dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca regia di Ettore Scola Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DRAMMA DELLA GELOSIA, TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA

Titolo Originale: DRAMMA DELLA GELOSIA, TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA

RegiaEttore Scola

InterpretiMarcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Manuel Zarzo, Marisa Merlini, Juan Diego, Fernando Sánchez Polack, Hércules Cortés, Fernando Sánchez Polack, Gioia Desideri, Juan Diego, Bruno Scipioni, Josefina Serratosa, Giuseppe Maffioli, Corrado Gaipa, Paola Natale, Brizio Montinaro, Nerina Montagnani, Angelo Casadei, Nestore Cavaricci, Augusta Di Vincenzi

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 1970
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1970

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca

Oreste (Mastroianni), muratore maturo e coniugato, conosce la fioraia Adelaide (Vitti) e tra i due sboccia l'amore. Poi lei si innamora anche di un giovane pizzaiolo e Adelaide vorrebbe dividersi tra i due, ma Oreste non ci sta. Sconvolto dalla gelosia, quando l'amata decide di sposare l'altro, involontariamente la uccide.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (23 voti)7,61Grafico
Miglior attore (Marcello Mastroianni)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Marcello Mastroianni)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  10/01/2025 09:09:43
   7 / 10
Non il migliore di Scola ma con tre protagonisti così in forma sarebbe stato obiettivamente difficile sbagliare un film. Interessante la ricostruzione del "fattaccio" con un racconto a ritroso; il resto dello sviluppo è invece più convenzionale - compresa la descrizione dell'amicizia tradita - ma non per questo privo di buoni momenti ( esilarante ad esempio l'incontro tra la fioraia Adelaide e la matura moglie di Oreste ).

Wilding  @  22/12/2024 09:35:21
   7½ / 10
Commedia amara del Maestro Scola, che strappa sorrisi e applausi insieme, mentre ti godi un terzetto che difficilmente il nostro Cinema sfornerà più (Mastroianni/Vitti/Giannini).

DogDayAfternoon  @  30/08/2022 14:27:49
   6½ / 10
Classica commedia all'italiana, non tra le più memorabili. Spicca il talento di Monica Vitti, mentre Mastròianni a me proprio non va giù, anche se devo dire che in questo film l'ho visto meglio di molte altre sue pellicole più rinomate. Giannini ancora molto acerbo, compreso nella voce che non è ancora quella meravigliosa a cui siamo abituati nei suoi grandi doppiaggi.

topsecret  @  23/03/2022 14:19:23
   7½ / 10
Straordinario trio quello formato da un sempre grande Marcello Mastr0ianni, una vivacissima Monica Vitti e un talentuoso Giancarlo Giannini, che sotto la direzione di Scola danno vita a una commedia drammatica dal taglio decisamente cinico, dotata di una comicità nera, una passionalità evidente e una girandola di situazioni che toccano più temi rendendolo un lavoro completo e riconoscibile.
Un buonissimo film, da vedere e apprezzare.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/08/2021 18:02:38
   7 / 10
Buona commedia amara di Scola, con un grande terzetto protagonista. Amori e miserie visti con sguardo ironico ed estetica da fotoromanzo, cronaca rosa che si muta in cronaca nera.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/04/2018 00:39:35
   8 / 10
Visto e rivisto recentemente, un film che non invecchia mai...attori strepitosi e un epilogo tanto triste quanto emozionante

Oskarsson88  @  23/02/2018 23:56:36
   7½ / 10
Molto piacevole, gli attori sono tutti bravi, seppur Mastr.oianni forse si eleva sopra agli altri. Di fondo una critica sociale, con i vari riferimenti all'inquinamento da un lato e alla lotta di classe dall'altro, e poi la storia del popolo... misto tra commedia e drammatico, non un capolavoro, ma un prodotto ben riuscito, con tratti quasi teatrali (quando gli attori parlano in telecamera) simile a quel capolavoro di C'eravamo tanto amati, sempre dello stesso regista

pak7  @  30/01/2018 22:42:59
   8 / 10
Quando il cinema italiano esisteva ancora, si realizzavano capolavori. Questo forse non lo è, ma fa parte di uno di quei film indimenticabili, divertenti ma allo stesso tempi amarissimi.
Applausi a scena aperta per l'interpretazione di Mastroianni.

AMERICANFREE  @  07/01/2017 17:06:54
   8 / 10
Il vero cinema italiano, un cast stellare con la grandissima Monica Vitti, una commedia molto bella

Project Pat  @  18/01/2015 22:27:06
   8 / 10
Giusto uno come Scola poteva sapientemente mescolare drammaticità, tristezza, ironia e anche divertimento in un unico film. Narrato con una tecnica diretta più che mai verso gli spettatori (vedere per capire), davvero un bel prodotto, di quelli che non esistono più. Richiami al neoralismo presenti.

codino18  @  23/07/2014 14:01:01
   9 / 10
Dico solo questo x sintetizzare almeglio il mio giudizio: ma perché non esistono più film e soprattutto attori e registi così? Un film carico di significati, anche drammatico un
capolavoro insomma da non perdere!

