babycall regia di Pål Sletaune Norvegia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

babycall (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABYCALL

Titolo Originale: BABYCALL

RegiaPål Sletaune

InterpretiNoomi Rapace, Kristoffer Joner, Henrik Rafaelsen, Stig Amdam, Maria Bock

Durata: h 1.36
NazionalitàNorvegia 2011
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 2012

•  Altri film di Pål Sletaune

Trama del film Babycall

Per evitare che l'ex marito possa rintracciarla, Anna si trasferisce con Anders, il figlio di 8 anni, in un nuovo appartamento in un complesso residenziale di Oslo. Temendo di poter subire eventuali ritorsioni, Anna diventa iperprotettiva nei confronti di Anders e, con lo scopo di monitorare tutto ciò che avviene anche quando dorme nella sua stanza, compra un babycall, dal quale però sente provenire strane voci che fanno nascere in lei il sospetto che in qualcuno degli appartamenti vicini si sia consumato l'omicidio di un bambino. Nel frattempo, Anders stringe amicizia con un coetaneo che, apparendo e scomparendo all'improvviso, racconta di aver tutte le chiavi delle porte del condominio, lasciando intuire di sapere cosa sia successo lì intorno

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (33 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Babycall, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  20/08/2021 10:38:42
   5 / 10
Troppo lento, freddo, poco empatico, eppure si lascia seguire sino alla fine, quasi ti accompagna, ti tira dalla mano facendo leva sulla bramosa curiosità di capire e scoprire cosa accidenti stia succedendo. La delusione però è notevole, come grandi sono gli interrogativi rimasti in una sceneggiatura molliccia.

BenRichard  @  12/04/2018 03:26:52
   6 / 10
Mi spiace non poter concedere un voto superiore a quello che sto dando perchè è tutto concentrato nel finale che sfortunatamente non soddisfa le aspettative che si creano durante la visione in quanto da una parte troppo prevedibile, e dall'altra non spiega lo stesso alcune cose creando così alcuni buchi nella sceneggiatura. Dico che mi spiace perchè è girato bene e con una certa eleganza dal regista norvegese Pal Sletaune, e nonostante sia lentissimo ma è del tutto in grado di incuriosire facendosi seguire con un certo interesse. Si respira un'aria assai spettrale ben ricostruita aiutata anche dall'ottimo uso della fotografia che rende la pellicola decisamente dal tono freddo e misterioso. Bravissima Noomi Rapace, molto credibile e ben calata nel ruolo. Non male neanche l'attore che interpreta il ruolo di Helge, Kristoffer Joner. Insomma questo film aveva bene o male tutte le carte in regola per essere ricordato con un'opinione molto più positiva, la qualità del prodoto c'è, però il finale diventa talmente importante per come è stata sviluppata la trama che purtroppo finisce per rovinare un pò tutto quello che c'è stato prima. Rovinare è una parola grossa, ma di sicuro ne condiziona il giudizio relativamente in maniera negativa. Comunque un film che può benissimo piacere, anzi, mi sentirei anche di consigliarlo. Sebbene non sia originalissimo ma è pur sempre un'esperienza abbastanza insolita nel farci vivere un tipo di dramma. C'è anche il caso che il finale possa piacere. Secondo me le aspettative che ti crea il film come ho detto all'inizio non vengono soddisfatte, ma rimane una mia opinione personale. Ad ogni modo non me la sento di non concedergli almeno la sufficienza. Rimane comunque in generale un buon prodotto.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  04/05/2015 18:32:23
   4 / 10
Film a metà strada tra il thriller e il drammatico che ha il principale difetto in una sceneggiatura molto labile con finale pieno di buchi. Seppur nella sua lentezza, il film si fa seguire, ma alla fine si resta delusi.

calso  @  25/01/2015 12:38:17
   7 / 10
Film che sorprende positivamente...intrigante e ben congeniato...da vedere...

vale1984  @  04/01/2015 15:17:53
   6 / 10
film inaspettato, intelligente, ben studiato...bello.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento ilSimo81  @  18/11/2014 12:30:45
   6½ / 10
In fuga da un passato traumatico, Anna tenta di iniziare una nuova vita insieme al figlio Anders in un quartiere anonimo di Oslo. Ma i fantasmi sembrano ritornare quando capta altre voci attraverso il babycall.

Nel 2011, il norvegese Sletaune torna sugli schermi con "Babycall", dopo il buon "Naboer" del 2005. V'è più di un filo rosso tra le due pellicole. "Babycall" ripropone le atmosfere cupe e opprimenti, il freddo anonimato dei quartieri norvegesi, il condominio come metafora della mente, anime tormentate che non scindono realtà e immaginazione.
Ritorna protagonista Kristoffer Joner, ma stavolta in supporto alla svedese Noomi Rapace, nota ai più per la trasposizione cinematografica della trilogia "Millennium" (scritta dal suo connazionale Stieg Larsson) ma consacrata al cinema dalla magistrale interpretazione in "Daisy Diamond" (2007). E' il volto di quella Daisy che ritorna in "Babycall": una madre angosciata, isterica e psichicamente turbata - ruolo perfetto per la Rapace, nata con l'espressione drammatica nei lineamenti e ancora una volta superlativa nel caratterizzare il personaggio.

