sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street regia di Tim Burton USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street (2007)

 Trailer Trailer SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SWEENEY TODD: IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Titolo Originale: SWEENEY TODD: THE DEMON BARBER OF FLEET STREET

RegiaTim Burton

InterpretiJohnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Laura Michelle Kelly, Timothy Spall, Anthony Stewart Head, Jamie Campbell Bower, Anthony Head

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2007
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Tim Burton

Trama del film Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street

Benjamin Barker, aka Sweeney Todd, è un barbiere sanguinario in cerca di vendetta. In questo adattamento cinematografico burtoniano del musical di Stephen Sondheim "Sweeney Todd: The Demon Barber Of Fleet Street", un successo di Broadway di fine anni '70, vincitore di 8 Tony Awards.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (325 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
Miglior film commedia o musicaleMiglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior attore in un film commedia o musicale (Johnny Depp)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sweeney todd: il diabolico barbiere di fleet street, 325 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI paul  @  26/02/2008 15:44:29
   9 / 10
Anche il Male può avere un cuore. Burton porta sullo schermo il famoso musical di Stephen Sondheim e firma uno dei suoi migliori lavori: faustiano, nichilista, terribile, romantico, ma soprattutto shakesperiano. Il grande WS se lo avesse visto ne sarebbe stato davvero invidioso. Un film di "cattivi" contro "cattivi" dove la purezza si distacca dal marcio solo nel personaggio della figlia di Todd e, in parte, del bambino adottato. Una tragedia-musical assolutamente imperdibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2008 01.30.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  26/02/2008 12:57:52
   9 / 10
In una Londra sudicia e maleodorante (dipinta dall'immenso Dante Ferretti) prende il via la storia di Benjamin Barker,piccolo uomo ossessionato da un'amore perduto e ansioso di consumare la sua terribile vendetta...caratterizzato da una lunga produzione (quasi due anni) Sweeney Tdd rappresenta l'ultima scommessa vinta da Burton,regista divenuto nel corso degli anni una sorta di icona pop sempre fedele alla sua personale idea cinematografica:i volti pallidi di J.Depp e la Bonham Carter sono facilmente riconducibili ad un'immaginario tipicamente burtoniano,cosi come le scenografie e i personaggi di contorno per quello che considero a tutti gli effetti il film piu'cupo e disperato mai concepito dal regista americano...nessuna via di fuga e zero prospettive per i protagonisti,musical e horror perfettamente amalgamati,melodramma shakespeariano e blood opera dotati di una forza visiva talmente devastante da inchiodare chiunque alla poltrona.Neanche a dirlo in tutto questo J.Depp sfodera una prestazione straordinaria con inaspettate doti canore degne di una vera e propia stella di Brodaway...un punto in piu'per il finale(semplicemente straordinario).Dopo Big Fisch il miglior Burton in assoluto.

Hartigan81  @  26/02/2008 10:00:39
   7½ / 10
premetto che a me non piace il musical e questo è il primo che vedo al cinema..ebbene ringrazio burton perche questo l'ho veramente apprezzato, grandissimo cast, storia talmente pazza da essere interessante e una ricostruzione magnifica della vita londinese....

Jotaro  @  26/02/2008 01:05:30
   9½ / 10
un musical... non tutti apprezzano i musical ( io sono tra questi) ma non fatevi impressionare, non stanca mai davvero originali.
aspetto la colonna sonora ^^

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/02/2008 22:22:05
   7½ / 10
Benchè non ami il genere musical, ho apprezzato il lavoro di Burton, maestro nel creare atmosfere cupe e spettrali. Il mondo descritto è una visione distorta del suo protagonista. Tutto ciò che potrebbe apparire positivo è soffocato dalla sua sete di vendetta proprio verso quel mondo che lo ha emarginato.
Sweeney Todd è il lato negativo di Edward mani di forbice. Quest'ultimo ha scelto l'oblio, Todd la rivalsa.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 01.04.14
Visualizza / Rispondi al commento
Sampey  @  25/02/2008 19:33:48
   8 / 10
8 Mi sembra un voto giusto.
Perche' il musical esiste da quasi 30 anni, le musiche e le melodie e la trama sono sempre state quelle, quindi nessuno si lamenti relativamente ai temi e allo svolgersi della trama perche' altrimenti se ci avessero messo le mani, adesso saremmo tutti a dire che hanno snaturato il prodotto originale.


Io penso che ripensandoci "a freddo" il film acquisti ancora piu' fascino.
Non il miglior Burton, ma comunque, a buonissimi livelli.
Cosi' come non il miglior Depp.....

In alcuni sprazzi, il film tocca picchi registici e fotografici altissimi.
Se si fosse mantenuto sempre su quel livello il voto non sarebbe potuto essere meno di 9.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 22.28.13
Visualizza / Rispondi al commento
alexp79  @  25/02/2008 17:22:01
   6 / 10
mah...non mi ha convintissimo, da leggere le avvertenze prima dell'uso...secondo me come musical non funziona, certo alcune scene rimangono d'effetto, cosi come il finale, per certi versi prevedibile ma comunque molto ben fatto. Rimarrano nella mia memoria molti fotogrammi ma niente di più.

kerkyra  @  25/02/2008 15:09:42
   9½ / 10
Bello, bello, bello!!!
Deep è fantastico, la Carter è eccezionale, non c'è un attimo di noia e l'atmosfera dark è a dir poco sublime!!!!

