aspettando il sole regia di Ago Panini Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

aspettando il sole (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASPETTANDO IL SOLE

Titolo Originale: ASPETTANDO IL SOLE

RegiaAgo Panini

InterpretiRaoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini, Bebo Storti, Michele Venitucci, Vanessa Incontrada, Rolando Ravello, Gabriel Garko

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 2008
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di Ago Panini

Trama del film Aspettando il sole

Italia, qualunque posto negli anni Ottanta. Tre balordi si imbattono in un hotel fuori mano: un rifugio ai confini del mondo. Ma questa non è solo la loro storia. Perché al Bellevue Hotel esistono altri ospiti, respiri o pianti dietro una porta dai numeri consumati, gesti d'amore o di disperazione, voci sussurrate o urla. Nell'intreccio di ciascuna di queste storie le pareti si annullano e le porte si aprono, svelando il filo che lega i destini di tutti gli ospiti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (23 voti)6,52Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Aspettando il sole, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  12/06/2021 21:04:45
   8 / 10
A me non è dispiaciuto; come disse Panini stesso, il regista si è divertito a dare agli attori ruoli per loro insoliti (Bova fumatore con tosse, Garko siciliano brigante, Santamaria bullo, Fortuna e la Encontrada che fan i pornodivi, ecc.), bene l'atmosfera torbida, un pò lasciate a loro stesse le storie (ma il montaggio è buono, visto l'enorme minutaggio che il regista si è trovato a tagliuzzare).

Non un capolavoro, ma senza dubbio un film originale ed insolito.

Tira un'aria insolita; tutto sommato un'opera sottovalutata.

topsecret  @  20/11/2015 16:41:28
   5 / 10
Commedia nera sviluppata in maniera poco accattivante e poco approfondita per quanto riguarda i personaggi che si intrecciano in un alberghetto fuori mano.
Pochi i personaggi credibili, così come sono poche le scene davvero interessanti, mortificate da interpretazioni poco sentite che non trasmettono nulla di significativo: a Garko, a Bova e alla Gerini toccano gli "episodi" più sciapi, colpa anche e soprattutto delle loro performance, mentre la Incontrada partecipa ad uno dei meno insignificanti ma la sua prova non è assolutamente all'altezza.
Uno di quei film che dimentichi subito dopo averlo visto.

deliver  @  03/08/2014 05:36:28
   7 / 10
Buon esordio di Panini che, guardando allo schema altmaniano del racconto intrecciato, cuce un'opera coesa e anticonvenzionale che si lascia seguire con un certo interesse. Peccato che Aspettando il sole sia destinato a rimanere un flatus vocis nel panorama del cinema italiano. Per dire: solo una tantum spuntano fuori titoli diversi dalla media e dai target noti. Ma soprattutto, sarebbe curioso poter vedere Ago Panini nuovamente all'opera; non capita spesso di vedere un regista che cita dal repertorio noir, passando per i tarantinismi fino a sconfinare nel cinema dell'assurdo ma senza buttare il tutto in vacca !

ghigo buccilli  @  14/08/2013 14:35:07
   5 / 10
una buona idea sviluppata male, il ritratto di un'umanità disperata anni '80 (Santamaria: "L'unica certezza che ho nella vita è che mi fa schifo la pizza con i funghi") in un alberghetto di infima categoria...fuori ruolo la incontrada, unica pornostar vestita della storia mondiale, buona la gerini nel ruolo della prostituta dell'albergo alle prese con il cliente morto, ma le idee latitano e i personaggi si dimenticano in fretta...