E' proprio questo scavare in profondità nella devastata psicologia della madre uno dei maggiori pregi di "Babycall"; film che inoltre gestisce sapientemente l'argomento delicato della violenza sui minori, senza derive sfrontate o svilenti, e riproduce efficacemente un crescendo di drammaticità, facendola trasudare dalle ambientazioni, dal sonoro, dalla pacatezza (che però a volte si traduce in esasperata lentezza).
Innegabilmente, quindi, la pellicola dice molto; purtroppo però presenta cadute in termini approssimativi: semina indizi, suggerisce interpretazioni e fornisce suggestioni, ma allo stesso tempo lascia questioni irrisolte e mancanze inspiegabili. Imperfezioni che purtroppo incidono sul giudizio finale.
Incompiuto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/10/2014 16:30:44
   4½ / 10
Poteva funzionare come thriller "domestico" senza per forza far subentrare il lato paranormale. Anche perche' la sceneggiatura non è in grado di spiegare molte cose e lascia grossi buchi come crateri dietro di se.
Deludente

Kitiara31  @  26/12/2013 12:19:03
   7 / 10
Inquietante, con un buon finale, anche se molto triste. Molto scandinavo nelle ambientazioni: freddo, asettico, in alcuni punti glaciale. La Rapace davvero brava.
Il tema trattato (violenza sui bambini ) è delicatissimo e secondo me sono riusciti a raccontarlo senza pietismo né eccessi.

horror83  @  29/10/2013 17:28:03
   6 / 10
Questo misà che è l'unico film norvegese che ho visto in vita mia. La storia non è male, ma la messa in pratica è lenta!!!! è un thriller molto psicologico. Bravissima Noomi Rapace che, secondo me, in questo film ha fatto un interpretazione stupenda. Ne consiglio la visione anche se mi aspettavo di meglio!

sossio92  @  30/09/2013 15:31:19
   6 / 10
Buona storia , soprattutto nella prima parte , attori in gamba , un abbastanza buono thriller psicologico , ma mi è sceso molto nei dettagli della sceneggiatura , con alcuni dettagli avrei dato almeno 1 punto o 1 punto e mezzo in più , però guardabile

Odoacre71  @  29/09/2013 22:26:18
   6½ / 10
Un po' lento come ogni buon film scandinavo, ma la storia funziona abbastanza. Niente di innovativo in verità, c'è di buono però l'atmosfera di suspance e un'ambientazione abbastanza "decadente".

topsecret  @  04/05/2013 11:41:25
   6 / 10
In verità non mi è sembrato così efficace dal punto di vista narrativo, palesando una certa inconsistenza in alcuni passaggi della storia che mi sono sembrati poco approfonditi.
L'interpretazione di una Rapace inedita rispetto al ruolo della trilogia Millennium è da apprezzare per intensità drammatica, ma il film non mantiene un ritmo costante per tutto il tempo e soprattutto non valorizza in pieno le atmosfere grigie e di pathos che mostra in corso d'opera.
Un thriller psicologico vedibile, che affronta argomenti anche interessanti, ma che personalmente non ha lasciato grandi sensazioni convincenti.

markos  @  20/01/2013 10:28:28
   6 / 10
Visto ieri , non mi ha entusiasmato tanto, in alcuni punti non è chiaro!

CyberDave  @  11/01/2013 13:54:56
   7 / 10
Buona sorpresa questo film a conferma che dal nord Europa stanno arrivando sempre più spesso film molto validi sia sul panorama horror che thriller (come in questo caso).
Pellicola dai due volti, la prima parte caratterizzata da un eccessiva lentezza e priva di sussulti, poi piano piano il film prende quota e la storia diventa interessante davvero.
Come detto da altri, ottime locations e davvero brava Noomi Rapace che anche solo con un espressione del volto fa capire il disagio e la tensione che vive, storia drammatica e tema trattato abbastanza delicato, ne viene fuori un film toccante e duro allo stesso tempo con un finale che lascia l'amaro in bocca ma che spiega praticamente tutto ad eccezzione di

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In generale un buonissimo film che merita un'attenta visione.

