almanya - la mia famiglia va in germania regia di Yasemin Samdereli Germania 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

almanya - la mia famiglia va in germania (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALMANYA - LA MIA FAMIGLIA VA IN GERMANIA

Titolo Originale: ALMANYA - WILLKOMMEN IN DEUTSCHLAND

RegiaYasemin Samdereli

InterpretiVedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Aylin Tezel, Denis Moschitto, Petra Schmidt-Schaller, Rafael Koussouris, Aliya Artuc, Kaan Aydogdu

Durata: h 1.37
NazionalitàGermania 2011
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2011

•  Altri film di Yasemin Samdereli

Trama del film Almanya - la mia famiglia va in germania

Hüseyin Yilmaz è il capostipite di una famiglia che da lungo tempo si è trasferita in Germania e ha parzialmente compiuto il faticoso processo di integrazione. Un giorno però l'uomo sorprende tutti i suoi cari dicendo loro che ha comprato casa in Turchia e che è venuto il momento di tornare. Lasciare tutto è faticoso, ma nessuno lo vuole contrariare e così la famiglia Yilmaz si rimette in marcia per un viaggio di ritorno pieno di ricordi, di questioni e di riconciliazioni. E di svolte inattese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (21 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Almanya - la mia famiglia va in germania, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  10/08/2020 00:02:33
   6½ / 10
Carino, divertente a sprazzi, abbastanza macchiettizato visto che si gioca sulle differenze culturali. Perde un pochino nel finale, ma nel complesso è un prodotto godibile sul filone turco-tedesco.

fabio57  @  25/07/2016 09:58:11
   7½ / 10
Bella storia, delicata e a tratti struggente.La questione dell'integrazione è un tema molto importante e sempre attuale. Chi decide di lasciare la propria terra per cercare fortuna e lavoro altrove, è molto coraggioso o molto disperato o entrambe le cose. Certamente non è una cosa facile, il protagonista del film ha una bella famiglia compatta e affettuosa , che sicuramente facilita e semplifica questo processo, senza però dover rinnegare o disconoscere le proprie radici.

Febrisio  @  28/12/2012 11:20:41
   7½ / 10
Un bel gesto nei confronti di chi ha fatto e fa tanti sacrifici. Una fiaba dai colori accesi e dei giorni nostri. Assolutamente da vedere, non perchè sia un capolavoro, ma questa sorta di ringraziamento merita il suo spazio. Una sorta di superficialità, ma che sotto sotto possiede una buona dose di delicata finezza, non per nulla è diretto da una donna.
È strano, come tante cose giuste, è purtroppo destinato al dimenticatoio.

topsecret  @  05/12/2012 16:45:28
   6½ / 10
Un film sulla famiglia che mostra, forse in maniera un po' troppo retorica e per certi versi stereotipata, come e quanto sia importante averne una solida alle spalle che ti sappia capire e amare.
Samdereli presenta una storia di facile lettura, con un po' d'ironia e momenti più calibrati, che non lascia spazio all'originalità ma che non annoia, rendendo la visione gradevole e senza tante sbavature, soprattutto per merito di personaggi ed interpreti in grado di coinvolgere e strappare un sorriso, anche nei momenti più malinconici.

vale1984  @  13/06/2012 22:20:43
   6½ / 10
carino, divertente e leggero...niente di eccezionale ma la storia è pacevole.

BuDuS  @  26/04/2012 22:44:25
   7 / 10
Il film è realizzato decisamente bene e, devo ammettere, mi ha dato una visione di certe cose piuttosto inaspettata.

Ha tratti molto divertenti anche se, complessivamente, l'ho trovato un po' triste come storia per essere una commedia.

lafujiko  @  23/02/2012 23:40:26
   7½ / 10
Si ride, sorride e ci si commuove. Assolutamente consigliato !

Vito.R  @  04/02/2012 13:51:26
   6½ / 10
Film piacevole. Non aspettatevi Fatih Akin ed i suoi Turchi in Germania. Ma a suo modo è divertente; mette in luce alcuni aspetti della vita degli immigrati ed i legami familiari di una famiglia a cavallo tra due culture.

