come rubare un milione di dollari e vivere felici regia di William Wyler USA 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

come rubare un milione di dollari e vivere felici (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COME RUBARE UN MILIONE DI DOLLARI E VIVERE FELICI

Titolo Originale: HOW TO STEAL A MILLION

RegiaWilliam Wyler

InterpretiAudrey Hepburn, Peter O'Toole, Eli Wallach, Charles Boyer

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 1966
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1966

•  Altri film di William Wyler

Trama del film Come rubare un milione di dollari e vivere felici

Nicole è l'affascinante figlia di un eccentrico collezionista d'arte e abilissimo falsario. Costui ha prestato a un museo di Parigi una Venere del Cellini, che Nicole sospetta essere falsa. Allarmata dall'annuncio di una perizia, la fanciulla chiede aiuto a quello che crede essere un ladro e che invece è, in realtà, un detective specializzato in falsi d'arte...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (20 voti)7,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Come rubare un milione di dollari e vivere felici, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  26/06/2022 16:47:38
   7½ / 10
Deliziosa commedia dell'ultima fase di carriera di Wyler, quella degli anni '60, iniziata con quello che è il mio preferito della sua filmografia, il bellissimo "The Children's Hour" e proseguita fino alla fine con altri bei film.
Questo è il suo terzultimo film, e per l'occasione si affida nuovamente ad Audrey Hepburn (anche lei negli ultimi anni della fase principale della carriera), alla terza collaborazione dopo "The Children's Hour" e ovviamente, tornando indietro, "Vacanze Romane".
"How to Steal a Million" è una commedia fresca, diretta e scritta con quell'abilità tipica della Hollywood dell'epoca (ormai al tramonto, incalzata già da qualche anno da un cinema più moderno) nel saper costruire storie brillanti di puro intrattenimento che risultassero di assoluta gradevolezza, con spunti divertenti e un gustoso piacere nella leggerezza della visione. Forse questo film è un pochino troppo lungo e si trascina eccessivamente in qualche punto con un ritmo non sempre perfetto ma nel complesso è di gran classe ed è indicatissimo per una visione serale leggera e di qualità.
Gustosissima la lunga sequenza del furto nel museo con la messa in scena del tipico piano molto elaborato per mettere a segno il colpo, che Wyler ci fa apprezzare in ogni dettaglio, sviluppando nel frattempo anche la storia e facendo avanzare la relazione dei due protagonisti.
Tra dialoghi sempre piacevoli e idee di gag meta-ironiche (il riferimento a Givenchy per gli abiti di Nicole di fatto strappa la quarta parete e simpaticamente fa sbalzare fuori Audrey Hepburn dal suo personaggio, per un secondo) si muovono personaggi memorabili, tratteggiati da attori eccellenti come Eli Wallach e Hugh Griffith, o anche Charles Boyer, seppure in un ruolo minore rispetto agli altri.
Non mi piace molto qui O'Toole, l'ho trovato un discreto tocco di legno, Hepburn bravissima come sempre, in un personaggio meno vario e interessante di altri che stava interpretando in quel periodo ma con un'interpretazione che conferma quanto fosse a suo agio nella commedia brillante.
Bel film, di un regista che, come altri suoi colleghi contemporanei, ha avuto l'abilità e l'intelligenza per restare "competitivo" fino all'ultimo e soprattutto sempre ispirato, capace anche di rinnovare il suo cinema (vedi il thriller "The collector" gran bel film dell'anno precedente a questo) oppure di mantenere gradevole e fresco il modo classico di pensare e girare un film ad Hollywood.

Jokerizzo  @  07/03/2020 12:27:00
   10 / 10
Tra le migliori commedie della storia del cinema!

Goldust  @  14/06/2019 12:29:44
   7 / 10
Commedia elegante e spiritosa, l'ultima di Wyler prima del passo di addio di "Fanny girl" il quale si fa perdonare qualche eccesso di troppo ( il personaggio macchiettistico di Wallach per quanto simpatico è eccessivo, il colpo finale che va troppo per le lunghe ) con la solita messa in scena impeccabile e l'inarrivabile perizia nel costruire e giostrare situazioni comiche con precisione millimetrica. Insomma, due ore di sano divertimento. Hepburn ( deliziosa come sempre ) e O'Toole molto a loro agio, e non poteva essere altrimenti.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  12/12/2017 15:11:47
   8 / 10
Ottima commedia che dopo mezzo secolo è ancora godibilissima. Funziona benissimo la coppia Hepburn-O'Toole.

