6½ / 10
come musical non funziona totalmente, a cause della reiterazione eccessiva di brani molto poco trascinanti, e come film... nemmeno, per la poca attenzione con cui sono stati caratterizzati i personaggi (su tutti il centralissimo todd, che mi è passato da persona molto umanamente bisognosa di vendetta a demone invasato probabilmente durante un mio battito delle palpebre).
però è un mix intrigante, con una confezione maestosa e un cast di attori decoroso; ad eccezione di baron cohen... che è una macchietta eccellente e coloratissima.
comunque burton, tranne qualche rara eccezione, non è che mi abbia mai fatto sgranare gli occhi, quindi se siete estimatori del regista passate oltre il mio commento e andate a vederlo senza remore.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  05/03/2008 16:10:58
   7½ / 10
Ormai di darkettoni anni '80 sono rimasti soltanto lui, Tim Burton, e Robert Smith. :) E questa favola dark, dalla strattura piuttosto semplice, ne riconferma la vocazione gotica dell'autore. Burton ci mette dentro anche il Grand Guignol e Gelsomina di Fellini.
Ottime scenografie e fotografia, ma i costumi sono impareggiabili. Belle le voci originali di Johnny Depp e Helena Bonham Carter che cantano fortunatamente non doppiate.

robert75  @  05/03/2008 08:12:51
   6 / 10
Prima impressione? Delusione.

Io sono un ammiratore di Tim Burton e vado a vedere tutti i suoi film sulla fiducia.
Adoro le sue favole gotiche, le atmosfere che riesce a creare, l'ironia dei suoi personaggi diversi ed emarginati.

Ma questo musical non l'ho proprio sentito... certo mi è piaciuta questa Londra sepolcrale e lurida ed il plot era potenzialmente vincente.

Devo dire però che la sceneggiatura non l'ho trovata così scorrevole, il personaggio interpretato da Depp poco intenso, una copia annacquata di Edward mani di forbice, gli attori co-primari deludenti (a parte Pirelli, che ridere) e soprattutto la musica: ripetitiva e banale.

Ho visto tutti i musicals del West end londinese e questo è proprio pessimo.

Mi spiace ma quando le aspettative sono alte la delusione è ancora più cocente.
Ma sono sicuro che Burton mi sorprenderà col prossimo film

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/03/2008 13.53.34
Visualizza / Rispondi al commento
auron84  @  05/03/2008 01:42:37
   6 / 10
Premetto: il film sicuramente meriterebbe un voto più alto, ma non mi piacciono i musical e questo condiziona il mio giudizio. Per il resto, tutto ciò "non musical" mi è piaciuto abbastanza, soprattutto nella seconda parte del film. Molto cruenta direi, ma una cruenza ben fatta, che ti sa toccare. Se non fosse stato fatto a musical sarei riuscito ad apprezzarlo molto di più.

don carlos  @  04/03/2008 20:58:33
   7 / 10
Tecnicamente un lavoro ineccepibile, bravi gli interpreti, splendide le luci, i colori e le ambientazioni. Forse un po' ripetitivo e stucchevole nelle canzoni, che se non altro sono state lasciate intatte in inglese con sottotitoli in italiano (se avessero fatto gli adattamenti in italiano sarebbe stato un supplizio).
Sembra esserci un po' di compiacimento da parte di Tim Burton nel mostrare litri di sangue che sgorgano dalle vittime (una per una), cosa che rende un effetto più grottesco che inquietante: magari sarebbe più spaventoso se gli sgozzamenti non avvenissero uno per uno davanti alla macchina da presa, ma se fossero celati e lasciati intendere - cosa che comunque Tim Burton fa almeno parzialmente per "ciò che segue" gli sgozzamenti, la parte che compete alla signora Lovett!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Sì insomma, non griderei tanto al capolavoro, comunque è un bel film.
Io e i miei amici l'abbiamo guardato a stomaco vuoto e... beh sì, in effetti è meglio!

