benvenuto presidente! regia di Riccardo Milani Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

benvenuto presidente! (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BENVENUTO PRESIDENTE!

Titolo Originale: BENVENUTO PRESIDENTE!

RegiaRiccardo Milani

InterpretiClaudio Bisio, Kasia Smutniak, Giuseppe Fiorello, Omero Antonutti, Remo Girone, Massimo Popolizio, Michele Alhaique, Cesare Bocci, Franco Ravera, Gianni Cavina, Stefania Sandrelli, Pietro Sarubbi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2013
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2013

•  Altri film di Riccardo Milani

Trama del film Benvenuto presidente!

In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal nome impegnativo: Giuseppe Garibaldi, per tutti Peppino. Ama la pesca, la compagnia degli amici, la biblioteca in cui lavora da precario. E' un ottimista anche se il figlio che lo accusa d'essere un fallito. Un giorno, a causa di un pasticcio dei politici, accade una cosa incredibile: Peppino viene eletto per errore Presidente della Repubblica Italiana. Strappato alla sua vita tranquilla, si trova a ricoprire un ruolo per il quale sa di essere evidentemente inadeguato, ma il suo buonsenso e i suoi gesti istintivi risultano incredibilmente efficaci. Certo il protocollo non è il suo forte. Janis Clementi, inflessibile quanto affascinante vice segretario generale della Presidenza della Repubblica, si affanna inutilmente nel tentativo di disciplinare le imprevedibili iniziative del Presidente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,40 / 10 (63 voti)5,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Benvenuto presidente!, 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

sognatore  @  01/12/2024 02:39:00
   3½ / 10
Vedo che nessuno ha rilevato che il film non è altro che uno spot elettorale al M5S. Non a caso l'uscita nelle sale è stata tre giorni prima delle elezioni politiche del 2013 dove il partito di Grillo raggiunse un clamoroso successo.
Per il resto il film si vede anche bene per una mezzoretta per poi scadere nel più becero del populismo utopico.

BlueBlaster  @  02/05/2024 13:44:39
   4½ / 10
Dopo un inizio interessante e relativamente divertente prende una piega moralista di una banalità oscena (il presidente del Brasile in ospedale per esempio) e si infarcisce di momenti comici in cui mi sono vergognato per il cast!

VincVega  @  23/03/2020 16:44:09
   3 / 10
Film brutto, inutile, banale, buonista, pieno di stereotipi, scritto malissimo, non fa mai ridere. Spreco di attori ridotti a macchiette, tra l'altro Bisio quando inizia il suo mandato fa la parodia di se stesso. Da un pezzo non vedevo una schifezza del genere.

Beefheart  @  25/01/2020 12:46:19
   5 / 10
Nutro simpatia innata per Bisio, ma questo film è proprio un buco nell'acqua.
Suppongo volesse essere comico e critico contemporaneamente, ma alla fine non fa ridere e non va oltre a banalità e retorica.

TheSorrow  @  23/04/2019 02:17:19
   5 / 10
Incredibile come questo film di Milani sia così incoerente. A governarlo c'è una totale disarmonia di idee, solo a tratti interessanti, incastonate tra loro. Siccome il film parla dell'Italia, e l'Italia è pizza, calcio e mandolino, breve telecronaca del match svoltosi stasera:

TELECRONACA MATCH SERIE B DEL CINEMA:

BENVENUTO PRESIDENTE - COERENZA 3 - 11

'Benvenuto Presidente' schierato con in campo la Commedia Surreale, mandata in campo subito dall'allenatore. Riceve e si muove verso la porta eccola avvicinarsi può servirle ora a metà campo la Critica al Sistema, finalmente un'occasione dopo parecchi alti e bassi sta per realizzare e...nooooo, si distrae per colpa della strizzatina d'occhio italiana al Vabbene lo Stesso. Stiamo per arrivare al finale, un'altra occasione di rimettere in piedi la gara per loro, siamo all'ultimo minuto ancora Commedia e Critica forse indieme, forse no, si trovano sole e... Incredibile questa volta si mette a dribblare il Genere Fiaba, poi prova il tunnel al Genere Sentimentale - oh no, questa volta non gli rieace e quello gli porta via la palla. Ma solo per un attimo in realtà, ecco che siamo all'ultimo istante ed è...fuori. Di poco, un discreto ultimo tiro tra l'altro. A dire il vero è anche entrato. Ma ormai era persa la partita. La realtà è questa, troppi gol concessi. Peccato. Peccato, perché in qualche istante il Benvenuto Presidente mi aveva dato l'impressione di poterla insaccare una volta in più dell'avversario, per davvero. Magari al ritorno?