Delfina  @  14/01/2012 14:34:04
   6½ / 10
Film piacevole soprattutto per la sua lievità, dominata da una magnifica fotografia basata sui colori pastello e la nostalgia retrò di un "come eravamo" turco e tedesco. Sceneggiatura efficace ma non eccezionale.
Un sapore piacevole, però leggermente guastato da un retrogusto televisivo (certo, di ottima fattura), nonché dal superfluo omaggio un po' piaggesco alla Cancelliera Merkel (mezzo punto in meno).

gianni1969  @  11/01/2012 22:07:17
   8 / 10
lo iniziato senza tante aspettative,invece mi sono subito ricreduto.emozionante e pieno di battute;scorre molto bene.una bella sorpresa.

tnt.dan  @  10/01/2012 11:52:41
   6 / 10
Lo aspettevo molto superiore, però non è stato poi così malvagio, il "problema" credo possa essere che molte scene/battute non possono essere capite se non si vive in germania o se nn si è turchi...Credo che in germania abbia fatto ridere molto di più, soprattutto ai turchi-tedeschi, cmq consigliato se lo si prende x quello che è

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/01/2012 19:24:37
   8 / 10
Se fosse stato un romanzo la critica sarebbe andata in estasi (di solìto con la letteratura è magnanima) ma in questo caso mi aspetto le consuete perplessità che mettono in rilievo l'innato buonismo del film. Può darsi ma... non è detto che sia sempre un male. Dunque provate a immaginarvi il cinema di Tornatore amalgamato a ritmi e situazioni degne del Kusturika d'annata, un tocco di road movie à la Little Miss Sunshine, e avrete davanti ai vostri occhi tutto quello che il nostrano Baaria non è riuscito ad essere.
Sinceramente ho amato questo film dal primo all'ultimo fotogramma, accettando anche il facile ricorso alla retorica dell'epilogo finale. E' un film stupendo, di quelli a cui non si perdona la sua semplicità, l'ingenua inverosimiglianza dei bellissimi personaggi, il ricorso a troppi schemi prefissi e abusati. Magari uno di quei film che tutti apprezzano perchè capace come pochi di toccare le corde giuste anche attraverso semplici espedienti. Che banali non sono: l'Anatolia tracciata fuori dagli schemi geografici europei, il mondo dell'immigrazione turca in Germania, il Cristo crocefisso e spaventoso di una società occidentale comunque avversa al culto della morte o l'apparente conciliazione con la vita nel rito del Natale.
La morte è un atto di evanescenza. la vita si fa attendere (e la regista non sembra interessata a mostrarla).
Grande la capacità di dirci tutto questo con amore, facendoci sentire parte integrante di un disegno umano universale, e tanto lo sgomento sapendo che troppe persone non aderiscono a questa utopia planetaria... ce n'è abbastanza per farne il più bel film della stagione
E se ti porti a casa un pò di anima vuol dire che tutto questo ha funzionato

tumbleweed  @  04/01/2012 16:21:46
   6 / 10
In questo film la multiculturalità la sento troppo poco accennata e spero che la giovane regista avrà del tempo per scandagliare i rapporti Germania-Turchia ed approfondirli con più o meno ironia. Sono molto divertenti nella prima metà i sogni/incubi del bimbo occhialuto con il suo Anticristo e le sue croci ma il resto si perde un po'. C'è ancora della strada da fare…

viagem  @  04/01/2012 13:00:52
   7 / 10
Bell'esordio della regista con una commedia ben fatta e non banale. Trattare la tematica dell'emigrazione..al contrario, anche approfondendo la complessità dei rapporti che si intrecciano con l'andare delle generazioni dopo la prima emigrazione, non è cosa da poco. La prima parte molto meglio della seconda, dove la lacrimuccia forzata poteva essere evitata. Si potevano sviluppare meglio i personaggi dei figli. In ogni caso film godibile per tutti!

_peen_  @  12/12/2011 17:54:23
   8½ / 10
non mi aspettavo di vedere un film cosi bello e emozionante. merita di essere visto.
ps. meglio essere da soli mentre lo guardate che cosi vi 'sfogate' liberamente ;)

Kitiara31  @  11/12/2011 23:32:29
   9 / 10
Meraviglioso. Una sceneggiatura fatta come Dio (anzi, Allah visto che parliamo di turchi) comanda, attori molto bravi, un film emozionante e divertente. Ottimo per ricordarci anche siamo un popolo di emigrati, dei problemi delle radici e delle scelte di vita. I tedeschi visti dai turchi e poi i turchi che ritornano in Turchia e scoprono di non essere più così tanto turchi...

dominus ngl360  @  08/12/2011 15:26:50
   6 / 10
film lineare ke racconto con ironia culture etnike e emigrazioni ke fanno cambiare la vita e modi di fare

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/12/2011 17.42.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net