§LifegoesoN§  @  04/03/2008 17:59:56
   8½ / 10
Una volta mi imbattei per caso in un documentario su Tim Burton, dove si narrava l'incredibile storia di questo regista che iniziò a disegnare oscuri fumetti per la Walt Disney e che da piccolo girava per strada con le braccia insanguinate apposta per incutere terrore nella gente.
Da qui non mi sono perso una sua pellicola, quindi il mio voto sarà un pochino di parte soprattutto perchè non amo i musical, ma devo dire che questa è stata una piacevolissima sopresa...
E' vero forse le canzoni si ripetono troppo ma come si fa a non amare la fotografia e la bravura di questi attori...
Uno su tutti il mitico Jhonny che non finisce mai di stupire soprattutto se unito al regista in questione.
Che dire andatelo a vedere non ve ne pentirete!!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2008 20.01.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  04/03/2008 16:07:29
   10 / 10
Il personaggio di Sweeney Todd compare per la prima volta in un romanzo a puntate pubblicato in Inghilterra a cavallo fra il 1846 e il 1847. Nel 1973 il personaggio fu quasi integralmente rivisitato e ridisegnato dal commediografo Christopher Bond, che lo trasformò in un eroe romantico e gli fornì un passato tumultuoso dominato da un amore violato, coronato da invidie e da soprusi e sfociato in una ingiusta detenzione da scontare nell’inglese Australia dei reietti (con alcuni riferimenti più o meno impliciti al dualismo dei personaggi di Frollo e di Esmeralda di “Notredame de Paris” di Hugo).
Il lavoro di Bond fu trasformato in un musical nel 1979 da Stephen Sondheim e da Hugh Wheeler riscotendo un successo enorme a Broadway. È a quest’ultima opera che si ispira la pellicola diretta da Tim Burton.
La sceneggiatura di John Logan, già coautore di pellicole come “Ogni Maledetta Domenica” e “Il Gladiatore” ed autore de “L’Ultimo Samurai” e di “The Aviator”, è solida, carica delle tematiche più care a Burton, semplice e funzionale.
Avvalendosi dell’abilità di questo sceneggiatore e grazie anche alle magnifiche scenografie dell’eccelso Dante Ferretti (un premio oscar indubbiamente meritatissimo) e dell’eccellente fotografia di Dariusz Wolski (già direttore della fotografia di pellicole in bilico fra il gotico ed il barocco quali “Il Corvo”, “Dark City” e tutta la serie dei “Pirati dei Caraibi”), Tim Burton realizza una delle sue opere più ambiziose e più complete, regalando al pubblico un film perfetto sotto ogni profilo.
Le atmosfere cupe, forse più barocche che gotiche, sono amplificate da un gioco di trasparenze torbide (si pensi alle numerose inquadrature che sfruttano i riflessi o le trasparenze dei vetri) e sono arricchite da un alternarsi di colori dirompenti fra cui domina incontrastato il rosso surreale del sangue che scorre a fiumi senza però mai impressionare o turbare. Un tripudio grandguignolesco che non ha nessun contenuto orrifico, ma che si dimostra semplicemente liberatorio proprio come un’eruzione che per troppo tempo è stata contenuta e che riesce a trovare il proprio sfogo, atteso così a lungo.
“Sweeney Todd” è un film sontuoso, elegante e raffinato, tecnicamente ed artisticamente inattaccabile. È una gioia per gli occhi ed un trionfo di bellezza, data dalla perfetta costruzione di ogni singola scena.
Il personaggio di Todd è completamente ridisegnato secondo le ossessioni più care al regista.
Le tematiche che Burton affronta sono innumerevoli, alcune di immediata e diretta comprensione, altre più celate, latenti, striscianti. La vendetta si rivela poco più che un pretesto. Il sentimento dominante di tutta la pellicola è un’acuta misantropia. La genialità, che troppo a lungo è stata intrappolata dalla mediocrità collettiva, si ribella. La carneficina diviene un’autocelebrazione artistica, la trasformazione di una materia prima grezza e scadente in qualcosa di migliore che però può ingannare soltanto quella stessa collettività da cui proviene e che finisce col fagocitare se stessa. Un processo creativo che agisce attraverso la distruzione. La bellezza che nasce dalla turpitudine.
La stupidità e la stoltezza, coronate da un’estrema superficialità, aprono le porte all’invidia della mediocrità.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L’individualità si contrappone alla stolta piattezza di tutto ciò che è collettivo. L’autorità è un male autarchico che cerca di schiacciare questa individualità, cerca di reprimerla confinandola in carcere o in manicomio, si nutre della sua bellezza e quando non ne necessità più la distrugge. Sono fortemente simboliche in tal senso la scena dello stupro durante il ballo in maschera e la sua diretta antagonista, la scena in cui Todd sogna di aggirarsi armato del proprio rasoio in mezzo ad una folla monocroma e monocorde. Il giusto preludio di quel che seguirà.

Todd ha riscoperto la propria individualità; ritorna ad essere individuo fuori dal branco. Si ribella all’autorità poiché questa è manifestazione ed espressione della mediocrità di tutta quella collettività che si nutre delle bellezze e delle ricchezze dell’individuo, inteso come opera d’arte singolare e irripetibile.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L’analisi del personaggio di Todd, così come l’analisi di tutte le tematiche affrontate nel film, sarebbe assai lunga e complessa, non certo adatta a questa sede.
Resta ineludibile il fatto che Burton ha confezionato uno splendido capolavoro, visivamente seducente, di grande impatto e di grande forza. Forse il suo film migliore. E può darsi che col tempo e dopo un’ulteriore visione, anche i detrattori più accaniti di “Sweeney Todd” potranno riuscire ad apprezzarlo se non anche ad amarlo.

14 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2008 18.50.56
Visualizza / Rispondi al commento
antigone  @  03/03/2008 18:28:56
   9½ / 10
Veramente bello!
Musiche memorabili, attori grandiosi, regia perfetta.
Non l'ho trovato nè violento nè macabro... davvero... i toni
mi son sembrati semmai grotteschi, fumettistici, assolutamente
immaginifici... E poi davvero catarchico, liberatorio... !
Questo eroe nero si fa proprio amare fin dalla prima inquadratura!

Consigliatissimo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/03/2008 18.39.26
Visualizza / Rispondi al commento
Zio_iori  @  03/03/2008 16:18:58
   7½ / 10
Finalmente Tim -anima nera- Burton è tornato! Complimenti anche al fantastico cast... L'accoppiata Depp-Carter è una sicurezza.

