adolescenza torbida regia di Luis Buñuel Messico 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

adolescenza torbida (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ADOLESCENZA TORBIDA

Titolo Originale: SUSANA

RegiaLuis Buñuel

InterpretiFernando Soler, Rosita Quintana, Víctor Manuel Mendoza

Durata: h 1.26
NazionalitàMessico 1951
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1951

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film Adolescenza torbida

Fuggita da un riformatorio in una notte di tempesta, la giovane Susana arriva in una fattoria isolata dove, fomentando il desiderio di tre uomini, porta al collasso la situazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (12 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Adolescenza torbida, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  19/01/2024 11:52:41
   7 / 10
Lontano dall' autorialismo che caratterizzerà la sua produzione nei decenni successivi,Bunuel firma una sorta di melodramma pieno di intrighi psicologici e con una protagonista che sembra prelevata di peso dai noir americani.
Dalla trama lineare ma intrigante,stracolmo di simbolismi e con un cinico messaggio di fondo molto simile a quello di "Viridiana".
Bunuel lo considerava il suo peggior film,le cose non stanno proprio così,certo non siamo davanti ad uno dei più grandi capolavori del maestro, ma ad una pellicola più che dignitosa quello sì, merita un recupero.

Filman  @  02/05/2021 13:05:04
   6½ / 10
Il cinema messicano, forte dell'influenza statunitense, rimane ancora legato al cordone ombelicale del cinema classico anche in questo decennio e lo testimonia SUSANA, un film di forte passionalità e con carica erotica che si muove sottotraccia ma che basicamente rielabora il melodramma di una donna al centro del desiderio di più protagonisti.
In questo caso il microcosmo di Luis Bunuel è una famiglia dai caratteri diversi e ben definiti, che funziona all'interno di un racconto che però si consuma in sé stesso andando a parare dov'era più ovvio e senza superare mai certi limiti.

topsecret  @  29/09/2019 20:44:34
   7 / 10
Quello che certamente non passa inosservato in questa storia di Bunuel è l'evidente fisicità della giovane protagonista, talmente sensuale e ammiccante che si fatica a non notare.
La storia ha un impianto narrativo abbastanza semplice: la tentazione nei panni di una misteriosa fanciulla, tanto avvenente quanto scaltra, si impadronisce degli uomini di una fattoria mandando in tilt la quotidianità tranquilla e placida di un microcosmo perfettamente equilibrato.
Nulla è dato sapere della ragazza in questione ma questo non mina l'interesse e il coinvolgimento che la trama, pur nella sua semplicità e prevedibilità, riesce a trasmettere allo spettatore, regalando una visione senza intoppi.
Buona la prova del cast.

GianniArshavin  @  17/06/2016 23:18:07
   7 / 10
Adolescenza torbida è un film che si va ad aggiungere al filone realista di Bunuel , quello privo di surrealismo che ha dato vita a buoni lavori come El bruto e ad autentici semi-capolavori come I figli della violenza.
La pellicola in questione non raggiunge i livelli dell'opera appena menzionata , ma conferma il talento del regista anche alle prese con una materia più terrena.
In questa storia, molto audace nei suoi ammiccamenti e nel suo suggerire un erotismo soffuso ma potentissimo , è palese la voglia di Bunuel di mettere in confronto la procacità tentatrice e diabolica della bella Susana ( una magnifica Rosita Quintana) e la gracile fermezza dei membri maschili di una ligia famiglia religiosa.
La vicenda ruota attorno ai vari corteggiamenti della protagonista , e malgrado un'impostazione molto teatrale il film scorre benissimo , attira e coinvolge e si arriva al finale senza problemi.
I dialoghi sono molto curati , gli attori si comportano tutti bene e la storia non casca mai nel patetico nonostante la materia quasi da telenovelas.
Purtroppo a rovinare leggermente il potenziale della pellicola è il finale , che dopo un climax in crescendo si spegne un po in sordina anche se questa scelta ha un senso logico malgrado l' apparenza conciliante.
Quindi Adolescenza torbida vede Bunuel impegnato nell'eterno dualismo carne/spirito e lo fa con un prodotto concreto e bello tosto. Vale una visione per chi ama il cinema d'epoca.

Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  16/01/2013 00:08:41
   7 / 10
Paragonato ai capolavori (conclamati o meno) di Bunuel questo è un film minore.
Ma la straordinaria forza di racconto di un testo allegorico e tutto sommato convenzionale, ci fa immergere nel piccolo villaggio degli eventi come in un sogno al primo mattino. Sensuale, erotico e allusivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  21/03/2012 01:05:01
   7½ / 10
Sconcertante cambio di toni rispetto a "I figli della violenza". Divertente e assolutamente piacevole, "Susana" è una commedia dotata di un'insolita ironia, volutamente teatrale e vagamente surreale. Già riconoscibili alcune tematiche bunuelliane.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/11/2010 20:25:10
   7½ / 10
Il Diavolo sotto le sembianze di una sensualissima ragazza si insinua e mina le basi dell'arminia sacrale di una buona famiglia dai saldi principi cristiani. L'universo maschile ovviamente va in tilt mentre quello femminile è leggermente più sfaccettato, passando da sentimenti caritatevoli verso la "povera" ragazza in pericolo ad altri pieni invidia, sempre cristiani of course.
Una struttura apparentemente consolidata, viene fatta esplodere dal suo interno, come molti racconti bunueliani.

pinhead88  @  06/05/2010 13:52:21
   7 / 10
Un Bunuel minore del periodo messicano,comunque sia rimane un prodotto godibile.