gennaro  @  25/02/2008 13:54:59
   7 / 10
solito binomio depp-burton di qualità.
favola dark con graffiante ambientazione gotica. nn metto un voto più alto perchè la parte cantata mi ha annoiato. cmq da vedere se nn altro per la scenografia

Harvey Ross  @  25/02/2008 13:36:24
   8½ / 10
Molto bello..cosa ci si poteva aspettare di diverso da Burton!! Eccellente..elaborato con maestria!! Azzardato ma ben riuscito il mix tra musical e horror! Pecca forse in un eccesso di splatter (o forse no!!?). Solita aria tetra e malinconica che troviamo in svariati film di Tim Burton! Grandioso anche Johnny Depp che dimostra di essere attore a tutto tondo, trasformista e si fa piacere anche nella parte di cattivo (come fece ne "la moglie dell'astronauta")!! Cmq non perdetevelo e se non vi piace per favore uscite dal cinema e non fate come certi incivili che vogliono rovinare la visione alla gente veramente interessata!!

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  25/02/2008 12:38:43
   8 / 10
Non sono mai stato un amante dei musical, anzi, li odio proprio! forse li odiavo però, visto che con questo bellissimo film di Burton mi sono un pò ricreduto! sarà merito di Depp, o alle bellissime ambientazioni e personaggi molto 'weird', oppure a una storia che seppur molto semplicistica riesce a trascinarti fino alla fine, e ad accendere la tua curiosità su quella che sarà poi la fine del demoniaco barbiere di fleet street!
rimane un pò pesante in alcune parti, soprattutto quando vengono riprese per più volte le stesse canzoni, inoltre la storia fra il ragazzo e johanna risulta veramente troppo forzata e spesso fastidiosa! bel film 100% Burton quindi, con tutto ciò che ci si può aspettare da questo fantasioso regista!

zazza  @  25/02/2008 10:41:20
   7 / 10
allora partendo dal presupposto, che è un musical, quindi 4 parole e 140 minuti di canto sfrenato.. il film tutto sommato non è male (attenzione però non è da tutti).

è il classico film di Tim Burton, il suo stile è riconoscibilissimo fin dai primi minuti, può piacere o no (SOTTOLINEO QUESTO), ma prima di andare a vederlo fatevi un'idea potrebbe non essere il vostro genere.
diciamo odiando i musical (in generale) e dovendo leggermi quello che c'è scritto non potendo guardare le immagini (visto che comunque il doppiaggio in italiano dura 10minuti il resto è tutto roba cantata in lingua originale), sono comunque riuscito abbastanza ad appassionarmi alla storia (e non è poco) e tutto sommato penso ne sia valsa la pena.

dico solo che:
a sto punto potevano benissimo evitare pure di doppiarlo e lasciarlo tutto con i sottotitoli, visto che a me personalmente questi "stacchi" oltre che a dare fastidio, penso "rovinino" l'armonia originale (non scherzo quando dico che la parte parlata durerà 10minuti).

ricordo che il film è classicamente Timburtiano, quindi stessa cosa si replica sia per l'atmsfera decisivamente dark ma allo stesso tempo cartoonesca, sia per quanto rigurda il clima generale che si respira sia il relativo finale.
per quanto possa sembrare splatter, non da l'idea di qualcosa di "reale" diciamo anche questo aspetto è decisivamente "fiabesco" tanto da non dare fastidio eccessivamente (il sangue è volutamente rosso pastello, tanto da sembrare più tinta colorata che sangue).

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 21.36.24
Visualizza / Rispondi al commento
Brescio  @  24/02/2008 23:25:25
   8½ / 10
Ottimo!!! Grande Tim! Ragàs se i musical e i film troppo sanguinolenti non vi piaciono non andate a vederlo perchè qst film lo è al 100%...L'atmosfera è tenebrosa è le canzoni hanno un ottimo ritmo che prendono subito lo spettatore! Ora aspettiamo solo un prossimo sicuro capolavoro (si spera) di Burton quando si immergerà nel Paese delle Meraviglie!!!

erry rileypoole  @  24/02/2008 21:06:53
   10 / 10
assolutamente fantastico .... nulla da dire

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2008 01.06.05
Visualizza / Rispondi al commento
Minosse  @  24/02/2008 21:01:57
   9 / 10
La combinazione Depp-Burton da sempre ottimi risultati, anche in questo caso. Se ci sommimo anche una grandissima Carter, delle musiche bellissime e inquietanti, un'ambientazione cupa e terrificante (tipicamente burtoniana), il film si merita sicuramente un 9. Stupendi anche i costumi e i trucchi (e i rasoi d'argeto!!!). Andate a vederlo, non rimarrete delusi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Giulio422  @  24/02/2008 20:55:35
   8 / 10
Per quanto non adori particolarmente i musical, questo film mi è piaciuto molto, trama semplice ma molto dark, ottime le interpretazioni dei protagonisti, la Carter su tutti........

Come pellicola è realizzata molto bene, l'attenzione al dettaglio è elevata, del resto Tim Burton su tanti film fatti ne ha sbagliato solo 1 ( il pianeta delle scimmie), belle le canzoni anche se in alcuni momenti, pochi per la verità stufavano ( es quando il giovane innamorato vaga per Londra), ma questa è una mia opinione........