Applauso agli scenografi per aver dato vita a una londra vittoriana tetra che più tetra non si può...

giulymovie  @  03/03/2008 14:51:43
   8½ / 10
Ottimo musical by Tim Burton. Una storia bellissima nello sfondo di un'atmosfera dark londinese perfettamente riuscita (non a caso l'oscar per la miglior scenografia...). L'interpretazione di Depp é sublime, come sempre d'altronde...
Il film comunque, essendo un musical, può piacere e non piacere: quindi lo sconsiglio a priori a chi non fosse un amante del genere e dello stile di Tim Burton.
Voto: 8.5

Sauron00  @  03/03/2008 11:19:15
   9 / 10
Questo remake del musical di Burton è eccezionale, come il suddetto musical non c'entra nulla con il libro,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nonostante ciò, Burton (e i suoi collaboratori italiani) ci regalano un'atmosfera meravigliosa, coadiuvata dalla bravura degli attori e con delle canzoni molto azzeccate. Non do 10 per un paio di canzoni che secondo me non erano a livello del resto del film (quella del marinaio ad esempio) e per il distaccamento troppo ampio da quello che era il vero sweeney todd

summy86  @  03/03/2008 10:02:14
   9½ / 10
eccellente...come al solito tim e johnny...che coppia!!!!!helena carter è bravissima(come sempre)....

bandafratelli  @  03/03/2008 09:59:49
   6½ / 10
Un consiglio, non mangiate ne prima ne dopo averlo visto potreste incorrere in spiacevoli malesseri.....BURTON all'estremo... speriamo torni a fare film come Beetlejuice o Big fish

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  02/03/2008 21:21:40
   8 / 10
2 ore di grande Cinema che passano senza accorgersene.
Tim è tornato, sanguinariamente dolce, come al solito.
Sono tornati i suoi attori e nuovi se ne sono aggiunti (strepitoso Rickman), tutti eccelsi.
Rispetto al libro (che io considero come un Moccia antelitteram), il film ha il merito di smanettare sopra allo zucchero e alle convenzioni stilistiche di un genere che da poco si era formato, trattenendo solo la barbara, nuda storia terrificante: Sweeney Todd, ovvero dell'Intraprendenza.
Perchè il pragmatismo con cui si accosta alla sua condizione Todd è una dichiarazione sociale non da poco: quanta attenzione al particolare della sedia posta al centro della sala, alla sua costruzione, al forno che ribolle sovrano della scena a ribadire il concetto di intelligenza economica e sociale della "volpe", del self-made man, che vittima della società malata e bolsa (gli affreschi de "La Villa dei Misteri" nella casa di Turpin sono la cosa più geniale del film) ne diventa carnefice partendo dall'umile aspirazione al potere. Accanto a una denuncia sociale che culmina nella spassosa quanto splendida scena della descrizione salace di ogni stereotipo sociale (il prete che ha carne fresca perchè non pratica la corruzione della carne), si snoda la vicenda romantica della Vendetta, sentimento che si pone unico fra tutti in bilico sulla scia del Bene e del Male e vacilla comunque in un già segnato destino: la Morte.
e osserva argutamente il giudice "aveva torto? non ha importanza, ma tutti pecchiamo".

le musiche sono l'annosa questione del film: a tratti meravigliose (c'è un grande pozzo nero...), a tratti da diabete (i feel you johanna) tutte accomunate da poca originalità (ripetute infatti), ma da grande suggestione (testi allitterati e rimati da dio).
e poi quel grandioso uso del sangue e della fotografia che rende Burton fra i registi migliori del momento.
menzione particolare per i due scenografi (oscar meritaterrimo)

onda  @  02/03/2008 21:17:21
   7 / 10
Burton scatena il suo talento visionario in un musical nerissimo, cupamente pessimista e arricchito da una feroce critica sociale. Eccellenti le musiche e le scenografie. Il punto debole sta nella vicenda, che perde ritmo e non diventa mai veramente avvincente. In un musical la storia è, per certi versi, poco importante, ma Burton dimostra i soliti limiti narrativi ingorgandosi in situazioni ripetitive

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e cercando l'effetto senza trovare sempre l'adeguato coinvolgimento.

Invia una mail all'autore del commento grufaldo  @  02/03/2008 18:43:47
   7 / 10
Film terribile.
Ben diretto, ben cantato, splendidamente recitato (Depp e Spall su tutti), ma signori, quanta tristezza!
Sadness, sadness, sadness. Io sono un po' più ottimista di così, quindi vedere un film del genere mi fa star male e basta, e non sono soddisfatto dopo essere uscito dal cinema. però se diciamo: una discesa all'inferno, un ritratto spietato della società, un affresco senza speranze, sono perfettamente d'accordo. Però suvvia, perché tutta questa m**da su tutti quanti?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mimì  @  02/03/2008 17:55:45
   10 / 10
IL FILM è STATO FAVOLOSO!!Bè CS POTEVAMO ASPETTARCI DAL PIù GRANDE REGISTRA CHE AL MOMENTO C'è IN PIAZZA??UN FILM DEGNO DI LODE SOPRATTUTTO PER IL CAMALEONTE UMANO CIOè JOHNNY DEPP!!SECONDO ME è IL PIù BRAV DEJI ATTORI E CM H DETTO PRIMA SEMBRA DAVVERO UN CAMALEONTE UMANO PER IL SEMPLICE FATT CHE AL MOMENTO è RIUSCIUTO AD INTERPRETARE TT I RUOLI PROPOSTI..Xò PECCAT CHE NN HA ACCETTAT NEL '94DI INTERPRETARE NEL FILM,INTERVISTA COL VAMPIRO(ALTRO MAGNIFICO FILM),IL VAMPIRO LESTAT OMONIMO FILM PRESO DALLA SAGA DEI VAMPIRI DI ANNE RICE,CMQ OTTIMO FILM DAVVER SUPERBO..E POI FINALMENTE JOHNNY HA CANTATO!! MI CHIEDEV QND SAREBB STAT QST MAGNIFICO GG..S VEDE CHE LA MUSICA L'H NEL SANGUE..CMQ SEI BELLISSIMOOOOOO CIAO A TUTTI E PER CHI ANCR NN H VISTO IL FILM ANDATE A VEDERLO..