Febrisio  @  14/05/2011 10:00:45
   6½ / 10
Pur non sottraendosi a parecchi tempi morti, Aspettando il sole è nel complesso geniale. Poesia e nostalgia si affacciando in un mondo del tutto grottesco e di disagio, aspettando (meglio andarselo a cercare) quel fatidico sole tanto desiderato. A mio parere, pur lasciando la storia così com'è, se la narrazione fosse stata più ritmata, o divertendosi semplicemente in un qualche intreccio, il voto sarebbe assai più alto.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  03/05/2011 15:54:58
   8 / 10
Film surreale, suggestivo e grottesco. Mi ha ricordato molto "L'ultimo capodanno". Bello e ben fatto. Il cast è azzeccatissimo, la regia ottima. Poetico e noir allo stesso tempo è difficile da inquadrare univocamente. Da vedere.

davil  @  03/10/2010 19:21:52
   4 / 10
non so, io esco dal coro, a me non è piaciuto, mi sono annoiato. Il regista e gli attori sono bravi ma, pur non disprezzando il genere, i dialoghi non mi hanno proprio coinvolto e pur apprezzando il rischio nel presentare un film del genere, secondo me non è coinvolgente e mi trasmette un senso di incompiuto.

Morpheo  @  12/06/2010 01:07:12
   7 / 10
Finalmente un regista italiano che osa creare un film commedy noir e ci riesce, certo qualcosa manca, ma alla fine la trama, i personaggi, i luoghi... tutto funziona.
Mi sono divertito a vederlo e lo consiglio agli amanti del genere Tarantiniano (molte scene ricordano Four Rooms).

PAZZINI9  @  08/02/2010 13:00:03
   7 / 10
Film originale, una regia che esce fuori dalle righe. Non è facile vedere un film italiano così fuori dai nostri canoni. La storia non sempre regge, ma la visione è consigliatissima.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/12/2009 22:31:19
   6½ / 10
Questo di Ago Panini senza dubbio è un esordio coraggioso con un genere certo poco commerciale come la black comedy. Per assonanza può ricordare L'ultimo capodanno di Marco Risi senza cattiveria che caratterizzava quel film. Le storie mostrate all'Hotel Bellevue sono interessanti, ma non tutte riescono a catturare l'attenzione forse perchè alcuni personaggi non sono caratterizzati al meglio. Però come detto è un esordio rischioso e proprio per questo va apprezzato.

Xplode  @  02/12/2009 10:32:50
   6 / 10
Mi ha un po deluso. Ottimo cast, ambientazione e atmosfere molto interessanti, pero? Sembra che il film non vada da nessuna parte, è come se gli mancasse qualcosa. Comunque un' idea valida con alcuni punti di forza, attori in primis.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

everyray  @  28/08/2009 15:10:28
   8 / 10
Dò un voto sopra la media poichè per un regista esordiente questo è un Signor film,con un Cast di tutto rispetto!
C'è qualcosa di erotico ed estremamente sensuale nelle cinque storie che vengono raccontate...apparentemente tutte diverse,ma accomunate tutte dalla tragedia finale che è nell'aria fin dalle primissime battute,ma che alla fine nonostante tutto incombe sui personaggi!
Molto belli i dialoghi e l'uso degli accenti che riprende uno spaccato d'Italia notturna!

Tuonato  @  18/08/2009 00:44:52
   7½ / 10
E bravo Panini!
Il film è divertente, tutti gli attori recitano benissimo. Punti di forza i dialoghi nei diversi dialetti italiani e gli originali inserti onirici che denotano grande attenzione per i particolari.
E ora aspettiamolo alla seconda prova.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  17/08/2009 17:46:16
   5 / 10
Sembra partire bene questo ritratto un pò Tarantiniano di una notte qualsiasi in un hotel qualunque, alla lunga però sembra un pò tirato per le pinze ed il finale lascia un pò l'amaro in bocca........

Invia una mail all'autore del commento Michylino  @  13/07/2009 16:15:38
   4½ / 10
Puro esercizio di stile. Null'altro.

paride_86  @  27/06/2009 17:17:05
   6 / 10
Ago Panini per il suo esordio ha avuto a disposizione le stelle del cinema e della tv italiane, e ha anche dimostrato di saperle far recitare (per una volta Garko non solo è credibile, ma anche divertente!).
Il film parte bene, all'insegna del grottesco, e personalmente io sono un amante del genere; alla lunga, però, il non-sense stanca se non è supportato da una solida sceneggiatura che voglia davvero andare a parare da qualche parte, che ne so, per esempio sulla satira sociale.
Comunque un buon inizio per questo regista che va tenuto sott'occhio.