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  02/04/2019 22:25:25
   4 / 10
Pessimo film . Un Risi o un Monicelli invece quanta cattiveria ci avrebbero messo in un soggetto del genere. Invece è un film buonista e poco divertente.

gemellino86  @  22/12/2017 22:07:39
   5 / 10
Solita commedia italiana banale e povera di idee. Simpatico Bisio ma niente di trascendentale. Non la rivedrei.

Paolo70  @  08/09/2015 11:19:44
   5½ / 10
Commedia a tratti divertente per la simpatia di Bisio ma a tratti è noiosa e scontata.

marcogiannelli  @  17/03/2015 20:00:00
   4 / 10
si perde in fesserie, quando poi, l'idea di base non era malaccio

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  04/05/2014 23:09:34
   5 / 10
Deludente Milani per una pellicola decisamente non riuscita, infarcita di stereotipi e scenette al limite dell'assurdo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/05/2014 23:18:27
   4 / 10
Superando l'iniziale incipit, tutt'altro che originale, ci aspetterebbero una sequela di gag e malintesi. Purtroppo gli sceneggiatori hanno preferito scherzare sulla nostra classe politica che altro... cosa che è riuscita meglio ad altri, in primis Cetto La Qualunque.
Dove si dovrebbe ridere? Alla corsa dietro la bandiera dei bersaglieri? O agli schiaffi della Smutnianik a letto con Bisio? Oltretutto la scelta di questa storia d'amore è discutibile e addormenta ancora di piu' il nostro sorriso.

ah, gia'...lo scivolone sulle lasagne...

floyd80  @  24/04/2014 19:24:07
   3 / 10
Un'idea carina buttata per aria.
Una pellicola orribile dove tutto è già stato visto, già stato sentito e gli attori che fanno le macchiette....basta...basta sul serio. Non ne possiamo più.
Peggio di una fiction e ho detto tutto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  23/02/2014 23:51:19
   4 / 10
Non mi è piaciuto questo film di Milani.
Lo schema è abusato e le varie situazioni anche divertenti però sono a sè stanti. I personaggi non sono originali e sono anche poco interessanti. Anche gli attori non mi hanno entusiasmato.

calso  @  02/02/2014 21:30:06
   5½ / 10
Forse sarebbe meglio per tutti se arrivasse un presidente così davvero...la storia però poi è veramente sciocca e a parte Bisio c'è poco da salvare

Invia una mail all'autore del commento giovanni79  @  09/01/2014 07:04:33
   5½ / 10
Un bibliotecario piemontese di montagna con la passione della pesca diventa suo malgrado Presidente della Repubblica: ovverosia l'uomo qualunque - possibilmente onesto - che insegna la creanza alla becera politica italica affamata di potere e soldi facili. Un cast di prim'ordine ricco di grandi nomi per una farsa parzialmente riuscita, ma schiacciata da una sceneggiatura puerile e una regia poco accorta nei tempi. Una pellicola in cui Bisio ripete il suo personaggio di sempre, ma che funziona solo in parte. Finale con moraletta.

cyberalek  @  07/01/2014 16:39:36
   5 / 10
stereotipi, luoghi comuni, populismo a manetta per questo film che poteva essere carino ma lascia l'amaro in bocca... Bisio non è male come attore ma sinceramente mi aspettavo qsa di meno scontato