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2008 13.54.39
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento signor_kappa  @  02/03/2008 15:58:16
   10 / 10
Che cosa sia successo ai più grandi registi del mondo in questo breve scorcio di 2008 resta un mistero: si potrebbe parlare di un'epidemia depressiva o forse più semplicemente si sono un po' rotti di narrare tragedie per metafore. Perché questo film è la più spietata, dolorosa e lucida critica all'occidente che abbia mai visto; se sia un horror, un musical, un thriller, una fiaba o un ritratto sociale iperrealistico è discutibile, ma resta il fatto che il messaggio che il film dà è chiaro: TUTTO E' MALE. Per questa ragione possiamo parlare di vero e proprio manifesto del nichilismo, e a questa parola non voglio dare alcuna accezione negativa; il nichilismo è una filosofia. Non è neanche un caso che la critica all'occidente parta da Londra, mai vista così onirica e stralunata, una vera e propria fogna a cielo aperto. Molte le interpretazioni possibili della pellicola, passando dalla struttura familiare anomala (che ricorda il mio amatissimo cartone animato "Bem" di quand'ero piccolo... Mamma mia che nostalgia!) derivata dalla distruzione di una famiglia "normale" ad opera di un giudice senza scrupoli (i grandi artisti, dopo una parentesi di dubbio, sono tornati ad inveire contro i pubblici ministeri!) e un teorico paladino della giustizia e della vendetta che diventa peggiore dei mostri sociali che l'hanno generato. Ma non dimentichiamo il cannibalismo inconsapevole su cui quasi tutto il film verte. Non è che noi figli dell'occidente sopravviviamo "mangiando" il nostro prossimo? Non è che le tortine di carne servite dalla diabolica cuoca non siano altro che tutto quello che vediamo in televisione e leggiamo sui giornali, servito da diabolici cuochi a nostra insaputa? A tutti coloro che hanno apprezzato il film fino all'ultima, sconsolante inquadratura che ricorda una pietà, mando un grande saluto, e... mi raccomando, attenti a quello che mangiate.

Exodus  @  02/03/2008 15:50:27
   9 / 10
Nuovo trionfo per Depp, che allarga la sua galleria di personaggi indimenticabili: del resto, è difficile trovare un solo attore che non abbia dato il meglio di sè in questo affresco di sangue, dalla Carter al piccolo Sanders, passando per i due "colleghi" Piton e Codaliscia.
Macabra fiaba nera, ambientata in una Londra grigia e dickensiana illuminata solo da efferati schizzi di rosso, tiene incollati allo schermo dall'inizio alla fine.
Colonna sonora, ovviamente, superlativa, anche se alla lunga un pò ripetitiva.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Amira  @  02/03/2008 15:32:08
   8 / 10
Ottimo film, pessimo musical.

Questa pellicola aveva tutte le carte in regola per essere un capolavoro.
Bellissime scenografia e fotografia (colore quasi totalmente assente, in contrasto con il sangue rosso lacca), grandi interpretazioni da parte dell'intero cast, e una storia bella, gotica, forte, che ha superato di gran lunga le mie aspettative.

Purtroppo le musiche danneggiano irreparabilmente l'intero film.
Le canzoni sono tediose, sciape, lente e prive di melodia, i duetti d'amore tra i due giovani arrivano quasi ad essere fastidiosi... anzi, ci arrivano.
(da apprezzare solo il tema musicale principale)

Tutto sommato il film è bello, e riflettendoci a posteriori scopro che mi ha colpito molto.
Una grandissima prova, con cui Burton risolleva la sua immagine, che nei suoi ultimi lavori cominciava a perdere di originalità.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  02/03/2008 14:35:39
   8 / 10
Burton non delude mai. Superba la regia, bravissimi gli attori e incredibile la Carter.
Per ulteriori approfondimenti, vedasi recensione.

Constantine  @  02/03/2008 12:55:15
   7½ / 10
Mi associo al commento di Jelly poco più sotto, purtroppo il genere mi costringe a ridimensionare l'ennessimo ottimo lavoro di Burton, affascinante e senza dubbio realizzato con assoluta maestria e genio. Oscar strameritato, ottime interpretazioni, Depp meglio nella seconda parte che nella prima, una straordinaria Carter, Alan Rickman (quando c'è bisogno di un cattivo...), musiche ben arrangiate e interpretate anche se spesso monotone e in alcuni casi magari eccessive (si poteva cantare meno). Un altro tassello dall' immenso immaginario artistico del regista, cupo,violento e senza speranza.
Sequenza finale straordinaria.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  02/03/2008 12:25:01
   7½ / 10
Musical a tinte fosche, che segna il ritorno di Burton alle atmosfere dark e cupe che hanno contrassegnato le scenografie e le ambientazioni dei suoi più acclamati lavori. Il regista americano riesce a coniugare egregiamente il carattere fiabesco-fantastico, che trova la sua collocazione in una surreale e decadente Londra del XIX sec., ai temi musicali cantati dai vari personaggi, tra cui si eleva un Depp in grande spolvero, nonchè all'elemento splatter, che tratto tratto prende piede fino a culminare nel finale tragico. Suggestivo il contrasto tra i colori di un passato felice e di un futuro sognato e il grigiore di un presente ottenebrato dall'odio e dalla rabbia; così come suggestivi risultano i singoli personaggi, tutti descritti con uno spiccato tono fiabesco.
In definitiva, una pellicola affascinante, che si incentra sul tema della vendetta: sentimento pernicioso e accecante che ci impedisce di discernere il bene dal male.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Nikolas86  @  02/03/2008 10:30:47
   8½ / 10
Film ispiratissimo... non sono riuscito a godermelo appieno xchè il pirla del addetto al proiettore non si era accorto che l'immagine si era abbassata e i sottotitoli erano stati tagliati... ho perso molto tempo a cercare di interpretare le parole, un pò leggendo e un pò traducendo, perdendo quindi delle fantastiche espressioni di cui Depp è capace.
Cmq la storia è molto originale e il film è godibilissimo... la fotografia di una londra scura dipinta con colori freddi è perfettamente in contrasto con tutto il sangue che viene spanto, di un rosso accesissimo; le musiche erano carine, ma Depp si è rivelato molto bravo a cantare, mi ha anche convinto che magari in fondo è un pò pazzo come attore: non fa mai ruoli normali XD
Per finire consiglio a tutti la visione, mi dispiace poi che noi, popolo di ignoranti, abbiamo scartato molto questo film quando abbiamo scoperto che era un musical... peccato è uno dei migliori film della stagione