outsider  @  24/12/2012 18:32:42
   7½ / 10
il film presenta un argomento molto delicato e solo per questo vale la pena vederlo, in quanto questa storia è interpretata da una Noomi Rapace, slavata e apparentemente fuori forma rispetto alla nota serie di quelli che "si odiano", ma certamente ben calata nella parte.
Atmosfere scandinave e pallore a gogo, in una trama che riesce a sorprendere.
Certamente notevole nel significato, il film ha un ritmo lento ma non noioso.
Insomma, scorrere scorre. E' quasi una pellicola da scolaresche per la serietà dei temi. Molto triste e commovente, lascia un grande amaro in bocca e le lacrime ai più sensibili.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/12/2012 19.36.50
Visualizza / Rispondi al commento
Ale-V-  @  18/12/2012 16:03:58
   7 / 10
Film veramente ben diretto. Locations bellissime, atmosfere angoscianti, attori che fanno il loro lavoro in maniera egregia. Il finale è un po' banalotto e sa un po' di già visto, e un elemento rimane un po' misterioso (vedi spoiler)


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tutto sommato un film molto carino che intrattiene bene per un'ora e mezza.
Promosso.

floyd80  @  14/12/2012 09:20:03
   6 / 10
Dire che questa pellicola è prolissa è un complimento. Va bene l'atmosfera raggelante e malinconica, va bene la regia tesa e monotona, ma il film proprio non "acchiappa" e si perderà nei meandri della nostra memoria.
Però c'è da dire che gli attori sono bravissimi, la trama si può seguire e se vi piace essere sorpresi è la pellicola che fa per voi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  08/12/2012 09:05:52
   6½ / 10
Babycall è un film tecnicamente ottimo : buona fotografia,locations,sceneggiatura.Gli attori (e soprattutto Noomi rapace) sono bravissimi nel loro ruolo e riescono a comunicare la giusta tensione.
I primi minuti del film sono molto pesantucci,ci sono vari silenzi e scene da brivido che ti comunicano un'ansia unica.
Il problema è come si snoda il film cioè nel più banale dei modi.Immaginate una macchina che parte velocissima e piano piano perde carburante e si ferma : ecco questo è Babycall.
Il regista non sapeva come gestire le sue (belle) idee e ha preferito un finale banale,ripetitivo e un po' assurdo (diciamocelo).
Un altro difetto è che il film nello svolgimento (dopo 40 minuti) risulta un po' noiosetto perché tende a ripetere le stesse scene e le stesse situazioni tante volte.
Mediocre, poteva essere meglio.Quindi il voto è 6,5.
Consigliato solo agli amanti dei thriller

fabri70  @  15/10/2012 14:53:54
   6 / 10
film misterioso,da vedere.un pò particolare-bravi comunque gli svedesi

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  09/10/2012 23:20:38
   5½ / 10
Noomi Rapace è bravissima e, almeno nella prima parte, il film riesce a raccontare la storia di un'inquietudine disperata e toccante. Purtroppo più si va avanti più ci si rende conto che l'intero assunto non regge e che l'unica scappatoia possibile è di quelle che gridano vendetta al cielo per banalità. Una sceneggiatura più attenta alla costruzione psicologica del thriller avrebbe fatto la differenza.

TheLegend  @  26/09/2012 20:42:46
   5½ / 10
Sicuramente la sceneggiatura lascia qualche dubbio ma buchi enormi di sceneggiatura non ne ho visti.
Il film tutto sommato non risulta per nulla originale e anche abbastanza noiosetto.

kurtsclero  @  25/09/2012 16:15:09
   4 / 10
Vuoti di sceneggiatura paurosi

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2012 15.27.13
Visualizza / Rispondi al commento
albert74  @  16/09/2012 12:26:48
   4½ / 10
Tralasciando le voragini della sceneggiatura, il film potrebbe reggersi bene se non fosse che sul finale si sgretola inesorabilmente ricordando vagamente il sesto senso, nell'inverosimiglianza più totale. avrai molto da dire sulla trama ma non lo scrivo altrimenti la svelerei. le troppe pause e i dialoghi con il contagocce mi hanno fatto venire sonno. Considerando che il voto è personale e non riflette necessariamente la qualità obiettiva del film mi spiace ma non posso che assegnarne uno negativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2012 15.28.26
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  13/09/2012 23:21:21
   6½ / 10
Film dai ritmi abbastanza blandi..tipico delle pellicole scandinave. Tuttavia è un thriller che seppur non ha nelle sceneggiatura la sua parte migliore (la trama sa molto di già visto) almeno riesce ad intrattenere discretamente grazie ad un'atmosfera angosciosa merito anche della brava Rapace. Un thrillerino senza infamia e senza lode insomma..guardabile si ma nulla di eccezionale.

gianni1969  @  13/09/2012 13:06:41
   8 / 10
un unico spunto,ma mantiene tensione per gran parte della durata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  12/09/2012 15:26:45
   6 / 10
Film affidato quasi totalmente all'espressività della brava Noomi Rapace, che interpreta una madre sola e tormentata.
Paesaggi suggestivi, algide atmosfere e un'inquietante luminosità di certe scene aiutano a creare un'atmosfera suggestiva, peccato che la sceneggiatura non sia altrettanto brillante.
La parte finale mi ha delusa.
Appena sufficiente.