steven23  @  28/12/2013 14:36:52
   5 / 10
Film che non sa nemmeno lui dove andare a parare e ondeggia tra la commedia e il film di denuncia senza mai intraprendere né l'una né l'altra strada. Già, perchè per quanto riguarda la commedia si ride poco, al massimo qualche sorriso, mentre sulla denuncia beh, qui sta il grosso difetto del film... risulta tutto troppo approssimativo! Stereotipi e luoghi comuni sulla politica vengono sprecati senza mai cercare di andare a scavare un pò più a fondo... ci si limita a mostrare ciò che tutti già sanno di una società il cui problema va ben oltre il gruppo di politici che la governa.
Interessante invece il discorso finale dello stesso Bisio che prende dentro anche i cittadini... interessante ma, purtroppo, talmente accennato e privo di approfondimento da risultare inutile e fastidioso.
Insomma, un film che aveva dei buoni spunti ma che, anche a causa di ciò che reclama la maggioranza odierna, risulta una delle tante, innocue commedie che a stento raggiungono la sufficienza.
Volete vedermi qualcosa di veramente notevole sul tema? Andate a recuperarvi "Mr Smith va a Washington"... stessa idea di base con le sole differenze del caso, una segretaria simile a Janis in certi atteggiamenti ma un livello esageratamente più alto per tutto: regia, cast, denuncia e qualunque cosa vi venga in mente. Lo dico giusto perchè l'inizio di questo film mi ha subito ricordato il capolavoro di Capra.

vale1984  @  20/12/2013 10:02:26
   5½ / 10
insomma...l'umorismo cela una reale sistuazione italiana in realtà molto tragica ma nel complesso il film non da molto, non eccede nei commenti e non è particolarmente brillante. Nonostante questo qualche sorriso lo reclama.

piripippi  @  29/11/2013 14:51:34
   5½ / 10
discreta commedia dei buoni sentimenti sul ipocrisia dei politici italiani. un cast importante per un film del genere. qualche risata e niente di più ma non è brutto come film

camifilm  @  20/11/2013 11:45:13
   3 / 10
Non si capisce se doveva essere divertente o di denuncia.
Non è nessuno dei due. Una noia totale, solo alcune gags si salvano.
Ben rappresentata inizialmente la figura del paesano contento in mezzo ai paesani.

Evitabile. Forse il peggiore di Claudio Bisio.

pisano  @  11/09/2013 16:16:01
   1 / 10
questo non è un film, è uno spot di buonismo e pateticità.
cmq berlusconi delinquente!!

Azrharn  @  03/09/2013 13:06:17
   5 / 10
Piuttosto stupido. Si ride pochissimo.

tumbleweed  @  17/07/2013 17:42:07
   5 / 10
Film scritto sull'onda del momento: noioso, superficiale, inutile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/07/2013 19:02:45
   5 / 10
Anche se lo schema è strabusato, cioè quello dell'uomo qualunque ma onesto, che sale al gradino più alto del potere, scardinando consapevolmente o meno schemi consolidati, era comunque un buon viatico per fare un'istantanea del nostro paese. L'inizio del film, con i tre esponenti della sinistra, destra e centro (ma non è che si notano le differenze) che con un'elezione ai limiti della goliardata trovano senza volere tutto tranne che un burattino, non era niente male. Ma si ferma qui.
Poi c'è un gran viavai di gag più o meno scollegate senza un quadro d'insieme che le sostenga. Qualche trovata è anche buona, ma tutto si rivela debole e si sprecano attori e personaggi che potevano dare un maggior spessore (e di buoni attori ce n'erano).
Tanto per fare un esempio, una buona commedia con Dave di Reitman, senza essere un capolavoro, dà l'idea di come poteva essere fatto un buon film.

MonkeyIsland  @  04/07/2013 19:09:53
   4 / 10
Innocua commedia.
Vorrebbe essere "Una Poltrona Per Due" di Landis all'italiana ma fallisce clamorasamente.. le gag sembrano uscite da Colorado, forse anche un po' troppo demagogico..
Beh rispetto ai cinepanettoni il film è un capolavoro ma se questo viene considerato sufficiente mi sa che gli standard della commedia italiana si sono abbassati un po' troppo nel corso degli ultimi anni...