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  02/03/2008 01:35:53
   7 / 10
Mi trovo in difficoltà a votare quest'ultimo lavoro di Tim Burton: io detesto i musical, generalmente, ma adoro Tim Burton e le sue atmosfere gotiche.
Il risultato è un film dalle atmosfere perfette, mille colpi di genio (gli ultimi 20 minuti sono da applausi) ma musiche veramente pedanti, colpevoli di smorzare toni ed atmosfere con temi anonimi e noiosi.
La perfezione della resa tecnica, la bravura di tutti gli attori, protagonisti e comprimari (sempre straordinario Alan Rickman) e soprattutto le geniali trovate finali portano però il voto abbondantemente sopra la sufficienza, fino ad assestarsi su un 7 pieno.

13 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 23.32.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  01/03/2008 19:33:50
   8½ / 10
era da rocky horror che non mi divertivo cosi con un musical
Tim Burton dipinge nello stile a lui congeniale una londra decadente e grottesca con una colonna sonora bellissima
il cast è favoloso Johnny Depp, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen su tutti.

e dire che a certa gente non è piaciuto perchè...cantavano per tutto il film, oppure perchè c'erano i sottotitoli...ma statevi a casa va la!

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2008 14.16.15
Visualizza / Rispondi al commento
jhon-mambo  @  01/03/2008 18:08:39
   6½ / 10
ottimissima la prova di depp e la carter,bella la musica a tema,costumi da sogno trama bellissima......ma adesso passiamo alle cose negative
1-essendo un musical io penso che le canzoni hanno valore di dialoghi + o -......quindi pessimo su questo punto perchè allora nel film ci saranno stati circa 4 o 5 dialoghi il resto tutti RIPETITIVI.
2-il finale.....ma tralascio per chi non lo ha visto ancora(ma concordo con GIAXTOMMY)
3-così come le canzoni molte scene le ho trovato inutili e con la funzione di allungare il brodo
4-PESSIMI AL CUBO I SOTTOTITOLI,velocissimi e ti fanno perdere le scene!
infine dico che secondo me burton ha fatto questo film tanto per fare qualcosa,ma è un miglio lontano dai nightmare before christmas e la sposa cadavere,così come la fabbrica di cioccolato!POTEVA FARE DI MEGLIO!

carrie  @  01/03/2008 16:15:43
   6 / 10
L'ho visto una settimana fa, ma ancora non riesco bene a formulare nel cervello il commento più adatto.
Amo Tim Burton da sempre, per me è un genio assoluto..ma questo film mi ha lasciata perplessa davvero.
Johnny Depp e Helena Bonham Carter davvero M-A-G-N-I-F-I-C-I.
Bellissime fotografia e scenografia, ma c'è qualcosa che davvero non riesce a convincermi. Troppo troppo splatter, forse, questi brani ripetuti e ripetuti continuamente (sempre gli stessi ovviamente) non hanno giovato alla riuscita del film secondo me.
All'inizio mi piaceva molto, poi piano piano ho sperato che finisse il più presto possibile per andare a prendere una boccata d'aria fresca!
Mi dispiace..aspettavo questo film da tanto tempo...

JIM_thebest  @  01/03/2008 15:46:54
   8½ / 10
Bello! All'inizio quando ho sentito la prima conzne ho pensato subito che fosse una rottura di coglions....ma poi vedendo mi so appassionato alla trama e alle canzoni ( quindi figuratevi io odio le canzoni nei film).
Film contorto alla Burton e alla Depp ma bello.
.......quando si è accecati dalla vendetta.....

giax-tommy  @  01/03/2008 12:49:04
   7½ / 10
Sweeny Todd è un thriller fantastico,cioè un thriller atipico fantastico,con sangue molto scenografico,uccisioni divertenti,una storia davvero macabra e che ti rende cattivo per due ore,desiderando di sgozzare un pò qua un pò là,
Ci sono delle scene davvero molto belle

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Inoltre la ripetizione di determinate canzoni più e più volte mi ha a tratti innervosito
In definitiva l'ho trovato un gradevole film,ovvimente vi è tutto tim burton,però secondo me questo remake l'ha un pò castrato tra virgolette,non ha dato tutto ciò che poteva dare(a differenza de La fabbrica del cioccolato)

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2008 17.12.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  01/03/2008 11:22:35
   8 / 10
Esaurita finalmente la riserva di zucchero, Burton torna a scatenare il suo innato e nerissimo potenziale immaginifico in un film visivamente impeccabile, puro grand guignol old london, desaturato fino al limite ad esaltare il solo sangue nell'intera tavolozza.
Depp torna ad avere le mani affilate come un tempo ma non si occupa più di siepi, la favola bianca è virata a toni ben più scuri, che decisamente gli si addicono.
Ottime interpretazioni dell'intero cast (la Carter su tutti), tecnicamente perfetto (oscar strameritato), musicalmente suadente e curato, notevole il crescendo finale.
Forse non un capolavoro ma decisamente un buon film.