Dick  @  22/01/2015 18:01:00
   8 / 10
Divertente e spigliata commedia-ruberesca con degli ottimi protagonisti.

pak7  @  16/11/2014 01:56:11
   7½ / 10
Divertentissima commedia anni 60 con due interpreti (anzi tre se consideriamo anche Eli Wallach) davvero sopra le righe. Storia un pò inverosimile ma ben scritta, che si lascia seguire con piacere fino a una finale forse un pò troppo allungato.

ZanoDenis  @  01/04/2014 23:59:46
   8 / 10
Bellissima commedia con due interpreti immensi.

BlueBlaster  @  27/12/2013 01:59:24
   7 / 10
Commedia gustosa che sa far sorridere senza strafare o puntare su facili gag ma rimanendo sempre con i piedi per terra tanto che pure tutte le dinamiche risultano credibili e plausibili o quasi.
Bravissima la Hepburn (dolce e bellissima) che in questi ruoli calza a pennello e così anche Peter O'Toole (che da qualche giorno ha lasciato questo mondo) ci offre una interpretazione niente male...non poteva che scapparci la storia d'amore con lieto fine ma nonostante tutto la pellicola non è mai stucchevole!
William Wyler è un maestro della Settima Arte ed infatti il film funziona sotto ogni aspetto sia di sceneggiatura che tecnico (a parte una zoommata all'inizio del film che sfuoca l'immagine).
Ottimo anche il resto del cast con Hugh Griffith molto divertente nella parte del padre falsario e pure Eli Wallach, diamine non sapevo fosse ancora al mondo a 98 anni!
Se proprio devo trovare una pecca questa sta nella lunghezza un pò eccessiva e in qualche leggero calo di ritmo di tanto in tanto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/10/2013 12:42:02
   7 / 10
Divertente commedia di Wyler con un cast di tutto rispetto.
Charles Boyer è un falsario professionista che vende al museo un'opera che vale un milione di dollari. La figlia sara' costretta a rubarla con l'aiuto di un "ladro" beccato sul fatto.
Ne segue una rapina divertente tra gag e suspence.

hghgg  @  22/05/2013 16:41:32
   7½ / 10
Quando Wyler prende la strada della commedia è sempre una garanzia di ottimi risultati (al contrario di quando ha diretto film insopportabili, affetti da insanabile gigantismo soffocante e pieni di difetti come Ben Hur), quando poi dirige la Hepburn il risultato è ancora più di garantita qualità. Alla terza collaborazione con questa straordinaria attrice (su cui mi esporrò limitatamente o ne uscirebbero panegirici stracolmi di lodi stucchevoli e infinite lunghi quando 34 ponti di Brooklyn uno dopo l'altro), dopo averla lanciata in Vacanze Romane (William non ti ringrazieremo mai abbastanza) e averla nuovamente diretta nel drammatico e coraggioso The Children's Hour (1961) ecco la coppia Hepburn/Wyler riformata cinque anni dopo per questa brillante e disimpegnata commedia che pur non rappresentando l'apice ne del regista ne dell'attrice, è di sicuro un buonissimo divertissement. Troviamo qui la Hepburn in una delle sue interpretazioni più spensierate e ironiche (anche auto-ironiche, si pensi alla citazione di Givenchy, storico autore di quasi tutti gli abiti da lei indossati nei film e suo grande amico), perfetta anche quando indossa la veste più burlesca da "commedia" (eccellente tanto quanto nei ruoli più drammatici o più stratificati) forte di un'espressività enorme, con non molti eguali nella storia del cinema. Si diverte e ci diverte diretta con classe da Wyler. Attrice straordinaria tra le più grandi di sempre. Ma al suo fianco si fanno notare le interpretazioni tutte buone degli altri attori, dalla controparte maschile Peter O'Toole in gran forma, ad uno spassosissimo Eli Wallach (che contemporaneamente si destreggiava nel selvaggio West al fianco di un biondo con due sole espressioni e un Lee Van Cleef estremamente figlio di buona donna, tra uniformi blu e grigie), passando per Hugh Griffith, altrettanto esilarante e altro fedele di Wyler. In definitiva, bella commedia, di gran classe. Personalmente preferisco questo lato di Wylder che quello titanico ma vuoto del bluff Ben Hur.

bm_91  @  11/05/2013 15:13:47
   8 / 10
Non sarà un capolavoro, ma la freschezza della Hepburn e un fascinoso Peter O'Toole, fanno di questo film una commedia molto spassosa e piacevole da vedere.