Comprerò il dvd sicuramente, merita di essere rivisto.
Unica nota dolente i sottotitoli, dopo un po non vanno + seguiti, si rischia solo di perdere le belle immagini del film

Dan of the KOB  @  24/02/2008 19:38:50
   7 / 10
Non il miglior Burton secondo me! La storia non mi ha appassionato moltissimo, sapeva di già visto, tutto piuttosto prevedibile, niente di particolare insomma!
Resta però un'ottima prova registica, bellissime le atmosfere "Burtoniane"!
Buona prova di Depp in un personaggio nel quale però non ha potuto dare il meglio di se, un pò piatto per i miei gusti!
Sempre bravissima la Carter invece, veramente eclettica!
In definitiva un buon Musical che vale la pena vedere!

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 19.29.24
Visualizza / Rispondi al commento
Expanders  @  24/02/2008 16:35:25
   9½ / 10
La traduzione italiana dei testi non rende.... indubbiamente, vi godrete di più le scene canore se riuscite a seguire l'inglese parlato(cantato).
Questo però non influsce sul mio voto,dettato delle ambientazioni favolose, dalla recitazione impeccabile degli attori, e dal folle genio che sta dietro a questo film.
Bellissimo.

forzalube  @  24/02/2008 16:30:46
   6½ / 10
Avviso ai potenziali spettatori: trattasi di un musical con canzoni in lingua originale (inglese) e sottotitolate.
Quindi chi detesta il genere musical e non vuole "sbattersi" con i sottotitoli si astenga.
Comunque io non rientro nelle 2 categorie, ma ciò nonostante il film non mi ha entusiasmato.
La musica la fa ovviamente da protagonista, ma, seppure non brutta, non mi è piaciuta particolarmente. Ad esempio nel genere molto meglio "Il fantasma dell'opera", comunque "de gustibus non disputandum est".
Per il resto la trama è quella che è: semplice, prevedibile e priva di elementi innovativi.
Londra è ricostruita come una città grigissima e tetra, illuminata solo dal rosso del sangue, in cui si muovono personaggi pallidi e spettrali (un po' come ne "La Sposa Cadavere" per intenderci) e sebbene tutto sia tecnicamente perfetto l'effetto complessivo è un po' da "cartone animato".
Bravo come al solito Johnny Depp, mentre sono state una piacevole e gradita sorpresa le numerose scene splatter.

PS:Non sarò molto tranquillo la prossima volta che andrò dal barbiere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 20.51.04
Visualizza / Rispondi al commento
FairyWitch86  @  24/02/2008 15:50:18
   9 / 10
La Necessità di attenersi al Musical di Broadway per quanto riguarda il susseguirsi battuta-cantato-battuta-cantato ha sicuramente limitato il genio di Tim Burton che ha saputo invece sprigionarsi egregiamente su qualunque altra cosa gli capitasse tra le mani: una scenografica Londra inestimabile come un quadro d'autore, riflesso degli occhi pieni di Vendetta del Protagonista, tanto da sembrare di essere in quelle strade inquietanti, nei vicoli quanto nei mercati e nelle strade trafficate; ed i Costumi strepitosi che potrebbero valere l'Oscar ai connazionali Ferretti e Lo Schiavo; quel filo di macabro humor che rende quasi ordinario l'efferato e che non fà altro che aumentare l'inquietudine della pellicola; quei risvolti psicologici che connaturano l'essenza dei personaggi, sono nascosti nelle riprese accurate, nelle parole ricercate, nei doppi sensi, nelle espressioni facciali.. Insomma nella Regia sublime di Burton. Le canzoni sono splendide, degli scioglilingua, delle filastrocche dal ritmo incalzante (peccato per il sottotitolo, necessario ma distrattivo) che si ripetono in più ritmi adattandosi al personaggio che le fà proprie (di cui tutti hanno una splendida Voce, terribilmente espressiva e ipnotica). Sui protagonisti quasi sembra cadere nello scontato: il Poliedrico Johnny Deep che si calza a pennello in ogni ruolo, Sublime, Fenomenale (fargli girare meno film è un peccato per la storia del cinema); la Bonham Carter mi ha semplicemente Stupito, sapevo della sua bravura in questo genere di ruoli ma, al bando le critiche americane, era una Mrs Lovett Perfetta e adorabile (nel suo dark gothic style! Anche Alan Rickman (sempre un grande attore), ma anche (oltre ogni previsione) Sacha Baron Cohen e tutti gli altri. Questo Film mi ha divertita (!), emozionata, lasciata di stucco, fatto canticchiare ed ammutolire. E soprattutto il Genio di Burton, l'espressività di Deep e tutto il guardabile (oltre l'udibile) sono stati un Balsamo per gli Occhi! Probabilmente è vero che i voti alti sono anche stuzzicati dalla presenza di Johnny e dalla reputazione di Burton... Ma sinceramente già questi due elementi (per gli amanti del genere, ed io lo sono) ben espressi valgono il voto, tutto il resto non fà altro che enfatizzarlo e meritarlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 10.25.45
Visualizza / Rispondi al commento
Ben62  @  24/02/2008 14:53:00
   10 / 10
Bellissimo! Direi un film riuscito alla perfezione, in ogni sua parte. Tim Burton, come ogni volta, supera se stesso...e stavolta, addirittura con un musical. Qundi: geniale il regista, grandissimo Johnny Depp, ottimo anche come cantante. Ed anche Helena Bonham Carter mi è piaciuta molto. Inoltre, Sacha Baron Cohen mi è sembrato molto ben calato nel personaggio dell'italiano "imbroglioncello" :)
Dal mio punto vista, film drammatico da non perdere.