Lynx_Member  @  01/03/2008 09:58:18
   7½ / 10
Bah mi aspettavo grandi cose da questo film ma è solo un buon film con un tocco da oscar dell'italiano Ferretti... Il primo tempo risulta troppo lento, le musiche belle ma non eccellono di certo, sceneggiatura scialba ma sopra la sufficienza e interpretazione di Helena che supera quella comunque buona di un Depp finalmente cattivo. Nel secondo tempo il film riprende slancio e si susseguono ottime scene, dal PIANO (che reputo la scena insieme al finale migliore del film) passando per Sweeney che invita i londinesi a radersi concludendo con un ottimo finale!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER (la figlia mi ricorda una ragazzina che faceva uno spot della playstation...)! La scenografia è superlativa e la lettura in chiave stereotipata della londra di quel tempo con scelte di colori e luci è tipica di una grande genialità di tim... ma questo film a mio parere non merita più di un 7 1/2 - 8 preferisco dargli un 7 1/2 perchè lo sento più adatto.
La prova canora di Depp è buona e giusta è stata la scelta di mantenerla in lingua originale.

FRED.L.DAVIS  @  29/02/2008 20:33:57
   9½ / 10
non e un capolavoro ma e cmq un film eccellente le musiche sono bellissime la scenografia da OScar come anche le interpretazioni del grande Johnny Depp che e fantastico e di Helena Bonham Carter che e magnifica.
L'atmosfera grigia e decadente dona un non so che,a questo meraviglioso musical.
Fantastico da vedere asoolutamente ...anke in lingua originale.

dangas  @  29/02/2008 17:11:16
   8 / 10
Bel film! classica ambientazione da Tim Burton..se qlk1 avesse visto "la sposa cadavere" le ambientazioni dal digitale sn trasposte esattamente nella realtà..anke i personaggi! carine le canzoni..1 curiosità: è davvero Johnny Depp a cantare? forse un pò cruento per essere un musical, ma in fondo la storia è quella..siamo forse troppo abituati a collegare i musical a greese o simili! cmq davvero ben fatto!

Invia una mail all'autore del commento Wolf Greenwood2  @  29/02/2008 14:56:35
   9½ / 10
Mentre sto scrivendo questo commento sto ascoltando anche la meravigliosa colonna sonora di questo film.
Tim Burton questa volta ha fatto un piccolo capolavoro. L'oscar per la scenografia se lo merita tutto, anche se, a mio avviso, meritava anche quello per la musica.
SCONSIGLIATO AGLI OTTUSI CHE SONO REFRATARI A TUTTO CIO' CHE E' INSOLITO!
SE FATE FATICA A SEGUIRE UN MUSICAL E A LEGGERE I SOTTOTITOLI ANDATEVENE
A VEDERE RAMBO.

norah  @  29/02/2008 13:36:04
   8½ / 10
Tim Burton accantona il mondo colorato e idilliaco per ripiombare nell'universo delle tenebre.L'unico spiraglio di luce sembra provenire dai lontani meandri della memoria.
In una Londra funebre,dalle tonalità plumbee,l'unico colore squillante che sgorga a fiotti é il rosso sangue,il rosso della vendetta.
Dopo essersi nascosto per anni sotto chili di dolciumi,pizzi e crinoline,Edward mani di forbice é tornato sotto mentite spoglie;ma stavolta ha in dotazione arti molto più agili,adesso é Sweeney Todd:il miglior barbiere di tutta la città.Un dandy sanguinario che muoverà le fila di questa folle tragedia gotica.
Non finisce mai di stupire la grande performance di Depp,ma stavolta é la Carter a rubargli la scena.Meritatissimo l'Oscar a Dante Ferretti per la scenografia.
Il diabolico barbiere di fleet street é un film splendido,ma appena partono i titoli di coda ci si rammenta della differenza tra un buon film e il capolavoro.
Peccato.

7 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2008 13.39.16
Visualizza / Rispondi al commento
liga1976  @  29/02/2008 09:33:35
   9 / 10
Ed ecco tutta la maestria su pellicola del grande Tim Burton che si lancia in questo musical/thriller dallo stile gotico con delle musiche ed una scenografia (italiana!!!) di altissimi livelli.....atmosfere incredibili, bellissima la ricostruzione di una Londra tetra e cupa, attori su buoni livelli con Johnny Depp su tutti che in questi ruoli, a mio modesto parere, è ineguagliabile da non perdere! SPETTACOLO PURO.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  29/02/2008 01:29:48
   7½ / 10
Non è facile commentare questo film, per me. Da un certo punto di vista mi ha entusiasmato ed esaltato, da un altro, profondamente annoiato.
Ho trovato di una lentezza esasperante tutta la prima parte. Ma, dal primo atto di violenza consumato nella bottega del buon Todd, tutto cambia e comincia una folle, allucinata, disperata, nerissima corsa verso un finale da applausi a scena aperta.
Purtroppo ho paura che siano proprio le parti più classicamente "musical" quelle dove il film funziona meno. E sono decisamente troppe.