Xavier666  @  26/02/2010 11:05:40
   8 / 10
Una prevedibilissima telenovela alla messicana ma fatta dalla mano di un grandissimo artista. Ho letto qualche recensione dai cahiers du cinema e questo film venne stroncato dalla maggior parte dei critici. Stroncato ma il talento venne lodato in ogni modo, per come il film riesce in ogni caso incollato lo spettatore fino alla fine.
La chiave di lettura per questo film l'ho potuta leggere a posteriori, dopo aver visto viridiana e l'angelo sterminatore, in questo film si intravede il germe della sacralità simbolica cristiana, le sue allegorie della cristianità che esploderanno con i due capolavori sopracitati. Susana è una sconosciuta come come il Diavolo appare all'improvviso , anzi irrompe, nell'ordinata e cosmica armonia di una famiglia di alto rango. E come il diavolo e le sue tentazioni la Bellissima oltre ogni immaginazione Rosita Quintana (divinità voto 9) sarà la tentazione e la corruzione dei tre uomini della casa, il padre, il feudatario, il patriarca, il santo in-corruttibile e paladino della pudicizia, il figlio di costui, l'uomo letterato e intellettuale, amante sofferto e forse più ingenuo e infine il peon, l'uomo fidato del padrone, l'unico che capisce la natura di Susana , l'unico che lei detesta, forse perchè facenti parte della scala gerarchica più bassa rispetto ai primi.
In questa sorta di allaegoria cristiana della tentazione della carne e dell'ordine precostituito c'è spazio per la matriarca, un altro dei personaggi chiave della storia, forse più del marito, la vera guardiana del fuoco, focolare domestico.
Consigliatissimo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  26/07/2009 13:18:24
   7½ / 10
Bunuel lo considerava il suo film peggiore ma in realtà è godibilissimo.Azzeccata anche la parte della protagonista e una trama mai niosa.Bunuel,con il suo ultimo film del periodo messicano,mette in scena un film sottilmente erotico in un film che non risparmia critiche all ipocrisia della famiglia,che si puo vedere nel finale.Rende meglio il titolo originale,Carne y demonio,infatti saranno questa due componenti della protagonista a dividere e fare innamonare i tre uomini della casa.Se è il film peggiore di Bunuel io non me ne sono accorto.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  21/07/2009 13:12:55
   8½ / 10
Proprio Luis Bunuel, che stava per uscire dalla sala in cui proiettavano "La Dolce Vita" durante la sequenza del miracolo, decise di iniziare questo suo 4° lungometraggio in terra messicana, proprio con un miracolo. Non fosse altro che ad invocarlo è Susana, incarnazione di Satana, del maligno, una giovane bella e sensuale – che anticipa la tentatrice di "Simon del Deserto", tra l' altro ultimo film del regista del periodo messicano – che riesce a scappare da un istituto di detenzione giovanile, tra mostriciattoli alati e ragni pelosi. Il carattere melò di "Adolescenza Torbida" è un pretesto che adotta Bunuel per rompere gli equilibri, lacerare e rovesciare (quel taglio dell' occhio se lo porterà avanti fino al 1977) le funzioni dei componenti (criticandoli dunque come da tradizione surrealista) della famiglia di quel microcosmo "borghese" fatto di valori fasulli, come la religione, la famiglia o l' esercito, in cui andrà a finire la giovine Susana in una notte buia e tempestosa. C' è Don Lupe, il patriarca che rappresenta il valore della famiglia, e la moglie Carmen, forse ancora più conservatrice in quel senso, e del tutto cattolica (eloquente la sequenza della flagellazione di Susana per mano propria). C' è il figlio Alberto, verosimilmente rappresentate il piccolo borghese intellettuale; il fattore Jèsus (non a caso) rude e dall' istinto animalesco, che dell' "amour fou" surrealista è il portavoce. A far da collante a questi personaggi, perché sarà l' unica a non cambiare dall' arrivo di Susana, è Feliza, anziana governante, colei che c' ha visto lungo sin dall' inizio, ma anche quella "più cattolica", e forse proprio per questo, Buneul le ha dato la caratterizzazione più buffa tra tutti i componenti della piccola comunità. E' un film che gioca tutto sulla sensualità della protagonista (veramente bellissima), che farà emergere contraddizioni in ciascuno dei ruoli dei personaggi citati, rischiandoli ad un collasso generale. Significativo e tipicamente bunueliano il finale, beffardemente happy-ending, dove saranno le forze armate a riportare l' ipocrita quiete nel villaggio, e Susana nel riformatorio. Formalmente eccezionale e con una sceneggiatura brillante. Grande Buneul.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2009 16.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/02/2008 18:46:01
   8 / 10
Bunuel racconta i turbamenti dell'eros provocati dalla femminilità, e ovviamente lo fa a modo suo: un forte realismo (in linea con quello di altri europei à la Clair) e un'erotismo certamente non ammiccante o patinato come quello, per esempio, di certi noir americani. Notevole comunque la procacità di Rosita Quintana, e il "senso del peccato" di una figura insieme spirituale ed eretica come quella di Susana (una Maddalena messicana, più o meno).
A torto considerato un minore di Bunuel il film reca una fiamma interiore e un pathos che ancora oggi a distanza di tempo restano intatti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net