vale1984  @  04/06/2011 16:30:11
   8 / 10
un film molto interessante...molto bello e con una hepburn sorprendente e fantastica...la storia è piena di amore e di entusiasmo, è fresca e guarda all'arte, agli intrighi, agli intrecci...
la figlia di un falsario che si atteggia a riccone incontra un ladro e gli chiede aiuto per togliarla dai guai...e per i due iniziano una serie di scene divertenti e intense...
lei sprigiona classe, emozioni e rende il film unico e particolare...bello!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  30/05/2011 00:11:54
   7 / 10
Commediola un pò prolissa ma innegabilmente ben realizzata, uno degli ultimi film del grande Wyler. Una storia di falsi d'arte e di furti certosini, condita con un tocco di sano sentimento e servita da due attori sublimi, dalla classe innata e dal talento indiscusso: perfetto O'Toole, ladro gentiluomo di sopraffina arguzia truffaldina, e meravigliosa Audrey, stilosa nei suoi occhialoni da sole bianchi ed elegante anche con in dosso la divisa da donna delle pulizie. Tutta la parte del trafugamento della maledetta statuetta è di squisita ironia, così come i doppi sensi deliziosi tra i due protagonisti rinchiusi nell'angusto sottoscala.
Un film leggero ma tutto da godere.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  18/01/2010 16:25:43
   8½ / 10
Di gran classe. Una commedia truffaldina audace ed esilarante, elegante quanto la Audrey e piuttosto ingegnosa.

May19  @  05/01/2010 15:39:16
   7 / 10
Sicuramente un buon film, ma senza grandi lodi. Audrey Hepburn, come al solito, alza il valore del film.
Wyler non ha sicuramente raggiunto la bellezza di Vacanze Romane, ma ha realizzato una commedia carina. Anche a me sono piaciute le trovate di O'Toole per la rapina, molto originali:)

Nikilo  @  27/08/2009 19:49:59
   7 / 10
Per un alcuni tratti mi ha lasciato un po' perplesso, ad esempio quando c'è la scena dell'irruzione di Peter O'Toole nella casa Bonnet; si tratta così uno che ti entra in casa? Visto che c'era poteva anche offrirgli un caffè, invitarlo ad andare a teatro, a cena fuori, portarlo a casa per l'appunto, vabbè. Comunque non è male come commedia, riesce benissimo a farti sorridere. Poi mi è piaciuto moltissimo Hugh Griffith, fa delle facce incredibili.
Costruita bene la parte della rapina, sono rimasto piuttosto colpito da alcune trovate bizzarre per la riuscita del colpo ( ad esempio quando sono chiusi nello sgabuzzino e devono uscire, oppure l'utilizzo del boomerang ). Davvero niente male.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2009 23.32.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  17/05/2009 15:18:11
   7 / 10
Bello, simpatico e senza prestese questo film di Wyler che gioca su una trama interessante, che si presta perfettamente per girarci su una commedia. Dolce Hepburn e emozionante Peter O'toole. Si notano dei galattici colori che arricchiscono la già incisiva fotografia. Sette pieno!

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/05/2009 01.28.53
Visualizza / Rispondi al commento
tarax  @  27/04/2009 02:59:16
   7½ / 10
una commedia deliziosa con una hepburn in gran spolvero;d'altronde, qualunque film in cui compare viene permeato come per magia da un tocco di classe che lo fa salire di livello anche se racconterebbe una storia alla"natale in...". è kuesta la vera differenza tra un attoruncolo e un OTTIMO ATTORE;)

LoSpaccone  @  04/03/2009 20:39:31
   7 / 10
Commedia leggera ma non frivola, qua e là divertente e girata con garbo, con un Peter O'Toole in forma e una Audrey Hepburn al massimo del suo splendore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/04/2007 20:41:23
   8 / 10
Davvero, mi sembra strano che questa amabilissima commedia, recitata dalla simpatia, bellezza e inarrivabile classe di due attori come O'Toole e la Hepburn, non abbia finora ricevuto neanche un commento.
Eppure è un film che passano ancora oggi in tv con una certa frequenza, ed è oltretutto davvero esilarante... come al solito la Hepburn sfoggia un look invidiabile, memorabili i suoi occhiali freak ma assai "chiccosi" e la vicenda ha momenti di grande humour, come lo resta tutta la parte dedicata alla rapina (favolosa la faccia del direttore del Museo davanti alla scoperta del furto ... sembra di vedere il telecronista Luigi Necco, con tanto di mani sudate...).
Non sarà un capolavoro, ma non demerita l'8, se non altro per i bellissimi ricordi che conservo da questo film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net