Gruppo COLLABORATORI Logan  @  28/02/2008 20:37:04
   9 / 10
Film molto bello che non si può perdere. Burton ai massimi livelli insieme a Depp e a tutto il cast. Non sono un amante dei musical ma questa pellicola mi è piaciuta tantissimo. Oscar meritatissimo. Ciao

Momuzzolo  @  28/02/2008 18:16:38
   8½ / 10
Starei un'ora a dire tutti i pregi di questi film.
Ma mi limito a racchiudere il tutto in una sola parola:

CAPOLAVORO!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  28/02/2008 12:25:29
   8 / 10
Strepitoso nuovo film di Tim Burton, questo "Sweeney Todd" è un musical-grottesto -gotico, frastornante e grandioso, fantasioso e davvero molto bello.
La storia classica della vendetta viene raccontata con grande fantasia dal regista di "Big Fish", con le splendide scenografie da Oscar, con diversi momenti memorabili e con una padronanza espressiva e un talento visivo davvero impressionanti.

Il film è quasi tutto cantato, ma sarebbe davvero riduttivo definirlo un semplice musical: c'è una storia, ci sono i personaggi, ci sono davvero degli ottimi attori. Depp è molto bravo, ma spesso e volentieri meglio di lui sono la moglie di Burton, la Carter, e sopratutto i due cattivi: lo strepitoso Alan Richman e Timoty Spall.

In un gustoso Cammeo Sanche Sasha Baron Cohen, anche in una delle sequenze migliori (quella del mercato).

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2008 15.36.29
Visualizza / Rispondi al commento
Angelus  @  28/02/2008 11:35:19
   8½ / 10
E' un film bellissimo...In Sweeney Todd c'è tutto Burton, c'è la fatale attrazione verso quanto di più oscuro, malato e abominevole rende il mondo più affascinante di una favola. C'è lo stupore e l'insensatezza, il terrore e il cattivo odore della civiltà. C'è la maschera di Johnny Depp, il barbiere sanguinario in cerca di vendetta, che libera il suo talento interpretativo: famelico, pericoloso e selvaggio. Un attore totale che non lascia mai nulla inespresso, anche se doloroso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2008 11.36.58
Visualizza / Rispondi al commento
marlamarlad  @  28/02/2008 07:39:13
   6 / 10
Il film non mi ha preso. Non è tanto per le parti musicate, anche la trama non era interessante e questa volta ho trovato Deep non particolarmente performante. Una rivelazione, invece, Helena Bonham Carter, vera protagonista di tutta la storia. Un bel 9 ad Helena

Iperbole  @  28/02/2008 01:07:23
   9½ / 10
Mamma mia e chi se lo aspettava, una storia incredibile e musiche sublimi. La coppia Burton Depp non delude assolutamente, questo musical è incredibile. Le ambientazioni stupende, effetti speciali magnifici un vero capolavoro. Spero di vederne altri come questo, mi ha emozionato dall'inizio alla fine... Consigliatissimo

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  27/02/2008 15:09:48
   9 / 10
Un musical diverso che non cerca la canzone come spettacolo bensì come asse centrale della storia, dove il finale chiude in modo sublime il cerchio che viene aperto all’inizio del film. Nota dopo nota, coltellata dopo coltellata, Burton e Depp delineano una storia d’amore nascosta da un’altra storia ancor maggiore: quella della vendetta.
La fotografia è squisita e regala uno spettacolo di grande potere visivo, di enorme talento e pura creatività; come ad esempio la Londra gotica, buia e misteriosa.
La storia avanza a ritmo di canzoni inverosimili, con inquietanti e contorte melodie, le parole fanno trapelare l’humour nero che contrasta con il sottofondo malinconico. Un bellissimo film non solo “coperto” di sangue, ma soprattutto passionale, tragico e ironico; elementi che non faranno dimenticare facilmente questa storia.
Gli attori sono un valore aggiunto, straordinari e riescono a muoversi abilmente in un terreno complicato oscillando tra momenti commoventi e tragici; a metà tra il dramma, l’opera e la commedia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/02/2008 14:54:20
   7½ / 10
Tim ci porta ancora una volta nel suo mondo...stavolta è piu cattivo del solito pero!il gotico che lo ha sempre caratterizzato si tinge di rosso-vernice il protagonista sembra una sorta di "edward" con i rasoi al posto delle forbici...
le musiche non si discutono...bellissime!
il vero problema,a mio avviso,è che tarda un po a partire...si avverte un po di noia sulle prime canzoni fino alla gara tra barbieri...che è anche l'unico momento comico del film...
seconda parte emozionante e riuscitissima ma la storia d'amore tra i due giovani mi è sembrata un po messa li senza troppe convinzioni,quasi un pretesto per fare incontrare altri personaggi...
complimenti,poi,alla moglie di Burton che dimostra di avere talento!
gran film

claudihollywood  @  27/02/2008 13:12:05
   10 / 10
meraviglioso!!! sono andato un po' prevenuto, ma tim nn delude, anzi: esalta!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2008 13.13.27
Visualizza / Rispondi al commento
Bomber&Bionda  @  27/02/2008 13:03:32
   10 / 10
Capolavoro. Puro Capolavoro. Johnny Depp in una delle sue migliori interpretazioni per una storia superba e fuori da ogni logica. I dialoghi cantati sono simpatici (altro che noiosi!) e alcune canzoni come quella di Johanna sono indispensabili per spiegare la storia (se non ci fossero probabilmente alcuni le vorrebbero...) che necessita di una base solida.
Uno dei migliori film che ho visto negli ultimi anni: merita davvero, ma per essere veramente degni di guardarlo dovete prima informarvi su com'è.