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/06/2013 21:06:05
   5½ / 10
Commedie sul tema ce ne sono state molte, specie negli Usa, lo sconosciuto che diventa presidente non è un'idea nuova.
Film retorico e troppo manicheo, divertente a tratti, ha il pregio di non essere mai volgare.

mabumba77  @  11/05/2013 13:48:13
   1 / 10
Bisio e' meglio che ritorni a Zelig.Il cinema e' una cosa seria

gianni1969  @  01/05/2013 18:02:09
   3 / 10
l'idea di base e' interessante ma lo sviluppo e un accozzaglia di solite battute trite e ritrite

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2013 19.24.50
Visualizza / Rispondi al commento
The Legend  @  10/04/2013 11:12:40
   4½ / 10
Mi sembra un film piuttosto populista e alquanto improbabile, che fa sugli italiani un'ironia facile facile stile "Bagaglino", da cui le battute devono essere state evidentemente scritte.

In una parola... loffio.

Botticciolo  @  05/04/2013 01:04:53
   5½ / 10
Film gradevole, con un messaggio di fondo davvero molto bello. Tuttavia di scene davvero divertenti neanche l'ombra.

sergiobru  @  04/04/2013 11:43:17
   2 / 10
L'idea iniziale poteva anche essere carina, ma il film è veramente brutto! Noioso, qualche risatina sforzata, una trama scontata...l'unica sorpresa è rendersi conto che scena dopo scena non c'è fine al peggio!

Sconsigliato anche come film da dvx rippato!

rox special  @  03/04/2013 22:23:00
   4½ / 10
Solita cazzat.ella all'italiana. Buona l'invettiva finale di Bisio, che seppur eccessivamente moralista invita a far riflettere sull'attuale situazione del nostro paese; il resto del film però è un'accozzaglia di gag di bassa lega, senza né capo né coda. Alcune, lo ammetto, strappano un sorriso ma altre sono davvero penose.
La pellicola tuttavia ha il merito di non cadere quasi mai nella facile volgarità, come accade agli ormai triti cinepanettoni o ai film dei 2 soliti idioti.
Mezzo punto in più per il simpatico cameo di Pupi Avati e per Beppe Fiorello che per una volta recita in un ruolo dove non muore.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  03/04/2013 09:09:58
   5 / 10
No questa volta Bisio mi ha decisamente deluso, non assolutamente all'altezza di altri ottimi prodotti che lo vedevano protagonista (Si può fare, Benvenuti al sud e amore bugie e calcetto); il film è intriso di una facile morale che non lo fa sicuramente erigere a film di denuncia sociale (ma ovviamente questo non voleva essere)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
e devo purtroppo dire che si ride anche poco, con un dipanarsi troppo frettoloso in alcuni punti e con evidenti lacune.
Spero nel prossimo di Bisio :-)

topsecret  @  02/04/2013 09:50:11
   4½ / 10
Ci voleva Milani per farci scoprire il marcio e il mondo corrotto della politica italiana e delle sue note e famigerate mancanze?
La comicità quasi grottesca e limitatamente demenziale che pervade il film non è riuscita a coinvolgermi, nonostante nella sala le risate nascevano spontanee, anzi in alcuni momenti l'ho trovata perfino stucchevole. Bisio che vorrebbe risvegliare le coscienze e la moralità degli italiani correndo alla bersagliera con il tricolore in mano o mimando un approccio ai gioielli di famiglia di chiunque incontri non mi hanno suscitato nessuna ilarità. Forse non ero nello spirito giusto? Non lo so. Quelo che ho capito è che a volte la retorica, quella sana e ben fatta, serve a scuotere dal torpore il pensiero, ma così come Milani e soci ce l'hanno presentata non riesce a far presa e si riduce in un effimero alito di vento.
Carina l'idea dei "poteri forti" fatti interpretare da Avati e dalla Wertmuller.
Non mi ha divertito.

farfy  @  30/03/2013 12:27:13
   5 / 10
UHmmm diciamo che non sono riuscita a vederlo completamente, perché mi è parso troppo noioso e ripetitivo. Il mio ragazzo mi ha detto che la frase finale vale per tutto il film. Per quello che ho visto io posso dire che è pervaso da troppa "italianità" e buonismo...un tema così originale poteva essere sfruttato molto meglio!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

arturo  @  23/03/2013 23:14:53
   2 / 10
Sceneggiatura sgangherata, attori che recitano ognuno come gli pare, brutta fotografia, storia banale, demagogica, ipocrita. Si salva solo la grazia della Smutniak, peraltro totalmente fuori parte (una polacca trentenne che fa il segretario del Quirinale, sì, vabbè)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net