ErickCataclysm  @  24/02/2008 14:36:28
   7 / 10
Difficile commentare obiettivamente un film come Sweeney Todd e ciò è dovuto a quel senso di rispetto implicito verso artisti come Johnny Deep e Tim Burton. Sicuramente un bel film. L'ambientazione gotica dell'oscura Londra è qualcosa di spettacolare. Un quadro vivente, pennellato sapientemente con colori vivi di morte e pulsanti di angoscia. Il sapiente gioco di telecamere, superbo! Tutto studiato, fin nei più piccoli dettagli. Lungo tutto il film corre un filo invisibile in grado di collegare ogni scena, ogni parola, ogni sguardo in maniera tatticamente infallibile. Johnny Depp, come sempre calato ottimamente nella parte del personaggio, merita lodi ed encomi per la sua infallibile capacità recitativa. Un personaggio, senza ombra di dubbio, che sa convincere e trascinare vorticosamente. Bravissima anche la Carter che ha dimostrato tutto il suo valore. Il film è impregnato di una allegria macabra e di una angosciante ironia che rende magistralmente inquietante tutto il suo apparato. Ma allora, a cosa è dovuto il voto? Cosa, esattamente, non ha funzionato? Il film è un musical, ovviamente. Quasi completamente cantato. Il punto è che dopo un pò risulta ridondante. Le canzoni si attestano sempre sugli stessi livelli, risultando ripetitive oltre ogni modo. L'entusiasmo delle prime canzoni cede il posto ad una leggera disattenzione per le altre, viene a crearsi un'amalgama senza effetto sorpresa, motivetti sempre uguali, poco varietà e variabilità. E troppo poche le canzoni in grado di colpire, storidire, trascinare. Si comincia con una OPENING stupenda, canzoni magistrali come NO PLACE LIKE LONDON e MY FRIENDS fino ad arrivare ad EPIPHANY, un vero capolavoro. Ma tutto il resto è fin troppo ripetitivo per piacere. Un altro punto a sfavore del film è il fatto che, per quanto fedelissima la traduzione, molte parole o costrutti in lingua originale finiscono per perdere tutto il senso di cui sono pregnanti, una volta tradotte. E il maccanismo dei giochi di parole, le retrospettive filo-psicologiche si riducono ad una mera lettura veloce della traduzione, per poi soffermarsi sulle ottime interpretazioni. Insomma, quello che voglio dire è che questo film rende solo per chi ha un'ottima conoscenza e comprensione dell'inglese parlato. Poichè non si tratta solo di traduzione ma di un vero e proprio adattamente del film, che è impossibile in italiano come in qualsiasi altra lingua. La storia rimane comunque fantastica sino al finale tanto atteso e gli attori sono eccezionali. Peccato. Poteva essere un capolavoro ma, vuoi per questioni relative al film stesso (le canzoni ridonadanti) vuoi per questioni esterne ad esso (la non-adattabilità ad un contesto extra-inglese) il film non arriva al voto che speravo di dare.

nikebat  @  24/02/2008 14:11:35
   8½ / 10
Purtroppo i film cantati mi danno fastidio, e questo ha fatto abbassare il voto (che comunque è piùche positivo), ma questo fa notare la provenienza da uno spettacolo musicale; anzi, l'intero film è costruito come se fosse uno spettacolo teatrale, simile a quelli che erano i grand guignol francesi: opere sul genere macabro.
Anche in questo film si nota l'atmosfera di Tim Burton: horror gotico, che affonda le sue radici direttamente dai primi film horror interpretati da Bela Lugosi, Lon Chaney, Boris Karloff, Vincent Price...
Azzeccatissima la scelta delle immagini: il rosso del sangue messo in evidenza dagli altri colori spenti, un po' come una rosa rossa cresciuta in una serra grigia.
Bravi anche gli interpreti: Johnny Depp ed Helena Bonham Carter ci fanno scoprire il loro inedito lato canoro.

Bravo Tim. Alla prossima.

manera4  @  24/02/2008 14:09:08
   10 / 10
Questa volta Tim Burton ha davvero superato se stesso ; Musica , canzoni , sceneggiature : tutto perfetto .
Spero che sta notte almeno un Oscar se lo accaparri e che venga premiato l ' estro e la genialità .

lampard8  @  24/02/2008 14:05:11
   8 / 10
Gran bella pellicola. Burton non sbaglia neanche stavolta e ci presenta una pellicola burtoniana al 100% dalle atmosfere dark e cupe, con un senso di mistero e di insoluto che pervade tutto il film. Ambientato in una Londra piena di gente losca, corrotta e malvagia il film è un'apologia della violenza. Depp è straordinario, quasi una figura mistca, irreale, un diavolo venuto dagli inferi. La Carter è a suo agio in un ruolo difficilissimo anche perchè fare da spalla a quel mostro di bravura è ardua ma se la cava alla grande. Splendida anche la ricostruzione della Londra di fine 800 con una cura per i particolari anche più insignificanti quasi maniacale. Una favola nera, violenta, sporca, lercia, marcia, molto splatter e sanguinolenta. Unica pecca a mio modo di vedere è la fine un pò frettolosa. Comunque rimane un prodotto di altissimo livello

Bambolina  @  24/02/2008 13:55:39
   6 / 10
Adoro Johnny e' stato molto bravo sia a recitare che a cantare, bravissima anche la Carter, il film e' caruccio e originale, un po' prevedibile, purtroppo non mi sento di dargli un voto alto per via dello stile musical, praticamente il film e' tutto cantato e dopo un po' ero stufa di leggere in continuazione i sottotitoli!!!
Mi annoiano proprio i film cantati!!