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  13/12/2013 16:09:18
   7 / 10
Scola conosce bene l'Italia, gli italiani e le loro rivoluzioni da quella sessuale, politica, economica, sociale quest'ultime sopratutto negli anni 80 saranno il suo comun denominatore; evolve il suo linguaggio narrativo con quest'opera e costruisce bene il climax, lo sviluppo che subirà il personaggio di Mastroianni pervaso da una 'pazzia' lucida ricorda molto 'Lo Straniero' viscontiano di 3 anni prima un film un po dimenticato molto controverso per la critica il suo flop proprio alle porte della gloriosa trilogia tedesca, qui Scola ha il merito di rendere la diegesi più armonica e un sottotesto più fluido.

freddy71  @  15/04/2012 20:52:02
   8 / 10
bellissimo film, dove ce dentro tutto l'amore, la politica, la ricchezza, la povertà....uno spaccato del nostro paese di fine anni '60 con tutti i problemi che ci portiamo dietro ancora oggi.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/05/2011 21:51:31
   7 / 10
Commedia divertente e riuscita firmata Scola che ha la "fortuna" di avvalersi di una coppia in formissima come quella formata da Vitti e Mastroianni!
Oltretutto il "nostro" Mastroianni vinse la palma d'oro a Cannes per questa interpretazione!
Il film a volte risulta ripetitivo forse anche perche il prologo ci permette gia' di conoscere come andra' a finire e quindi mancano le sorprese...
Buona la sceneggiatura!

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  01/03/2011 18:54:55
   8 / 10
GRAN FILM DI SCOLA (SCENEGGIATO CON LA GRANDE COPPIA AGE & SCARPELLI) MOLTO BRAVO MASTROIANNI E GRANDE LA VITTI. MERAVIGLIOSA LA COLONNA SONORA DI TROVAYOLI

Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  08/10/2010 10:33:02
   7½ / 10
Il terzetto Mas*****nni-Vitti-Giannini è quello vincente per questo film.
Si ride in più occasioni e, anche se la storia non è originalissima, si passano piacevolmente i 100 e rotti minuti di visione.
Nel genere non il migliore, ma comunque degno di esser visto.
Giannini è quasi agli esordi, successivamente interpreterà alcuni tra i più grandi film del genere apprezzati dal sottoscritto.

merdman  @  29/09/2010 17:29:00
   9 / 10
Qualcuno gli ha dato addirittura 6!
Ma ripigliateve! State co avatar e sputate su capolavori!

paride_86  @  27/08/2010 01:16:39
   6 / 10
A parte il talento dei tre protagonisti - su cui spicca, indiscussa, Monica Vitti - non vedo cos'altro salvare di questo film. Ah, ecco: le musiche di Morricone.
Purtroppo mi vengono in mente solo cose che si potevano dire e che non sono state dette: per esempio una satira sociale più accentata, un discorso sul proletariato, una discussione profonda sui sentimenti...
Invece tutto quello che rimane è una storia stravagante, raccontata con uno stile-telecronaca che ne attenua i momenti comici e sottolinea ironicamente quelli drammatici.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/04/2012 20.56.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  29/07/2010 12:55:10
   8 / 10
Film cult con tre interpretazioni straordinarie

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  18/07/2010 04:01:24
   7 / 10
Bella e curiosa commedia dalle tinte drammatiche interpretata da un trio di attori (manco a dirlo) superlativi ed in forma smagliante. Ad oggi, questo ritratto/critica della società sia benestante che proletaria dell’Italia anni 70 sembra inevitabilmente il prodotto di un'epoca lontana anni luce, è vero. Ma grazie alla regia di Scola, il passionale quanto grottesco triangolo amoroso in cui si troveranno invischiati i comuni mortali protagonisti (impressionanti nella loro credibilità), all'inizio simpatici e poi via via sempre più patetici, vi coinvolgeranno e divertiranno senza ombra di dubbio. Una commedia all’italiana old school che rivedo sempre con piacere, malgrado non apprezzi particolarmente il genere (ecco il perchè del voto).

conan  @  06/01/2010 20:14:02
   8 / 10
Tre dei più grandi attori italiani (su tutti Mastro.ianni, che riesce a cambiare con grande maestria atteggiamenti e carattere del personaggio), storia strana, quasi grottesca, ma con risvolti di denuncia sociale.

Un film volutamente provocatorio ed eccessivo nelle denuncie (forse presagiva quel che sarebbe diventato il nostro Paese), ma anche molto godibile ed a tratti veramente divertente.

Una regia di sperimentazione, quando ancora un regista poteva permettersi esperimenti e regie fuori dagli schemi.
Un uso della colonna sonora (scritta da Trovaioli) che forse può destare qualche perplessità (quando il personaggio sulla scena parla di cose "poco importanti", viene sovrastato dalla musica che da sottofondo diventava protagonista), ma anche qui, sperimentazione, voglia di fare qualcosa di nuovo.

Insomma, se volete sbirciare su cosa era il cinema italiano, questa è l'occasione giusta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  29/08/2006 23:01:23
   8 / 10
Film tecnicamente interessante, Ia linea narrativa scorre in simultanea con l'interrogatorio del processo per omicidio di gelosia. Si evitano così fastidiosi flash back interrutivi della linea narrativa e si arricchiscono gli intrecci del racconto di significazioni più pregnanti che fanno intendere subito la portata delle parole. Interessante anche la questione psicanalitica: la protagonista (Monica Vitti) che non aveva avuto uomini prima, conosce Oreste e subito si innamora anche di un giovane pizzaiolo. Come dire che l'appetito vien mangiando, con Oreste scopre il piacere dell'incesto con il padre e con il pizzaiolo la vendetta edipica sul padre colpevole di averla fatta soffrire preferendogli da piccola la madre?

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  17/07/2006 13:42:57
   7½ / 10
Con questo film scola tenta uuna riedizione della commedia all'italiana, dove i protagonisti sono persone comuni, men che piccolo borghesi. Ne viene fuori un piccolo affresco del "popolino" e della sua cultura, trattato con una fresca leggerezza ben lontana dai toni neorealistici con cui si era spesso ritratto questo strato sociale.
Qui i tre protagonisti, si muovono fra discariche e stereotipi da canzonetta melò con la levità dei gran signori.
Divertente e inusuale, la Vitti sensazionale come sempre e gianini al suo esordio comico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net