Hypo  @  11/09/2012 14:18:50
   8 / 10
Bello, bello davvero questo "Babycall". Non darei troppo peso al trailer che presenta male il film facendolo sembrare ciò che non è. Non siamo assolutamente al cospetto di un horror, ma di un thriller psicologico diretto sapientemente da Pål Sletaune. Penso che il film lo possano apprezzare un po tutti (chi in maniera meno entusiasta e chi invece rapita dal fascino di una storia raccontata con sapienza e visivamente molto forte) ma gli ostacoli non sono pochi, ad un certo punto la storia è come dire "mischiata" e si rischia di perdere la bussola nelle tante cose lasciate intuite (sceneggiatura apertissima sino ad un certo punto quindi) mentre dall'altra una certa lentezza potrà annoiare i meno attenti. Il nord europa ultimamente regala non poche emozioni e questa è un altra potente freccia al suo arco, essere estimatori dei registi nordici alla fine penso sia fondamentale per poter arrivare ad un grado di apprezzamento alto. Fotografia essenziale ed asettica (penso in particolare al condominio, alla scuola, alle strade), trasudano emozioni nonostante la protagonista Noomi Rapace (grandiosa, una prova davvero maiuscola secondo me) faccia di tutto per farle filtrare il meno possibile con una recitazione ai limiti del catatonico.

Alcune scelte non sono poi così originali è vero, ma questo non è un film dal quale bisogna aspettarsi innovazione e comunque i suoi piccoli colpi di scena li regala lo stesso.

Il Criticone  @  07/09/2012 00:28:01
   7 / 10
Molto carino come thriller, da vedere

Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  02/09/2012 23:40:50
   8 / 10
Non codivido chi prima di me ha parlato di buchi nella sceneggiatura.
Purtroppo la mente di molti di noi è ancora inchiodata alle tre dimensioni note e ai 5 sensi tangibili.
Quindi, quando si parla di qualcosa che va oltre , come in questo film, il cervello tilta e la propria limitazione cognitiva porta a non caprendere e a parlare di pessima sceneggiatura.

A chi ha una mente piu elastica dico che questo film c'è tutto....e NON HA BUCHI, quindi niente incoerenze , niente incongruenze.
Chi non avesse capito qualche parte del film o qualche scena , può chiedermi spiegazioni tramite spoiler.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/12/2012 09.02.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Silly  @  11/11/2011 22:28:37
   6½ / 10
Nonostante la strepitosa Noomi Rapace e del perfetto clima malsano che si respira per la maggior parte del film, Babycall non convince appieno, soprattutto a causa della sceneggiatura che presenta delle crepe direi quasi imbarazzanti. Però lei è brava davvero e la storia, anche se sa si già visto e sentito, è spietatamente dolorosa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2012 23.54.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  04/11/2011 09:47:36
   4 / 10
Come dicono Satyr e kubrickforever qui sotto ci sono buchi clamorosi nella sceneggiatura. Mentre per una buona metà di film Babycall conquista con le sue atmosfere noir, manca ancora un bel pò alla fine quando si comincia ad avere la sgradevole sensazione che ci si è inoltrati su una strada dove i vari fili sfilacciati della narrazione non potrebbero essere ricondotti ad unità in alcun modo verosimile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Davvero non funziona.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2012 23.53.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  03/11/2011 12:42:24
   6½ / 10
Opera che si affida completamente al volto impenetrabile di una strepitosa Noomi Rapace, madre tormentata con figlio al carico.
La conclusione ci viene mostrata nell'incipit, ma tra una proiezione mentale e l'altra, dell'inizio ti dimentichi dopo appena 10 minuti.
Perfette le atmosfere gelide e claustrofobiche, ottima e tesa al punto giusto la trama, dove quel poco che accade genera sempre tensione e brividi lungo la schiena. Brividi che svaniscono improvvisamente nella parte finale, dove il colpo di scena è troppo risaputo, un escamotage narrativo capace di spalancare un paio di buchi narrativi non indifferenti. E se il finale in un film è tutto, Babycall lo soffre in maniera determinante, andando a sbattere contro la poca originalità di una storia già vista e già raccontata.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2011 19.39.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  02/11/2011 19:29:14
   5 / 10
Poca originalità per questo film norvegese in concorso al Festival del Cinema di Roma.
Riflettendoci sopra poi ho avuto l'impressione che sia presente più di un buco nella sceneggiatura.
Noomi Rapace in compenso è brava, oltre ad essere una **** bestiale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2012 23.43.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net