Peccato!

diego83  @  24/02/2008 10:40:04
   6½ / 10
!!!!!!!!!!quale è la linea di confine tra capolavoro e schifezza....tra stupendo e orrendo?Dove il genio diventa pazzia?Dove l'arte diventa volgarità?Dove l'ossessionata ricerca di originalità dei giorni nostri diventa banalità???????Questo film o musical a tratti rimane nei margini nobili,a tratti scende e varca quelle linee sottili ma comunque confini.AMLETICO!

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2008 12.37.04
Visualizza / Rispondi al commento
polsiak  @  24/02/2008 10:16:39
   7 / 10
Mamma mia! Speravo davvero meglio...
Fantastiche la colonna sonora, le ambientazioni, i costumi, l'atmosfera e la regia!
La trama della storia è carina, forse un pò prevedibile.
Nonostante ciò risulta abbastanza noiso in alcuni punti, per via delle canzoni.
Non freinendetemi, le canzoni sono bellissime, ma sono 3! poi si ripetono in continuazioni, le canzoni su johanna sono tutte uguali, così come quelle sui rasoi e le altre. Alla 7 conzone su johanna ho detto: "che pa**e!".
Jonny è stato bravo, ma non credo proprio che vincerà l'oscar e non sono per via di D.D.Lewis.
Molto brava la carter che oltre a recitare molto bene, ha cantanto benissimo! La canzone più bella infatti secondo me è quella quando jonny deep entra per la prima volta nel negozio.
Lo consiglio ha tutti quelli che non trovano pesanti i musical.
Io mi aspettavo un capolavoro, invece...

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 10.25.15
Visualizza / Rispondi al commento
Nergal85  @  24/02/2008 08:47:19
   9 / 10
indubbiamente è un film da vedere: un musical sopra le righe come poki se ne vedono. quado andai a vedere al cinema Chicago sn uscito cn l'amaro in bocca, ma la stessa cosa nn si può dire di questo film ke miscela + generi, risultando fiaba, horror, splatter, comico e romantico allo stesso tempo. una grande interpretazione del mutaforma deep ke nn delude mai cn la sua brillantezza. lo stesso vale per la burton ke riesce molto bene a tenergli testa. ottima la regia, le ambientazioni ed i costumi.
se proprio dovessi trovare da ridire qualcosa, mi soffermerrei sul fatto ke il film all'inizio stenta un po' a partire. inoltre, trovo fuori luogo l'attore ke interpreta il marinaio.

PS: kmq al cinema nn lo ha apprezzato nessuno questo film, quindi nn mi stupirà vedere commenti negativi...purtroppo.

Cylla  @  24/02/2008 03:29:43
   10 / 10
mamma mia che bel film! andate, andate a vederlo!

miki8891  @  24/02/2008 02:19:34
   7 / 10
un pò troppo musical per i miei gusti...le parti cantate ad un certo punto hanno quasi avuto l'effetto ninna nanna, stavo infatti per addormentarmi fino a quando il finale non mi ha ridato vigore!C mq la coppia Depp-Burton non delude!

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 02.49.51
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  24/02/2008 00:42:38
   10 / 10
Grandissimo film! Un musical fatto ad opera d'arte, dove la commedia (come non ridere di fronte a Pirelli!), il drammatico, e l'horror si mischiano fino a generare un finale ad alta tensione, ricco di suspense e colpi di scena. Ottime le canzoni, e la diabolica accoppiata Johnny Depp - Helena Bonham Carter funziona a meraviglia. Da vedere assolutamente, io sono uscito dal cinema estasiato!
Almeno un Oscar questo film lo deve vincere: Cult!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 10.20.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento lorenzo971  @  24/02/2008 00:26:36
   9 / 10
E così, dopo due film come big fish e la fabbrica di cioccolato, in cui Burton sembrava aprirsi ad un fievole ottimismo (pur sempre tormentato), con Sweeney Todd ci ricatapulta in un mondo nero, grottesco, freddo, ma soprattutto irreale, un sogno, anzi, un incubo tormentato ed oscuro. Il tutto provando un genere nuovo, quello del musical, che non solo da un'ottimo risultato, ma ci trasporta sentimentalmente nella vicenda.
Il film inizia con Sweeney todd, e finisce con lo stesso, non si apre al futuro, così come non si apre al passato, apparte alcuni flash back, necessari per comprendere la vicenda; non ci da spiegazioni dettagliate, perchè sarebbero inutili, estranee all'intento del regista. Il soggetto non è il barbiere felice di un tempo, ma cioò che ne rimane, l'ombra, o probabilmente il fantasma. Fantasma perchè in realtà Benjamin Barker è morto il giorno dell'arresto, fantasma il cui unico obbiettivo è la vendetta, non esiste altro al di fuori di essa, nessun'altro motivo di vita; non ricorda niente del passato, solo l'uomo che l'ha imprigionato, e il partiucolare dei capelli biondi della moglie: non riesce a darne descrizioni piu dettagliate.La vendetta non è limitata al suo accusatore, ma si estende all'intero genere umano, perverso, corrotto, che merita di morire.
Ed ecco che insieme alla ritrovata compagna mette su il piano diabolico, che i due protagonisti vivono come qualcosa di normale, logico, necessario. Anche la ragazza è unn personaggiuo importante, anzi, è lei il tipico personaggio di Burton, triste, melanconico, grottesco e strano, però buono, capace di provare sentimenti, che pensa al futuro e sogna la felicità perduta. Meravigliose sono le sequenze oniriche in cui la ragazza sogna un futuro migliore,(contrapposte a quelle del sogno di Todd, in cui medita vendetta) in cui i personaggi, pur estranei dal mondo circostante, diversi dagli altri e grotteschi,potrebbero vivere una vita felice insieme; e invece è un'utopia irrealizzabile, Todd nn segue i sogni della rgazza, ma ne è estraneo, fissa un punto lontano, il passato probabilmente, da cui nn puo distaccarsi.
Storia di follia, ossessione e vendetta, che portano al finale tragico : Todd finisce col distruggere ciò che ama, quello che rimaneva di un passato felice, decretando la propria sconfitta.