sick23  @  12/06/2009 12:56:49
   7½ / 10
a me e' piaciuto moltissimo
ero un po' titubante soprattutto per attori come bova e garko
bella aprova da esordiente .Nell' elenco degli interpreti manca secondo me il piu' bravo giusppe cederna veramente da oscar ,anni e anni di teatro si vedono
gerini e incontrada sexy da infarto !!!!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/06/2009 19:21:06
   6½ / 10
Esordio originale e inaspettato quello di Panini, che porta in una scena pulp alcuni tra gli attori più affermati di questo periodo in Italia.
Siamo nel 1982 e la vicenda è tutta notturna ambientata in un hotel. Le storie di diversi personaggi si intrecciano in modo poco lineare e si uniscono dalla presenza dei televisori accesi.
Attori molto convincenti che interpretano personaggi assurdi, tra tutti spicca la disperazione di Bova, la bravura di Venitucci e lo sguardo perso di Raiz.
Un film particolare, ora aspettiamo Panini alla sua seconda prova.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  03/06/2009 11:18:44
   6½ / 10
Spaccato notturno all’interno di un hotel in un imprecisato luogo,in cui le grottesche vicende di numerosi personaggi vengono presentate come tante storie isolate tra loro,accomunate unicamente dall’ambientazione claustrofobica,dallo scorrere del tempo e da tv perennemente accese in camere anonime.Questo almeno inizialmente,perché il destino attende al varco sbandati e gioiosi,disperati ed enigmatici,folli ed innamorati,tutti uniti da un epilogo che avrebbe forse meritato un approfondimento migliore.
Ago Panini,debutta alla regia avvalendosi di un cast che non passa inosservato,troviamo Gerini,Bova,Santamaria,Incontrada,Storti,tanto per citare i più noti.Anche se poi tra questi a spiccare per bravura sono Giuseppe Cederna, in un ruolo abbastanza simile al fattorino schizzato di “Four Rooms” e per autoironia Gabriel Garko,nei panni del bello ma idiota.I toni sono quelli della tragicommedia,la struttura narrativa procede quasi per episodi che si intersecano tra loro senza che i protagonisti delle varie appendici narrative interagiscano (quasi) mai,da sottolineare il montaggio fatto di stacchi repentini ed il notevole lavoro sulle luci.
Non mancano ingenuità e situazioni troppo ripetute che tendono ad annoiare,ma nel complesso “Aspettando il sole” è un buon lavoro,che invoglia a seguire la storia per capire dove andrà a parare e che al momento di tirare le somme si rivela forse imperfetta ma in grado di lasciarsi apprezzare.

Dan of the KOB  @  26/02/2009 00:04:07
   7½ / 10
Bel prodotto del cinema italiano!
Grottesco e divertente, con una regia particolare e un'ottima fotografia!
Cast azzeccato e in splendida forma!
Che altro dire? Per un regista all'esordio è davvero tanto! Speriamo si mantenga su questi livelli anche in futuro!
Belle le citazioni al cinema passato, quella a Detour su tutte!

cappellaio  @  24/02/2009 00:44:23
   7½ / 10
ottimo prodotto italiano... molto coraggioso, stile tarantiniano molto avvolgente e ben cnfezionato! commedia surreale con umorismo nero.. consigliato!

manera4  @  23/02/2009 20:49:42
   7 / 10
Un film insolito per il cinema italiano;da premiare la scelta originale del regista!
Bei dialoghi che ricordano vagamente Tarantino.

Sestri Potente  @  22/02/2009 19:04:13
   6½ / 10
Decisamente un prodotto originale per il cinema italiano: un po' di pulp tarantiniano, un po' di comicità in stile Coen, e attori in grado di fare benissimo la propria parte. Non si tratta certamente di un film "incisivo", ma io l'ho trovato divertente e molto valido nella sua bizzarria e nel suo nonsense.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059872 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net