Invia una mail all'autore del commento actorar  @  27/02/2008 10:00:43
   9 / 10
Premettendo che questo trattasi di musical e come tale deve essere giudicato sarebbe gradito per chi non ama il genere di astenersi dal vederlo o a dare commenti stupidi e sensa senso.E a tal proposito certe votazione dovrebbero essere eliminate.Tornando al film devo dire che anche questa volta Tim Burton ha fatto un ottimo lavoro e jonny deep una grandissima interpretazione.Bello tutto....le musiche bellissime le ambientazioni fantastiche e la storia sublimi e ben fatta. Complimenti per la ricostruzione della Londra dell'epoca e questi bianchi e neri che danno proprio l'effetto di una citta buia sporca come lo era all'epoca. Molto belli i costumi. Da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/02/2008 01:27:48
   10 / 10
Praticamente la summa dell'arte Burtoniana ma non solo, un musical tutt'altro che tradizionale (grand-guignol a josa) dove sembrano magicamente e macabramente convivere C. Dickens e l'horror vittoriano, il melodramma italiano (celebrato nel fastoso e iconoclasta finale ultrakitsch), la magniloquenza di Brian Stoker e una fortissima decadenza dark-glam (non a caso, Johnny Depp assomiglia stavolta in modo impressionante al cantante dei Damned, Dave Vanian).

Film eccessivo, barocco, frastornante, in definitiva grandissimo: esempio sublime di settima arte unita alla ridondanza del palcoscenico e all'epos di certi melodrammi come "Il trovatore".
L'omaggio all'horror classico è sottolineato dal tributo (involontario?) a "Bedlam", un film del 1946 dove Boris Karloff, tenutario di un manicomio, faceva la stessa lugubre fine: la sequenza è tra le più memorabili del film e rappresenta il trait d'union tra passato e presente, dove la tradizione gotica si sposa alle nuove tecnologie cinematografiche.

Per quanto riguarda il tanto bistrattato musical, questo non è un vero e proprio Musical: il musical, in generale, non ama le storie a forti tinte ed è nato esclusivamente per intrattenere gli spettatori, gli stessi script erano pretesti per coreografie o canzoni: ma non mi si venga a dire che Stanley Donen o Vincent Minnelli non meritano un posto nella storia del cinema, perchè non è vero

Un film che non esito a definire tra i punti più alti del cinema di Burton: una ricchezza espressiva, visiva e tecnica che lascia ancora una volta senza fiato, a cominciare dalla memorabile sequenza di Todd che canta tra la folla, assetato di vendetta, con una lama luccicante in mano.
O il canto della figlia prigioniera dalla finestra, che sicuramente avrà trasmesso tanta nostalgia per i fratelli Grimm.
Strepitosi tutti gli interpreti, con una menzione speciale per il grandissimo Timothy Spall (v. Intimacy), un attore inglese che diventa sempre più grande, in questa come in altre occasioni.

Il tema della vendetta e le lugubri atmosfere avvicinano"Sweetney Todd" al sottovalutato "La leggenda di Sleepy Hollow", ma con un cromatismo barocco che sembra l'esatta dimensione "umana" dell'animazione à la Nightmare b. christmas.

Un grandissimo film, epopea allucinata di un mondo di sogni bruciati dal potere e dall'anarchia classista che neanche oggi assiste indelebile alla fine dei suoi giorni

"We all deserve to die...."

18 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2010 09.32.01
Visualizza / Rispondi al commento
memento87  @  27/02/2008 00:27:17
   8 / 10
fichissimo! una goduria per gli occhi! ed helena sempre piu brava ed inquietante!!!! (((in harry potter 5 era l'unica cosa buona del film)))
cmq bravi tutti gli attori!!!!!!!!!!

tim continua sempre cosi e facci sognare!

margò  @  26/02/2008 18:45:14
   6½ / 10
Avevo aspettative molto alte su questo film...in particolare Jhonny Deep investe di cantante/attore, e sono rimasta molto soddisfatta, tranne che dalla storia purtroppo prevedibilissima ed è quello che meno sopporto in un film, per questo è una sufficienza piena e basta.

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  26/02/2008 16:41:10
   7½ / 10
non amo i musical e questo purtroppo non fa eccezione (tengo pero' a precisare che qualche eccezione esiste).
Il film è ottimamente diretto, fotografato, recitato (pur se a volte con una gestualità caricata all'inverosimile, ma ci puo' pure stare nell'ottica del melodramma nero), i toni lividi e la magnificenza delle scenografia sono davvero sublimi. Purtropop pero' la base è quella che è: un musical dai toni fiacchi, con melodie banali e monotone che appiattiscono la narrazione senza riuscire a far volare la pellicola come meriterebbe.
Il buon Tim ha fatto quello che poteva, dal suo punto di vista c'è pure riuscito.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 22.49.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gothick  @  26/02/2008 16:13:33
   10 / 10
Ho dato 10 perchè tra tutti i musical che ho visto questo è sicuramente il migliore, per amo Helena Bonham Carter e Johnny (due dei della recitazione in questo film), amo le tematiche gotiche e Tim Burton.
A dir poco onirico (come la scena finale). puro estro e poesia!


Una delle mie scene preferite è quella dove Sweeney è sempre nella stessa posizione mentre Ms Lovett canta By The Sea (la scena sul ponte di Brighton e il pic nic), non tanto per la scena in sè ma perchè una nella fila dietro a un certo punto grida:"GUARDA CHE PACCO CHE HA!" mentre c'è Johhny vestito molto attillato e a gambe divaricate... XD

Insomma, questo è il mio film! ^^

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net