Kesson  @  23/02/2008 21:14:36
   10 / 10
Tim Burton si conferma un grandissimo regista, uno dei pochi personaggi di hoollywood che dietro la macchina da presa riesce ancora a farsi trasportare dalle proprie emozioni, dalle prorie visioni. Questo è un film perfetto, ha un equilibrio incredibile, fatto di immagini di una Londra livida, gotica e cupa come non mai, canzoni che mettono i brividi grazie a melodie perfette e alle interpretazioni di tutti gli attori, davvero in stato di grazia. Johnny Depp, da sempre un grandissimo attore, conferma la regola che lo vuole "sfruttato" al massimo quando diretto dal suo vate Burton. Semplicemente sublime in questo film, bravissimo nello sfoggiare un "accentaccio" inglese, che di certo non gli appartiene, e grandissime e inaspettate doti canore. Bravissima anche Helena Bonham Carter, dark lady perfetta nel suo ruolo. Assolutamente esilarante Sacha Baron Cohen, sempre di più un vero e proprio genio trasformista, nel ruolo dell' "italiano" Adolfo Pirelli. Perfetti tutti gli altri protagonisti della pellicola, da Alan Rickman fino al "disturbante" Timothy Spall. "Sweeney Todd" regala emozioni, è uno spettacolo per gli occhi e per le orecchie, è pervaso da quella sottile ironia propria di Tim Burton, dalla sua unica e meravigliosa cupezza e tanta, tantissima cattiveria. Ingredienti questi, mescolati con sapienza e grandissima maestria, che raggiungono un perfetto equilibrio per tutta la durata della pellicola.

Un capolavoro assoluto, e lo dice uno che generalmente non ama i musical.

Kravob  @  23/02/2008 21:08:45
   10 / 10
Una piccola chicca da vedere...nn c'è nulla da dire!

PaulTemplar  @  23/02/2008 19:56:57
   10 / 10
Un film di Burton non ti idelude mai,e anche in questo caso esci dal cinema pienamente soddisfatto.
Un musical è generalmente difficile da gestire,ma questa volta funziona tutto:ambientazione gotico/dark,recitazione,muscihe.
Un capolavoro assoluto,che porta ST allo stesso livello di The rocky horror picture show.
Grandissimi la Carter e Depp

pipizanzibar  @  23/02/2008 15:00:28
   8½ / 10
Lo stile Tim Burton non si smentisce mai! Coerente fino in fondo nel manifestare la sete di vendetta del protagonista, che non si smentisce neanche nel finale capovolto a sorpresa! Gotica come poche l'ultima immagine. Probabilmente tradurre il cantato in italiano non sarebbe stato efficace come invece i gotici assoli cantati come "i will have my vengeange, I will have salvation". Un ottimo film, ma a volte noioso quando si preferisce dar spazio al coro piuttosto che alla trama! Grande Tim Burton, epiche le interpretazioni di Jhonny Depp e Helena Bonam Carter!

wuwazz  @  23/02/2008 14:50:16
   9½ / 10
Splendido. Davvero, ci sono poche parole che riescono a descrivere esattamente la bellezza e la perfezione raggiunta da Burton nei suoi film. Qualità scenografica e registica senza eguali, è fantasia pura. Fantasia, non realtà. Le creazioni di questo regista sono quasi dei sogni meravigliosi dai quali non ci si vorrebbe mai svegliare, ma nel caso di Sweeney Todd direi che siamo più vicini ad un incubo che ad un sogno. Un film scuro, cupo dai colori cupi e scuri. Non per niente la vicenda si svolga a Londra, la Town grigia per eccellenza, che è resa ancora più scolorita da un tempo sempre nuvoloso in cui la luce raramente (forse addirittura mai) entra in contatto diretto con gli oggetti, tutto è freddo. Certo è che il tempo non è casualmente grigio, è strettamente collegato all'anima del nuovo arrivato: Sweeney Todd. Le nuvole sono come un riflesso della sua anima, tutto è filtrato attraverso i suoi occhi, per lui non ci sono colori, non c'è felicità, solo cupa disperazione, disperazione che riversa su tutto il mondo, tutti devono essere partecipi del suo dolore in qualche modo. La storia è bellissima (anche se non è di Burton) e Depp ancora una volta straordinario. Ma andiamo per gradi. Essendo il film un musical, è impossibile valutarlo senza tener conto della componente musicale. E qui secondo me arriviamo all'unica nota negativa (ma purtroppo anche se unica di importanza non trascurabile, ripeto, essendo il film un musical) di questo cupo sogno: l'impostazione musicale, che in molti, troppi punti non regge il confronto con la genialità registica e l'immensa esperienza di Burton, la limita, non la mette in risalto come dovrebbe. In effetti è un pò disorientante non trovare la musica del solito Elfman, il cui stile inconfondibile e particolare era entrato ormai in perfetta simbiosi con i film Burtoniani. Per usare una metafora diciamo che il vestito musicale di Sweeney Todd "va un pò stretto" al film; invece Elfman produceva "abiti" fatti un pò più su misura (questo grazie anche al fatto che i due hanno lavorato tanto insieme ed hanno imparato a conoscersi ed assecondarsi). Sicuramente dipende dai gusti, ma le uniche tracce degne sono a parer mio il trio "epiphany", "A little priest" e "Johanna" (la seconda delle 2, quella reprise cantata da Todd).
-Partendo da quest'ultima, è molto significativa perchè a parte una bella melodia, rappresenta anche una parte importante del film, quella in cui Todd mentre canta spensierato, quasi sovrapensiero è artefice di tragici sacrifici sull'altare-poltrona-porta per l'nferno.
-"A little priest" è la canzone in cui nasce l'idea della collaborazione tra Depp ela Carter, accomunati da una filosofia di odio profondo e disgusto verso il mondo e le persone, che in maniera ipocrita conducono vite molto discutibili nascoste dalla normalità e magari anche dal prestigio di una determinata classe sociale, di uno specifico ruolo ricoperto in una società ormai marcita da tempo. In questa traccia c'è anche una frase chiave di cui parlerò più tardi ("it's man divouring man my dear")
-"Epiphany", in cui Todd in una specie di delirio realizzante arriva alla conclusione che non c'è salvezza, non c'è speranza per le persone, non basta rendere tutto grigio: tutti meritano di morire, la pena massima per tutti (We all deserve to die, even you mrs Lovett, even I.")
Non a caso una di seguito all'altra, queste tre tracce sono il fulcro e il cuore di Sweeney Todd, notevoli sia a livello melodico sia a livello di significato. Il resto è quasi contorno, più che altro canzoni attinenti a momenti non "fondamentalissimi" per il tema principale del film, che però (e mi riferisco soprattutto a Baron Cohen) mettono in risalto situazioni e personaggi particolari, dei piccoli tesori nascosti un pò messi in ombra da quella che è di fatto forse la coppia più funzionale e più complementare del cinema: il barbiere e la cuoca-pasticciera; un meccanismo perfetto: quella del barbiere è la porta del non ritorno, del passaggio da questo all'altro mondo, i cadaveri vengono gettati in basso, scaricati in un posto buio, infernale, in cui le fiamme trasformeranno dei peccatori in pasticci di carne che saranno serviti ad altri uomini, la sostanza sarà diversa, ma lo spirito sarà lo stesso: è un mondo spietato, è una vita crudele ("...it's man divouring man my dear")
E arriviamo al pilastro del film, Depp il trasformista, Todd il barbiere-morto-che-cammina. Di fatto Todd è un morto che cammina nel film, uno zombie, un fantasma, un essere la cui vita esisteva un tempo ed era felice (colorata e solare infatti nei ricordi) ma che al tempo della narrazione non esiste più. Non ha motivo per vivere se non quello della vendetta, dell'odio per chi gli ha rovinato la vita, trasformato in odio per il mondo. Basta prendere in considerazione 2 emblematici e bellissimi momenti del film per capire Todd. Il primo è quello in cui vengono ritrovate le lame. Non vedrete mai uno sguardo più vivo in Todd di quello nel momento in cui osserva le sue lame, i suoi unici amici, mentre ne osserva tutta la loro bellezza e capisce allo stesso tempo la loro importanza nel suo progetto omicida, sono una parte di lui ormai (ora il mio braccio è intero). Il secondo è la canzone "By the sea", il momento più felice, più colorato del film in cui Mrs Lovett vede una speranza per il futuro, propone una nuova vita a Todd, ma questo è totalmente assente, annuisce ma in realtà lui non è lì, lui non esiste. Il futuro potrebbe risplendere ma ormai i suoi occhi vedono solo il passato, non esiste un dopo, un domani. Bellissima tutta la sequenza: un pic-nic sul prato, una passeggiata sul porto, il matrimonio, per poi tornare sul prato, il posto dal quale parte tutta la fantasia: i tre personaggi principali (Todd, Lovett e il ragazzino) sono lì, immobili, con uno sguardo perso e assente, mentre tutto torna di nuovo a scurirsi. I tre semplicemente sono lì, uno accanto all'altro, non si guardano, ognuno ha pensieri diversi, in realtà nessuno dei tre è lì. Si potrebbe quasi pensare che ognuno dei tre rappresenta una diversa dimensione temporale: Todd- il passato, Mrs Lovett- il futuro, Il ragazzino- il presente (ed in effetti è anche il personaggio che vive in maniera più spensierata la storia, cogliendo la follia delle azioni dei due tutori e punendo alla fine il punitore-barbiere. Ma forse per quanto possa essere affascinante e in qualche modo calzante questa teoria mi sto spingendo troppo in là.

Ammetto che appena finito sono rimasto un pò deluso, ma riconsiderando tutto questo non posso fare a meno di cogliere la grandezza, la magnificenza di questo ennesimo, grande, lavoro di Burton. Ieri appena finito di vederlo non sarei andato oltre il 7, ma ora preso dal grande disegno, do un bel 9 e mezzo. Meglio di così non si poteva fare.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 20.01.19
Visualizza / Rispondi al commento
puppet  @  23/02/2008 10:10:15
   8½ / 10
l'unico difetto se così si può chiamare di questo capolavoro è il troppo cantato ma d'altronde è un musical quindi uno che vuole vederlo lo sa già dall'inizio...per il resto che dire,il miglior film di tim burton dai tempi di sleepy hollow e guarda caso anche lì c'era depp,come sempre mostruoso coi suoi sguardi gelidi e poi bravo anche a cantare..perfetta anche la bonham carter nel suo ruolo..la seconda parte più bella della prima ma è inevitabile visto che si doveva presentare la storia e quindi a tratti non risulta scorrevole..che dire,complimenti a tutti,anche a tim burton che ha pensato schizzi di sangue alla planet terror!!!anche se non dovesse vincerli le candidature a 3 premi oscar questo film le merita tutte

edo88  @  23/02/2008 02:16:36
   8½ / 10
Come non essere catturati dai gelidi sguardi di Depp, davvero perfetto, dalle scenografie, dalle musiche, dall'atmosfera di Londra e dalla mano di Burton.
Un musical azzeccato in pieno, anche se alcuni momenti più lentini (complici anche le canzoni) si sono sentiti, in sala.
Ma è l'unico difetto che posso trovare a questo film, perché tutto il resto è come minimo di ottimo livello.
Grandi tutti gli attori, non solo Depp, come la Bonham Carter, Rickman e Baron Cohen.
Sweeney Todd si farà ricordare.
E se nella prima metà ci si chiede dove sia poi tutto quel sangue annunciato... beh la seconda parte vi soddisferà in pieno.
Buono il finale, e davvero soddisfacente il livello di canto del cast (con Depp su tutti, ovviamente, ma che ci si può fare...).

Da non perdere per gli amanti della coppia Attore-Regista più famosa di Hollywood.
Consigliatissimo a tutti gli altri, anche se è dovere ricordare che si tratta di un musical, e non di un semplice film come ovviamente qualcuno alla fine si aspettava (causa mancata informazione).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  23/02/2008 02:07:44
   8 / 10
Fantasie esotiche; pasticci di carne; capelli e parrucche dorate; sangue fresco. Sono solo alcuni degli affascinanti simboli carnali della nuova favola nera timburtiana. Per gli appassionati del suo cinema, c'è veramente da "leccarsi i baffi". Depp come al solito ci regala il massimo che si può desiderare, calcando i panni di questo personaggio oscuro con una tale intensità dello sguardo da far accapponare la pelle. La Carter non è da meno, sposa/cadavere consumata fino alle ossa da quel veleno che è l'amore che si serba in seno. Citazioni e rimandi ai suoi film non mancano, come non manca qualche curioso riferimento a vecchi film disney (Elliot il mago invisibile su tutti, nella scena dell' elisir). Anche Luzhermann ha lasciato il segno. Gotico. Macabro. Poetico. Romantico. Quello che ci si aspetta da quel geniaccio visionario di Burton.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  23/02/2008 01:28:21
   8 / 10
Tim Burton ci regala una storia davvero raccapricciante,ambientazioni strepitose,ed attori impeccabili.Johnny Depp si merita la canditatura all'Oscar alla grande, Helena Bonham Carter meravigliosa.OPellicola davvero notevole.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 19.23.43
Visualizza / Rispondi al commento
mrkmaiden  @  23/02/2008 00:56:12
   8½ / 10
C'è da togliersi il cappello!
Grande l'atmosfera surreale e dark di Londra in un film di una crudeltà unica.
Inizia un pò in sordina ma si sviluppa bene in un crescendo di violenza.
Grazie ancora una volta all'inossidabile duo Burton-Deep!
Bellissimo

giumig  @  22/02/2008 23:51:20
   8 / 10
Partiamo subito dall'unico elemento "negativo" del film: pur sapendo che fosse un musical, mi aspettavo meno parti cantate, e soprattutto a volte sembano messe li giusto per esserci, mentre in altri musical le ho trovate piu funzionali e melgio integrate.

Detto questo, il film è e rimane un capolavoro. Atmosfera bellissima, sembra di respirare l'aria di una Londra dark e nefasta. Regia sublime, stupenda e con dei veri e propri colpi di geni: Tim Burton si conferma un maestro.
Attori magnifici, con un Depp da Oscar (peccato che quest'anno ci sia un ceto Day-Lewis...) ed una Helena Carter davvero calata nella parte.
Musiche stupende.
Insomma, un film realizzato magnificamente e con una storia davvero atipica ed interessante. Da vedere assolutamente, perche ancora una volta siamo di fronte all'arte cinematografica

fantasydreams  @  22/02/2008 23:29:29
   9½ / 10
Film magistrale con una stupenda interpretazione di Johnny Depp , con delle ottime atmosfere dark rendono il film un vero capolavoro.
Grande Tim Burton

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051757 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net